Gruppo Saipem: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2024
I risultati economico finanziari in continua crescita confermano la forte domanda di mercato, la competitività dell’offerta di Saipem e le capacità di esecuzione del Gruppo.
L'utile netto dei primi nove mesi è pari a 206 milioni di euro e il flusso di cassa netto si attesta a 293 milioni di euro, entrambi in forte miglioramento rispetto all’anno precedente.
Con i contratti acquisiti nei primi nove mesi del 2024, pari a 13,5 miliardi di euro, il portafoglio ordini complessivo raggiunge i 33,2 miliardi di euro, consolidando la visibilità sui target del piano strategico 2024-2027.
Saipem migliora la guidance per l’anno 2024.
Highlights
Con riferimento ai primi nove mesi del 2024, il Gruppo ha realizzato:
· Ricavi: 10.130 milioni di euro, +21% rispetto al corrispondente periodo del 2023
· EBITDA adjusted: 905 milioni di euro, +41% rispetto al corrispondente periodo del 2023
· Nuovi ordini acquisiti: pari a 13,5 miliardi di euro
· Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 30 settembre 2024 positiva per 509 milioni di euro, in miglioramento di 293 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023
· Posizione Finanziaria Netta post-IFRS 16 negativa per 124 milioni di euro, in miglioramento di 137 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023
Nel terzo trimestre del 2024 i risultati realizzati dal Gruppo sono stati pari a:
· Ricavi: 3.712 milioni di euro, +23% rispetto al corrispondente trimestre del 2023
· EBITDA adjusted: 340 milioni di euro, +48% rispetto al corrispondente trimestre del 2023
· Nuovi ordini acquisiti: circa 6,4 miliardi di euro
***
Milano, 23 ottobre 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Elisabetta Serafin, ha approvato nella riunione odierna il resoconto intermedio di gestione consolidato del Gruppo al 30 settembre 2024 (non assoggettato a revisione contabile).
Risultati del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2024:
· Ricavi: 10.130 milioni di euro (8.363 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 3.712 milioni nel terzo trimestre (3.016 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
· EBITDA adjusted: 905 milioni di euro pari all’8,9% dei ricavi (640 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023 pari al 7,7% dei ricavi), di cui 340 milioni nel terzo trimestre (230 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
· Risultato netto: utile di 206 milioni di euro (79 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 88 milioni nel terzo trimestre (39 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
· Investimenti tecnici: 246 milioni di euro rispetto ai 206 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023, di cui 52 milioni nel terzo trimestre (67 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
· Posizione finanziaria netta post-IFRS 16: negativa per 124 milioni di euro (negativa per 261 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
· Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16: positiva per 509 milioni di euro (positiva per 216 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
· Acquisizione ordini: 13.522 milioni di euro (11.918 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), di cui 6.436 milioni nel terzo trimestre (5.228 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023).
· Portafoglio ordini: 33.194 milioni di euro (29.802 milioni di euro al 31 dicembre 2023) che aumenta a 33.407 milioni di euro includendo il portafoglio ordini delle società non consolidate (29.892 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Highlights*
(milioni di euro)
terzo trimestre 2023 |
secondo trimestre 2024 |
terzo trimestre 2024 |
3° trim.24 vs 3° trim.23 (%) |
Continuing Operations |
primi nove mesi 2023 |
primi nove mesi 2024 |
sett.24 vs sett.23 (%) |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
3.016 |
3.371 |
3.712 |
23,1 |
Ricavi |
8.363 |
10.130 |
21,1 |
|
||||
230 |
297 |
340 |
47,8 |
EBITDA |
640 |
905 |
41,4 |
|
||||
230 |
297 |
340 |
47,8 |
EBITDA adjusted |
640 |
905 |
41,4 |
|
||||
112 |
132 |
162 |
44,6 |
Risultato operativo (EBIT) |
304 |
417 |
37,2 |
|
||||
112 |
132 |
162 |
44,6 |
Risultato operativo adjusted (EBIT) |
304 |
417 |
37,2 |
|
||||
44 |
61 |
88 |
ns |
Risultato netto continuing operations |
84 |
206 |
ns |
|
||||
44 |
61 |
88 |
ns |
Risultato netto adjusted continuing operations |
84 |
206 |
ns |
|
||||
39 |
61 |
88 |
ns |
Risultato netto |
79 |
206 |
ns |
|
||||
39 |
61 |
88 |
ns |
Risultato netto adjusted |
79 |
206 |
ns |
|
||||
13 |
136 |
243 |
ns |
Free cash flow |
76 |
514 |
ns |
|
||||
(125) |
(394) |
(509) |
ns |
Indebitamento finanziario netto ante lease liability IFRS 16 |
(125) |
(509) |
ns |
|
||||
171 |
148 |
124 |
(27,5) |
Indebitamento finanziario netto post lease liability IFRS 16 |
171 |
124 |
(27,5) |
|
||||
67 |
102 |
52 |
(22,4) |
Investimenti tecnici |
206 |
246 |
19,4 |
|
||||
5.228 |
5.085 |
6.436 |
23,1 |
Ordini acquisiti |
11.918 |
13.522 |
13,5 |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
* I risultati del settore Drilling Onshore, dismesso al 30 giugno 2024, sono stati rilevati come discontinued operations secondo i criteri di cui all’IFRS 5.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività ad essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering and Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nell’attività drilling.
Continuing e Discontinued Operations e attività non correnti possedute per la vendita
Nelle discontinued operations sono state rilevate le attività residuali, in Argentina, Kazakhstan e Romania, del business Drilling Onshore (DRON), il cui trasferimento è stato completato il 30 giugno 2024.
Aggiornamento sull’andamento della gestione 2024
Nei primi nove mesi del 2024, i ricavi ammontano a 10.130 milioni di euro (8.363 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023) e l'EBITDA adjusted ammonta a 905 milioni di euro (640 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023). Il miglioramento si registra, in particolare, nei settori Offshore, sia Engineering & Construction che Drilling, come commentato di seguito nel paragrafo “Analisi per settori di attività”.
Il risultato netto adjusted da continuing operations registra, nei primi nove mesi del 2024, un utile pari a 206 milioni di euro (84 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023). Alla variazione positiva registrata nel risultato operativo adjusted, pari a 113 milioni di euro, si aggiunge l’effetto del miglioramento del saldo della gestione finanziaria per 23 milioni di euro, in parte compensato dal peggioramento del saldo della gestione fiscale di 14 milioni di euro.
Nei primi nove mesi del 2024 non sono stati rilevati oneri non ricorrenti e il risultato netto da discontinued operations è nullo (negativo per 5 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
I ricavi dei primi nove mesi del 2024 del business Drilling Onshore - discontinued operations - ammontano a 12 milioni di euro (79 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023) mentre il risultato operativo risulta pari a zero (negativo per 5 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso dei primi nove mesi del 2024 ammontano a 246 milioni di euro (206 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), e sono così ripartiti:
· per l’Asset Based Services 187 milioni di euro;
· per l’Energy Carriers 11 milioni di euro;
· per il Drilling Offshore 48 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 30 settembre 2024 è positiva per 509 milioni di euro. La posizione finanziaria netta comprensiva della lease liability IFRS 16, pari a 633 milioni di euro, è negativa per 124 milioni di euro.
Il debito lordo al 30 settembre 2024 ante effetti lease liability IFRS 16 ammonta a 2.180 milioni di euro, la liquidità a 2.689 milioni di euro, di cui disponibile per 1.308 milioni di euro.
Portafoglio ordini
Nel corso dei primi nove mesi del 2024, Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 13.522 milioni di euro (11.918 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023).
Al 30 settembre 2024, il portafoglio ordini ammonta a 33.194 milioni di euro (29.802 milioni di euro al 31 dicembre 2023), così ripartiti: 20.428 milioni di euro nell’Asset Based Services, 11.202 milioni di euro nell’Energy Carriers e 1.564 milioni di euro nel Drilling Offshore, di cui 3.842 milioni di euro da realizzarsi nel quarto trimestre del 2024.
Incluse le società non consolidate, il portafoglio ordini al 30 settembre 2024 risulta pari a 33.407 milioni di euro (29.892 milioni di euro del 31 dicembre 2023).
Miglioramento della guidance per il 2024
Alla luce dei risultati dei primi nove mesi dell’anno e delle prospettive sul trimestre in corso, Saipem migliora la guidance per il 2024.
I Ricavi per il 2024 sono attesi essere maggiori di 14 miliardi di euro, l’EBITDA per il 2024 è atteso superare gli 1,3 miliardi di euro, l’Operating Cash Flow (al netto del rimborso dei canoni di leasing) per il 2024 è atteso superare i 760 milioni di euro e le Capex per il 2024 sono attese essere inferiori a 400 milioni di euro.
Saipem conferma inoltre la sua dividend policy che prevede la distribuzione di circa il 30-40% del Free Cash Flow (al netto del rimborso dei canoni di leasing), con il primo dividendo previsto essere staccato nel 2025 sui risultati del 2024 (soggetto ad approvazione del Consiglio di Amministrazione e ad approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti).
Il testo completo del Comunicato Stampa è disponibile nella versione pdf
***
Il presente comunicato stampa deve essere letto congiuntamente alla Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2024 e alla Relazione Finanziaria Annuale consolidata al 31 dicembre 2023 di Saipem SpA, già disponibili sul sito internet della Società (www.saipem.com) alla sezione “Investors” – “Risultati Finanziari”.
***
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Paolo Calcagnini, dichiara ai sensi dell’articolo 154 bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
I dati e le informazioni previsionali devono ritenersi “forward-looking statements” e pertanto, non basandosi su meri fatti storici, hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società, quali ad esempio: le variazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, la volatilità dei prezzi delle commodity, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio HSE, gli investimenti dell’industria petrolifera e di altri settori industriali, l’instabilità politica in aree in cui il Gruppo è presente, le azioni della concorrenza, il successo nelle trattative commerciali, il rischio di esecuzione dei progetti (inclusi i rischi pandemici, quelli geopolitici, quelli relativi alla catena degli approvvigionamenti e quelli relativi agli investimenti in corso), nonché i cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders ed altri cambiamenti nelle condizioni di business. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Alcuni dei rischi citati risultano meglio approfonditi nelle Relazioni Finanziarie. I dati e le informazioni previsionali si riferiscono alle informazioni reperibili alla data della loro diffusione.
Conference call con webcast
I risultati contenuti nel presente comunicato stampa saranno illustrati domani alle ore 10.30 ora italiana nel corso di una conference call con webcast, tenuta dal CEO Alessandro Puliti e dal CFO Paolo Calcagnini. La conference call potrà essere seguita in modalità webcast collegandosi al sito internet www.saipem.com cliccando sul banner ‘Risultati 9M 2024’ nella home page, o attraverso il seguente URL https://87399.choruscall.eu/links/saipem241024.html.
Durante la conference call con webcast sarà illustrata una presentazione che potrà essere scaricata, circa 30 minuti prima dell’ora prevista di inizio, dalla finestra del webcast o dalla sezione “Investors” – “Risultati Finanziari” del sito www.saipem.com. La presentazione sarà altresì messa a disposizione presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarketSTORAGE” (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italiana SpA (www.borsaitaliana.it).
Saipem è un leader globale nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore. Saipem è una “One Company” organizzata in business line: Asset Based Services, Drilling, Energy Carriers, Offshore Wind, Sustainable Infrastructures, Robotics & Industrialized Solutions. La società dispone di 6 cantieri di fabbricazione e una flotta offshore di 21 navi da costruzione (di cui 17 di proprietà e 4 di proprietà di terzi e in gestione a Saipem) e 15 impianti di perforazione, di cui 9 di proprietà. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, la visione che ispira l’azienda è “Ingegneria per un futuro sostenibile”. Per questo Saipem ogni giorno è impegnata a supportare i propri clienti nel percorso di transizione energetica verso il Net Zero, con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali orientati alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 50 paesi nel mondo e impiega circa 30.000 persone di oltre 120 nazionalità.
Sito internet: www.saipem.com
Centralino: +39 0244231
Relazioni con i media
E-mail: media-relations@saipem.com
Investor Relations
E-mail:investor.relations@saipem.com
Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com
pdf - 10-2024