1632000000205200000059000000750000005670000005540000004950000004890000003000000026000000225100000060600000021820000006750000002580000002110000001320000000186000000027500000031300000019600000014100000023100000027200000068190000007627000000311300000028790000006990000006910000002610000002580000001570000002290000000061000000650000004600000057000000329000000345000000200000005000000370000000300000001000000472300000045590000000211000000115420000001239700000041200000018000000159000000100000069700000074200000014700000013900000026510000001900000002907000000112000000251700000010490000002613000000846000000420000008600000019200000016100000018600000010700000068440000006914000000243200000017290000002470000001000000264000000100000013530000001148000000238000000183000000500000030000004200000023000000300000002000000434700000033520000001031100000025000000180000003260000002068000000219100000050200000055300000018770000008400000077000000351000000208600000011542000000123970000002500000027000000111910000002300000009100000024670000002090000000450000009700000011600000020000004000000652800000019270000009980000000222100000050000000110000000653300000099910000002000000700000049500000044500000015530000001656000000420000003200000066640000009550000007831000000547000000221900000098000000304000000100000010080000005000000329000000107500000011200000012800000013700000019500000090000006500000023470000001620000005900000015300000024670000002090000009000000650000000024060000003150000006100000010600000024060000003150000006100000010600000000002.620.222.620.222.560.332.560.33700000080000001600000016000000400000000000300000010000000196000000520000000500000047000000350000000045000000180000001170000002600000025840000001830000001300000030000000104000000400000025150000003010000006900000011600000002000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000292300000011360000002467000000100000013000000100000000130000001210000007500000004600000010900000000001600000026000000100000000300000010000000700000000209000000200000000030000000350000004000000330000000600000018500000000810000000191800000070000002000000090000002068000000151000000047000000010400000025840000000000150000001500000010000000200000032600000003000000004032000000021910000000000000000000000000000000000000000000172100000041000000001690000000010000000100000050200000000000000000000021910000000000219100000002500000019000000000000003000000030000001600000000008400000000084000000000000000020000000200000020000009000000000090000000000180000000000000000000002500000000009300000046000000000000000000000000000000000000000000020000000002000000048000000048000000000000000000000046000000000046000000010700000000000000121000000400000001170000001170000000000000000000000035000000010000000340000003400000000000000007600000015100000002000000014900000014900000000000000042000000000010000000010100000000000000076000000076000000760000000000000400000004000000000000000320000000320000003200000000000001000000010000002000000000500000000500000005000000000000020000000200000053000000000021000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000040000000040000004000000000000010000000100000040000000000000000000001000000000010000000350000000010000001300000010000000013000000000000000000100000001000000000200000000030000000001000000010000002900000000000000001600000000100000001000000140000000000004000000040000004500000000003600000001387000000000000000500000005000000500000020000000002000000150000000001500000000000000010000000100000010000000103000000000930000001000000480000000470000009100000000400000004000000400000001136000000000113600000020000000170000002300000000150000000013950000000553000000000000000000000000000000000000000000055300000019580000008100000001324000000000018770000000000000000000005530000000000553000000000860000000000000000000000160000001600000025000000000250000000000000000000000000600000010000000700000077000000000000000015000000150000001000000017000000840000000180000000095000000011360000001136000000246700000000000000001136000000200000000012000000000100000000002090000000000000002090000000246700000000024670000000000209000000000002467000000011360000000001136000000000246700000000001200000008800000029480000000111700000000100000001300000001000000000000121000000078000000000430000000107400000000000001600000001100000000100000000003000000094000000700000000000020000000000000350000000400000003500000000000900000088000000001999000000081000000008800000019090000000700000002000000000900000000151000000000470000000000000000000150000000150000000100000000020000008800000000030000000000880000004125000000000000000010000000000100000000100000000000000000000000000000000000000019990000000100000000000000001000000000000009500000040000006000000110000006500000001210000001200000001270000005900000017100000099000000109000000300000001300000036000000700000011700000056700000010430000002890000002600000044500000020810000006460000002700000029000000300000080000001160000001070000001650000000000001300000060000000497000000100000000010000000150000005030000002070000005200000060600000013300000002550000001986000000126000000128000000147000000263000000372000000104700000001918000000002600000001500000000014000000210000005500000042000000090000000490000000220000000500000065000000331000000871000000170000001700000016870000008740000004510000001080000004770000004000000004410000001210000005700000090000002054000000624000000270000002200000030000005230000008700000046000000200000002600000002400000023100000051300000052000000270000001500000010000000246000000523000000520000002700000029800000055000000015000000503000000001355000000700000013130000006000000549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 217
Vengono riportati di seguito gli elementi informativi obbligatori e loro applicabilità in riferimento al I requirement ESEF, come previsto dal regolamento 2019/815 e versioni successive.
Denominazione dell’entità che redige il bilancio
Saipem SpA
Sede dell’entità
Italia
Forma giuridica dell’entità
SpA
Paese di registrazione
Italia
Indirizzo della sede legale dell’entità
Via Luigi Russolo, 5 - 20138 Milano
Principale luogo dell’attività
Via Luigi Russolo, 5 - 20138 Milano
Descrizione della natura dell’attività dell’entità e delle sue principali operazioni
Saipem è una società leader nelle attività di ingegneria, di perforazione e di realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture.
Ragione sociale dell’entità controllante
Saipem SpA
Ragione sociale della capogruppo
Saipem SpA
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 218
Indice Note al bilancio consolidato
Nota 1
Criteri di redazione
Pag. 219
Nota 2
Principi di consolidamento e partecipazioni
Pag. 219
Nota 3
Criteri di valutazione
Pag. 223
Nota 4
Stime contabili e giudizi significativi
Pag. 237
Nota 5
Principi contabili di recente emanazione con efficacia dal 2023 ed esercizi successivi
Pag. 243
Nota 6
Area di consolidamento al 31 dicembre 2022
Pag. 245
Nota 7
Disponibilità liquide ed equivalenti
Pag. 251
Nota 8
Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI
Pag. 251
Nota 9
Altre attività finanziarie
Pag. 252
Nota 10
Crediti commerciali e altri crediti
Pag. 252
Nota 11
Rimanenze
Pag. 253
Nota 12
Attività contrattuali
Pag. 254
Nota 13
Attività e passività per imposte
Pag. 254
Nota 14
Altre attività correnti
Pag. 255
Nota 15
Immobili, impianti e macchinari
Pag. 256
Nota 16
Attività immateriali
Pag. 259
Nota 17
Diritto di utilizzo di attività in leasing, attività e passività finanziarie per leasing
Pag. 261
Nota 18
Partecipazioni
Pag. 263
Nota 19
Attività e passività per imposte differite
Pag. 265
Nota 20
Altre attività non correnti
Pag. 267
Nota 21
Debiti commerciali e altri debiti
Pag. 267
Nota 22
Passività contrattuali
Pag. 268
Nota 23
Altre passività correnti
Pag. 268
Nota 24
Passività finanziarie
Pag. 269
Nota 25
Analisi dell’indebitamento finanziario netto
Pag. 271
Nota 26
Fondi per rischi e oneri
Pag. 272
Nota 27
Fondi per benefici ai dipendenti
Pag. 273
Nota 28
Altre passività non correnti
Pag. 277
Nota 29
Strumenti finanziari derivati
Pag. 278
Nota 30
Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili
Pag. 280
Nota 31
Patrimonio netto
Pag. 282
Nota 32
Altre informazioni
Pag. 284
Nota 33
Garanzie, impegni e rischi
Pag. 284
Nota 34
Ricavi
Pag. 303
Nota 35
Costi operativi
Pag. 304
Nota 36
Proventi (oneri) finanziari
Pag. 311
Nota 37
Proventi (oneri) su partecipazioni
Pag. 312
Nota 38
Imposte sul reddito
Pag. 313
Nota 39
Utile di terzi azionisti
Pag. 313
Nota 40
Utile (perdita) per azione
Pag. 313
Nota 41
Informazioni per settore di attività
Pag. 314
Nota 42
Informazioni per area geografica
Pag. 315
Nota 43
Rapporti con parti correlate
Pag. 316
Nota 44
Eventi e operazioni significativi e non ricorrenti
Pag. 332
Nota 45
Transazioni derivanti da operazioni atipiche e inusuali
Pag. 333
Nota 46
Evoluzione prevedibile della gestione e fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Pag. 333
Nota 47
Adempimento degli obblighi di trasparenza e pubblicità. Legge 4 agosto 2017, n. 124 (art. 1, commi 125-129)
Pag. 334
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 219
Note illustrative
al bilancio consolidato
Premessa
A seguito dell’accordo con KCA Deutag ("KCA”) per la vendita delle attività Drilling Onshore (DRON) comunicato in data giugno 2022, il settore oggetto di cessione è stato rappresentato come “Discontinued operations” in base alle disposizioni del principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”.
Gli ammortamenti delle attività non correnti possedute per la vendita sono cessati a decorrere dalla data di classificazione (1° giugno 2022) e gli investimenti sostenuti nel periodo sono stati spesati a conto economico.
In data 28 ottobre 2022 è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business DRON; in particolare sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco ed è stato incassato un corrispettivo di 488 milioni di dollari a cui si aggiunge la partecipazione del 10% delle azioni ordinarie di classe A in KCA.
Le attività in Kuwait sono state trasferite a gennaio 2023, mentre le restanti attività nelle Americhe, Kazakhstan e Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
In base alle disposizioni dell’IFRS 5, i risultati economici del settore DRON, inclusi quelli del periodo di confronto, sono rappresentati separatamente dalle Continuing operations in un’unica riga del conto economico e limitatamente ai soli rapporti con terze parti, continuando a essere operate le elisioni delle transazioni intercompany.
In dettaglio, nel risultato economico delle Discontinued operations sono stati rilevati:
i risultati economici delle attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco fino alla data di avvenuta cessione (28 ottobre 2022);
i risultati economici delle attività non cedute nel 2022 (Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania); e
la plusvalenza di 119 milioni di euro derivante dalla differenza positiva tra il prezzo di cessione e il valore di carico in bilancio.
Le attività e le passività direttamente associabili alle attività in Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania sono state classificate come possedute per la vendita.
Le informazioni economiche e patrimoniali di dettaglio della Discontinued operations sono riportate nella nota 30 “Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili”.
1Criteri di redazione
Il bilancio consolidato è redatto secondo gli International Financial Reporting Standards (nel seguito “IFRS” o “principi contabili internazionali”)1 emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 e ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005. Il bilancio consolidato è redatto sul presupposto della continuità aziendale, applicando il metodo del costo storico tenuto conto ove appropriato delle rettifiche di valore, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS devono essere valutate al fair value, come indicato nei criteri di valutazione.
Per i relativi dettagli si rinvia alla successiva nota 4 “Stime contabili e giudizi significativi”.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA nella riunione del 14 marzo 2023, è sottoposto alla revisione contabile da parte della KPMG SpA, revisore principale, interamente responsabile per la revisione del bilancio consolidato del Gruppo.
I valori delle voci di bilancio e delle relative note, tenuto conto della loro rilevanza, sono espressi in milioni di euro.
2Principi di consolidamento e partecipazioni
Le imprese consolidate, controllate non consolidate e a controllo congiunto (partecipazioni in joint venture e in joint operation) e le imprese collegate sono indicate nella sezione “Area di consolidamento”, nella quale sono riportate anche le variazioni rispetto all’esercizio precedente.
I bilanci delle imprese consolidate sono oggetto di revisione contabile da parte di società di revisione che esaminano e attestano anche le informazioni richieste per la redazione del bilancio consolidato.
La classificazione di un’impresa come controllata, a controllo congiunto o collegata dipende, a prescindere dalla percentuale di possesso, dall’effettiva capacità dell’azionista nel prendere le decisioni inerenti alle attività rilevanti dell’impresa. Queste decisioni possono essere prese in modo autonomo o con il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo; in altri casi l’azionista può esercitare sull’impresa un’influenza notevole, ma non il controllo e neppure un controllo congiunto. La capacità nel prendere le decisioni rinviene dal dettato delle clausole contenute negli accordi contrattuali e parasociali.
(1) Gli IFRS comprendono anche gli International Accounting Standards (IAS), tuttora in vigore, nonché i documenti interpretativi emessi dall’IFRS Interpretations Committee, precedentemente denominato International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e ancor prima Standing Interpretations Committee (SIC).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 220
Imprese controllate
Il bilancio consolidato comprende il bilancio di Saipem SpA e delle imprese italiane ed estere controllate direttamente e indirettamente da Saipem.
Un investitore controlla un’impresa partecipata quando è esposto, o ha diritto a partecipare alla variabilità dei ritorni economici dell’impresa ed è in grado di influenzare tali ritorni attraverso l’esercizio del proprio potere decisionale sulla stessa. Il potere decisionale esiste in presenza di diritti che conferiscono alla controllante l’effettiva capacità di dirigere le attività rilevanti della partecipata, ossia le attività maggiormente in grado di incidere sui ritorni economici della partecipata stessa.
I valori economici e patrimoniali delle imprese controllate sono inclusi nel bilancio consolidato sulla base di principi contabili uniformi, a partire dalla data in cui se ne assume il controllo e fino alla data in cui tale controllo cessa di esistere.
Le società controllate sono consolidate integralmente; conseguentemente le attività e le passività, gli oneri e i proventi sono assunti integralmente nel bilancio consolidato; il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte della corrispondente frazione di patrimonio netto delle imprese partecipate.
In presenza di quote di partecipazione acquisite successivamente all’assunzione del controllo (acquisto di interessenze di terzi), l’eventuale differenza tra il costo di acquisto e la corrispondente frazione di patrimonio netto acquisita è rilevata nel patrimonio netto di competenza del Gruppo; analogamente, sono rilevati a patrimonio netto gli effetti derivanti dalla cessione di quote di minoranza senza perdita del controllo.
Differentemente, la cessione di quote che comporta la perdita del controllo determina la rilevazione a conto economico: (i) dell’eventuale plusvalenza/minusvalenza calcolata come differenza tra il corrispettivo ricevuto e la corrispondente frazione di patrimonio netto consolidato ceduta; (ii) dell’effetto dell’allineamento al relativo fair value dell’eventuale partecipazione residua mantenuta; (iii) degli eventuali valori rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo relativi all’ex controllata per i quali sia previsto il rigiro a conto economico2. Il valore dell’eventuale partecipazione mantenuta, allineato al relativo fair value alla data di perdita del controllo, rappresenta il nuovo valore di iscrizione della partecipazione e pertanto il valore di riferimento per la successiva valutazione della partecipazione secondo i criteri di valutazione applicabili.
Le quote del patrimonio netto e dell’utile di competenza delle interessenze di terzi sono iscritte in apposite voci del patrimonio netto e del conto economico.
Quando le perdite riferibili a terzi in una controllata consolidata eccedono la quota di pertinenza di terzi di patrimonio netto della controllata, l’eccedenza, e ogni ulteriore perdita attribuibile agli azionisti di minoranza, sono attribuite agli azionisti della Capogruppo a eccezione della parte per la quale gli azionisti di minoranza hanno un’obbligazione vincolante a coprire la perdita con investimenti aggiuntivi e sono in grado di farlo. Se, successivamente, la controllata realizza degli utili, tali utili sono attribuiti agli azionisti della Capogruppo fino a concorrenza delle perdite di pertinenza degli azionisti di minoranza, ma che erano state precedentemente assorbite dagli azionisti della Capogruppo.
Sono escluse dal consolidamento integrale alcune imprese controllate caratterizzate singolarmente e nel loro complesso da una limitata attività operativa, in quanto la loro esclusione non comporta effetti rilevanti3 ai fini della corretta rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo. Tali partecipazioni sono valutate secondo i criteri indicati nel paragrafo “Metodo del patrimonio netto” o con il metodo del costo rettificato per perdite di valore.
Accordi a controllo congiunto
Il controllo congiunto è la condivisione, su base contrattuale, del controllo di un accordo, che esiste unicamente quando per le decisioni relative alle attività rilevanti è richiesto il consenso unanime delle parti che condividono il controllo.
Una joint venture è un accordo a controllo congiunto nel quale le parti che detengono il controllo congiunto vantano diritti sulle attività nette dell’accordo. Le partecipazioni in joint venture sono valutate con il metodo del patrimonio netto come indicato nel paragrafo “Metodo del patrimonio netto”.
Una joint operation è un accordo a controllo congiunto nel quale le parti che detengono il controllo congiunto vantano diritti sulle attività e obbligazioni per le passività (cd. enforceable rights and obligations) relative all’accordo; la verifica dell’esistenza di enforceable rights and obligations richiede l’esercizio di un giudizio complesso da parte della Direzione Aziendale ed è operata considerando le caratteristiche della struttura societaria, gli accordi tra le parti, nonché ogni altro fatto e circostanza che risulti rilevante ai fini della verifica. Nel bilancio consolidato è rilevata la quota di spettanza Saipem delle attività/passività e dei ricavi/costi delle joint operation sulla base degli effettivi diritti e obbligazioni rivenienti dagli accordi contrattuali. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività/passività e i ricavi/costi afferenti alla joint operation sono valutati in conformità ai criteri di valutazione applicabili alla singola fattispecie. Le joint operation, rappresentate da entità giuridiche separate non rilevanti, sono valutate secondo il metodo del patrimonio netto, ovvero, quando non producono effetti significativi sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico, al costo rettificato per perdite di valore.
Partecipazioni in imprese collegate
Una collegata è un’impresa su cui Saipem esercita un’influenza notevole, intesa come il potere di partecipare alla determinazione delle scelte finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto. Le partecipazioni in collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto come indicato nel paragrafo “Metodo del patrimonio netto”, ovvero, quando non si producono effetti significativi sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico, al costo rettificato per perdite di valore.
(2) Al contrario, gli eventuali valori rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo relativi alla ex controllata, per i quali non è previsto il rigiro a conto economico, sono imputati agli utili (perdite) a nuovo.
(3) Secondo le disposizioni del Conceptual Framework dei principi contabili internazionali: “l’informazione è rilevante se la sua omissione, errata presentazione od occultamento può influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 221
Metodo del patrimonio netto
Le partecipazioni in imprese controllate escluse dal consolidamento integrale, in joint venture e in imprese collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto4.
In applicazione del metodo del patrimonio netto, le partecipazioni sono inizialmente iscritte al costo di acquisto inclusivo dei costi di transazione, attribuendo, analogamente a quanto previsto per le business combination, l’eventuale differenza tra il costo sostenuto e la quota di interessenza nel fair value delle attività nette identificabili della partecipata; l’allocazione, operata in via provvisoria alla data di rilevazione iniziale, è rettificabile, con effetto retroattivo, entro i successivi dodici mesi per tener conto di nuove informazioni su fatti e circostanze esistenti alla data di rilevazione iniziale. Successivamente il valore di iscrizione è adeguato per tener conto: (i) della quota di pertinenza della partecipante dei risultati economici della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione; (ii) della quota di pertinenza della partecipante delle altre componenti del conto economico complessivo della partecipata. Le variazioni del patrimonio netto di una partecipata, diverse da quelle afferenti al risultato economico e alle altre componenti del conto economico complessivo, sono rilevate a conto economico quando rappresentano nella sostanza gli effetti di una cessione di un’interessenza nella partecipata. I dividendi distribuiti dalla partecipata sono rilevati a riduzione del valore di iscrizione della partecipazione. Ai fini dell’applicazione del metodo del patrimonio netto, si considerano le rettifiche previste per il processo di consolidamento. In presenza di obiettive evidenze di perdita di valore (ad esempio, rilevanti inadempimenti contrattuali, significative difficoltà finanziarie, rischio di insolvenza della controparte, ecc.), la recuperabilità è verificata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile determinato adottando i criteri indicati nel paragrafo “Attività materiali”. Le perdite derivanti dall’applicazione del metodo del patrimonio netto eccedenti il valore di iscrizione della partecipazione, rilevate nella voce di conto economico “Proventi (oneri) su partecipazioni”, sono allocate sugli eventuali crediti finanziari concessi alla partecipata il cui rimborso non è pianificato o non è probabile nel prevedibile futuro (cd. long-term interest) e che rappresentano nella sostanza un ulteriore investimento nella società partecipata.
Quando non producono effetti significativi sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico, le imprese controllate escluse dall’area di consolidamento, le joint venture e le imprese collegate sono valutate al costo rettificato per perdite di valore; quando vengono meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le partecipazioni sono rivalutate nei limiti delle svalutazioni effettuate con imputazione dell’effetto a conto economico alla voce “Altri proventi (oneri) su partecipazioni”.
La cessione di quote di partecipazione che comporta la perdita del controllo congiunto o dell’influenza notevole sulla partecipata determina la rilevazione a conto economico: (i) dell’eventuale plusvalenza/minusvalenza calcolata come differenza tra il corrispettivo ricevuto e la corrispondente frazione del valore di iscrizione ceduta; (ii) dell’effetto dell’allineamento al relativo fair value dell’eventuale partecipazione residua mantenuta5; (iii) degli eventuali valori rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo relativi alla partecipata per i quali sia previsto il rigiro a conto economico6. Il valore dell’eventuale partecipazione mantenuta, allineato al relativo fair value alla data di perdita del controllo congiunto o dell’influenza notevole, rappresenta il nuovo valore di iscrizione per la successiva valutazione.
La quota di pertinenza della partecipante di eventuali perdite della partecipata, eccedente il valore di iscrizione della partecipazione e di eventuali long-term interest, è rilevata in un apposito fondo nella misura in cui la partecipante è impegnata ad adempiere a obbligazioni legali o implicite della partecipata, o comunque, a coprirne le perdite.
Business combination
Si è in presenza di un’acquisizione di un business se il contratto prevede l’acquisizione di uno (o più) input e di un processo sostanziale che, insieme, contribuiscono significativamente alla capacità di creare un output. Viceversa, se manca l’insieme delle condizioni sopra descritte, si è in presenza di un’acquisizione di un gruppo di asset, che determina la capitalizzazione del loro costo di acquisizione e il loro ammortamento in base alle disposizioni dello IAS 16.
Le operazioni di business combination sono rilevate secondo l’acquisition method. Il corrispettivo trasferito in una business combination è determinato alla data di assunzione del controllo ed è pari al fair value delle attività trasferite, delle passività sostenute o assunte, nonché degli eventuali strumenti di capitale emessi dall’acquirente. I costi direttamente attribuibili all’operazione sono rilevati a conto economico al momento del relativo sostenimento.
Alla data di acquisizione del controllo, il patrimonio netto delle imprese partecipate è determinato attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale il loro fair value7, fatti salvi i casi in cui le disposizioni IFRS stabiliscano un differente criterio di valutazione. L’eventuale differenza residua rispetto al costo di acquisto, se positiva, è iscritta alla voce dell’attivo “Avviamento” (di seguito anche goodwill); se negativa, è rilevata a conto economico.
Nel caso di assunzione non totalitaria del controllo, la quota di patrimonio netto delle interessenze di terzi è determinata in base alla quota di spettanza dei valori correnti attribuiti alle attività e passività alla data di assunzione del controllo, escluso l’eventuale goodwill ad essi attribuibile (cd. partial goodwill method). In alternativa, è rilevato l’intero ammontare del goodwill generato dall’acquisizione considerando, pertanto, anche la quota attribuibile alle interessenze di terzi (cd. full goodwill method); in quest’ultimo caso le interessenze di terzi sono espresse al loro complessivo fair value includendo pertanto anche il goodwill di loro competenza8. La scelta delle modalità di determinazione del goodwill (partial goodwill method o full goodwill method) è operata in maniera selettiva per ciascuna business combination.
(4) Nel caso di assunzione di un collegamento (controllo congiunto) in fasi successive, la partecipazione è iscritta per l’importo corrispondente a quello derivante dall’applicazione del metodo del patrimonio netto come se lo stesso fosse stato applicato sin dall’origine; l’effetto della “rivalutazione” del valore di iscrizione delle quote di partecipazione detenute antecedentemente all’assunzione del collegamento (controllo congiunto) è rilevato a patrimonio netto.
(5) Se la partecipazione residua continua a essere valutata con il metodo del patrimonio netto, la quota mantenuta non è adeguata al relativo fair value.
(6) Al contrario, gli eventuali valori rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo relativi alla ex joint venture o collegata, per i quali non è previsto il rigiro a conto economico, sono imputati agli utili (perdite) a nuovo.
(7) I criteri per la determinazione del fair value sono illustrati al successivo punto “Valutazioni al fair value”.
(8) L’adozione del partial o del full goodwill method rileva anche nel caso di operazioni di business combination che comportano la rilevazione, a conto economico, di “goodwill negativi” (cd. gain on bargain purchase).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 222
Nel caso di assunzione del controllo in fasi successive, il costo di acquisto è determinato sommando il fair value della partecipazione precedentemente detenuta nell’acquisita e l’ammontare corrisposto per l’ulteriore quota partecipativa. La differenza tra il fair value della partecipazione precedentemente detenuta e il relativo valore di iscrizione è imputata a conto economico. Inoltre, in sede di assunzione del controllo, eventuali ammontari precedentemente rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo sono imputati a conto economico, ovvero in un’altra posta del patrimonio netto, nel caso in cui non sia previsto il rigiro a conto economico.
Quando la determinazione dei valori delle attività e passività dell’acquisita è operata in via provvisoria nell’esercizio in cui la business combination è conclusa, i valori rilevati sono rettificati, con effetto retroattivo, non oltre i dodici mesi successivi alla data di acquisizione, per tener conto di nuove informazioni su fatti e circostanze esistenti alla data di acquisizione.
L’acquisizione di interessenze in una joint operation che rappresenta un business è rilevata, per gli aspetti applicabili, in modo analogo a quanto previsto per le business combination.
Operazioni infragruppo
Gli utili derivanti da operazioni effettuate tra le imprese consolidate e non ancora realizzati nei confronti di terzi sono eliminati, così come sono eliminati i crediti, i debiti, i proventi e gli oneri, nonché le garanzie, compresi i contratti autonomi di garanzia, gli impegni e i rischi tra imprese consolidate. Gli utili non realizzati con società valutate secondo il metodo del patrimonio netto sono eliminati per la quota di competenza del Gruppo. In entrambi i casi, le perdite infragruppo non sono eliminate in quanto rappresentative di un effettivo minor valore del bene ceduto.
Conversione dei bilanci in valuta diversa dall’euro
I bilanci delle imprese partecipate operanti in valuta diversa dall’euro, che rappresenta la valuta funzionale della capogruppo, nonché la valuta di presentazione del bilancio consolidato del Gruppo, sono convertiti in euro applicando alle voci: (i) dell’attivo e del passivo patrimoniale, i cambi correnti alla data di chiusura dell’esercizio; (ii) del patrimonio netto, i cambi storici; (iii) del conto economico e del rendiconto finanziario, i cambi medi dell’esercizio (fonte: Banca d’Italia).
Le differenze cambio da conversione dei bilanci delle imprese partecipate operanti in valuta diversa dall’euro, derivanti dall’applicazione di cambi diversi per le attività e le passività, per il patrimonio netto e per il conto economico, sono rilevate alla voce del patrimonio netto “Riserva per differenze di cambio” (inclusa nelle “Altre riserve”) per la parte di competenza del Gruppo9.
La riserva per differenze di cambio è rilevata a conto economico all’atto della dismissione integrale, ovvero al momento della perdita del controllo, del controllo congiunto o dell’influenza notevole sulla partecipata. In tali circostanze, la rilevazione a conto economico della riserva è effettuata nella voce “Altri proventi (oneri) su partecipazioni”. All’atto della dismissione parziale, senza perdita del controllo, la quota delle differenze di cambio afferente alla frazione di partecipazione dismessa è attribuita al patrimonio netto di competenza delle interessenze di terzi. In caso di dismissione parziale, senza perdita del controllo congiunto o dell’influenza notevole, la quota delle differenze cambio afferente alla frazione di partecipazione dismessa è imputata a conto economico. Il rimborso del capitale, effettuato da una controllata operante in valuta diversa dall’euro, senza modifica dell’interessenza partecipativa detenuta, comporta l’imputazione a conto economico della corrispondente quota delle differenze di cambio.
I bilanci utilizzati per la conversione sono quelli espressi nella valuta funzionale, rappresentata dalla valuta locale o dalla diversa valuta nella quale sono denominate la maggior parte delle transazioni economiche e delle attività e passività.
(9) La quota di pertinenza di terzi delle differenze cambio da conversione dei bilanci delle imprese controllate operanti in valuta diversa dall’euro è rilevata nella voce di patrimonio netto “Capitale e riserve di terzi azionisti”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 223
I cambi applicati nella conversione in euro dei bilanci espressi in valuta estera sono i seguenti:
Valuta
Cambio
al 31.12.2021
Cambio
al 31.12.2022
Cambio medio
2022
USA dollaro
1,1326
1,0666
1,053
Regno Unito lira sterlina
0,84028
0,88693
0,85276
Algeria dinaro
157,4077
146,5049
149,6452
Angola kwanza
635,082
541,198
486,732
Arabia Saudita riyal
4,2473
3,9998
3,9489
Argentina peso
116,3622
188,5033
136,7767
Australia dollaro
1,5615
1,5693
1,5167
Brasile real
6,3101
5,6386
5,4399
Canada dollaro
1,4393
1,444
1,3695
Croazia kuna
7,5156
7,5365
7,5349
Egitto lira
17,8012
26,399
20,1636
Ghana nuovo cedi
7,0086
10,8621
9,4225
India rupia
84,2292
88,171
82,6864
Indonesia rupia
16.100,42
16.519,82
15.625,25
Kazakhstan tenge
492,75
492,9
485,59
Malesia ringgit
4,7184
4,6984
4,6279
Nigeria naira
466,8577
477,9221
445,3623
Norvegia corona
9,9888
10,5138
10,1026
Perù nuevo sol
4,5193
4,0459
4,0376
Qatar riyal
4,1227
3,8824
3,8331
Romania nuovo leu
4,949
4,9495
4,9313
Russia rublo
85,3004
79,0077
73,70196
Singapore dollaro
1,5279
1,43
1,4512
Svizzera franco
1,0331
0,9847
1,0047
3Criteri di valutazione
I criteri di valutazione più significativi adottati per la redazione del bilancio consolidato sono indicati nei punti seguenti.
Disponibilità liquide ed equivalenti
Le disponibilità liquide ed equivalenti comprendono la cassa, i depositi a vista nonché le attività finanziarie originariamente esigibili entro 90 giorni, prontamente convertibili in cassa e sottoposte a un irrilevante rischio di variazione di valore.
Rimanenze
Le rimanenze, con esclusione dei materiali di consumo destinati alla realizzazione dei progetti che non transitano da magazzino ma sono rilevati in conto economico tra i costi diretti di commessa sono valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore netto di realizzo; quest’ultimo valore è rappresentato dall’ammontare che l’impresa si attende di ottenere dalla loro vendita nel normale svolgimento dell’attività. La configurazione di costo adottata si identifica nel costo medio ponderato, mentre per valore di mercato, tenuto conto della natura delle rimanenze rappresentate prevalentemente da materiale di ricambio, si intende il costo di sostituzione, ovvero, se inferiore, il valore di netto realizzo.
Le parti di ricambio sono eventualmente svalutate (parzialmente o interamente) in coerenza con la razionalizzazione dell’asset a cui si riferiscono a causa della mancata o ridotta possibilità di utilizzo. Saipem effettua verifiche periodiche sull’obsolescenza degli item di magazzino con data di ultimo acquisto (data di ageing) superiore ai cinque anni al fine di giustificarne il mantenimento come rimanenze, oppure svalutarli a conto economico. In ogni caso, per i materiali non obsoleti con data di ultimo acquisto superiore ai cinque anni viene costituito un fondo per materiale a lenta movimentazione, per importi percentualmente crescenti in funzione dell’ageing.
Attività e passività contrattuali
Le attività contrattuali e le passività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine sono iscritte sulla base dei corrispettivi contrattuali, definiti con ragionevole certezza con i committenti, in relazione allo stato di avanzamento dei lavori.
In considerazione della natura dei contratti (a prezzo fisso) e della tipologia dei lavori, l’avanzamento è determinato mediante l’utilizzo di un metodo basato sugli input in base alla percentuale che emerge dal rapporto fra i costi sostenuti rispetto ai costi totali stimati da contratto (metodo del cost-to-cost).
Per recepire gli effetti economici derivanti dall’applicazione di tale metodo, rispetto ai corrispettivi rilevati tra i ricavi della gestione caratteristica, vengono iscritte tra le attività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine le differenze positive tra i
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 224
corrispettivi maturati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori e i ricavi contabilizzati, mentre fra le passività contrattuali vengono iscritte le differenze negative.
Per quanto riguarda la tipologia particolare dei contratti di servizi rimborsabili, data la loro natura, i ricavi sono rilevati adottando un metodo basato sugli output, applicando ai costi sostenuti un margine contrattualmente previsto.
Nella valutazione delle attività e passività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine si tiene conto di tutti i costi di diretta imputazione a commessa, nonché dei rischi contrattuali, delle clausole di revisione quando hanno un’alta probabilità di riconoscimento, degli eventuali incentivi previsti (quando il raggiungimento dei prefissati livelli di prestazione è altamente probabile e gli stessi sono attendibilmente determinabili) e di eventuali corrispettivi derivanti da contenziosi legali.
Le richieste di corrispettivi aggiuntivi derivanti da modifiche ai lavori previsti contrattualmente (change order) si considerano nell’ammontare complessivo dei corrispettivi quando hanno un’alta probabilità di riconoscimento da parte del committente nell’oggetto e/o nel prezzo; analogamente, le altre richieste (claim) derivanti, ad esempio, da maggiori oneri sostenuti per cause imputabili al committente, si considerano nell’ammontare complessivo dei corrispettivi solo quando hanno un’alta probabilità di riconoscimento nell’oggetto e/o nel prezzo nei confronti della controparte.
Gli anticipi contrattuali in valuta ricevuti dai committenti o riconosciuti a fornitori sono iscritti al cambio del giorno in cui sono corrisposti e mantenuti a tale cambio fino al loro totale recupero.
Gli anticipi contrattuali ricevuti rientrano nella normale prassi operativa di Saipem; qualora fossero riconosciuti anticipi che prevedono una percentuale maggiore rispetto a quella utilizzata nella prassi di settore, si procede a verificare l’eventuale effetto finanziario del tempo che fa presumere l’esistenza di un significativo beneficio finanziario concesso dal cliente.
Immobili, impianti e macchinari (attività materiali)
Le attività materiali sono rilevate secondo il criterio del costo e iscritte al prezzo di acquisto o al costo di produzione comprensivo dei costi accessori di diretta imputazione necessari a rendere le attività disponibili all’uso. Inoltre, quando è necessario un rilevante periodo di tempo affinché il bene sia pronto all’uso, il prezzo di acquisto o il costo di produzione include gli oneri finanziari sostenuti che teoricamente si sarebbero risparmiati nel periodo necessario a rendere il bene pronto all’uso, qualora l’investimento non fosse stato fatto.
Saipem non effettua rivalutazioni delle attività materiali, fatto salvo per le attività materiali oggetto di svalutazione negli esercizi precedenti, come meglio specificato nel seguito.
I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione aventi natura incrementativa delle attività materiali sono rilevati all’attivo patrimoniale quando è probabile che incrementino i benefici economici futuri attesi dal bene. Sono rilevati all’attivo patrimoniale anche gli elementi acquistati per ragioni di sicurezza o ambientali che, seppur non incrementando direttamente i benefici economici futuri delle attività esistenti, sono necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale.
I costi di manutenzione ciclica, sostenuti con la finalità dell’ottenimento della certificazione periodica di classe dei mezzi navali, vengono capitalizzati in quanto hanno una vita utile pluriennale (generalmente quinquennale). La vita utile delle componenti soggette a manutenzione (ed eventuale sostituzione) ciclica e il relativo piano di ammortamento sono coerenti con la frequenza prevista per le revisioni periodiche.
L’ammortamento delle attività materiali ha inizio quando il bene è pronto all’uso, ossia quando è nel luogo e nelle condizioni necessari affinché sia in grado di operare secondo le modalità programmate.
Le attività materiali sono ammortizzate sistematicamente a quote costanti lungo la loro vita utile, intesa come la stima del periodo in cui l’attività sarà utilizzata dall’impresa. Quando l’attività materiale è costituita da più componenti significative aventi vite utili differenti, l’ammortamento è effettuato per ciascuna componente. Il valore da ammortizzare è rappresentato dal valore di iscrizione ridotto del presumibile valore netto di cessione al termine della sua vita utile, se significativo e ragionevolmente determinabile. Non sono oggetto di ammortamento i terreni, anche se acquistati congiuntamente a un fabbricato, nonché le attività materiali destinate alla vendita (vedi paragrafo “Attività destinate alla vendita e discontinued operations”). Eventuali modifiche al piano di ammortamento, derivanti da revisione della vita utile dell’asset, del valore residuo netto, ovvero delle modalità di ottenimento dei benefici economici dell’attività, sono rilevate nel conto economico.
Tutte le componenti dei mezzi navali sono ammortizzate lungo la stessa vita utile definita sulla base di una perizia tecnica redatta da terzi indipendenti. La decisione di considerare la stessa vita utile per tutte le componenti dei mezzi navali è basata sul fatto che i principali componenti sono sottoposti a periodica attività di manutenzione ciclica.
Le manutenzioni cicliche effettuate in prossimità della scadenza della vita utile di un mezzo comportano l’allungamento della vita utile dello stesso (e quindi una riprogrammazione degli ammortamenti sul valore residuo) per un periodo pari alla vita utile dell’ultima manutenzione ciclica.
I costi di sostituzione di componenti identificabili di beni complessi sono rilevati all’attivo patrimoniale e ammortizzati lungo la loro vita utile; il valore di iscrizione residuo della componente oggetto di sostituzione è rilevato a conto economico.
Le migliorie su beni condotti in locazione sono ammortizzate lungo la vita utile delle migliorie stesse o il minore periodo residuo di durata della locazione tenendo conto dell’eventuale periodo di rinnovo se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal conduttore ed è virtualmente certo. Le spese di manutenzione e riparazione ordinarie, diverse dalle sostituzioni di componenti identificabili, che reintegrano e non incrementano le prestazioni dei beni, sono imputate a conto economico nell’esercizio in cui sono sostenute.
Le attività materiali sono eliminate contabilmente al momento della loro dismissione tramite alienazioni o radiazioni o quando nessun beneficio economico futuro è atteso dal suo utilizzo o dismissione; il relativo utile o perdita è rilevato a conto economico.
Le attività materiali destinate a specifici progetti operativi, per le quali non si prevede un possibile reimpiego dovuto alla particolarità del bene stesso o per l’elevato sfruttamento sostenuto durante la fase di esecuzione del progetto, sono ammortizzate in base alla durata del progetto stesso.
Le attività materiali sono svalutate quando eventi o modifiche delle circostanze facciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile.
Quando si verificano eventi che fanno presumere una riduzione del valore delle attività materiali, la loro recuperabilità è verificata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 225
oneri di dismissione, e il valore d’uso. La valutazione è effettuata per singola cash generating unit (“CGU”), che coincide con una singola attività o con il più piccolo insieme identificabile di attività che generano flussi di cassa in entrata autonomi derivanti dal loro utilizzo continuativo.
Il valore d’uso è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall’uso della CGU e, se significativi e ragionevolmente determinabili, dalla cessione al termine della sua vita utile al netto degli oneri di dismissione. I flussi di cassa attesi sono determinati, avendo riferimento anche ai risultati consuntivati, sulla base di assunzioni ragionevoli e dimostrabili rappresentative della migliore stima delle future condizioni economiche che si verificheranno nella residua vita utile della CGU, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall’esterno, pur tenendo conto delle specificità del business di Saipem. L’attualizzazione è effettuata a un tasso che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività non riflessi nelle stime dei flussi di cassa. Si precisa che, ove appropriato, la componente specifica incrementale del cosiddetto “rischio paese”, è incorporata nella stima dei flussi di cassa attesi. In particolare, il tasso di sconto utilizzato è il Weighted Average Cost of Capital (WACC) definito sulla base della metodologia del Capital Asset Pricing Model (CAPM).
Il valore d’uso è determinato utilizzando flussi di cassa al netto delle tasse, attualizzati con un tasso di sconto post-tasse, in quanto questo metodo produce valori equivalenti a quelli ottenibili attualizzando i flussi di cassa al lordo delle imposte a un tasso di sconto ante imposte derivato, in via iterativa, dal risultato della valutazione post imposte.
Nel caso di assenza di indicatori di impairment e contestuale presenza di indicatori che fanno presupporre il venir meno dei motivi all’origine delle svalutazioni effettuate in passato, il valore delle attività viene ripristinato e la rettifica è rilevata a conto economico come rivalutazione (ripristino di valore). Il ripristino è effettuato al minore tra il valore recuperabile e il valore di iscrizione al lordo delle svalutazioni precedentemente effettuate e ridotto delle quote di ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione.
Leasing
Un contratto è o contiene un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce al locatario il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività identificata per un periodo di tempo.
È definito un modello unico di rilevazione dei contratti di leasing basato sulla rilevazione in capo al locatario (lessee) di un asset rappresentativo del diritto di utilizzo del bene (“Right-of-Use”) in contropartita a una passività rappresentativa dell’obbligazione a eseguire i pagamenti previsti dal contratto (“Lease Liability”).
Il “Right-of-Use” alla commencement date, data alla quale il bene è reso disponibile all’uso, è inizialmente valutato al costo e deriva dalla sommatoria delle seguenti componenti:
l’ammontare iniziale della “Lease Liability”;
i pagamenti effettuati alla o prima della data di decorrenza del leasing al netto di eventuali incentivi ricevuti;
i costi diretti iniziali sostenuti dal locatario;
la stima dei costi che il locatario prevede di sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell’attività sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell’attività sottostante nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni stabilite nel contratto di leasing.
Successivamente alla rilevazione iniziale, il “Right-of-Use” è ridotto per le quote di ammortamento cumulate, delle eventuali perdite di valore e degli effetti connessi a eventuali rideterminazioni della “Lease Liability”.
Le quote di ammortamento sono costanti e seguono la durata del contratto, tenendo conto delle opzioni di rinnovo/termine di cui è altamente probabile l’esercizio. Solo se il leasing prevede l’esercizio di un’opzione di acquisto ragionevolmente certa il “Right-of-Use” asset è ammortizzato sistematicamente lungo la vita utile dell’asset sottostante.
La “Lease Liability” è inizialmente rilevata al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non ancora effettuati alla commencement date, che comprendono:
i pagamenti fissi che saranno corrisposti con ragionevole certezza, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
i pagamenti variabili dovuti che dipendono da un indice o un tasso (i pagamenti variabili, quali i canoni basati sull’utilizzo del bene locato, non sono inclusi nella “Lease Liability”, ma rilevati a conto economico come costi operativi lungo la durata del contratto di leasing);
gli eventuali importi che si prevede di pagare a titolo di garanzia del valore residuo concessa al locatore;
il prezzo di esercizio dell’opzione di acquisto, se il locatario è ragionevolmente certo di esercitarla;
i pagamenti di penalità per la risoluzione del leasing, se il locatario è ragionevolmente certo di esercitare tale opzione.
Il valore attuale dei suddetti pagamenti è calcolato adottando un tasso di sconto pari al tasso d’interesse implicito del leasing, ovvero, qualora questo non fosse facilmente determinabile, utilizzando il tasso di finanziamento incrementale del locatario. Il tasso di finanziamento incrementale del locatario è definito tenendo conto della periodicità e della durata dei pagamenti previsti dal contratto di leasing, della valuta nella quale sono denominati e delle caratteristiche dell’ambiente economico del locatario.
Successivamente alla rilevazione iniziale, la “Lease Liability” è valutata al costo ammortizzato (ovvero aumentando il suo valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività e diminuendolo per tener conto dei pagamenti effettuati) utilizzando il tasso di interesse effettivo ed è rideterminata, in contropartita al valore di iscrizione del “Right-of-Use” correlato, per tenere conto di eventuali modifiche del leasing a seguito di rinegoziazioni contrattuali, variazioni di indici o tassi, modifiche relative all’esercizio delle opzioni contrattualmente previste di rinnovo, recesso anticipato o acquisto del bene locato.
Il modello di rilevazione dei contratti di leasing sopra descritto è facoltativo per i leasing a breve termine e i leasing in cui l’attività sottostante è di modesto valore; se tale modello non si applica, i pagamenti dovuti relativi ai predetti leasing sono imputati a conto economico per competenza.
Per i locatori (lessor) è mantenuta la distinzione tra leasing operativi e finanziari.
In presenza di contratti di sub-leasing, il locatario in veste di locatore intermedio procede a classificare il sub-leasing come finanziario od operativo secondo le seguenti modalità: (a) se il leasing principale è a breve termine, il sub-leasing deve essere classificato come leasing operativo rilevando i proventi derivanti dal sub-leasing nel conto economico; (b) diversamente, il sub-leasing deve essere classificato con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo derivante dal leasing principale,
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 226
piuttosto che facendo riferimento all’attività sottostante, ovvero con riferimento alla durata del contratto di sub-leasing; se questa copre la durata del contratto principale, il sub-leasing è considerato di natura finanziaria, contabilizzando un credito finanziario in sostituzione del “Right-of-Use” rinveniente dal leasing principale.
L’accounting dei contratti di leasing prevede per il locatario l’esposizione:
nello stato patrimoniale: (i) delle attività rappresentative del diritto d’uso del bene (“Right-of-Use”) rilevate da Saipem in un’apposita voce “Diritto di utilizzo di attività in leasing”, distinta dalle attività materiali e immateriali e suddivisa per classi di attività nelle note illustrative al bilancio, e dai crediti finanziari relativi ai contratti di sub-leasing di natura finanziaria rilevati da Saipem in un’apposita voce “Attività finanziarie per leasing”; (ii) delle passività finanziarie relative all’obbligazione a effettuare i pagamenti previsti dal contratto (“Lease Liability”) rilevate da Saipem in un’apposita voce “Passività per leasing” con la suddivisione della quota tra lungo e breve termine;
nel conto economico: (i) degli ammortamenti dell’attività per diritto d’uso (tra i costi operativi) suddivisa per classi di attività nelle note illustrative al bilancio e degli interessi passivi maturati sulla “Lease Liability”. Nel conto economico sono inoltre rilevati i canoni relativi ai contratti di leasing che rispondono ai requisiti di breve durata (“short-term”) e di modico valore (“low-value”), e i pagamenti variabili legati all’utilizzo di asset, non inclusi nella determinazione del “Right-of-Use/Lease Liability;
nel rendiconto finanziario si determinano i seguenti effetti: (a) una modifica del flusso di cassa netto da attività operativa accoglie gli interessi passivi sulla “Lease Liability”; (b) una modifica del flusso di cassa netto da attività di finanziamento che accoglie gli esborsi connessi al rimborso della quota capitale della “Lease Liability”.
Le principali fattispecie contrattuali rientranti nella definizione di leasing, che interessano la maggior parte della realtà del Gruppo, si riferiscono alle seguenti categorie di asset:
mezzi navali per lo svolgimento di progetti dei business offshore;
immobili destinati a uffici;
aree industriali e yard di fabbricazione a supporto di progetti;
equipment a supporto di progetti;
auto e dotazioni di ufficio.
Relativamente ai contratti per servizi stipulati dalle società del Gruppo, viene effettuata un’analisi al fine di individuare la presenza di eventuali “embedded lease” al loro interno.
Analogamente agli altri asset aziendali di proprietà, il Right-of-Use relativo ai beni condotti in leasing è sottoposto al test di impairment ai sensi dello IAS 36 per determinare se l'attività consistente nel diritto di utilizzo ha subìto una riduzione di valore. Con riferimento alla verifica di recuperabilità del Right-of-Use si considera: (i) l’allocazione alle CGU di appartenenza delle attività per Right-of-Use dei beni in leasing; (ii) la durata del contratto di leasing sottostante rispetto all’orizzonte temporale considerato nella determinazione dei flussi di cassa della CGU; (iii) il valore d’uso di una CGU che contiene un Right-of-Use.
Attività immateriali
Le attività immateriali riguardano le attività identificabili prive di consistenza fisica, controllate dall’impresa e in grado di produrre benefici economici futuri, nonché il goodwill. L’identificabilità è definita con riferimento alla possibilità di distinguere l’attività immateriale acquisita dal goodwill; questo requisito è soddisfatto, di norma, quando: (i) l’attività immateriale è riconducibile a un diritto legale o contrattuale, oppure (ii) l’attività è separabile, ossia può essere ceduta, trasferita, data in affitto o scambiata autonomamente, oppure come parte integrante di altre attività. Il controllo su un’attività immateriale da parte dell’impresa consiste nella potestà di usufruire dei benefici economici futuri derivanti dall’attività e nella possibilità di limitarne l’accesso ad altri. Le attività immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione determinato secondo i criteri indicati per le attività materiali.
Saipem non effettua rivalutazioni delle attività immateriali.
Le attività immateriali aventi vita utile definita sono ammortizzate sistematicamente lungo la loro vita utile intesa come la stima del periodo in cui le attività saranno utilizzate dall’impresa; per il valore da ammortizzare e per la recuperabilità del loro valore di iscrizione valgono i criteri indicati al punto “Attività materiali”.
Il goodwill e le altre attività immateriali aventi vita utile indefinita non sono oggetto di ammortamento; la recuperabilità del loro valore di iscrizione è verificata almeno annualmente e comunque quando si verificano eventi che fanno presupporre una riduzione del valore.
Con riferimento al goodwill, la verifica è effettuata a livello di CGU alla quale il goodwill si riferisce. La CGU è il più piccolo aggregato di attività (incluso il goodwill stesso) che genera flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti dai flussi finanziari generati da altre attività o gruppi di attività e sulla base del quale la Direzione Aziendale valuta la redditività del business. Quando il valore di iscrizione della CGU comprensivo del goodwill a essa attribuita, determinato tenendo conto delle eventuali svalutazioni degli asset correnti e non correnti che fanno parte della CGU, è superiore al suo valore recuperabile10, tale differenza costituisce oggetto di svalutazione che viene attribuita in via prioritaria al goodwill fino a concorrenza del suo ammontare; l’eventuale eccedenza della svalutazione rispetto al goodwill è imputata pro-quota al valore di libro degli altri asset a vita utile definita che costituiscono la CGU. Le svalutazioni del goodwill non sono oggetto di ripristino di valore11.
Con riferimento ai costi di configurazione e personalizzazione di software derivanti da contratti con fornitori di servizi mediante i quali si ottiene il diritto di accesso a determinati applicativi, gli stessi si rilevano come attività immateriale solo nel caso in cui l’accordo consente al cliente di ottenere benefici economici futuri e di limitarne l’accesso ad altri.
Le attività immateriali sono eliminate contabilmente al momento della loro dismissione tramite alienazioni o radiazioni o quando nessun beneficio economico futuro è atteso dal suo utilizzo o dismissione; il relativo utile o perdita è rilevato a conto economico.
Costi di sviluppo tecnologico
I costi di sviluppo sono iscritti all’attivo patrimoniale quando la società è in grado di dimostrare:
(10) Per la definizione di valore recuperabile si veda il punto “Attività materiali”.
(11) La svalutazione rilevata in un periodo infrannuale non è oggetto di storno anche nel caso in cui, sulla base delle condizioni esistenti in un periodo infrannuale successivo, la svalutazione sarebbe stata minore, ovvero non rilevata.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 227
(a)la fattibilità tecnica di completare l’attività immateriale e usarla o venderla;
(b)l’intenzione di completare l’attività immateriale in modo da essere disponibile per l’uso o per la vendita;
(c)la capacità di usare o vendere l’attività immateriale;
(d)in quale modo l’attività immateriale genererà benefici economici futuri probabili;
(e)la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie o di altro tipo adeguate per completare lo sviluppo e per l’utilizzo o la vendita dell’attività immateriale;
(f)la capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all’attività immateriale durante lo sviluppo.
Contributi
I contributi in conto capitale sono rilevati quando esiste la ragionevole certezza che saranno realizzate le condizioni previste per la loro concessione e sono rilevati sistematicamente in conto economico a riduzione del prezzo di acquisto o del costo di produzione delle attività cui si riferiscono, in funzione della loro vita utile.
I contributi in conto esercizio sono rilevati a conto economico per competenza, coerentemente con il sostenimento dei costi cui sono correlati.
Attività finanziarie
In funzione delle caratteristiche dello strumento e del modello di business adottato per la loro gestione le attività finanziarie sono classificate nelle seguenti categorie: (i) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; (ii) attività finanziarie valutate al fair value con imputazione degli effetti tra le altre componenti del conto economico complessivo (di seguito anche “Other Comprehensive Income” od OCI); (iii) attività finanziarie valutate al fair value con imputazione degli effetti a conto economico. Successivamente alla rilevazione iniziale la loro classificazione viene mantenuta, salvo che il Gruppo modifichi il proprio modello di business per la loro gestione.
La rilevazione iniziale avviene al fair value, al netto dei costi direttamente attribuibili all’acquisizione o emissione dell’attività finanziaria. Per i crediti commerciali privi di una significativa componente finanziaria il valore di rilevazione iniziale è rappresentato dal prezzo della transazione.
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie che generano flussi di cassa contrattuali rappresentativi esclusivamente di pagamenti di capitale e interessi sono valutate al costo ammortizzato se possedute con la finalità di incassarne i flussi di cassa contrattuali (cd. business model held to collect).
L’applicazione del metodo del costo ammortizzato comporta la rilevazione a conto economico degli interessi attivi determinati sulla base del tasso di interesse effettivo delle differenze di cambio e delle eventuali svalutazioni12 (v. punto “Svalutazioni di attività finanziarie”).
Differentemente sono valutate al fair value con imputazione degli effetti a OCI (di seguito anche FVTOCI) le attività finanziarie rappresentative di strumenti di debito il cui modello di business prevede la possibilità sia di incassare i flussi di cassa contrattuali sia di realizzarne il valore mediante la cessione (cd. business model held to collect and sell). In tal caso sono rilevati: (i) a conto economico gli interessi attivi, calcolati utilizzando il tasso di interesse effettivo, le differenze di cambio e le svalutazioni (v. punto “Svalutazioni di attività finanziarie”); (ii) a patrimonio netto, nella voce OCI le variazioni di fair value dello strumento. L’ammontare cumulato delle variazioni di fair value, imputato nella riserva di patrimonio netto che accoglie le altre componenti del conto economico complessivo, è oggetto di reversal a conto economico all’atto dell’eliminazione contabile dello strumento.
Un’attività finanziaria rappresentativa di uno strumento di debito che non è valutata al costo ammortizzato o al FVTOCI è valutata al fair value con imputazione degli effetti a conto economico (di seguito FVTPL); rientrano in tale categoria le attività finanziarie possedute con finalità di trading. Gli interessi attivi maturati su attività finanziarie destinate al trading concorrono alla valutazione complessiva del fair value dello strumento e sono rilevati, all’interno dei “Proventi (oneri) finanziari”.
Svalutazioni di attività finanziarie
La valutazione della recuperabilità delle attività finanziarie rappresentative di strumenti di debito non valutate al fair value con effetti a conto economico è effettuata sulla base del cosiddetto “expected credit loss model”.
In particolare, le perdite attese sono determinate, generalmente, sulla base del prodotto tra: (i) l’esposizione vantata verso la controparte al netto delle relative mitiganti (cd. Exposure at Default o EAD); (ii) la probabilità che la controparte non ottemperi alla propria obbligazione di pagamento (cd. Probability of Default o PD); (iii) la stima, in termini percentuali, della quantità di credito che non si riuscirà a recuperare in caso di default (cd. Loss Given Default o LGD).
Il modello gestionale adottato dal Gruppo prevede l’approccio semplificato per i crediti commerciali, in quanto non contengono una significativa componente finanziaria. Questo approccio comporta la valutazione del fondo copertura perdite per un importo pari alle perdite attese lungo l’intera vita del credito. Tale approccio utilizza la probabilità di default dei clienti basata su dati di mercato osservabili e su valutazioni raccolte da info-provider per la quantificazione delle perdite attese. Agli accantonamenti al fondo svalutazione crediti effettuati dopo un’analisi dei singoli crediti sulla base della recuperabilità degli stessi, si affianca una valutazione sul merito creditizio del cliente sul portafoglio crediti “in bonis” e su quelli scaduti al fine di consentire la determinazione e la rilevazione contabile dell’effetto nelle situazioni periodiche.
Nello specifico, il modello Saipem si articola come segue:
l’Exposure at Default (EAD) di Saipem è applicata ai crediti commerciali (ivi inclusi gli stanziamenti) e alle attività contrattuali per lavori su ordinazione e considera gli effetti connessi con mitiganti in grado di ridurre l’esposizione (poste di debito utilizzabili a compensazione, anticipi, ecc.) escludendo in particolare dal calcolo i crediti oggetto di contenzioso in quanto soggetti a valutazioni tecnico-legali specifiche. Rientrano inoltre nel perimetro di analisi i crediti di natura finanziaria e le giacenze di cassa detenute dal Gruppo;
(12) I crediti e le altre attività finanziarie valutati al costo ammortizzato sono esposti al netto del relativo fondo svalutazione.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 228
per quanto attiene l’individuazione del momento del default, la metodologia lo determina convenzionalmente come il minore tra la data in cui l’insolvenza del cliente è acclarata e il termine di 365 giorni dalla scadenza del credito. Tale termine è coerente con le dinamiche del ciclo attivo del business per commessa in cui Saipem opera;
la Probability of Default (PD) è calcolata su dati di mercato osservabili (credit spread su emissioni obbligazionarie, Credit Default Swap, ecc.) raccolti da info-provider qualificati. Essa è pari al 100% nel momento del default e sui crediti scaduti da più di dodici mesi;
per la quantificazione della Loss Given Default (LGD), l’approccio utilizzato si fonda sugli standard di mercato che valutano il Recovery Ratio (RR) al 40% dell’esposizione; ne segue che l’LGD è calibrata a (100%-RR) ovvero (100%-40%) —> 60%.
I crediti commerciali e gli altri crediti sono presentati nello stato patrimoniale al netto del relativo fondo svalutazione. Le svalutazioni di tali crediti sono rilevate nel conto economico, al netto degli eventuali ripristini di valore, nella voce “Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti”.
Partecipazioni minoritarie
Le attività finanziarie rappresentative di partecipazioni minoritarie, in quanto non possedute per finalità di trading, sono valutate al fair value con imputazione degli effetti nella riserva di patrimonio netto afferente alle altre componenti del conto economico complessivo, senza previsione del loro rigiro a conto economico in caso di realizzo; differentemente, i dividendi provenienti da tali partecipazioni sono rilevati a conto economico alla voce “Proventi (oneri) su partecipazioni”. La valutazione al costo di una partecipazione minoritaria è consentita nei limitati casi in cui il costo rappresenti un’adeguata stima del fair value.
Strumenti finanziari derivati e hedge accounting
Un contratto derivato è uno strumento finanziario: (i) il cui valore cambia in funzione dei cambiamenti di uno specifico tasso di interesse, prezzo di un titolo o di un bene, tasso di cambio di valuta estera, indice di prezzi o di tassi, rating di un credito o altra variabile; (ii) che richiede un investimento netto iniziale nullo o limitato; (iii) che è regolato a una data futura.
Gli strumenti finanziari derivati, ivi inclusi quelli impliciti (cd. embedded derivative) oggetto di separazione dal contratto principale, sono attività e passività rilevate al fair value.
Saipem, coerentemente con la finalità economica delle coperture effettuate, procede ove possibile a designare i contratti derivati come strumenti di copertura. Il fair value degli strumenti finanziari derivati incorpora gli aggiustamenti che riflettono il non-performance risk delle controparti della transazione (vedi paragrafo “Valutazioni al fair value”). La designazione del fair value dei contratti derivati come strumento di copertura esclude tali aggiustamenti ed è limitata alla sola componente spot dei contratti.
In particolare, le società del Gruppo sottoscrivono i derivati intercompany con Saipem Finance International BV (SAFI) con l’obiettivo di coprire il rischio cambio derivante da futuri e altamente probabili ricavi e costi in valuta di commessa. SAFI a sua volta, in un’ottica di ottimizzazione dell’operatività, effettua un ruolo di consolidamento e netting dei derivati richiesti e procede con la negoziazione a mercato.
I derivati negoziati dalle società con SAFI sono considerati come strumenti di copertura di flusso finanziario (cash flow hedge) di programmata operazione altamente probabile (highly probable forecast transaction) ogni qualvolta le condizioni per l’applicazione dell’hedge accounting siano rispettate. L’elemento coperto è identificato nei futuri ricavi e costi in valuta di commessa.
Nell’ambito della strategia e degli obiettivi definiti per la gestione del rischio, la qualificazione delle operazioni come di copertura richiede: (i) la verifica dell’esistenza di una relazione economica tra l’oggetto coperto e lo strumento di copertura; (ii) la verifica che l’effetto del rischio di credito non prevalga sulle variazioni di valore risultanti dalla relazione economica; (iii) la definizione di un hedge ratio coerentemente con gli obiettivi di gestione del rischio, nell’ambito della strategia di risk management definita, operando, ove necessario, le appropriate azioni di ribilanciamento (cd. rebalancing).
Le modifiche degli obiettivi di risk management, o il venir meno delle condizioni indicate in precedenza per la qualificazione delle operazioni come di copertura, determinano l’interruzione totale o parziale della copertura.
Quando i derivati coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (cash flow hedge; es. copertura della variabilità dei flussi di cassa di attività/passività per effetto delle oscillazioni dei tassi di cambio), le variazioni del fair value dei derivati considerate efficaci, limitatamente alla componente spot dei contratti, sono inizialmente rilevate nella riserva di patrimonio netto afferente le altre componenti del conto economico complessivo e successivamente iscritte a conto economico coerentemente agli effetti economici prodotti dall’operazione coperta.
Gli strumenti finanziari derivati vengono altresì sottoscritti dal Gruppo Saipem per coprire il rischio derivante dalla previsione di acquisto delle commodity nell’ambito delle attività di progetto e il rischio tasso di interesse derivante dalla stipula di finanziamenti a tasso variabile, o per stabilizzare gli impatti del costo delle coperture valutarie poste in essere dal Gruppo.
Anche in questi casi Saipem procede, ove possibile, a designare tali derivati come strumenti di copertura (cash flow hedge) il cui fair value è inizialmente rilevato nella riserva di patrimonio netto afferente le altre componenti del conto economico complessivo e successivamente riclassificato a conto economico al manifestarsi degli effetti economici prodotti dall’oggetto coperto.
Le variazioni del fair value dei derivati che non soddisfano le condizioni per essere qualificati come di copertura, ivi incluse le eventuali componenti inefficaci degli strumenti derivati di copertura, sono rilevate direttamente a conto economico. In particolare, le variazioni del fair value dei derivati non di copertura su tassi di interesse e su valute sono rilevate nella voce di conto economico “Proventi (oneri) finanziari”; differentemente, le variazioni del fair value degli strumenti finanziari derivati non di copertura su commodity sono rilevate nella voce di conto economico “Altri proventi (oneri) operativi”.
Attività destinate alla vendita e discontinued operations
Le attività non correnti, le attività e le passività correnti e non correnti dei gruppi in dismissione sono classificate come destinate alla vendita, se il relativo valore di iscrizione sarà recuperato principalmente attraverso la vendita, anziché attraverso l’uso continuativo. Questa condizione si riscontra quando la vendita è altamente probabile e l’attività o il gruppo in dismissione è disponibile per una vendita immediata nelle sue attuali condizioni. In presenza di un programma di vendita di una controllata che
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 229
comporta la perdita del controllo, tutte le attività e passività di tale partecipata sono classificate come destinate alla vendita, a prescindere dal fatto che, dopo la cessione, si mantenga o meno una quota di partecipazione.
Le attività non correnti destinate alla vendita, le attività correnti e non correnti afferenti a gruppi in dismissione e le passività direttamente associabili sono rilevate nello stato patrimoniale separatamente dalle altre attività e passività dell’impresa.
Immediatamente prima della classificazione come destinate alla vendita, le attività non correnti e/o le attività e le passività rientranti in un gruppo in dismissione sono valutate secondo i principi contabili ad esse applicabili. Successivamente, le attività non correnti destinate alla vendita non sono oggetto di ammortamento e sono valutate al minore tra il valore di iscrizione e il relativo fair value, ridotto degli oneri di vendita.
L’eventuale differenza tra il valore di iscrizione delle attività non correnti e il fair value ridotto degli oneri di vendita è imputata a conto economico come svalutazione; le eventuali successive riprese di valore sono rilevate sino a concorrenza delle svalutazioni rilevate in precedenza, ivi incluse quelle riconosciute anteriormente alla qualificazione dell’attività come destinata alla vendita.
La classificazione di una partecipazione valutata secondo il metodo del patrimonio netto, o di una quota di tale partecipazione, come attività destinata alla vendita, implica la sospensione dell’applicazione di tale criterio di valutazione all’intera partecipazione o alla sola quota classificata come attività destinata alla vendita; pertanto, in queste fattispecie la valutazione avviene al minore tra il valore di iscrizione, rappresentato dal valore derivante dell’applicazione del metodo del patrimonio netto alla data della riclassifica, e il fair value. Le eventuali quote di partecipazione non classificate come attività destinate alla vendita continuano a essere valutate secondo il metodo del patrimonio netto fino alla conclusione del programma di vendita. Successivamente alla cessione, la quota di partecipazione residua è valutata applicando i criteri indicati al precedente punto “Partecipazioni minoritarie”, salvo che la stessa, in relazione alla classificazione attribuita, continui a essere valutata secondo il metodo del patrimonio netto.
Le attività non correnti classificate come destinate alla vendita e i gruppi in dismissione, costituiscono una discontinued operations se, alternativamente: (i) rappresentano un ramo autonomo di attività significativo o un’area geografica di attività significativa; (ii) fanno parte di un programma di dismissione di un significativo ramo autonomo di attività o un’area geografica di attività significativa; o (iii) sono una controllata acquisita esclusivamente al fine della sua vendita. I risultati delle discontinued operations, nonché l’eventuale plusvalenza/minusvalenza realizzata a seguito della dismissione, sono indicati distintamente nel conto economico in un’apposita voce, al netto dei relativi effetti fiscali; i valori economici delle discontinued operations sono riesposti anche per gli esercizi posti a confronto.
Quando si verificano eventi che non consentono più di classificare le attività non correnti o i gruppi in dismissione come destinati alla vendita, gli stessi sono riclassificati nelle rispettive voci di stato patrimoniale e rilevati al minore tra: (i) il valore di iscrizione alla data di classificazione come destinati alla vendita, rettificato degli ammortamenti, svalutazioni e riprese di valore che sarebbero stati rilevati qualora le attività o il gruppo in dismissione non fossero stati qualificati come destinati alla vendita; e (ii) il valore recuperabile alla data della riclassifica. Analogamente in caso di interruzione del piano di cessione, la rideterminazione dei valori sin dal momento della classificazione come destinate alla vendita/discontinued operations interessa anche le partecipazioni, ovvero le loro quote, precedentemente classificate come destinate alla cessione/discontinued operations.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie, diverse dagli strumenti derivati, sono rilevate inizialmente al fair value del corrispettivo ricevuto, al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili, e sono successivamente valutate con il metodo del costo ammortizzato (vedi paragrafo “Attività finanziarie”).
Compensazione di attività e passività finanziarie
Le attività e passività finanziarie sono compensate nello stato patrimoniale quando si ha il diritto legale alla compensazione, correntemente esercitabile, e si ha l’intenzione di regolare il rapporto su base netta (ovvero di realizzare l’attività e contemporaneamente estinguere la passività).
Eliminazione contabile di attività e passività finanziarie
Le attività finanziarie cedute sono eliminate dall’attivo patrimoniale quando i diritti contrattuali connessi all’ottenimento dei flussi di cassa associati allo strumento finanziario sono realizzati, scaduti ovvero trasferiti a titolo definitivo a terzi. Le passività finanziarie sono eliminate quando sono estinte, ovvero quando l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta, cancellata o scaduta.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell’esercizio sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando: (i) esiste un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; (ii) è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; (iii) l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente. Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa ragionevolmente pagherebbe per estinguere l’obbligazione, ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura dell’esercizio; gli accantonamenti relativi a contratti onerosi sono iscritti al minore tra il costo necessario per l’adempimento dell’obbligazione, al netto dei benefici economici attesi derivanti dal contratto, e il costo per la risoluzione del contratto. Le revisioni di stima dei fondi sono imputate nella medesima voce di conto economico che ha precedentemente accolto l’accantonamento.
Le perdite previste nel completamento di una commessa sono riconosciute nella loro interezza nell’esercizio in cui le stesse sono considerate probabili e sono accantonate tra i fondi per rischi e oneri.
I costi che l’impresa prevede di sostenere per attuare programmi di ristrutturazione sono iscritti nell’esercizio in cui viene definito formalmente il programma e si è generata nei soggetti interessati la valida aspettativa che la ristrutturazione avrà luogo.
Nelle note illustrative al bilancio consolidato sono descritte, ove richiesto, le passività potenziali rappresentate da: (i) obbligazioni possibili, ma non probabili, derivanti da eventi passati, la cui esistenza sarà confermata solo al verificarsi o meno di uno o più
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 230
eventi futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’impresa; (ii) obbligazioni attuali derivanti da eventi passati il cui ammontare non può essere stimato attendibilmente o il cui adempimento è probabile che non sia oneroso.
Benefici per i dipendenti
I benefici per i dipendenti sono le remunerazioni erogate dall’impresa in cambio dell’attività lavorativa svolta dal dipendente o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati, che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a contributi definiti” e programmi “a benefici definiti”. Nei programmi a contributi definiti l’obbligazione dell’impresa, limitata al versamento dei contributi allo Stato ovvero a un patrimonio o a un’entità giuridicamente distinta (cd. fondo), è determinata sulla base dei contributi dovuti.
La passività relativa ai programmi a benefici definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente al periodo lavorativo necessario all’ottenimento dei benefici.
Gli interessi netti (cd. net interest) includono la componente di rendimento delle attività al servizio del piano e del costo per interessi da rilevare a conto economico. Il net interest è determinato applicando alle passività, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, il tasso di sconto definito per le passività; il net interest di piani a benefici definiti è rilevato tra i “Proventi (oneri) finanziari”.
Per i piani a benefici definiti sono rilevate nel prospetto del conto economico complessivo le variazioni di valore della passività netta (cd. rivalutazioni) derivanti da utili (perdite) attuariali, conseguenti a variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate o a rettifiche basate sull’esperienza passata, e dal rendimento delle attività al servizio del piano differente dalla componente inclusa nel net interest. Le rivalutazioni della passività netta per benefici definiti, rilevate nella riserva di patrimonio netto afferente le altre componenti del conto economico complessivo, non sono successivamente riclassificate a conto economico.
Le obbligazioni relative a benefici a lungo termine sono determinate adottando ipotesi attuariali; gli effetti derivanti dalle rivalutazioni sono rilevati interamente a conto economico.
Pagamenti basati su azioni
Il costo lavoro include, coerentemente alla natura sostanziale di retribuzione che assume, il costo dei piani di incentivazione con pagamento basato su azioni. Il costo dell’incentivazione è determinato con riferimento al fair value degli strumenti attribuiti e alla previsione del numero di azioni che saranno effettivamente assegnate; la quota di competenza dell’esercizio è determinata pro-rata temporis lungo il periodo a cui è riferita l’incentivazione (vesting period ed eventuale periodo di co-investimento13), ossia il periodo intercorrente tra la data dell’attribuzione e la data di assegnazione.
I piani prevedono quali condizioni per l’erogazione delle azioni il raggiungimento di obiettivi di business e/o di mercato; quando l’ottenimento del beneficio è connesso anche a condizioni diverse da quelle di mercato, la stima relativa a tali condizioni è riflessa adeguando, lungo il vesting period, il numero di azioni che si prevede saranno effettivamente assegnate.
Il fair value delle azioni sottostanti il piano di incentivazione è determinato secondo le disposizioni dettate dai principi contabili internazionali, in particolare dall’IFRS 2, utilizzando modelli forniti da info-provider e non è oggetto di rettifica negli esercizi successivi. Al termine del vesting period, nel caso in cui il piano non assegni azioni ai partecipanti per il mancato raggiungimento delle condizioni di performance, la quota del costo afferente alle condizioni di mercato non è oggetto di reversal a conto economico.
Azioni proprie
Le azioni proprie, ivi incluse quelle detenute al servizio di piani di incentivazione azionaria, sono rilevate al costo e iscritte a riduzione del patrimonio netto. Gli effetti economici derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati nel patrimonio netto.
Ricavi da contratti con la clientela
La rilevazione dei ricavi da contratti con la clientela è basata sui seguenti cinque step: (i) identificazione del contratto con il cliente; (ii) identificazione delle performance obligation, rappresentate dalle promesse contrattuali a trasferire beni e/o servizi a un cliente; (iii) determinazione del prezzo della transazione; (iv) allocazione del prezzo della transazione alle performance obligation identificate sulla base del prezzo di vendita “stand alone” di ciascun bene o servizio; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance obligation risulta soddisfatta, ossia all’atto del trasferimento al cliente del bene o servizio promesso; il trasferimento si considera completato quando il cliente ottiene il controllo del bene o del servizio, che può avvenire nel continuo in un lasso di tempo diluito e prolungato (“over time”) come nel caso delle attività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine, oppure in uno specifico momento temporale (“at a point in time”).
In considerazione della natura dei contratti e della tipologia dei lavori, l’avanzamento delle commesse a lungo termine è determinato mediante l’utilizzo di un metodo basato sugli input in base alla percentuale che emerge dal rapporto fra i costi sostenuti rispetto ai costi totali stimati da contratto (metodo del cost-to-cost); i ricavi relativi sono rilevati “over time”. Tale metodologia è applicata in particolare ai contratti Engineering & Construction.
Per quanto riguarda la tipologia particolare dei contratti di servizi rimborsabili, data la loro natura, i ricavi sono rilevati mediante fatturazione al cliente dei costi sostenuti più un margine contrattualmente previsto.
I ricavi di commessa comprendono il valore iniziale dei ricavi concordati nel contratto, le richieste di corrispettivi aggiuntivi derivanti da modifiche ai lavori previsti contrattualmente (change order) e le revisioni prezzi richieste derivanti da richieste di corrispettivi aggiuntivi derivanti da maggiori oneri sostenuti per ragioni imputabili al committente (claim). Change order e claim (pending revenue) sono inclusi nell’ammontare dei ricavi quando hanno un’alta probabilità di riconoscimento nell’oggetto e/o nel prezzo, ancorché non ci sia ancora accordo sulla loro definizione. Eventuali pending revenue iscritti per un periodo superiore
(13) Il vesting period è il periodo intercorrente tra la data di assunzione dell’impegno e la data in cui le azioni sono assegnate. Il periodo di co-investimento è il periodo biennale, a decorrere dal primo giorno successivo al termine del periodo di vesting, applicabile solo ai beneficiari identificati come risorse strategiche a fronte del soddisfacimento della condizione di performance.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 231
all’anno, senza evoluzioni nelle trattative con il cliente nonostante la fiducia del business nel recupero, vengono svalutati. Importi superiori ai 30 milioni di euro sono iscritti solo se supportati da perizie tecnico-legali esterne.
Relativamente ai servizi di perforazione, viene effettuata una competenziazione delle differenti tariffe previste contrattualmente in relazione: (i) alle diverse fasi operative nell’ambito della performance obligation (cosiddette fasi di mobilisation/operation/ demobilisation) qualora previste contrattualmente, indipendentemente dai giorni di effettivo utilizzo del mezzo; (ii) alle eventuali estensioni del contratto, laddove una modifica di prezzo non comporta la definizione di un nuovo contratto, ma la prosecuzione di quello originario.
In presenza di contratti di concessione di licenze e brevetti, il trattamento contabile dei ricavi deve essere valutato differentemente a seconda che si tratti del trasferimento di un “diritto d’uso” o di un “diritto d’accesso”.
Nel primo caso, infatti, si è di fronte a una performance obligation nei confronti del cliente che si esaurisce nel momento del rilascio, cosa che richiede la rilevazione dei ricavi in un momento unico (“at a point in time”), mentre nel secondo caso il diritto di accesso da parte del cliente durante il periodo di esercizio della licenza fa che la performance obligation sia soddisfatta nel corso del tempo e che i ricavi siano quindi rilevati a commessa lungo la sua durata (“over time”).
I corrispettivi pattuiti, qualora espressi in valuta estera, sono calcolati tenendo conto dei cambi con cui sono state effettuate le relative coperture valutarie che qualificano per l’”hedge accounting” o in caso contrario al cambio di fine esercizio; la medesima metodologia viene applicata per i costi espressi in valuta estera. Gli stanziamenti di ricavi relativi a servizi parzialmente resi sono rilevati per il corrispettivo maturato, sempreché sia possibile determinarne attendibilmente lo stadio di completamento e non sussistano incertezze di rilievo sull’ammontare e sull’esistenza del ricavo; diversamente sono rilevati nei limiti dei costi sostenuti recuperabili.
Non sono considerati ricavi i corrispettivi ricevuti o da ricevere per conto terzi.
Costi
I costi sono riconosciuti quando relativi a beni ricevuti e servizi resi.
I costi per il personale comprendono l’ammontare delle retribuzioni corrisposte, gli accantonamenti per fondi pensione e per ferie maturate e non godute, gli oneri previdenziali e assistenziali in applicazione dei contratti e della legislazione vigente.
I costi volti all’acquisizione di nuove conoscenze o scoperte, allo studio di prodotti o processi alternativi, di nuove tecniche o modelli, alla progettazione e costruzione di prototipi o, comunque, sostenuti per altre attività di ricerca scientifica o di sviluppo tecnologico, sono generalmente considerati costi correnti e rilevati a conto economico nell’esercizio di sostenimento; tali costi vengono iscritti nell’attivo patrimoniale (vedi anche paragrafo “Attività immateriali”) solo quando rispettano le condizioni descritte al precedente punto “Costi di sviluppo tecnologico”.
I costi direttamente connessi all’acquisto di equipment specifici e all’utilizzo di un asset su uno specifico progetto sono capitalizzati e ammortizzati lungo la durata dello stesso e rientrano nell’avanzamento delle attività contrattuali.
I costi di approntamento dei mezzi di perforazione sono rilevati per competenza in correlazione all’ottenimento dei rispettivi ricavi e quindi riscontati lungo la durata del progetto sul quale sono impiegati.
I costi di partecipazione alle gare sono interamente riconosciuti nel conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti.
Differenze di cambio
I ricavi e i costi relativi a operazioni in valuta diversa da quella funzionale delle società del Gruppo sono iscritti al cambio corrente del giorno in cui l’operazione è compiuta.
Le attività e passività monetarie in valuta diversa da quella funzionale sono convertite nella valuta funzionale applicando il cambio corrente alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento con imputazione dell’effetto a conto economico nella voce “Proventi (oneri) finanziari”. Le attività e passività non monetarie espresse in valuta diversa da quella funzionale valutate al costo sono iscritte al cambio di rilevazione iniziale; quando la valutazione è effettuata al fair value, ovvero al valore recuperabile o di realizzo, è adottato il cambio corrente alla data di determinazione di tale valore.
Dividendi
I dividendi sono rilevati alla data di assunzione della delibera da parte dell’Assemblea, salvo quando sia ragionevolmente certa la cessione delle azioni prima dello stacco della cedola.
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito imponibile; il debito previsto è rilevato alla voce “Passività per imposte sul reddito correnti”. I debiti e i crediti tributari per imposte sul reddito sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali applicando le aliquote e le normative fiscali vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio.
Le imposte sul reddito differite passive e differite attive sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali sulla base delle aliquote e della normativa applicabili negli esercizi in cui la differenza temporanea si annullerà, approvate o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento del bilancio. L’iscrizione di attività per imposte differite è effettuata quando il loro recupero è considerato probabile; in particolare la recuperabilità delle imposte differite attive è considerata probabile quando si prevede la disponibilità di un reddito imponibile, nell’esercizio in cui si annullerà la differenza temporanea, tale da consentire di attivare la deduzione fiscale. Analogamente, nei limiti della loro recuperabilità, sono rilevati i crediti di imposta non utilizzati e le imposte differite attive sulle perdite fiscali. La recuperabilità delle attività per imposte differite è verificata con periodicità almeno annuale.
Le attività per imposte sul reddito caratterizzate da elementi di incertezza sono rilevate quando il loro ottenimento è ritenuto probabile.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 232
In relazione alle differenze temporanee imponibili associate a partecipazioni in società controllate e collegate, nonché in accordi a controllo congiunto, la relativa fiscalità differita passiva non viene rilevata nel caso in cui il partecipante sia in grado di controllare il rigiro delle differenze temporanee e sia probabile che esso non si verifichi nel futuro prevedibile.
Le attività e le passività per imposte differite sono classificate tra le attività e le passività non correnti e sono compensate a livello di singola impresa se riferite a imposte compensabili. Il saldo della compensazione, se attivo, è iscritto alla voce “Attività per imposte differite”; se passivo, alla voce “Passività per imposte differite”.
Tra le attività e le passività per imposte sul reddito sono rilevati gli effetti dei trattamenti fiscali incerti con rischiosità probabile.
Quando i risultati delle operazioni sono rilevati direttamente a patrimonio netto, le relative imposte correnti, differite passive e differite attive, sono anch’esse rilevate al patrimonio netto.
Valutazioni al fair value
Il fair value è il corrispettivo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare transazione tra operatori di mercato indipendenti, consapevoli e disponibili (ossia non in una liquidazione forzosa o in una vendita sottocosto) alla data di valutazione (cd. “exit price”).
La determinazione del fair value è basata sulle condizioni di mercato esistenti alla data della valutazione e sulle assunzioni degli operatori di mercato (“market-based”).
La valutazione del fair value presuppone che l’attività o la passività sia scambiata nel mercato principale o, in assenza dello stesso, nel più vantaggioso a cui l’impresa ha accesso, indipendentemente dall’intenzione della società di vendere l’attività o di trasferire la passività oggetto di valutazione.
Quando il prezzo di mercato non è direttamente rilevabile e non è altresì rilevabile un prezzo per un’attività o una passività identica, il fair value viene calcolato applicando un’altra tecnica di valutazione che massimizzi l’utilizzo di input osservabili rilevanti e riduca al minimo l’utilizzo di input non osservabili. Poiché il fair value è un criterio di valutazione di mercato, esso viene determinato adottando quelle assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero per determinare il prezzo dell’attività o della passività, incluse le assunzioni circa i rischi. Di conseguenza, l’intenzione di detenere un’attività o di estinguere una passività (o di adempiere in altro modo) non è rilevante ai fini della valutazione del fair value.
La determinazione del fair value di un’attività non finanziaria è effettuata considerando la capacità degli operatori di mercato di generare benefici economici impiegando tale attività nel suo massimo e migliore utilizzo, o vendendola a un altro operatore di mercato che la impiegherebbe nel suo massimo e migliore utilizzo. La determinazione del massimo e migliore utilizzo dell’attività è effettuata dal punto di vista degli operatori di mercato, anche nell’ipotesi in cui l’impresa intenda effettuarne un utilizzo differente. Si presume che l’utilizzo corrente da parte della società di un’attività non finanziaria sia il massimo e migliore utilizzo della stessa, a meno che il mercato o altri fattori non suggeriscano che un differente utilizzo da parte degli operatori di mercato sia in grado di massimizzarne il valore.
La valutazione del fair value di una passività, sia finanziaria che non finanziaria, o di un proprio strumento rappresentativo del capitale, in assenza di un prezzo quotato, è effettuata considerando la valutazione della corrispondente attività posseduta da un operatore di mercato alla data della valutazione.
Il fair value degli strumenti finanziari è determinato considerando il rischio di credito della controparte di un’attività finanziaria (cd. “Credit Valuation Adjustment” o CVA) e il rischio di inadempimento di una passività finanziaria da parte dell’entità stessa (cd. “Debit Valuation Adjustment” o DVA).
In assenza di quotazioni di mercato disponibili, il fair value è determinato utilizzando tecniche di valutazione, adeguate alle circostanze, che massimizzino l’uso di input osservabili rilevanti, riducendo al minimo l’utilizzo di input non osservabili.
Schemi di bilancio14
Le voci dello stato patrimoniale sono classificate in correnti e non correnti, quelle del conto economico sono classificate per natura15.
Il prospetto del conto economico complessivo indica il risultato economico integrato dei proventi e oneri che per espressa disposizione degli IFRS sono rilevati direttamente a patrimonio netto.
Il prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto presenta l’utile (perdita) complessivo dell’esercizio, le operazioni con gli azionisti e le altre variazioni del patrimonio netto.
Lo schema di rendiconto finanziario è predisposto secondo il “metodo indiretto” rettificando l’utile dell’esercizio delle altre componenti di natura non monetaria.
Modifiche dei criteri contabili
Le modifiche ai principi contabili entrate in vigore a partire dal gennaio 2022 non hanno prodotto effetti significativi sul bilancio Saipem. Di seguito è in ogni caso riportata una sintesi delle principali modifiche intervenute di potenziale interesse per il Gruppo.
Con il Regolamento n. 2021/1080, emesso dalla Commissione Europea in data 28 giugno 2021, sono state omologate: (i) le modifiche allo IAS 37, volte a fornire chiarimenti in merito alle modalità di determinazione dell’onerosità di un contratto; (ii) le modifiche allo IAS 16, volte a definire che i ricavi derivanti dalla vendita di beni prodotti da un asset prima che lo stesso sia pronto per l’uso previsto siano imputati a conto economico unitamente ai relativi costi di produzione; (iii) le modifiche all’IFRS 3, volte a: completare l’aggiornamento dei riferimenti al Conceptual Framework for Financial Reporting presenti nel principio contabile; fornire chiarimenti in merito ai presupposti per la rilevazione, all’acquisition date, di fondi, passività potenziali e passività per tributi
(14) Gli schemi del bilancio sono gli stessi adottati nella Relazione finanziaria annuale 2021 ad eccezione della presentazione del business Drilling Onshore come discontinued operations. Gli effetti della presentazione come discontinued operations sono indicati nella nota 30 - Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili.
(15) Le informazioni relative agli strumenti finanziari secondo la classificazione prevista dagli IFRS sono indicate alla nota 33 - Garanzie, impegni e rischi - “Altre informazioni sugli strumenti finanziari”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 233
(cd. levy) assunti nell’ambito di un’operazione di business combination ed esplicitare la circostanza che le attività potenziali non possono essere rilevate nell’ambito di una business combination; (iv) il documento “Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2018-2020”, contenente modifiche, essenzialmente di natura tecnica e redazionale, dei principi contabili internazionali. Gli Annual Improvement e le modifiche ai principi indicati sono efficaci dal 1° gennaio 2022.
Gestione dei rischi finanziari
I principali rischi finanziari identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti da Saipem, sono i seguenti:
(i)il rischio di mercato derivante dall’esposizione alle fluttuazioni dei tassi di interesse e di cambio e all’esposizione alla volatilità dei prezzi delle commodity;
(ii)il rischio di credito derivante dalla possibilità di inadempimento di una controparte;
(iii)il rischio di liquidità derivante dalla mancanza di adeguate risorse finanziarie per far fronte agli impegni di breve termine;
(iv)il rischio downgrading derivante dalla possibilità di un deterioramento della valutazione di merito di credito assegnato dalle principali agenzie di rating.
L’informativa di seguito prodotta è basata sul reporting elaborato internamente per la Direzione Aziendale.
La gestione, il controllo e il reporting dei rischi finanziari sono basati su una Financial Risk Policy emanata, e periodicamente aggiornata, centralmente con l’obiettivo di uniformare e coordinare le politiche del Gruppo Saipem in materia di rischi finanziari. In particolare, il controllo dei rischi finanziari viene effettuato tramite il calcolo periodico di una serie di Key Risk Indicators (KRI) sottoposti a specifiche soglie di attenzione periodicamente aggiornati coerentemente con le evoluzioni del business del Gruppo Saipem. L’attività di controllo definita dalla Financial Risk Policy include inoltre procedure di escalation da seguire nel caso di superamento delle soglie di rischio definite dai KRI.
Per informazioni sui rischi industriali si rimanda al paragrafo “Gestione dei rischi d’impresa” nella Relazione sulla gestione.
(i) Rischio di mercato
Il rischio di mercato consiste nella possibilità che variazioni dei tassi di cambio, dei tassi di interesse o dei prezzi delle commodity, possano influire negativamente sul valore delle attività, delle passività o dei flussi di cassa attesi. La gestione del rischio di mercato è disciplinata dalla sopra citata Financial Risk Policy e da procedure operative che fanno riferimento a un modello centralizzato di gestione delle attività finanziarie.
Rischio di mercato - Tasso di cambio
L’esposizione ai tassi di cambio deriva dall’operatività del Gruppo Saipem in aree diverse dall’area euro, ossia dalla circostanza che i ricavi e/o costi di una parte rilevante dei progetti siano denominati e regolati in valute diverse dall’euro, determinando potenzialmente i seguenti impatti:
sul risultato economico per effetto del differente controvalore di costi e ricavi denominati in valuta al momento della loro rilevazione rispetto al momento in cui sono state definite le condizioni di prezzo e per effetto della conversione e successiva rivalutazione di crediti/debiti commerciali o finanziari denominati in valuta;
sul bilancio consolidato (risultato economico e patrimonio netto) per effetto della conversione del reddito di esercizio e di attività e passività di società che redigono il bilancio in valuta diversa dall’euro.
L’obiettivo di risk management del Gruppo Saipem è la minimizzazione degli impatti derivanti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio sul risultato d’esercizio.
Sono oggetto di monitoraggio gli impatti derivanti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio sul risultato di esercizio originati dal consolidamento dei risultati economici delle società che redigono il bilancio in una divisa diversa da quella funzionale del Gruppo. Il rischio cambio originato dalla conversione di attività e passività di società che redigono il bilancio in una divisa diversa da quella funzionale del Gruppo è oggetto di parziale gestione, a livello consolidato, mediante la designazione in net investment hedge di partite monetarie operative a lungo termine.
Saipem adotta una strategia volta a minimizzare l’esposizione al rischio cambio attraverso l’utilizzo di contratti derivati. Le operazioni di copertura possono essere stipulate anche rispetto a sottostanti che abbiano una manifestazione contrattuale futura, ma che siano comunque altamente probabili (cd. highly probable forecast transaction). A questo scopo vengono impiegate diverse tipologie di contratti derivati (in particolare outright e swap). Per quanto attiene alla valorizzazione a fair value degli strumenti derivati su tassi di cambio, essa viene calcolata sulla base di algoritmi di valutazione standard di mercato e su quotazioni/contribuzioni di mercato fornite da primari info-provider. La pianificazione, il coordinamento e la gestione di questa attività a livello di Gruppo Saipem è assicurata dalla funzione Finanza che monitora la corretta corrispondenza tra strumenti derivati e flussi sottostanti e l’adeguata rappresentazione contabile in ottemperanza ai principi contabili internazionali IFRS.
Le attività di misurazione e controllo del rischio cambio vengono svolte attraverso il calcolo di una serie di KRI oggetto di monitoraggio periodico. In particolare, i KRI sul rischio cambio sono definiti come le soglie minime di copertura dei flussi contrattuali in valuta futuri e le soglie massime delle relative possibili perdite potenziali misurate con modelli di Value at Risk (VaR).
Con riferimento alle valute diverse dall’euro che potenzialmente generano impatti in termini di esposizione al rischio di cambio, per l’esercizio 2022 si è provveduto a elaborare un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico e sul patrimonio netto che deriverebbe da un’ipotetica variazione positiva e negativa del 10% nei tassi di cambio delle citate valute estere rispetto all’euro.
L’analisi di sensitività è stata effettuata in relazione alle seguenti attività e passività finanziarie espresse in divisa diversa dall’euro:
strumenti derivati su tassi di cambio;
crediti commerciali e altri crediti;
crediti finanziari;
debiti commerciali e altri debiti;
disponibilità liquide ed equivalenti;
passività finanziarie a breve e lungo termine;
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 234
passività per leasing.
Si precisa che per gli strumenti derivati su tassi di cambio l’analisi di sensitività sul relativo fair value viene effettuata confrontando il controvalore a termine fissato nei contratti con il controvalore determinato ai tassi di cambio a pronti, variati in più o in meno del 10% e aggiustati utilizzando le curve di tasso di interesse coerenti con le scadenze dei contratti sulla base delle quotazioni alla chiusura dell’esercizio.
Si rileva che l’analisi non ha riguardato l’effetto delle variazioni del cambio sulla valutazione delle attività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine, in quanto le stesse non rappresentano un’attività finanziaria secondo lo IAS 32.
Alla luce di quanto precede, sebbene Saipem adotti una strategia volta a minimizzare l’esposizione al rischio di cambio attraverso l’impiego di diverse tipologie di contratti derivati (outright e swap), non può escludersi che le oscillazioni dei tassi di cambio possano influenzare in maniera significativa i risultati del Gruppo e la comparabilità dei risultati dei singoli esercizi.
Un deprezzamento dell’euro rispetto alle altre valute comporterebbe un effetto complessivo ante imposte sul risultato di -1 milione di euro (-59 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e un effetto complessivo sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto imposte, di -234 milioni di euro (-262 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Un apprezzamento dell’euro rispetto alle altre valute comporterebbe un effetto complessivo ante imposte sul risultato di 3 milioni di euro (62 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e un effetto complessivo sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto imposte, di 236 milioni di euro (264 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
L’incremento (riduzione) rispetto all’esercizio precedente deriva essenzialmente dalla variazione delle attività e passività finanziarie soggette a esposizione.
Nella seguente tabella vengono riepilogati gli effetti sulle voci di stato patrimoniale e conto economico della suddetta analisi di sensitività.
2021
2022
∆+10%
∆-10%
∆+10%
∆-10%
(milioni di euro)
Conto
economico
Patrimonio
netto
Conto economico
Patrimonio
netto
Conto economico
Patrimonio netto
Conto
economico
Patrimonio
netto
Strumenti derivati
(105)
(308)
108
310
(35)
(268)
37
270
Crediti commerciali e altri
89
89
(89)
(89)
76
76
(76)
(76)
Crediti finanziari
42
42
(42)
(42)
38
38
(38)
(38)
Debiti commerciali e altri
(105)
(105)
105
105
(115)
(115)
115
115
Disponibilità liquide
43
43
(43)
(43)
52
52
(52)
(52)
Passività finanziarie a breve termine
(10)
(10)
10
10
(7)
(7)
7
7
Passività finanziarie a medio-lungo termine
-
-
-
-
-
-
-
-
Passività per leasing
(13)
(13)
13
13
(10)
(10)
10
10
Totale
(59)
(262)
62
264
(1)
(234)
3
236
L’analisi di sensitività dei crediti e debiti suddivisa per le principali valute risulta essere la seguente.
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Valuta
Totale
∆ -10%
∆ +10%
Totale
∆ -10%
∆ +10%
Crediti
USD
791
(79)
79
642
(64)
64
KWD
50
(5)
5
63
(6)
6
PLN
15
(2)
2
15
(1)
1
GBP
3
-
-
5
(1)
1
NOK
9
(1)
1
12
(1)
1
Altre valute
17
(2)
2
26
(3)
3
Totale
885
(89)
89
763
(76)
76
Debiti
USD
696
70
(70)
777
78
(78)
GBP
188
19
(19)
180
18
(18)
AED
26
3
(3)
36
3
(3)
AUD
2
-
-
2
-
-
NOK
13
1
(1)
37
4
(4)
JPY
25
2
(2)
30
3
(3)
AOA
5
1
(1)
7
1
(1)
KWD
72
7
(7)
62
6
(6)
Altre valute
25
2
(2)
18
2
(2)
Totale
1.052
105
(105)
1.149
115
(115)
Rischio di mercato - Tasso di interesse
Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle attività e delle passività finanziarie dell’impresa e sul livello degli oneri finanziari netti. L’obiettivo di risk management è la minimizzazione del rischio di tasso di interesse nel perseguimento degli obiettivi di struttura finanziaria definiti nella Financial Risk Policy.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 235
La funzione Finanza del Gruppo Saipem valuta, in occasione della stipula di finanziamenti a tassi variabili, la rispondenza con gli obiettivi stabiliti e, ove ritenuto opportuno, interviene gestendo il rischio di oscillazione tassi di interesse mediante operazioni di Interest Rate Swap (IRS). La funzione Finanza del Gruppo Saipem, inoltre, se ritenuto opportuno e a fronte di adeguate valutazioni interne, interviene tramite la negoziazione di contratti derivati per fissare il differenziale dei tassi di interesse e stabilizzare gli impatti del costo delle coperture valutarie poste in essere dal Gruppo.
La pianificazione, il coordinamento e la gestione di questa attività a livello di Gruppo Saipem è assicurata dalla funzione Finanza che monitora la corretta corrispondenza tra strumenti derivati e flussi sottostanti e l’adeguata rappresentazione contabile in ottemperanza ai principi contabili internazionali IFRS. Sebbene Saipem adotti una strategia volta a minimizzare l’esposizione al rischio di tasso di interesse attraverso il perseguimento di obiettivi di struttura finanziaria definiti, non può escludersi che le oscillazioni dei tassi di interesse possano influenzare in maniera significativa i risultati del Gruppo e la comparabilità dei risultati dei singoli esercizi.
Per quanto attiene alla valorizzazione a fair value degli strumenti derivati su tassi di interesse, essa viene calcolata dalla funzione Finanza sulla base di algoritmi di valutazione standard di mercato e su quotazioni/contribuzioni di mercato fornite da primari info provider.
Le attività di misurazione e controllo del rischio tasso di interesse vengono svolte dal Gruppo Saipem attraverso il calcolo e monitoraggio di un KRI volto a misurare l’incidenza dell’indebitamento a tasso fisso, considerando anche gli eventuali strumenti derivati connessi, sull’indebitamento totale.
Con riferimento al rischio di tasso di interesse è stata elaborata un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico e sul patrimonio netto che deriverebbe da un movimento positivo e negativo di 100 punti base sui livelli dei tassi di interesse.
L’analisi è stata effettuata in relazione a tutte le attività e passività finanziarie esposte alle oscillazioni del tasso di interesse e ha interessato in particolare le seguenti poste:
strumenti derivati su tassi di interesse;
disponibilità liquide ed equivalenti;
passività finanziarie a breve e lungo termine.
Si precisa che per gli strumenti derivati su tassi di interesse l’analisi di sensitività sul fair value viene effettuata scontando i flussi di cassa contrattualmente attesi con le curve di tasso di interesse rilevate sulla base delle quotazioni alla chiusura dell’esercizio, variate in più o in meno di 100 punti base. Con riferimento alle disponibilità liquide ed equivalenti e alle passività finanziarie a tasso variabile si è fatto riferimento rispettivamente allo stock alla data di chiusura dell’esercizio e all’evoluzione dell’esposizione attesa nei successivi 12 mesi; su tale base è stato applicato un movimento dei tassi d’interesse in più e in meno di 100 punti base.
Una variazione positiva dei tassi di interesse comporterebbe un effetto complessivo ante imposte sul risultato di 3 milioni di euro (3 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e un effetto complessivo sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto imposte, di 3 milioni di euro (4 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Una variazione negativa dei tassi di interesse comporterebbe un effetto complessivo ante imposte sul risultato di -3 milioni di euro (-3 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e un effetto complessivo sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto imposte, di -3 milioni di euro (-4 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
L’incremento (riduzione) rispetto all’esercizio precedente deriva essenzialmente dalla variazione delle attività e passività finanziarie esposte alle fluttuazioni del tasso di interesse.
Nella seguente tabella vengono riepilogati gli effetti sulle voci di stato patrimoniale e conto economico della suddetta analisi di sensitività.
2021
2022
+100 punti base
-100 punti base
+100 punti base
-100 punti base
(milioni di euro)
Conto
economico
Patrimonio
netto
Conto
economico
Patrimonio
netto
Conto
economico
Patrimonio
netto
Conto
economico
Patrimonio
netto
Disponibilità liquide
4
4
(4)
(4)
5
5
(5)
(5)
Strumenti derivati
-
1
-
(1)
-
-
-
-
Passività finanziarie a breve termine
-
-
-
-
-
-
-
-
Passività finanziarie a medio-lungo termine
(1)
(1)
1
1
(2)
(2)
2
2
Totale
3
4
(3)
(4)
3
3
(3)
(3)
Rischio di mercato - Commodity
I risultati economici di Saipem possono essere influenzati dalla variazione dei prezzi dei prodotti petroliferi (olio combustibile, lubrificanti, gasolio per natanti, ecc.) e delle materie prime (rame, acciaio, ecc.) nella misura in cui esse rappresentino un elemento di costo associato rispettivamente alla gestione di mezzi navali/basi/cantieri o alla realizzazione di progetti/investimenti.
Al fine di mitigare il rischio commodity, oltre a proporre soluzioni in ambito commerciale, Saipem utilizza anche strumenti derivati (in particolare swap, bullet swap) negoziati nei mercati finanziari organizzati ICE, NYMEX e LME, nella misura in cui il mercato di riferimento per l’approvvigionamento fisico risulti ben correlato a quello finanziario ed efficiente in termini di prezzo.
Per quanto attiene alla gestione del rischio prezzo commodity, gli strumenti finanziari derivati su commodity negoziati da Saipem hanno finalità di copertura a fronte di sottostanti impegni contrattuali. Le operazioni di copertura possono essere stipulate anche rispetto a sottostanti che abbiano una manifestazione contrattuale futura, ma che siano comunque altamente probabili (cd. highly probable forecast transaction). Nonostante le attività di copertura adottate dalla Società per il controllo e la gestione del rischio commodity, Saipem non può garantire che tali attività siano efficienti, ovvero adeguate, o che in futuro sarà in grado di fare ancora ricorso a tali strumenti di copertura.
Per quanto attiene alla valorizzazione a fair value degli strumenti derivati su commodity, essa viene calcolata dalla funzione Finanza sulla base di algoritmi di valutazione standard di mercato e su quotazioni/contribuzioni di mercato fornite da primari info provider.
Le attività di misurazione e controllo del rischio prezzo commodity vengono svolte dal Gruppo Saipem attraverso il calcolo di un KRI volto a quantificare la massima perdita potenziale misurata con modelli VaR.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 236
Con riferimento agli strumenti finanziari di copertura relativi al rischio commodity, un’ipotetica variazione positiva del 10% nei prezzi sottostanti non comporterebbe alcun effetto ante imposte sul risultato, mentre comporterebbe un effetto sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto d’imposta, di 5 milioni di euro. Un’ipotetica variazione negativa del 10% nei prezzi sottostanti non comporterebbe un effetto ante imposte sul risultato, mentre comporterebbe un effetto sul patrimonio netto, al lordo dell’effetto d’imposta di -5 milioni di euro.
(ii) Rischio credito
Il rischio credito rappresenta l’esposizione di Saipem a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte. Per quanto attiene al rischio di controparte in contratti di natura commerciale, la gestione del credito è affidata alla responsabilità delle business line e alle funzioni specialistiche corporate dedicate, sulla base di procedure formalizzate di valutazione e di affidamento dei partner commerciali. Per quanto attiene al rischio di controparte finanziaria derivante dall’impiego della liquidità, dalle posizioni in contratti derivati e da altre transazioni con controparti finanziarie, le società del Gruppo adottano le disposizioni definite nella Financial Risk Policy. Nonostante le misure attuate dalla Società volte a evitare concentrazioni di rischio e/o attività e l’identificazione di parametri e condizioni entro i quali consentirne l’operatività in strumenti derivati non si può escludere che una parte dei clienti del Gruppo possa ritardare, ovvero non onorare i pagamenti alle condizioni e nei termini pattuiti. L’eventuale ritardato o mancato pagamento dei corrispettivi da parte dei principali clienti potrebbe comportare difficoltà nell’esecuzione e/o nel completamento delle commesse, ovvero la necessità di recuperare i costi e le spese sostenute attraverso azioni legali.
La valutazione della recuperabilità delle attività finanziarie con controparti di natura sia commerciale che finanziaria è effettuata sulla base del cosiddetto “expected credit loss model” illustrato al paragrafo “Svalutazioni di attività finanziarie”.
Le attività di misurazione e controllo del rischio credito verso controparti commerciali vengono svolte dal Gruppo Saipem attraverso il periodico calcolo di KRI volti a misurare l’articolazione per Probabilità di Default (“PD”) delle esposizioni su crediti commerciali, backlog e garanzie concesse. L’effetto di tali attività è esposto nelle successive note 10 “Crediti commerciali e altri crediti” e 12 “Attività contrattuali”. Il rischio credito verso controparti finanziarie viene invece monitorato e controllato attraverso il periodico calcolo di KRI volti a misurare l’esposizione, la durata massima di impiego e l’articolazione degli attivi finanziari per classe di rating.
(iii) Rischio liquidità
Il rischio liquidità rappresenta il rischio che, a causa dell’incapacità di reperire nuovi fondi (“funding liquidity risk”) o di liquidare attività sul mercato (“asset liquidity risk”), l’impresa non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento, determinando un impatto sul risultato economico nel caso in cui l’impresa sia costretta a sostenere costi addizionali per fronteggiare i propri impegni o, come estrema conseguenza, una situazione di insolvibilità che ponga a rischio la continuità aziendale. L’obiettivo di risk management del Gruppo è quello di implementare una struttura finanziaria che, in coerenza con gli obiettivi di business e con i limiti definiti nella Financial Risk Policy, garantisca un livello di liquidità e di linee di credito committed adeguato per il Gruppo. Tale obiettivo è orientato a garantire risorse finanziarie sufficienti a coprire gli impegni a breve termine e le obbligazioni in scadenza, anche mediante operazioni di rifinanziamento o raccolta anticipata, nonché ad assicurare la disponibilità di un adeguato livello di elasticità finanziaria per i programmi di sviluppo del Gruppo Saipem, perseguendo il mantenimento di un equilibrio in termini di durata e di composizione del debito e un’adeguata struttura degli affidamenti bancari.
Le attività di misurazione e controllo del rischio liquidità vengono svolte mediante un continuo monitoraggio dei flussi di cassa previsionali, del profilo di scadenza delle passività finanziarie e dei parametri caratterizzanti i principali contratti di finanziamento bancario (cd. Financial Covenant), e attraverso il periodico calcolo di specifici KRI. Tali indicatori misurano il livello di cassa disponibile prevista nel breve termine, il livello di concentrazione delle scadenze delle passività finanziarie e dei derivati e i rapporti tra le fonti e gli impieghi finanziari previsti nel breve e medio termine.
In relazione ai contratti di finanziamento che prevedono il rispetto di Financial Covenant e altre clausole che comportino limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, si rileva che alla data del 31 dicembre 2022 tali clausole risultano tutte rispettate.
Per il controllo e l’utilizzo efficiente della propria liquidità, il Gruppo Saipem si avvale tra l’altro di un sistema accentrato di cash pooling e di strumenti di reporting automatizzati.
La Società, a seguito del deterioramento nel 2021 dei margini economici a vita intera di taluni progetti relativi ai segmenti E&C Onshore e Offshore Wind, nonché della possibile insorgenza, in relazione ad alcuni contratti di finanziamento, del diritto delle relative controparti bancarie ad accelerarne la scadenza a causa del verificarsi dei presupposti previsti dall’art. 2446 del codice civile, ha finalizzato in data 15 luglio 2022 un aumento di capitale per circa 2 miliardi di euro volto al rafforzamento della propria struttura patrimoniale e finanziaria.
Inoltre, in data 28 ottobre 2022, la Società ha completato la cessione delle attività relative al business Drilling Onshore a KCA Deutag per un importo complessivo pari a circa 488 milioni di dollari (relativamente alle attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco).
Inoltre, in data 10 febbraio 2023, sono state stipulate due nuove linee di credito per un importo complessivo pari a 860 milioni di euro, consistenti in: (i) una nuova Revolving Credit Facility per un importo complessivo pari a circa 470 milioni di euro, con una durata pari a 3 anni e una funzione di backup, per la quale non si prevedono utilizzi; e (ii) un nuovo Term Loan senior unsecured di circa 390 milioni di euro garantito per il 70% da SACE, la Export Credit Agency italiana, nell’ambito dello strumento “Garanzia SupportItalia”. La durata del finanziamento è di circa 5 anni, con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni. L’efficacia della garanzia e l’utilizzo del finanziamento sono subordinati all’emissione di un apposito decreto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Grazie ai proventi dell’aumento di capitale, alla cessione del business Drilling Onshore e alla stipula delle nuove linee di finanziamento di cui sopra, Saipem ha significativamente rafforzato la propria struttura finanziaria e la liquidità.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 237
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha strutturato le proprie fonti di finanziamento principalmente su scadenze di medio-lungo termine con una durata media pari a 2,6 anni; la quota di debito a medio-lungo termine in scadenza nel 2023 è pari a 708 milioni di euro, di cui 67 milioni di euro nel corso del primo semestre e la restante quota nel corso del secondo semestre.
Le scadenze relative ai quattro prestiti obbligazionari dell’ammontare di 500 milioni di euro ciascuno in essere al 31 dicembre 2022 sono previste negli esercizi 2023, 2025, 2026 e 2028.
In considerazione delle operazioni finanziarie sopra descritte, del piano delle scadenze del debito di medio-lungo termine e dell’ammontare di cassa disponibile al 31 dicembre pari a 1.362 milioni di euro, Saipem ritiene di avere accesso a fonti di finanziamento più che adeguate a soddisfare le prevedibili necessità finanziarie.
(iv) Rischio downgrading
Saipem e i prestiti obbligazionari emessi dalla società controllata Saipem Finance International BV sono oggetto di giudizio da parte delle agenzie di rating Standard & Poor’s e Moody’s. In data 19 luglio 2022 la Società ha ricevuto da Moody’s un long term Corporate Family Rating pari a “Ba3” (Outlook stabile), nonché un senior unsecured debt rating pari a “Ba3” per i prestiti obbligazionari. Inoltre, in data 2 dicembre 2022, la Società ha ottenuto da Standard & Poor’s Global Ratings un long-term issuer credit rating pari a “BB+” (Outlook stabile), nonché un senior unsecured rating pari a “BB+” per i prestiti obbligazionari. Tali valutazioni sui prestiti obbligazionari emessi da Saipem Finance International BV rientrano nella categoria speculativa “non-investment grade”, caratterizzata da un profilo di rischio accentuato e che ricomprende titoli di debito particolarmente esposti ad avverse condizioni economiche, finanziarie e settoriali. Un eventuale peggioramento del rating di Saipem e/o delle emissioni obbligazionarie emesse da Saipem Finance International BV che potrebbe essere determinato da un deterioramento dei mercati di riferimento, della redditività delle commesse o della liquidità di Saipem, potrebbe determinare una maggior onerosità nella raccolta dei finanziamenti futuri oltre che un ricorso meno agevole al mercato dei capitali, con conseguenti effetti negativi sull’attività, le prospettive, nonché la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società e del Gruppo Saipem.
Pagamenti futuri a fronte di passività finanziarie, debiti commerciali e altri debiti
Nella tabella che segue sono rappresentati gli ammontari di pagamenti contrattualmente dovuti relativi ai debiti finanziari e alle passività finanziarie per leasing, con evidenza separata delle quote capitale e degli interessi, e alle passività per strumenti finanziari derivati.
Quota a lungo termine
(milioni di euro)
Quota
a breve
termine
2023
2024
2025
2026
2027
Oltre
Totale
Passività finanziarie a lungo termine
748
95
566
560
15
500
2.484
Passività finanziarie a breve termine
159
-
-
-
-
-
159
Passività finanziarie per leasing
160
84
54
47
42
173
560
Passività per strumenti derivati
94
-
-
-
-
-
94
Totale
1.161
179
620
607
57
673
3.297
Interessi su debiti finanziari
77
54
50
34
16
15
246
Interessi su passività finanziarie per leasing
28
23
19
16
13
62
161
Nella tabella che segue è rappresentato il timing degli esborsi a fronte di debiti commerciali e diversi.
Anni di scadenza
(milioni di euro)
2023
2024-2027
Oltre
Totale
Debiti commerciali
2.630
-
-
2.630
Altri debiti
277
-
2
279
Pagamenti futuri a fronte di obbligazioni contrattuali
Gli impegni per investimenti relativi a progetti per i quali sono già stati collocati i contratti di procurement, con scadenza nel 2023, sono pari a 106 milioni di euro.
4Stime contabili e giudizi significativi
L’applicazione dei principi contabili generalmente accettati per la redazione del bilancio e delle relazioni contabili infrannuali comporta che la Direzione Aziendale effettui stime contabili basate su giudizi complessi e/o soggettivi, stime basate su esperienze passate e ipotesi considerate ragionevoli e realistiche sulla base delle informazioni conosciute al momento della stima. L’utilizzo di queste stime contabili influenza il valore di iscrizione delle attività e delle passività e l’informativa su attività e passività potenziali alla data del bilancio, nonché l’ammontare dei ricavi e dei costi nell’esercizio di riferimento. I risultati effettivi possono differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate.
Le stime contabili e i giudizi significativi formulati dalla Direzione Aziendale per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 sono influenzati, oltre che dall’attuale contesto macroeconomico derivante da una combinazione delle conseguenze della crisi russo-ucraina, dell’inflazione, dell’aumento dei tassi di interesse e degli effetti residui legati alla pandemia COVID-19, anche dagli effetti delle iniziative in corso per attenuare le conseguenze dei cambiamenti climatici e dai potenziali
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 238
impatti derivanti dalla transizione energetica che nel medio e lungo termine potrebbero incidere significativamente sui modelli di business, sui flussi di cassa, sulla posizione patrimoniale-finanziaria e sulle performance finanziarie ed economiche del Gruppo.
Di seguito sono indicate le stime contabili critiche del processo di redazione del bilancio e delle relazioni contabili infrannuali che comportano un elevato ricorso a giudizi soggettivi, assunzioni e stime relative a tematiche per loro natura incerte. Le modifiche delle condizioni alla base dei giudizi e delle assunzioni adottati possono determinare un impatto rilevante sui risultati degli esercizi successivi.
In relazione alle poste di bilancio oggetto di stima e giudizio, sotto riportate, sono indicati i riferimenti alle note illustrative contenenti le informazioni contabili alla data di chiusura dell’esercizio.
Continuità aziendale
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha esaminato, alla data odierna e comunque nel corso dell’anno, tutti i fattori di rischio e le incertezze significative identificate in sede di approvazione della relazione finanziaria chiusa al 31 dicembre 2021 al fine di valutare se gli stessi possano essere considerati superati. Tale analisi ha considerato i fatti di seguito riportati.
In data 15 luglio 2022 si è conclusa la sottoscrizione dell’aumento di capitale avente ad oggetto n. 1.974.327.430 di nuove azioni per un controvalore complessivo pari a 1.999.993.686,59 euro, di cui 41.460.876,03 euro a titolo di capitale e 1.958.532.810,56 euro a titolo di sovrapprezzo. In particolare, alla data dell’11 luglio 2022, sono stati esercitati diritti di opzione per la sottoscrizione di circa il 70% del totale delle nuove azioni, di cui circa il 44% è stato sottoscritto dagli azionisti che esercitano il controllo congiunto sulla Società. Il restante 30% di diritti di opzione non esercitati è stato offerto su Euronext Milan nelle sedute del 12 e 13 luglio 2022 durante le quali sono state sottoscritte circa il 9,9% del totale delle nuove azioni. Infine, ai sensi del contratto di garanzia (underwriting agreement), che era stato siglato nell’ambito della più ampia manovra finanziaria e patrimoniale approvata dallo stesso Consiglio di Amministrazione il 24 marzo 2022, sempre in data 15 luglio 2022 sono state sottoscritte dagli istituti finanziari coinvolti nella manovra di rafforzamento le restanti azioni di nuova emissione risultate inoptate per un controvalore complessivo pari a 592.327.964,76 euro.
In data 18 luglio 2022 la Società ha rimborsato la “SACE Facility” per l’intero ammontare pari a 852 milioni di euro, precedentemente utilizzata per rimborsare il finanziamento “Tranche A” della Liquidity Facility erogato in data 4 aprile 2022 per un importo pari a 680 milioni di euro.
Nel corso del 2022 è proseguita l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi inseriti nel Piano 2022-2025, in particolare con le iniziative di valorizzazione di asset, miglioramento della liquidità e di riduzione dei costi.
Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato e il progressivo miglioramento della performance del Gruppo; il Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2023, ha confermato il perseguimento di un profilo-rischio rendimento più bilanciato.
Nel periodo di Piano 2023-2026, si prevede di aumentare ulteriormente le acquisizioni di attività Offshore, caratterizzate da una più alta marginalità grazie alla consolidata posizione competitiva del Gruppo, e uno sviluppo di nuovi segmenti che contribuiranno all’aumento dei volumi di attività low/zero carbon.
Con riferimento alla struttura organizzativa, è stato implementato il nuovo assetto organizzativo strutturato in quattro linee di business: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions e Sustainable Infrastructures. A completamento della nuova organizzazione, nel mese di febbraio 2023 è stata istituita una nuova linea di business Offshore Wind, che si aggiunge alle quattro linee di business istituite a gennaio 2022.
Alla data del 31 dicembre 2022, la Società dispone di bonding line per un importo sufficiente alla copertura del fabbisogno prevedibile per i prossimi 12 mesi. Inoltre, in data 10 febbraio 2023 sono state stipulate due nuove linee di credito per un importo complessivo pari a 860 milioni di euro, consistenti in (i) una nuova Revolving Credit Facility per un importo complessivo pari a circa 470 milioni di euro, con una durata pari a 3 anni e una funzione di backup, per la quale non si prevedono utilizzi e (ii) un nuovo Term Loan senior unsecured di circa 390 milioni di euro garantito per il 70% da SACE, la Export Credit Agency italiana, nell’ambito dello strumento “Garanzia SupportItalia”. La durata del finanziamento è di circa 5 anni, con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni. L’efficacia della garanzia e l’utilizzo del finanziamento sono subordinati all’emissione di un apposito decreto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Grazie anche alle linee di finanziamento di cui sopra, Saipem rafforza ulteriormente la propria struttura finanziaria e la liquidità.
In relazione ai contratti di finanziamento che richiedono il rispetto di dichiarazioni e garanzie relative all’insussistenza della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile, si precisa che Saipem ha ottenuto dalle rispettive banche il rilascio di tutti i waiver volti ad accordare la rinuncia definitiva a che la Società renda qualsiasi dichiarazione in merito all’intervenuto verificarsi della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021.
Infine, con riferimento ai rating, in data 19 luglio 2022 l’agenzia Moody’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da B1 (CreditWatch negativo) a Ba3 (Outlook stabile) e in data 2 dicembre 2022 l’agenzia Standard & Poor’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da BB (Outlook positivo) a BB+ (Outlook stabile).
Alla luce di quanto sopra esposto, con riferimento alla situazione patrimoniale, finanziaria e operativa del Gruppo Saipem, il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha valutato che non esistano incertezze significative che, singolarmente o nel loro complesso, possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società e del Gruppo di operare come un’entità in funzionamento. Per tale motivo il Consiglio di Amministrazione ha concluso che sussistono tutti i presupposti per provvedere alla redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 utilizzando il presupposto della continuità aziendale, mantenendo i criteri di valutazione propri di un’azienda in funzionamento, descritti nella nota illustrativa 3.
CONTESTO MACROECONOMICO
L’attuale contesto di mercato è caratterizzato da una significativa tendenza di ripresa nei mercati di riferimento per Saipem, in linea con una crescita visibile sia in termini di indicatori macroeconomici che di domanda energetica complessiva. Tuttavia,
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 239
l’emergere di nuovi eventi di destabilizzazione nel corso del 2022, come la guerra in Ucraina, l’incremento dell’inflazione e l’innalzamento dei tassi d’interesse hanno accresciuto l’instabilità economica a livello globale che ha richiesto ulteriore attenzione da parte della Direzione nella formulazione delle stime contabili e giudizi significativi. Di conseguenza, alcune aree di bilancio, in relazione anche alla maggiore incertezza nelle stime, potrebbero essere influenzate dai recenti eventi e circostanze macroeconomiche.
Nel corso del 2022 Saipem ha osservato nell’ambito delle proprie attività un significativo aumento dei tassi di inflazione che hanno determinato una forte crescita dei prezzi dei materiali e dei costi energetici, in particolare nella prima metà dell’anno; inoltre, l’innalzamento dei tassi di interesse ha influenzato i tassi di sconto utilizzati nelle verifiche di riduzione di valore delle attività non finanziarie che, a parità di condizioni, avrebbero determinato una diminuzione dei valori recuperabili.
Per quanto concerne l’andamento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, la Società ritiene che la volatilità di breve periodo negli stessi possa impattare limitatamente i risultati del Gruppo data la natura delle attività di Saipem, caratterizzate da commesse pluriennali con tempi di realizzazione di diversi anni, a seconda della complessità del progetto. Nel più lungo periodo, si conferma una prospettiva di miglioramento del contesto esterno, supportata dal ciclo di crescita pluriennale che il mercato sta attraversando.
EFFETTI DELLA CRISI RUSSO-UCRAINA: MISURE RESTRITTIVE E SANZIONI DELL’UE
Effetti diretti: allo stato attuale per i progetti Saipem che prevedevano la realizzazione di attività sul territorio russo e/o con clienti russi (Arctic LNG 2 GBS in JV con Ronesans - cliente Arctic LNG 2 - scopo del lavoro: EPC; Arctic LNG 2 Topside Facilities in JV con Technip - cliente Arctic LNG 2 - scope of work EPC), sono in corso negoziazioni per la finalizzazione degli accordi commerciali che concretizzeranno l’uscita dagli stessi in linea e in piena conformità con le necessarie autorizzazioni e le tempistiche previste dalla normativa comunitaria.
Al momento dell’inizio del conflitto in Ucraina, Saipem aveva in essere altri due progetti nella Federazione Russa: (i) un progetto EPC per la Raffineria di Mosca con il cliente GazpromNeft: contratto risolto a seguito dell’introduzione di sanzioni specifiche nei confronti di GazpromNeft. Le pendenze relative al progetto sono state tutte definite entro il 15 maggio 2022 come previsto dal Regolamento UE; (ii) un progetto di perforazione di gas in acque sub-artiche con l’utilizzo del mezzo di perforazione Perro Negro 8, per il quale il relativo contratto è stato risolto. Il mezzo si trova già in Medio Oriente in preparazione per un contratto con un operatore locale.
La Società conferma che opera nel pieno rispetto di quanto stabilito dalle istituzioni europee e nazionali nei confronti della Federazione Russa.
Il backlog consolidato riferito a progetti in Russia, in seguito alla terminazione dei due contratti, è quindi azzerato. A seguito della cancellazione nel terzo trimestre 2022 di progetti non consolidati in Russia del valore di circa 800 milioni di euro, il backlog residuo ammonta a circa 251 milioni di euro (217 milioni di euro Arctic LNG 2 - Topside e 34 milioni di euro Arctic LNG 2 - GBS) ed è relativo al riconoscimento degli accordi in negoziazione.
Il Piano Strategico 2023-2026, in linea con il precedente Piano, non prevede acquisizioni di nuove commesse in Russia. L’attuale contesto del mercato energetico potrebbe inoltre favorire lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico in molti Paesi.
Si precisa che la Società utilizza per la valutazione dei crediti commerciali la probabilità di default dei clienti basata su dati di mercato osservabili e su valutazioni raccolte da info-provider per la quantificazione delle perdite attese alla data di chiusura; di conseguenza tali dati incorporano già gli effetti del conflitto russo-ucraino.
A seguito del conflitto russo-ucraino e delle conseguenti sanzioni intraprese dalla Comunità Europea, USA e altri Paesi, Saipem ha attivato l’Unità di Crisi Corporate (CCU) che collabora quotidianamente con le Unità di Crisi Locali (LCU) in Russia e le funzioni operative di business direttamente coinvolte nella gestione dei progetti e del personale presenti in loco, sul quale è stato fatto un focus. Si segnala a riguardo che non ci sono attività portate avanti da Saipem personale nei territori ucraini interessati dallo scontro.
Effetti indiretti: la crisi russa incrementa l’incertezza causata dalla pandemia e l’attuale scenario socio-economico rende complesso per gli operatori della supply chain fornire previsioni di prezzo e assumere impegni contrattuali con quotazioni di lungo periodo. Inizialmente i fornitori erano impossibilitati a presentare delle offerte in quanto gli stabilimenti produttivi erano divenuti estremamente selettivi nelle iniziative da perseguire e non fornivano le relative quotazioni se non ai clienti ritenuti più affidabili e solidi finanziariamente. Più recentemente la situazione è migliorata, ma i tempi di consegna si sono notevolmente allungati con impatto diretto sui progetti in portafoglio.
Saipem non acquista direttamente materie prime in quanto la sua catena di fornitura è lunga. Non sono previsti impatti diretti, ma si può assumere che la disponibilità di acciaio e di metalli più nobili (nickel, rame, alluminio) sarà inferiore e inoltre ci saranno impatti sul prezzo legati ad altri fattori produttivi (es., gas ed energia), con conseguenze anche sulle tempistiche di consegna, nonché sulla relativa logistica.
Saipem ha un approccio di supply chain diversificato e ove possibile globale. Il rischio, tuttavia, resta concreto per le forniture per le quali, per ragioni tecnologiche, sono disponibili un numero di alternative ridotte, tuttavia tipicamente, se tali tecnologie sono fornite da produttori occidentali e non sono oggetto di sanzioni.
La Società sta monitorando attentamente la propria supply chain per identificare e prendere le dovute azioni di mitigazione in relazione ai potenziali impatti in termini di costi di materiali e servizi e tempi di fornitura derivanti da un mercato tutt’ora incerto sia per instabilità del contesto internazionale sia per l’incertezza sulla possibile evoluzione dei costi delle materie prime. La Società dall’inizio della crisi ha adeguato le proprie strategie esecutive e ha già avviato discussioni con i propri clienti e in generale con l’intera supply chain per negoziare meccanismi di gestione e condivisione del rischio, per mitigarne gli impatti sulle commesse in esecuzione e sulle iniziative future.
In aggiunta a quanto sopra, i nostri servizi di threat intelligence segnalano un incremento della minaccia cyber per gli operatori dei mercati citati e per la loro supply chain. Alla data del presente documento non si sono registrati eventi di attacchi informatici diretti ai danni di Saipem.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 240
I continui assessment di terze parti confermano la bontà dell’impostazione data in termini di rilevamento degli attacchi e relativa risposta all’interno del piano di Crisis Management aziendale, nonché delle misure tecnologiche atte a proteggere le risorse critiche per l’azienda.
Saipem continua comunque a monitorare i possibili impatti derivanti dalle misure restrittive adottate dall’Unione Europea introdotte a seguito del conflitto in Ucraina, al fine di valutarne potenziali ripercussioni sul proprio business.
EFFETTI DEL COVID-19
Gli effetti residui della pandemia COVID-19 continuano ad avere conseguenze negative, seppur attenuate, sull’economia globale e di riflesso su Saipem.
Il Gruppo Saipem continua comunque a effettuare una costante analisi degli effetti legati al COVID-19, in termini di: (i) evoluzione dei contesti normativi nei Paesi dove il Gruppo opera, attraverso il monitoraggio delle misure di contenimento da essi adottate; (ii) gestione delle relazioni con i clienti e partner; (iii) gestione della contrattualistica, attiva e passiva, attraverso l’introduzione e/o l’attivazione, ove possibile, di specifiche clausole contrattuali per mitigare i potenziali effetti negativi della pandemia; (iv) impatti sulle attività di esecuzione dei progetti, e in particolare sull’operatività dei cantieri e dei mezzi navali, riconducibili alla modificata disponibilità di risorse interne ed esterne e/o ad altre circostanze direttamente o indirettamente conseguenti alla pandemia; (v) livelli di performance e continuità di servizio da parte di fornitori, subcontrattisti e partner.
Aspetti finanziari: in tale contesto la Società continua a riservare attenzione alla gestione delle attività finanziarie con particolare riguardo a: (i) valutazione dell’esposizione creditizia in essere; e (ii) negoziazione di strumenti derivati di copertura per la gestione di eventuali fluttuazioni delle variabili di mercato.
Le procedure implementate centralmente dalla Società per la gestione dei rischi finanziari sono costantemente monitorate, al fine di evitare perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti, tramite il calcolo della Probability of Default da attribuire ai crediti in essere e mitigare le variazioni dei tassi di cambio, dei tassi di interesse o dei prezzi delle commodity, affinché non influiscano negativamente sul valore delle attività, delle passività o dei flussi di cassa attesi.
Recuperabilità degli asset non finanziari: i flussi di cassa impiegati ai fini del test di impairment sono quelli del Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 febbraio 2023. Si precisa che i flussi sono stati normalizzati, ove necessario, ai sensi del principio IAS 36 e che, in particolare, le rate di noleggio di lungo termine delle CGU del Drilling Offshore sono state definite utilizzando gli ultimi report di aggiornamento delle stesse disponibili alla data ed elaborati da fonti esterne, normalmente utilizzati come benchmark di riferimento. Come esito del test di impairment al 31 dicembre 2022 non sono state registrate svalutazioni.
Processo di stima: con riferimento ai ricavi derivanti da contratti con i clienti si continuano a valutare le circostanze relative a eventuali: (i) incassi di corrispettivi che potrebbero non essere più altamente probabili; e (ii) accordi tra le parti che potrebbero modificare alcuni aspetti contrattuali legati all’oggetto o al prezzo delle operazioni.
Inoltre continua a essere rivista la stima della componente variabile dei corrispettivi che, stante l’attuale situazione di incertezza, risulta complessa e richiede un elevato grado di giudizio, per via della limitazione (“constraint”) prevista dal principio IFRS 15 che consente di rilevare i ricavi limitatamente alle quote che risultano altamente probabili che non possano essere oggetto di storno in futuro (cd. “reversal”). Allo stesso modo gli effetti delle implicazioni operative derivanti dal perdurare degli effetti residui della pandemia sono valutati e, ove necessario, considerati nella stima dei costi a vita intera dei progetti.
Saipem, nell’ambito dell’analisi dei possibili effetti della pandemia COVID-19 avviata nei primi mesi del 2020 e tuttora in corso, ha identificato, valutato e continua a monitorare tali effetti a livello di ciascun progetto in esecuzione.
Identificazione impatto economico COVID-19: relativamente alle attività contrattuali delle commesse a lungo termine, i cui ricavi sono rilevati “over time” sulla base di metodi di input come il “cost to cost”, la stima dei costi a finire e della tempistica per l’adempimento delle performance obligation ha reso necessario valutare l’eventuale esclusione dall’avanzamento dei progetti di quei costi legati al COVID-19.
Nel corso del 2022 i costi direttamente imputabili al COVID-19 ammontano a circa 28 milioni di euro.
EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
I cambiamenti climatici e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio stanno avendo un impatto sempre più consistente sull’economia globale e sul settore energetico.
Saipem, global solution provider in questo settore, è consapevole che questi cambiamenti possono avere un impatto, diretto e indiretto, sulle attività del proprio business e di conseguenza sul proprio bilancio consolidato, in termini di risultati e di entità di valore delle proprie attività e passività. In questo contesto, intende avere un ruolo attivo:
proponendo ai propri clienti progetti eco-sostenibili tecnologicamente all’avanguardia, le quali soddisfino la domanda di soluzioni e di prodotti a basse emissioni di carbonio che si prevede sarà sempre più crescente nel prossimo futuro, per supportarli nel loro percorso di decarbonizzazione;
impegnandosi a migliorare l’efficienza dei propri asset e delle proprie attività per ridurre le emissioni di gas serra.
I rischi correlati ai cambiamenti climatici, a cui le attività di Saipem sono intrinsecamente esposte, sono classificabili nelle seguenti categorie:
rischi fisici, ovvero rischi conseguenti a fenomeni climatici riscontrabili fisicamente (es: allagamento di cantieri di fabbricazione, peggioramento delle condizioni meteomarine nelle aree di operazione offshore);
rischi di transizione, ovvero rischi derivanti dalla fase di passaggio che punta a ridurre le emissioni e quindi a mitigare gli effetti derivanti dai cambiamenti climatici. Tali rischi sono classificati in: (i) rischi tecnologici, in termini di non sufficiente efficacia nell'implementazione delle più efficienti tecnologie applicabili con impatti sui costi operativi nell’esecuzione di progetti e sulla potenziale acquisizione di progetti collegati all’utilizzo di nuove tecnologie; (ii) rischi normativi, correlati all’emanazione di leggi e regolamenti a cui doversi prontamente adeguare e che possono comportare l’incremento dei costi operativi; (iii) rischi reputazionali, in termini di non efficacia nel cogliere le possibilità di riduzione del costo del credito legate a tematiche di sostenibilità.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 241
Per i relativi dettagli si rinvia alla sezione “Rischi e opportunità legati al clima” della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.
Le stime contabili e i giudizi significativi formulati dalla Direzione Aziendale per la redazione del bilancio consolidato potrebbero essere influenzati dalle azioni poste in essere per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici. I rischi climatici possono infatti influire sull'importo recuperabile di immobili, impianti e attrezzature e sull'avviamento del Gruppo; pertanto, la transizione energetica può ridurre la vita utile prevista dei beni impiegati nell'industria del petrolio e del gas, accelerando così le spese di ammortamento degli asset impiegati nelle attività di questo settore.
Saipem ha preso in considerazione le potenziali conseguenze della transizione energetica sul valore recuperabile delle CGU nel medio-lungo termine. In particolare, la transizione energetica avrà un impatto innanzitutto sull’aumento della domanda di energia da fonti rinnovabili; a tal proposito il Piano Strategico 2023-2026 prevede un cambiamento nel mix di portafoglio verso attività non oil related, con acquisizioni di progetti legati alla transizione energetica pari a circa il 25%, nonché un percorso di investimenti su nuove tecnologie abilitanti. Inoltre, nel Piano sono previste acquisizioni rilevanti nel business del gas naturale considerato uno degli elementi che supporterà la progressiva evoluzione verso fonti energetiche sostenibili. Da ultimo, la transizione energetica prevede nel lungo termine l’eliminazione del carbone tra le fonti energetiche, settore in cui il Gruppo non opera.
Saipem è sempre più posizionata in settori non-oil, valorizzando ove possibile l’utilizzo dei propri asset tradizionali; nel contempo è previsto che parte degli asset sarà completamente ammortizzata nel medio-lungo termine, periodo nel quale si prevede che la domanda di servizi nel settore oil rimanga comunque significativa.
La Direzione Aziendale continuerà a rivedere le ipotesi sulla domanda con il progredire del processo di transizione energetica, che potrebbe portare in futuro a specifiche svalutazioni dei propri asset non finanziari.
Inoltre, nuove leggi o regolamenti introdotti in risposta ai cambiamenti climatici possono dar vita a nuovi obblighi che non esistevano in precedenza; di conseguenza, la Direzione Aziendale monitora l’evoluzione della normativa in materia al fine di valutare se tali obblighi, anche impliciti, richiedano la rilevazione di appositi accantonamenti o comunque la segnalazione di passività potenziali correlate.
RICAVI, ATTIVITÀ E PASSIVITÀ CONTRATTUALI (Nota 11 “Rimanenze”, Nota 12 “Attività contrattuali”,
Nota 21 “Debiti commerciali e altri debiti”, Nota 22 “Passività contrattuali”, Nota 34 “Ricavi”)
I processi e le modalità di riconoscimento dei ricavi e di valutazione delle attività e passività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine sono basati sulla stima dei ricavi e dei costi a vita intera di progetti di durata ultra annuale il cui apprezzamento è influenzato da significativi elementi valutativi che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli amministratori, in particolare con riferimento alla previsione dei costi per completare ciascun progetto inclusa la stima dei rischi e delle penali contrattuali, laddove applicabili, alla valutazione di modifiche contrattuali previste o in corso di negoziazione e agli eventuali cambiamenti di stima rispetto al precedente esercizio. In particolare, nella valutazione delle attività contrattuali da valutazione commesse a lungo termine si tiene conto delle richieste di corrispettivi aggiuntivi, rispetto a quelli contrattualmente convenuti, se sono sostanzialmente approvate dal committente nell’oggetto e/o nel prezzo.
SVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (Nota 9 “Altre attività finanziarie”)
La verifica, classificazione e misurazione del rischio di credito delle controparti ai fini della determinazione della svalutazione delle attività finanziarie è un processo articolato e complesso che richiede l’esercizio di un giudizio professionale da parte della Direzione Aziendale.
Analogamente ai processi di impairment che interessano le altre poste del bilancio, le stime effettuate, ancorché basate sulle migliori informazioni disponibili e sull’adozione di adeguate metodologie e tecniche di valutazione, risultano intrinsecamente caratterizzate da elementi di aleatorietà e dall’esercizio di un giudizio professionale e potrebbero determinare previsioni di valori recuperabili differenti rispetto ai valori che si andranno effettivamente a realizzare.
SVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ NON FINANZIARIE (Nota 15 “Immobili, impianti e macchinari”, Nota 16 “Attività immateriali”)
Le attività non finanziarie sono svalutate quando eventi o modifiche delle circostanze facciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile.
Gli eventi che possono determinare una svalutazione di attività non finanziarie sono variazioni significative e durature nelle prospettive del segmento di mercato in cui l’asset viene utilizzato. La decisione se procedere a una svalutazione e la quantificazione della stessa dipendono dalle valutazioni della Direzione Aziendale su fattori complessi e altamente incerti, tra i quali l’andamento futuro del mercato di riferimento, l’impatto dell’inflazione e dei miglioramenti tecnologici sui costi operativi, le condizioni della domanda e dell’offerta su scala globale o regionale, l’evoluzione dell’attività operativa e commerciale, l’insight di business derivante dalle discussioni, nonché le interazioni di natura strategica o commerciale con clienti, partner, fornitori e concorrenti da parte delle business line.
La svalutazione delle attività non finanziarie è determinata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall’utilizzo dell’attività al netto degli oneri di dismissione. Tale verifica è effettuata a livello del più piccolo aggregato di attività (cash generating unit o CGU) che genera flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti dai flussi finanziari generati da altre attività o gruppi di attività e sulla base della quale la Direzione Aziendale valuta la redditività del business.
La procedura di impairment test delle CGU del Gruppo prevede la determinazione di WACC differenziati per segmento di business, tali da riflettere i rischi specifici dei singoli segmenti di business a cui appartengono le CGU sottoposte al test.
I flussi di cassa attesi per ciascuna CGU sono quantificati sulla base dell’ultimo Piano Strategico, avendo riferimento anche ai risultati consuntivati, elaborato dal management e approvato dal CdA. Il Piano Strategico contiene le previsioni, elaborate da management alla luce delle informazioni disponibili al momento della stima, in ordine ai volumi di attività, ai costi operativi, ai
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 242
margini, agli investimenti coerenti con le linee strategiche, gli assetti industriali, commerciali e strategici delle specifiche business line tenuto conto anche dello scenario di mercato (incluso l’andamento delle principali variabili monetarie, i.e. tassi di cambio e tassi di inflazione). Pertanto, le previsioni di Piano Strategico (così come quelle di lungo termine dopo il periodo di Piano), seppur basate su assunzioni complesse che per la loro natura comportano il ricorso al giudizio degli amministratori, sono fondate su basi ragionevolmente obiettive (che tengono quindi conto del contesto di mercato e delle specificità di Saipem), e senza essere condizionate al verificarsi di uno specifico evento (ad es. l’affermarsi di una nuova tecnologia), al fine di esprimere allo stesso tempo la migliore stima del management e i flussi medi attesi.
Infine, in coerenza con le disposizioni dello IAS 36, i flussi di cassa utilizzati ai fini del test di impairment non tengono conto di eventuali flussi in entrata e/o in uscita derivanti: (i) da una futura ristrutturazione non ancora approvata o per la quale l’entità non si è ancora impegnata o (ii) dal miglioramento od ottimizzazione dell’andamento dell’attività sulla base di iniziative non ancora avviate o approvate per le quali non esiste ancora un commitment nei confronti di terzi per l’incremento della capacità produttiva rispetto a quella attuale.
I flussi di cassa così determinati sono attualizzati utilizzando i tassi approvati dal Consiglio di Amministrazione.
Per gli asset che non costituiscono CGU autonome (i.e. i mezzi navali Offshore e yard di fabbricazione) e che presentano indicatori di impairment, si procede a una verifica della sostenibilità della vita tecnico-economica residua, per verificare l’eventuale necessità di registrare una svalutazione ai sensi dello IAS 16, prima di effettuare il test di impairment a livello della CGU di appartenenza.
Il goodwill e le altre attività immateriali aventi vita utile indefinita non sono oggetto di ammortamento; la recuperabilità del loro valore di iscrizione è verificata almeno annualmente e comunque quando si verificano eventi che fanno presupporre una riduzione del valore. Anche con riferimento al goodwill, la verifica è effettuata a livello della CGU a cui il goodwill è attribuito. Quando il valore di iscrizione della CGU comprensivo del goodwill ad essa attribuita è superiore al valore recuperabile, la differenza costituisce oggetto di svalutazione che viene attribuita in via prioritaria al goodwill fino a concorrenza del suo ammontare; l’eventuale eccedenza della svalutazione rispetto al goodwill è imputata pro-quota al valore di libro degli altri asset a vita utile definita che costituiscono la CGU.
LEASING (Nota 17 “Diritto di utilizzo di attività in leasing, attività e passività finanziarie per leasing”)
La complessità delle fattispecie contrattuali, nonché la loro durata ultrannuale, richiede l’esercizio di una serie articolata di giudizi da parte della Direzione Aziendale per la definizione delle assunzioni da adottare ai fini dell’identificazione e valutazione di particolari aspetti che hanno un impatto sulla rilevazione contabile e l’esposizione in bilancio, quali:
la determinazione della ragionevole certezza di esercitare o meno un’opzione di estensione e/o di risoluzione prevista da un contratto di leasing, che incide sulla valutazione dei periodi coperti da opzioni di estensione (o di terminazione anticipata) ai fini della determinazione della durata del contratto. Al riguardo, la ragionevole certezza di esercitare tali opzioni è verificata alla commencement date, considerando tutti i fatti e le circostanze che generano un incentivo economico a esercitarle, nonché quando si verificano eventi o modifiche significativi nelle circostanze che sono sotto il controllo del locatario e che influenzano la valutazione precedentemente effettuata;
l’identificazione dei pagamenti variabili e delle loro caratteristiche ai fini della stima per la loro inclusione, o meno, nella determinazione della “Lease Liability” e del “Right-of-Use” asset (i pagamenti variabili legati all’utilizzo del bene o al fatturato sono imputati a conto economico e pertanto non partecipano alla loro determinazione);
il tasso di attualizzazione utilizzato per la determinazione della “Lease Liability” rappresentato dal tasso di finanziamento incrementale del locatario. Tale tasso è definito tenendo conto della durata dei contratti di leasing, della valuta nella quale sono denominati e delle caratteristiche dell’ambiente economico in cui operano i lessee. Il valore attuale dei pagamenti ancora dovuti per il leasing è determinato adottando un tasso di sconto che riflette il tasso di finanziamento incrementale di Saipem ed è definito sulla base della curva benchmark spot euro aggiustata per il rischio Saipem. Il tasso è definito tenendo conto, anche, del rischio legato alla valuta di denominazione e alla durata del contratto sottostante.
In tema di impairment test per il locatario, è previsto che il Right-of-Use relativo ai beni condotti in leasing sia incluso nel test per valutare eventuali riduzioni di valore ai sensi dello IAS 36, analogamente agli altri asset aziendali di proprietà. Con riferimento alla verifica di recuperabilità del Right-of-Use si considera: (i) l’allocazione alle CGU di appartenenza delle attività per Right-of-Use dei beni in leasing; (ii) la durata del contratto di leasing sottostante rispetto all’orizzonte temporale considerato nella determinazione dei flussi di cassa della CGU; (iii) il valore d’uso di una CGU che contiene un Right-of-Use.
Nell’esercizio del test di impairment Saipem: (i) utilizza i tassi di attualizzazione che riflettono la leva finanziaria riconducibile ai contratti di leasing; (ii) considera il Right-of-Use nel capitale investito netto testato; (iii) determina il Value in Use escludendo i relativi canoni di leasing.
BUSINESS COMBINATION (Nota 2 “Principi di consolidamento e partecipazioni - Business combination”)
La rilevazione delle operazioni di business combination implica l’attribuzione alle attività e passività dell’impresa acquisita della differenza tra il costo di acquisto e il valore netto contabile. Per la maggior parte delle attività e delle passività, l’attribuzione della differenza è effettuata rilevando le attività e le passività al loro fair value. La parte non attribuita se positiva è iscritta a goodwill, se negativa è imputata a conto economico. L’allocazione del prezzo pagato operata in via provvisoria è suscettibile di revisione/aggiornamento entro i 12 mesi successivi all’acquisizione avendo riguardo a nuove informazioni su fatti e circostanze esistenti alla data dell’acquisizione. Nel processo di attribuzione la Direzione Aziendale si avvale delle informazioni disponibili e, per le business combination più significative, di valutazioni esterne; il processo di allocazione, che richiede, in funzione delle informazioni disponibili, l’esercizio di un giudizio complesso da parte della Direzione Aziendale rileva anche ai fini dell’applicazione dell’equity method.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 243
FONDI PER RISCHI E ONERI (Nota 26 “Fondi per rischi e oneri”)
Saipem e alcune società del Gruppo sono parte di procedimenti giudiziali e amministrativi per i quali si valuta l’eventuale accantonamento a fondi connessi prevalentemente ai contenziosi legali e fiscali. Il processo e le modalità di valutazione dei rischi legati a tali procedimenti sono basati su elementi complessi che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli amministratori, in particolare con riferimento alla valutazione delle incertezze connesse alla previsione degli esiti dei procedimenti, alla loro classificazione tra i fondi, ovvero tra le passività tenuto conto degli elementi di valutazione acquisiti dalla funzione legale interna e dai consulenti legali esterni.
La stima del valore da accantonare è frutto di un processo complesso che comporta giudizi soggettivi da parte della Direzione Aziendale.
BENEFICI PER I DIPENDENTI (Nota 27 “Fondi per benefici ai dipendenti”)
I programmi a benefici definiti sono valutati sulla base di eventi incerti e di ipotesi attuariali che comprendono, tra le altre, i tassi di sconto, il livello delle retribuzioni future, i tassi di mortalità, l’età di ritiro e gli andamenti futuri delle spese sanitarie coperte.
Le principali assunzioni utilizzate per la quantificazione di tali benefici sono determinate come segue: (i) i tassi di sconto e di inflazione che rappresentano i tassi in base ai quali l’obbligazione nei confronti dei dipendenti potrebbe essere effettivamente adempiuta, si basano sui tassi che maturano su titoli obbligazionari corporate di elevata qualità (ovvero, in assenza di un “deep market” di tali titoli, sui rendimenti dei titoli di stato) e sulle aspettative inflazionistiche dei Paesi interessati o dell’area valutaria di riferimento; (ii) il livello delle retribuzioni future è determinato sulla base di elementi quali le aspettative inflazionistiche, la produttività, gli avanzamenti di carriera e di anzianità; (iii) il costo futuro delle prestazioni sanitarie è determinato sulla base di elementi quali l’andamento presente e passato dei costi delle prestazioni sanitarie, comprese assunzioni sulla crescita inflativa di tali costi, e le modifiche nelle condizioni di salute degli aventi diritto; (iv) le assunzioni demografiche riflettono la migliore stima dell’andamento di variabili, quali ad esempio la mortalità, il turnover e l’invalidità relative alla popolazione degli aventi diritto.
Normalmente si verificano differenze nel valore della passività (attività) netta dei piani per benefici ai dipendenti derivanti dalle cd. rivalutazioni rappresentate, tra l’altro, dalle modifiche delle ipotesi attuariali utilizzate, dalla differenza tra le ipotesi attuariali precedentemente adottate e quelle che si sono effettivamente realizzate e dal differente rendimento delle attività al servizio del piano rispetto a quello considerato nel net interest.
CREDITI (Nota 10 “Crediti commerciali e altri crediti”)
La recuperabilità del valore di iscrizione dei crediti e la necessità di rilevare un’eventuale svalutazione degli stessi è effettuata sulla base del cosiddetto “expected credit loss model” illustrato al paragrafo “Svalutazioni di attività finanziarie”. Tale processo comporta altresì giudizi complessi e/o soggettivi da parte della Direzione Aziendale. I fattori considerati nell’ambito di tali giudizi riguardano tra l’altro il merito creditizio della controparte ove disponibile, l’ammontare e la tempistica dei pagamenti futuri attesi, gli eventuali strumenti di mitigazione del rischio di credito posti in essere, nonché le eventuali azioni poste in essere o previste per il recupero dei crediti.
FAIR VALUE (Nota 8 “Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI”, Nota 29 “Strumenti finanziari derivati”)
La determinazione del fair value di strumenti finanziari e non finanziari rappresenta un processo articolato caratterizzato dall’utilizzo di metodologie e tecniche di valutazione complesse e che prevede la raccolta di informazioni aggiornate dai mercati di riferimento e/o l’utilizzo di dati di input interni.
Analogamente alle altre stime, la determinazione del fair value ancorché basata sulle migliori informazioni disponibili e sull’adozione di adeguate metodologie e tecniche di valutazione, risulta intrinsecamente caratterizzata da elementi di aleatorietà e dall’esercizio di un giudizio professionale e potrebbe determinare previsioni di valori differenti rispetto a quelli che si andranno effettivamente a realizzare.
5Principi contabili di recente emanazione con efficacia dal 2023 ed esercizi successivi
Principi contabili e interpretazioni emessi dallo IASB/IFRIC e omologati dalla Commissione Europea
Con il Regolamento n. 2021/2036, emesso dalla Commissione Europea in data 19 novembre 2021, sono state omologate le modifiche all’IFRS 17 “Insurance Contracts” che definiscono il trattamento contabile dei contratti assicurativi emessi e dei contratti di riassicurazione posseduti. Le disposizioni dell’IFRS 17, che superano quelle attualmente previste dall’IFRS 4 “Contratti assicurativi”, hanno lo scopo di aiutare le imprese ad attuare lo standard e a: (i) ridurre i costi semplificando i requisiti previsti dalla norma; (ii) rendere più facile le esposizioni delle disclosure nei bilanci; (iii) facilitare la transizione al nuovo standard, rinviando la sua entrata in vigore. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2023.
Con il Regolamento n. 2022/357, emesso dalla Commissione Europea in data 2 marzo 2022, sono state omologate le modifiche allo IAS 1 and IFRS Practice Statement 2 “Disclosure of Accounting Policies” con il quale si richiede alle singole entità di fornire maggiori informazioni in merito alle loro politiche contabili, piuttosto che ai principi contabili. Le modifiche al Practice Statement forniscono indicazioni sulle modalità di applicazione del concetto di materialità all’informativa contabile. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2023.
Con il Regolamento n. 2022/357, emesso dalla Commissione Europea in data 2 marzo 2022, sono state omologate le modifiche allo IAS 8 “Definition of Accounting Estimates” con il quale viene puntualizzata la nozione di stime contabili, eliminando la definizione di cambiamento nelle stime contabili. Nella nuova accezione le stime contabili sono definite come importi monetari soggetti a misura di incertezza; le modifiche chiariscono le modalità con cui le singole entità dovrebbero distinguere i
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 244
cambiamenti dei principi contabili dai cambiamenti nelle stime contabili. Tale distinzione è importante perché le variazioni nelle stime contabili sono applicate prospetticamente solo alle operazioni future e ad altri eventi futuri, mentre le variazioni nei principi contabili sono generalmente applicate retroattivamente. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2023.
Con il Regolamento n. 2022/1392, emesso dalla Commissione Europea in data 11 agosto 2022, sono state omologate le modifiche allo IAS 12 “Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction”, con il quale viene precisata la modalità di contabilizzazione delle imposte differite attive e passive relative ad alcune operazioni, quali operazioni di leasing e obblighi di smantellamento, e all’IFRS 1 “First-time Adoption of International Financial Reporting Standards” con l’introduzione di un paragrafo specifico sulla data di applicazione delle suddette modifiche, e di alcuni paragrafi riguardanti l’Appendice B dell’IFRS 1. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2023.
Con il Regolamento n. 2022/1491, emesso dalla Commissione Europea in data 8 settembre 2022, sono state omologate le modifiche all’IFRS 17 “Insurance Contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 - Comparative Information”, con il quale si richiede che se un'entità applica l’IFRS 17 a seguito dell’applicazione dell’IFRS 9 (sovrapposizione della classificazione), l'entità deve fornire informazioni qualitative che consentano agli utilizzatori del bilancio di comprendere: (i) la misura in cui la sovrapposizione della classificazione è stata applicata (per esempio, se è stata applicata a tutte le attività finanziarie eliminate nel periodo comparativo); e (ii) se e in quale misura le disposizioni sulla riduzione di valore dell'IFRS 9 sono state applicate. Lo IASB ha di conseguenza aggiunto un elemento del blocco di testo alla tassonomia IFRS per riflettere questa nuova disposizione in materia di informativa. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2023.
Allo stato Saipem ritiene che le modifiche sopra indicate non abbiano impatti significativi sul Gruppo.
Principi contabili e interpretazioni emessi dallo IASB/IFRIC e non ancora omologati dalla Commissione Europea
In data 15 luglio 2020 lo IASB ha emesso il documento Amendment to IAS 1 “Classification of Liabilities as Current or Non current - Deferral of Effective Date” con il quale, per via della pandemia del COVID-19, è stata posticipata l’entrata in vigore delle modifiche a partire dal 1° gennaio 2023.
In data 22 settembre 2022 lo IASB ha emesso il documento Amendment to IFRS 16 “Lease Liability in a Sale and Leaseback” con il quale si prevede che il venditore-locatario valuti l'attività con diritto di utilizzo derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione in base alla percentuale del precedente valore contabile dell'attività mantenuta dal venditore-locatario. Di conseguenza, in un'operazione di vendita e retrolocazione, il venditore-locatario rileva solo l'importo di eventuali utili o perdite relativi ai diritti trasferiti all'acquirente-locatore. Pertanto, la valutazione iniziale della passività per leasing derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione è una conseguenza del modo in cui il venditore-locatario valuta l'attività con diritto di utilizzo e l'utile o la perdita rilevati alla data dell'operazione. Le modifiche saranno efficaci a partire dal gennaio 2024 o data successiva.
Allo stato Saipem sta valutando gli eventuali impatti sul Gruppo delle modifiche ai principi indicati.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 245
6Area di consolidamento al 31 dicembre 2022
Impresa consolidante
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
Saipem SpA
Milano
EUR
501.669.790,83
Eni SpA
CDP Equity SpA
Saipem SpA
Soci terzi
31,19
12,82
0,02
55,97
Imprese controllate
Italia
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
Denuke Scarl
San Donato Milanese
EUR
10.000
Saipem SpA
Soci terzi
55,00
45,00
55,00
C.I.
International Energy Services SpA (***)
San Donato Milanese
EUR
50.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Offshore Construction SpA
San Donato Milanese
EUR
20.000.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Servizi Energia Italia SpA
San Donato Milanese
EUR
20.000.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Smacemex Scarl (**)
San Donato Milanese
EUR
10.000
Saipem SpA
Soci terzi
60,00
40,00
60,00
Co.
SnamprogettiChiyoda sas
di Saipem SpA
San Donato Milanese
EUR
10.000
Saipem SpA
Soci terzi
99,90
0,10
99,90
C.I.
Estero
Andromeda Consultoria Técnica
e Representações Ltda
Rio de Janeiro
(Brasile)
BRL
20.494.210
Saipem SpA
Snamprogetti Netherlands BV
99,00
1,00
100,00
C.I.
Boscongo SA
Pointe-Noire
(Congo)
XAF
6.190.600.500
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
ER SAI Caspian Contractor Llc
Almaty
(Kazakhstan)
KZT
1.105.930.000
Saipem International BV
Soci terzi
50,00 50,00
50,00
C.I.
ERS - Equipment Rental
& Services BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
90.760
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
European Maritime
Construction sas (***)
Montigny le Bretonneux
(Francia)
EUR
42.370
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
Global Petroprojects Services AG
Zurigo
(Svizzera)
CHF
5.000.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
International Energy Services
South America Co Ltd
St. Helier
(Jersey)
USD
150.000.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Moss Maritime AS
Lysaker
(Norvegia)
NOK
40.000.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
North Caspian Service Co
Almaty
(Kazakhstan)
KZT
375.350.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Petrex SA
Lima
(Perù)
PEN
469.359.045
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
PT Saipem Indonesia
Jakarta
(Indonesia)
USD
372.778.100
Saipem International BV
Soci terzi
99,99
0,01
99,99
C.I.
(*)C.I. = consolidamento integrale, J.O. = joint operation, P.N. = valutazione al patrimonio netto, Co. = valutazione al costo
(**)Società in liquidazione
(***)Società non operativa nell’esercizio
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 246
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
Saimexicana SA de Cv
Delegacion Cuauhtemoc
(Messico)
MXN
6.386.529.301
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
Saipem (Beijing) Technical
Services Co Ltd
Pechino
(Cina)
USD
6.700.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem (Malaysia) Sdn Bhd (***)
Petaling Jaya
(Malesia)
MYR
87.033.500
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem (Nigeria) Ltd
Lagos
(Nigeria)
NGN
259.200.000
Saipem International BV
Soci terzi
89,41
10,59
89,41
C.I.
Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade Unipessoal Lda
Caniçal
(Portogallo)
EUR
299.300.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem America Inc
Wilmington
(USA)
USD
1.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Argentina de Perforaciones, Montajes y Proyectos Sociedad Anónima, Minera, Industrial,
Comercial y Financiera (**) (***)
Buenos Aires
(Argentina)
ARS
1.805.300
Saipem International BV
Soci terzi
99,90
0,10
99,90
Co.
Saipem Asia Sdn Bhd
Petaling Jaya
(Malesia)
MYR
238.116.500
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Australia Pty Ltd
West Perth
(Australia)
AUD
486.800.001
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Canada Inc
Montreal
(Canada)
CAD
100.100
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Contracting Algérie SpA
Algeri
(Algeria)
DZD
4.129.310.000
Sofresid SA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Contracting Netherlands BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
20.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Contracting Nigeria Ltd
Lagos
(Nigeria)
NGN
827.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
97,94
2,06
97,94
C.I.
Saipem do Brasil
Serviçõs de Petroleo Ltda
Rio de Janeiro
(Brasile)
BRL
381.349.645
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Drilling Norway AS
Stavanger
(Norvegia)
NOK
120.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem East Africa Ltd
Kampala
(Uganda)
UGX
3.791.000.000
Saipem International BV
Snamprogetti Netherlands BV
51,00
49,00
100,00
C.I.
Saipem Finance International BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
1.000.000
Saipem International BV
Saipem SpA
75,00
25,00
100,00
C.I.
Saipem Guyana Inc
Georgetown
(Guyana)
GYD
200.000
Saipem Ltd
100,00
100,00
C.I.
Saipem India Projects Private Ltd
Chennai
(India)
INR
526.902.060
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Ingenieria
Y Construcciones SLU
Madrid
(Spagna)
EUR
80.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem International BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
172.444.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Ltd
Kingston upon Thames Surrey
(Regno Unito)
EUR
1.107.500.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
(*)C.I. = consolidamento integrale, J.O. = joint operation, P.N. = valutazione al patrimonio netto, Co. = valutazione al costo
(**)Società in liquidazione
(***)Società non operativa nell’esercizio
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 247
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
Saipem Luxembourg SA
Lussemburgo
(Lussemburgo)
EUR
31.002
Saipem Maritime Asset Management Luxembourg Sàrl
100,00
100,00
C.I.
Saipem Maritime Asset
Management Luxembourg Sàrl
Lussemburgo
(Lussemburgo)
USD
378.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Misr
for Petroleum Services (S.A.E.)
Port Said
(Egitto)
EUR
2.000.000
Saipem International BV
ERS - Equipment Rental
& Services BV
Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade
Unipessoal Lda
99,92
0,04
0,04
100,00
C.I.
Saipem Moçambique Lda
Maputo
(Mozambico)
MZN
535.075.000
Saipem SA
Saipem International BV
99,98
0,02
100,00
C.I.
Saipem Norge AS
Stavanger
(Norvegia)
NOK
100.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Saipem Offshore México SA de Cv
Delegacion Cuauhtemoc
(Messico)
MXN
998.259.500
Saimexicana SA de Cv
100,00
100,00
C.I.
Saipem Romania Srl
Aricestii Rahtivani
(Romania)
RON
29.004.600
Snamprogetti Netherlands BV
Saipem International BV
99,00
1,00
100,00
C.I.
Saipem SA
Montigny le Bretonneux
(Francia)
EUR
22.203.833
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Saipem Singapore Pte Ltd
Singapore
(Singapore)
SGD
116.090.000
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
Saiwest Ltd
Accra
(Ghana)
GHS
937.500
Saipem SA
Soci terzi
49,00
51,00
49,00
C.I.
Sajer Iraq Co for Petroleum Services, Trading, General Contracting
& Transport Llc
Baghdad
(Iraq)
IQD
300.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
60,00
40,00
60,00
C.I.
Saudi Arabian Saipem Ltd
Dhahran
(Arabia Saudita)
SAR
155.000.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Sigurd Rück AG
Zurigo
(Svizzera)
CHF
25.000.000
Saipem International BV
100,00
100,00
C.I.
Snamprogetti Engineering
& Contracting Co Ltd
Dhahran
(Arabia Saudita)
SAR
10.000.000
Snamprogetti Netherlands BV
100,00
100,00
C.I.
Snamprogetti Netherlands BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
203.000
Saipem SpA
100,00
100,00
C.I.
Snamprogetti Saudi Arabia Co Ltd Llc
Dhahran
(Arabia Saudita)
SAR
10.000.000
Saipem International BV
Snamprogetti Netherlands BV
95,00
5,00
100,00
C.I.
Sofresid Engineering SA
Saint Herblain
(Francia)
EUR
1.217.783
Sofresid SA
100,00
100,00
C.I.
Sofresid SA
Montigny le Bretonneux
(Francia)
EUR
37.000
Saipem SA
100,00
100,00
C.I.
(*)C.I. = consolidamento integrale, J.O. = joint operation, P.N. = valutazione al patrimonio netto, Co. = valutazione al cost
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 248
Imprese collegate e controllate congiunte
Italia
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
ASG Scarl
San Donato Milanese
EUR
50.864
Saipem SpA
Soci terzi
55,41
44,59
55,41
P.N.
Alboran Hydrogen Brindisi Srl
Bari
EUR
2.750.471
Saipem SpA
Soci terzi
10,00
90,00
10,00
P.N.
CCS JV Scarl
San Donato Milanese
EUR
150.000
Servizi Energia Italia SpA
Soci terzi
75,00
25,00
75,00
P.N.
CEPAV (Consorzio Eni
per l’Alta Velocità) Due
Milano
EUR
51.646
Saipem SpA
Soci terzi
59,09
40,91
59,09
P.N.
CEPAV (Consorzio Eni
per l’Alta Velocità) Uno
San Donato Milanese
EUR
51.646
Saipem SpA
Soci terzi
50,36
49,64
50,36
P.N.
Consorzio Florentia
Parma
EUR
10.000
Saipem SpA
Soci terzi
49,00
51,00
49,00
P.N.
Consorzio F.S.B.
Venezia - Marghera
EUR
15.000
Saipem SpA
Soci terzi
29,10
70,90
29,10
Co.
Consorzio Sapro
San Giovanni Teatino
EUR
10.329
Saipem SpA
Soci terzi
51,00
49,00
51,00
Co.
Rosetti Marino SpA
Ravenna
EUR
4.000.000
Saipem SA
Soci terzi
20,00
80,00
20,00
P.N.
SCD JV Scarl
San Donato Milanese
EUR
100.000
Servizi Energia Italia SpA
Soci terzi
60,00
40,00
60,00
P.N.
Ship Recycling Scarl (**)
Genova
EUR
10.000
Saipem SpA
Soci terzi
51,00
49,00
51,00
J.O.
Estero
Gydan Lng Sarl
Nanterre
(Francia)
EUR
9.000
Sofresid SA
Soci terzi
15,00
85,00
15,00
P.N.
Gydan Yard Management Services (Shanghai) Co Ltd
Shanghai
(Cina)
CNY
1.600.000
Saipem (Beijing) Technical Services Co Ltd
Soci terzi
15,15
84,85
15,15
P.N.
Gygaz Snc
Nanterre
(Francia)
EUR
10.000
Sofresid SA
Soci terzi
15,15
84,85
15,15
P.N.
Hazira Cryogenic Engineering
& Construction Management
Private Ltd
Mumbai
(India)
INR
500.000
Saipem SA
Soci terzi
55,00
45,00
55,00
P.N.
KCA Deutag International Ltd
St. Helier
(Jersey)
USD
116.536
Saipem International BV
Soci terzi
9,96
90,04
10,00
P.N.
KWANDA Suporte Logistico Lda
Luanda
(Angola)
AOA
25.510.204
Saipem SA
Soci terzi
49,00
51,00
49,00
P.N.
Mangrove Gas Netherlands BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
2.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
50,00
50,00
50,00
P.N.
Novarctic Sarl
Nanterre
(Francia)
EUR
9.000
Sofresid SA
Soci terzi
33,33
66,67
33,33
P.N.
Petromar Lda
Luanda
(Angola)
USD
357.143
Saipem SA
Soci terzi
70,00
30,00
70,00
P.N.
PSS Netherlands BV
Leiden
(Paesi Bassi)
EUR
30.000
Saipem SpA
Soci terzi
36,00
64,00
36,00
P.N.
Sabella SA
Quimper
(Francia)
EUR
12.889.122
Sofresid Engineering SA
Soci terzi
9,00
91,00
9,00
P.N.
Saipem Dangote E&C Ltd (***)
Victoria Island - Lagos
(Nigeria)
NGN
100.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
49,00
51,00
49,00
P.N.
(*)C.I. = consolidamento integrale, J.O. = joint operation, P.N. = valutazione al patrimonio netto, Co. = valutazione al costo
(**)Società in liquidazione
(***)Società non operativa nell’esercizio
Impresa a controllo congiunto
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 249
Ragione sociale
Sede legale
Valuta
Capitale sociale
Soci
% Possesso
% Consolidata
di pertinenza
Saipem
Metodo di
consolidamento
o criteri
di valutazione (*)
Saipem - Hyperion Eastmed Engineering Ltd
Nicosia
(Cipro)
EUR
85.000
Saipem International BV
Soci terzi
45,00
55,00
45,00
P.N.
Saipem Taqa Al Rushaid
Fabricators Co Ltd
Dammam
(Arabia Saudita)
SAR
40.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
40,00
60,00
40,00
P.N.
Saipon Snc
Montigny le Bretonneux
(Francia)
EUR
20.000
Saipem SA
Soci terzi
60,00
40,00
60,00
P.N.
SAME Netherlands BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
50.000
Servizi Energia Italia SpA
Soci terzi
58,00
42,00
58,00
P.N.
Saren BV
Amsterdam
(Paesi Bassi)
EUR
20.000
Servizi Energia Italia SpA
Soci terzi
50,00
50,00
50,00
P.N.
Saren Heavy Industries İnşaat Ve Ticaret Anonim Şirketi
Ankara
(Turchia)
TRY
50.000
Servizi Energia Italia SpA
Soci terzi
50,00
50,00
50,00
P.N.
Saren Llc
Murmansk
(Russia)
RUB
10.000
Saren BV
100,00
50,00
P.N.
Société pour la Réalisation
du Port de Tanger Méditerranée (***)
Anjra
(Marocco)
EUR
33.000
Saipem SA
Soci terzi
33,33
66,67
33,33
P.N.
Southern Gas Constructors Ltd
Lagos
(Nigeria)
NGN
10.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
50,00
50,00
50,00
P.N.
Sud-Soyo Urban
Development Lda (***)
Soyo
(Angola)
AOA
20.000.000
Saipem SA
Soci terzi
49,00
51,00
49,00
P.N.
TMBYS SAS (***)
Guyancourt
(Francia)
EUR
30.000
Saipem SA
Soci terzi
33,33
66,67
33,33
P.N.
TSGI Mühendislik İnşaat Ltd Şirketi
Istanbul
(Turchia)
TRY
10.000
Saipem Ingenieria
Y Construcciones, SLU
Soci terzi
33,33
66,67
33,33
P.N.
TSKJ II - Construções Internacionais, Sociedade Unipessoal, Lda
Funchal
(Portogallo)
EUR
5.000
TSKJ - Servições
de Engenharia Lda
100,00
25,00
P.N.
TSKJ - Servições de Engenharia Lda
Funchal
(Portogallo)
EUR
5.000
Snamprogetti Netherlands BV
Soci terzi
25,00
75,00
25,00
P.N.
Xodus Subsea Ltd (**) (***)
Londra
(Regno Unito)
GBP
7.000.000
Saipem International BV
Soci terzi
50,00
50,00
50,00
P.N.
Al 31 dicembre 2022 le imprese di Saipem SpA sono così ripartite:
Controllate
Collegate e controllate congiunte
Italia
Estero
Totale
Italia
Estero
Totale
Imprese controllate/Joint operation e loro partecipazioni (1)
5
50
55
1
-
1
Consolidate con il metodo integrale
5
50
55
-
-
-
Consolidate come joint operation
-
-
-
1
-
1
Partecipazioni di imprese consolidate (1)
1
1
2
10
27
37
Valutate con il criterio del patrimonio netto
-
-
-
8
27
35
Valutate con il criterio del costo
1
1
2
2
-
2
Totale imprese
6
51
57
11
27
38
(1)Le partecipazioni di imprese controllate valutate con il metodo del patrimonio netto o con il metodo del costo/joint operation riguardano le imprese non significative e le imprese in cui il consolidamento non produce effetti significativi
(*)C.I. = consolidamento integrale, J.O. = joint operation, P.N. = valutazione al patrimonio netto, Co. = valutazione al costo
(**)Società in liquidazione
(***)Società non operativa nell’esercizio
Impresa a controllo congiunto
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 250
Variazioni dell’area di consolidamento
Nel corso del 2022 sono intervenute le seguenti variazioni nell’area di consolidamento del Gruppo rispetto alla Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021.
Costituzioni, dismissioni, liquidazioni, fusioni, variazione quote di partecipazioni, cambiamenti nel criterio di consolidamento:
la società Saipem Services Mexico SA de Cv, precedentemente consolidata con il metodo integrale, è stata fusa per incorporazione nella società Saimexicana SA de Cv;
la società Xodus Subsea Ltd, valutata con il metodo del patrimonio netto, è stata posta in liquidazione;
sono state costituite le società International Energy Services Jersey Holding Co Ltd, International Energy Services KSA Jersey Ltd e International Energy Services ROW Jersey Ltd, con sede nel Regno Unito, consolidate con il metodo integrale, e successivamente cedute a terzi;
è stata costituita la società International Energy Services South America Co Ltd, con sede nel Regno Unito, consolidata con il metodo integrale;
è stata acquisita una partecipazione da terzi nella società Alboran Hydrogen Brindisi Srl, con sede in Italia, valutata con il metodo del patrimonio netto;
la società Saipem Drilling Llc, precedentemente consolidata con il metodo del consolidamento integrale, è stata posta in liquidazione e successivamente è stata cancellata dal Registro delle Imprese;
la società SaiPar Drilling Co BV, precedentemente valutata con il metodo del patrimonio netto, è stata cancellata dal Registro delle Imprese;
la società Saipem International BV ha acquisito da terzi lo 0,69% delle azioni della Saipem (Malaysia) Sdn Bhd;
la società Snamprogetti Engineering BV, precedentemente consolidata con il metodo integrale, è stata fusa per incorporazione nella società Saipem Contracting Netherlands BV;
la società Bally Solar Energy Ltd, precedentemente valutata con il metodo del patrimonio netto, è stata cancellata dal Registro delle Imprese;
la società TSKJ - Nigeria Ltd, precedentemente valutata con il metodo del patrimonio netto, è stata posta in liquidazione e successivamente è stata cancellata dal Registro delle Imprese;
la società Saudi International Energy Services Ltd Co, precedentemente consolidata con il metodo del consolidamento integrale, è stata ceduta a terzi;
a fronte della cessione delle attività Drilling Onshore è stata iscritta nell’area di consolidamento la partecipazione del 10% della società KCA Deutag International Ltd, con sede nel Regno Unito, valutata con il metodo del patrimonio netto;
è stata costituita la società Saren Heavy Industries İnşaat Ve Ticaret Anonim Ṣirketi, con sede in Turchia, valutata con il metodo del patrimonio netto;
è stato costituito il Consorzio Florentia, con sede in Italia, valutato con il metodo del patrimonio netto.
Cambiamenti di ragione sociale o spostamenti da partecipata senza effetti sul consolidato:
la società Saipem Maritime Asset Management Luxembourg Sarl ha trasferito a Saipem International BV il 100% delle azioni della Snamprogetti Engineering BV
la società International Energy Services SpA ha trasferito a International Energy Services KSA Jersey Ltd il 100% delle azioni della Saudi International Energy Services Ltd Co;
la società Gydan Lng Snc, valutata con il metodo del patrimonio netto, ha cambiato la denominazione sociale in Gydan Lng Sarl;
la società Novarctic Snc, valutata con il metodo del patrimonio netto, ha cambiato la denominazione sociale in Novarctic Sarl.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 251
7Disponibilità liquide ed equivalenti
Le disponibilità liquide ed equivalenti di 2.052 milioni di euro aumentano di 420 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 (1.632 milioni di euro).
Le disponibilità liquide di fine esercizio, denominate in euro per il 53%, in dollari USA per il 20% e in altre valute per il 27%, hanno trovato remunerazione a un tasso medio dello 0,39%. La voce include denaro e valori in cassa per 2 milioni di euro (2 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Le disponibilità di fine esercizio includono, per un totale complessivo di 690 milioni di euro, quanto di seguito: (i) disponibilità liquide pari a 553 milioni di euro su conti correnti di progetti eseguiti in partnership o in joint venture; (ii) disponibilità liquide pari a 134 milioni di euro su conti correnti denominati in valute soggette a restrizioni sulla movimentazione e/o sulla convertibilità; (iii) disponibilità liquide pari a 3 milioni di euro su conti correnti bloccati o soggetti a vincoli.
Le disponibilità al 31 dicembre 2022 sono riconducibili alla Capogruppo e ad altre società del Gruppo con la seguente ripartizione per area geografica (con riferimento al Paese in cui è domiciliato il rapporto finanziario):
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Italia
738
916
Resto d’Europa
107
305
CSI
33
33
Medio Oriente
110
361
Estremo Oriente
138
128
Africa Settentrionale
10
5
Africa Sub-Sahariana
278
203
Americhe
218
101
Totale
1.632
2.052
.
8Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI
Le attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI, pari a 75 milioni di euro (59 milioni di euro al 31 dicembre 2021), si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Titoli non strumentali all’attività operativa
Titoli quotati emessi da Stati sovrani/enti sovranazionali
7
8
Titoli quotati emessi da imprese industriali
52
67
Totale
59
75
I titoli quotati emessi da Stati sovrani/enti sovranazionali al 31 dicembre 2022 di 8 milioni di euro si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Valore nominale
Fair value
Tasso
di rendimento
nominale (%)
Anno
di scadenza
Classe di rating Standard & Poors
Tasso fisso
Polonia
3
3
3,75
2023
A
Altri
5
5
0,00
2026
AAA
Totale
8
8
I titoli quotati emessi da imprese industriali al 31 dicembre 2022 di 67 milioni di euro si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Valore nominale
Fair value
Tasso
di rendimento
nominale (%)
Anno
di scadenza
Classe di rating Standard & Poors
Tasso fisso
Titoli quotati emessi da imprese industriali
72
67
0,13-5,52
2023-2028
AA/BBB
Totale
72
67
Il fair value dei titoli è determinato sulla base dei prezzi di mercato. La gerarchia del fair value è di livello 1, ossia basato su quotazioni in mercati attivi.
I titoli valutati al fair value con effetti a OCI sono detenuti sia al fine di incassare i periodici flussi di cassa contrattuali, che il flusso di cassa derivante dalla possibile vendita dello strumento finanziario prima della scadenza contrattuale.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 252
I titoli quotati emessi da Stati sovrani/enti sovranazionali e da imprese industriali detenuti dal Gruppo rientrano nel perimetro di analisi per la determinazione delle perdite attese.
Dato l’elevato merito creditizio degli emittenti (“investment grade”) l’impatto delle perdite attese sui titoli in oggetto al 31 dicembre 2022 risulta irrilevante.
9Altre attività finanziarie
Altre attività finanziare correnti
Le altre attività finanziarie correnti pari a 495 milioni (567 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Crediti finanziari strumentali all’attività operativa
1
1
Crediti finanziari non strumentali all’attività operativa
566
494
Totale
567
495
I crediti finanziari strumentali all’attività operativa si riferiscono ai crediti vantati da Saipem SpA verso Eni SpA.
I crediti finanziari non strumentali all’attività operativa di 494 milioni di euro (566 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si riferiscono quasi interamente alla quota di competenza della controllata Servizi Energia Italia SpA sulle disponibilità liquide rilevate prevalentemente nel bilancio delle società CCS JV Scarl che sta realizzando un progetto in Mozambico (326 milioni di euro) e della società SCD JV Scarl che sta realizzando un progetto in Nigeria (161 milioni di euro).
Le altre attività finanziarie correnti verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
Altre attività finanziare non correnti
Le altre attività finanziarie non correnti non strumentali all’attività operativa, pari a 65 milioni di euro (61 milioni di euro al 31 dicembre 2021), comprendono l’ammontare di due conti bloccati della controllata Saipem Contracting Algérie SpA per un importo di 65 milioni di euro (66 milioni di euro al lordo dell’attualizzazione), per effetto dei procedimenti giudiziari di natura penale in Algeria.
10Crediti commerciali e altri crediti
I crediti commerciali e altri crediti di 2.182 milioni di euro (2.251 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Crediti commerciali
1.837
1.676
Acconti per servizi
263
370
Altri crediti
151
136
Totale
2.251
2.182
I crediti commerciali di 1.676 milioni di euro diminuiscono di 161 milioni di euro rispetto all’esercizio 2021; nell’esercizio 54 milioni di euro sono stati riclassificati nelle Discontinued operations.
I crediti sono esposti al netto del fondo svalutazione di 753 milioni di euro, la cui movimentazione è riportata di seguito:
(milioni di euro)
31.12.2021
Accantonamenti
Utilizzi
Differenze
di cambio
da conversione
Altre
variazioni
31.12.2022
Crediti commerciali
732
49
(84)
32
(6)
723
Altri crediti
30
1
-
-
(1)
30
Totale
762
50
(84)
32
(7)
753
L’esposizione creditizia verso i primi cinque clienti è in linea con l’operatività del Gruppo e rappresenta circa il 41% del totale dei crediti; i maggiori clienti del Gruppo sono rappresentati dalle principali Oil Company di riferimento del settore.
Il Gruppo continua a porre particolare attenzione alla gestione del circolante, al monitoraggio dei crediti scaduti e degli incassi.
La recuperabilità dei crediti di natura commerciale è verificata sulla base del cosiddetto “expected credit loss model”.
Al 31 dicembre 2022 l’effetto delle perdite attese sui crediti commerciali, determinate in base alla valutazione sul merito creditizio dei clienti, ammonta a 93 milioni di euro (125 milioni di euro al 31 dicembre 2021) sul totale del fondo svalutazione crediti di 723 milioni di euro (732 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Di seguito si fornisce lo scadenziario crediti al lordo della valutazione del merito creditizio.
I crediti commerciali non scaduti e non svalutati ammontano a 1.415 milioni di euro (1.602 milioni di euro al 31 dicembre 2021), mentre quelli scaduti e non svalutati ammontano a 354 milioni di euro (360 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 128 milioni di euro scaduti da 1 a 90 giorni (140 milioni di euro al 31 dicembre 2021), 17 milioni di euro da 3 a 6 mesi (24 milioni di euro al 31
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 253
dicembre 2021), 73 milioni di euro da 6 a 12 mesi (58 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e 136 milioni di euro scaduti da oltre 12 mesi (138 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Questi crediti riguardano principalmente controparti con elevata affidabilità creditizia.
Al 31 dicembre 2022 sono state poste in essere operazioni di cessione pro-soluto senza notifica di crediti commerciali non scaduti, per un importo di 77 milioni di euro (38 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Saipem SpA provvede alla gestione degli incassi dei crediti ceduti senza notifica e al trasferimento delle somme ricevute alle società di factoring.
I crediti commerciali comprendono ritenute in garanzia per attività contrattuali per 164 milioni di euro (144 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 62 milioni di euro scadenti entro 12 mesi e 102 milioni di euro scadenti oltre 12 mesi.
Al 31 dicembre 2022 non risultano crediti riferiti a progetti in contenzioso come già al 31 dicembre 2021.
Gli acconti per servizi non ancora resi al 31 dicembre 2022 pari a 370 milioni di euro, relativi quasi interamente ad anticipi a fornitori su progetti operativi in corso di svolgimento, registrano un incremento di 107 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.
Gli altri crediti di 136 milioni di euro si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Crediti verso:
- personale
43
46
- depositi cauzionali
11
17
- istituti di previdenza e di sicurezza sociale
5
3
Altri crediti diversi
92
70
Totale
151
136
Gli altri crediti di 136 milioni di euro sono esposti al netto del fondo di svalutazione pari a 30 milioni di euro, in linea con l’esercizio precedente relativo principalmente alla svalutazione di un credito verso un subcontrattista.
I crediti commerciali e gli altri crediti verso parti correlate sono dettagliati alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
La valutazione al fair value dei crediti commerciali e altri crediti non produce effetti significativi considerato il breve periodo di tempo intercorrente tra il sorgere del credito e la sua scadenza.
I crediti in moneta diversa dall’euro ammontano a 1.215 milioni di euro (1.440 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e sono ripartiti, su base percentuale, nelle seguenti principali valute:
dollaro USA 64% (63% al 31 dicembre 2021);
riyal Arabia Saudita 18% (23% al 31 dicembre 2021);
rupia indonesiana 9% (5% al 31 dicembre 2021);
altre valute 9% (9% al 31 dicembre 2021).
11Rimanenze
Rimanenze
Le rimanenze di 211 milioni di euro (258 milioni di euro al 31 dicembre 2021) diminuiscono di 47 milioni di euro rispetto all’esercizio 2021; nell’esercizio 44 milioni di euro sono stati riclassificati nelle Discontinued operations e 5 milioni di euro sono stati riclassificati nelle attività destinate alla vendita.
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Materie prime, sussidiarie e di consumo
258
211
Totale
258
211
La voce “Materie prime, sussidiarie e di consumo” comprende parti di ricambio per l’attività di perforazione e di costruzione, nonché materiale di consumo destinato a uso interno e non alla vendita, ed è esposta al netto del fondo svalutazione di 109 milioni di euro.
(milioni di euro)
31.12.2021
Accantonamenti
Utilizzi
Altre variazioni
31.12.2022
Fondo svalutazioni rimanenze materie prime, sussidiarie e di consumo
160
21
(29)
(43)
109
Totale
160
21
(29)
(43)
109
.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 254
12Attività contrattuali
Attività contrattuali
Le attività contrattuali di 1.860 milioni di euro (1.320 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Attività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine)
1.330
1.872
Fondo svalutazione attività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine)
(10)
(12)
Totale
1.320
1.860
Le attività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine), pari a 1.872 milioni di euro, aumentano di 542 milioni di euro per effetto del riconoscimento di ricavi sulla base dello stato di avanzamento operativo dei progetti da fatturare nel corso del 2023 per 1.254 milioni di euro, a cui si aggiunge l’impatto dell’effetto cambi per 37 milioni di euro, ammontare in buona parte compensato da 743 milioni di euro derivanti dal riconoscimento delle milestone da parte dei clienti e da svalutazioni derivanti dal continuo monitoraggio legale e commerciale degli importi di claim e changes order considerati nella vita intera ai fini della valutazione dei contratti per 6 milioni di euro.
Gli effetti relativi all’IFRS 9 applicato alle attività contrattuali ammontano a 12 milioni di euro.
13Attività e passività per imposte
Attività e passività per imposte sul reddito correnti
Le attività e passività per imposte sul reddito correnti si analizzano come segue:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Attività
Passività
Attività
Passività
Amministrazione finanziaria italiana
54
-
43
1
Amministrazioni finanziarie estere
221
42
270
85
Totale imposte sul reddito correnti
275
42
313
86
L’aumento delle attività e passività per imposte sul reddito correnti è riconducibile interamente a rapporti verso amministrazioni finanziarie estere.
Attività e passività per altre imposte correnti
Le attività e passività per altre imposte correnti si analizzano come segue:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Attività
Passività
Attività
Passività
Amministrazione finanziaria italiana
3
35
8
23
Amministrazioni finanziarie estere
193
157
133
138
Totale altre imposte correnti
196
192
141
161
Le attività per altre imposte correnti verso amministrazione finanziaria italiana di 8 milioni di euro (3 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano per 4 milioni di euro crediti per imposte sul valore aggiunto (1 milione di euro al 31 dicembre 2021) e per 4 milioni di euro altre imposte indirette.
Le attività per altre imposte correnti verso amministrazioni finanziarie estere di 133 milioni di euro (193 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano per 98 milioni di euro crediti per imposte sul valore aggiunto (139 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 35 milioni di euro altre imposte indirette (54 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Le passività per altre imposte correnti verso amministrazione finanziaria italiana di 23 milioni di euro (35 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano per 2 milioni di euro debiti per imposte sul valore aggiunto (21 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 21 milioni di euro altre imposte indirette (14 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Le passività per altre imposte correnti verso amministrazioni finanziarie estere di 138 milioni di euro (157 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano per 99 milioni di euro debiti per imposte sul valore aggiunto (92 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 39 milioni di euro altre imposte indirette (65 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 255
Attività e passività per imposte sul reddito non correnti
Le attività e passività per imposte sul reddito non correnti si analizzano come segue:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Attività
Passività
Attività
Passività
Amministrazione finanziaria italiana
-
-
-
-
Amministrazioni finanziarie estere
20
42
5
23
Totale imposte sul reddito non correnti
20
42
5
23
Le attività per imposte sul reddito non correnti fanno riferimento a crediti per imposte sul reddito la cui esigibilità prevista è superiore a 12 mesi. Le passività per imposte sul reddito non correnti si riferiscono a situazioni di incertezza fiscale. Il Gruppo Saipem opera in numerosi Paesi con legislazioni fiscali complesse alle quali si attiene grazie anche al supporto di consulenti fiscali locali adottando comportamenti di massima aderenza con la normativa fiscale vigente e la prassi consolidata. Si ritiene quindi che non deriveranno ulteriori passività significative rispetto a quanto già contabilizzato.
14Altre attività correnti
Altre attività correnti
Le altre attività correnti di 272 milioni di euro (231 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Fair value su strumenti finanziari derivati
87
133
Altre attività
144
139
Totale
231
272
Lo scostamento del fair value su strumenti finanziari derivati pari a 46 milioni di euro è imputabile principalmente alla variazione del cambio EUR/USD e di tutte le valute legate al dollaro.
Il fair value degli strumenti finanziari derivati è commentato alla nota 29 “Strumenti finanziari derivati”.
Le altre attività al 31 dicembre 2022 ammontano a 139 milioni di euro, con un decremento di 5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 e sono costituite prevalentemente da costi non di competenza dell’esercizio relativi ad approntamenti di mezzi per l’esecuzione di contratti in portafoglio, a costi assicurativi e a contratti di locazione.
Nell’esercizio le altre attività correnti per 14 milioni di euro sono state riclassificate nelle Discontinued operations.
Le altre attività correnti verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 256
15Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari di 2.879 milioni di euro (3.113 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Terreni
Fabbricati
Impianti
e macchinari
Attrezzature
industriali
e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni
in corso
e acconti
Totale
31.12.2021
Saldo iniziale netto
51
124
2.889
68
9
143
3.284
Investimenti
-
8
212
11
2
50
283
Ammortamenti
-
(30)
(342)
(23)
(4)
-
(399)
Riprese di valore (svalutazioni) nette
-
(6)
(67)
(7)
-
-
(80)
Alienazioni
-
-
(11)
(1)
-
-
(12)
Variazione area di consolidamento
-
-
-
-
-
-
-
Cessione di business
-
-
-
-
-
-
-
Differenze cambio da conversione
1
7
24
3
-
2
37
Altre variazioni
-
-
79
2
-
(81)
-
Saldo finale netto
52
103
2.784
53
7
114
3.113
Saldo finale lordo
52
1.005
11.244
557
101
115
13.074
Fondo ammortamento e svalutazione
-
902
8.460
504
94
1
9.961
31.12.2022
Saldo iniziale netto
52
103
2.784
53
7
114
3.113
Investimenti
-
3
438
11
10
78
540
Ammortamenti (a)
-
(39)
(282)
(19)
(3)
-
(343)
Riprese di valore (svalutazioni) nette (b)
-
(1)
(2)
(1)
-
-
(4)
Alienazioni
-
-
(3)
-
-
-
(3)
Discontinued operations
(1)
(6)
(135)
(7)
-
-
(149)
Attività destinate alla vendita
-
-
(63)
-
-
-
(63)
Variazione area di consolidamento
-
-
-
-
-
-
-
Cessione di business
-
(15)
(206)
(11)
-
-
(232)
Differenze cambio da conversione
5
4
13
(1)
-
1
22
Altre variazioni
-
10
58
(1)
-
(69)
(2)
Saldo finale netto
56
59
2.602
24
14
124
2.879
Saldo finale lordo
56
918
9.079
319
99
124
10.595
Fondo ammortamento e svalutazione
-
859
6.477
295
85
-
7.716
(a) L’ammortamento comprende un importo pari a 49 milioni di euro relativo alle Discontinued operations.
(b) Le riprese di valore (svalutazioni) nette comprendono un importo pari a 3 milioni di euro relativo alle Discontinued operations
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso dell’esercizio 2022 ammontano a 540 milioni di euro (283 milioni di euro al 31 dicembre 2021); comprendono un importo pari a 27 milioni di euro relativo alle Discontinued operations e hanno principalmente riguardato:
per l'Engineering & Construction Offshore 142 milioni di euro: manutenzione straordinaria e reinforcement del mezzo navale Saipem 7000, interventi di mantenimento e upgrading di mezzi esistenti; in particolare Castorone, FDS, FDS 2 e investimenti specifici per progetti operativi;
per l’Engineering & Construction Onshore 21 milioni di euro: acquisto e mantenimento di attrezzature;
per il Drilling Offshore 350 milioni di euro: acquisto della drillship di settima generazione Santorini; interventi di manutenzione straordinaria e upgrading sui mezzi Scarabeo 8, Perro Negro 8 e Scarabeo 9;
per il Drilling Onshore (Discontinued operations) 27 milioni di euro: interventi di mantenimento di impianti esistenti.
Nel corso dell’esercizio non sono stati capitalizzati oneri finanziari.
I principali coefficienti di ammortamento adottati sono compresi nei seguenti intervalli:
(%)
Fabbricati
2,50-15,00
Impianti e macchinari
7,00-25,00
Attrezzature industriali e commerciali
3,33-50,00
Altri beni
12,00-20,00
Le differenze di cambio da conversione dei bilanci delle imprese con valute funzionali diverse dall’euro sono positive per 22 milioni di euro.
Su immobili, impianti e macchinari non sono in essere al 31 dicembre 2022 garanzie reali.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 257
Il totale degli impegni su investimenti in corso di esecuzione alla data del 31 dicembre 2022 è indicato nella nota 3 “Criteri di valutazione” al paragrafo “Pagamenti futuri a fronte di obbligazioni contrattuali”.
Il test di impairment eseguito al 31 dicembre 2022 non ha determinato alcuna svalutazione.
Impairment
Nel monitorare gli indicatori di impairment, il Gruppo prende in considerazione, tra gli altri fattori, il rapporto tra la propria capitalizzazione di mercato e il proprio patrimonio netto contabile. Alla data del 31 dicembre 2022 la capitalizzazione di mercato del Gruppo è risultata inferiore al valore del patrimonio netto di terzo forecast per 107 milioni di euro; quindi il test di impairment ha interessato la verifica del valore recuperabile di tutte le Cash Generating Unit (CGU).
La metodologia di impairment al 31 dicembre 2022, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2023, è stata adeguata in seguito all’implementazione da parte della Società, a partire dal 14 gennaio 2022, della nuova struttura organizzativa articolata nelle seguenti distinte aree di business e alla conseguente revisione del modello di gestione, pianificazione e controllo che è entrato pienamente a regime con l’elaborazione del Piano Strategico 2023-2026 (di seguito il “Piano”):
Asset Based Services - che aggrega i business fondati sul portafoglio di asset Saipem, ovvero Drilling, Sea Trunklines, Transportation & Installation, Subsea Development, nonché la gestione dei mezzi e delle yard a servizio del business;
Energy Carriers - evoluzione dell’impiantistica Saipem con forte contenuto tecnologico, grande attenzione ai nuovi vettori energetici e alla circolarità, che concentra i business E&C di progetti “one-of-a-kind” Onshore e Offshore, valorizzando l’ampiezza, profondità e qualità del nostro portafoglio di competenze tecniche e gestionali;
Robotics and Industrialized Solutions - che, rispondendo alle nuove esigenze del settore energetico, integra le competenze tecniche-operative dedicate allo sviluppo, ingegnerizzazione ed esecuzione di impianti modulari, ripetibili, scalabili, nonché servizi di monitoraggio e manutenzione basati su tecnologie digitali;
Sustainable Infrastructures - per cogliere le opportunità di un settore diventato strategico nell’ecosistema della transizione energetica, per il quale il Recovery Fund italiano funzionerà auspicabilmente da acceleratore;
Wind Offshore - al fine di consolidare il ruolo di Saipem nel settore eolico offshore, garantendo la conoscenza del posizionamento competitivo e delle tendenze evolutive dei mercati e delle tecnologie di riferimento.
In considerazione della nuova struttura, in linea con il principio contabile IAS 36 - Impairment of assets (paragrafi dal 66 al 73) che definisce le CGU come il più piccolo insieme di attività in grado di generare flussi di cassa in entrata autonomi da quelli generati da altre attività, sono state identificate le seguenti CGU:
Asset Based Services che include le Business Line Asset Based Services e Wind Offshore, escludendo la Business Line Drilling Offshore;
Energy Carriers che coincide con la relativa Business Line;
Robotics and Industrialized Solutions che coincide con la relativa Business Line;
Sustainable Infrastructures che coincide con la relativa Business Line;
singoli mezzi di perforazione della Business Line Drilling Offshore, a condizione che alla data di valutazione registrino investimenti consuntivati e sia possibile individuare flussi di cassa in entrata autonomi, costituiscono CGU autonome.
La decisione di incorporare la Business Line Wind Offshore all’interno della CGU Asset Based Services risiede nella circostanza che il parco mezzi navali, le yard di fabbricazione, ma anche il personale operativo e le decisioni di investimento, sono gestite in modo unitario e integrato tra le due Business Line tenendo conto dei fabbisogni delle location, delle tempistiche di intervento e degli obblighi contrattuali delle commesse in esecuzione. Inoltre, il Wind Offshore non comprende tangible e intangible assets significativi da sottoporre a impairment test autonomamente, e le commesse in perdita sono comunque oggetto di valutazione specifica ai sensi dello IAS 37 con conseguente stanziamento di appositi fondi rischi per onerous contracts.
Il business Drilling Onshore, per la quota non ancora ceduta a KCA Deutag, e l’unità di floating production leased FPSO Cidade de Vitória non sono state oggetto di impairment in quanto contabilizzate ai sensi dell’IFRS 5 come “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”.
La verifica della recuperabilità dei valori di iscrizione delle CGU è stata effettuata confrontando il valore di libro di ciascuna di esse con il relativo valore recuperabile, determinato sulla base del valore d’uso ottenuto attualizzando i flussi di cassa futuri generati da ciascuna delle CGU al costo medio ponderato del capitale (“WACC”) specifico per ciascun business in cui opera la singola CGU.
I flussi di cassa prospettici per la stima del valore recuperabile delle singole Cash Generating Unit (CGU) sono determinati sulla base della migliore stima di medio termine effettuabile dalla Direzione Aziendale e non condizionata al verificarsi di uno specifico evento. Tali previsioni considerano le attese future del management in relazione al rispettivo mercato di riferimento, nonché i risultati consuntivati.
Le stime, in coerenza con le disposizioni dello IAS 36 non considerano eventuali flussi in entrata e/o in uscita derivanti: (i) da una futura ristrutturazione non ancora approvata o per la quale l’entità non si è ancora impegnata; o (ii) dal miglioramento od ottimizzazione dell’andamento dell’attività sulla base di iniziative non ancora avviate o approvate per le quali non esiste ancora un commitment nei confronti di terzi per l’incremento della capacità produttiva rispetto a quella attuale.
Lo scenario valutativo relativo al test di impairment è stato definito considerando: (i) a livello di flussi previsionali, le stime riportate nel Piano, approvati dal Consiglio di Amministrazione il 27 febbraio 2023; (ii) stime dei WACC calcolate internamente per singola CGU mediante l’utilizzo di una metodologia analitica (valore medio ponderato del WACC di Gruppo pari al 9,6%); (iii) livello di tasso di crescita oltre l’ultimo esercizio di previsione, in linea con la mediana del consensus degli analisti (1,2%).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 258
Nella tabella seguente sono riportati i tassi di sconto calcolati dalla Società con riferimento a ciascun segmento di business e per completezza si riportano anche i tassi utilizzati al 31 dicembre 2021 nella vecchia configurazione delle CGU:
(%)
WACC
31.12.2021
E&C Offshore
8,7
E&C Onshore
8,1
Leased FPSO
6,6
Drilling Offshore
7,2
Drilling Onshore
8,8
(%)
WACC
31.12.2022
Asset Based Services
10,3
Energy Carriers
10,6
Sustainable Infrastructures
10,6
Robotics and Industrialized Solutions
10,6
Drilling Offshore
8,4
Tali tassi di sconto (WACC) riflettono l’apprezzamento da parte del mercato del valore finanziario del tempo e dei rischi sistematici, nonché dei rischi specifici dell’attività delle singole CGU, non riflessi nelle stime dei flussi di cassa, e sono stati stimati, per ciascun segmento di business, tenendo conto: (i) di un costo del debito stimato a partire dai tassi base di mercato decennali maggiorati del credit spread relativo a un panel di operatori costruito per tenere conto dello specifico segmento di business, (ii) del leverage mediano del medesimo panel di operatori stimato su un orizzonte storico pluriennale; e (iii) del beta mediano dei titoli delle società appartenenti al medesimo panel di riferimento stimato su un orizzonte storico pluriennale. I flussi di cassa e i tassi di sconto al netto delle imposte adottati producono risultati equivalenti a quelli derivanti da una valutazione con flussi di cassa e tassi di sconto ante imposte. Le assunzioni adottate tengono conto di un livello dei tassi di interesse che rifletta le correnti condizioni di mercato, dei rischi delle singole attività già inclusi nei flussi di cassa, nonché delle aspettative di crescita a lungo termine nei business.
Per gli anni successivi all’ultimo anno di Piano, i flussi di cassa sono calcolati sulla base di un terminal value, determinato:
per le CGU Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions e Sustainable Infrastructures sulla base del metodo della perpetuity, applicando al flusso di cassa terminale “normalizzato” (per tenere conto delle dinamiche del business e/o della ciclicità del settore) un tasso di crescita di lungo periodo pari all’1,5% per le CGU Asset Based Service e Robotics and Industrialized Solutions, e pari allo 0,5% per le CGU Energy Carriers e Sustainable Infrastructures;
per i rig Drilling Offshore, per il periodo successivo all’orizzonte di Piano (sulla base della vita economico-tecnica residua dei singoli asset, oppure, se precedente, sulla data di scadenza prevista dell’ultima manutenzione ciclica), sono stati considerati: (i) rate di noleggio di lungo termine definite, nell’ambito del processo di pianificazione, dalla business line di riferimento attraverso un processo di stima basato su valutazioni di natura manageriale che tengono conto delle informazioni (interne ed esterne) raccolte, incrementate allo 0,5% lungo il periodo di proiezione; in particolare le rate di noleggio di lungo termine delle CGU del Drilling Offshore sono state definite utilizzando gli ultimi report di aggiornamento delle stesse disponibili alla data ed elaborati da fonti esterne, normalmente utilizzati dalla business line come benchmark di riferimento; (ii) giorni di inattività “normalizzati”; (iii) costi operativi sulla base dei valori dell’ultimo anno di piano incrementati allo 0,5%; (iv) investimenti e relativi giorni di fermo impianto per manutenzioni cicliche e sostituzioni stimati dalle business line sulla base del calendario prospettico per le manutenzioni cicliche e intermedie.
Il test di impairment eseguito al 31 dicembre 2022 non ha evidenziato la necessità di effettuare alcuna svalutazione. Di seguito si riporta una tabella sintetica con i risultati complessivi del test sulle singole CGU:
(milioni di euro)
Asset Based Services
Energy Carriers
Drilling
Offshore
Robotics and Industrialized Solutions
Sustainable Infrastructures
Headroom (impairment loss)
1.477
900
324
13
23
Infine, per il solo impairment test del 31 dicembre 2022, con l’obiettivo di accertare che i risultati dell'impairment test non vengano influenzati dalla riorganizzazione delle CGU/riallocazione del goodwill, è stato previsto lo svolgimento di una verifica quantitativa specifica basata sull’aggregazione dei risultati/headroom dell'impairment test relativi alla nuova organizzazione secondo specifiche logiche di confluenza tra nuove e vecchie CGU, ai fini della riconduzione degli stessi alla struttura precedente (cd. impairment test in “doppia vista”). Lo svolgimento della verifica dell’impairment test in “doppia vista” ha confermato l’assenza della necessità di operare svalutazioni.
Di seguito si riportano le sensitivity analysis relative alle CGU riferite ai mezzi del Drilling Offshore e alla CGU Sustainable Infrastructures, mentre quelle relative alla CGU Asset Based Services, alla CGU Robotics and Industrialized Solutions e alla CGU Energy Carriers sono riportate nella nota 16 “Attività immateriali”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 259
Sensitivity analysis delle CGU riferite ai mezzi Drilling Offshore
Le assunzioni rilevanti ai fini della stima del valore recuperabile delle CGU riferite ai mezzi navali riguardano principalmente il risultato operativo delle CGU (dipendente dalla combinazione di diversi fattori, tra cui le rate di noleggio delle navi e i tassi di cambio) e il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa. Vengono di seguito analizzati gli effetti delle analisi di sensitività sui parametri utilizzati per la stima sul valore recuperabile di tali CGU.
In particolare, per le CGU:
incrementi del tasso di attualizzazione dell’1% non determinerebbero alcuna svalutazione;
decrementi delle rate giornaliere di lungo termine del 10%, rispetto alle rate ipotizzate nei piani, determinerebbero una svalutazione pari a 15 milioni di euro;
decrementi delle rate giornaliere di lungo termine del 20%, rispetto alle rate ipotizzate nei piani, determinerebbero una svalutazione pari a 102 milioni di euro;
un incremento di 0,1 del tasso di cambio euro/dollaro di lungo termine, rispetto allo scenario ipotizzato nei piani pari a 1,3, non determinerebbe alcuna svalutazione.
Sensitivity analysis sulla CGU Sustainable Infrastructures
Con riferimento alla CGU Sustainable Infrastructures, l’eccedenza del valore recuperabile rispetto al corrispondente valore del capitale investito netto a essa riferito non si azzera mai per qualsiasi variazione del tasso di attualizzazione e del tasso di crescita terminale e al verificarsi di una qualsiasi riduzione del risultato operativo, lungo tutto il periodo di piano e nella perpetuity. Inoltre, l’azzeramento dei flussi di cassa derivante da capitale circolante netto non implicherebbe una impairment loss.
16Attività immateriali
Le attività immateriali di 691 milioni di euro (699 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto
industriale
e diritti di utilizzazione
delle opere di ingegno
Concessioni, licenze
e marchi
Immobilizzazioni
in corso e acconti
Altre immobilizzazioni
immateriali
Totale
attività immateriali
a vita utile definita
Goodwill
Totale
attività immateriali
31.12.2021
Saldo iniziale netto
-
25
-
8
2
35
666
701
Investimenti
-
5
1
9
-
15
-
15
Ammortamenti
-
(16)
-
-
-
(16)
-
(16)
Riprese di valore (svalutazioni) nette
-
6
1
(9)
-
(2)
1
(1)
Altre variazioni e differenze cambio da conversione
-
-
-
-
-
-
-
-
Saldo finale netto
-
20
2
8
2
32
667
699
Saldo finale lordo
8
238
18
8
11
283
-
-
Fondo ammortamento e svalutazione
8
218
16
-
9
251
-
-
31.12.2022
Saldo iniziale netto
-
20
2
8
2
32
667
699
Investimenti
-
1
-
9
-
10
-
10
Ammortamenti
-
(13)
(1)
-
-
(14)
-
(14)
Riprese di valore (svalutazioni) nette
-
-
-
-
-
-
-
-
Altre variazioni e differenze cambio da conversione
-
12
-
(12)
-
-
(4)
(4)
Saldo finale netto
-
20
1
5
2
28
663
691
Saldo finale lordo
8
251
18
5
11
293
-
-
Fondo ammortamento e svalutazione
8
231
17
-
9
265
-
-
I diritti di utilizzazione delle opere di ingegno di 20 milioni di euro comprendono principalmente i costi sostenuti per l’implementazione nella Capogruppo di vari sistemi applicativi e dei moduli SAP.
I principali coefficienti di ammortamento adottati sono compresi nei seguenti intervalli:
(%)
Costi di sviluppo
20,00-20,00
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno
6,66-33,30
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
20,00-20,00
Altre immobilizzazioni immateriali
20,00-33,00
Il goodwill di 663 milioni di euro si riferisce principalmente alla differenza tra il prezzo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, e il patrimonio netto di Saipem SA (629 milioni di euro), di Sofresid SA (21 milioni di euro) e del Gruppo Moss Maritime (11 milioni di euro), alle rispettive date di acquisizione del controllo.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 260
Ai fini della determinazione del valore recuperabile, il goodwill è stato allocato, in linea alla nuova struttura organizzativa adottata dalla Società, nelle seguenti CGU:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Asset Based Services
403
403
Energy Carriers
264
228
Robotics and Industrialized Solutions
-
32
Totale
667
663
Il valore recuperabile delle tre CGU in oggetto, a cui è stato allocato il goodwill, è determinato sulla base del valore d’uso ottenuto attualizzando i flussi di cassa futuri generati da ciascuna delle CGU in esame.
La base di previsione dei flussi di cassa, il tasso di sconto utilizzato, nonché il tasso di crescita terminale per la stima del valore recuperabile delle CGU a cui è allocato il goodwill, sono descritti nel paragrafo “Impairment” della nota 15 “Immobili, impianti e macchinari”.
La tabella seguente riporta, con riferimento al 31 dicembre 2022, le eccedenze del valore recuperabile delle CGU Asset Based Services, Robotics and Industrialized Solutions ed Energy Carries rispetto ai corrispondenti valori di libro comprensivi del goodwill a esse riferito.
(milioni di euro)
Asset Based Services
Robotics
Energry Carries
Totale
Goodwill
403
32
228
663
Eccedenza del valore recuperabile sul valore di libro
1.447
13
900
2.400
Le assunzioni più rilevanti ai fini della stima del valore recuperabile di ciascuna CGU riguardano principalmente il relativo risultato operativo (dipendente dalla combinazione di diversi fattori quali, ad esempio, i volumi di attività, i prezzi di vendita dei servizi, la marginalità realizzata sui progetti, la struttura dei costi), il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa, il tasso di crescita terminale degli stessi e l’evoluzione del capitale circolante. Vengono di seguito analizzati gli effetti delle variazioni di tali parametri sull’eccedenza del valore recuperabile rispetto ai valori di iscrizione (incluso il goodwill) per ciascuna delle tre CGU a cui è stato allocato il goodwill.
Sensitivity analysis sulla CGU Asset Based Services
L’eccedenza del valore recuperabile della CGU Asset Based Services rispetto al corrispondente valore di libro comprensivo del goodwill a essa riferito si azzera al verificarsi di variazioni nelle assunzioni di base pari, alternativamente, a:
una riduzione del 43,4% del risultato operativo lungo tutto il periodo di piano e nella perpetuity;
l’utilizzo di un tasso di attualizzazione del 16,7%;
l’utilizzo di un tasso di crescita terminale negativo.
Inoltre, l’eccedenza del valore recuperabile rispetto al valore del capitale investito netto riferito alla CGU Asset Based Services aumenterebbe nel caso si azzerassero i flussi di cassa da capitale circolante.
Sensitivity analysis sulla CGU Energy Carriers
L’eccedenza del valore recuperabile della CGU Energy Carriers rispetto al corrispondente valore di libro comprensivo del goodwill a essa riferito non si azzera mai per qualsiasi variazione del tasso di attualizzazione e del tasso di crescita terminale e al verificarsi di una qualsiasi riduzione del risultato operativo lungo tutto il periodo di piano e nella perpetuity.
Inoltre, l’eccedenza del valore recuperabile rispetto al valore del capitale investito netto riferito alla CGU Energy Carriers aumenterebbe nel caso si azzerassero i flussi di cassa da capitale circolante.
Sensitivity analysis sulla CGU Robotics and Industrialized Solutions
L’eccedenza del valore recuperabile della CGU Robotics and Industrialized Solutions rispetto al corrispondente valore di libro comprensivo del goodwill a essa riferito si azzera al verificarsi di variazioni nelle assunzioni di base pari, alternativamente, a:
una riduzione dell’11,7% del risultato operativo lungo tutto il periodo di piano e nella perpetuity;
l’utilizzo di un tasso di attualizzazione dell’11,4%;
l’utilizzo di un tasso di crescita terminale dei flussi di cassa pari allo 0,5%.
Inoltre, l’eccedenza del valore recuperabile rispetto al valore del capitale investito netto riferito alla CGU Robotics and Industrialized Solutions aumenterebbe nel caso si azzerassero i flussi di cassa da capitale circolante.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 261
17Diritto di utilizzo di attività in leasing, attività e passività finanziarie per leasing
La movimentazione di periodo dei “Right-of-Use” asset, delle attività e delle passività finanziare per leasing al 31 dicembre è evidenziata come segue:
Attività finanziarie
per leasing
Passività finanziarie
per leasing
(milioni di euro)
Right-of-Use asset
Correnti
Non correnti
Correnti
Non correnti
31.12.2021
Saldo iniziale
288
16
51
151
270
Incrementi
105
-
21
1
115
Decrementi e cancellazioni
(15)
(19)
-
(154)
(17)
Ammortamenti
(106)
-
-
-
-
Riprese di valore (svalutazioni) nette
(15)
-
-
-
-
Differenze cambio
4
2
3
5
10
Interessi
-
2
-
13
-
Altre variazioni
-
29
(29)
131
(131)
Saldo finale
261
30
46
147
247
31.12.2022
Saldo iniziale
261
30
46
147
247
Incrementi
164
-
42
-
203
Decrementi e cancellazioni
(28)
(30)
(11)
(180)
(44)
Ammortamenti (a)
(141)
-
-
-
-
Riprese di valore (svalutazioni) nette
-
-
-
-
-
Differenze cambio
2
1
2
3
6
Interessi
-
3
-
21
-
Altre variazioni
-
22
(22)
148
(148)
Saldo finale
258
26
57
139
264
(a) L’ammortamento comprende un importo pari a 5 milioni di euro relativo alle Discontinued operations.
Nel corso dell’esercizio il “Right-of-Use” risulta pressoché in linea rispetto al 31 dicembre 2021 per effetto dei nuovi contratti, della movimentazione dei contratti esistenti e del relativo ammortamento.
Gli incrementi pari a 164 milioni di euro si riferiscono in prevalenza al contratto di leasing del nuovo palazzo uffici della Capogruppo (Spark 1) e di mezzi navali per l’esecuzione di progetti in portafoglio.
Si rilevano 28 milioni di euro di decrementi relativi principalmente alla chiusura di contratti; in particolare quello relativo al mezzo navale Santorini per il quale, considerate le favorevoli condizioni di mercato, è stata esercitata l’opzione di acquisto.
Il saldo tra passività e attività finanziarie per leasing è pari a 183 milioni di euro e diminuisce per effetto dei pagamenti dei canoni del periodo, della chiusura di alcuni contratti e per la revisione del contratto di leasing del campo Iraq.
Al 31 dicembre 2022 nessun “Right-of-Use” rappresenta una CGU autonoma; ai fini della determinazione del valore recuperabile le attività per diritto d’uso dei beni in leasing sono state allocate alle CGU di appartenenza e testate come descritto nel paragrafo “Impairment” della nota 15 “Immobili, impianti e macchinari”.
Sulla base di valutazioni di business, non sono considerate nella determinazione della durata complessiva dei contratti e della lease liability al 31 dicembre 2022 opzioni di rinnovo non esercitate relative principalmente a terreni e immobili per complessivi 5 milioni di euro (23 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
La suddivisone delle opzioni di rinnovo per anno è la seguente:
(milioni di euro)
2023
2024
2025
2026
2027
2028
Oltre
Totale
Opzioni di rinnovo
-
-
-
-
1
1
3
5
Le attività finanziarie per leasing sono riferite a operazioni di subleasing di mezzi navali del business drilling offshore.
Le altre variazioni delle passività finanziarie per leasing si riferiscono principalmente alla riclassifica delle passività finanziarie da non correnti a correnti.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 262
Il dettaglio per tipologia dei “Right-of-Use” asset al 31 dicembre è evidenziato come segue:
(milioni di euro)
Terreni
Fabbricati
Impianti
e macchinari
Attrezzature
industriali
e commerciali
Altri beni
Totale
31.12.2021
Saldo iniziale netto
28
170
69
16
5
288
Incrementi
15
51
17
11
11
105
Decrementi e cancellazioni
(3)
(11)
-
(1)
-
(15)
Ammortamenti
(7)
(54)
(25)
(13)
(7)
(106)
Riprese di valore (svalutazioni) nette
(13)
(2)
-
-
-
(15)
Differenze cambio da conversione
1
3
-
-
-
4
Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
Saldo finale netto
21
157
61
13
9
261
Saldo finale lordo
45
291
147
32
16
531
Fondo ammortamento e svalutazione
24
134
86
19
7
270
31.12.2022
Saldo iniziale netto
21
157
61
13
9
261
Incrementi
14
83
45
17
5
164
Decrementi e cancellazioni
(5)
(17)
-
(5)
(1)
(28)
Ammortamenti
(6)
(50)
(67)
(12)
(6)
(141)
Riprese di valore (svalutazioni) nette
-
-
-
-
-
-
Differenze cambio da conversione
1
-
1
-
-
2
Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
Saldo finale netto
25
173
40
13
7
258
Saldo finale lordo
46
290
179
28
12
555
Fondo ammortamento e svalutazione
21
117
139
15
5
297
L’analisi per scadenza delle passività finanziarie nette per leasing al 31 dicembre 2022 è la seguente:
Quota a lungo termine
(milioni di euro)
Quota
a breve
termine
2023
2024
2025
2026
2027
Oltre
Totale
Passività finanziarie per leasing
139
54
31
27
28
124
403
Attività finanziarie per leasing
26
22
10
11
14
-
83
Totale
113
32
21
16
14
124
320
Il tasso medio di finanziamento marginale, usato per l’attualizzazione del “Right-of-Use” e delle passività finanziarie per leasing, al 31 dicembre 2022 è pari all’8,6% (4,2% al 31 dicembre 2021).
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 263
18Partecipazioni
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
Le partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto di 229 milioni di euro (157 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Valore iniziale netto
Acquisizioni
e sottoscrizioni
Cessioni
e rimborsi
Quota di utili
da valutazione
al patrimonio netto
Quota di perdite
da valutazione
al patrimonio netto
Decremento
per dividendi
Variazione area
di consolidamento
Differenze cambio
da conversione
Variazione con effetto
a riserva
Altre variazioni
Valore finale netto
Fondo svalutazione
31.12.2021
Partecipazioni in imprese controllate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Partecipazioni in imprese joint venture
89
-
(1)
26
(30)
(9)
-
2
-
1
78
-
Partecipazioni in imprese collegate
77
-
-
30
(12)
(18)
-
2
-
-
79
-
Totale
166
-
(1)
56
(42)
(27)
-
4
-
1
157
-
31.12.2022
Partecipazioni in imprese controllate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Partecipazioni in imprese joint venture
78
-
(10)
12
(13)
(3)
-
1
-
-
65
-
Partecipazioni in imprese collegate
79
-
-
16
(8)
(16)
-
3
-
90
164
-
Totale
157
-
(10)
28
(21)
(19)
-
4
-
90
229
-
Le partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto sono dettagliate nella nota 6 “Area di consolidamento al 31 dicembre 2022”.
I proventi da valutazione con il metodo del patrimonio netto di 28 milioni di euro, riguardano per 12 milioni di euro il risultato di periodo delle imprese joint venture e per 16 milioni di euro il risultato di periodo delle imprese collegate.
Gli oneri da valutazione con il metodo del patrimonio netto, pari a 21 milioni di euro, riguardano per 13 milioni di euro il risultato di periodo delle imprese joint venture e per 8 milioni di euro il risultato di periodo delle imprese collegate.
I decrementi per dividendi di 19 milioni di euro riguardano per 3 milioni di euro un’impresa joint venture e per 16 milioni di euro le imprese collegate.
Le altre variazioni di 90 milioni di euro riguardano per 88 milioni di euro l’iscrizione della partecipazione del 10% in KCA Deutag come parte del corrispettivo relativo alla cessione del business DRON.
Il valore netto di iscrizione delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto si riferisce alle seguenti imprese:
(milioni di euro)
Partecipazione
del Gruppo (%)
Valore netto
al 31.12.2021
Valore netto
al 31.12.2022
KCA Deutag International Ltd
10,00
-
88
Petromar Lda
70,00
52
61
Gygaz Snc
15,15
35
25
Saipem Taqa Al Rushaid Fabricators Co Ltd
40,00
24
23
Rosetti Marino SpA
20,00
15
13
Novarctic Sarl
15,15
1
11
Altre
30
8
Totale partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
157
229
Il totale delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto non include lo stanziamento del fondo copertura perdite, commentato alla nota 26 “Fondi per rischi e oneri”.
Altre partecipazioni
Le altre partecipazioni al 31 dicembre 2022 non sono significative.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 264
Altre informazioni sulle partecipazioni
I valori inclusi nei bilanci IFRS delle imprese controllate non consolidate, joint venture e collegate, valutate con il metodo del patrimonio netto o iscritte al costo, in proporzione alla percentuale di possesso, sono i seguenti:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Imprese
controllate
Joint
venture
Imprese
collegate
Imprese
controllate
Joint
venture
Imprese
collegate
Totale attività
4
750
1.433
4
530
1.509
di cui disponibilità liquide ed equivalenti
-
192
253
-
127
272
Totale passività
4
691
1.365
4
557
1.391
Ricavi netti
-
646
1.051
-
558
777
Utile operativo
-
(9)
1
-
(95)
14
Utile (perdita) dell’esercizio
-
(7)
16
-
(76)
11
Sono di seguito riportati i dati economico-finanziari delle imprese joint venture (valori al 100%).
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Attività correnti
1.519
986
- di cui disponibilità liquide ed equivalenti
495
288
- di cui attività finanziarie correnti per leasing
-
-
Attività non correnti
89
70
- di cui attività finanziarie non correnti per leasing
-
-
Totale attività
1.608
1.056
Passività correnti
1.477
1.170
- di cui passività finanziarie correnti
2
2
- di cui quota a breve delle passività per leasing a lungo termine
12
7
Passività non correnti
23
16
- di cui passività finanziarie non correnti
-
-
- di cui passività per leasing a lungo termine
8
3
Totale passività
1.500
1.186
Patrimonio netto
108
(130)
Valore di iscrizione della partecipazione
59
(27)
Ricavi e altri proventi operativi
1.455
1.161
Costi operativi
(1.432)
(1.371)
Ammortamenti e svalutazioni
(28)
(32)
Risultato operativo
(5)
(242)
Proventi (oneri) finanziari
9
14
Proventi (oneri) su partecipazioni
-
-
Risultato ante imposte
4
(228)
Imposte sul reddito
(5)
22
Utile (perdita) dell’esercizio
(1)
(206)
Altre componenti del conto economico complessivo
2
1
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
1
(205)
Utile (perdita) di competenza del Gruppo
(7)
(76)
Dividendi deliberati verso il Gruppo dalle joint venture
9
3
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 265
Sono di seguito riportati i dati economico-finanziari delle imprese collegate (valori al 100%).
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Attività correnti
5.148
5.391
- di cui disponibilità liquide ed equivalenti
1.151
1.368
- di cui attività finanziarie correnti per leasing
-
-
Attività non correnti
247
1.215
- di cui attività finanziarie non correnti per leasing
11
83
Totale attività
5.395
6.606
Passività correnti
4.896
4.933
- di cui passività finanziarie correnti
27
41
- di cui quota a breve delle passività per leasing a lungo termine
3
37
Passività non correnti
149
858
- di cui passività finanziarie non correnti
84
170
- di cui passività per leasing a lungo termine
7
59
Totale passività
5.045
5.791
Patrimonio netto
350
815
Valore di iscrizione della partecipazione
68
155
Ricavi e altri proventi operativi
5.266
2.907
Costi operativi
(5.210)
(2.846)
Ammortamenti e svalutazioni
(31)
(32)
Risultato operativo
25
29
Proventi (oneri) finanziari
54
17
Proventi (oneri) su partecipazioni
-
-
Risultato ante imposte
79
46
Imposte sul reddito
7
(27)
Utile (perdita) dell’esercizio
86
19
Altre componenti del conto economico complessivo
6
7
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
92
26
Utile (perdita) di competenza del Gruppo
16
11
Dividendi deliberati verso il Gruppo dalle collegate
18
16
19Attività e passività per imposte differite
Le attività per imposte differite di 345 milioni di euro (329 milioni di euro al 31 dicembre 2021) sono indicate al netto delle passività per imposte differite (compensate per 83 milioni di euro).
Le passività per imposte differite di 3 milioni di euro (5 milioni di euro al 31 dicembre 2021) sono indicate al netto delle attività per imposte differite compensabili che ammontano a 83 milioni di euro.
La movimentazione delle attività e passività per imposte differite si analizza come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
Accantonamenti
Utilizzi
Differenze
di cambio
da conversione
Altre variazioni
31.12.2022
Attività per imposte differite
329
116
(112)
5
7
345
Passività per imposte differite
(5)
(23)
28
(2)
(1)
(3)
Totale attività (passività) differite nette
324
93
(84)
3
6
342
La voce “Altre variazioni” delle attività per imposte differite, in aumento per 7 milioni di euro, comprende: (i) la compensazione a livello di singola impresa delle attività per imposte differite con le passività per imposte differite (incremento per 3 milioni di euro); (ii) la rilevazione (incremento per 17 milioni di euro) in contropartita alle riserve di patrimonio netto dell’effetto d’imposta correlato alla valutazione al fair value dei contratti derivati di copertura (cash flow hedge); (iii) la rilevazione (decremento per 10 milioni di euro) in contropartita alle riserve di patrimonio netto dell’effetto d’imposta correlato alle rivalutazioni di piani a benefici definiti per dipendenti; (iv) altre variazioni (decremento per 3 milioni di euro, di cui 1 milione di euro riclassificato nelle Discontinued operations).
La voce “Altre variazioni” delle passività per imposte differite, in aumento per 1 milione di euro, comprende: (i) la compensazione a livello di singola impresa delle attività per imposte differite con le passività per imposte differite (incremento per 3 milioni di euro); (ii) la rilevazione (decremento per 1 milione di euro) in contropartita alle riserve di patrimonio netto dell’effetto di imposta correlato alla valutazione al fair value delle attività finanziarie con effetti a OCI; (iii) altre variazioni (decremento per 1 milione di euro).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 266
Le attività nette per imposte differite si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Passività per imposte differite
(91)
(86)
Attività per imposte differite compensabili
86
83
Passività nette per imposte differite
(5)
(3)
Attività per imposte differite non compensabili
329
345
Attività (passività) nette per imposte differite
324
342
La natura delle differenze temporanee più significative che hanno determinato le attività (passività) nette per imposte differite è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
Accantonamenti
Utilizzi
Differenze
di cambio
Altre variazioni
31.12.2022
Passività per imposte differite:
- ammortamenti anticipati ed eccedenti
(37)
(2)
6
(1)
1
(33)
- contratti derivati di copertura
(10)
(14)
6
-
-
(18)
- benefici ai dipendenti
(1)
(3)
3
-
-
(1)
- riserve non distribuite delle partecipate
(14)
-
2
-
-
(12)
- avanzamento progetti
(12)
-
5
-
-
(7)
- leasing IFRS 16
(5)
-
5
(1)
-
(1)
- altre
(12)
(4)
1
-
1
(14)
(91)
(23)
28
(2)
2
(86)
a dedurre:
Passività per imposte differite compensabili
86
-
-
-
(3)
83
Passività per imposte differite
(5)
(23)
28
(2)
(1)
(3)
Attività per imposte differite:
- accantonamenti per svalutazione crediti, rischi e oneri non deducibili
145
20
(37)
-
-
128
- ammortamenti non deducibili
23
18
-
1
-
42
- contratti derivati di copertura
28
11
(10)
-
17
46
- benefici ai dipendenti
32
19
(16)
1
(10)
26
- perdite fiscali portate a nuovo
61
10
(10)
2
(3)
60
- avanzamento progetti
58
3
-
-
-
61
- leasing IFRS 16
3
1
(2)
-
-
2
- altre
65
34
(37)
1
-
63
415
116
(112)
5
4
428
a dedurre:
Attività per imposte differite compensabili
(86)
-
-
-
3
(83)
Attività per imposte differite
329
116
(112)
5
7
345
Attività (passività) nette per imposte differite
324
93
(84)
3
6
342
Le attività per imposte differite non riconosciute pari a 1.459 milioni di euro (1.343 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano principalmente le perdite fiscali che si ritiene di non poter utilizzare a fronte di imponibili futuri nei prossimi quattro anni.
Perdite fiscali
Le perdite fiscali ammontano a 6.614 milioni di euro (6.125 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 4.623 milioni di euro riportabili a nuovo illimitatamente. Il recupero fiscale corrisponde all’aliquota del 24% per le società italiane e a un’aliquota media del 20,5% per le società estere.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 267
Le perdite fiscali sono riferibili principalmente a società estere e sono utilizzabili entro i seguenti esercizi:
(milioni di euro)
Italia
Estero
2023
-
16
2024
-
48
2025
-
113
2026
-
70
2027
-
23
Oltre 2027
-
1.721
Illimitatamente
1.605
3.018
Totale
1.605
5.009
Le perdite fiscali per le quali non sono state contabilizzate le attività per imposte differite, in accordo con le disposizioni dello IAS 12, ammontano a 6.352 milioni di euro.
Le attività per imposte differite iscritte in bilancio al 31 dicembre 2022 relativamente alle perdite fiscali ammontano a 60 milioni di euro e si ritengono recuperabili nei prossimi 4 anni.
Le imposte sono indicate alla nota 38 “Imposte sul reddito”.
20Altre attività non correnti
Altre attività non correnti
Le altre attività non correnti di 30 milioni di euro (37 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Fair value su strumenti finanziari derivati
5
-
Altri crediti
9
10
Altre attività
23
20
Totale
37
30
Il fair value degli strumenti finanziari derivati è commentato alla nota 29 “Strumenti finanziari derivati”.
Gli altri crediti pari a 10 milioni di euro, pressoché in linea con il valore al 31 dicembre 2021, si riferiscono quasi esclusivamente a depositi cauzionali di diversa natura, perlopiù depositi cauzionali corrisposti per contratti di locazione di immobili e per l’istruttoria di procedimenti giudiziari.
Le altre attività non correnti al 31 dicembre 2022 ammontano a 20 milioni di euro, con un decremento di 3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021, e includono prevalentemente costi non di competenza dell’esercizio, riferiti principalmente ad approntamenti di mezzi per l’esecuzione di contratti in portafoglio, a costi assicurativi e per contratti in locazione.
Le altre attività non correnti verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
21Debiti commerciali e altri debiti
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti commerciali e altri debiti di 2.907 milioni di euro (2.651 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Debiti commerciali
2.378
2.630
Altri debiti
273
277
Totale
2.651
2.907
I debiti commerciali di 2.630 milioni di euro aumentano di 252 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021; nell’esercizio sono stati riclassificati nelle Discontinued operations debiti commerciali per 35 milioni di euro.
I debiti commerciali e gli altri debiti verso parti correlate sono dettagliati alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 268
Gli altri debiti di 277 milioni di euro si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Debiti verso:
- personale
141
154
- istituti di previdenza e di sicurezza sociale
63
62
- compagnie di assicurazione
2
2
- consulenti e professionisti
4
3
- amministratori e sindaci
1
1
- azionisti
-
-
Altri debiti diversi
62
55
Totale
273
277
Nel periodo sono stati riclassificati nelle Discontinued operations altri debiti per 8 milioni di euro.
La valutazione al fair value dei debiti commerciali e altri debiti non produce effetti significativi considerato il breve periodo di tempo intercorrente tra il sorgere del debito e la sua scadenza.
22Passività contrattuali
Passività contrattuali
Le passività contrattuali di 2.613 milioni di euro (2.517 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Passività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine)
1.452
1.880
Anticipi da clienti
1.065
733
Totale
2.517
2.613
Le passività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine) di 1.880 milioni di euro (1.452 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano rettifiche di ricavi fatturati su commesse pluriennali al fine di rispettare il principio della competenza economica e temporale, in applicazione del criterio di valutazione in base ai corrispettivi contrattuali maturati.
In particolare le passività contrattuali (da valutazione commesse a lungo termine) aumentano di 428 milioni di euro per effetto delle rettifiche di ricavi fatturati nel corso dell’anno in seguito alla valutazione sulla base dello stato di avanzamento operativo dei progetti per 769 milioni di euro a cui si aggiunge l’impatto dell’effetto cambi per 10 milioni di euro, in parte compensati dalla rilevazione a ricavi di competenza dell’anno in corso per 351 milioni di euro rettificati alla fine dell’esercizio precedente.
Gli anticipi da clienti di 733 milioni di euro (1.065 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si riferiscono ad ammontari ricevuti negli anni precedenti e nel corso dell’esercizio, a fronte di contratti in corso di esecuzione, erosi sulla base delle milestone contrattuali.
Le passività contrattuali verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
23Altre passività correnti
Altre passività correnti
Le altre passività correnti di 107 milioni di euro (186 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Fair value su strumenti finanziari derivati
175
94
Altre passività
11
13
Totale
186
107
Lo scostamento del fair value su strumenti finanziari derivati pari a 81 milioni di euro è imputabile principalmente alla variazione del cambio EUR/USD e di tutte le valute legate al dollaro.
Il fair value degli strumenti finanziari derivati è commentato alla nota 29 “Strumenti finanziari derivati”.
Le altre passività ammontano a 13 milioni di euro, con un incremento di 2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021.
Le altre passività verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti verso parti correlate”
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 269
24Passività finanziarie
Le passività finanziarie si analizzano come segue:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Passività
finanziarie
a breve
termine
Quote a breve
di passività
finanziarie a
lungo termine
Passività
finanziarie
a lungo
termine
Totale
Passività
finanziarie
a breve
termine
Quote a breve
di passività
finanziarie a
lungo termine
Passività
finanziarie
a lungo
termine
Totale
Banche
367
151
439
957
82
206
234
522
Obbligazioni ordinarie
-
546
1.993
2.539
-
536
1.495
2.031
Altri finanziatori
45
-
-
45
77
-
-
77
Totale
412
697
2.432
3.541
159
742
1.729
2.630
Al 31 dicembre 2022 sono presenti contratti di finanziamento bancari contenenti clausole di Financial Covenant che prevedono il rispetto del rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA (così come definito nei rispettivi contratti di finanziamento), rilevato annualmente sulla base dei dati al 31 dicembre, non superiore a 3,5 volte. Alla data del 31 dicembre 2022 tutte le clausole comportanti limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, ivi compresi i suddetti Financial Covenant, le clausole di change of control, negative pledge e cross-default, risultano rispettate.
In particolare, in relazione ai contratti di finanziamento che richiedono il rispetto di dichiarazioni e garanzie relative all’insussistenza della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile italiano, Saipem ha ottenuto dalle rispettive banche il rilascio di tutti i waiver volti ad accordare la rinuncia definitiva a che la Società renda qualsiasi dichiarazione in merito all’intervenuto verificarsi della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021.
(milioni di euro)
Tipo
Scadenza
2024
2025
2026
2027
Oltre
Totale
passività finanziarie
a lungo
termine
Banche
2024-2027
92
67
60
15
-
234
Obbligazioni ordinarie
2024-2028
-
497
498
-
500
1.495
Totale
92
564
558
15
500
1.729
Con riferimento ai pagamenti futuri contrattualmente dovuti le scadenze delle passività finanziarie a lungo termine si analizzano come di seguito indicato:
Scadenza a lungo termine
(milioni di euro)
Valore
contabile al
31.12.2022
Scadenza
a breve
termine
31.12.2023
2024
2025
2026
2027
Oltre
Totale
pagamenti
futuri al 31.12.2022
Banche
440
209
95
66
60
15
-
445
Obbligazioni ordinarie
2.031
539
-
500
500
-
500
2.039
Altri finanziatori
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
2.471
748
95
566
560
15
500
2.484
La differenza pari a 13 milioni di euro tra il valore delle passività finanziarie a lungo termine iscritto a bilancio al 31 dicembre 2022 e il totale dei pagamenti futuri, deriva dalla valutazione con il metodo del costo ammortizzato.
L’analisi delle passività finanziarie per valuta con l’indicazione del tasso di interesse è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Tasso %
Tasso %
Tasso %
Tasso %
Valuta
Passività
finanziarie
a breve
termine
da
a
Passività
finanziarie
a lungo e quota
breve di passività
finanziarie
a lungo termine
da
a
Passività
finanziarie
a breve
termine
da
a
Passività
finanziarie
a lungo e quota
breve di passività
finanziarie
a lungo termine
da
a
Euro
235
0,00
0,50
3.129
0,80
3,75
77
0,00
0,00
2.471
1,38
4,80
Dollaro USA
9
3,21
3,21
-
-
-
-
-
Altre
168
variabile
-
82
variabile
-
Totale
412
3.129
159
2.471
Le passività finanziarie a lungo comprensive della quota a breve termine hanno una scadenza compresa tra il 2023 e il 2028.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 270
Al 31 dicembre 2022 Saipem dispone di linee di credito a breve uncommitted non utilizzate per 169 milioni di euro (207 milioni di euro al 31 dicembre 2021), mentre non dispone di linee di credito a lungo termine committed non utilizzate (1.000 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Le commissioni di mancato utilizzo non sono significative.
Non ci sono passività finanziarie garantite da ipoteche e privilegi sui beni immobili di imprese consolidate e da pegni su titoli.
Il valore di mercato delle passività finanziarie a lungo termine, comprensive della quota a breve termine, ammonta a 2.316 milioni di euro (3.152 milioni di euro al 31 dicembre 2021) ed è stato determinato sulla base del valore attuale dei flussi di cassa futuri adottando tassi di attualizzazione per le principali valute di finanziamento approssimativamente compresi tra i seguenti intervalli:
(%)
2021
2022
Euro
0,56-3,42
5,77-6,97
Il valore di mercato degli strumenti finanziari quotati è stato calcolato utilizzando il prezzo di chiusura di Borsa all’ultima data disponibile dell’esercizio.
Nella tabella seguente è riportato il confronto tra valore nominale, valore contabile e fair value delle passività finanziarie a lungo termine:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Valore nominale
Valore contabile
Fair value
Valore nominale
Valore contabile
Fair value
Banche
597
590
583
444
440
429
Obbligazioni ordinarie
2.500
2.539
2.569
2.000
2.031
1.887
Altri finanziatori
-
-
-
-
-
-
Totale
3.097
3.129
3.152
2.444
2.471
2.316
In base alle disposizioni dello IAS 7 in merito alla “Disclosure Initiative” di seguito si riporta la riconciliazione tra le variazioni delle passività finanziarie e il flusso da attività di finanziamento:
Variazioni senza impatti sui flussi di cassa
(milioni di euro)
31.12.2021
Variazione
dei flussi
di cassa
Acquisizioni
Differenze
cambio
da conversione
Variazione
del fair value
Altre
variazioni
non
monetarie
31.12.2022
Passività finanziarie a breve termine
412
(263)
-
10
-
-
159
Passività finanziarie a lungo termine
e quote a breve di passività a lungo termine
3.129
(656)
-
(2)
-
-
2.471
Passività (attività) nette per leasing
318
(128)
-
6
-
124
320
Totale passività nette derivanti
da attività di finanziamento
3.859
(1.047)
-
14
-
124
2.950
Le passività finanziarie verso parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 271
25Analisi dell’indebitamento finanziario netto
Viene riportato il prospetto dell’indebitamento finanziario predisposto secondo le nuove disposizioni previste nel documento Consob 5/21 del 29 aprile 2021 che recepisce gli orientamenti ESMA.
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Correnti
Non
correnti
Totale
Correnti
Non
correnti
Totale
A. Disponibilità liquide
1.632
-
1.632
2.052
-
2.052
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
-
-
-
-
C. Altre attività finanziare correnti:
625
-
625
569
-
569
- Attività finanziarie valutate
al fair value con effetti a OCI
59
-
59
75
-
75
- Crediti finanziari
566
-
566
494
-
494
D. Liquidità (A+B+C)
2.257
-
2.257
2.621
-
2.621
E. Debito finanziario corrente:
559
-
559
298
-
298
- Passività finanziarie a breve termine
verso banche
367
-
367
82
-
82
- Passività finanziarie a breve termine
verso entità correlate
18
-
18
1
-
1
- Altre passività finanziarie a breve termine
27
-
27
76
-
76
- Passività per leasing
147
-
147
139
-
139
F. Parte corrente del debito
finanziario non corrente:
697
-
697
742
-
742
- Passività finanziarie a lungo termine
verso banche
151
-
151
206
-
206
- Prestiti obbligazionari
546
-
546
536
-
536
G. Indebitamento finanziario corrente
(E+F)
1.256
-
1.256
1.040
-
1.040
H. Indebitamento finanziario corrente
netto (G-D)
(1.001)
-
(1.001)
(1.581)
-
(1.581)
I. Debito finanziario non corrente:
-
686
686
-
498
498
- Passività finanziarie a lungo termine
verso banche
-
439
439
-
234
234
- Passività finanziarie a lungo termine
verso entità correlate
-
-
-
-
-
-
- Passività per leasing
-
247
247
-
264
264
J. Strumenti di debito:
-
1.993
1.993
-
1.495
1.495
- Prestiti obbligazionari
-
1.993
1.993
-
1.495
1.495
K. Debiti commerciali e altri debiti
non correnti
-
-
-
-
-
-
L. Indebitamento finanziario non corrente
(I+J+K)
-
2.679
2.679
-
1.993
1.993
M. Totale indebitamento finanziario
come da documento Consob n. 5/21
del 29 aprile 2021 (H+L)
(1.001)
2.679
1.678
(1.581)
1.993
412
L’indebitamento finanziario netto include il fair value relativo a un contratto di Interest Rate Swap (IRS), positivo per 1 milione di euro, mentre non include il fair value su contratti derivati indicato nelle note 14 “Altre attività correnti”, 20 “Altre attività non correnti”, 23 “Altre passività correnti” e 28 “Altre passività non correnti”.
Prospetto di raccordo dell’indebitamento finanziario netto
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Correnti
Non
correnti
Totale
Correnti
Non
correnti
Totale
M. Totale indebitamento finanziario
come da documento Consob n. 5/21
del 29 aprile 2021 (H+L)
(1.001)
2.679
1.678
(1.581)
1.993
412
N. Crediti finanziari non correnti
-
61
61
-
65
65
O. Attività per leasing
30
46
76
26
57
83
P. Indebitamento finanziario netto (M-N-O)
(1.031)
2.572
1.541
(1.607)
1.871
264
La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 dicembre 2022 è positiva per 56 milioni di euro. La posizione finanziaria netta comprensiva della lease liability IFRS 16, pari a 320 milioni di euro, è negativa per 264 milioni di euro. Il debito lordo ante effetti lease liability IFRS 16 al 31 dicembre 2022 ammonta a 2.630 milioni di euro, la liquidità a 2.686 milioni di euro di cui cassa disponibile per 1.362 milioni di euro.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 272
I crediti finanziari sono commentati alla nota 9 “Altre attività finanziarie”.
26Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri di 1.148 milioni di euro (1.353 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Saldo iniziale
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Saldo finale
31.12.2021
Fondo per imposte
13
2
(2)
1
14
Fondo rischi per contenziosi
74
294
(109)
6
265
Fondo copertura perdite di imprese partecipate
26
23
(18)
(1)
30
Fondo spese contrattuali e perdite
su commesse pluriennali
144
858
(31)
2
973
Fondo esodi agevolati
-
21
(2)
(2)
17
Altri fondi
38
21
(9)
4
54
Totale
295
1.219
(171)
10
1.353
31.12.2022
Fondo per imposte
14
2
(7)
-
9
Fondo rischi per contenziosi
265
15
(55)
9
234
Fondo copertura perdite di imprese partecipate
30
75
(3)
(1)
101
Fondo spese contrattuali e perdite
su commesse pluriennali
973
115
(344)
1
745
Fondo esodi agevolati
17
1
(19)
2
1
Altri fondi
54
27
(24)
1
58
Totale
1.353
235
(452)
12
1.148
Il fondo per imposte di 9 milioni di euro si riferisce principalmente a contenziosi in corso per imposte indirette con le autorità fiscali di Paesi esteri che comprendono anche gli effetti di recenti accertamenti.
Il Gruppo Saipem opera in numerosi Paesi con legislazioni fiscali complesse alle quali si attiene grazie anche al supporto di consulenti fiscali locali. In alcune di queste giurisdizioni il Gruppo sta gestendo tramite ricorsi alcune richieste avanzate dalle autorità fiscali, dalle quali gli amministratori ritengono che non deriveranno ulteriori oneri significativi rispetto a quanto già accantonato.
Il fondo rischi per contenziosi ammonta a 234 milioni di euro e si riferisce agli accantonamenti effettuati dalla Capogruppo e da alcune controllate estere a fronte di oneri derivanti da contenziosi in corso, di cui 9 milioni di euro sono relativi a contenziosi con il personale. Il fondo accoglie principalmente la stima delle passività potenziali conseguenti a transazioni e procedimenti giudiziali. In particolare, il fondo include l’importo di circa 209 milioni di euro equivalenti relativo a un contezioso in Algeria in relazione a una commessa completata da tempo; per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Contenziosi” della nota 33 “Garanzie, impegni e rischi”.
Il fondo copertura perdite di imprese partecipate ammonta a 101 milioni di euro e accoglie le perdite delle imprese partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto. L’incremento del fondo verificatosi nel periodo è attribuibile principalmente alle variazioni contrattuali di due progetti , uno in Russia e uno in Estremo Oriente.
Il fondo spese contrattuali e perdite su commesse pluriennali ammonta a 745 milioni di euro e include la stima di perdite su commesse pluriennali per 728 milioni di euro e il fondo costi finali di progetto per un ammontare di 17 milioni di euro relativi prevalentemente a progetti del business Engineering & Construction.
Il fondo esodi agevolati ammonta a 1 milione di euro principalmente attribuibile alla Capogruppo.
Gli altri fondi ammontano a 58 milioni di euro e sono relativi ad accantonamenti per altri rischi e oneri diversi.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 273
27Fondi per benefici ai dipendenti
I fondi per benefici ai dipendenti ammontano a 183 milioni di euro (238 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
TFR
33
25
Piani esteri a benefici definiti
104
67
FISDE e altri piani medici
32
22
Altri fondi per benefici ai dipendenti a lungo termine
69
69
Totale
238
183
Il fondo Trattamento di Fine Rapporto (TFR), disciplinato dall’art. 2120 del codice civile, accoglie la stima dell’obbligazione, determinata sulla base di ipotesi attuariali, relativa all’ammontare da corrispondere ai dipendenti delle imprese italiane all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
I piani esteri a benefici definiti riguardano:
schemi pensionistici a prestazioni definite adottati da imprese di diritto non italiano presenti principalmente in Arabia Saudita, in Francia, in Svizzera, negli Emirati Arabi Uniti, in India e nel Regno Unito;
fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili relativo a personale assunto all’estero per il quale si applica la normativa vigente nel Paese in cui presta l’opera.
La prestazione è una rendita vitalizia o indennità “una tantum” determinata in base all’anzianità di servizio in azienda e alla retribuzione erogata durante l’ultimo anno di servizio, oppure in base alla retribuzione annua media corrisposta in un periodo determinato e antecedente la cessazione del rapporto di lavoro.
L’ammontare della passività e del costo assistenziale relativo al Fondo Integrativo Sanitario Dirigenti aziende Gruppo Eni (FISDE) viene determinato con riferimento al contributo che l’azienda versa o verserà a favore dei dirigenti in pensione.
Gli altri fondi per benefici ai dipendenti a lungo termine riguardano principalmente i piani di incentivazione a lungo termine, i premi di anzianità, il fondo di incentivazione all’esodo dei dipendenti (art. 4, legge n. 92/2012) e altri piani a lungo termine.
I piani di incentivazione a lungo termine (ILT) accolgono la stima, determinata adottando ipotesi attuariali, dell’ammontare da corrispondere alle risorse critiche beneficiarie a condizione che siano rimaste in servizio nel triennio successivo all’assegnazione dell’incentivo; la ripartizione del costo determinato avviene “pro rata temporis” lungo il vesting period. La Società ha previsto incentivi di lungo termine per dipendenti con la qualifica di quadro. I premi di anzianità sono benefici erogati al raggiungimento di un periodo minimo di servizio in azienda e, per quanto riguarda l’Italia, sono erogati in credito welfare.
Il fondo incentivazione all’esodo dei dipendenti, stanziato in seguito agli accordi attuativi delle disposizioni previste dall’art. 4 della legge n. 92/2012, siglati tra la Società Saipem SpA e le rappresentanze delle principali Organizzazioni Sindacali al fine di realizzare in modo non traumatico un corretto dimensionamento degli organici, accoglie la stima degli oneri, determinati su basi attuariali, connessi alle offerte per risoluzioni consensuali anticipate del rapporto di lavoro.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 274
I fondi per benefici ai dipendenti valutati applicando tecniche attuariali si analizzano come di seguito indicato:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
Totale
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
Totale
Valore attuale dell’obbligazione all’inizio dell’esercizio
35
173
29
83
320
33
177
32
69
311
Costo corrente
-
11
1
12
24
-
18
1
27
46
Interessi passivi
-
2
-
-
2
-
3
1
-
4
Rivalutazioni:
1
4
3
(3)
5
(3)
(41)
(11)
(5)
(60)
- utili e perdite attuariali risultanti da
variazioni nelle ipotesi demografiche
-
4
3
-
7
-
-
(3)
-
(3)
- utili e perdite attuariali risultanti da
variazioni nelle ipotesi finanziarie
-
(2)
-
(2)
(4)
(5)
(32)
(7)
(7)
(51)
- effetto dell’esperienza passata
1
2
-
(1)
2
2
(9)
(1)
2
(6)
Costo per prestazioni passate
e utili/perdite per estinzione
-
(12)
-
-
(12)
-
-
-
(3)
(3)
Contributi al piano:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- contributi dei dipendenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- contributi del datore di lavoro
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Benefici pagati
(3)
(12)
(1)
(22)
(38)
(5)
(16)
(1)
(19)
(41)
Discontinued operations
-
-
-
-
-
-
(2)
-
-
(2)
Cessione business
-
-
-
-
-
-
(14)
-
-
(14)
Effetto differenze cambio
e altre variazioni
-
11
-
(1)
10
-
1
-
-
1
Valore attuale dell’obbligazione
alla fine dell’esercizio (a)
33
177
32
69
311
25
126
22
69
242
Attività al servizio del piano
all’inizio dell’esercizio
-
83
-
-
83
-
80
-
-
80
Interessi attivi
-
1
-
-
1
-
1
-
-
1
Rendimento delle attività
al servizio del piano
-
(1)
-
-
(1)
-
(20)
-
-
(20)
Costo per prestazioni passate
e utili/perdite per estinzione
-
(11)
-
-
(11)
-
-
-
-
-
Contributi al piano:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- contributi dei dipendenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- contributi del datore di lavoro
-
6
-
-
6
-
6
-
-
6
Benefici pagati
-
(3)
-
-
(3)
-
(4)
-
-
(4)
Effetto differenze cambio
e altre variazioni
-
5
-
-
5
-
(2)
-
-
(2)
Attività al servizio del piano
alla fine dell’esercizio (b)
-
80
-
-
80
-
61
-
-
61
Passività netta (c=a-b)
33
97
32
69
231
25
65
22
69
181
Passività aggiuntiva da riconoscere secondo IFRIC 14
all’inizio dell’esercizio
-
-
-
-
-
-
7
-
-
7
Incremento/decremento
-
7
-
-
7
-
(5)
-
-
(5)
Passività aggiuntiva da riconoscere secondo IFRIC 14
alla fine dell’esercizio (d)
-
7
-
-
7
-
2
-
-
2
Passività netta rilevata in bilancio (c+d)
33
104
32
69
238
25
67
22
69
183
Gli altri fondi per benefici ai dipendenti a lungo termine di 69 milioni di euro (69 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riguardano il fondo incentivazione all’esodo dei dipendenti per 40 milioni di euro (32 milioni di euro al 31 dicembre 2021), altri piani esteri a lungo termine per 24 milioni di euro (29 milioni di euro al 31 dicembre 2021), i premi di anzianità per 2 milioni di euro (7 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e il piano di incentivazione a lungo termine per 3 milioni di euro (1 milione di euro al 31 dicembre 2021).
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 275
I costi per benefici ai dipendenti, determinati utilizzando ipotesi attuariali, rilevati a conto economico si analizzano come di seguito indicato:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
Totale
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
Totale
Costo corrente
-
11
1
12
24
-
18
1
27
46
Costo per prestazioni passate
e utili/perdite per estinzione
-
(1)
-
-
(1)
-
-
-
(3)
(3)
Interessi passivi (attivi) netti:
- interessi passivi sull’obbligazione
-
2
-
-
2
-
3
1
-
4
- interessi attivi sulle attività
al servizio del piano
-
(1)
-
-
(1)
-
1
-
-
1
Totale interessi passivi (attivi) netti
-
1
-
-
1
-
2
1
-
3
di cui rilevato nel costo lavoro
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
di cui rilevato nei proventi
(oneri) finanziari
-
1
-
-
1
-
2
1
-
3
Rivalutazioni dei piani a lungo termine
-
-
-
(3)
(3)
-
-
-
(5)
(5)
Totale
-
11
1
9
21
-
20
2
19
41
di cui rilevato nel costo lavoro
-
10
1
9
20
-
18
1
19
38
di cui rilevato nei proventi
(oneri) finanziari
-
1
-
-
1
-
2
1
-
3
I costi per piani a benefici definiti rilevati tra le altre componenti del conto economico complessivo si analizzano come di seguito indicato:
2021
2022
(milioni di euro)
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Totale
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri
piani medici
esteri
Totale
Rivalutazioni:
- utili e perdite attuariali risultanti
da variazioni nelle ipotesi demografiche
-
4
3
7
-
-
(3)
(3)
- utili e perdite attuariali risultanti
da variazioni nelle ipotesi finanziarie
-
(2)
-
(2)
(5)
(32)
(7)
(44)
- effetto dell’esperienza passata
1
2
-
3
2
(9)
(1)
(8)
- rendimento delle attività al servizio del piano
-
1
-
1
-
20
-
20
Passività aggiuntiva da riconoscere secondo IFRIC 14
-
7
-
7
-
(5)
-
(5)
Totale
1
12
3
16
(3)
(26)
(11)
(40)
Le attività al servizio del piano si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Disponibilità
liquide e mezzi equivalenti
Strumenti
rappresentativi
di capitale
Strumenti
rappresentativi
di debito
Immobili
Derivati
Fondi comuni
di investimento
Attività detenute
da compagnie
di assicurazione
Titoli di debito
strutturati
Altre attività
Totale
Attività al servizio del piano:
- con prezzi quotati in mercati attivi
10
1
9
1
-
-
-
-
1
22
- con prezzi non quotati in mercati attivi
-
-
2
-
23
-
14
-
-
39
Totale
10
1
11
1
23
-
14
-
1
61
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 276
Le principali ipotesi attuariali adottate per valutare le passività alla fine dell’esercizio e per determinare il costo dell’esercizio successivo sono di seguito indicate:
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri piani
medici esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
Esercizio 2021
Principali ipotesi attuariali:
- tassi di sconto
(%)
0,83
0,15-12,80
1,20-6,92
0,00-6,92
- tasso tendenziale di crescita dei salari
(%)
0,00
0,84-10,00
6,00
0,00-6,00
- tassi di rendimento attesi delle attività al servizio dei piani
(%)
-
0,15-6,92
-
-
- tasso di inflazione
(%)
1,75
0,90-11,00
1,75-4,00
1,50-4,00
- aspettativa di vita all’età di 65 anni
(anni)
-
14-25
-
19-24
Esercizio 2022
Principali ipotesi attuariali:
- tassi di sconto
(%)
3,70
2,10-20,00
3,70-7,25
3,20-7,25
- tasso tendenziale di crescita dei salari
(%)
2,90
0,84-10,00
6,00
1,00-6,00
- tassi di rendimento attesi delle attività al servizio dei piani
(%)
-
2,10-7,25
-
-
- tasso di inflazione
(%)
2,40
1,25-12,55
2,40-4,00
1,00-12,55
- aspettativa di vita all’età di 65 anni
(anni)
-
12-24
-
-
Le principali ipotesi attuariali adottate per area geografica si analizzano come segue:
Eurozona
Resto Europa
Africa
Altre
Esercizio 2021
Tassi di sconto
(%)
0,00-1,20
0,15-2,00
3,00-12,80
1,40-7,77
Tasso tendenziale di crescita dei salari
(%)
0,00-2,25
1,25-2,75
1,00-4,50
0,84-10,00
Tasso d’inflazione
(%)
1,50-1,75
1,00-3,30
3,00-11,00
0,90-4,00
Aspettativa di vita all’età di 65 anni
(anni)
19-23
21-25
14-21
15-22
Esercizio 2022
Tassi di sconto
(%)
3,20-3,70
2,10-4,90
3,70-20,00
2,10-9,32
Tasso tendenziale di crescita dei salari
(%)
2,50-2,90
1,50-3,75
1,00-10,00
0,84-10,00
Tasso d’inflazione
(%)
2,00-2,40
1,25-3,20
3,00-12,55
2,00-4,00
Aspettativa di vita all’età di 65 anni
(anni)
-
22-24
-
12-14
Il tasso di sconto adottato è stato determinato considerando i rendimenti di titoli obbligazionari di aziende primarie (rating AA) nei Paesi dove il mercato corrispondente è sufficientemente consistente, o i rendimenti di titoli di stato nel caso contrario.
Il tasso di inflazione corrisponde alle previsioni sul lungo termine emesse dagli istituti bancari nazionali o internazionali.
Le tavole demografiche adottate sono quelle utilizzate dagli attuari locali per l’elaborazione delle valutazioni IAS 19 tenendo conto di eventuali aggiornamenti.
Gli effetti derivanti da una modifica ragionevolmente possibile delle principali ipotesi attuariali alla fine dell’esercizio sono di seguito indicati:
(milioni di euro)
Tasso di sconto
Tasso
di inflazione
Tasso
tendenziale
di crescita
dei salari
Tasso
di crescita
delle pensioni
Tasso
tendenziale
di crescita
del costo
sanitario
Incremento
dello 0,5%
Riduzione
dello 0,5%
Incremento
dello 0,5%
Incremento
dello 0,5%
Incremento
dello 0,5%
Incremento
dell’1%
Effetto sull’obbligazione (DBO)
(10)
11
2
3
1
2
TFR
(1)
1
1
-
-
-
Piani esteri a benefici definiti
(7)
7
1
2
1
-
FISDE e altri piani medici esteri
(1)
2
-
-
-
2
Altri fondi per benefici a dipendenti a lungo termine
(1)
1
-
1
-
-
L’analisi di sensitività è stata eseguita sulla base dei risultati delle analisi effettuate per ogni piano elaborando le valutazioni con i parametri modificati.
L’ammontare dei contributi che si prevede di versare ai piani esteri a benefici definiti nell’esercizio successivo ammonta a 7 milioni di euro.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 277
Il profilo di scadenza delle obbligazioni per piani a benefici per i dipendenti è di seguito indicato:
(milioni di euro)
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri piani
medici esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
2023
2
15
1
19
2024
2
9
1
12
2025
2
11
1
10
2026
2
11
1
5
2027
2
12
1
4
Oltre
11
68
7
11
La durata media ponderata delle obbligazioni è di seguito indicata:
(anni)
TFR
Piani esteri
a benefici
definiti
FISDE
e altri piani
medici esteri
Altri fondi
per benefici
a dipendenti
a lungo termine
2021
9
12
16
5
2022
8
10
14
5
28Altre passività non correnti
Altre passività non correnti
Le altre passività non correnti di 2 milioni di euro (30 milioni di euro al 31 dicembre 2021) si analizzano come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Fair value su strumenti finanziari derivati
28
-
Altri debiti
2
2
Altre passività
-
-
Totale
30
2
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 278
29Strumenti finanziari derivati
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Fair value
attivo
Fair value
passivo
Fair value
attivo
Fair value
passivo
Contratti derivati qualificati di copertura
Contratti su tassi di interesse (componente Forward)
- acquisti
-
1
1
-
- vendite
-
-
-
-
Contratti a termine su valute (componente Spot)
- acquisti
54
19
31
10
- vendite
4
110
83
60
Contratti a termine su valute (componente Forward)
- acquisti
3
2
(3)
-
- vendite
(1)
5
(13)
5
Contratti a termine su merci (componente Forward)
- acquisti
-
1
4
2
- vendite
-
-
-
-
Totale contratti derivati qualificati di copertura
60
138
103
77
Contratti derivati non qualificati di copertura
Contratti a termine su valute (componente Spot)
- acquisti
27
12
13
6
- vendite
3
48
19
9
Contratti a termine su valute (componente Forward)
- acquisti
2
1
-
(1)
- vendite
-
5
(2)
3
Contratti a termine su merci (componente Forward)
- acquisti
-
-
-
-
- vendite
-
-
-
-
Totale contratti derivati non qualificati di copertura
32
66
30
17
Totale contratti derivati
92
204
133
94
Di cui:
- correnti (comprende IRS,
nota 25 “Analisi dell’indebitamento finanziario netto”)
87
175
133
94
- non correnti (comprende IRS,
nota 25 “Analisi dell’indebitamento finanziario netto”)
5
29
-
-
La gerarchia del fair value dei contratti derivati è di livello 2.
Gli impegni di acquisto e vendita su contratti derivati sono dettagliati come segue:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Attivo
Passivo
Attivo
Passivo
Impegni di acquisto
Contratti derivati qualificati di copertura:
- contratti su tassi di interesse
-
75
-
37
- contratti su valute
1.393
1.444
656
633
- contratti su merci
-
30
-
46
Contratti derivati non qualificati di copertura:
- contratti su valute
736
1.897
486
1.192
2.129
3.446
1.142
1.908
Impegni di vendita
Contratti derivati qualificati di copertura:
- contratti su valute
755
2.424
1.518
696
Contratti derivati non qualificati di copertura:
- contratti su valute
1.258
2.185
1.227
242
2.013
4.609
2.745
938
Il fair value degli strumenti finanziari derivati è stato determinato considerando modelli di valutazione diffusi in ambito finanziario e i parametri di mercato (tassi di cambio e tassi di interesse) alla data di chiusura dell’esercizio.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 279
Il fair value delle operazioni a termine (outright, forward e currency swap) è stato determinato confrontando il valore attuale netto alle condizioni negoziali delle operazioni in essere al 31 dicembre 2022 con il valore attuale ricalcolato alle condizioni quotate dal mercato alla data di chiusura dell’esercizio. Il modello utilizzato è quello del Valore Attuale Netto (VAN); i parametri sono il tasso di cambio spot negoziale e quello alla chiusura dell’esercizio con le relative curve dei tassi di interesse a termine sulle valute negoziate.
Il fair value relativo all’IRS, positivo per 1 milione di euro (negativo per 1 milione di euro al 31 dicembre 2021), è esposto nella nota 25 “Analisi dell’indebitamento finanziario netto”. Il fair value degli interest rate swap è stato calcolato confrontando il valore attuale netto alle condizioni negoziali delle operazioni in essere al 31 dicembre 2022 con il valore attuale ricalcolato alle condizioni quotate dal mercato alla data di chiusura dell’esercizio. Il modello utilizzato è il Valore Attuale Netto (VAN), con parametri i tassi di interesse EUR a termine.
Le operazioni di copertura cash flow hedge riguardano operazioni di acquisto o vendita a termine (outright, forward e currency swap).
La rilevazione degli effetti sul conto economico e il realizzo dei flussi economici delle transazioni future altamente probabili oggetto di copertura al 31 dicembre 2022 sono previsti in un arco temporale fino al 2024.
Nel corso dell’esercizio 2022 non vi sono stati casi significativi in cui, a fronte di operazioni qualificate precedentemente come di copertura, la realizzazione dell’oggetto della copertura non sia stata più considerata altamente probabile.
Il fair value attivo su contratti derivati qualificati di copertura al 31 dicembre 2022 ammonta a 103 milioni di euro (60 milioni di euro al 31 dicembre 2021). A fronte di tali derivati, la componente spot, pari a 114 milioni di euro (58 milioni di euro al 31 dicembre 2021), è stata sospesa nella riserva di hedging per un importo di 117 milioni di euro (53 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e contabilizzata nei proventi e oneri finanziari per -3 milioni di euro (5 milioni di euro al 31 dicembre 2021), mentre la componente forward, non designata come strumento di copertura, è stata contabilizzata nei proventi e oneri finanziari per -16 milioni di euro (2 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Relativamente ai contratti su merci il fair value attivo di 4 milioni di euro è stato sospeso nella riserva di hedging (nessuna componente al 31 dicembre 2021).
Il fair value passivo su contratti derivati qualificati di copertura al 31 dicembre 2022 ammonta a 77 milioni di euro (138 milioni di euro al 31 dicembre 2021). A fronte di tali derivati, la componente spot, pari a 70 milioni di euro (129 milioni di euro al 31 dicembre 2021), è stata sospesa nella riserva di hedging per un importo di 61 milioni di euro (129 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e contabilizzata nei proventi e oneri finanziari per 9 milioni di euro (nessuna componente al 31 dicembre 2021) mentre la componente forward, non designata come strumento di copertura, è stata contabilizzata nei proventi e oneri finanziari per 5 milioni di euro (7 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Relativamente ai contratti su merci il fair value passivo di 2 milioni di euro è stato sospeso nella riserva di hedging (1 milione di euro al 31 dicembre 2021).
La riserva di hedging, relativa ai contratti su valute, è pari a un importo negativo di 114 milioni di euro con un cambio medio ponderato degli strumenti di copertura di 1,1165 sul dollaro americano (USD), 0,2403 sul riyal saudita (SAR) e 0,3412 sul dinaro kuwaitiano (KWD). La riserva di hedging, relativa ai contratti su merci, è pari a un importo positivo di 6 milioni di euro, con un prezzo medio ponderato degli strumenti di copertura di 5.702 USD/MT per quel che concerne le coperture sul rame e di 771 USD/MT per le coperture sul carburante.
La tabella sotto riportata illustra la variazione della riserva di hedging intervenuta dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022, riconducibile alla variazione del fair value delle operazioni di copertura che risultano in essere per l’intero esercizio, ovvero delle nuove relazioni di copertura designate nel corso dell’esercizio stesso, e al rilascio degli effetti di copertura da patrimonio netto a conto economico per effetto della manifestazione economica delle transazioni commerciali oggetto di copertura, ovvero in seguito all’interruzione delle relazioni di copertura a fronte di esposizioni non più certe o altamente probabili.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 280
(milioni di euro)
31.12.2021
Utili del periodo
Perdite
del periodo
Utili rettifica
EBITDA
Perdite rettifica
EBITDA
Utili
annullamento
sottostante
Perdite
annullamento
sottostante
31.12.2022
Riserva per contratti su cambi
Saipem SpA
(33)
234
(305)
(119)
192
(17)
11
(37)
Saipem SA
(26)
92
(131)
(77)
88
-
-
(54)
Sofresid SA
-
2
(2)
(1)
2
-
-
1
Saipem (Portugal) Comércio Marítimo,
Sociedade Unipessoal Lda
1
40
(30)
(15)
21
(3)
-
14
Saipem Ltd
8
49
(45)
(42)
28
-
2
-
Saipem Misr for Petroleum Services (S.A.E.)
-
2
(6)
(1)
5
(1)
1
-
Servizi Energia Italia SpA
(22)
153
(163)
(49)
45
-
-
(36)
Snamprogetti Saudi Arabia Co Ltd Llc
5
20
(50)
(13)
29
-
-
(9)
Saudi Arabian Saipem Ltd
-
-
(1)
-
1
-
-
-
Saipem Contracting Netherlands BV
(1)
5
(8)
(6)
8
-
-
(2)
Saipem Contracting Nigeria
-
6
(8)
(2)
7
-
-
3
Saipem do Brasil
-
-
(1)
-
1
-
-
-
Saipem Drilling Norway AS
(2)
5
(4)
(1)
6
-
-
4
Saipem Guyana
-
1
(2)
(1)
-
-
-
(2)
Saipem Offshore Construction SpA
5
17
-
(5)
-
(17)
-
-
Saipem Luxembourg
(1)
8
(6)
(4)
6
-
-
3
Saipem Singapore
-
2
(1)
(1)
-
-
-
-
Saipem Australia Pty Ltd
-
28
(25)
(2)
3
-
-
4
Snamprogetti Engineering & Contracting
(1)
1
(4)
-
1
-
-
(3)
Totale riserva per contratti su cambi
(67)
665
(792)
(339)
443
(38)
14
(114)
Riserva per contratti su merci
Saipem Ltd
2
4
(1)
(4)
-
-
-
1
Saipem SpA
-
7
(1)
(4)
-
-
-
2
Saipem SA
-
5
(4)
(2)
-
-
-
(1)
Snamprogetti Saudi Arabia Co Ltd Llc
10
2
(8)
-
-
-
-
4
Totale riserva per contratti su merci
12
18
(14)
(10)
-
-
-
6
Riserva per contratti su tassi di interesse
Saipem SpA
(1)
2
-
-
-
-
-
1
Totale riserva per contratti su tassi di interesse
(1)
2
-
-
-
-
-
1
Totale riserva di hedging
(56)
685
(806)
(349)
443
(38)
14
(107)
Nel corso dell’esercizio 2022 i margini dei progetti sono stati rettificati per un importo netto negativo di 104 milioni di euro a fronte delle coperture effettuate.
Le informazioni relative ai rischi oggetto di copertura e ai valori di iscrizione degli strumenti finanziari con i relativi effetti economici e patrimoniali sono indicati alla nota 33 “Garanzie, impegni e rischi”; le informazioni relative alle politiche di hedging sono indicate alla nota 3 “Criteri di valutazione” al paragrafo “Gestione dei rischi finanziari”.
30Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili
Discontinued operations
A seguito dell’accordo con KCA Deutag ("KCA”) per la vendita delle attività Drilling Onshore (DRON) comunicato in data giugno 2022, il settore oggetto di cessione è stato rappresentato come “Discontinued operations” in base alle disposizioni del principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”.
L’operazione non comporta alcun trasferimento di debiti finanziari da Saipem a KCA.
Prima del perfezionamento della cessione (il “Closing”), Saipem e le sue controllate hanno trasferito il perimetro DRON in società dedicate.
Gli ammortamenti delle attività non correnti possedute per la vendita sono cessati a decorrere dalla data di classificazione (1° giugno 2022) e gli investimenti sostenuti nel periodo sono stati spesati a conto economico.
In data 28 ottobre 2022 è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business DRON; in particolare sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco ed è stato incassato un corrispettivo di 488 milioni di dollari a cui si aggiunge la partecipazione del 10% delle azioni ordinarie di classe A in KCA.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 281
Le attività in Kuwait sono state trasferite a gennaio 2023, mentre le restanti attività nelle Americhe, Kazakhstan e Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
In base alle disposizioni dell’IFRS 5 i risultati economici del settore DRON, inclusi quelli del periodo di confronto, sono rappresentati separatamente dalle Continuing operations in un’unica riga del conto economico e limitatamente ai soli rapporti con terze parti, continuando a essere operate le elisioni delle transazioni intercompany.
In dettaglio nel risultato economico delle discontinued operations sono stati rilevati:
i risultati economici delle attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco fino alla data di avvenuta cessione (28 ottobre 2022);
i risultati economici delle attività non cedute nel 2022 (Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania); e
la plusvalenza di 119 milioni di euro derivante dalla differenza positiva tra il prezzo di cessione e il valore di carico in bilancio.
Le attività e le passività direttamente associabili alle attività in Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania sono state classificate come possedute per la vendita; in particolare, dal punto di vista meramente contabile, il valore delle attività disponibili per la vendita è stato adeguato al corrispettivo da incassare nel 2023.
Infine, i flussi di cassa netti delle Discontinued operations sono stati rappresentati separatamente dai flussi di cassa netti delle continuing operations.
Di seguito sono rappresentati i principali valori di stato patrimoniale delle Discontinued operations.
(milioni di euro)
31.12.2022
Attività correnti
112
Attività non correnti
31
Totale attività
143
Passività correnti
43
Passività non correnti
2
Totale passività
45
Di seguito sono rappresentati i principali dati economico-finanziari delle Discontinued operations.
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Totale ricavi della gestione caratteristica e altri ricavi
347
477
Costi operativi
(394)
(465)
Risultato operativo
(47)
12
Proventi (oneri) finanziari
(3)
(7)
Proventi (oneri) su partecipazioni
-
-
Risultato ante imposte
(50)
5
Imposte sul reddito
(11)
(18)
Plusvalenza
-
119
Risultato netto:
(61)
106
- di cui azionisti Saipem
(61)
106
- di cui interessenze di terzi
-
-
Risultato netto per azione
(0,06)
0,11
Flusso di cassa netto da attività operativa
87
46
Flusso di cassa netto da attività di investimento
(52)
(27)
Investimenti tecnici
52
27
Attività destinate alla vendita
Ai sensi dell’IFRS 5 le attività destinate alla vendita, esposte separatamente dalle altre attività dello stato patrimoniale per un importo pari a 68 milioni di euro, si riferiscono alla vendita dell’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) Cidade de Vitória, attualmente di proprietà di Saipem e gestita operativamente per conto di Petrobras nel giacimento di Golfinho, al largo delle coste del Brasile.
In data 27 giugno 2022 Saipem e BW Energy hanno firmato un Memorandum of Agreement (MoA) per 73 milioni di dollari.
La vendita della FPSO è subordinata alla chiusura dell'acquisizione, da parte di BW Energy, del 100% dei diritti di Petrobras nel giacimento di Golfinho ("chiusura della transazione Golfinho") prevista per il primo semestre del 2023.
Considerando i termini della transazione Golfinho, l'attuale contratto di noleggio e gestione operativa tra Saipem e Petrobras è stato esteso fino al momento dell’acquisizione della FPSO o alternativamente fino al giugno 2024, a seconda di quale tra i due termini si verificherà prima.
Sulla base del memorandum d'intesa, BW Energy verserà a Saipem 73 milioni di dollari, di cui 25 milioni di dollari alla chiusura della transazione Golfinho, 13 milioni di dollari al momento dell'acquisizione e sdoganamento della FPSO, previsti nel 2023, e 35 milioni di dollari in 18 rate mensili dopo l'acquisizione.
L’operazione non prevede la rilevazione di una minusvalenza.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 282
31Patrimonio netto
Capitale e riserve di terzi azionisti
Il capitale e riserve di terzi azionisti ammonta al 31 dicembre 2022 a 18 milioni di euro (25 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Di seguito viene rappresentata la composizione delle interessenze di terzi.
Utile (perdita) dell’esercizio
Patrimonio netto
(milioni di euro)
2021
2022
2021
2022
ER SAI Caspian Contractor Llc
-
-
24
17
Altre
-
-
1
1
Totale
-
-
25
18
Patrimonio netto di Saipem
Il patrimonio netto di Saipem ammonta al 31 dicembre 2022 a 2.068 milioni di euro (326 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e si analizza come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Capitale sociale
2.191
502
Riserva sopraprezzo delle azioni
553
1.877
Riserva legale
88
-
Riserva per cash flow hedge
(42)
(76)
Riserva di fair value strumenti finanziari disponibili per la vendita
1
(4)
Riserva per differenze di cambio
(53)
(20)
Riserva benefici definiti per dipendenti
(45)
(16)
Altre
(46)
-
Utili relativi a esercizi precedenti
230
91
Utile (perdita) dell’esercizio
(2.467)
(209)
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
(84)
(77)
Totale
326
2.068
Al 31 dicembre 2022 non vi sono riserve distribuibili.
Capitale sociale
Al 31 dicembre 2022 il capitale sociale di Saipem SpA, interamente versato, ammonta a 501.669.790,83 euro, corrispondente a 1.995.558.791 azioni tutte prive dell’indicazione del valore nominale (1.010.977.439 al 31 dicembre 2021), di cui 1.995.557.732 (1.010.966.841 al 31 dicembre 2021) azioni ordinarie e 1.059 azioni di risparmio (10.598 al 31 dicembre 2021).
Riserva sopraprezzo delle azioni
Ammonta al 31 dicembre 2022 a 1.877 milioni di euro (553 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Altre riserve
Le altre riserve al 31 dicembre 2022 sono negative per 116 milioni di euro (negative per 97 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e si compongono come segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Riserva legale
88
-
Riserva per cash flow hedge
(42)
(76)
Riserva di fair value strumenti finanziari disponibili per la vendita
1
(4)
Riserva per differenze di cambio
(53)
(20)
Riserva benefici definiti per dipendenti
(45)
(16)
Altre
(46)
-
Totale
(97)
(116)
Riserva legale
La riserva legale è stata totalmente utilizzata per 88 milioni di euro per coprire le perdite al 31 dicembre 2021.
Riserva per cash flow hedge
La riserva è negativa per 76 milioni di euro (negativa per 42 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e riguarda la valutazione al fair value dei contratti di copertura dei tassi di interesse, dei contratti di copertura del rischio commodity e della componente “spot” dei contratti di copertura del rischio di cambio in essere al 31 dicembre 2022.
La riserva per cash flow hedge è esposta al netto dell’effetto fiscale di 31 milioni di euro (14 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 283
Riserva di fair value strumenti finanziari disponibili per la vendita
La riserva negativa per 4 milioni di euro comprende il fair value di strumenti finanziari disponibili per la vendita.
Riserva per differenze di cambio
La riserva è negativa per 20 milioni di euro (negativa per 53 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e riguarda le differenze cambio da conversione in euro dei bilanci espressi in moneta diversa dall’euro (principalmente il dollaro USA).
Riserva benefici definiti per dipendenti
La riserva presenta un saldo negativo di 16 milioni di euro (negativo per 45 milioni di euro al 31 dicembre 2021), al netto dell’effetto fiscale di 4 milioni di euro.
Tale riserva, in accordo con le disposizioni dello IAS 19, accoglie gli utili e le perdite attuariali relative ai piani a benefici definiti per i dipendenti. La riserva per piani a benefici definiti per i dipendenti comprende un valore negativo di 1 milione di euro (negativo per 1 milione di euro al 31 dicembre 2021) relativo alle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto.
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
La riserva negativa ammonta a 77 milioni di euro (84 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e accoglie il valore delle azioni proprie destinate all’attribuzione dei piani di incentivazione a beneficio dei dirigenti del Gruppo.
Il dettaglio delle variazioni delle azioni proprie è il seguente:
Numero
azioni
Costo medio
(euro)
Costo
complessivo
(milioni di euro)
Capitale sociale
(%)
Azioni proprie in portafoglio al 31 dicembre 2021
21.394.893
3,910
84
2,12
Acquisti anno 2022
-
-
-
-
Assegnazioni ante raggruppamento
(15.397)
3,910
-
-
Annullamento azioni proprie maggio 2022
(41)
-
-
-
Raggruppamento azionario maggio 2022
(16.889.770)
n.s.
n.s.
n.s.
Annullamento azioni proprie giugno 2022
(8)
-
-
-
Raggruppamento azionario giugno 2022
(4.040.710)
n.s.
n.s.
n.s.
Assegnazioni post raggruppamento
(33.010)
186,183
(7)
-
Azioni proprie in portafoglio al 31 dicembre 2022
415.957
186,183 (*)
77
0,02
(*) Costo medio ponderato calcolato a seguito delle operazioni di raggruppamento sopra descritte.
Alla stessa data le azioni in circolazione sono 1.995.142.834.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 284
Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di esercizio di Saipem SpA con quelli consolidati
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Utile
(perdita) dell’esercizio
Patrimonio
netto
Utile
(perdita) dell’esercizio
Patrimonio
netto
Come da bilancio di Saipem SpA
(2.382)
471
(256)
2.148
Eccedenza dei patrimoni netti dei bilanci comprensivi dei risultati di periodo,
rispetto ai valori di carico delle partecipazioni in imprese consolidate
(224)
(819)
225
(556)
Rettifiche di consolidamento, al netto dell’effetto fiscale, per:
- differenza tra prezzo di acquisto e corrispondente patrimonio netto contabile
(3)
720
(3)
717
- eliminazione di utili infragruppo non realizzati
31
(193)
23
(191)
- altre rettifiche
111
172
(198)
(32)
Totale patrimonio netto
(2.467)
351
(209)
2.086
Capitale e riserve di terzi
-
(25)
-
(18)
Come da bilancio consolidato
(2.467)
326
(209)
2.068
La voce “Altre rettifiche” include prevalentemente l’impatto delle scritture di consolidato finalizzate ad allineare la marginalità di commesse che insistono su più società del Gruppo i cui singoli avanzamenti possono non avere uno sviluppo economico-temporale omogeneo all’andamento del progress di commessa a livello consolidato.
32Altre informazioni
Informazioni supplementari del rendiconto finanziario
(milioni di euro)
31.12.2022
Analisi dei disinvestimenti in imprese uscite dall’area di consolidamento e rami d’azienda
Attività correnti
157
Attività non correnti
266
Disponibilità finanziarie nette (indebitamento finanziario netto)
8
Passività correnti e non correnti
(46)
Effetto netto dei disinvestimenti
385
Valore corrente della quota di partecipazioni mantenute dopo la cessione del controllo
-
Plusvalenza per disinvestimenti
120
Interessenza di terzi
-
Totale prezzo di vendita
505
a dedurre:
Disponibilità liquide ed equivalenti
(8)
Flusso di cassa dei disinvestimenti
497
I disinvestimenti dell’esercizio 2022 riguardano la cessione del Drilling Onshore e del ramo d’azienda “Saipem Ingegneria Roma”.
33Garanzie, impegni e rischi
Garanzie
Le garanzie ammontano a 7.393 milioni di euro (7.995 milioni di euro al 31 dicembre 2021), così suddivise:
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Fidejussioni
Altre
garanzie
personali
Totale
Fidejussioni
Altre
garanzie
personali
Totale
Joint venture e imprese collegate
120
657
777
54
522
576
Imprese controllate
60
4.962
5.023
51
4.839
4.890
Proprie
-
2.196
2.196
-
1.927
1.927
Totale
180
7.815
7.995
105
7.288
7.393
Le altre garanzie personali prestate nell’interesse di imprese consolidate ammontano a 4.839 milioni di euro (4.962 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e riguardano contratti autonomi rilasciati a terzi principalmente a fronte di partecipazioni a gare d’appalto e a garanzia del rispetto degli accordi contrattuali, nonché fidejussioni e altre garanzie personali rilasciate a banche.
Le garanzie verso e/o tramite parti correlate sono dettagliate alla nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 285
Impegni
Sono stati assunti dalla Capogruppo impegni verso i committenti e/o altri beneficiari (istituzioni finanziarie e assicurative, agenzie di esportazione ECA) ad adempiere le obbligazioni, assunte contrattualmente dalla stessa e/o da imprese controllate e collegate aggiudicatarie di appalti, in caso di inadempimento di quest’ultime, nonché a rifondere eventuali danni derivanti da tali inadempienze.
Tali impegni, che comportano anche l’assunzione di un obbligo di fare, garantiscono contratti il cui valore globale ammonta a 78.607 milioni di euro (73.659 milioni di euro al 31 dicembre 2021), comprensivo sia dei lavori già eseguiti sia della quota parte del portafoglio ordini residuo al 31 dicembre 2022.
Le obbligazioni di rimborso dei finanziamenti bancari concessi alle società del Gruppo Saipem sono generalmente assistite da garanzie rilasciate dalla capogruppo Saipem SpA e da altre società del Gruppo. Le obbligazioni di rimborso delle emissioni obbligazionarie del Gruppo sono assistite da garanzie rilasciate dalla capogruppo Saipem SpA e da altre società del Gruppo.
Rischi
Per informazioni sulla gestione dei rischi d’impresa, sia finanziari che industriali, si rimanda a quanto descritto analiticamente alla nota 3 “Criteri di valutazione” al paragrafo “Gestione dei rischi finanziari” e al paragrafo “Gestione dei rischi d’impresa” nella Relazione sulla gestione.
Altre informazioni sugli strumenti finanziari
CATEGORIE DI STRUMENTI FINANZIARI - VALORE DI ISCRIZIONE E RELATIVI EFFETTI ECONOMICI E PATRIMONIALI
Il valore di iscrizione degli strumenti finanziari e i relativi effetti economici e patrimoniali si analizzano come segue:
(milioni di euro)
Valore
di iscrizione
Proventi (oneri)
rilevati a conto
economico
Proventi (oneri)
rilevati ad altre
componenti
del conto
economico
complessivo
Strumenti finanziari di negoziazione
Strumenti derivati non di copertura (a)
13
(128)
-
Strumenti finanziari valutati al fair value
Titoli
75
-
(5)
Attività finanziarie immobilizzate
Partecipazioni valutate al fair value
-
-
-
Crediti e debiti e altre attività (passività) valutate al costo ammortizzato
Crediti commerciali e altri crediti (b)
2.182
(69)
-
Crediti finanziari (c) (g)
643
9
-
Debiti commerciali e altri debiti (d)
2.907
374
-
Passività contrattuali
2.613
-
-
Debiti finanziari (e) (h)
3.034
(145)
-
Attività (passività) nette per contratti derivati di copertura (f)
26
(104)
(52)
(a)Gli effetti a conto economico si riferiscono ai soli proventi (oneri) inseriti nella nota 36 “Proventi (oneri) finanziari”.
(b)Gli effetti a conto economico sono stati rilevati nelle “Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti” per 34 milioni di euro di proventi e nei “Proventi (oneri) finanziari” per 103 milioni di euro di oneri (differenze attive (passive) di cambio da allineamento al cambio di fine esercizio).
(c)Gli effetti a conto economico sono stati rilevati nei “Proventi (oneri) finanziari per 9 milioni di euro di proventi (proventi (oneri) finanziari correlati all’indebitamento finanziario), di cui 3 milioni di euro di proventi riferiti alle attività finanziarie per leasing.
(d)Gli effetti a conto economico sono stati rilevati nei “Proventi (oneri) finanziari” per 374 milioni di euro di proventi (differenze attive (passive) di cambio da allineamento al cambio di fine esercizio.
(e)Gli effetti a conto economico sono stati rilevati nei “Proventi (oneri) finanziari” per 3 milioni di euro di oneri (differenze attive (passive) di cambio da allineamento al cambio di fine esercizio), di cui 4 milioni di euro di oneri riferiti alle passività finanziarie per leasing e per 142 milioni di euro di oneri (proventi (oneri) finanziari correlati all’indebitamento finanziario), di cui 21 milioni di euro di oneri riferiti alle passività finanziarie per leasing.
(f)I margini dei progetti sono stati rettificati a conto economico per 104 milioni di euro di oneri.
(g)La voce comprende le attività finanziarie a breve e a lungo termine per leasing pari a 83 milioni di euro.
(h)La voce comprende le passività finanziarie a breve e a lungo termine per leasing pari a 403 milioni di euro.
VALORI NOMINALI DEI CONTRATTI DERIVATI
Per valore nominale di un contratto derivato si intende l’ammontare contrattuale con riferimento al quale i differenziali sono scambiati; tale ammontare può essere espresso sia in termini di quantità monetarie sia in termini di quantità fisiche (ad esempio barili, tonnellate, ecc.). Le quantità monetarie in valuta estera sono convertite in euro applicando il cambio corrente alla data di chiusura dell’esercizio.
I valori nominali dei contratti derivati, riepilogati successivamente, non rappresentano gli ammontari scambiati tra le parti e pertanto non costituiscono una misura dell’esposizione al rischio di credito per l’impresa che è limitata al fair value dei contratti a fine esercizio.
GESTIONE DEL RISCHIO DEI TASSI DI INTERESSE
Per far fronte al rischio di variazione dei tassi di interesse il Gruppo ha stipulato con banche terze contratti di “Interest Rate Swap” (IRS).
Relativamente a questi contratti è stato concordato di scambiare con le controparti, a scadenze determinate, la differenza tra tasso fisso e variabile, calcolata su un valore nominale di riferimento. I dati rilevanti riferiti agli Interest Rate Swap in essere a fine esercizio, stipulati con banche terze, sono riportati nella tabella seguente:
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 286
31.12.2021
31.12.2022
Valore nominale
(milioni di euro)
75
37
Tasso medio ponderato acquistato
(%)
(0,572)
2,132
Tasso medio ponderato venduto
(%)
0,129
0,129
Floor
(%)
(1,25)
(1,25)
Scadenza media ponderata
(anni)
1
1
I tassi medi variabili sono basati sui tassi alla fine dell’esercizio e possono subire modifiche che potrebbero influenzare in modo significativo i futuri flussi finanziari. Il confronto tra i tassi acquistati e venduti non è indicativo del risultato dei contratti derivati posti in essere; la determinazione di questo risultato è effettuata tenendo conto dell’operazione sottostante.
Al 31 dicembre 2022 il valore di mercato della suddetta tipologia di contratto è positivo per 1 milione di euro. Le operazioni sottostanti sono previste realizzarsi entro novembre 2023.
GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO
Il Gruppo stipula diversi tipi di contratti su valute per la gestione del rischio di cambio. I contratti che prevedono lo scambio di due valute estere sono indicati sia per l’ammontare acquistato sia per l’ammontare venduto.
(milioni di euro)
Valore
nominale
al 31.12.2021
Valore
nominale
al 31.12.2022
Contratti su cambi a termine
1.152
718
La tabella che segue riepiloga, per le più importanti valute, l’ammontare dei contratti su cambi a termine e degli altri strumenti di gestione del rischio di cambio.
Valore nominale al 31.12.2021
Valore nominale al 31.12.2022
(milioni di euro)
Acquisti
Vendite
Acquisti
Vendite
AED
7
5
12
53
AUD
66
2
87
31
BRL
-
28
46
79
CAD
18
21
-
7
CHF
2
6
1
3
EUR
744
15
613
2
GBP
218
85
216
39
IDR
10
-
9
-
ILS
10
15
29
22
JPY
40
15
10
-
KWD
41
146
-
120
MXN
-
23
22
10
NOK
27
7
31
10
RON
-
42
-
56
RSD
-
9
-
-
RUB
33
60
-
-
SAR
12
255
311
-
SGD
-
30
2
100
THB
-
34
-
34
USD
4.242
5.824
1.577
3.118
Totale
5.470
6.622
2.966
3.684
La tabella che segue riporta i flussi, espressi in euro, oggetto di copertura al 31 dicembre 2022 per bande temporali.
(milioni di euro)
Primo
trimestre
2023
Secondo
trimestre
2023
Terzo
trimestre
2023
Quarto
trimestre
2023
2024
e oltre
Totale
Ricavi
1.014
988
958
924
1.605
5.489
Costi
1.047
916
672
594
1.312
4.541
GESTIONE DEL RISCHIO COMMODITY
Il Gruppo stipula unicamente contratti su merci per la gestione del rischio di prezzo.
La tabella che segue riporta i flussi oggetto di copertura al 31 dicembre 2022 per bande temporali.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 287
(milioni di euro)
Primo
trimestre
2023
Secondo
trimestre
2023
Terzo
trimestre
2023
Quarto
trimestre
2023
2024
e oltre
Totale
Costi
1
15
14
16
-
46
INFORMAZIONI SULLA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE
Di seguito è indicata la classificazione delle attività e passività finanziarie, valutati al fair value nello schema di stato patrimoniale secondo la gerarchia del fair value definita in funzione della significatività degli input utilizzati nel processo di valutazione. In particolare, a seconda delle caratteristiche degli input utilizzati per la valutazione, la gerarchia del fair value prevede i seguenti livelli:
a)livello 1: prezzi quotati (e non oggetto di modifica) su mercati attivi per le stesse attività o passività finanziarie;
b)livello 2: valutazioni effettuate sulla base di input, differenti dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che, per le attività/passività oggetto di valutazione, sono osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (in quanto derivati dai prezzi); e
c)livello 3: input non basati su dati di mercato osservabili.
In relazione a quanto sopra gli strumenti finanziari valutati al fair value al 31 dicembre 2022 si analizzano come di seguito indicato:
31.12.2022
(milioni di euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Totale
Attività (passività) finanziarie detenute per la negoziazione:
- strumenti derivati non di copertura
13
13
Attività finanziarie disponibili per la vendita:
- attività finanziarie valutate al fair value con effetto a OCI
75
75
Attività (passività) nette per contratti derivati di copertura
26
26
Totale
75
39
114
Nel corso dell’esercizio 2022 non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value.
Contenziosi
Il Gruppo è parte in procedimenti giudiziari. La valutazione dei fondi rischi appostati è effettuata sulla base delle informazioni disponibili alla data, tenuto conto degli elementi di valutazione acquisiti da parte dei consulenti esterni che assistono il Gruppo. In relazione ai procedimenti penali in fase di indagini preliminari le informazioni disponibili per la valutazione del Gruppo non possono, per loro natura, essere complete, stante il segreto istruttorio che caratterizza i procedimenti in questione. Di seguito è indicata una sintesi dei procedimenti giudiziari più significativi.
Relativamente ai procedimenti legali pendenti, gli accantonamenti non vengono contabilizzati quando l'esito negativo del procedimento è valutato come non probabile o quando non è possibile stimare l'esito del procedimento.
Tutti i contenziosi civili/arbitrali sono valutati anche dai legali esterni come dall’esito negativo non probabile (non vi sono accantonamenti).
Tutti i procedimenti penali sono valutati anche dai legali esterni come procedimenti il cui esito non può essere previsto (non vi sono accantonamenti) salvo in relazione al procedimento algerino GNL Arzew, per il quale è stato necessario prendere atto della sentenza di condanna di primo grado del 14 febbraio 2022 che in data 28 giugno 2022 la Corte di Appello di Algeri ha confermato e che successivamente la Corte Suprema algerina come risulta da comunicato stampa del 18 novembre 2022 ha rigettato tutti i motivi di ricorso avverso la sentenza di secondo grado ragion per cui è stato costituito un fondo per un importo pari a quanto oggetto di condanna in tale sentenza.
ALGERIA
Il procedimento in Algeria - Sonatrach 1: in Algeria nel 2010 è stato avviato un procedimento che ha a oggetto diverse fattispecie e coinvolge a diverso titolo 19 indagati (cd. “inchiesta Sonatrach 1”). Société nationale pour la recherche, la production, le transport, la transformation et la commercialisation des hydrocarbures SpA (“Sonatrach”) si è costituita parte civile in tale procedimento e anche il Trésor Public algerino ha formulato analoga richiesta.
Anche la società algerina Saipem Contracting Algérie SpA (“Saipem Contracting Algérie”) è parte in tale procedimento in relazione alle modalità di assegnazione del contratto GK3 da parte di Sonatrach. In relazione a tale procedimento alcuni conti correnti in valuta locale di Saipem Contracting Algérie sono stati bloccati.
In particolare, nel 2012, in occasione di rinvio alla “Chambre d’accusation” presso la Corte di Algeri, Saipem Contracting Algérie ha ricevuto una comunicazione che formalizzava l’esistenza di un’indagine nei suoi confronti, relativa a un’asserita maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale organismo. Il contratto GK3 era stato assegnato nel giugno 2009 per un importo equivalente (al cambio in essere al momento dell’assegnazione del contratto) a circa 433,5 milioni di euro.
All’inizio del 2013 la “Chambre d’accusation” ha pronunciato il rinvio a giudizio di Saipem Contracting Algérie e confermato il predetto blocco dei conti correnti. Secondo la tesi accusatoria il prezzo offerto sarebbe stato superiore al prezzo di mercato per una percentuale fino al 60%; secondo la tesi accusatoria tale asserita maggiorazione rispetto al prezzo di mercato si sarebbe ridotta a una percentuale fino al 45% del prezzo, a seguito dello sconto negoziato tra le parti successivamente all’offerta. Nel mese di aprile 2013 e nel mese di ottobre 2014 la Corte Suprema algerina ha rigettato la richiesta di sblocco dei conti correnti che Saipem Contracting Algérie aveva presentato sin dal 2010. Gli atti sono stati quindi trasmessi al Tribunale di Algeri che, all’udienza del 15 marzo 2015, ha rinviato il procedimento all’udienza del 7 giugno 2015, nel corso della quale, stante l’assenza di
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 288
alcuni testimoni, il Tribunale ha rinviato d’ufficio il processo a una sessione penale. All’udienza fissata per il 27 dicembre 2015 il processo ha avuto inizio. All’udienza del 20 gennaio 2016 la Procura della Repubblica di Algeri ha chiesto la condanna di tutti i 19 soggetti incolpati nei cui confronti è in corso il processo “Sonatrach 1”.
Quanto a Saipem Contracting Algérie, la Procura della Repubblica di Algeri ha chiesto la condanna della stessa società all’ammenda di 5 milioni di dinari algerini (pari al cambio a circa 40.000 euro).
La Procura della Repubblica di Algeri ha chiesto, inoltre, la condanna alla confisca del profitto asseritamente conseguito, nella misura eventualmente accertata dal Tribunale, di tutti i 19 soggetti incolpati di cui è stata chiesta la condanna (tra i quali Saipem Contracting Algérie).
Per la fattispecie contestata a Saipem Contracting Algérie, la normativa locale prevede una pena principale di natura pecuniaria (pari a un massimo di circa 40.000 euro) e contempla la possibilità che, in relazione all’ipotesi di reato contestata, possano essere comminate pene accessorie come la confisca del profitto conseguito in seguito all’asserito reato (che sarebbe pari all’asserita maggiorazione rispetto al prezzo di mercato del contratto GK3 nella misura eventualmente accertata dall’autorità giudiziaria) e/o sanzioni di natura interdittiva.
Il 2 febbraio 2016 è stata pronunciata dal Tribunale di Algeri la sentenza di primo grado. Tale sentenza ha, tra l’altro, condannato Saipem Contracting Algérie al pagamento di un’ammenda d’importo pari a circa 4 milioni di dinari algerini (corrispondenti a circa 30.000 euro). In particolare, Saipem Contracting Algérie è stata ritenuta responsabile, in relazione all’appalto per la realizzazione del gasdotto GK3, della fattispecie sanzionata dalla legge algerina in caso di “maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale società”. La sentenza ha, inoltre, disposto di rimettere nella disponibilità di Saipem Contracting Algérie due conti correnti in valuta locale, il cui saldo totale ammonta a circa 65,6 milioni di euro (importo calcolato al cambio del 31 dicembre 2022), che sono stati bloccati nel 2010.
L’ente committente Sonatrach, che si era costituita parte civile nel procedimento, si è riservata di far valere in sede civile le proprie pretese. La richiesta di costituzione di parte civile del Trésor Civil algerino è invece stata rigettata.
La decisione del 2 febbraio 2016 del Tribunale di Algeri, in attesa del deposito delle relative motivazioni, è stata impugnata dinanzi alla Corte di Cassazione: da Saipem Contracting Algérie (che aveva chiesto l’assoluzione e aveva preannunciato che avrebbe impugnato la decisione); dal Procuratore Generale (che aveva chiesto la condanna a 5 milioni di dinari algerini e la confisca, richieste respinte dal Tribunale, che come detto ha invece condannato Saipem Contracting Algérie al minore importo di circa 4 milioni di dinari algerini); dal Trésor Civil (la cui richiesta di costituirsi parte civile contro Saipem Contracting Algérie è stata – come detto – respinta dal Tribunale); da tutti gli altri condannati, relativamente alle statuizioni che li riguardano.
Per effetto delle citate impugnazioni, la decisione del Tribunale di Algeri è stata sospesa di pieno diritto e, quindi, sono rimasti sospesi, in pendenza del giudizio di Cassazione, l’esecuzione:
dell’irrogazione dell’ammenda di circa 30.000 euro; e
dello sblocco dei due conti correnti il cui saldo totale ammonta a circa 65,6 milioni di euro (importo calcolato al cambio del 31 dicembre 2022). Sonatrach non ha impugnato la decisione del Tribunale, coerentemente con la sua richiesta, accolta dal medesimo Tribunale, di riservarsi di svolgere un’eventuale successiva azione di risarcimento danni in un procedimento civile. Tale azione civile non è stata avviata da Sonatrach.
Con la decisione del 17 luglio 2019, le cui motivazioni sono state rese disponibili il 7 ottobre 2019, la Corte di Cassazione algerina ha cassato integralmente la decisione del Tribunale di Algeri del 2 febbraio 2016 accogliendo i ricorsi di tutti i ricorrenti (ivi incluso il ricorso di Saipem Contracting Algérie) e rinviando la causa al Tribunale di Appello di Algeri.
All’udienza del 17 febbraio 2021 il processo ha avuto inizio.
Il 12 dicembre 2022 è stata pronunciata dal Tribunale di Appello di Algeri la sentenza di secondo grado.
Con comunicato stampa del 12 dicembre 2022 Saipem SpA ha informato come segue:
Accolte in larga parte le argomentazioni difensive della Società. Nuova citazione a comparire.
Facendo seguito ai comunicati stampa diffusi in data 2 febbraio 2016 e 17 luglio 2019, si informa che oggi la Corte di Appello di Algeri si è pronunciata nel procedimento penale cd. Sonatrach 1 in corso dal 2010 in Algeria nei riguardi di Saipem Contracting Algérie relativamente alle modalità di assegnazione nel 2009 del progetto GK3. In tale procedimento la società Saipem Contracting Algérie era accusata della fattispecie sanzionata dalla legge algerina in caso di ‘maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale società’.
In particolare, la Corte di Appello di Algeri accogliendo in larga parte le argomentazioni difensive della Società ha rigettato la richiesta di danni presentati dal Tesoro algerino confermando per il resto la sentenza di primo grado. Per effetto di tale decisione, la medesima Corte d’Appello ha altresì disposto la revoca del sequestro dei conti correnti per un ammontare pari a 63,2 milioni di euro equivalenti riferibili al procedimento in parola.
Si ricorda che il procedimento si era concluso in primo grado il 2 febbraio 2016 con la decisione del Tribunale di Algeri con la quale si condannava Saipem Contracting Algérie al pagamento di un’ammenda d’importo pari a circa 4 milioni di dinari algerini (corrispondenti a circa 30.000 euro). La decisione di primo grado era stata impugnata alla Cassazione algerina che con la decisione del 17 luglio 2019 aveva cassato integralmente la decisione del Tribunale di Algeri del 2 febbraio 2016 ragion per cui la Corte di Appello di Algeri aveva avviato il processo conclusosi oggi.
Si ricorda che l’autorità giudiziaria italiana, all’esito di un procedimento penale in cui sono state analizzate anche le modalità di assegnazione nel 2009 del progetto GK3 Arzew, ha pronunciato il 14 dicembre 2020 sentenza di assoluzione in via definitiva.
Saipem Contracting Algérie, nell’accogliere con favore la sentenza, valuterà se ricorrere per Cassazione avverso la decisione della Corte di Appello relativamente all’ammenda comminata.
Per maggiori informazioni sul procedimento in Algeria si rinvia alla descrizione dettagliata del procedimento contenuta nella sezione ‘Contenziosi’ della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 di Saipem SpA (pagg. 147-148).
Sempre con riferimento a progetti risalenti al 2008, Saipem ha, altresì, ricevuto una citazione a comparire, con altri soggetti fisici e giuridici, avanti al Tribunale algerino nell’ambito di un nuovo procedimento per ‘maggiorazione dei prezzi in occasione
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 289
dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale con l'autorità e l'influenza dei suoi agenti, per ottenere prezzi vantaggiosi rispetto a quelli normalmente praticati, o per modificare, a loro vantaggio, la qualità dei materiali o dei servizi o i tempi di consegna o di fornitura. Traffico di influenze. Violazione delle leggi e dei regolamenti sui cambi e movimenti di capitali da e verso l'estero’. La società, che contesta ogni addebito, parteciperà attivamente al procedimento al fine di chiarire la propria estraneità ai fatti, avendo sempre agito in conformità al quadro normativo in materia”.
Il 19 dicembre 2022 Saipem Contracting Algérie ha impugnato davanti alla Corte di Cassazione la decisione della Corte di Appello di Algeri del 12 dicembre 2022 relativamente all’ammenda comminata. Il 16 febbraio 2023, Saipem Contracting Algérie ha depositato la propria memoria coi motivi di ricorso.
Indagini in corso - Algeria - Sonatrach 2: nel mese di marzo 2013 è stato convocato presso il Tribunale di Algeri l’allora legale rappresentante di Saipem Contracting Algérie al quale il giudice istruttore locale ha comunicato verbalmente l’avvio di un’indagine (cd. inchiesta “Sonatrach 2”) “a carico di Saipem Contracting Algérie per i seguenti capi di imputazione: artt. 25a, 32 e 53 della L. n. 01/2006 della lotta contro la corruzione”, e ha richiesto la consegna di alcuni documenti (statuti societari) e altre informazioni relativi alle società Saipem Contracting Algérie, Saipem SpA e Saipem SA. Successivamente a tale convocazione non sono seguite ulteriori attività o richieste.
GNL3 Arzew - Algeria: il 16 ottobre 2019 e il 21 ottobre 2019 Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri sono state convocate dal giudice istruttore presso la Corte Suprema, nell’ambito di indagini relative a fatti del 2008 (assegnazione del contratto GNL3 Arzew). Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri sono state ulteriormente convocate per il 18 novembre 2019 dal Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Algeri per assumere informazioni e documenti relativamente al contratto GNL3 Arzew assegnato nel 2008 da Sonatrach.
Il 18 novembre 2019 si è svolta l’ulteriore audizione del rappresentante di Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri, nel corso del quale sono state fornite le informazioni e la documentazione richieste dal Procuratore Generale di Algeri, il quale ha assegnato a Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri il termine fino al 4 dicembre 2019 per la consegna di ulteriore documentazione. Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri hanno prontamente provveduto a depositare quanto richiesto entro il termine del 4 dicembre 2019.
Il Procuratore Generale di Algeri ha inoltre richiesto la convocazione di un rappresentante di Saipem Contracting Algérie. Il Procuratore Generale di Algeri il 20 novembre 2019 ha comunicato a Saipem Contracting Algérie e a Snamprogetti succursale di Algeri che il Tresor Public algerino si è costituito parte civile in questo procedimento.
Il 9 dicembre 2020 si è svolta l’audizione del rappresentante in loco di Saipem Contracting Algérie.
Saipem SpA succursale di Algeri, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri sono state nuovamente convocate il 16 dicembre 2020.
Nel mese di settembre 2021 si è appreso che il Tribunale di Algeri Sidi Mhamed pole economic et financier preso atto della chiusura delle indagini ha emesso un ordine di sequestro di alcuni conti correnti bancari in Algeria di società del Gruppo Saipem. Su tali conti vi è una giacenza di circa 837 mila euro.
L’avvio del processo relativo all’assegnazione nel 2008 del contratto GNL3 Arzew è stato inizialmente fissato davanti al Tribunale di Algeri pole economic et financier per l’udienza del 6 dicembre 2021, la quale è stata rinviata dapprima alla data del 20 dicembre 2021, poi alla data del 3 gennaio 2022. All’udienza del 17 gennaio 2022 il processo è stato prima rinviato al 24 gennaio 2022 e poi da ultimo all’udienza del 31 gennaio 2022.
In tale procedimento penale, che coinvolge 38 tra persone fisiche (tra cui l’ex Ministro dell’Energia algerino, alcuni ex dirigenti della Sonatrach e funzionari delle dogane algerini) e persone giuridiche, il Pubblico Ministero sostiene che con riguardo all’aggiudicazione nel 2008 e all’esecuzione del contratto per il progetto GNL3 Arzew contratto (il cui valore originario era di circa 2,89 miliardi di euro) sarebbero state commesse asseritamente le seguenti ipotesi di reati, inter alia, da Saipem SpA filiale algerina, Snamprogetti SpA filiale algerina, Saipem Contracting Algérie, da due ex dipendenti del Gruppo Saipem e da un dipendente del Gruppo Saipem:
(i)la “maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale organismo”;
(ii)la violazione di alcune norme doganali algerine.
Sonatrach, il Trésor Public algerino e l’Agenzia delle Dogane hanno chiesto di essere ammessi come parti civili nel procedimento. Il processo è stato dichiarato aperto all’udienza del 31 gennaio 2022. All’udienza del febbraio 2022 il giudice ha dichiarato chiusa la fase dibattimentale. La sentenza è attesa per il 14 febbraio 2022. Il Gruppo Saipem si è difeso nel merito contestando l’infondatezza delle accuse rilevando tra l’altro la sentenza definitiva di assoluzione pronunciata dall’autorità giudiziaria italiana in merito a fattispecie che comprendevano anche l’assegnazione del contratto GNL3 Arzew e in ogni caso gli effetti della transazione sottoscritta con Sonatrach il 14 febbraio 2018 che ha avuto ad oggetto anche l’arbitrato precedentemente pendente relativamente al medesimo progetto.
Con comunicato stampa del 15 febbraio 2022 Saipem SpA ha informato come segue:
Il Tribunale di Algeri si è ieri pronunciato in primo grado nel procedimento penale in corso dal 2019 in Algeria relativamente, tra l’altro, alle modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL3 Arzew.
Saipem, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch impugneranno in appello la decisione di condanna del Tribunale di Algeri con conseguente sospensione degli effetti della stessa.
Si ricorda che l’autorità giudiziaria italiana, all’esito di un procedimento penale in cui sono state analizzate anche le modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL 3 Arzew, ha pronunciato il 14 dicembre 2020 sentenza di assoluzione in via definitiva.
Con riferimento al procedimento penale oggetto della sentenza del Tribunale di Algeri, le società Saipem, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch sono state accusate delle fattispecie sanzionate dalla legge algerina in caso di: ‘maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale società’ e di ‘false dichiarazioni doganali’.
La sentenza del Tribunale di Algeri di ieri, relativamente a entrambi i capi di accusa, ha stabilito a carico di Saipem, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch un’ammenda e risarcimenti danni per importi complessivamente
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 290
equivalenti a circa 192 milioni di euro. L’esito della sentenza ha determinato la rilevazione nel bilancio al 31 dicembre 2021 di un onere di pari importo, il cui versamento resta, peraltro, sospeso a seguito dell’impugnazione in appello.
Il Tribunale di Algeri ha, inoltre, condannato due ex dipendenti del Gruppo Saipem (l’allora responsabile del progetto GNL3 Arzew e un ex dipendente algerino) rispettivamente a 5 e 6 anni di reclusione. Un altro dipendente del Gruppo Saipem è stato invece assolto da ogni accusa.
Le motivazioni della sentenza non sono ancora state rese disponibili dal Tribunale di Algeri”.
Dei circa 201 milioni di euro di cui alla sentenza di condanna in primo grado, 140 milioni di euro sono relativi a statuizioni a favore delle parti civili e circa 61 milioni di euro sono relativi ad ammende (gli importi sono calcolati al cambio del 30 giugno 2022).
In data 16 febbraio 2022 le società Saipem SpA succursale di Algeri, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri hanno impugnato la sentenza del 14 febbraio 2022.
Il 4 aprile 2022 sono state rese disponibili le motivazioni della sentenza del Tribunale di Algeri.
La prima udienza nel giudizio di appello, inizialmente fissata per il 12 aprile 2022, è stata rinviata dapprima al 10 maggio 2022 e successivamente al 24 maggio 2022.
All’udienza del 24 maggio 2022 il Giudice ha rinviato la prima udienza al 14 giugno 2022.
All’udienza del 14 giugno 2022 il Giudice ha indicato il 28 giugno 2022, salvo possibili rinvii, come data per l‘emissione della decisione.
Con comunicato stampa del 28 giugno 2022 Saipem SpA ha informato come segue:
La Corte di Appello di Algeri si è oggi pronunciata nel procedimento penale in corso dal 2019 in Algeria relativamente, tra l’altro, alle modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL3 Arzew. In tale procedimento le società Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch sono state accusate delle fattispecie sanzionate dalla legge algerina in caso di: ‘maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell’autorità o influenza di rappresentanti di tale società’ e di ‘false dichiarazioni doganali’.
La Corte di Appello di Algeri, relativamente a entrambi i capi di accusa, ha oggi confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Algeri del 14 febbraio 2022. Tale sentenza aveva stabilito a carico di Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch ammende e risarcimenti danni per importi complessivamente equivalenti a circa 199 milioni di euro (di cui circa 60 milioni di euro quali ammende e circa 139 milioni di euro quali statuizioni a favore delle parti civili). A seguito della sentenza di primo grado del Tribunale di Algeri, la Società aveva già accantonato nel bilancio al 31 dicembre 2021 un onere di pari importo, il cui versamento era rimasto, peraltro, sospeso a seguito dell’impugnazione dinanzi alla Corte di Appello. Il Tribunale di Algeri aveva, inoltre, condannato due ex dipendenti del Gruppo Saipem (l’allora responsabile del progetto GNL3 Arzew e un ex dipendente algerino) rispettivamente a 5 e 6 anni di reclusione. Un altro dipendente del Gruppo Saipem era stato invece assolto da ogni accusa.
Le motivazioni della sentenza non sono ancora state rese disponibili dalla Corte di Appello.
Si ricorda che l’autorità giudiziaria italiana, all’esito di un procedimento penale in cui sono state analizzate anche le modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL3 Arzew, ha pronunciato il 14 dicembre 2020 sentenza di assoluzione in via definitiva.
Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch impugneranno tempestivamente presso la Corte Suprema algerina la decisione della Corte di Appello di Algeri. Sulla base dell’ordinamento algerino l’impugnazione sospende gli effetti della sentenza di appello quanto alla decisione relativa alle ammende (pari a circa 60 milioni di euro), mentre le statuizioni a favore delle parti civili (pari a circa 139 milioni di euro) sono esecutive anche in pendenza dell’impugnazione.
La sentenza di condanna, il cui importo è già accantonato a valere sul bilancio al 31 dicembre 2021, non pregiudica la validità della manovra finanziaria e la realizzazione degli obiettivi del Piano Strategico 2022-2025”.
In data 31 luglio 2022 Saipem SpA succursale di Algeri, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA succursale di Algeri hanno impugnato dinnanzi alla Corte Suprema algerina la decisione della Corte di Appello di Algeri del 28 giugno 2022.
Con comunicato stampa del 18 novembre 2022 Saipem SpA ha informato come segue:
Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch si riservano di impugnare la decisione della Corte Suprema algerina.
Facendo seguito ai comunicati stampa diffusi in data 15 febbraio e 28 giugno 2022, si informa che la Corte Suprema algerina si è pronunciata nell’ambito del procedimento penale relativo al progetto GNL3 Arzew, rigettando i motivi di ricorso presentati da tutti i ricorrenti avverso la decisione della Corte di Appello di Algeri emessa in data 28 giugno 2022. In particolare, in data odierna, Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch hanno ricevuto la notifica della suddetta decisione per il tramite dei propri legali locali il 18 novembre 2022.
Si ricorda che la Corte di Appello di Algeri in data 28 giugno 2022 aveva confermato la sentenza di condanna di primo grado del Tribunale di Algeri del 14 febbraio 2022 a carico delle suddette ricorrenti per le fattispecie e per gli importi dettagliatamente indicati nei sopra richiamati comunicati stampa.
Si ricorda che l’autorità giudiziaria italiana, all’esito di un procedimento penale in cui sono state analizzate anche le modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL3 Arzew, ha pronunciato il 14 dicembre 2020 sentenza di assoluzione in via definitiva.
Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch, che hanno sempre contestato gli addebiti, si riservano di impugnare la decisione della Corte Suprema algerina presso ogni sede competente.
Si ricorda che, a seguito della sentenza di primo grado del Tribunale di Algeri del 14 febbraio 2022, sono stati già accantonati nel bilancio al 31 dicembre 2021 oneri corrispondenti.
Per maggiori informazioni sul procedimento relativo al progetto GNL3 Arzew in Algeria si rinvia alla descrizione dettagliata contenuta nella sezione ‘Contenziosi’ della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 di Saipem SpA (pagg. 148-149)”.
Ai sensi del diritto algerino l’ammenda e i risarcimenti non sono al momento esigibili.
Il procedimento in Algeria - Sonatrach 3: il 17 novembre 2022 il legale rappresentante di Saipem SpA succursale di Algeri è stato convocato dal Giudice del Polo Penale Economico e Finanziario del Tribunale di Algeri, Sezione 1, al quale è stato
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 291
comunicato verbalmente l'esistenza di un’istruttoria riguardante alcuni contratti di Competitive Feed del 2008 e che l’indagate verterebbe anche su altre persone fisiche e giuridiche.
Il Giudice ha indicato i capi di imputazione a carico di Saipem SpA succursale di Algeri, per presunte maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale con l'autorità e l'influenza dei suoi agenti, per ottenere prezzi vantaggiosi rispetto a quelli normalmente praticati, o per modificare, a loro vantaggio, la qualità dei materiali o dei servizi o i tempi di consegna o di fornitura. Traffico di influenze. Violazione delle leggi e dei regolamenti sui cambi e movimenti di capitali da e verso l'estero”.
Il 22 novembre 2022 si è svolta una seconda audizione del legale rappresentante di Saipem SpA succursale di Algeri, il quale ha fornito tutti gli elementi anche di carattere documentale, atti a chiarire la regolarità della posizione di Saipem SpA succursale di Algeri nell’ambito delle procedure dei competitive feed.
La prima udienza originariamente fissata l’8 dicembre 2022 è stata rinviata al 29 dicembre 2022 e poi successivamente rinviata alla data del 5 gennaio 2023.
Il processo è iniziato il 5 gennaio 2023 e si è concluso con l’udienza del 10 gennaio 2023.
Con comunicato stampa del 19 gennaio 2023 Saipem SpA ha informato come segue:
Saipem: decisione del Tribunale di Algeri nel procedimento relativo a una gara del 2008 per gli studi di competitive feed Rhourde Nouss QH.
La Società impugnerà la decisione dinanzi alla Corte di Appello di Algeri.
Milano, 19 gennaio 2023 - In seguito al comunicato stampa diffuso in data 12 dicembre 2022, si informa che, in data odierna, il Tribunale di Algeri si è pronunciato in primo grado nel procedimento penale avviato nel dicembre 2022 in Algeria nei confronti di Saipem SpA in relazione alla partecipazione della società a una gara del 2008 relativa agli studi di competitive feed Rhourde Nouss QH.
In base al dispositivo comunicato a Saipem SpA dai propri legali locali, il Tribunale di Algeri, in accoglimento delle difese della Società, ha assolto quest’ultima dall’accusa del reato di ‘violazione delle leggi e dei regolamenti sui cambi e movimenti di capitali da e verso l'estero’ e del reato di ‘traffico di influenze’.
Il medesimo Tribunale ha altresì ritenuto Saipem SpA responsabile del reato di ‘maggiorazione dei prezzi in occasione dell’aggiudicazione di contratti conclusi con una società pubblica a carattere industriale e commerciale con l'autorità e l'influenza dei suoi agenti, per ottenere prezzi vantaggiosi rispetto a quelli normalmente praticati, o per modificare, a loro vantaggio, la qualità dei materiali o dei servizi o i tempi di consegna o di fornitura’, comminando la sola sanzione pecuniaria pari a circa 34.000 euro equivalenti.
Con riferimento poi alle richieste di costituzione di parte civile di Sonatrach e del Trésor Public, il Tribunale di Algeri, preso atto dell’assenza di domande risarcitorie da parte di Sonatrach nei confronti di Saipem, ha accolto in minima parte le istanze del Trésor Public, riconoscendo in favore di quest’ultimo un risarcimento complessivo pari a circa 680.000 euro equivalenti, la cui quota di diretta competenza Saipem SpA è pari a circa 170.000 euro equivalenti.
La Società, nell’accogliere con favore il contenuto assolutorio della decisione, impugnerà in appello il condannatorio del Tribunale di Algeri, con conseguente sospensione degli effetti penali e civili della stessa”.
Il 26 gennaio 2023 Saipem SpA ha proposto appello avverso la decisione di primo grado.
La Corte d’Appello di Algeri ha fissato la prima udienza alla data del 2 aprile 2023.
RISOLUZIONE AMICHEVOLE DELLE DIVERGENZE - ACCORDO SAIPEM SONATRACH
Il 14 febbraio 2018 Sonatrach e Saipem SpA hanno comunicato di aver definito amichevolmente le reciproche divergenze, hanno concordato di risolvere amichevolmente le loro reciproche divergenze e hanno firmato un accordo per porre fine alle procedure in corso relative al contratto per la costruzione di un impianto di liquefazione di gas ad Arzew (Arzew), al contratto per la costruzione di tre treni di GPL, di un’unità di separazione di olio (LDPH) e di impianti di produzione di condensati ad Hassi Messaoud (LPG), al contratto per la realizzazione dell’oleodotto GPL LZ2 da 24 pollici (linea e stazione) ad Hassi R’Mel (LZ2) e al contratto per la realizzazione di un’unità di produzione di gas e petrolio nel campo di Menzel Ledjmet per conto dell’associazione Sonatrach/FCP (MLE). Questo accordo è il risultato di un dialogo costruttivo e rappresenta un passo importante nelle relazioni tra le due società. Sonatrach e Saipem SpA hanno espresso soddisfazione per aver raggiunto un accordo definitivo che pone fine a un contenzioso pregiudizievole per entrambe le società.
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MILANO - ARCHIVIATA LA VICENDA BRASILE
Il 12 agosto 2015 Saipem SpA. ha ricevuto dalla Procura della Repubblica di Milano la notifica di un’informazione di garanzia e di una richiesta di documentazione nell’ambito di un procedimento penale, per il presunto reato di corruzione internazionale asseritamente commesso nel periodo 2004-2014; le indagini hanno riguardato tre contratti: “Mexilhao 1”, “Uruguà - Mexilhao Pipeline Project” e “Operation of the Floating, Production, Storage and Offloading FPSO - Cidade de Vitória” assegnati dalla società brasiliana Petrobras a Saipem SA (Francia) e Saipem do Brasil (Brasile). In data 30 gennaio 2023 il Procuratore Aggiunto della Repubblica di Milano ha notiziato la difesa della Società di aver disposto, ai sensi dell’art. 58, D.Lgs. n. 231/2001, l’archiviazione del procedimento a carico di Saipem SpA con decreto datato 24 gennaio 2022.
In data 31 gennaio 2023 i difensori hanno, pertanto, acquisito copia del decreto di archiviazione, inviandolo alla società in pari data.
Dalla lettura del citato provvedimento emerge che lo stesso è stato archiviato ai sensi dell’art. 746-quater, comma 6, c.p.p.
Per quanto appreso solo a mezzo stampa, tale contratto è oggetto di indagini nei confronti di alcuni cittadini brasiliani, tra i quali anche un ex collaboratore di Saipem do Brasil, da parte delle autorità giudiziarie del Brasile.
In particolare, il 19 giugno 2015 Saipem do Brasil aveva appreso dai media dell’arresto (in merito a ipotesi di riciclaggio, corruzione e truffa) di un suo ex collaboratore, a seguito di un provvedimento emesso dalla Procura brasiliana di Curitiba, nell’ambito di un’inchiesta giudiziaria in corso in Brasile dal marzo 2014 (cd. inchiesta “Lava Jato”). Il 29 luglio 2015 Saipem do Brasil ha poi appreso dagli organi di stampa che, nell’ambito delle condotte addebitate all’ex collaboratore di Saipem do Brasil, la
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 292
Procura brasiliana avrebbe ipotizzato altresì il fatto di avere influenzato indebitamente Petrobras nel 2011 per l’assegnazione a Saipem do Brasil di un contratto denominato “Cernambi” (del valore al cambio di circa 56 milioni di euro). Ciò sarebbe stato asseritamente desunto dalla circostanza che nel 2011 nei pressi della sede di Petrobras, tale ex collaboratore di Saipem do Brasil avrebbe subìto una rapina nel corso della quale sarebbe stato derubato di circa 100.000 reals brasiliani (pari a circa 17.734 euro importo calcolato al cambio del 31 dicembre 2022) appena prelevati da un istituto di credito. Secondo la Procura brasiliana la rapina sarebbe avvenuta in un periodo temporale precedente l’assegnazione del citato contratto “Cernambi”.
Saipem SpA ha prestato la massima collaborazione alle indagini e ha avviato lo svolgimento di un intervento di audit anche con l’ausilio di un consulente esterno. L’attività di audit ha preso in esame i nominativi delle numerose società e persone che i media hanno riferito essere oggetto di indagini da parte dell’autorità giudiziaria brasiliana. Il Report di audit, emesso il 14 luglio 2016, ha dato atto dell’assenza di comunicazioni o documenti relativi a transazioni e/o movimentazioni finanziarie tra società del Gruppo Saipem e il personale di Petrobras oggetto di indagini.
I testimoni ascoltati nel procedimento penale in corso in Brasile contro tale ex collaboratore, nonché nell’ambito dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta istituita in Brasile sul caso “Lava Jato”, hanno riferito di non essere a conoscenza di irregolarità relativamente alle attività di Saipem SpA.
Petrobras si è costituita parte civile (“Assistente do Ministerio Publico”) nel medesimo procedimento contro le 3 persone fisiche imputate. Il procedimento è poi ripreso il 9 giugno 2017 in quanto la Procura brasiliana ha ritenuto fossero venuti meno i presupposti per continuare a mantenere riservato un accordo di collaborazione sottoscritto nell’ottobre 2015 dall’ex collaboratore di Saipem do Brasil che con tale accordo si era impegnato a suffragare con prove alcune sue dichiarazioni. La Procura ha in particolare rilevato che il tentativo di suffragare con prove tali dichiarazioni non aveva avuto successo, ragion per cui era venuta meno l’esigenza di mantenere riservato il contenuto delle dichiarazioni contenute in tale ulteriore accordo. Nel corso dell’udienza del 9 giugno 2017 sono state acquisite le deposizioni dei tre imputati e tra queste quella dell’ex collaboratore di Saipem do Brasil e di un ex funzionario Petrobras.
L’ex collaboratore di Saipem do Brasil, quanto all’episodio della rapina per 100.000 reals brasiliani (pari a circa 17.734 euro) da lui subìta nell’ottobre del 2011, ha dichiarato che si trattava di denaro necessario per corrispondere le spese relative agli immobili di una società da lui gestita per conto di un soggetto terzo rispetto a Saipem (trattasi dell’ex funzionario Petrobras imputato nel medesimo procedimento che ha confermato tale dichiarazione).
L’ex collaboratore di Saipem do Brasil ha inoltre affermato che il Gruppo Saipem non ha effettuato pagamenti corruttivi in quanto il sistema di compliance di Saipem ha impedito che questo avvenisse. Tale dichiarazione è stata confermata dall’ex funzionario Petrobras imputato nel medesimo procedimento. L’ex collaboratore di Saipem do Brasil e l’ex funzionario Petrobras imputato nel medesimo procedimento, pur offrendo una ricostruzione dei fatti parzialmente diversa, hanno riferito che l’ipotesi di alcuni pagamenti impropri sarebbe stata discussa con riferimento ad alcuni contratti di Saipem do Brasil, ma che in ogni caso non è stato effettuato alcun pagamento corruttivo dal Gruppo Saipem. L’ex collaboratore di Saipem do Brasil e l’ex funzionario Petrobras imputato nel medesimo procedimento hanno dichiarato che i contratti assegnati dal cliente al Gruppo Saipem sono stati vinti attraverso regolari procedure di gara. Il procedimento in Brasile nei confronti dell’ex collaboratore di Saipem do Brasil e di altre due persone fisiche imputate non si è ancora concluso con una sentenza definitiva. Nel corso del procedimento nei confronti dell’ex collaboratore di Saipem do Brasil non sono emerse prove di irregolarità nella gestione di gare assegnate da Petrobras al Gruppo Saipem e/o evidenza di pagamenti illeciti da parte del Gruppo Saipem in relazione a gare assegnate da Petrobras al Gruppo Saipem e/o evidenza di danni subìti da Petrobras in relazione a gare assegnate al Gruppo Saipem. Il Gruppo Saipem non è stato parte di tale procedimento.
Le attività di audit concluse nel 2016 sono state riavviate con il supporto del medesimo consulente terzo utilizzato in precedenza e con la stessa metodologia al fine di analizzare alcuni dati citati nel corso delle deposizioni del 9 giugno 2017.
Il Report di audit, emesso il 18 luglio 2018, ha confermato l’assenza di comunicazioni o documenti relativi a transazioni e/o movimentazioni finanziarie tra società del Gruppo Saipem e il personale di Petrobras oggetto di indagini.
Con comunicato stampa del 30 maggio 2019 Saipem SpA ha informato come segue:
Saipem: notifica di procedimento amministrativo in Brasile alle controllate Saipem SA e Saipem do Brasil in relazione a un contratto assegnato nel 2011.
San Donato Milanese (MI), 30 maggio 2019 - Saipem informa che oggi la società controllata francese Saipem SA e la società controllata brasiliana Saipem do Brasil hanno ricevuto dalla competente autorità amministrativa brasiliana (Controladoria-Geral da União attraverso la Corregedoria-Geral da União) la notifica dell’apertura di un procedimento amministrativo con riferimento a presunte irregolarità nell’assegnazione nel dicembre 2011 da parte della società brasiliana Petrobras, come leader del consorzio BMS 11, del contratto (del valore di circa 249 milioni di real attualmente equivalenti a circa 56 milioni di euro) per l’installazione di una gas pipeline per la connessione dei campi Lula e Cernambi nel Bacino di Santos.
Saipem SA e Saipem do Brasil coopereranno nel procedimento amministrativo fornendo i chiarimenti che saranno richiesti dalla competente autorità amministrativa e confidano nella correttezza dell’assegnazione del contratto sopra menzionato e sull’assenza di elementi per affermare la responsabilità amministrativa delle società”.
Nell’ambito del procedimento amministrativo in questione Saipem do Brasil e Saipem SA il 21 giugno 2019 hanno presentato le loro difese iniziali dinanzi alla competente autorità amministrativa (Controladoria-Geral da União attraverso la Corregedoria-Geral da União).
Con comunicazione del 21 agosto 2019 la competente autorità amministrativa (Controladoria-Geral da União attraverso la Corregedoria-Geral da União) ha informato Saipem do Brasil e Saipem SA che all’esito dell’istruttoria fino a quel momento svolta, il procedimento amministrativo non era stato archiviato e ha invitato Saipem do Brasil e Saipem SA a presentare le ulteriori difese entro il 20 settembre 2019.
Saipem do Brasil e Saipem SA hanno presentato le loro difese entro il termine assegnato. Il 24 aprile 2020 la competente autorità amministrativa (Controladoria-Geral da União attraverso la Corregedoria-Geral da União) ha disposto un rinvio di 180 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 293
Il 30 novembre 2020 Saipem SA e Saipem do Brasil hanno depositato ulteriori difese dinnanzi all’autorità amministrativa brasiliana (Controladoria-Geral da União attraverso la Corregedoria-Geral da União).
Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata sul Diario Oficial da Uniao la decisione della Controladoria-Geral da União” che applica nei confronti di Saipem SA e Saipem do Brasil la sanzione dell’interdizione di partecipare a gare o concludere accordi con la Pubblica Amministrazione brasiliana con effetto sospeso.
In data 9 gennaio 2023 le suindicate società di Saipem hanno presentato richiesta di riesame della decisione del 29 dicembre 2022 in seno alla “Controladoria-Geral da União”.
Il procedimento amministrativo risulta quindi tuttora in corso.
L’8 giugno 2020 la Procura Federale Brasiliana ha emesso un comunicato stampa informando di una nuova denuncia contro un ex Presidente di Saipem do Brasil, che ha lasciato il Gruppo Saipem il 30 dicembre 2009. La denuncia attiene a presunti episodi di corruzione e riciclaggio asseritamente occorsi tra il 2006 e il 2011 in relazione a due contratti assegnati a società del Gruppo Saipem da società del Gruppo Petrobras (Mexilhao sottoscritto nel 2006 e Uruguà-Mexilhao sottoscritto nel 2008).
La denuncia è stata avanzata solo nei confronti di persone fisiche (non di società del Gruppo Saipem) e coinvolge, oltre a tale ex Presidente di Saipem do Brasil, alcuni ex funzionari di Petrobras.
La Corte Federale brasiliana di Curitiba il 6 luglio 2020 ha accettato la denuncia presentata dalla Procura Federale Brasiliana nei confronti dell’ex Presidente di Saipem do Brasil (che ha lasciato la società il 30 dicembre 2009) e di un ex funzionario di Petrobras nei cui confronti si è aperto un processo penale in Brasile. Petrobras si è costituita parte civile (“Assistente do Ministerio Publico”) nel medesimo procedimento contro le 2 persone fisiche imputate. Nessuna società del Gruppo Saipem è parte di tale procedimento.
INDAGINI PRELIMINARI IN CORSO - PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO - IRAQ
Il 2 agosto 2018 la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano ha notificato a Saipem SpA una richiesta di consegna di atti e documenti in relazione a pregresse attività (2010-2014) del Gruppo Saipem in Iraq e in particolare ai rapporti con il gruppo Unaoil. La richiesta conteneva anche l’informazione che in relazione a tali pregresse attività Saipem SpA era soggetta in Italia a indagini per corruzione internazionale. Nel gennaio 2019 il Department of Justice statunitense, che ha affermato di avere da tempo in essere un’attività di indagine sulle attività e i rapporti di Unaoil e di essere a conoscenza della pendenza di un’inchiesta in Italia nei confronti di Saipem SpA da parte della Procura di Milano, ha chiesto a Saipem SpA la disponibilità a una “voluntary production” di documenti relativi a pregresse attività del Gruppo Saipem in Iraq con il coinvolgimento di Unaoil e più in generale ai pregressi rapporti di Saipem SpA con il gruppo Unaoil. Saipem SpA ha confermato tale disponibilità. La “voluntary production” lascia totalmente impregiudicata qualsiasi questione relativa all’eventuale giurisdizione USA, aspetto rispetto alla quale il Department of Justice statunitense non ha indicato, allo stato, alcun elemento a supporto, chiedendo solo a Saipem SpA collaborazione nell’ambito degli accertamenti che il Department of Justice statunitense ha in corso. Nell’ambito della citata “voluntary production” nel mese di marzo 2019 Saipem SpA attraverso i propri legali statunitensi ha consegnato al Department of Justice statunitense il materiale consegnato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano nel 2018 al fine di riscontrare la sopra citata richiesta di consegna di atti e documenti ricevuta il 2 agosto 2018. Si è successivamente appreso nel corso del 2021 che il procedimento in Italia è stato definito nei confronti, tra gli altri, di Saipem SpA con provvedimento di archiviazione ex art. 746-quater, c.p.p., del suddetto procedimento presso gli Stati Uniti d’America, stante la pendenza delle sopra citate indagini.
FOS CAVAOU
Con riferimento al progetto di realizzazione del terminale di rigassificazione di Fos Cavaou (“FOS”), il cliente Société du Terminal Méthanier de Fos Cavaou (“STMFC”, oggi Fosmax LNG) nel gennaio 2012 ha avviato un procedimento arbitrale presso la Camera di Commercio Internazionale di Parigi nei confronti del contrattista STS “société en partecipation” di diritto francese composta da Saipem SA (50%), Tecnimont SpA (49%), Sofregaz SA (1%). L’11 luglio 2011 le parti avevano sottoscritto un protocollo di mediazione ai sensi del Regolamento di Conciliazione e Arbitrato della CCI di Parigi; la procedura di mediazione si era conclusa senza successo il 31 dicembre 2011 in quanto Fosmax LNG aveva rifiutato di prorogarne la scadenza.
Con memoria presentata a sostegno della propria richiesta, Fosmax LNG ha richiesto la condanna al pagamento di circa 264 milioni di euro per il risarcimento del danno asseritamente subìto, penalità di ritardo e costi sostenuti per il completamento dei lavori (cd. “mise en régie”). Della somma totale richiesta, circa 142 milioni di euro erano ascrivibili a perdita di profitto, voce contrattualmente esclusa dai danni risarcibili salvo il caso di dolo o colpa grave. STS ha depositato la propria memoria difensiva, comprensiva di domanda riconvenzionale, a titolo di risarcimento del danno dovuto all’eccessiva ingerenza di Fosmax LNG nell’esecuzione dei lavori e per il pagamento di extra works non riconosciuti dal cliente (con riserva di quantificarne l’ammontare nel prosieguo dell’arbitrato). Il 19 ottobre 2012 Fosmax LNG ha depositato la Mémoire en demande. Di contro STS ha depositato la propria Mémoire en défense il 28 gennaio 2013, precisando in 338 milioni di euro il valore della propria domanda riconvenzionale. Il aprile 2014 si è tenuta la discussione finale. Sulla base del lodo depositato dal Collegio Arbitrale il 13 febbraio 2015, Fosmax LNG, il 30 aprile 2015, ha corrisposto a STS la somma, comprensiva di interessi, di 84.349.554,92 euro. La quota di tale somma di spettanza di Saipem SA è pari al 50%. Il 26 giugno 2015 Fosmax LNG ha impugnato il lodo avanti il Consiglio di Stato francese, chiedendone l’annullamento sull’asserito presupposto che il Collegio Arbitrale avrebbe erroneamente applicato alla materia il diritto privato in luogo del diritto pubblico. Il 18 novembre 2015 si è tenuta l’udienza dinanzi al Consiglio di Stato. Successivamente all’audizione del Rapporteur Public, i giudici hanno chiuso la fase del dibattimento. Il Rapporteur si è pronunciato per un rinvio al Tribunal des Conflits. Con decisione resa l’11 aprile 2016 il Tribunal des Conflits ha deciso per la competenza del Consiglio di Stato a decidere il merito della controversia, relativa al ricorso per annullamento della sentenza arbitrale del 13 febbraio 2015. Il 21 ottobre 2016 si è tenuta l’udienza di discussione avanti il Consiglio di Stato e il successivo 9 novembre quest’ultimo ha emesso la propria sentenza con la quale ha dichiarato parzialmente nullo il lodo del 13 febbraio 2015 con riferimento ai soli costi di mise en régie (quantificati da Fosmax in 36.359.758 euro), stabilendo che Fosmax avrebbe dovuto devolvere l’accertamento di detti costi nuovamente a un tribunale arbitrale, salvo diverso accordo delle parti.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 294
In parallelo alla citata impugnazione avanti il Consiglio di Stato, Fosmax LNG, il 18 agosto 2015, aveva altresì proposto ricorso avanti la Corte d’Appello di Parigi per ottenere l’annullamento del lodo di cui era stata riconosciuta l’esecutorietà e che era stato notificato a Fosmax LNG il 24 luglio 2015 e/o la dichiarazione di nullità del relativo exequatur. Il 21 febbraio 2017 la Corte d’Appello si è dichiarata incompetente a decidere in merito all’annullamento del lodo e ha dichiarato di rinviare a successiva decisione la questione relativa all’asserita nullità dell’exequatur. Il 4 luglio 2017 la Corte ha annullato l’exequatur emesso dal Presidente del Tribunal de grande instance e condannato STS al pagamento delle spese (10.000 euro) di questa procedura in favore di Fosmax.
Il 21 giugno 2017 Fosmax ha notificato a Sofregaz, Tecnimont SpA e Saipem SA una domanda di arbitrato con la quale ha richiesto che le predette società (in quanto membri della société en partecipation STS) siano condannate in via solidale al pagamento dei costi di mise en régie come sopra quantificati oltre interessi di ritardo e spese legali. Il Tribunale Arbitrale si è formalmente costituito il 19 gennaio 2018 con la conferma della nomina del suo Presidente e, in accordo con il calendario procedurale concordato tra le parti, il 13 aprile 2018 Fosmax ha depositato la propria Mémoire en demande nella quale ha quantificato le proprie domande in 35.926.872 euro oltre interessi moratori quantificati in circa 4,2 milioni di euro. STS ha depositato la propria memoria in risposta in data 13 luglio 2018 con la quale ha richiesto in via riconvenzionale che Fosmax sia condannata a pagare 2.155.239 euro oltre interessi a titolo di perdita di margine e 5.000.000 di euro a titolo di danno morale.
Le udienze si sono tenute dal 25 al 27 febbraio 2019. Con lodo comunicato ai legali delle parti il 3 luglio 2020, il Tribunale Arbitrale ha rigettato integralmente le domande riconvenzionali dei membri di STS e condannato questi ultimi, in solido tra loro, a pagare a Fosmax: (i) 31.966.704 euro per lavori “en règie” realizzati da Fosmax; (ii) interessi moratori sull’importo che precede con capitalizzazione annuale al tasso EURIBOR 1 mese più due punti base, a decorrere dal 45° giorno dall’emissione delle fatture accettate e fino al soddisfo; (iii) 204.400 dollari a titolo di rimborso parziale dell’anticipo pagato da Fosmax sulle spese di procedura arbitrale; e (iv) 1.343.657 euro a titolo di indennizzo per costi di difesa in giudizio. Con un addendum al lodo, il Tribunale Arbitrale ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicazione degli interessi moratori.
Saipem SA, il 30 luglio 2020, ha pagato a Fosmax la propria quota di sorte capitale del lodo, pari a 16.744.610 euro. Tecnimont ha comunicato di aver impugnato il lodo. Saipem SA non è stata parte di questo procedimento che si è concluso nel 2021 con il rigetto dell’impugnazione proposta da Tecnimont.
Con lettera del 16 novembre 2020 la difesa di Fosmax ha intimato in solido a Tecnimont SpA e a Saipem SA di corrispondere entro 15 giorni la parte del lodo non ancora saldata, quantificando gli interessi e l’Iva in 11.374.761 euro. Le modalità di calcolo degli interessi non sono tuttavia condivise e il tema è tuttora oggetto di discussione tra le parti. Tecnimont ha successivamente pagato la propria quota di capitale. Il 30 dicembre 2021 Saipem SA ha pagato la propria quota di IVA (3.196.670 euro). Tecnimont e Saipem SA hanno concordato di pagare a FOS solo l’importo di interessi non contestati, comunicando tale decisione a FOS tramite i propri legali. Il 1° febbraio 2022 Saipem ha pertanto eseguito un pagamento di 3.073.902 euro.
Fosmax ha notificato un provvedimento di sequestro di 4 conti correnti di Saipem SA fino alla concorrenza di 5.712.140 euro, oltre spese, a titolo di asseriti interessi moratori ulteriori rispetto a quelli già corrisposti il 23 maggio 2022. Saipem SA si è opposta all’esecuzione. La cifra posta sotto sequestro è pari a 92.154 euro. Saipem SA, che contesta la legittimità del titolo azionato da Fosmax, ha notificato a Fosmax un’opposizione all’esecuzione chiedendo l’annullamento del sequestro in quanto illegittimo e la condanna di Fosmax a una multa di 3.000 euro per lite temeraria oltre al pagamento di 20.000 euro per danni. All’udienza del 14 settembre 2022 il Tribunale ha rinviato la causa all’udienza del 23 novembre 2022 per il deposito della memoria difensiva di Saipem SA. Si è tenuta successiva udienza l’8 febbraio 2023 per discussione, all’esito della quale il Giudice si è riservato di emettere la propria decisione.
CORTE DI CASSAZIONE - DELIBERA CONSOB N. 18949 DEL 18 GIUGNO 2014 - AZIONI RISARCITORIE
Azioni giudiziarie in corso. Il primo procedimento con investitori istituzionali di nazionalità estera: primo grado: il 28 aprile 2015 alcuni investitori istituzionali di nazionalità estera hanno convenuto Saipem SpA dinanzi al Tribunale di Milano, chiedendo la condanna della Società al risarcimento di asseriti danni (quantificati in circa 174 milioni di euro), con riguardo a investimenti in azioni Saipem SpA che gli attori dichiarano di aver effettuato sul mercato secondario. In particolare, gli attori hanno chiesto la condanna di Saipem SpA al risarcimento di asseriti danni, che deriverebbero: (i) in via principale, dalla comunicazione al mercato di informazioni asseritamente “inesatte”, nel periodo compreso tra il 13 febbraio 2012 e il 14 giugno 2013; o (ii) in via subordinata, dalla comunicazione asseritamente “ritardat[a]”, intervenuta soltanto in data 29 gennaio 2013, con il primo “profit warning” (cd. “primo comunicato”) di informazioni privilegiate che sarebbero state nella disponibilità della Società sin dal 31 luglio 2012 (o da una diversa data da accertarsi in corso di causa, individuata dagli attori, in via ulteriormente subordinata, nel 24 ottobre 2012, nel 5 dicembre 2012, nel 19 dicembre 2012 o nel 14 gennaio 2013), nonché di informazioni asseritamente “incomplete e inesatte”, che sarebbero state diffuse nel periodo compreso tra il 30 gennaio 2013 e il 14 giugno 2013, data del secondo “profit warning” (cd. “secondo comunicato”). Saipem SpA si è costituita in giudizio il quale ha assunto il numero R.G. 28789/2015 contestando integralmente le richieste avversarie, eccependone l’inammissibilità e, comunque, l’infondatezza nel merito.
Le parti hanno provveduto come da ordinanza resa dal Giudice all’udienza del 31 maggio 2017 al deposito delle memorie di cui all’art. 183, comma 6, c.p.c. Con la stessa ordinanza il Tribunale ha fissato al febbraio 2018 l’udienza per l’eventuale ammissione dei mezzi istruttori.
Con la stessa ordinanza del 31 maggio 2017, il Tribunale ha disposto la separazione del giudizio per cinque degli attori e questo separato procedimento il quale ha assunto il numero R.G. 28177/2017 è stato dichiarato estinto ai sensi dell’art. 181, c.p.c., in data 7 novembre 2017.
A scioglimento della riserva assunta all’udienza del giorno febbraio 2018, il Giudice, con ordinanza del 2 febbraio 2018, ha rinviato il procedimento all’udienza del 19 luglio 2018, ai sensi dell’art. 187, comma 2, c.p.c. Nel corso di tale udienza, dopo la precisazione delle conclusioni delle parti, il giudice ha assegnato alle stesse il termine per il deposito di memorie conclusionali e delle memorie di replica.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 295
Il 2 ottobre 2018 Saipem SpA ha provveduto al deposito della memoria conclusionale e in data 22 ottobre 2018 Saipem SpA ha provveduto al deposito della memoria di replica.
Il 9 novembre 2018 il Tribunale ha depositato la sentenza n. 11357 respingendo nel merito la domanda degli attori. Il Tribunale ha, infatti, statuito la mancata dimostrazione da parte degli attori del possesso di azioni Saipem SpA nel periodo sopra indicato e ha condannato gli stessi attori al pagamento di 100.000 euro a favore di Saipem SpA, a titolo di rimborso delle spese legali.
Appello: gli investitori istituzionali il 31 dicembre 2018 hanno impugnato la sopra citata sentenza dinanzi alla Corte di Appello di Milano, chiedendone la riforma e domandando la condanna di Saipem SpA al pagamento di circa 169 milioni di euro. La prima udienza dinanzi alla Corte di Appello di Milano è stata celebrata il 22 maggio 2019. A tale udienza il giudice dell’appello ha rinviato il giudizio all’udienza del 15 luglio 2020 per la precisazione delle conclusioni delle parti.
All’udienza del 15 luglio 2020 le parti hanno precisato le rispettive conclusioni e la Corte di Appello ha assegnato alle parti il termine del 14 ottobre 2020 per il deposito delle comparse conclusionali e il termine del 3 novembre 2020 per il deposito delle memorie di replica.
La Corte di Appello con un’ordinanza emessa il 16 novembre 2020 ha disposto la produzione in giudizio della traduzione di alcuni documenti a cura delle parti, fissando a tal fine un’udienza per il deposito per il 20 gennaio 2021.
All’udienza del 20 gennaio 2021 il Giudice, dopo aver verificato il deposito dei documenti richiesti, ha fissato una nuova udienza per il 10 febbraio 2021. A tale udienza la causa è stata trattenuta in decisione senza termini per ulteriori scritti conclusivi. Il 23 febbraio 2021 il Giudice ha emesso un’ordinanza con la quale ha disposto un’integrazione istruttoria.
In data 14 aprile 2022 il CTU ha depositato la propria relazione tecnica in cui ha ritenuto, in senso favorevole a Saipem SpA , che (i) i dati previsionali 2013, poi riflessi nel comunicato relativo al profit warning del 29 gennaio 2013, non potessero essere considerati noti, sufficientemente attendibili e definitivi prima della data di tale comunicato e che (ii) Saipem non fosse in grado di comunicare al mercato in modo attendibile la revisione della guidance contenuta nel comunicato relativo al profit warning del 14 giugno 2013 prima di tale data. Il CTU conseguentemente non ha ritenuto di procedere alla quantificazione di qualsivoglia (preteso) danno lamentato dagli investitori. All’udienza di precisazione delle conclusioni del 4 maggio 2022 la Corte d’Appello di Milano ha trattenuto in decisione la causa. Ad esito dello scambio degli scritti conclusionali, depositati dalle parti rispettivamente in data 4 e 25 luglio 2022, nei quali le controparti chiedevano il rinnovamento della consulenza tecnica, con ordinanza in data 16 settembre 2022, la Corte d’Appello ha disposto un’integrazione della consulenza tecnica per la quantificazione dei pretesi danni. La CTU è stata quindi depositata il 20 febbraio 2023 nella versione definitiva. All’udienza del marzo 2023 è stata fissata l’udienza del 15 marzo 2023 alla presenza delle parti e del CTU per disporre il completamento della relazione di consulenza.
Il secondo procedimento dei 27 investitori istituzionali - primo grado: con atto di citazione del 4 dicembre 2017, ventisette investitori istituzionali hanno convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Milano - sezione specializzata in materia di impresa, Saipem SpA e due ex amministratori delegati della stessa società, domandandone la condanna in solido (rispetto ai due ex esponenti aziendali, limitatamente ai rispettivi periodi di permanenza in carica) al risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, pretesamente sofferti in ragione di un’asserita manipolazione delle informazioni rese al mercato nel periodo compreso tra gennaio 2007 e giugno 2013.
La responsabilità di Saipem SpA viene configurata ai sensi dell’art. 1218, c.c. (responsabilità contrattuale), ovvero ai sensi dell’art. 2043, c.c. (responsabilità extracontrattuale), o, ancora, ai sensi dell’art. 2049, c.c. (responsabilità dei padroni e dei committenti) per gli illeciti asseritamente compiuti dai due ex esponenti aziendali citati in giudizio.
Il danno non è stato inizialmente quantificato dagli investitori, i quali si sono riservati di procedere alla relativa determinazione nel corso del giudizio.
La Società si è costituita in giudizio contestando integralmente le richieste avversarie, eccependone l’inammissibilità e comunque l’infondatezza in fatto e in diritto.
Il 5 giugno 2018 si è tenuta la prima udienza. In tale udienza il giudice ha assegnato termini per memorie istruttorie, riservandosi all’esito dell’esame delle stesse memorie.
Le parti hanno ritualmente provveduto al deposito delle memorie di cui all’art. 183, comma 6, c.p.c. Nella memoria istruttoria ex art. 183, comma 6, n. 1, c.p.c., gli attori hanno provveduto alla quantificazione dei danni pretesamente sofferti nella misura di circa 139 milioni di euro. Nelle proprie memorie istruttorie Saipem e gli altri convenuti hanno rimarcato, in modo particolare, la mancata dimostrazione dell’acquisto, da parte degli attori, di azioni Saipem SpA sul mercato secondario. Anche in ragione di tale difetto di prova da parte degli attori, tutte le parti convenute hanno, dunque, domandato al Tribunale di fissare udienza per la precisazione delle conclusioni ai sensi dell’art. 187, c.p.c. Con la memoria ex art. 183, comma 6, n. 3, c.p.c., uno degli attori ha dichiarato di rinunciare agli atti della causa ex art. 306, c.p.c.
La Società, il 9 novembre 2018, ha depositato la sentenza n. 11357 resa dal Tribunale di Milano il 9 novembre 2018 all’esito del procedimento R.G. n. 28789/2015, avendo tale provvedimento deciso le stesse questioni preliminari di merito sollevate da Saipem SpA e dagli altri convenuti nel giudizio in esame, segnatamente con riferimento alla mancata prova dell’acquisto di azioni Saipem SpA.
Il 9 novembre 2019 Saipem SpA ha prodotto in giudizio l’ordinanza resa dal Tribunale Penale di Milano del 17 ottobre 2019, con riferimento al giudizio penale pendente R.G.N.R. 5951/2019, con la quale è stata dichiarata inammissibile in tale giudizio la costituzione di circa 700 parti civili, con motivazioni analoghe a quelle della sentenza n. 11357 resa dal Tribunale di Milano il 9 novembre 2018 all’esito del procedimento R.G. n. 28789/2015.
Gli attori con nota del 23 ottobre 2019 hanno rivolto istanza al Giudice affinché, in relazione alla nota di deposito di Saipem SpA del 9 novembre 2018, il Tribunale autorizzasse il deposito di un parere pro veritate.
Con nota in data 25 ottobre 2019 Saipem SpA ha eccepito l’inammissibilità della produzione da parte degli attori del suindicato parere.
Il Tribunale, a scioglimento della riserva assunta, con ordinanza ha fissato per il 3 novembre 2020 l’udienza di precisazione delle conclusioni, avendo ritenuto di dover rimettere al Collegio la decisione su tutte le domande ed eccezioni svolte dalle parti.
L’udienza del 3 novembre 2020 è stata rinviata al 9 febbraio 2021 con la trattazione scritta della causa.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 296
All’udienza del 9 febbraio 2021 il Giudice ha trattenuto la causa in decisione, assegnando termini di legge per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di repliche depositate rispettivamente il 12 aprile e il 3 maggio 2021.
Il 20 novembre 2021 il Tribunale di Milano ha deciso in senso favorevole a Saipem SpA respingendo con sentenza le domande degli attori per circa 101 milioni di euro su 139,6 milioni di euro.
Gli investitori le cui domande sono state respinte potranno presentare appello alla Corte di Appello di Milano. Gli stessi hanno nel frattempo corrisposto a Saipem SpA circa 150 mila euro per spese di soccombenza.
Il Tribunale di Milano con la predetta sentenza e con ordinanza del 20 novembre 2021 ha rimesso la causa in istruttoria relativamente alle ulteriori domande di danno per un importo di circa 38 milioni di euro.
Con ordinanza in data 10 marzo 2022 il Tribunale di Milano su istanze di tutte le parti del giudizio ha apportato alcune modifiche al dispositivo della sentenza di primo grado, aggiungendo alcuni attori e fondi/patrimoni separati al gruppo di quelli le cui domande sono state integralmente rigettate, e altri attori e fondi/patrimoni al gruppo degli investitori per cui è stata disposta la prosecuzione del giudizio in primo grado.
In forza della sentenza corretta con l’ordinanza predetta, la causa sta proseguendo in primo grado per investitori che hanno formulato domande in giudizio per l’importo di circa 38 milioni di euro.
All’udienza in data 9 febbraio 2022 il Tribunale ha assegnato alle parti termine sino al 7 marzo e 7 aprile 2022 per il deposito di note illustrative circa i riflessi della sentenza penale del 21 dicembre 2021 emessa nel procedimento penale R.G.N.R. 5951/2019 sul giudizio.
All’udienza del 9 maggio 2022, tutti i convenuti hanno insistito in via principale sulla concessione di termini in replica alle note degli investitori del 7 aprile 2022 e per illustrare la rilevanza della CTU (resa nel procedimento in appello avverso la sentenza di primo grado emessa nel giudizio R.G. 28789/2015), chiedendo che la causa sia trattenuta in decisione o, in subordine, qualora il Tribunale intendesse comunque proseguire l’istruttoria, che la stessa sia reindirizzata in modo da tenere conto delle risultanze della suindicata sentenza penale e della CTU.
Le controparti hanno invece chiesto di procedere con gli accertamenti istruttori e di valutare al più la CTU e la suindicata sentenza penale – entrambe a loro dire irrilevanti – nell’ambito delle indagini peritali che verranno demandate al CTU.
A scioglimento della riserva assunta all’udienza del 9 maggio 2022, il Tribunale ha autorizzato la produzione della CTU (resa nel diverso procedimento in appello avverso la sentenza di primo grado emessa nel giudizio R.G. 28789/2015) e ha assegnato termine congiunto alle parti sino al 29 luglio 2022 per note difensive sulla stessa, riservando all’esito ogni decisione.
Con ordinanza in data 4 ottobre 2022, comunicata in data 6 ottobre 2022, riservata ogni valutazione sulla rilevanza della sentenza penale assolutoria del 21 dicembre 2021 emessa nel procedimento penale R.G.N.R. 5951/2019 e della CTU resa nel procedimento R.G. 28789/2015, il Tribunale ha ritenuto di dare corso all’indagine tecnica a suo tempo disposta, con un quesito cristallizzato nel contraddittorio delle parti all’udienza in data 14 dicembre 2022, nominando lo stesso CTU del giudizio R.G. 28789/2015.
Appello: il 22 gennaio 2022 Saipem SpA ha proposto appello avverso la sentenza del 20 novembre 2021 nella parte in cui ha rimesso in istruttoria le pretese di tali attori. Le altre parti si sono costituite nei termini, formulando anche appello incidentale avverso la medesima sentenza. La prima udienza nel giudizio si è tenuta in data 28 settembre 2022. Il 24 gennaio 2022 anche gli investitori, le cui domande sono state respinte per mancata prova della titolarità delle azioni Saipem SpA nel periodo rilevante, hanno proposto appello avverso la sentenza del 20 novembre 2021.
Saipem SpA si è costituita in tale giudizio con comparsa di risposta contenente anche appello incidentale depositata in data 25 maggio 2022. Gli altri convenuti si sono costituiti depositando comparsa di risposta con appello incidentale nelle date 19 maggio e 20 maggio 2022.
In data 14 giugno 2022 gli altri investitori per i quali la causa sta proseguendo in primo grado si sono costituiti in giudizio, dichiarando di formulare appello incidentale sugli appelli incidentali proposti da Saipem SpA e dagli altri convenuti. Gli investitori appellanti hanno depositato in pari data note di udienza. All’udienza del 15 giugno 2022 la difesa di Saipem SpA ha eccepito l’inammissibilità, oltre che l’infondatezza nel merito, della comparsa di costituzione depositata il 14 giugno 2022 dagli investitori e delle difese formulate nelle note di udienza avversarie.
L’udienza del 15 giugno è stata rinviata al 28 settembre 2022 per consentire la riunione delle impugnazioni pendenti avverso la sentenza. Alla luce delle modifiche apportate dall’ordinanza di correzione del Tribunale di Milano in data 10 marzo 2022 alla sentenza dello stesso Tribunale di Milano del 20 novembre 2021, Saipem SpA ha impugnato in data 18 marzo la sentenza dello stesso Tribunale di Milano anche nelle parti corrette con l’ordinanza di correzione in data 10 marzo 2022, con riferimento agli attori e fondi dapprima omessi dal dispositivo e successivamente “aggiunti” al gruppo di quelli per cui è stata disposta la prosecuzione del giudizio in primo grado. Le altre parti si sono costituite con comparsa di costituzione in data 25 luglio 2022.
Considerata la pendenza di tre giudizi di impugnazione avverso la stessa sentenza, su richiesta congiunta delle parti, all’udienza in data 28 settembre 2022 la Corte d’Appello ha disposto la riunione dei tre giudizi, e fissato udienza di precisazione delle conclusioni nei tre giudizi riuniti in data 5 luglio 2023.
Il nuovo procedimento con 27 investitori: con atto di citazione del dicembre 2022, ventisette investitori istituzionali hanno convenuto in giudizio presso il Tribunale Civile di Milano - sezione specializzata in materia di impresa, Saipem SpA e due precedenti amministratori delegati della Società, domandandone la condanna in solido (rispetto ai due ex esponenti aziendali, limitatamente ai rispettivi periodi di permanenza in carica) al risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, pretesamente sofferti nel periodo compreso tra gennaio 2007 e giugno 2013.
La responsabilità di Saipem SpA viene configurata ai sensi dell’art. 1218, c.c. (responsabilità contrattuale), ovvero ai sensi dell’art. 2043, c.c. (responsabilità extracontrattuale), o, ancora, ai sensi dell’art. 2049, c.c. (responsabilità dei padroni e dei committenti) per gli illeciti asseritamente compiuti dai due ex esponenti aziendali citati in giudizio, nonché come responsabilità da reato ex art. 185, c.p.
Il danno non è stato quantificato dagli investitori, i quali si sono riservati di procedere alla relativa determinazione nel corso del giudizio.
La prima udienza è fissata al 17 ottobre 2023 con costituzione dei convenuti entro il 27 settembre 2023.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 297
Saipem SpA si costituirà in giudizio contestando ogni addebito nei termini previsti dalla legge.
Richieste risarcitorie stragiudiziali e in sede di mediazione: in relazione ad asseriti ritardi nell’informativa al mercato, Saipem SpA ha ricevuto nel corso del periodo 2015-2022 e nei primi mesi del 2023 alcune richieste stragiudiziali, nonché richieste di mediazione.
Quanto alle richieste stragiudiziali, sono state avanzate: (i) nell’aprile 2015 da parte di 48 investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti per complessivi 291,9 milioni di euro circa, senza specificare il valore delle richieste di risarcimento di ciascun investitore/fondo (successivamente, 21 di questi investitori istituzionali insieme ad altri 8 hanno proposto richiesta di mediazione, per un ammontare complessivo pari a circa 159 milioni di euro; 5 di questi investitori istituzionali insieme ad altri 5 hanno proposto richiesta di mediazione, per un ammontare complessivo pari a circa 21,9 milioni di euro); (ii) nel settembre 2015 da parte di 9 investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti, per un ammontare complessivo pari a circa 21,5 milioni di euro, senza specificare il valore delle richieste di risarcimento di ciascun investitore/fondo (successivamente 5 di questi investitori istituzionali insieme ad altri 5 hanno proposto richiesta di mediazione, per un ammontare complessivo pari a circa 21,9 milioni di euro); (iii) nel corso del 2015 da due investitori privati rispettivamente per circa 37.000 euro e per circa 87.500 euro; (iv) nel corso del mese di luglio 2017 da alcuni investitori istituzionali per circa 30 milioni di euro; (v) il 4 dicembre 2017 da 141 investitori istituzionali per un importo non specificato (136 di questi investitori il 12 giugno 2018 hanno rinnovato la loro richiesta stragiudiziale, sempre per un importo non specificato); (vi) il 12 aprile 2018 per circa 150-200 mila euro da un investitore privato; (vii) il 3 luglio 2018 da un investitore privato per circa 330 mila euro; (viii) il 25 ottobre 2018 per circa 8.800 euro da un investitore privato; (ix) il 2 novembre 2018 per circa 48.000 euro da un investitore privato; (x) il 22 maggio 2019 per circa 53.000 euro da un investitore privato; (xi) il 3 giugno 2019 per un importo non specificato da un investitore privato; (xii) il 5 giugno 2019 per un importo non specificato da due investitori privati; (xiii) nel febbraio 2020 da un privato investitore che lamenta di aver subìto danni per un valore di 1.538.580 euro; (xiv) nel marzo 2020 da due privati investitori che non hanno indicato il valore delle loro richieste di risarcimento; (xv) nell’aprile 2020 da due privati investitori che non hanno indicato il valore delle loro richieste di risarcimento e da un investitore privato che lamenta un asserito danno di circa 40 mila euro; (xvi) nel maggio 2020 da un privato investitore che non ha indicato il valore della relativa richiesta di risarcimento; (xvii) nel giugno 2020 da un privato investitore che non ha indicato il valore della relativa richiesta di risarcimento; (xviii) nel giugno 2020 da ventitré investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento; (xix) nel luglio 2020 da diciotto investitori che lamentano di aver subìto danni per un valore di circa 22,4 milioni di euro; (xx) nel luglio 2020 da trentaquattro investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento; (xxi) nell’agosto 2020: (a) da quattro investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento, (b) da tre investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti per un ammontare di circa 7.500.000 euro; (xxii) nel settembre 2020 da dieci investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento; (xxiii) nell’ottobre 2020 da: (a) dodici investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento, (b) da un privato investitore privato che lamenta di aver subìto danni per un valore di 113.810 euro, (c) da seicentoquarantaquattro investitori privati associati che non hanno indicato il valore della loro richiesta e (d) da tre investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti per un ammontare complessivo di 115.000 euro; (xxiv) nel novembre 2020: (a) da undici investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento, (b) da due investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti per un ammontare di circa 166.000 euro; (xxv) nel dicembre 2020 da dieci investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento e da un investitore privato che lamenta di aver subìto danni per un valore di 234.724 euro; (xxvi) nel gennaio 2021 da quattro investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento; (xxvii) nel marzo 2021 da tre investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento e da cinque investitori privati associati che non hanno indicato il valore della loro richiesta; (xxviii) (a) nell’aprile 2021 da un investitore privato che non ha indicato il valore della sua richiesta di risarcimento; (b) da quattordici investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti per un ammontare complessivo di circa 3 milioni di euro; (xxix) nel maggio 2021 (a) da due investitori privati che non hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento, (b) da un investitore privato che ha indicato il valore della sua richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 100.000 euro e (c) da un investitore privato che ha indicato il valore della sua richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 84.000 euro; (xxx) nel luglio 2021 da un investitore privato che ha indicato il valore della sua richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 92.000 euro; (xxxi) nel dicembre 2021 da due investitori privati che hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 143.000 euro; (xxxii) nel gennaio 2022 da 161 investitori privati che hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 23 milioni di euro; (xxxiii) nel maggio 2022 da 6 investitori istituzionali che hanno indicato il valore della loro richiesta di risarcimento in un ammontare complessivo di circa 3,9 milioni di euro e da parte di 103 investitori privati che hanno indicato il valore complessivo della loro richiesta in un ammontare di circa 7,9 milioni di euro; (xxxiv) nel giugno 2022 da 14 investitori privati che hanno indicato il valore complessivo della loro richiesta in un ammontare di circa 1,9 milioni di euro; (xxxv) nel luglio 2022 da 2 investitori privati che hanno indicato il valore complessivo della loro richiesta in un ammontare di circa 387 mila euro; (xxxvi) nel settembre 2022 da 7 investitori privati che hanno indicato il valore complessivo della loro richiesta in un ammontare di circa 385 mila euro; (xxxvii) nel dicembre 2022 da un investitore privato che ha indicato il valore complessivo della sua richiesta in un ammontare di circa 106 mila euro per un totale di 1.320 richieste e un valore complessivo di circa 306.669.929 euro. Sono state proposte in 9 occasioni richieste stragiudiziali e di mediazione per risarcimento di asseriti danni: (a) nell’aprile 2015 da 7 investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti, per un ammontare complessivo pari a circa 34 milioni di euro; (b) nel settembre 2015 da 29 investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti, per un ammontare complessivo pari a circa 159 milioni di euro (21 di questi investitori insieme ad altri 27 avevano nell’aprile 2015 proposto domanda stragiudiziale lamentando di avere subìto danni per un importo complessivo pari a circa 291 milioni di euro senza specificare il valore delle richieste di risarcimento di ciascun investitore/fondo); (c) nel dicembre 2015 da un privato investitore per circa 200.000 euro; (d) nel marzo 2016 da 10 investitori istituzionali in proprio e/o per conto dei fondi rispettivamente gestiti, per un ammontare complessivo pari a circa 21,9 milioni di euro (5 di questi investitori insieme ad altri 4 avevano nel mese di settembre 2015 proposto domanda stragiudiziale,
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 298
lamentando di avere subìto danni per un importo complessivo pari a circa 21,5 milioni di euro senza specificare il valore delle richieste di risarcimento di ciascun investitore/fondo; altri 5 di questi investitori insieme ad altri 43 avevano nell’aprile 2015 proposto domanda stragiudiziale, lamentando di avere subìto danni per un importo complessivo pari a circa 159 milioni di euro senza specificare il valore delle richieste di risarcimento di ciascun investitore/fondo); (e) nell’aprile 2017 da un privato investitore per circa 40.000 euro; (f) nel 2018-2019 da un privato investitore per circa 48.000 euro; (g) nel dicembre 2020 un privato investitore ha avviato il tentativo di mediazione finalizzato alla richiesta di un risarcimento il cui valore non è stato quantificato, (h) nell’ottobre 2022 un privato investitore ha avviato il tentativo di mediazione finalizzato alla richiesta di un risarcimento il cui valore non è stato quantificato (i) nel novembre 2022 un privato investitore ha avviato il tentativo di mediazione finalizzato alla richiesta di un risarcimento per circa 20.000 euro. Saipem SpA ha riscontrato le citate richieste stragiudiziali e di mediazione rimarcandone l’infondatezza e responsabilità. A oggi, le predette richieste svolte in sede stragiudiziale e/o di mediazione non sono state oggetto di azione giudiziaria, salvo per quanto sopra specificato in relazione alle tre cause pendenti rispettivamente dinanzi al Tribunale di Milano e alla Corte di Appello di Milano, a un’altra causa, con valore della domanda pari a circa 3 milioni di euro, nella quale Saipem era chiamata in causa nel corso del 2018 dalla parte convenuta in giudizio e per la quale (dopo che in primo grado la domanda contro Saipem SpA è stata rigettata dal Tribunale e in secondo grado la Corte di Appello, in accoglimento delle difese di Saipem SpA , ha rigettato l’appello di controparte, condannando quest’ultima al pagamento a favore di Saipem SpA delle spese di lite) pende giudizio in Cassazione, a un’altra causa con un valore della domanda pari a circa 40 mila euro conclusasi con pronuncia favorevole a Saipem SpA e a un’altra causa notificata a Saipem SpA con un valore della domanda pari a circa 200 mila euro risoltasi anch’essa in senso favorevole per Saipem SpA e a un’altra causa con un valore della domanda pari a circa 20 mila euro.
ARBITRATO CON CPB CONTRACTORS PTY LTD (GIÀ LEIGHTON CONTRACTORS PTY LTD) (“CPB”) - PROGETTO GORGON LNG JETTY
Nell’agosto 2017 CPB ha notificato una domanda di arbitrato a Saipem SA e Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade Unipessoal Lda (insieme, le “Società Saipem” o insieme, ai fini del presente paragrafo, “Saipem”).
La disputa scaturisce dalla costruzione del molo di un impianto LNG per il progetto Gorgon LNG nel Western Australia. Il contratto principale per l’ingegneria e la costruzione del molo (“Jetty Contract”) era stato firmato il 10 novembre 2009 da CPB, Saipem SA, Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade Unipessoal Lda e Chevron Australia Pty Ltd (“Chevron”).
CPB sulla base di asseriti inadempimenti contrattuali di Saipem SA e Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade Unipessoal Lda ha richiesto che le Società Saipem siano condannate a pagare circa AUD 1,39 miliardi (ca. 900 milioni di euro). Saipem ritiene che le domande di CPB siano totalmente infondate e ha depositato la propria comparsa nella quale ha chiesto il rigetto di tutte le domande di CPB e proposto una domanda riconvenzionale di AUD 37.820.023 (ca. 24,5 milioni di euro), successivamente incrementata a circa AUD 50 milioni (ca. 32,4 milioni di euro), a titolo di pagamenti legati all’accordo di consorzio tra le parti, extra costi legati a inadempimenti e ritardi di CPB nell’esecuzione dei lavori e backcharges. Successivamente le parti hanno precisato i propri claims. In particolare: (i) CPB ha precisato le proprie domande svolgendo un claim da circa AUD 1 miliardo (ca. 649 milioni di euro) per asserite violazioni dell’accordo di consorzio tra le parti e un altro claim alternativo da circa AUD 1,46 miliardi (ca. 948 milioni di euro) basato sull’assunto che CPB non avrebbe stipulato il Jetty Contract (e non avrebbe sofferto i relativi danni), se Saipem non avesse violato il contratto di consorzio; (ii) Saipem ha ora quantificato i propri claims in un importo totale di circa AUD 30 milioni (ca. 19,4 milioni di euro). Nel corso del 2020 e del 2021 si sono tenute le prime tranche delle udienze, mentre l’ultima si è tenuta dal 28 marzo al aprile 2022. Dal 5 al 7 luglio 2022 si sono tenute le oral closing submissions. Il 29 dicembre 2022 è stato emesso il lodo parziale sul merito delle domande delle parti. Il Tribunale ha condannato: (i) Saipem a corrispondere a CPB AUD 10.108.655,97; (ii) CPB a corrispondere a Saipem AUD 450.513,50, 494.301,41 euro, USD 161.656,94 e MYR 491.473.
Il lodo è parziale in quanto non si pronuncia sulla ripartizione delle spese di arbitrato sugli interessi sulle somme aggiudicate alle parti. Per questi aspetti si dovrà attendere il lodo definitivo che verrà emesso nel primo semestre 2023, a valle del deposito delle memorie delle parti (“Costs Submission”) avvenuto nel mese di febbraio 2023.
ARBITRATO CON NATIONAL COMPANY FOR INFRASTRUCTURE PROJECTS DEVELOPMENT CONSTRUCTION AND SERVICES KSC (CLOSED), GIÀ KHARAFI NATIONAL KSC (CLOSED) - PROGETTO BOOSTER STATION 171 (KUWAIT) (“BS171”)
Il 18 marzo 2019 l’International Chamber of Commerce di Parigi, su richiesta della società National Company for Infrastructure Projects Development Construction and Services KSC (Closed) (già Kharafi National KSC, per comodità, di seguito, “Kharafi”), ha notificato a Saipem SpA una domanda di arbitrato con la quale Kharafi ha chiesto che Saipem sia condannata a pagare somme almeno pari a KWD 38.470.431 (ca. 104.843.488 euro) a titolo di extra-costi derivanti da asseriti inadempimenti contrattuali, oltre a KWD 8.400.000 (ca. 22.893.337 euro) a titolo di restituzione di quanto incassato da Saipem nel 2016 a seguito dell’escussione (secondo Kharafi illegittima) del bond emesso da Kharafi a garanzia delle performance di progetto.
Il contenzioso afferisce al subcontratto n. 526786 stipulato tra Saipem e Kharafi il 27 agosto 2010 in relazione al progetto BS171 (cliente finale KOC) risolto da Saipem il 30 luglio 2016 per gravi inadempimenti e ritardi di Kharafi nell’esecuzione dei lavori, con conseguente escussione della garanzia di performance sopra menzionata.
Costituitasi in giudizio, il 17 maggio 2019 Saipem SpA ha depositato la propria risposta alla domanda di arbitrato, contestando le domande di Kharafi e avanzando una domanda riconvenzionale che prevede: (i) il pagamento di KWD 14.964.522 (ca. 40.783.154 euro); e (ii) il riconoscimento della legittimità dell’escussione della garanzia bancaria da parte di Saipem e, per converso, il rigetto della richiesta di restituzione del relativo importo (KWD 8.400.000 - ca. 22.893.337 euro) avanzata da Kharafi.
Nella Schedule of Loss depositata da Kharafi a marzo 2020 la domanda è stata ridotta a KWD 31.824.929 (ca. 86.734.625 euro) oltre a interessi e spese, importo che include KWD 8.400.000 (ca. 22.893.337 euro) a titolo di restituzione del bond. Saipem avrebbe dovuto depositare il proprio Statement of Defence and Counterclaim il 9 aprile 2020. Tale termine è stato tuttavia sospeso a causa dell’emergenza COVID-19. Il 18 settembre 2020 Saipem ha infine depositato il proprio atto di difesa e riconvenzionale nel quale ha contestato le domande avversarie e precisato la propria riconvenzionale in KWD 23.431.109 (ca. 63.861.514 euro) oltre interessi e spese. Kharafi avrebbe dovuto depositare la propria replica il 4 dicembre 2020, ma, con lettera
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 299
in pari data, i legali di Kharafi hanno trasmesso al Tribunale Arbitrale ICC una comunicazione con la quale hanno informato della circostanza che, a causa di difficoltà economiche, Kharafi non avrà più alcuna rappresentanza legale nell’arbitrato BS171, non sarà in grado di produrre ulteriore documentazione nel procedimento e non parteciperà alle udienze arbitrali. Nonostante ciò, Kharafi ha invitato il Tribunale a non considerare ritirato il suo claim o ammesso il claim di Saipem, chiedendo che il procedimento arbitrale proceda in contumacia e che il Tribunale Arbitrale si pronunci sulla base degli atti e documenti depositati da entrambe le parti. Il 16 dicembre 2020 Saipem ha inviato al Tribunale la propria risposta, chiedendo al Tribunale: (i) di non accogliere la richiesta di Kharafi di un procedimento in contumacia da decidersi in base alla sola documentazione disponibile; e (ii) di rigettare i claim di Kharafi, non essendo più, la stessa, in grado di supportare tali claim nel procedimento. Il Tribunale Arbitrale ha assegnato a Kharafi termine entro il 7 gennaio 2021 per rispondere alla richiesta di Saipem, poi esteso al 18 gennaio 2021, data l’inerzia di Kharafi. Kharafi, tuttavia, non ha depositato alcuna replica. Il febbraio 2021 il Tribunale Arbitrale ha deciso di procedere in contumacia di Kharafi e proposto di fissare tre giorni di udienza (anziché tre settimane a marzo 2022, come inizialmente previsto dal calendario arbitrale), invitando le parti a fornire commenti in merito alla decisione. Saipem ha espresso il proprio assenso. A seguito del deposito dei report tecnici da parte degli esperti delle parti, la domanda di Kharafi è stata mantenuta in KWD 34.554.608 (ca. 104.938.937 euro), mentre la riconvenzionale di Saipem è ora quantificata in KWD 20.604.294 (ca. 62.587.844 euro). Le udienze si sono tenute dal 14 al 16 marzo 2022. Il 5 ottobre 2022 è stato pubblicato il lodo che è favorevole a Saipem.
L’attrice Kharafi è stata infatti condannata a corrispondere a Saipem i seguenti importi (al netto dei claims riconosciuti all’attrice e dei Liquidated Damages già incassati da Saipem per l’importo di KWD 8.400.000 (ca. 22.893.337 euro):
1)KWD 9.738.140,13 (ca. 31.917.162,87 euro);
2)GBP 3.982.286 (ca. 4.532.555,79 euro);
3)USD 492.426 (ca. 500.597,81 euro).
Unitamente allo studio legale esterno che ha assistito Saipem nell’arbitrato, si sta valutando come procedere a eseguire il lodo incluso il lodo Jurassic, nei confronti di controparte. Il 12 dicembre 2022 Saipem ha depositato un’istanza di correzione del lodo, che presenta errori di calcolo a sfavore di Saipem e altri errori materiali, in relazione ai quali si è reso necessario richiedere al Tribunale Arbitrale la rettifica.
CAUSA PROMOSSA DA LA ISIODU COMMUNITY IN EMOHUA LOCAL GOVERNMENT AREA OF RIVERS STATE + ALTRI
HRH Eze Jacob O Ugwugwueli, Chief Tobin Iregbundah, Chief Robinson Chukwu, Chief Sunday P. Azundah, Elder Clifford Ikpo, Chief Samuel C. Azundah (per e per conto del Council of Chiefs and people of Isiodu Community in Emohua Local Government Area of Rivers State (insieme gli “Attori”) hanno citato Saipem Contracting Nigeria Ltd (“SCNL”), Shell Petroleum Development Co Nigeria Ltd (“SPCD”), Patyco Global Concept Ltd, il Federal Ministry of Environment nigeriano e il Department of Petroleum Resources nigeriano dinanzi alla Federal High Court di Port Harcourt (Nigeria) adducendo che sostanze tossiche derivanti dalla realizzazione del progetto Southern Swamp Associated Gas Solutions in Nigeria sarebbero state illecitamente sversate nel territorio della loro comunità da parte della società nigeriana Patyco Global Concept Ltd, subappaltatore incaricato da SCNL/SPDC di smaltire i rifiuti derivanti dalla realizzazione di detto progetto. In base a quanto precede, gli Attori hanno chiesto la condanna in solido di tutte le parti convenute al risarcimento di: (i) USD 60 milioni per asseriti danni all’ambiente e alla salute/vita degli Attori; (ii) USD 3 miliardi come asseriti special damages per tutte le relative conseguenze e attività di recupero che ne deriverebbero; (iii) spese legali e interessi al 20%. Le parti convenute contestano ogni responsabilità rispetto quanto asserito dagli Attori. Dopo vari rinvii, la prima udienza si è tenuta il 30 marzo 2022. A tale udienza il giudice ha rinviato all’udienza del 23 giugno 2022 e successivamente ad altre udienze senza svolgimento in sostanza di alcuna attività processuale. La prossima udienza è fissata per il 20 aprile 2023.
DELIBERA CONSOB DEL 2 MARZO 2018
Con riferimento alla delibera Consob n. 20324 del 2 marzo 2018 (“la Delibera”), il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha deliberato il 5 marzo 2018 di proporre impugnazione avverso la Delibera nelle competenti sedi giudiziarie.
Il ricorso al TAR-Lazio è stato depositato il 27 aprile 2018. A seguito dell’accesso agli atti del procedimento amministrativo, Saipem SpA il 24 maggio 2018 ha depositato al TAR-Lazio motivi aggiunti di impugnazione avverso la citata Delibera.
Il 15 giugno 2021 si è tenuta dinanzi al TAR-Lazio l’udienza per la discussione del ricorso di Saipem SpA avverso la delibera Consob del 2 marzo 2018.
Il 6 luglio 2021 il TAR-Lazio ha respinto il ricorso presentato da Saipem SpA il 27 aprile 2018.
Il 6 luglio 2021 Saipem SpA ha emesso il seguente comunicato stampa:
“Saipem: il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio respinge il ricorso avverso la delibera Consob n. 20324 del 2 marzo 2018.
San Donato Milanese (MI), 6 luglio 2021: Saipem informa che con sentenza depositata oggi il Tribunale Amministrativo Regionale (‘TAR’) del Lazio ha respinto il ricorso presentato dalla Società il 27 aprile 2018 avverso la delibera Consob n. 20324 del 2 marzo 2018 (di cui si è data informativa al mercato con comunicato stampa del 5 marzo 2018, ‘la Delibera’).
Con la Delibera (il cui contenuto è dettagliatamente illustrato, da ultimo, nella sezione ‘Informazioni relative alla censura formulata dalla Consob ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 e alla comunicazione degli Uffici di Consob in data 6 aprile 2018’ della Relazione finanziaria annuale di Saipem al 31 dicembre 2020) Consob aveva accertato la non conformità del bilancio consolidato e di esercizio 2016 di Saipem alle norme che ne governano la predisposizione con riferimento in particolare a quanto segue: (i) la non corretta applicazione del principio della contabilizzazione per competenza sancito dalla norma contabile IAS 1; (ii) la mancata applicazione del principio contabile IAS 8 in relazione alla correzione degli errori attinenti al bilancio 2015; e (iii) il processo di stima del tasso di attualizzazione ai sensi del principio contabile IAS 36.
Con la Delibera Consob aveva, quindi, chiesto alla Società, ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998, di rendere noti al mercato i seguenti elementi di informazione: (A) le carenze e le criticità rilevate dalla Consob in ordine alla correttezza contabile dei bilanci di cui sopra; (B) i principi contabili internazionali applicabili e le violazioni riscontrate al riguardo; (C) l’illustrazione, in un’apposita situazione economico-patrimoniale consolidata pro-forma corredata dei dati comparativi
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 300
degli effetti che una contabilizzazione conforme alle regole avrebbe prodotto sulla situazione patrimoniale, sul conto economico e sul patrimonio netto dell’esercizio 2016, per i quali, secondo Consob era stata fornita un’informativa errata.
Saipem il 16 aprile 2018 aveva emesso un comunicato stampa con ad oggetto la situazione economico-patrimoniale pro-forma consolidata al 31 dicembre 2016 al solo fine di ottemperare alla Delibera.
Il TAR-Lazio ha rigettato la richiesta di Saipem di annullamento della Delibera.
Saipem si riserva di presentare ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR-Lazio”.
Il 6 novembre 2021 Saipem SpA ha depositato il proprio appello avverso la decisone del TAR-Lazio davanti al Consiglio di Stato.
Il procedimento è allo stato pendente.
DELIBERA CONSOB DEL 21 FEBBRAIO 2019
Con riferimento alla delibera Consob n. 20828 del 21 febbraio 2019 notificata a Saipem SpA il 12 marzo 2019 (“la Delibera”), il relativo contenuto è illustrato nella sezione “Informazioni relative alla censura formulata dalla Consob ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 e alla comunicazione degli Uffici di Consob in data 6 aprile 2018”. Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA il 2 aprile 2019 ha deliberato di impugnare dinanzi alla Corte di Appello la Delibera n. 20828. Il 12 aprile 2019 Saipem SpA ha depositato dinanzi alla Corte di Appello di Milano l’atto di opposizione ai sensi dell’art. 195 del TUF chiedendo l’annullamento della delibera. Analoga impugnativa è stata presentata dalle due persone fisiche sanzionate nella specie l’Amministratore Delegato di Saipem SpA e il Chief Financial Officer e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili in carica all’epoca dei fatti oggetto. La prima udienza dinanzi alla Corte di Appello di Milano è stata celebrata il 13 novembre 2019.
La Corte di Appello di Milano all’udienza del 13 novembre 2019 ha rinviato la causa per la discussione al 4 novembre 2020.
Il 23 ottobre 2020 Saipem SpA e le due persone fisiche sanzionate hanno presentato un’istanza alla Corte di Appello al fine di essere autorizzati al deposito di documenti essenziali per la trattazione dell’opposizione entro la data del 4 novembre 2020.
Il 2 novembre 2020 la Corte di Appello autorizzava il deposito dei documenti richiesti il 23 ottobre 2020 dalle parti istanti, concedendo altresì il termine a Consob per eventuali controdeduzioni sui documenti medesimi entro il 15 dicembre 2020 e rinviava l’udienza di discussione dell’opposizione al 27 gennaio 2021.
Il 20 gennaio 2021 Saipem SpA e le due persone fisiche sanzionate hanno presentato una nuova istanza alla Corte di Appello al fine di essere autorizzati al deposito di ulteriori documenti essenziali per la trattazione dell’opposizione entro la data del 27 gennaio 2021 e di essere autorizzati alla proposizione di nuovi motivi di opposizione aggiunti alla luce dei nuovi documenti rinvenuti.
Il 21 gennaio 2021 la Corte di Appello, accogliendo le istanze delle parti processuali persone fisiche e Saipem SpA, autorizzava il deposito dei documenti oggetto di istanza del 20 gennaio 2021 e la proposizione dei motivi aggiunti, tramite note scritte da depositare entro il 26 febbraio 2021, concedendo altresì a Consob il termine per il deposito di note di replica fino al 25 marzo 2021 e fissando per la discussione l’udienza del 21 aprile 2021.
All’udienza del 21 aprile 2021 si è tenuta la discussione dei ricorsi.
La Corte di Appello di Milano, in parziale accoglimento dei ricorsi, che per il resto sono stati respinti:
ha ridotto da 200 mila euro a 150 mila euro la sanzione amministrativa pecuniaria irrogata da Consob nel 2019 nei confronti dell’ex Amministratore Delegato della Società in carica dal 30 aprile 2015 al 30 aprile 2021;
ha ridotto da 150 mila euro a 115 mila euro la sanzione amministrativa pecuniaria irrogata da Consob nel 2019 nei confronti dell’ex CFO e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili in carica al momento dell’aumento di capitale del 2016 e fino al 7 giugno 2016; e
ha conseguentemente ridotto da complessivi 350 mila euro a complessivi 265 mila euro la condanna di Saipem SpA, al pagamento delle sopra citate sanzioni, quale responsabile in solido ai sensi dell’art. 195, comma 9, del Testo Unico della Finanza.
Saipem SpA il 20 gennaio 2022 ha proposto ricorso in Cassazione avverso la decisione della Corte di Appello di Milano.
In data 1° marzo 2022 Consob ha notificato a Saipem SpA il proprio controricorso con ricorso incidentale.
Il controricorso di Saipem SpA a fronte del ricorso incidentale della Consob è stato notificato l’8 aprile 2022.
Il procedimento è allo stato pendente.
INDAGINI PRELIMINARI IN CORSO. PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MILANO - BILANCIO 2015 E 2016.
PROSPETTO DELL’AUMENTO DI CAPITALE DEL GENNAIO 2016
Il 22 gennaio 2019 la Procura della Repubblica di Milano ha notificato a Saipem SpA un “decreto di perquisizione locale e sequestro e contestuale informazione di garanzia”, in relazione al presunto illecito amministrativo ex artt. 5, 6, 7, 8 e 25-ter - lett. B), D.Lgs. n. 231/2001, dipendente dal contestato reato presupposto di false comunicazioni sociali asseritamente commesso dall’aprile 2016 all’aprile 2017, nonché in relazione al presunto illecito amministrativo ex artt. 5, 6, 7, 8 e 25-sexies, D.Lgs. n. 231/2001, dipendente dal contestato reato presupposto di manipolazione del mercato, asseritamente commesso dal 27 ottobre 2015 all’aprile 2017.
Contestualmente, la Procura della Repubblica di Milano aveva notificato un’informazione di garanzia all’Amministratore Delegato-CEO della Società pro tempore (nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018 e in carica fino al 30 aprile 2021), nonché, a vario titolo, a un suo dirigente e a due suoi ex dirigenti (l’ex Dirigente Preposto in carica fino al 7 giugno 2016 e l’ex Dirigente Preposto nominato il 7 giugno 2016 e in carica fino al 16 maggio 2019) nell’ambito di un’inchiesta avente ad oggetto le seguenti ipotesi di reato: (i) false comunicazioni sociali relativamente al bilancio 2015 e 2016; (ii) manipolazione del mercato asseritamente commessa dal 27 ottobre 2015 all’aprile 2017; e (iii) falso in prospetto con riferimento alla documentazione di offerta dell’aumento di capitale del gennaio 2016.
A conclusione delle indagini preliminari, il 18 dicembre 2020 la Procura della Repubblica di Milano ha notificato al domicilio eletto presso i difensori l’avviso di conclusione delle indagini preliminari all’Amministratore Delegato-CEO della Società (nominato
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 301
dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018), a un ex dirigente (il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari in carica fino al 7 giugno 2016) e a Saipem SpA.
A Saipem SpA sono contestati l’illecito amministrativo di cui agli artt. 5, 6, 7, 8 e 25-ter, D.Lgs. n. 231/2001 “per non aver predisposto un modello organizzativo idoneo a prevenire la consumazione del delitto di false comunicazioni sociali”, ex art. 2622, c.p.c., asseritamente commesso dal 16 marzo 2016 al 27 luglio 2016 con riferimento al bilancio al 31 dicembre 2015 e alla semestrale al 30 giugno 2016 e l’illecito amministrativo di cui agli artt. 5, 6, 7, 8 e 25-sexies, D.Lgs. n. 231/2001 “per non aver predisposto un modello organizzativo idoneo a prevenire la consumazione dei delitti di falso in prospetto”, ex art. 173-bis del TUF, e “di manipolazione del mercato”, ex art. 185 del TUF, asseritamente commesso dal 27 ottobre 2015 al 27 luglio 2016.
Dalla lettura dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, in relazione alle due persone fisiche tuttora indagate (l’Amministratore Delegato-CEO della Società nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018 e un ex dirigente che ha rivestito il ruolo di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari fino al 7 giugno 2016) emergono le seguenti ipotesi di reato a loro carico: (i) false comunicazioni sociali ex art. 2622, c.p.c., relativamente al bilancio al 31 dicembre 2015 (con riferimento a entrambi gli indagati) e alla semestrale al 30 giugno 2016 (con riferimento al solo Amministratore Delegato-CEO della Società nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018); (ii) falso in prospetto ex art. 173-bis del TUF con riferimento a entrambi gli indagati, in relazione alla documentazione di offerta dell’aumento di capitale del gennaio 2016 dal 22 gennaio 2016 al 5 febbraio 2016; (iii) manipolazione del mercato ex art. 185 del TUF, asseritamente commessa dall’Amministratore Delegato-CEO della Società (nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018) dal 27 ottobre 2015 al 27 luglio 2016 e dal CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari in carica fino al 7 giugno 2016 dal 27 ottobre 2015 fino al 7 giugno 2016.
Il 29 marzo 2021 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Milano ha notificato a Saipem SpA un decreto di fissazione dell’udienza preliminare per il 10 maggio 2021, in relazione al presunto illecito amministrativo ex artt. 5, 6, 7, 8 e 25-ter - lett. B), D.Lgs. n. 231/2001, per non aver predisposto un modello organizzativo idoneo a prevenire la consumazione del delitto di false comunicazioni sociali, asseritamente commesso dal 16 marzo 2016 al 27 luglio 2016, nonché in relazione al presunto illecito amministrativo ex artt. 5, 6, 7, 8 e 25-sexies, D.Lgs. n. 231/2001, per non aver predisposto un modello organizzativo idoneo a prevenire la consumazione dei delitti di falso in prospetto e di manipolazione del mercato, asseritamente commesso dal 27 ottobre 2015 al 27 luglio 2016.
La notifica fa seguito all’emissione dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari e alla successiva richiesta di rinvio di giudizio da parte della Procura della Repubblica di Milano, notificata insieme al decreto di fissazione dell’udienza preliminare, nei confronti di Saipem SpA, dell’Amministratore Delegato-CEO della Società (nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018), nonché di un ex dirigente (il CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari in carica fino al 7 giugno 2016).
La Procura della Repubblica di Milano nella richiesta di rinvio a giudizio contesta le seguenti ipotesi di reato: (i) false comunicazioni sociali ex art. 2622, c.p.c., relativamente al bilancio al 31 dicembre 2015 contestata a entrambe le persone fisiche e alla semestrale al 30 giugno 2016 contestata al solo Amministratore Delegato-CEO della Società (nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018); (ii) manipolazione del mercato ex art. 185 del TUF asseritamente commessa dall’Amministratore Delegato-CEO della Società (nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2015 e il 3 maggio 2018) dal 27 ottobre 2015 al 27 luglio 2016 e dal CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari in carica fino al 7 giugno 2016 dal 27 ottobre 2015 fino al 7 giugno 2016; e (iii) falso in prospetto ex art. 173-bis del TUF contestato a entrambe le persone fisiche con riferimento alla documentazione di offerta dell’aumento di capitale del gennaio 2016 dal 22 gennaio 2016 al 5 febbraio 2016.
All’udienza tenutasi il 10 maggio 2021 dinanzi al GUP del Tribunale di Milano sono state depositate oltre 500 richieste di costituzione di parte civile, sia in nome e per conto di azionisti di Saipem SpA, sia nell’interesse di alcune associazioni rappresentative di interessi diffusi. Il GUP ha rinviato all’udienza del 21 settembre 2021 per consentire ai difensori degli imputati di esaminare le richieste di costituzione di parte civile depositate, nonché di formulare eventuali osservazioni, al fine di decidere sull’ammissibilità delle stesse. Stante l’assegnazione del predetto GUP ad altro incarico, il fascicolo è stato assegnato a un nuovo giudicante che, all’udienza del 20 gennaio 2022, ha rinviato la trattazione alla successiva udienza del 28 febbraio 2022.
All’udienza del 28 febbraio 2022 il GUP con ordinanza ha ammesso la costituzione di 503 parti civili (tutte persone fisiche) nel processo.
All’udienza del 15 marzo 2022 si è tenuta la discussione delle difese. In data 12 aprile 2022 il Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Milano ha prosciolto “perché il fatto non sussiste” la Società, l’ex Amministratore Delegato della Società (in carica dal 30 aprile 2015 al 30 aprile 2021), e l’ex CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari (in carica dal 6 dicembre 2013 al 7 giugno 2016) in relazione alle accuse di: (i) false comunicazioni sociali, asseritamente commesse dal 16 marzo 2016 al 27 luglio 2016; (ii) falso in prospetto e manipolazione del mercato, asseritamente commessi dal 27 ottobre 2015 al 27 luglio 2016.
Le motivazioni della decisione sono state ritualmente depositate in data 11 luglio 2022. Risulta spirato, altresì, il termine di 15 giorni decorrenti dal deposito della sentenza per l’impugnazione da parte della Procura della Repubblica e delle parti civili, mentre residua la teorica possibilità di un’impugnazione da parte della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Milano entro il 2 settembre 2022, secondo quanto disposto dall’art. 593-bis, c.p.p.
Il 3 settembre 2022 la sentenza del Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Milano del 12 aprile 2022 è divenuta irrevocabile per tutte le posizioni. Il procedimento è concluso.
Procedimenti fiscali
Il Gruppo è parte in procedimenti fiscali. La valutazione del rischio ai fini della rilevazione in bilancio di passività fiscali e fondi per imposte è effettuata sulla base delle informazioni disponibili alla data, tenuto conto degli elementi di valutazione acquisita da parte dei consulenti esterni che assistono il Gruppo.
Di seguito è indicata una sintesi dei procedimenti giudiziari più significativi.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 302
Snamprogetti Saudi Arabia Ltd
Il 21 ottobre 2020 l’autorità fiscale saudita, a seguito di una verifica fiscale sui periodi di imposta dal 2015 al 2018, ha notificato a Snamprogetti Saudi Arabia Ltd un accertamento di maggiori imposte sul reddito e di omesse ritenute d’imposta per un importo complessivo di circa 170 milioni di euro.
I principali rilievi contestati che hanno generato la pretesa di maggiori imposte sul reddito riguardano:
rideterminazione di maggiori imponibili corrispondenti alla differenza tra i valori dei beni importati come risultanti dalle dichiarazioni presentate all’ufficio doganale saudita e il valore dei beni acquistati da fornitori esteri registrato in contabilità. La spiegazione di tale differenza risiede invece nell’attività puramente amministrativa di importazione di materiali di progetto svolta, in base a precise previsioni contrattuali, dalla controllata saudita per conto dei propri clienti locali, effettivi acquirenti di quegli stessi materiali;
accertamento di maggiori imponibili corrispondenti al 25% dei ricavi di una joint venture contrattuale (dunque non incorporata, ovvero un’associazione temporanea di imprese che non origine a un nuovo soggetto giuridico autonomo e distinto dai soci) costituita da Snamprogetti Saudi Arabia Ltd assieme a un socio locale per l’esecuzione di un contratto per conto di Saudi Aramco. La difesa della società si basa sostanzialmente sul fatto che, essendo la joint venture totalmente trasparente, i ricavi della stessa sono periodicamente attribuiti, interamente, pro-quota, sulla base di quanto previsto nell’accordo di collaborazione, ai due soci e vengono pertanto regolarmente assoggettati a tassazione in capo a questi ultimi;
disconoscimento della deducibilità di stanziamenti di costi di competenza di esercizi precedenti e riportati in avanti negli anni che sono stati oggetto di verifica. L’amministrazione saudita ha istruito la contestazione ignorando completamente gli storni degli stessi stanziamenti registrati dalla società nei periodi di imposta verificati, in conformità con i principi contabili nazionali e internazionali. Detti storni avevano di fatto totalmente sterilizzato gli effetti economici, e dunque anche fiscali, di quegli stanziamenti sui redditi dichiarati dalla società per i periodi oggetto di accertamento.
Per quanto riguarda il rilievo relativo alle omesse ritenute d’imposta, l’autorità fiscale locale ha rilevato l’esistenza di una stabile organizzazione di alcune società del Gruppo estere, prestatrici di servizi a favore di Snamprogetti Saudi Arabia Ltd e conseguentemente ha contestato la mancata applicazione di ritenute fiscali ai relativi pagamenti in conformità con una norma domestica. Nel formulare questa contestazione l’autorità fiscale saudita non ha considerato quanto previsto dalle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall’Arabia Saudita con gli Stati di residenza delle società fornitrici, prevalente rispetto alla norma interna. In particolare, l’art. 5, paragrafo 21 del modello di convenzione OCSE, stabilisce che la fornitura di servizi da parte di una società residente in uno Stato contraente può dar luogo all’esistenza di una stabile organizzazione nell’altro Stato contraente solamente nel caso in cui le attività siano effettivamente svolte in quello stesso Stato. Nel caso di specie tutte le attività sono state svolte dalle società non saudite del Gruppo interamente presso le proprie sedi. In data 26 aprile 2022 Saipem SpA ha presentato istanza all’Agenzia delle Entrate per l’avvio di una procedura amichevole in base all’art. 25 della convenzione stipulata tra la Repubblica Italiana e il Regno dell’Arabia Saudita in quanto gli avvisi di accertamento non sarebbero conformi alle disposizioni degli artt. 5 e 7 della convenzione stessa.
Il 19 dicembre 2020 la Società ha presentato istanza di annullamento dell’accertamento all’autorità fiscale saudita che è stata respinta in data 16 marzo 2021. Conseguentemente, il 13 aprile 2021 è stato presentato ricorso avverso l’atto di accertamento presso la Commissione Tributaria di primo grado (“Tax Violations and Disputes Resolution Committee”), che ha solo parzialmente accolto le doglianze di parte resistente in data 31 ottobre 2021. Il 20 dicembre 2021 la Società ha pertanto impugnato la sentenza sfavorevole presso la Commissione Tributaria di secondo grado (“Tax Violations and Disputes Appellate Committee”) dove il giudizio risulta ancora pendente.
Petrex SA, succursale Colombia
Il 7 ottobre 2019 l’autorità fiscale colombiana, a seguito di una verifica sul periodo di imposta 2014, ha notificato alla locale succursale di Petrex SA un avviso di accertamento con il quale è stato contestato, in base a una norma antielusiva domestica, come fittizio il contratto di finanziamento sottoscritto quello stesso anno con Eni Finance International SA, società finanziaria del Gruppo Eni, per un valore di 120 milioni di dollari. In ossequio alla predetta norma, l’intero importo del finanziamento è stato considerato dall’autorità fiscale quale reddito imponibile con conseguente accertamento di maggiori imposte e irrogazione di sanzioni per un importo complessivo pari a 78 milioni di euro equivalenti. L’autorità contesta alla succursale della società di non aver presentato sufficienti evidenze a dimostrazione dell’utilizzo del finanziamento per il supporto delle proprie attività economiche. Nello stesso atto non sono inoltre riconosciuti come deducibili gli interessi passivi maturati dal finanziamento e le perdite su cambi derivanti dall’iscrizione in contabilità del debito finanziario in dollari americani, con conseguente pretesa di maggiori imposte e irrogazione di sanzioni per ulteriori 2 milioni di euro equivalenti.
Il 3 dicembre 2019 la società ha presentato istanza di annullamento dell’accertamento presso l’autorità fiscale colombiana corredata da puntuali e incontrastabili evidenze a dimostrazione dell’inerenza del contratto di finanziamento rispetto alla propria attività imprenditoriale. In estrema sintesi i fondi ottenuti a prestito erano stati utilizzati per l’acquisto di alcuni impianti di perforazione necessari per eseguire contratti commerciali sottoscritti con clienti locali. Il 14 ottobre 2020 l’autorità fiscale locale ha rigettato l’istanza.
Il 15 febbraio 2021 la società ha quindi presentato ricorso avverso l’avviso di accertamento presso il Tribunale Amministrativo, che è l’organo giudicante di primo grado per le controversie fiscali, dove il giudizio risulta tuttora pendente.
Saipem SpA - Saipem SA - Snamprogetti Engineering BV - Saipem (Portugal) Comércio Marítimo,
Sociedade Unipessoal Lda - Saipon Snc
A seguito di una verifica fiscale condotta attraverso questionari nel corso del 2016, in data 10 novembre 2016 l’amministrazione nigeriana ha notificato a Saipem SpA, Saipem SA, Snamprogetti Engineering BV, Saipem (Portugal) Comércio Marítimo, Sociedade Unipessoal Lda e Saipon Snc un avviso di accertamento con il quale l’amministrazione locale contesta l’esistenza di una loro stabile organizzazione in Nigeria nei periodi dal 2009 al 2013 in relazione allo svolgimento di attività di ingegneria e
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
\ 303
procurement nell’ambito dell’esecuzione di contratti “chiavi in mano” per conto di clienti nigeriani e, conseguentemente, accerta l’omesso versamento delle imposte sui redditi. L’autorità fiscale, infatti, imputa alle presunte stabili organizzazioni tutti i redditi conseguiti dallo svolgimento delle suddette attività, a nulla rilevando che, per quanto riguarda l’imponibilità dei redditi, le stesse siano state esclusivamente eseguite dalle sedi estere delle società destinatarie dell’accertamento. La pretesa erariale, comprensiva delle sanzioni erogate, ammonta a circa 250 milioni di euro.
Le società hanno impugnato gli accertamenti presso l’Alta Corte Federale in data 11 aprile 2017, con richiesta di riunione in un unico procedimento, accordata dalla Corte, la quale il giorno 17 luglio 2020 ha deliberato in favore delle società ricorrenti accogliendo tutte le loro ragioni di doglianza. L’amministrazione nigeriana ha presentato ricorso alla Corte d’Appello in data 15 ottobre 2020. La Corte non ha ancora fissato la prima udienza.