Saipem: il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato 2024, il progetto di bilancio di esercizio 2024, la proposta di destinazione dell’utile d’esercizio 2024 e convoca le assemblee degli azionisti
Confermati i dati di preconsuntivo 2024 di cui al comunicato stampa diffuso il 25 febbraio 2025
Principali dati consolidati:
- Ricavi: 14.549 milioni di euro
- EBITDA: 1.329 milioni di euro
- EBIT: 606 milioni di euro
- Risultato netto: utile di 306 milioni di euro
Proposta di distribuzione di un dividendo unitario pari a 0,17 euro per ciascuna azione ordinaria e a 5,00 euro per ciascuna azione di risparmio
Milano, 11 marzo 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Elisabetta Serafin, ha approvato nella riunione odierna il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024, inclusivo della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024, che chiude con un utile di 306 milioni di euro (179 milioni di euro nel 2023) e il progetto di bilancio di esercizio di Saipem SpA, che chiude con un utile di 279 milioni di euro (107 milioni di euro nel 2023), redatti in conformità ai principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standard – IFRS omologato UE). I risultati economico-finanziari oltre che il Piano Strategico 2025-2028 sono già stati illustrati nel comunicato stampa relativo ai dati preconsuntivi al 31 dicembre 2024, diffuso in data 25 febbraio 2025 e disponibile sul sito internet della Società.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea ordinaria degli Azionisti di destinare l’utile netto di Saipem relativo all’esercizio 2024 come segue: (i) Euro 13.924.909,50, pari al 5% dell’utile, a Riserva Legale; (ii) Euro 5.295,00 ai Soci titolari di azioni risparmio, corrispondenti a un dividendo unitario di Euro 5,00; e (iii) Euro 264.567.985,44 ai Soci titolari di azioni ordinarie, ai quali si propone di distribuire ulteriori Euro 68.153.850,12 a valere sulla riserva formata con utili di esercizi precedenti, per un totale di Euro 332.721.835,56, corrispondenti ad un dividendo unitario di Euro 0,17.
Il Consiglio di Amministrazione ha, altresì, proposto di mettere in pagamento i suddetti importi a partire dal 21 maggio 2025, con stacco cedola in data 19 maggio 2025 e record date il 20 maggio 2025.
Si precisa che il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è redatto in base alle disposizioni europee per la standardizzazione dei linguaggi di comunicazione (regolamento ESEF – European Single Electronic Format) che prevedono l’adozione dello standard «inline XBRL» e l’etichettatura degli schemi del bilancio consolidato utilizzando la tassonomia IFRS adottata dall’ESMA.
Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio di Saipem SpA sono stati trasmessi al Collegio Sindacale e alla Società di revisione KPMG SpA, unitamente alla relazione sulla gestione inclusiva della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, redatta ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, provvedimento di recepimento della Direttiva europea n. 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD). La Relazione Finanziaria Annuale sarà resa disponibile al pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, sul sito internet della Società, www.saipem.com, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italiana SpA (www.borsaitaliana.it).
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti e il Sustainability Report 2024, un documento volontario di rendicontazione delle iniziative ed attività realizzate nell’anno che la Società redige sin dal 2006 e destinato a una ampia platea di stakeholder. Il Sustainability Report, strutturato in base alle aree strategiche del piano quadriennale di sostenibilità, descrive gli impegni e gli obiettivi per la sostenibilità del business all'interno della transizione energetica e per la mobilità sostenibile attraverso il perseguimento, in particolare, degli obiettivi connessi al raggiungimento del Net Zero, del rispetto dei diritti umani, della diversità e inclusione, dello sviluppo locale e dell’etica del business, fattori che contribuiscono alla creazione di valore condiviso da parte dell'azienda, nel breve e lungo termine. Tali documenti saranno pubblicati contestualmente alla Relazione Finanziaria Annuale.
Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio dell’attribuzione 2025 del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine 2023 – 2025
In data odierna il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, di sottoporre all’Assemblea ordinaria, la proposta di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di n. 21.780.000 azioni ordinarie e, comunque, entro l’importo massimo complessivo di 74.977.650 euro, da destinare a servizio dell’attribuzione 2025 del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine 2023-2025, approvato da parte dell’Assemblea del 3 maggio 2023.
L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è stata richiesta per un periodo di diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare.
La proposta prevede che l’acquisto possa essere effettuato, con le gradualità ritenute opportune e mediante acquisto sul mercato, ad un corrispettivo unitario non inferiore nel minimo e non superiore nel massimo al prezzo ufficiale registrato nel giorno di Borsa aperto precedente ogni singola operazione di acquisto, diminuito o aumentato rispettivamente del 5% e comunque, ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente più elevata corrente nella medesima sede di negoziazione, il tutto in conformità a quanto stabilito dall'articolo 3 del Regolamento (UE) 2016/1052.
Gli acquisti di azioni proprie dovranno essere in ogni caso effettuati in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli Azionisti, secondo le modalità stabilite dall’articolo 144-bis del Regolamento Emittenti.
Nell’effettuazione delle operazioni di acquisto verranno osservate le modalità stabilite dalla normativa pro-tempore vigente e dalle prassi di mercato ammesse, ovvero dalle condizioni indicate dal Regolamento (UE) n. 596/2014 (“Regolamento MAR”).
Il programma di acquisto di azioni proprie sarà eseguito avvalendosi del safe harbour previsto ai sensi del Regolamento MAR e avverrà tramite il conferimento di specifico mandato di incarico a un intermediario abilitato, che effettuerà gli acquisti in piena indipendenza e senza alcuna influenza da parte di Saipem per quanto riguarda il momento dell’acquisto delle stesse e le relative condizioni.
Alla data odierna, la Società detiene n. 38.370.464 azioni proprie, pari all’1,92% del capitale sociale, destinate all’attuazione dei piani di incentivazione di lungo termine deliberati in anni precedenti.
Conversione obbligatoria delle azioni di risparmio
Nell’odierna riunione, il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmio Saipem in azioni ordinarie della stessa Società sulla base di un rapporto di conversione pari a n. 60 azioni ordinarie per ciascuna azione di risparmio, senza pagamento di alcun conguaglio in denaro, da sottoporre all’Assemblea degli Azionisti, in sede straordinaria (la “Conversione Obbligatoria”). Tale proposta è volta a semplificare la struttura del capitale sociale con conseguente risparmio dei costi.
La Conversione Obbligatoria, ove approvata dall’Assemblea straordinaria, sarà efficace a condizione che la stessa Conversione sia altresì approvata dall’Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio.
Poiché la delibera che approva la Conversione Obbligatoria comporta una modifica dello Statuto in relazione ai diritti di voto e di partecipazione, gli Azionisti di risparmio che non concorrano all’approvazione della relativa delibera dell’Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio saranno legittimati a esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’articolo 2437, comma 1, (g), del Codice civile, nei termini e secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Al riguardo, si rende noto che il valore di liquidazione delle azioni di risparmio in relazione alle quali dovesse essere esercitato il diritto di recesso è stato determinato dall’odierno Consiglio in 55,56 euro per ciascuna azione di risparmio.
La data di efficacia della Conversione Obbligatoria sarà stabilita d’intesa con Borsa Italiana S.p.A. e comunicata al pubblico ai sensi di legge e sarà, in ogni caso, successiva alla data di pagamento del dividendo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (i.e. il 21 maggio 2025); dividendo che sarà pertanto distribuito agli Azionisti di risparmio e ordinari nel rispetto dell’art. 6 dello Statuto sociale attualmente in essere.
Assemblee degli Azionisti
L’odierno Consiglio di Amministrazione ha infine deliberato di convocare (i) l’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 8 maggio 2025, in unica convocazione, alle ore 11:00, per deliberare, tra l’altro, in merito all'approvazione del bilancio di esercizio 2024, alla Conversione Obbligatoria ed alla conseguente modifica degli artt. 5, 6 e 11 dello Statuto sociale nonché (ii) sempre in pari data, l’Assemblea Speciale degli Azionisti possessori di azioni di risparmio, per deliberare in merito alla Conversione Obbligatoria.
L’avviso di convocazione e la documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno delle Assemblee, i testi integrali delle proposte di deliberazione, unitamente alle relazioni illustrative previste dalla normativa vigente, verranno messi a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com), sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it) nonché nelle apposite sezioni del sito internet della Società dedicate, rispettivamente, all’Assemblea degli Azionisti (www.saipem.com | Sezione “Governance” - “Assemblea degli Azionisti”) e all’Assemblea Speciale degli azionisti di risparmio (www.saipem.com | Sezione “Assemblea degli Azionisti” – “Assemblea Speciale Azionisti di Risparmio 2025”).
****
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Caviglia, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
I dati e le informazioni previsionali devono ritenersi “forward-looking statements” e pertanto, non basandosi su meri fatti storici, hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società, quali ad esempio: le variazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, la volatilità dei prezzi delle commodity, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio HSE, gli investimenti dell’industria petrolifera e di altri settori industriali, l’instabilità politica in aree in cui il Gruppo è presente, le azioni della concorrenza, il successo nelle trattative commerciali, il rischio di esecuzione dei progetti (inclusi i rischi pandemici, quelli geopolitici, quelli relativi alla catena degli approvvigionamenti e quelli relativi agli investimenti in corso), nonché i cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders ed altri cambiamenti nelle condizioni di business. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Alcuni dei rischi citati risultano meglio approfonditi nelle Relazioni Finanziarie. I dati e le informazioni previsionali si riferiscono alle informazioni reperibili alla data della loro diffusione.
****
Il testo completo del Comunicato Stampa è disponibile nella versione pdf
Saipem è un leader globale nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore. Saipem è una “One Company” organizzata in business line: Asset Based Services, Drilling, Energy Carriers, Offshore Wind, Sustainable Infrastructures, Robotics & Industrialized Solutions. La società dispone di 6 cantieri di fabbricazione e una flotta offshore di 17 navi da costruzione di proprietà e 15 impianti di perforazione, di cui 9 di proprietà. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, la visione che ispira l’azienda è “Ingegneria per un futuro sostenibile”. Per questo Saipem ogni giorno è impegnata a supportare i propri clienti nel percorso di transizione energetica verso il Net Zero, con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali orientati alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 50 paesi nel mondo e impiega circa 30.000 persone di oltre 130 nazionalità.
Sito internet: www.saipem.com
Relazioni con i media
E-mail: media.relations@saipem.com
Investor Relations
Alberto Goretti - Head of Investor Relations and Rating Management
E-mail: investor.relations@saipem.com
Telefono: +39 0244231
Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com
pdf - 03-2025