Il progetto
Il complesso NLNG, gestito da Nigeria LNG Limited, si trova a Finima sull’isola di Bonny, a circa 40 km a sud di Port Harcourt nello stato di Rivers, in Nigeria.
Nigeria LNG Ltd gestisce attualmente un complesso di impianti di liquefazione del gas con sei treni che produce 22 milioni di tonnellate metriche (MTPA) di gas naturale liquefatto (GNL) all’anno. Il progetto NLNG T7 è una parte fondamentale del programma di crescita ed espansione di NLNG e della stessa Nigeria, che consentirà di aumentare la produzione di 30 (MTPA) di GNL grazie allo sviluppo di un settimo treno completo (CT) e di un’unità di liquefazione comune, di un nuovo Jetty per il GNL (in aggiunta ai due Jetty esistenti), di una nuova unità di stabilizzazione del condensato (CSU), di servizi, torce e infrastrutture associate. Saranno inoltre sviluppate nuove strutture per ospitare temporaneamente fino a 7.500 persone, sarà realizzata una nuova Marine Offloading Facility e sarà potenziato l’attuale Former Aggregates Berth. Il progetto sarà sviluppato in conformità con i requisiti del Nigerian Oil and Gas Industry Content Development Act (NOGICD) del 2010: parte delle attività d’ingegneria saranno sviluppate a Lagos e diversi materiali, tra cui le strutture in acciaio galvanizzato, saranno acquistati o prodotti da aziende locali. Anche i materiali per le tubazioni, i recipienti a pressione, i cavi ed altre attrezzature e materiali saranno acquistati di in Nigeria.
Un progetto straordinario
Il progetto adotterà la metodologia Advanced Work Packages (AWP) per snellire il flusso di lavoro. Una volta definito il Path of Construction (POC) durante le prime fasi del progetto, saranno individuati più di 800 pacchetti EWP (Engineering Work Packages) e i relativi pacchetti PWP e CWP (Procurement and Construction Work Packages).
Le informazioni necessarie per suddividere lo scope complessivo a livello di pacchetto saranno incluse in ogni deliverable di ingegneria, compresa la modellazione 3D ed altri strumenti di progettazione, assicurando una semplice integrazione tra la fase d’ingegneria, la fase d’acquisto e quella di costruzione. Inoltre, poiché il sito si trova su un’isola, la logistica richiede una particolare attenzione.
Sin dall’inizio, il progetto ha dovuto affrontare diverse sfide cruciali, come la pandemia di COVID-19 e il conflitto tra Russia e Ucraina del 2022, che hanno presentato ulteriori complicazioni da gestire. L’esperienza di Saipem nella realizzazione di progetti complessi e la sua lunga tradizione derivante da 50 anni di presenza in Nigeria hanno reso l’azienda un partner unico e affidabile per NLNG.