Il progetto
L’area offshore dedicata allo sviluppo Dogger Bank, posizionato tra 125 e 290km dalla costa orientale dello Yorkshire, ha un’estensione paragonabile all’area metropolitana della città di Londra, in acque profonde tra i 18 ed i 63 metri. Sorge all’interno di un grande territorio noto come Doggerland, caratterizzato da acque poco profonde, che durante l’ultima glaciazione collegava la Gran Bretagna al continente europeo, e prende il suo nome da dogger, un tipo di imbarcazione utilizzato nell’area dai pescatori olandesi in epoca medioevale.
Il progetto da 3,6 GW è stato sviluppato da SSE Renewables, Equinor e Vårgrønn in tre fasi: Dogger Bank A (DBA-1, 2GW) Dogger Bank B (DBB-1,2 GW) e Dogger Bank C (DBC-1,2 GW). Il parco eolico comprende 227 generatori eolici (WTG) e tre sottostazioni offshore (OSPs) del nuovo tipo HVDC. Saipem si è aggiudicata il contratto per il trasporto e l’installazione delle due OSP di DBA e DBB, e come subappalto da parte del Contrattista EPC, la fabbricazione dei due jacket delle OSP DBA e DBB, completando lo scopo del lavoro nell’aprile del 2024.