"L'Ingegno" è il primo podcast di Saipem.

Un viaggio in quattro episodi alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni ingegneristiche di un'azienda che si muove verso un grande obiettivo: dare forma ad un futuro sostenibile.
 

Cosa spinge a creare impianti che producono energia, robot che si muovono sott’acqua o infrastrutture a servizio di una nuova idea di mobilità?

Il filo conduttore è l’ingegno.

È questa la forza che alimenta Saipem, un’eccellenza italiana che, fin dalla sua nascita negli anni Cinquanta, è riconosciuta in tutto il mondo per l’ingegneria e la costruzione di grandi progetti nel settore dell’energia e delle infrastrutture.

L’ingegno è ciò che anima i professionisti di Saipem, una scintilla che Primo Levi ha colto durante la sua esperienza sul Castoro Sei, la nave posatubi che lo ha ospitato a bordo nel 1980.



L’ingegno e l’orgoglio

Episodio 1

“Uomini dal multiforme ingegno”: è così che Primo Levi descrive l’equipaggio del Castoro Sei, la nave semisommergibile di Saipem che negli anni Ottanta stava posando il gasdotto Transmed. Lo stesso ingegno che ha reso possibili anche gli altri grandi progetti del settore gas come Blue Stream, infrastruttura strategica che raggiunge profondità record, e Nord Stream, all’epoca la linea più lunga del mondo. Ma l’ingegno non conosce limiti: è il GNL la nuova frontiera, e gli impianti di Tangguh e Scarborough ne sono gli esempi più rilevanti.

Ospiti dell’episodio: Pietro Costanzo, primo comandante del Castoro Sei di Saipem; Alessandro Blasi, Special Advisor IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia); Alessandro Lombardi, Engineering Project Manager di Saipem.

  • Image
    Castoro Sei all'opera nel progetto Nordstream
    Castoro 6 all'opera nel progetto Nordstream
  • Image
    Castoro Sei durante le operazioni nel progetto Trasmed 1
    Castoro 6 durante le operazioni nel progetto Trasmed 1
  • Image
    Castorone
    Castorone
  • Image
    S7000 e Castoro Otto durante le operazioni nel progetto Blue Stream
    S7000 e Castoro 8 durante le operazioni nel progetto Blue Stream
  • Image
    Vista aerea dell'impianto GNL di Tangguh
    Vista aerea dell'impianto GNL di Tangguh
  • Image
    Vista dall'alto del Castoro Sei
    Vista dall'alto del Castoro 6
  • Image
    Castoro Sei all'opera nel progetto Nordstream
    Castoro 6 all'opera nel progetto Nordstream
  • Image
    Castoro Sei durante le operazioni nel progetto Trasmed 1
    Castoro 6 durante le operazioni nel progetto Trasmed 1
  • Image
    Castorone
    Castorone
  • Image
    S7000 e Castoro Otto durante le operazioni nel progetto Blue Stream
    S7000 e Castoro 8 durante le operazioni nel progetto Blue Stream
  • Image
    Vista aerea dell'impianto GNL di Tangguh
    Vista aerea dell'impianto GNL di Tangguh
  • Image
    Vista dall'alto del Castoro Sei
    Vista dall'alto del Castoro 6

Creatività e Tecnologia

Episodio 2

Quando ingegno e creatività si incontrano, nel nostro cervello si attivano meccanismi che portano a risultati sorprendenti. Ad esempio il Castoro 12, la nave di Saipem progettata “in due metà” per attraversare canali strettissimi e raggiungere il giacimento Kashagan, o le soluzioni brevettate per la produzione di fertilizzanti, essenziali per la sicurezza alimentare globale. La creatività si esprime anche nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo della robotica sottomarina, come la tecnologia di ultima generazione Hydrone, protagonista nel campo di Njord e oggi utilizzata per le attività di ispezione e manutenzione degli impianti.

Ospiti dell’episodio: Giulio Credali, Asset SURF Fleet Manager di Saipem; Nicola De Pisapia, Professore Associato del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

  • Image
    Castoro 12 Kashagan
    Castoro 12 durante le operazioni nel progetto Kashagan
  • Image
    Castoro 6 durante le operazioni per il progetto Greenstream
    Castoro 6 durante le operazioni per il progetto Greenstream
  • Image
    Rendering_del_ROV_Innovator_nel_progetto_Greenstream
    Rendering del ROV Innovator nel progetto Greenstream
  • Image
    Hydrone_W
    Hydrone-W
  • Image
    Hydrone R
    Hydrone-R
  • Image
    Rendering_dell_impianto_del_progetto_Ceres_Perdaman_visto_dall_alto
    Rendering dell'impianto del progetto Ceres Perdaman visto dall'alto
  • Image
    Saipem TRB (Trenching Barge) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
    Saipem TRB (Trenching Barge) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
  • Image
    TRB Tenders (Trenching and Backfilling Tenders) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
    TRB Tenders (Trenching and Backfilling Tenders) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
  • Image
    Castoro 12 Kashagan
    Castoro 12 durante le operazioni nel progetto Kashagan
  • Image
    Castoro 6 durante le operazioni per il progetto Greenstream
    Castoro 6 durante le operazioni per il progetto Greenstream
  • Image
    Rendering_del_ROV_Innovator_nel_progetto_Greenstream
    Rendering del ROV Innovator nel progetto Greenstream
  • Image
    Hydrone_W
    Hydrone-W
  • Image
    Hydrone R
    Hydrone-R
  • Image
    Rendering_dell_impianto_del_progetto_Ceres_Perdaman_visto_dall_alto
    Rendering dell'impianto del progetto Ceres Perdaman visto dall'alto
  • Image
    Saipem TRB (Trenching Barge) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
    Saipem TRB (Trenching Barge) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
  • Image
    TRB Tenders (Trenching and Backfilling Tenders) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan
    TRB Tenders (Trenching and Backfilling Tenders) durante le operazioni per il progetto Kashagan in Kazakhstan

Tutto si evolve e si trasforma

Episodio 3

Occuparsi di ingegneria significa continuare ad evolvere, senza mai fermarsi. Questo spirito ha guidato le spettacolari trasformazioni di mezzi navali come Scarabeo 9 e Saipem 7000, ma anche il passaggio all’eolico, un’energia conosciuta fin dall’antichità. È il progetto Hywind a segnare il debutto nel settore, mentre le sfide di oggi riguardano le fondazioni fisse, come nel parco eolico offshore Neart Na Gaoithe (NNG). Il futuro, invece, è l’eolico flottante, reso possibile grazie a tecnologie innovative come STAR 1. Ma l’evoluzione per Saipem non si ferma all’energia: tocca anche la circolarità, con il decommissioning delle piattaforme in disuso, e lo sviluppo di infrastrutture per la mobilità sostenibile.

Ospiti dell’episodio: Flavia Frisone, Professoressa di Storia greca, Università del Salento; Francesco Di Pietro, comandante della Saipem 7000.

  • Image
    La_soluzione_STAR1
    La soluzione STAR1
  • Image
    Parco_Eolico_Offshore_Neart_Na_Gaoithe_(NNG)
    Parco Eolico Offshore Neart Na Gaoithe (NNG)
  • Image
    Passaggio_della_S7000_nello_stretto_del_Bosforo
    Passaggio della S7000 nello stretto del Bosforo
  • Image
    Passaggio_della_S7000_nello_stretto_del_Bosforo_visto_dall_alto
    Passaggio della S7000 nello stretto del Bosforo visto dall'alto
  • Image
    Passaggio_della_Scarabeo_9_nello_lo_stretto_del_Bosforo1
    Passaggio della Scarabeo 9 nello lo stretto del Bosforo
  • Image
    Ponte_strallato_che_consente_alla_tratta_Milano-Bologna_di_attraversare_il_fiume_Po
    Ponte strallato che consente alla tratta Milano-Bologna di attraversare il fiume Po
  • Image
    S7000_durante_l_installazione_delle_turbine_eoliche_galleggianti_nel_progetto_Hywind-
    S7000 durante l'installazione delle turbine eoliche galleggianti nel progetto Hywind
  • Image
    S7000_durante_le_operazioni_nel_parco_eolico
    S7000 durante le operazioni nel parco eolico NNG
  • Image
    S7000-nelle_operazioni_di_smantellamento_della_piattaforma_Miller_di_BP-
    S7000 nelle operazioni di smantellamento della piattaforma Miller di BP
  • Image
    La_soluzione_STAR1
    La soluzione STAR1
  • Image
    Parco_Eolico_Offshore_Neart_Na_Gaoithe_(NNG)
    Parco Eolico Offshore Neart Na Gaoithe (NNG)
  • Image
    Passaggio_della_S7000_nello_stretto_del_Bosforo
    Passaggio della S7000 nello stretto del Bosforo
  • Image
    Passaggio_della_S7000_nello_stretto_del_Bosforo_visto_dall_alto
    Passaggio della S7000 nello stretto del Bosforo visto dall'alto
  • Image
    Passaggio_della_Scarabeo_9_nello_lo_stretto_del_Bosforo1
    Passaggio della Scarabeo 9 nello lo stretto del Bosforo
  • Image
    Ponte_strallato_che_consente_alla_tratta_Milano-Bologna_di_attraversare_il_fiume_Po
    Ponte strallato che consente alla tratta Milano-Bologna di attraversare il fiume Po
  • Image
    S7000_durante_l_installazione_delle_turbine_eoliche_galleggianti_nel_progetto_Hywind-
    S7000 durante l'installazione delle turbine eoliche galleggianti nel progetto Hywind
  • Image
    S7000_durante_le_operazioni_nel_parco_eolico
    S7000 durante le operazioni nel parco eolico NNG
  • Image
    S7000-nelle_operazioni_di_smantellamento_della_piattaforma_Miller_di_BP-
    S7000 nelle operazioni di smantellamento della piattaforma Miller di BP

Lo sguardo al futuro

Episodio 4

Come ci si prepara alle sfide del futuro in un mondo in continuo cambiamento? Incoraggiando il talento delle persone, tutelando l’ambiente e creando valore per le comunità. Le esperienze degli expat aiutano a capire cosa significa lavorare in contesti multiculturali e l’importanza di sviluppare competenze specifiche per un mestiere così orientato al futuro. Per garantire un domani sostenibile è poi essenziale promuovere una cultura della sicurezza in senso ampio e proteggere il pianeta con soluzioni all’avanguardia, come Bluenzyme per catturare la CO2 e OIE, un sistema unico al mondo che permette di intervenire durante lo sversamento di un pozzo sottomarino quando l’accesso verticale diretto non è possibile. La visione e l’impegno di Saipem si concretizzano non solo in Italia ma anche nel resto del mondo con iniziative che supportano lo sviluppo dei territori e delle comunità locali, come dimostra l’esempio dell’Angola.

Ospiti dell’episodio: Elisa Carletti, Manager del dipartimento Quality, Health, Safety and Environment di Saipem; Chiara Scandella, Country Manager Angola di Saipem.

  • Image
    Bluenzyme
    Bluenzyme, la soluzione per la cattura di CO₂
  • Image
    OIE at sea
    OIE, l’unica tecnologia al mondo in grado di bloccare la fuoriuscita di idrocarburi da un pozzo petrolifero
  • Image
    Smart Camera
    Smart Camera per il monitoraggio della sicurezza con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
  • Image
    Talentissimo 2023
    Foto di gruppo dal programma Talentissimo 2023
  • Image
    Ambriz Yard
    Il cantiere di fabbricazione di Ambriz, una delle realtà industriali più importanti dell'Angola
  • Image
    Campagna Vaccinale in Angola
    Campagna Vaccinale in Angola
  • Image
    Bluenzyme
    Bluenzyme, la soluzione per la cattura di CO₂
  • Image
    OIE at sea
    OIE, l’unica tecnologia al mondo in grado di bloccare la fuoriuscita di idrocarburi da un pozzo petrolifero
  • Image
    Smart Camera
    Smart Camera per il monitoraggio della sicurezza con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
  • Image
    Talentissimo 2023
    Foto di gruppo dal programma Talentissimo 2023
  • Image
    Ambriz Yard
    Il cantiere di fabbricazione di Ambriz, una delle realtà industriali più importanti dell'Angola
  • Image
    Campagna Vaccinale in Angola
    Campagna Vaccinale in Angola