Saipem: emissione di bond a tasso fisso
San Donato Milanese (Milano), 1 settembre 2016 – Saipem ha collocato oggi con successo un’emissione obbligazionaria a tasso fisso in due tranche a 4,5 e a 7 anni, per un valore nominale complessivo di 1 miliardo di euro.
Saipem è uno dei leader mondiali nei servizi di perforazione, ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione di condotte e grandi impianti nel settore oil&gas a mare e a terra, con un forte orientamento verso attività in ambienti difficili, aree remote e in acque profonde. Saipem fornisce una gamma completa di servizi con contratti su base “EPC” e/o “EPCI” (‘chiavi in mano’) e dispone di capacità distintive ed asset ad alto contenuto tecnologico.
Sito internet: www.saipem.com
Centralino: +39 0244231
Relazioni con i media
Tel: +39 0244234088;
E-mail: media.relations@saipem.com
Ufficio stampa iCorporate
Tel: +39 024678752; Cellulare: +39 3669134595;
E-mail: saipem@icorporate.it
Ufficio stampa UK Brunswick Group
Tel: + 44 02074045959;
E-mail: SAIPEM@BrunswickGroup.com
Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari
Tel: +39 0244234653; Fax: +39 0244254295;
E-mail: investor.relations@saipem.com
Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com
Entrambe le emissioni sono state effettuate da Saipem Finance International B.V. nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note) in essere.
Il prestito obbligazionario della durata di 4,5 anni ammonta a 500 milioni di euro, paga una cedola annua del 3,0 % ed ha un prezzo di re-offer di 100,0 %; il prestito obbligazionario della durata di 7 anni ammonta a 500 milioni di euro, paga una cedola annua del 3,75 % ed ha un prezzo di re-offer di 100,0 %
Le obbligazioni, che saranno quotate sul segmento Euro MTF del Luxembourg Stock Exchange, sono state acquistate da investitori istituzionali prevalentemente in Francia, Germania, Italia e Regno Unito.
Le risorse rinvenienti dal prestito saranno destinate al rimborso parziale della linea Bridge to Bond dell’importo originario di 1.600 milioni di euro, già ridotto a 1.400 milioni di euro nello scorso mese di agosto attraverso il primo utilizzo della nuova linea di credito garantita da Garantiinstituttet for Eksportkreditt (GIEK).
pdf - 12-2022