Saipem presenta il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione, giunto alla diciannovesima edizione. Il documento, redatto da Saipem su base volontaria in aggiunta all’informativa obbligatoria europea in ambito di sostenibilità, si intitola quest’anno “We deliver” e rappresenta una sintesi dell’impegno concreto di Saipem per un futuro più equo, sicuro, inclusivo e a basse emissioni, che mette al centro le persone e l’ambiente.

Il report, strutturato in quattro capitoli, si ispira al Piano di Sostenibilità quadriennale e descrive le iniziative realizzate nell’anno, riportando i risultati raggiunti nei tre pilastri fondamentali del Piano: ambiente e cambiamento climatico, centralità delle persone e creazione di valore.

Nel 2024 le iniziative di gestione dell'energia implementate da Saipem hanno permesso di evitare l'emissione di circa 70.000 tonnellate di CO2 in atmosfera, contribuendo a ridurre le emissioni (di scopo 1 e 2 market-based). Infatti, rispetto all'anno precedente le emissioni si sono ridotte del 6%, a parità di perimetro. L’azienda ha inoltre compensato 100.000 tonnellate di CO2 equivalente attraverso progetti con impatti positivi sulla salvaguardia della biodiversità, tra cui iniziative contro la deforestazione e lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali.

La sicurezza sul lavoro, insieme alla salute, alla valorizzazione delle competenze, alla tutela dei diritti umani, del lavoro e delle diversità, e, più in generale, al benessere dei dipendenti, rimangono una priorità per Saipem. Nel 2024 sono state erogate circa 1,7 milioni di ore di formazione su temi legati a salute, sicurezza e ambiente. Il TRIFR (Total Recordable Incident Frequency Rate), ovvero il tasso che misura la frequenza degli infortuni registrati in rapporto al numero di lavoratori presenti e alle ore lavorate, si è attestato a 0,34. Saipem è costantemente impegnata, inoltre, a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo con il 25% delle donne impiegate in posizioni manageriali sul totale di quelle assunte.

Saipem punta alla creazione di valore condiviso nei territori in cui opera e alla gestione responsabile della catena di fornitura. Il 70% dei dipendenti è assunto in loco, e quasi il 70% delle forniture di beni e servizi proviene da fornitori locali. Sono state realizzate 65 iniziative di sostenibilità in 17 Paesi, tra progetti di tutela ambientale ― come la raccolta e il corretto smaltimento delle plastiche ― e interventi sociali, come il completamento della costruzione di una casa sicura in Senegal per persone vulnerabili, come i minori abbandonati e le donne vittime di violenza domestica, o il programma di formazione per infermieri in Angola, con l’obiettivo di migliorare l'assistenza sanitaria, soprattutto per minori e donne in gravidanza.

Saipem si conferma tra le aziende più sostenibili del settore, mantenendo la leadership negli indici ESG e ricevendo riconoscimenti internazionali, come la conferma, anche per il 2024, della sua posizione nel Dow Jones Sustainability Index di S&P, il più importante indice azionario di sostenibilità.

Saipem Bilancio di Sostenibilità 2024:
Inglese | Italiano