Saipem: risultati del primo trimestre 2023
Prosegue il miglioramento della performance del Gruppo con acquisizione nuovi ordini, ricavi e margini in crescita nel trimestre rispetto al primo trimestre 2022
I risultati ottenuti sono pienamente in linea con gli obiettivi del piano strategico, sia da un punto di vista commerciale (rifocalizzazione verso il segmento offshore e impegno verso la transizione energetica), che operativo (progresso dei progetti in linea con i piani) e finanziario (generazione di cassa e risultato netto a breakeven con posizione finanziaria netta stabile)
Con riferimento al primo trimestre 2023, Il Gruppo Saipem ha realizzato:
· Ricavi: 2.582 milioni di euro, +41,6% rispetto al corrispondente periodo del 2022
· EBITDA adjusted: 191 milioni di euro, rispetto ai 115 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022
· Nuovi ordini acquisiti: circa 2,7 miliardi di euro. Oltre il 65% delle acquisizioni sono state realizzate nei business offshore (E&C e Drilling)
· Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 marzo 2023 positiva per 45 milioni di euro (Posizione Finanziaria Netta post-IFRS 16 negativa per 285 milioni di euro)
· Completamento delle attività di cessione del Drilling Onshore in Kuwait
Nel presente comunicato stampa sono fornite le informazioni richieste su base trimestrale dalla Consob in data 10 maggio 2022, ai sensi dell’art. 114, comma 5, del TUF.
***
Milano, 19 aprile 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Silvia Merlo, ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione del Gruppo chiuso al 31 marzo 2023 (non assoggettato a revisione contabile).
Risultati del primo trimestre del 2023:
· Ricavi: 2.582 milioni di euro (1.824 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022).
· EBITDA adjusted: 191 milioni di euro pari al 7,4% dei ricavi (115 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022).
· Risultato netto in pareggio (perdita di 98 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022).
· Investimenti tecnici: 77 milioni di euro rispetto ai 37 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022.
· Posizione finanziaria netta post-IFRS 16: negativa per 285 milioni di euro (negativa per 264 milioni di euro al 31 dicembre 2022).
· Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16: positiva per 45 milioni di euro (positiva per 56 milioni di euro al 31 dicembre 2022).
· Acquisizione ordini: 2.695 milioni di euro (2.283 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022).
· Portafoglio ordini: 24.130 milioni di euro (24.017 milioni di euro al 31 dicembre 2022) che aumenta a 24.513 milioni di euro includendo il portafoglio ordini delle società non consolidate (24.376 milioni di euro al 31 dicembre 2022).
Highlights*
Continuing Operations |
Primo trimestre 2022 |
Quarto trimestre 2022 |
Primo trimestre 2023 |
1° trim.23 vs 1 trim.22 (%) |
|
|
|
|
|
Ricavi |
1.824 |
2.937 |
2.582 |
41,6 |
EBITDA continuing operations |
102 |
131 |
191 |
87,3 |
EBITDA adjusted continuing operations |
115 |
150 |
191 |
66,1 |
Risultato operativo (EBIT) continuing operations |
2 |
17 |
91 |
ns |
Risultato operativo (EBIT) adjusted continuing operations |
15 |
36 |
91 |
ns |
Risultato netto continuing operations |
(93) |
(158) |
- |
ns |
Risultato netto adjusted continuing operations |
(80) |
(139) |
- |
ns |
Risultato netto |
(98) |
(71) |
- |
ns |
Risultato netto adjusted |
(85) |
(38) |
- |
ns |
Free cash flow |
(168) |
249 |
55 |
ns |
Indebitamento finanziario netto ante lease liability IFRS16 |
956 |
(56) |
(45) |
ns |
Indebitamento finanziario netto post lease liability IFRS16 |
1.251 |
264 |
285 |
(77,2) |
Investimenti tecnici |
37 |
339 |
77 |
ns |
Ordini acquisiti |
2.283 |
6.017 |
2.695 |
18,0 |
|
|
|
|
|
* I risultati del settore Drilling Onshore, in fase di dismissione, sono stati rilevati come discontinued operations secondo i criteri di cui all’IFRS 5. I periodi di confronto sono stati riesposti a scopo comparativo.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività ad essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering and Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nelle attività drilling.
Continuing e Discontinued Operations e attività non correnti possedute per la vendita
Nelle discontinued operations è rilevato il business Drilling Onshore (DRON), con il primo closing nel 2022, sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco, mentre a inizio 2023 le attività in Kuwait; le restanti attività nelle Americhe, in Kazakhstan e in Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
Riorganizzazione: impatti sul reporting
Come precedentemente comunicato, il nuovo assetto organizzativo della Società è basato su cinque linee di business: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions, Sustainable Infrastructures e Offshore Wind.
L’informativa al mercato, a partire dal primo trimestre del 2023, secondo quanto previsto dall’IFRS 8, sarà declinata secondo i seguenti segmenti di reporting:
· Asset Based Services, che includerà le attività Engineering & Construction Offshore e Offshore Wind,
· Drilling Offshore, e
· Energy Carriers, che includerà le attività Engineering & Construction Onshore, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions.
I settori operativi aggregati nei segmenti di reporting esposti sopra hanno caratteristiche economiche similari; inoltre, i nuovi settori Offshore Wind, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions, non hanno, allo stato attuale, rilevanza tale da renderli oggetto di informativa separata in linea con quanto previsto dall’IFRS 8. Data la rilevanza e le caratteristiche economiche dello stesso, il settore Drilling Offshore continuerà ad essere esposto separatamente.
I risultati riesposti sulla base del nuovo reporting risultano sostanzialmente in linea con i dati comunicati al mercato nel corso del 2022, in ogni caso ai fini di una più completa comprensione degli effetti della riaggregazione si riportano di seguito i dati di ricavi e ebitda adjusted dei trimestri 2022.
DATI REPORTED |
|
primo trimestre 2022 |
secondo trimestre 2022 |
terzo trimestre 2022 |
quarto trimestre 2022 |
Anno 2022 |
|
|
|
|
|
|
|
E&C Offshore |
Ricavi |
832 |
1.240 |
1.592 |
1.463 |
5.127 |
EBITDA adjusted |
65 |
101 |
132 |
122 |
420 |
|
E&C Onshore |
Ricavi |
863 |
963 |
1.136 |
1.326 |
4.288 |
EBITDA adjusted |
10 |
1 |
3 |
(13) |
1 |
|
Drilling Offshore |
Ricavi |
129 |
160 |
128 |
148 |
565 |
EBITDA adjusted |
40 |
46 |
47 |
41 |
174 |
|
Totale |
Ricavi |
1.824 |
2.363 |
2.856 |
2.937 |
9.980 |
EBITDA adjusted |
115 |
148 |
182 |
150 |
595 |
DATI RIESPOSTI |
|
primo trimestre 2022 |
secondo trimestre 2022 |
terzo trimestre 2022 |
quarto trimestre 2022 |
Anno 2022 |
|
|
|
|
|
|
|
Asset Based Services |
Ricavi |
813 |
1.211 |
1.568 |
1.434 |
5.026 |
EBITDA adjusted |
64 |
100 |
130 |
120 |
414 |
|
Energy Carriers |
Ricavi |
882 |
992 |
1.160 |
1.355 |
4.389 |
EBITDA adjusted |
11 |
2 |
5 |
(11) |
7 |
|
Drilling Offshore |
Ricavi |
129 |
160 |
128 |
148 |
565 |
EBITDA adjusted |
40 |
46 |
47 |
41 |
174 |
|
Totale |
Ricavi |
1.824 |
2.363 |
2.856 |
2.937 |
9.980 |
EBITDA adjusted |
115 |
148 |
182 |
150 |
595 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento sulla gestione 2023
Nel primo trimestre 2023, i ricavi ammontano a 2.582 milioni di euro (1.824 milioni di euro nel corrispondete periodo del 2022) e l'EBITDA adjusted ammonta a 191 milioni di euro (115 milioni di euro nel corrispondete periodo del 2022). Il miglioramento si registra in tutti i settori di attività, principalmente nei settori Offshore, come commentato di seguito nel paragrafo “Analisi per settori di attività”.
Il risultato netto adjusted da continuing operations riporta un risultato in pareggio (perdita di 80 milioni di euro nel corrispondete periodo del 2022). La variazione positiva registrata nel risultato operativo adjusted, pari a 76 milioni di euro, si incrementa leggermente per effetto del miglioramento del saldo della gestione fiscale e finanziaria per un totale di 4 milioni di euro.
Nel trimestre non sono stati rilevati oneri non ricorrenti e il risultato da discontinued operations è nullo. Nel corrispondente periodo del 2022 il risultato netto da continuing operations registrava una perdita di 93 milioni di euro, e scontava rispetto al risultato netto adjusted oneri derivanti dall’emergenza sanitaria per 13 milioni di euro, mentre il risultato da discontinued operations registrava una perdita di 5 milioni di euro
I ricavi del primo trimestre del 2023 del business Onshore Drilling discontinued operations ammontano a 41 milioni di euro e l’EBITDA a 1 milione di euro.
Il risultato operativo del 2023 ammonta a 1 milione di euro; oneri finanziari per 1 milioni di euro portano il risultato netto da discontinued operations a registrare un risultato nullo.
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso del primo trimestre del 2023, ammontano a 77 milioni di euro (37 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022), e sono così ripartiti:
· per l’Asset Based Services 65 milioni di euro;
· per l’Energy Carriers 2 milioni di euro;
· per il Drilling Offshore 10 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 marzo 2023 è positiva per 45 milioni di euro. La posizione finanziaria netta comprensiva della lease liability IFRS 16, pari a 330 milioni di euro, è negativa per 285 milioni di euro.
Il debito lordo al 31 marzo 2023 ante effetti lease liability IFRS 16 ammonta a 2.563 milioni di euro, la liquidità a 2.608 milioni di euro, di cui cassa disponibile per 1.449 milioni di euro.
Portafoglio ordini
Nel corso del primo trimestre del 2023, Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 2.695 milioni di euro (2.283 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2022). Il portafoglio ordini al 31 marzo 2023 ammonta a 24.130 milioni di euro (11.027 milioni di euro nell’Asset Based Services, 11.514 milioni di euro nell’Energy Carriers e 1.589 milioni di euro nel Drilling Offshore), di cui 7.719 milioni di euro da realizzarsi nel 2023.
Il portafoglio ordini comprensivo di società non consolidate al 31 marzo 2023 ammonta a 24.513 milioni di euro.
***
Il presente comunicato stampa deve essere letto congiuntamente alla Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 e alla Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2022 di Saipem SpA, già disponibili sul sito internet della Società (www.saipem.com) alla sezione “Investor Relations - Informazioni finanziarie”.
***
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Paolo Calcagnini, Chief Financial Officer dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
I dati e le informazioni previsionali devono ritenersi “forward-looking statements” e pertanto, non basandosi su meri fatti storici, hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società, quali ad esempio: le variazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, la volatilità dei prezzi delle commodity, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio HSE, gli investimenti dell’industria petrolifera e di altri settori industriali, l’instabilità politica in aree in cui il Gruppo è presente, le azioni della concorrenza, il successo nelle trattative commerciali, il rischio di esecuzione dei progetti (inclusi quelli relativi agli investimenti in corso), l’evoluzione della pandemia Covid-19 (inclusi i suoi impatti sul nostro business, sui nostri progetti in esecuzione in tutto il mondo e sulla nostra catena di approvvigionamento), nonché i cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders ed altri cambiamenti nelle condizioni di business. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Alcuni dei rischi citati risultano meglio approfonditi nelle Relazioni Finanziarie. I dati e le informazioni previsionali si riferiscono alle informazioni reperibili alla data della loro diffusione.
Conference call con webcast
I risultati contenuti nel presente comunicato stampa saranno illustrati domani alle ore 10.30 ora italiana nel corso di una conference call con webcast, tenuta dal CEO Alessandro Puliti e dal CFO Paolo Calcagnini. La conference call potrà essere seguita in modalità webcast collegandosi al sito internet www.saipem.com cliccando sul banner ‘Saipem first quarter 2023 results’ nella home page, o attraverso il seguente URL: https://87399.choruscall.eu/links/saipem230420.html.
Durante la conference call con webcast sarà illustrata una presentazione che potrà essere scaricata, circa 30 minuti prima dell’ora prevista di inizio, dalla finestra del webcast o dalla sezione “Investor Relations/Risultati trimestrali e documentazione/Archivio” del sito www.saipem.com. La presentazione sarà altresì messa a disposizione presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarketSTORAGE” (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italiana SpA (www.borsaitaliana.it).
Sito internet: www.saipem.com
Centralino: +39 0244231
Relazioni con i media
E-mail: media.relations@saipem.com
Investor Relations
E-mail: investor.relations@saipem.com
Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com
Analisi per settori di attività – Risultati adjusted
Asset Based Services
(milioni di euro)
Primo trimestre 2022 |
Quarto trimestre 2022 |
Primo trimestre 2023 |
1° trim.23 vs 1° trim.22 (%) |
|
|
|
|
|
|
Ricavi |
813 |
1.434 |
1.183 |
45,5 |
Costi |
(749) |
(1.314) |
(1.067) |
42,5 |
EBITDA adjusted |
64 |
120 |
116 |
81,3 |
Ammortamenti |
(65) |
(81) |
(59) |
(9,2) |
Risultato operativo adjusted |
(1) |
39 |
57 |
ns |
|
|
|
|
|
EBITDA adjusted % |
7,9 |
8,4 |
9,8 |
|
EBIT adjusted % |
(0,1) |
2,7 |
4,8 |
|
|
|
|
|
|
Ordini acquisiti |
1.293 |
4.924 |
1.499 |
|
|
|
|
|
|
§ I ricavi del primo trimestre del 2023 ammontano a 1.183 milioni di euro, quasi raddoppiati rispetto al corrispondente periodo del 2022, riconducibile principalmente ai maggiori volumi sviluppati in Africa Sub-Sahariana, America Centro Sud e Medio Oriente.
§ L’EBITDA adjusted del primo trimestre del 2023 è positivo per 116 milioni di euro, pari al 9,8% dei ricavi rispetto ai 64 milioni di euro del corrispondente periodo del 2022, pari al 7,9% dei ricavi.
§ Le acquisizioni più significative nel corso del primo trimestre sono relative a:
· per conto TotalEnergies, in partnership con Aker Solutions do Brasil, il progetto di sviluppo di LAPA Southwest (LAPA SW), un giacimento petrolifero in acque profonde nel bacino di Santos nell’Atlantico meridionale, il cui scopo del lavoro prevede l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione (EPCI) di ombelicali sottomarini, riser e flowline (SURF), nonché di sistemi di produzione sottomarini;
· per conto Equinor, il progetto Irpa Pipeline in acque profonde nel Mare di Norvegia, che consiste nell'installazione di una condotta pipe-in-pipe di 80 km che collega il modello di produzione sottomarina del giacimento Irpa alla piattaforma esistente Aasta Hansteen;
· per conto Azule Energy, il progetto Agogo Full Field Development, uno sviluppo greenfield in acque profonde situato a circa 180 chilometri al largo dell'Angola. Il contratto comprende l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione (EPCI) di flowline rigide pipe-in-pipe con strutture sottomarine associate;
· per conto Saudi Aramco, in Arabia Saudita nell’ambito del Long Term Agreement (LTA), il contratto che prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (EPCI) del topside di una piattaforma offshore e del sistema sottomarino di flessibili, ombelicali e cavi associato.
Energy Carriers
(milioni di euro)
|
Primo trimestre 2022 |
Quarto trimestre 2022 |
Primo trimestre 2023 |
1° trim.23 vs 1° trim.22 (%) |
|
|
|
|
|
Ricavi |
882 |
1.355 |
1.219 |
38,2 |
Costi |
(871) |
(1.366) |
(1.212) |
39,2 |
EBITDA adjusted |
11 |
(11) |
7 |
(36,4) |
Ammortamenti |
(16) |
(14) |
(13) |
(18,8) |
Risultato operativo adjusted |
(5) |
(25) |
(6) |
20,0 |
|
|
|
|
|
EBITDA adjusted % |
1,2 |
(0,8) |
0,6 |
|
EBIT adjusted % |
(0,6) |
(1,8) |
(0,5) |
|
|
|
|
|
|
Ordini acquisiti |
329 |
248 |
921 |
|
|
|
|
|
|
Portafoglio ordini residuo al 31 marzo 2023: 11.514 milioni di euro, di cui 3.785 milioni di euro da realizzarsi nel 2023.
§ I ricavi del primo trimestre del 2023 ammontano a 1.219 milioni di euro, e registrano un aumento intorno al 40% rispetto al corrispondente periodo del 2022, per effetto dei maggiori volumi sviluppati in Medio Oriente, nell’area Sub-Sahariana e in America Latina, che hanno più che compensato la riduzione delle attività in Russia e nell’area Asia Pacifica.
§ L’EBITDA adjusted del primo trimestre del 2023 è positivo per 7 milioni di euro, pari allo 0,6% dei ricavi, in lieve riduzione rispetto al corrispondente periodo del 2022, che beneficiava del contributo non ricorrente relativo a una variazione contrattuale per un progetto in Estremo Oriente
§ L’acquisizione più significativa del primo trimestre è relativa al contratto, aggiudicato al consorzio formato da Impresa Pizzarotti & C e Saipem, per la realizzazione del passante ferroviario e della stazione Alta Velocità/Alta Capacità di Firenze, per conto Rete Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS Italiane). L’opera consiste nella realizzazione di una nuova linea ferroviaria di circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele, mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie, a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte.
Offshore Drilling
(milioni di euro)
|
Primo trimestre 2022 |
Quarto trimestre 2022 |
Primo trimestre 2023 |
1° trim.23 vs 1° trim.22 (%) |
|
|
|
|
|
Ricavi |
129 |
148 |
180 |
39,5 |
Costi |
(89) |
(107) |
(112) |
25,8 |
EBITDA adjusted |
40 |
41 |
68 |
70,0 |
Ammortamenti |
(19) |
(19) |
(28) |
47,4 |
Risultato operativo adjusted |
21 |
22 |
40 |
90,5 |
|
|
|
|
|
EBITDA adjusted % |
31,0 |
27,7 |
37,8 |
|
EBIT adjusted % |
16,3 |
14,9 |
22,2 |
|
|
|
|
|
|
Ordini acquisiti |
661 |
845 |
275 |
|
|
|
|
|
|
§ I ricavi del primo trimestre del 2023 ammontano a 180 milioni di euro, in aumento quasi del 40% rispetto al corrispondente periodo del 2022, grazie ad un contesto favorevole di mercato, con rate giornaliere in crescita e al maggiore contributo nel trimestre del jack up Perro Negro 8, in fase di demobilisation dalla Russia nel primo trimestre del 2022. Il miglioramento ha più che compensato il minor contributo della piattaforma semisommergibile Scarabeo 5, in fase di cessione, che è stata operativa per soli 36 giorni nel trimestre, rispetto ad una piena operatività nel corrispondente periodo del 2022.
§ L’EBITDA adjusted del primo trimestre del 2023 ammonta a 68 milioni di euro, pari al 37,8% dei ricavi, rispetto ai 40 milioni di euro del corrispondente periodo del 2022, pari al 31,0%, per effetto principalmente di migliori condizioni di mercato con rate giornaliere in crescita rispetto al medesimo periodo del 2022.
L’utilizzo dei principali mezzi navali nel primo trimestre del 2023 è indicato nel seguente prospetto:
Mezzo navale |
1° trimestre 2023 |
|
|
||
venduti |
non operativi |
|
|
|
|
|
(n° giorni) |
|
|
|
|
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 5 |
36 |
- |
|
|
|
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 8 |
86 |
4 |
(a) |
|
|
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 9 |
90 |
- |
|
|
|
Nave di perforazione Saipem 10000 |
90 |
- |
|
|
|
Nave di perforazione Saipem 12000 |
90 |
- |
|
|
|
Nave di perforazione Santorini |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Perro Negro 4 |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Perro Negro 7 |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Perro Negro 8 |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Pioneer Jindal* |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Sea Lion 7* |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Perro Negro 9* |
90 |
- |
|
|
|
Jack up Perro Negro 11* |
- |
90 |
(a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
(a) = giorni in cui il mezzo è stato interessato da lavori di rimessa in classe e/o approntamento
(b) = giorni in cui il mezzo è stato inattivo senza contratto
(c) = mezzo destinato alla vendita
*mezzi noleggiati da terzi
Si allegano:
gli schemi consolidati di Stato Patrimoniale, Conto Economico riclassificati (il Conto Economico è riclassificato secondo natura e destinazione dei costi operativi) e il Rendiconto Finanziario;
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
(milioni di euro)
|
31 dicembre 2022 |
31 marzo 2023 |
|
|
|
Immobilizzazioni materiali nette |
2.879 |
2.880 |
Diritto d’utilizzo di attività in leasing |
258 |
281 |
Immobilizzazioni immateriali |
691 |
688 |
|
3.828 |
3.849 |
|
|
|
Partecipazioni |
128 |
92 |
Capitale immobilizzato |
3.956 |
3.941 |
Capitale di esercizio netto |
(1.589) |
(1.486) |
Fondo per benefici ai dipendenti |
(183) |
(178) |
Attività disponibili per la vendita |
166 |
128 |
|
|
|
CAPITALE INVESTITO NETTO |
2.350 |
2.405 |
|
|
|
Patrimonio netto |
2.068 |
2.102 |
Capitale e riserve di terzi |
18 |
18 |
Indebitamento finanziario netto (cassa) ante lease liability IFRS 16 |
(56) |
(45) |
Passività finanziarie beni in leasing |
320 |
330 |
Indebitamento finanziario netto |
264 |
285 |
COPERTURE |
2.350 |
2.405 |
|
|
|
Leverage (indebitamento /patrimonio netto + capitale di terzi) |
0,13 |
0,13 |
|
|
|
|
|
|
N° AZIONI EMESSE E SOTTOSCRITTE |
1.995.558.791 |
1.995.558.791 |
|
|
|
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO PER NATURA
(milioni di euro)
4° trimestre 2022 |
|
1° trimestre |
|
|
2022 |
2023 |
|
2.937 |
Ricavi della gestione caratteristica |
1.824 |
2.582 |
4 |
Altri ricavi e proventi |
- |
2 |
(2.434) |
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi |
(1.317) |
(1.988) |
83 |
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti |
(23) |
(9) |
(459) |
Lavoro e oneri relativi |
(382) |
(396) |
131 |
MARGINE OPERATIVO LORDO |
102 |
191 |
(114) |
Ammortamenti e svalutazioni |
(100) |
(100) |
17 |
RISULTATO OPERATIVO |
2 |
91 |
(79) |
Oneri finanziari |
(23) |
(52) |
(41) |
Proventi (oneri) da partecipazioni |
(43) |
(2) |
(103) |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE |
(64) |
37 |
(55) |
Imposte sul reddito |
(29) |
(37) |
(158) |
RISULTATO PRIMA DEGLI INTERESSI DI TERZI AZIONISTI |
(93) |
- |
- |
Risultato di competenza di terzi azionisti |
- |
- |
(158) |
RISULTATO NETTO - Continuing Operations |
(93) |
- |
87 |
RISULTATO NETTO - Discontinued Operations |
(5) |
- |
(71) |
RISULTATO NETTO |
(98) |
- |
|
|
|
|
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO PER DESTINAZIONE
(milioni di euro)
4° trimestre 2022 |
|
1° trimestre |
|
|
2022 |
2023 |
|
2.937 |
Ricavi della gestione caratteristica |
1.824 |
2.582 |
(2.811) |
Costi della produzione |
(1.705) |
(2.388) |
(20) |
Costi di inattività |
(46) |
(25) |
(31) |
Costi commerciali |
(30) |
(33) |
(12) |
Costi per studi, ricerca e sviluppo |
(5) |
(6) |
1 |
Proventi (Oneri) diversi operativi netti |
1 |
3 |
64 |
MARGINE DI ATTIVITA’ |
39 |
133 |
(47) |
Spese generali |
(37) |
(42) |
17 |
RISULTATO OPERATIVO |
2 |
91 |
(79) |
Oneri finanziari |
(23) |
(52) |
(41) |
Proventi (oneri) da partecipazioni |
(43) |
(2) |
(103) |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE |
(64) |
37 |
(55) |
Imposte sul reddito |
(29) |
(37) |
(158) |
RISULTATO PRIMA DEGLI INTERESSI DI TERZI AZIONISTI |
(93) |
- |
- |
Risultato di competenza di terzi azionisti |
- |
- |
(158) |
RISULTATO NETTO - Continuing Operations |
(93) |
- |
87 |
RISULTATO NETTO - Discontinued Operations |
(5) |
- |
(71) |
RISULTATO NETTO |
(98) |
- |
|
|
|
|
RENDICONTO FINANZIARIO RICLASSIFICATO
(milioni di euro)
4° trimestre 2022 |
|
1° trimestre |
|
|
2022 |
2023 |
|
(158) |
Risultato del periodo di Gruppo – continuing operations |
(93) |
- |
87 |
Risultato del periodo di Gruppo – discontinued operations |
(5) |
- |
- |
Risultato del periodo di terzi |
- |
- |
|
a rettifica: |
|
|
116 |
Ammortamenti ed altri componenti non monetari continuing operations |
17 |
(23) |
(121) |
Ammortamenti ed altri componenti non monetari discontinued operations |
30 |
- |
124 |
Variazione del capitale di periodo relativo alla gestione continuing operations |
(67) |
126 |
43 |
Variazione del capitale di periodo relativo alla gestione discontinued operations |
(5) |
- |
82 |
Flusso di cassa netto da attività di periodo continuing operations |
(143) |
103 |
9 |
Flusso di cassa netto da attività di periodo discontinued operations |
20 |
- |
(339) |
Investimenti tecnici continuing operations |
(37) |
(77) |
- |
Investimenti tecnici discontinued operations |
(8) |
- |
- |
Investimenti in partecipazioni, imprese consolidate e rami d’azienda |
- |
- |
497 |
Disinvestimenti |
- |
29 |
249 |
Free cash flow |
(168) |
55 |
- |
Acquisto di azioni proprie |
- |
- |
- |
Aumento di capitale al netto oneri |
- |
- |
(1) |
Flusso di cassa del capitale proprio |
458 |
- |
(31) |
Rimborso passività beni in leasing |
(29) |
(41) |
(73) |
Differenze di cambio sull’indebitamento finanziario netto e altre variazioni |
6 |
(25) |
144 |
Variazione indebitamento finanziario netto ante passività beni in leasing |
267 |
(11) |
18 |
Variazione passività beni in leasing |
23 |
(10) |
162 |
Variazione indebitamento finanziario netto |
290 |
(21) |
|
|
|
|
426 |
Indebitamento finanziario netto inizio periodo |
1.541 |
264 |
264 |
Indebitamento finanziario netto fine periodo |
1.251 |
285 |
Informazioni su richiesta di Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5 del D.Lgs. n.58/98 (“TUF”)
* * *
Su richiesta di CONSOB pervenuta in data 10 maggio 2022 e motivata dalla necessità del mercato di essere costantemente informato a seguito dell’esistenza di “incertezze riguardanti la capacità della Società (e “del Gruppo Saipem”) di proseguire la propria attività in regime di continuità aziendale”, risultanti dalle relazioni di revisione sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato della Società al 31 dicembre 2021, si forniscono nel presente comunicato le informazioni ivi sollecitate dall’Autorità di Vigilanza.
Si ricorda peraltro, che in data 15 luglio 2022 il Gruppo ha eseguito l’aumento di capitale Saipem deliberato dall’assemblea straordinaria dello scorso 17 maggio 2022.
Nelle relazioni ai bilanci d’esercizio e consolidato della Società al 31 dicembre 2022, è evidenziato che le incertezze espresse sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato della Società al 31 dicembre 2021 in merito alla capacità della Società e del Gruppo di operare come un’entità in funzionamento, risultino pienamente superate.
Si forniscono le seguenti informazioni al 31 marzo 2023 riguardanti Saipem Spa ed il Gruppo ad essa facente capo:
a. Posizione Finanziaria Netta, di Saipem Spa e del Gruppo Saipem al 31 marzo 2023, con l’evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine
Viene riportato di seguito il prospetto dell’indebitamento finanziario al 31 marzo 2023, di Saipem Spa e del Gruppo Saipem, predisposto secondo le disposizioni previste nel documento Consob 5/21 del 29 aprile 2021, che recepisce gli orientamenti ESMA, confrontato con quello al 31 dicembre 2022.
Posizione Finanziaria Netta di Saipem Spa
31.12.2022 |
|
31.03.2023 |
|||||
(milioni di euro) |
Correnti |
Non correnti |
Totale |
|
Correnti |
Non correnti |
Totale |
A. Disponibilità liquide |
1.032 |
- |
1.032 |
|
1.241 |
- |
1.241 |
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
C. Altre attività finanziare correnti: |
353 |
- |
353 |
|
369 |
- |
369 |
- Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
- Crediti finanziari |
353 |
- |
353 |
|
369 |
- |
369 |
D. Liquidità (A+B+C) |
1.385 |
- |
1.385 |
|
1.610 |
- |
1.610 |
E. Debito finanziario corrente: |
1.300 |
- |
1.300 |
|
1.382 |
- |
1.382 |
- Passività finanziarie a breve termine verso banche |
82 |
- |
82 |
|
53 |
- |
53 |
- Passività finanziarie a breve termine verso entità correlate |
1.182 |
- |
1.182 |
|
1.301 |
- |
1.301 |
- Altre passività finanziarie a breve termine |
|
|
|
|
|
|
|
- Passività per leasing |
36 |
- |
36 |
|
28 |
- |
28 |
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente: |
112 |
- |
112 |
|
112 |
- |
112 |
- Passività finanziarie a lungo termine verso banche |
112 |
- |
112 |
|
112 |
- |
112 |
- Prestiti obbligazionari |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F) |
1.412 |
- |
1.412 |
|
1.494 |
- |
1.494 |
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) |
27 |
- |
27 |
|
(116) |
- |
(116) |
I. Debito finanziario non corrente: |
- |
99 |
99 |
|
- |
135 |
135 |
- Passività finanziarie a lungo termine verso banche |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
- Passività finanziarie a lungo termine verso entità correlate |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
- Passività per leasing |
- |
99 |
99 |
|
- |
135 |
135 |
J. Strumenti di debito: |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
- Prestiti obbligazionari |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) |
- |
99 |
99 |
|
- |
135 |
135 |
M. Totale indebitamento finanziario come da documento Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021 (H+L) |
27 |
99 |
126 |
|
(116) |
135 |
19 |
Prospetto di raccordo dell’indebitamento finanziario netto
|
31.12.2022 |
|
31.03.2023 |
||||
(migliaia di euro) |
Correnti |
Non correnti |
Totale |
|
Correnti |
Non correnti |
Totale |
M. Totale indebitamento finanziario come da documento Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021 (H+L) |
27 |
99 |
126 |
|
(116) |
135 |
19 |
N. Crediti finanziari non correnti |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
O. Attività per leasing |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
P. Indebitamento finanziario netto (M-N-O) |
27 |
99 |
126 |
|
(116) |
135 |
19 |
Al 31 marzo 2023, Saipem Spa ha registrato un Indebitamento finanziario netto ante passività per leasing positivo per 144 milioni di euro (positivo per 9 milioni di euro al 31 dicembre 2022) e un Indebitamento finanziario negativo comprensivo della lease liability pari a 19 milioni di euro (negativo per 126 milioni di euro al 31 dicembre 2022).
Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Saipem
|
31.12.2022 |
|
31.03.2023 |
||||
(milioni di euro) |
Correnti |
Non correnti |
Totale |
|
Correnti |
Non correnti |
Totale |
A. Disponibilità liquide |
2.052 |
- |
2.052 |
|
2.010 |
- |
2.010 |
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
C. Altre attività finanziare correnti: |
569 |
- |
569 |
|
533 |
- |
533 |
- Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI |
75 |
- |
75 |
|
71 |
- |
71 |
- Crediti finanziari |
494 |
- |
494 |
|
462 |
- |
462 |
D. Liquidità (A+B+C) |
2.621 |
- |
2.621 |
|
2.543 |
- |
2.543 |
E. Debito finanziario corrente: |
298 |
- |
298 |
|
243 |
- |
243 |
- Passività finanziarie a breve termine verso banche |
82 |
- |
82 |
|
81 |
- |
81 |
- Passività finanziarie a breve termine verso entità correlate |
1 |
- |
1 |
|
1 |
- |
1 |
- Altre passività finanziarie a breve termine |
76 |
- |