Dove
Italia
Quando
2011- in corso
Soluzioni
Infrastrutture sostenibili – Alta Velocità

Il progetto

 

La linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità Milano-Verona è un progetto Lump Sum che comporta la progettazione, la costruzione, il collaudo e la messa in servizio di circa 100 km di nuove linee ferroviarie italiane, comprese le interconnessioni, tra Milano e Verona, parte della ferrovia ad alta velocità/alta capacità Torino-Milano-Venezia che rientra nel corridoio ferroviario mediterraneo, una delle reti strategiche di trasporto transeuropee (TEN-T) per collegare i Paesi dell’Europa sud-occidentale e orientale e dare ulteriore accesso ai servizi ad alta velocità in Italia.

Saipem è alla guida del consorzio CEPAV DUE che si occupa della realizzazione per tratte della linea ferroviaria Treviglio-Brescia – pienamente operativa dal 2016 – e della linea ferroviaria Brescia-Verona, in corso di realizzazione. Il progetto, commissionato da RFI, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, comprende la progettazione e la realizzazione di rilevati, viadotti, ponti, gallerie, cavalcavia, edifici tecnologici, sovrastruttura ferroviaria, segnalamento, telecomunicazioni (ERTMS/ ETCS livello 2 per l’interoperabilità), espropri e risoluzione delle interferenze lungo il tracciato ferroviario.

La linea AV/AC Brescia-Verona si estende dalla stazione di Brescia al cavalcavia dell’Autostrada A22 presso Verona ed è articolata in due lotti funzionali: la tratta Brescia Est-Verona ed il Quadruplicamento Est in uscita da Brescia.

Numeri chiave

100 km
di linee ferroviarie ad AV/AC comprese le interconnessioni
2 tratte
Treviglio-Brescia e Brescia-Verona
30+
comuni coinvolti

Strutture

11
viadotti
22
cavalcavia
6,6 km
di galleria naturale a doppio binario
11 km
di galleria artificiale

Un progetto europeo

La linea AV/AC Brescia Est-Verona, inserita nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nella missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” e nella misura 1.2 “Linee di collegamento ad Alta Velocità con l’Europa”, si sviluppa prevalentemente seguendo l’autostrada A4 Milano-Venezia e la linea ferroviaria convenzionale, attraversando le Regioni Lombardia e Veneto e coinvolgendo 11 comuni nelle province di Brescia, Verona e Mantova, il che richiede una particolare attenzione verso gli stakeholder e le necessità locali. La ferrovia connetterà i centri economici, industriali, produttivi e logistici, i centri urbani e i principali punti di ingresso e uscita dell’Italia nord-orientale e farà parte della rete ferroviaria europea.

Le nuove sfide

Saipem si è aggiudicata da Rete Ferroviaria Italiana il progetto per la costruzione del collegamento ferroviario dell’Alta Velocità di Firenze con relativa stazione ferroviaria disegnata dall’architetto Norman Foster, oltre al potenziamento ferroviario della linea da Piadena a Mantova e al nodo ferroviario dell’Alta Velocità di Verona Ovest, che assicureranno il ruolo di Saipem nello sviluppo del Paese e delle infrastrutture di trasporto sostenibili. 

 

  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona
  • Image
    MilanVerona