Dove
Italia
Quando
2000-2018
Soluzioni
Infrastrutture sostenibili – Alta Velocità

Il progetto

La linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità Milano-Bologna è un progetto Lump Sum che ha compreso la progettazione, la costruzione, il collaudo e la messa in servizio di circa 182 km di nuove linee AV/AC, 35 Km di interconnessioni e 35 Km di rifacimento di linee tradizionali tra Milano e Bologna, quale parte della ferrovia ad alta velocità/alta capacità Torino-Milano-Napoli-Salerno che costituisce il principale corridoio ferroviario italiano.

Saipem ha guidato il consorzio CEPAV UNO al quale è stato assegnato dal cliente RFI Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) la progettazione e realizzazione, per lotti funzionali, della linea ferroviaria Milano Bologna, pienamente operativa dal 2008.

Le opere realizzate comprendono rilevati, viadotti, ponti, gallerie artificiali, cavalcavia, edifici tecnologici, sovrastruttura ferroviaria, segnalamento, telecomunicazioni (ERTMS/ ETCS livello 2 per l’interoperabilità), viabilità, elettrodotti.

Numeri chiave

Rete europea
principale corridoio ferroviario italiano nell’ambito della rete europea
250 km
di linee ferroviarie ad Alta Velocità/Alta Capacità comprese interconnessioni e linee tradizionali
30+
comuni coinvolti

Strutture

11
viadotti
22
cavalcavia
6,6 km
di galleria naturale a doppio binario
11 km
di galleria artificiale

Principali dati di progetto

La linea ferroviaria AV/AC Milano Bologna e le opere connesse, attraversando le Regioni Lombardia e Emilia-Romagna, ha coinvolto 44 comuni nelle province di Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Cremona.

Per realizzare le opere sono stati espropriati 13 milioni di m2di terreni, 90 mila m2 di fabbricati e sono stati occupati temporaneamente, durante la fase di costruzione, ulteriori 6 milioni di m2 di terreni. Sono state inoltre risolte 4.450 interferenze con i pubblici servizi, realizzate opere a verde su 750 ettari e posate 118 Km di barriere antirumore, realizzati 290 km di viabilità e 216 km di elettrodotti.

  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna
  • Image
    MilanBologna