Scopri i progetti
Ogni giorno facciamo scelte sfidanti per portare a termine progetti unici. Ne abbiamo selezionati alcuni che rappresentano il nostro approccio e la nostra visione.
Tutte le soluzioni
Scopri i nostri progetti chiave e le soluzioni che applichiamo nella progettazione e realizzazione di infrastrutture e impianti complessi onshore e offshore sempre più innovativi, sicuri e sostenibili.

Il progetto Profertil a Bahìa Blanca era, all’epoca della sua costruzione, il più grande impianto a treno singolo del mondo, con una capacità di 3.250 tonnellate/giorno di urea.

Situato a 260 km al largo di Luanda, in Angola, lo sviluppo del giacimento di Kaombo è iniziato nel 2014 con l’aggiudicazione del contratto EPCI da parte di Total Angola per l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, l’installazione, il commissioning e la gestione di due unità FPSO ancorate con ormeggio a torretta.

Nel settembre 2022 sono stati assegnati da Eni Costa d’Avorio due contratti per il progetto Baleine Phase 1, per sviluppare il giacimento Oil & Gas di dimensioni rilevanti appena al largo della Costa d’Avorio, a una profondità di 1.200 metri.

Il Trans Adriatic Pipeline gestisce 878 km di gasdotto, in linea con gli standard di preparazione e responsabilità a livello mondiale.

Il progetto Barzan Pipeline ha compreso il decommissioning e l’installazione di nuove condotte per il trasporto di gas acidi da tre pozzi con piattaforme di testa pozzo non presidiate, situati nel North Field Offshore dello Stato del Qatar, a un impianto di gas onshore esistente situato a Ras Laffan Industrial City, in Qatar. L’impianto di Barzan è gestito da Qatargas e in proprietà congiunta da QatarEnergy (93%) ed ExxonMobil (7%).

Ogni anno il progetto Ichthys produce 8,4 milioni di tonnellate di GNL e 1,6 milioni di tonnellate di GPL, oltre a circa 100.000 barili di condensati al giorno nella fase di picco.

Blue Stream è stato un banco di prova sia per Saipem che per l’industria. Allora non si era mai lavorato a una profondità di quasi 2.200 metri.


Il complesso NLNG, gestito da Nigeria LNG Limited, si trova a Finima sull’isola di Bonny, a circa 40 km a sud di Port Harcourt nello stato di Rivers, in Nigeria.

Il giacimento di Kashagan, situato nel Mar Caspio settentrionale (Kazakistan), è uno dei più grandi giacimenti di petrolio scoperti negli ultimi 30 anni. Lo sviluppo di questo progetto complesso ha rappresentato una sfida importante data la profondità estremamente basse delle acque, le difficili condizioni ambientali e il limitato accesso al Mar Caspio che hanno portato Saipem a sviluppare soluzioni innovative uniche nel loro genere.

Scoperto nel marzo 2009, il giacimento di gas di Jangkrik si trova a circa 70 km dalla costa del Borneo, in Indonesia, a una profondità del mare compresa tra 250 e 500 metri.

Il primo sistema di produzione in acque profonde realizzato nei mari della Guyana, con una profondità compresa tra i 1.500 m e i 2.100 m e il primo e unico cantiere di fabbricazione onshore di strutture sottomarine in Guyana.