Saipem: risultati preconsuntivi del quarto trimestre e dell’esercizio 2024 e aggiornamento del Piano Strategico 2025-2028
La performance di Saipem nel 2024 conferma, per il terzo anno consecutivo, la traiettoria di crescita e di miglioramento della marginalità del Gruppo, unitamente all’accelerazione della generazione di cassa e al rafforzamento della posizione finanziaria.
I ricavi del 2024 si attestano a 14,5 miliardi di euro e l'EBITDA adjusted a 1,3 miliardi di euro, corrispondenti a una crescita rispettivamente del 23% e del 44% rispetto all'anno precedente. L'utile netto del 2024 si attesta a 306 milioni di euro, con un incremento del 70% rispetto al 2023.
Con ordini acquisiti record pari a 18,8 miliardi di euro nel 2024, il portafoglio ordini ha raggiunto il massimo storico di 34 miliardi di euro, fornendo un'ottima visibilità sugli obiettivi del Piano Strategico.
Il Piano Strategico 2025-2028 conferma il percorso di riduzione del rischio operativo del Gruppo, con una accelerazione del riposizionamento dell’Engineering & Construction Onshore e l’offerta di un nuovo servizio di Project Management Consultancy.
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento della dividend policy che prevede la distribuzione agli azionisti di almeno il 40% del Free Cash Flow dopo il rimborso delle passività per beni in leasing.
In coerenza con l’aggiornamento della dividend policy, il Consiglio di Amministrazione intende proporre il pagamento di un dividendo di 333 milioni di euro (1) nel 2025 (sulla base dei risultati 2024) e prevede un dividendo di almeno 300 milioni di dollari (2) nel 2026 (sulla base dei risultati 2025).
Inoltre, con l’obiettivo di raggiungere un credit rating di livello investment grade, Saipem si impegna a ridurre il debito lordo (pre-IFRS 16) di circa 650 milioni di euro rimborsando tutte le passività in scadenza nel periodo 2025-2027.
Approvato il Piano di Sostenibilità per il periodo 2025-2028.
Highlights
Con riferimento all’esercizio 2024, il Gruppo ha realizzato:
- Ricavi: 14.549 milioni di euro, +23% rispetto al corrispondente periodo del 2023
- EBITDA adjusted: 1.329 milioni di euro, +44% rispetto al corrispondente periodo del 2023
- Nuovi ordini acquisiti: pari a 18,8 miliardi di euro
- Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 dicembre 2024 positiva per 683 milioni di euro, in miglioramento di 467 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023
- Posizione Finanziaria Netta post-IFRS 16 positiva per 23 milioni di euro, in miglioramento di 284 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023
Nel solo quarto trimestre del 2024 i risultati realizzati dal Gruppo sono stati pari a:
- Ricavi: 4.419 milioni di euro, +26% rispetto al corrispondente trimestre del 2023
- EBITDA adjusted: 424 milioni di euro, +48% rispetto al corrispondente trimestre del 2023
- Nuovi ordini acquisiti: pari a 5,3 miliardi di euro
***
Saipem ha aggiornato le proprie linee strategiche presentate a febbraio 2024, confermando il progressivo miglioramento della performance del Gruppo e le favorevoli condizioni di mercato.
La guidance e i target economico-finanziari di medio periodo sono stati conseguentemente rivisti a rialzo.
Nello specifico, con riferimento all’esercizio 2025 la Società prevede:
- Ricavi pari a circa 15 miliardi di euro
- EBITDA pari a circa 1,6 miliardi di euro
- Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) di circa 900 milioni di euro
- Investimenti per circa 500 milioni di euro
- Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 500 milioni di euro
Con riferimento all’intero arco di Piano 2025-2028:
- Acquisizioni di nuovi ordini per circa 50 miliardi di euro
- Ordini nei segmenti “low/zero carbon” pari a circa il 30% del totale
- Ricavi pari ad almeno 15 miliardi di euro nel 2028
- EBITDA di circa 2 miliardi di euro nel 2028
- Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 3,7 miliardi di euro (dato cumulato sul periodo 2025-2028)
- Capex pari a circa 1,5 miliardi di euro (cumulati su 2025-2028)
- Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 2,2 miliardi di euro (dato cumulato sul periodo 2025-2028)
- Dividend policy aggiornata che prevede la distribuzione agli azionisti di almeno il 40% del Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione)
- Riduzione del debito lordo (pre-IFRS 16) di circa 650 milioni di euro mediante il rimborso di tutte le passività in scadenza nel periodo 2025-2027
- Impegno a mantenere una posizione di cassa disponibile di almeno 1 miliardo di euro
- Obiettivo di raggiungere, nel medio termine, un credit rating di livello pari a investment grade
***
Milano, 25 febbraio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Elisabetta Serafin, ha esaminato oggi il preconsuntivo consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024 (3) redatto in conformità ai principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standard – IFRS omologato UE).
Risultati del quarto trimestre e del 2024:
- Ricavi: 14.549 milioni di euro (11.874 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 4.419 milioni nel quarto trimestre (3.511 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).§
- EBITDA adjusted: 1.329 milioni di euro pari al 9,1% dei ricavi (926 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023 pari al 7,8% dei ricavi), di cui 424 milioni nel quarto trimestre (286 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
- Risultato netto: utile di 306 milioni di euro (179 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 100 milioni nel quarto trimestre (100 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
- Investimenti tecnici: 337 milioni di euro rispetto ai 482 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023, di cui 91 milioni nel quarto trimestre (276 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
- Posizione finanziaria netta post-IFRS 16: positiva per 23 milioni di euro (negativa per 261 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
- Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16: positiva per 683 milioni di euro (positiva per 216 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
- Acquisizione ordini: 18.812 milioni di euro (17.659 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 5.290 milioni nel quarto trimestre (5.741 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
- Portafoglio ordini: 34.065 milioni di euro (29.802 milioni di euro al 31 dicembre 2023) che aumenta a 34.257 milioni di euro includendo il portafoglio ordini delle società non consolidate (29.892 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Highlights*
(milioni di euro)
quarto trimestre 2023 |
terzo trimestre 2024 |
quarto trimestre 2024 |
4° trim.24 vs 4° trim.23 (%) |
lContinuing Operations |
esercizio 2023 |
esercizio 2024 |
es.24 vs es.23 (%) |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
3.511 |
3.712 |
4.419 |
25,9 |
Ricavi |
11.874 |
14.549 |
22,5 |
|
||||
286 |
340 |
424 |
48,3 |
EBITDA |
926 |
1.329 |
43,5 |
|
||||
286 |
340 |
424 |
48,3 |
EBITDA adjusted |
926 |
1.329 |
43,5 |
|
||||
133 |
162 |
189 |
42,1 |
Risultato operativo (EBIT) |
437 |
606 |
38,7 |
|
||||
133 |
162 |
189 |
42,1 |
Risultato operativo adjusted (EBIT) |
437 |
606 |
38,7 |
|
||||
101 |
88 |
100 |
(1,0) |
Risultato netto continuing operations |
185 |
306 |
65,4 |
|
||||
101 |
88 |
100 |
(1,0) |
Risultato netto adjusted continuing operations |
185 |
306 |
65,4 |
|
||||
100 |
88 |
100 |
- |
Risultato netto |
179 |
306 |
70,9 |
|
||||
100 |
88 |
100 |
- |
Risultato netto adjusted |
179 |
306 |
70,9 |
|
||||
172 |
243 |
243 |
41,3 |
Free cash flow |
248 |
757 |
ns |
|
||||
(216) |
(509) |
(683) |
ns |
Indebitamento finanziario netto (disponibilità) ante lease liability IFRS 16 |
(216) |
(683) |
ns |
|
||||
261 |
124 |
(23) |
ns |
Indebitamento finanziario netto (disponibilità) post lease liability IFRS 16 |
261 |
(23) |
ns |
|
||||
276 |
52 |
91 |
(67,0) |
Investimenti tecnici |
482 |
337 |
(30,1) |
|
||||
5.741 |
6.436 |
5.290 |
(7,9) |
Ordini acquisiti |
17.659 |
18.812 |
6,5 |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
* I risultati del settore Drilling Onshore, dismesso al 30 giugno 2024, sono stati rilevati come discontinued operations secondo i criteri di cui all’IFRS 5.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività ad essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering and Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nell’attività drilling.
Continuing e Discontinued Operations e attività non correnti possedute per la vendita
Nelle discontinued operations sono state rilevate le attività residuali, in Argentina, Kazakhstan e Romania, del business Drilling Onshore (DRON), il cui trasferimento è stato completato il 30 giugno 2024.
Aggiornamento sull’andamento della gestione 2024
Nell’esercizio 2024, i ricavi ammontano a 14.549 milioni di euro (11.874 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023) e l'EBITDA adjusted ammonta a 1.329 milioni di euro (926 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023). Il miglioramento si registra, in particolare, nei settori Offshore, sia Engineering & Construction che Drilling, come commentato di seguito nel paragrafo “Analisi per settori di attività”.
Il risultato netto adjusted da continuing operations registra un utile pari a 306 milioni di euro, in miglioramento di 121 milioni di euro rispetto ai 185 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023. Alla variazione positiva registrata nel risultato operativo adjusted, pari a 169 milioni di euro, si aggiunge l’effetto del miglioramento del saldo della gestione finanziaria per 82 milioni di euro, in parte compensato dal peggioramento del saldo della gestione partecipazioni e della gestione fiscale di 130 milioni di euro.
Nell’esercizio 2024 non sono stati rilevati oneri non ricorrenti e il risultato netto da discontinued operations è nullo (negativo per 6 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
I ricavi del 2024 del business Drilling Onshore - discontinued operations - ammontano a 13 milioni di euro (99 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023) mentre il risultato operativo risulta negativo per 1 milione di euro (negativo per 6 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso del 2024 ammontano a 337 milioni di euro (482 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), e sono così ripartiti:
- per l’Asset Based Services 239 milioni di euro;
- per l’Energy Carriers 23 milioni di euro;
- per il Drilling Offshore 75 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 dicembre 2024 è positiva per 683 milioni di euro. La posizione finanziaria netta comprensiva della lease liability IFRS 16, pari a 660 milioni di euro, è positiva per 23 milioni di euro.
Il debito lordo al 31 dicembre 2024 ante effetti lease liability IFRS 16 ammonta a 2.184 milioni di euro, la liquidità a 2.867 milioni di euro, di cui disponibile per 1.688 milioni di euro.
Portafoglio ordini
Nel corso del 2024, Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 18.812 milioni di euro (17.659 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
Al 31 dicembre 2024, il portafoglio ordini ammonta a 34.065 milioni di euro (29.802 milioni di euro al 31 dicembre 2023), così ripartiti: 22.470 milioni di euro nell’Asset Based Services, 10.270 milioni di euro nell’Energy Carriers e 1.325 milioni di euro nel Drilling Offshore, di cui 12.092 milioni di euro da realizzarsi nel 2025.
Incluse le società non consolidate, il portafoglio ordini al 31 dicembre 2024 risulta pari a 34.257 milioni di euro (29.892 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
I pilastri del Piano Strategico 2025-2028
- Eccellenza nell'esecuzione dei progetti, garantendo la realizzazione dei progetti nei tempi e nei costi stabiliti, con priorità agli aspetti di HSE, con l’impiego di una flotta all'avanguardia in costante miglioramento, un processo di gara orientato all'esecuzione e la modularizzazione come chiave per ridurre il rischio di esecuzione.
- Estrazione di ulteriore valore dal ciclo positivo dell’Oil and Gas upstream, penetrando nuovi mercati promettenti e rafforzando il posizionamento di mercato del Gruppo nei Paesi in cui Saipem è già presente stabilmente.
- Nuovo paradigma per l’Onshore E&C e offerta di Project Management Consulting (PMC), basato sul concetto di “valore rispetto a volume”, riduzione dei rischi negli schemi contrattuali, Operation & Maintenance (O&M) come fonte di ricavi ricorrenti e crescita della quota di servizi di Project Management Consulting (PMC).
- Ampliamento dell’offerta relativa alla transizione energetica, sia in ambito onshore che offshore, con un focus su CCUS, Green and Blue Solutions, biocarburanti/SAF, GNL, eolico offshore, nucleare e geotermico.
I pilastri di cui sopra sono sostenuti da tre principi fondamentali:
- Allocazione chiara e disciplinata del capitale, volta al raggiungimento di un credit rating pari all’investment grade
- Semplificazione dei processi aziendali e flessibilità operativa
- Costante miglioramento degli aspetti di Salute e Sicurezza.
Il Piano di Sostenibilità 2025-2028
Il Piano di Sostenibilità di Saipem “Our journey to a sustainable business”, approvato dal Consiglio di Amministrazione per il periodo 2025-2028, è integrato nelle direttrici strategiche di business dell’azienda. Il Piano contiene più di 100 obiettivi e conseguenti azioni, indicatori e target su 13 tematiche di sostenibilità concentrate in tre pilastri: il contrasto al cambiamento climatico e la protezione ambientale, la centralità delle persone, la creazione di valore nella filiera e nei territori.
***
Il presente comunicato stampa deve essere letto congiuntamente alla Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2024 e alla Relazione Finanziaria Annuale consolidata al 31 dicembre 2023 di Saipem SpA, già disponibili sul sito internet della Società (www.saipem.com) alla sezione “Investors” – “Risultati Finanziari”.
***
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Caviglia, dichiara ai sensi dell’articolo 154 bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
I dati e le informazioni previsionali devono ritenersi “forward-looking statements” e pertanto, non basandosi su meri fatti storici, hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società, quali ad esempio: le variazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, la volatilità dei prezzi delle commodity, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio HSE, gli investimenti dell’industria petrolifera e di altri settori industriali, l’instabilità politica in aree in cui il Gruppo è presente, le azioni della concorrenza, il successo nelle trattative commerciali, il rischio di esecuzione dei progetti (inclusi i rischi pandemici, quelli geopolitici, quelli relativi alla catena degli approvvigionamenti e quelli relativi agli investimenti in corso), nonché i cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders ed altri cambiamenti nelle condizioni di business. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Alcuni dei rischi citati risultano meglio approfonditi nelle Relazioni Finanziarie. I dati e le informazioni previsionali si riferiscono alle informazioni reperibili alla data della loro diffusione.
Conference call con webcast
I risultati contenuti nel presente comunicato stampa saranno illustrati domani alle ore 10.30 ora italiana nel corso di una conference call con webcast, tenuta dal CEO Alessandro Puliti e dal CFO Paolo Calcagnini. La conference call potrà essere seguita in modalità webcast collegandosi al sito internet www.saipem.com cliccando sul banner ‘Risultati FY2024 e Strategy Update’ nella home page, o attraverso il seguente URL
https://87399.choruscall.eu/links/saipem250226.html.
Durante la conference call con webcast sarà illustrata una presentazione che potrà essere scaricata, circa 30 minuti prima dell’ora prevista di inizio, dalla finestra del webcast o dalla sezione “Investors” – “Risultati Finanziari” del sito www.saipem.com. La presentazione sarà altresì messa a disposizione presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarketSTORAGE” (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italiana SpA (www.borsaitaliana.it).
Saipem è un leader globale nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore. Saipem è una “One Company” organizzata in business line: Asset Based Services, Drilling, Energy Carriers, Offshore Wind, Sustainable Infrastructures, Robotics & Industrialized Solutions. La società dispone di 6 cantieri di fabbricazione e una flotta offshore di 17 navi da costruzione di proprietà e 15 impianti di perforazione, di cui 9 di proprietà. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, la visione che ispira l’azienda è “Ingegneria per un futuro sostenibile”. Per questo Saipem ogni giorno è impegnata a supportare i propri clienti nel percorso di transizione energetica verso il Net Zero, con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali orientati alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 50 paesi nel mondo e impiega circa 30.000 persone di oltre 120 nazionalità.
Sito internet: www.saipem.com
Relazioni con i media
E-mail: media.relations@saipem.com
Investor Relations
Alberto Goretti - Head of Investor Relations and Rating Management
E-mail: investor.relations@saipem.com
Telefono: +39 0244231
Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com
---
(1) Il dividendo sarà qualificato come dividendo ordinario. Il valore finale in euro sarà determinato rispetto all’ammontare fisso di 350 milioni di dollari.
(2) Il dividendo sarà qualificato come dividendo ordinario di dollari.
(3) Non sottoposto a revisione contabile
---
pdf - 02-2025