Il progetto
Scoperto nel marzo 2009, il giacimento di gas di Jangkrik si trova a circa 70 km dalla costa del Borneo, in Indonesia, a una profondità del mare compresa tra 250 e 500 metri.
Nel 2014, Eni Indonesia ha assegnato il contratto EPCI per l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, l’installazione, il commissioning e l’assistenza all’avvio di una unità di produzione galleggiante (FPU), con configurazione a pontone, che processerà il gas interamente a bordo della stessa e successivamente lo esporterà a terra. Il progetto prevede lo sviluppo del giacimento attraverso 10 pozzi sottomarini in acque profonde collegati alla nuova unità di produzione galleggiante (FPU) Jangkrik.
Il gas, una volta trattato a bordo della FPU, è inviato all’impianto di ricezione onshore attraverso un gasdotto di 79 km, e quindi attraverso il sistema di trasporto del Kalimantan orientale all’impianto di liquefazione del gas di Bontang. Il gas rifornisce sia il mercato interno locale, che il mercato indonesiano del GNL e quello delle esportazioni di GNL.
Un progetto straordinario
Realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione congiunta (STC-JO) tra Saipem, Tripatra E&C, Chiyoda e Hyundai Heavy Industries, il progetto EPCI-1 consiste in un’unità di produzione galleggiante, con configurazione a pontone, di nuova costruzione con una capacità di trattamento di 450 milioni di piedi cubi al giorno di gas e condensati.