Espandere le frontiere dell'energia sostenibile con soluzioni innovative.
L’energia geotermica, che sfrutta il naturale calore terrestre, è una fonte di energia primaria, continua, affidabile e tra le più pulite e sostenibili.
La valorizzazione su larga scala e lo sfruttamento di questa risorsa rappresentano campi di grande interesse per Saipem, grazie all’impiego di tecnologie, competenze e asset vicini al nostro core business.
Il know-how e lo sviluppo di tecnologie che hanno reso Saipem leader nelle attività di perforazione e di costruzione di impianti Oil & Gas in tutto il mondo, hanno portato, in passato, anche allo sviluppo di progetti legati allo sfruttamento di energia geotermica convenzionale, in Italia, America del Sud, Africa.
Il campo della geotermia sta però affrontando un nuovo paradigma: estendere le risorse geotermiche oltre l'uso convenzionale.
Strategie per l’innovazione:
i tre pilastri fondamentali
In questo contesto, riconoscendo la strategicità della geotermia nel mix energetico per una transizione sostenibile, Saipem ha avviato nel 2023 un programma di Ricerca e Sviluppo dedicato alla valorizzazione delle risorse geotermiche, superando i confini tecnici e geografici convenzionali e che si basa su tre pilastri fondamentali.
Saipem inoltre riconosce l’importanza dell’energia geotermica anche per l’ibridizzazione di progetti e tecnologie close to market portando avanti le seguenti attività commerciali.
Bluenzyme™ & geotermia a bassa-media entalpia
Analizzando l’intera catena della CCS (Carbon Capture, Transport & Storage), il consumo energetico del processo di cattura della CO₂ rappresenta un aggravio non trascurabile sia in termini di costi che di emissioni addizionali.
Saipem ha sviluppato la soluzione tecnologica Bluenzyme™, basata su un innovativo processo enzimatico di cattura della CO₂. Questo processo presenta il vantaggio di poter utilizzare energia geotermica a bassa-media entalpia come energia di processo per ridurre ulteriormente le emissioni.
Co-prodotti della geotermia
I fluidi ospitati nei serbatoi geotermici possono contenere elevati quantitativi di minerali importanti per avanzare nella transizione energetica e digitale (quali ad esempio Litio e Boro). La valorizzazione di tali minerali permette di massimizzare l'uso delle risorse geotermiche e migliorare l'efficienza energetica.
Saipem è impegnata nella valutazione di tecnologie mature e in fase di sviluppo per l’estrazione di materie prime abbinate alla geotermia.
Infine, riconoscendo il ruolo fondamentale della collaborazione con partner chiave del settore, Saipem ha firmato accordi con società specializzate nel settore geotermico al fine di realizzare congiuntamente studi per valutare e mappare i divari tecnologici esistenti nel settore della geotermia offshore e non convenzionale e per individuare soluzioni per il loro sfruttamento.
Stiamo inoltre definendo o rinnovando ulteriori collaborazioni per potenziare il nostro impegno nel settore.