549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:OtherReservesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-01-012022-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31SPM:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122020-12-31549300PHV8MBDHWB8X122020-01-012020-12-31549300PHV8MBDHWB8X122021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember549300PHV8MBDHWB8X122019-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
[IMAGE]
RELAZIONE FINANZIARIA
ANNUALE
AL 31 DICEMBRE 2022
[IMAGE]
[IMAGE]
MISSIONE
Siamo impegnati al fianco dei nostri clienti, trasformiamo le loro strategie e i loro progetti in infrastrutture, impianti e processi competitivi e sostenibili, accompagnandoli nel percorso verso la transizione energetica. Vogliamo essere l’ingrediente chiave della transizione energetica delle aziende, il loro ponte verso un futuro sostenibile.
VALORI
Liberare ingegno creativo; prendersi cura delle persone e del pianeta; costruire relazioni di fiducia; valorizzare le diverse identità culturali.
Adempimenti ESEF (European Single Electronic Format)
Alcune
informazioni
contenute
nelle
note
illustrative
al
bilancio
consolidato
quando
estratte
dal
formato
XHTML
in
un’istanza
XBRL,
a
causa
di
taluni
limiti
tecnici
potrebbero
non
essere
riprodotte
in
maniera
identica
rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML.
Disclaimer
I dati e le informazioni previsionali devono ritenersi “forward-looking statements” e pertanto, non basandosi su meri fatti storici, hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società, quali ad esempio: le variazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, la volatilità dei prezzi delle commodity, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio HSE, gli investimenti dell’industria petrolifera e di altri settori industriali, l’instabilità politica in aree in cui il Gruppo è presente, le azioni della concorrenza, il successo nelle trattative commerciali, il rischio di esecuzione dei progetti (inclusi i rischi pandemici, quelli relativi alla catena degli approvvigionamenti e inclusi quelli relativi agli investimenti in corso), nonché i cambiamenti nelle aspettative degli stakeholder ed altri cambiamenti nelle condizioni di business. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Alcuni dei rischi citati risultano meglio approfonditi nelle Relazioni Finanziarie. I dati e le informazioni previsionali si riferiscono alle informazioni reperibili alla data della loro diffusione.
I PAESI DI ATTIVITÀ SAIPEM
EUROPA
Albania,
Austria,
Belgio,
Bulgaria,
Cipro,
Danimarca,
Francia,
Germania,
Grecia,
Italia,
Lussemburgo,
Norvegia,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia
AMERICHE
Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Messico, Perù, Stati Uniti, Venezuela
CSI
Azerbaijan, Georgia, Kazakhstan, Russia
AFRICA
Algeria,
Angola,
Congo,
Costa
d’Avorio,
Egitto,
Gabon,
Ghana,
Guinea
Equatoriale,
Kenya,
Libia,
Marocco,
Mauritania, Mozambico, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Tanzania, Tunisia, Uganda
MEDIO ORIENTE
Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Israele, Kuwait, Oman, Qatar
ESTREMO ORIENTE E OCEANIA
Australia, Cina, Giappone, India, Indonesia, Malaysia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Vietnam
ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO DI SAIPEM SpA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
1
Presidente
Silvia Merlo
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Alessandro Puliti
3
Consiglieri
Roberto Diacetti, Alessandra Ferone,
Patrizia Michela Giangualano, Davide Manunta
4
,
Marco Reggiani, Paul Schapira, Paola Tagliavini
COLLEGIO SINDACALE
2
Presidente
Giovanni Fiori
Sindaci effettivi
Giulia De Martino
Norberto Rosini
Sindaci supplenti
Francesca Michela Maurelli
Maria Francesca Talamonti
SOCIETÀ DI REVISIONE
KPMG SpA
5
(1)Nominato dall’Assemblea del 30 aprile 2021 per gli esercizi 2021, 2022 e 2023, e comunque con scadenza alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023.
(2)Nominato dall’Assemblea del 29 aprile 2020 per tre esercizi e comunque fino alla data dell’Assemblea per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
(3)Nominato Amministratore per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386 c.c., con delibera del Consiglio di Amministrazione del 31 agosto 2022, in sostituzione dell’Amministratore dimissionario Pier Francesco Ragni. Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione del 31 agosto 2022, Francesco Caio ha rassegnato, con decorrenza immediata, le proprie dimissioni dalle cariche di componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale, rimettendo così tutte le deleghe. Il Consiglio di Amministrazione, sempre in data 31 agosto 2022, ha quindi nominato Alessandro Puliti Amministratore Delegato, il quale ha mantenuto altresì la carica di Direttore Generale conferitagli con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 febbraio 2022.
(4)Nominato Amministratore per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386 c.c., con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 ottobre 2022, in sostituzione dell’Amministratore dimissionario Francesco Caio.
(5)L’Assemblea del 3 maggio 2018 ha deliberato di conferire a KPMG SpA l’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2019-2027.
\ 1
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE
al 31 dicembre 2022
Lettera agli Azionisti
2
Struttura partecipativa del Gruppo Saipem
5
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Nota sull’andamento del titolo Saipem SpA
10
Andamento operativo
13
Assetto organizzativo
13
Assetto organizzativo: reporting
13
Discontinued Operations e attività non correnti possedute per la vendita
14
Il contesto di mercato
14
Le acquisizioni e il portafoglio
15
Gli investimenti
16
Engineering & Construction Offshore
17
Engineering & Construction Onshore
23
Drilling Offshore
28
Discontinued operations
31
Commento ai risultati economico-finanziari
32
Organizzazione Gruppo: reporting
34
Risultati economici
35
Situazione patrimoniale e finanziaria
40
Rendiconto finanziario riclassificato
43
Principali indicatori reddituali e finanziari
45
Ricerca e sviluppo
47
Risorse umane
54
Digital e Servizi ICT
58
Governance
61
Gestione dei rischi d’impresa
62
Altre informazioni
77
Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati utilizzati nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori
81
Glossario
83
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
88
Relazione sulla gestione di Saipem SpA
Commento ai risultati economico-finanziari
196
Risultati economici
199
Situazione patrimoniale e finanziaria
201
Rendiconto finanziario riclassificato
204
Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati utilizzati nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori
205
Bilancio consolidato
Schemi di bilancio
210
Note illustrative al bilancio consolidato
219
Informazioni relative alla censura formulata dalla Consob ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7,
del D.Lgs. n. 58/1998 e alla comunicazione degli Uffici di Consob in data 6 aprile 2018
335
Informazioni su richiesta di Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”)
341
Attestazione del management
350
Relazione della Società di revisione
351
Bilancio di esercizio
Schemi di bilancio
360
Note illustrative al bilancio di esercizio
370
Informazioni relative alla censura formulata dalla Consob ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7,
del D.Lgs. n. 58/1998 e alla comunicazione degli Uffici di Consob in data 6 aprile 2018
465
Attestazione del management
471
Proposte del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti
472
Relazione del Collegio Sindacale all’Assemblea degli Azionisti
473
Relazione della Società di revisione
484
Riassunto delle deliberazioni assembleari
490
Assemblea ordinaria degli Azionisti del 3 maggio 2023
L’avviso di convocazione è stato pubblicato sul sito internet della Società, e per estratto, sul quotidiano Il Sole 24 Ore del 23 marzo 2023.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 2
LETTERA AGLI AZIONISTI
Cari Azionisti,
il 2022 è stato per Saipem un anno sfidante e intenso che ha dato rilancio all’Azienda e posto le basi per una nuova e sostenibile fase di crescita.
La ripresa, in primo luogo, è stata attivata dal completamento, in tempi molto sfidanti, dell’operazione di aumento di capitale che si è inserita nel più ampio contesto della manovra di rafforzamento patrimoniale e finanziario di Saipem. Il supporto delle istituzioni finanziarie e del mercato uniti a uno straordinario impegno profuso dagli oltre 30.000 dipendenti della Società hanno fatto che l’operazione sia stata perfezionata con successo e abbia rinnovato la Vostra fiducia nel nostro operato.
La performance economico-finanziaria del 2022 dimostra come l’Azienda sia stata in grado di effettuare importanti progressi per mettere in sicurezza i progetti oggetto di backlog review (E&C Onshore e Offshore Wind) che avevano contribuito negativamente ai risultati dello scorso anno. Nello specifico sono state individuate soluzioni tecniche in risposta alle problematiche operative riscontrate nel 2021. D’accordo con i clienti sono state anche riviste le schedule dei lavori da eseguire e, in alcuni casi, previo riconoscimento dell’impegno straordinario dimostrato da Saipem, sono state ottenute compensazioni per gli extra costi sostenuti per poter ridurre i tempi di realizzazione di talune opere.
In parallelo si è lavorato su un ulteriore rafforzamento del sistema di governance in ambito commerciale e di risk management; l’Azienda ha selettivamente partecipato alle gare e privilegiato acquisizioni in business ad alta marginalità (Offshore sia Engineering e Construction che Drilling). Riteniamo che l’attuale composizione del portafoglio ordini sia, quindi, il fattore chiave per il rilancio del Gruppo.
È importante evidenziare come Saipem abbia colto le opportunità, offerte dal mercato in crescita, per concludere alcune operazioni di carattere straordinario. La cessione del business Drilling Onshore è stata perfezionata con il primario obiettivo di valorizzazione degli asset aziendali; inoltre, in un contesto di mercato positivo e favorevole, la Società ha acquisito la drillship Santorini, ampliando la flotta nel segmento Drilling Offshore, storicamente ad alta marginalità, mantenendo invariata la guidance sul debito netto dell’anno.
Al contempo, la Società sta continuando a perseguire la capital-light strategy con l’obiettivo di rispondere tempestivamente alle esigenze di un mercato (principalmente Drilling Offshore) in grande espansione, minimizzando l’esposizione in termini di capex.
Il Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso febbraio, ha l’ambizione di: (i) consolidare la presenza di Saipem nelle aree geografiche a maggiore redditività in ambito Asset Based Services; (ii) perseguire un approccio selettivo su iniziative LNG, CCUS e Fertilizzanti (Gas Monetization) nel segmento Energy Carriers;, (iii) riprendere le attività commerciali con focus su iniziative a basso rischio in ambito Offshore Wind sfruttando possibili partnership strategiche; (iv) cogliere eventuali opportunità dal PNRR nel settore delle Infrastrutture Sostenibili e, infine; (v) supportare la transizione energetica (avanzati sistemi di cattura dell’anidride carbonica CCUS tramite soluzioni proprietarie, Riciclo Plastiche, Subsea Asset Integrity). Nell’arco temporale di Piano ci si aspetta di acquisire progetti per 46 miliardi di euro, di cui il 25% in ambito low-carbon.
I risultati del 2022
Gli sforzi prodotti nel corso dell’anno al fine di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario hanno consentito di superare tutti gli obiettivi economici e finanziari prefissati e i risultati del 2022, che non comprendono il contributo del business Drilling Onshore ceduto, rappresentano evidenza di questa evoluzione.
L’acquisizione di nuovi ordini, i ricavi e i margini in significativa crescita confermano il miglioramento della performance operativa del Gruppo. Il 2022 si è chiuso con ricavi pari a 9.980 milioni di euro, in crescita del 53% rispetto al 2021. L’EBITDA adjusted del 2022 è risultato positivo per 595 milioni di euro (negativo per 1.192 milioni di euro nel 2020), grazie al contributo dell’Offshore sia Engineering e Construction che Drilling.
Il valore dei nuovi contratti, pari a 12.941 milioni di euro, è quasi raddoppiato rispetto al 2021, grazie a significative acquisizioni di nuovi progetti principalmente in Medio Oriente. Il portafoglio ordini a fine 2022 si attesta a 24.017 milioni di euro, rappresentato per più del 50% da progetti del business Offshore. La posizione finanziaria netta a fine 2022 si è attestata a 264 milioni di euro rispetto ai 1.541 milioni di euro di fine 2021, grazie alla rigorosa disciplina nella gestione del circolante e, non da ultimo, grazie al positivo contributo dell’attività di recupero di crediti scaduti.
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso dell’esercizio 2022 ammontano a 523 milioni di euro (246 milioni di euro nel 2021), inclusivi dell’acquisto della nave di perforazione di settima generazione Santorini.
Verso un business sostenibile
La declinazione della sostenibilità nel complesso modello di business di Saipem rappresenta certamente una sfida ambiziosa e un impegno che si rinnova costantemente dal momento che l’integrazione delle tematiche ambientali,
LETTERA AGLI AZIONISTI
\ 3
sociali e di governance rappresenta un fattore chiave per il futuro e il successo della vostra azienda, nonché garanzia verso le aspettative di tutti i portatori di legittimi interessi riguardo il suo operato: clienti, partner, azionisti e comunità finanziaria, dipendenti, comunità locali, fornitori, pubbliche autorità, associazioni, mondo della ricerca e accademico.
Al fine di rafforzare questo proposito, oltre al riequilibrio economico finanziario e alla riorganizzazione dell’azienda, nel 2022 è stato predisposto un Piano di Sostenibilità quadriennale, aggiornato annualmente, che individua, in coerenza con la strategia di business, le priorità strategiche di sostenibilità nel breve e lungo termine, assegna obiettivi sfidanti e definisce le azioni concrete per realizzarli. Il Piano tiene anche conto del contributo degli stakeholder dell’azienda attraverso il loro coinvolgimento nell’annuale analisi di materialità (realizzata con metodologia “double materiality”) per l’individuazione dei temi di sostenibilità più rilevanti per l’azienda e la sua creazione di valore.
Questi elementi hanno rappresentato un riferimento importante anche per la definizione della struttura del diciassettesimo Bilancio di Sostenibilità 2022 e per delineare con chiarezza e razionalità i contenuti dell’ampia rendicontazione.
Inoltre, in conformità alla Direttiva UE 95/2014 e al D.Lgs. n. 254/2016, è stata redatta anche quest’anno la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF) che costituisce una sezione della Relazione sulla gestione e integra al suo interno anche la disclosure sui cambiamenti climatici (in precedenza un documento stand alone), in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate related Financial Disclosure (TCFD) e amplia quella sui temi dei diritti umani e del “Modern Slavery”.
In termini di performance la nostra attenzione è prioritariamente incentrata sul tema della sicurezza sul lavoro. Nonostante gli indici sugli infortuni si mantengano ben al di sotto delle medie del settore di riferimento, il Total Recordable Injury Frequency Rate (TRIFR) è salito allo 0,43 nel 2022, anno in cui si sono registrati alcuni gravi incidenti, di cui uno purtroppo mortale. Nulla, a parte il nostro cordoglio alla famiglia del contrattista scomparso, può attenuare la tragicità dell’evento, se non ribadire con fermezza il nostro prioritario impegno verso un obiettivo zero incidenti. “We Want Zero” è il nostro programma e il nostro obiettivo e non saremo soddisfatti fino a quando non lo avremo raggiunto.
Nel 2022 Saipem ha continuato il suo impegno per contrastare gli effetti della pandemia da COVID-19 promuovendo la campagna di vaccinazione che ha prodotto un’elevata sensibilità tra le risorse Saipem e conseguente copertura vaccinale, condizione indispensabile per poter operare in molti nostri contesti.
Per quanto riguarda la riduzione della nostra impronta carbonica e il contributo relativo al contrasto del cambiamento climatico, Saipem ha annunciato nel 2022 l’obiettivo di raggiungere il Net-Zero al 2050 per le emissioni di Scope 1, 2 e 3, integrando le tappe intermedie della “carbon neutrality” delle emissioni di Scope 2 al 2025 e della riduzione del 50% di quelle di Scope 1 e 2 al 2035, già introdotte lo scorso anno.
Tra le molteplici iniziative avviate per contrastare il cambiamento climatico sono state adottate varie soluzioni che spaziano dall’efficientamento energetico delle nostre operazioni e dei nostri asset, al recente accordo firmato con Eni sull’adozione progressiva di biocarburanti (HVO) e all’avvio di attività volte a compensazione certificata delle nostre emissioni.
Saipem persegue anche l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione energetica lungo la propria catena del valore, lavorando in particolare con la complessa catena di fornitura, al fine di migliorare progressivamente il monitoraggio delle emissioni di Scope 3, nonché identificarne ambiti di riduzione. In tal modo l’azienda consegue il duplice effetto di ridurre non solo la propria impronta carbonica, ma anche quella dei suoi clienti, verso i quali si pone sempre più come partner tecnologico nel loro percorso verso Net-Zero.
Inoltre è stato anche confermato l’obiettivo di una percentuale stabile del 25% di ordini in portafoglio con caratteristiche low carbon, tratto veramente distintivo dell’evolvere del nostro business.
Questa strategia di sostenibilità del business e le relative performance hanno portato anche nel 2022 all’apprezzamento degli stakeholder finanziari e degli analisti internazionali che hanno confermato il posizionamento di Saipem come leader di settore nei più importanti rating ESG e indici di sostenibilità come, ad esempio, il Dow Jones Sustainability Index, che ha visto ancora aumentare il punteggio della valutazione ricevuta dalla Società e la propria leadership per il quinto anno consecutivo.
Lo scenario di mercato
Lo scenario di business conferma una previsione di crescita specialmente nei mercati E&C Offshore e Drilling Offshore. Al di fuori dei business tradizionali per Saipem, l’Offshore Wind rappresenta un potenziale di crescita del mercato che Saipem punterà a cogliere focalizzandosi su attività a basso rischio, dove competenze e asset distintivi potranno rappresentare un elemento di successo nel contesto competitivo.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 4
Oltre il 2022 l’avanzamento nell’esecuzione dei progetti, le ulteriori efficienze e un’attività commerciale sempre più selettiva porteranno a un consolidamento della crescita dell’EBITDA adjusted e dei flussi di cassa, oltre che a una progressiva riduzione dell’indebitamento finanziario netto.
14 marzo 2023
per il Consiglio di Amministrazione
La PresidenteLAmministratore Delegato-CEO
Silvia MerloAlessandro Puliti
[IMAGE]
[IMAGE]
STRUTTURA PARTECIPATIVA DEL GRUPPO SAIPEM
\ 5
Struttura partecipativa
del gruppo Saipem
(società controllate consolidate integralmente)
\ 6
[IMAGE]
[IMAGE]
RELAZIONE SULLA GESTIONE
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 10
NOTA SULL’ANDAMENTO
DEL TITOLO SAIPEM SpA
Nel 2022 i mercati azionari hanno registrato risultati generalmente negativi, con i principali indici che hanno riportato consistenti perdite. Il rallentamento globale dell’economia è stato accompagnato da vari fattori tra i quali, un’accelerazione dell’inflazione (già su livelli considerevoli nel corso del 2021 a causa dell’incremento dei costi della logistica e delle materie prime in seguito alle riaperture post COVID-19), il conseguente restringimento delle politiche monetarie da parte delle principali banche centrali del mondo, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (che ha causato uno shock energetico nel continente europeo e un incremento dell’instabilità geopolitica globale) e, infine, la continua attuazione di politiche di lockdown in Cina, in seguito a nuove ondate pandemiche.
L’indice FTSE MIB ha chiuso l’anno con una perdita del 13%, un risultato inferiore agli altri principali indici europei.
In questo contesto, nell’anno 2022 il titolo Saipem ha registrato una riduzione di prezzo molto significativa. Tale riduzione è da imputare a una serie di fattori sia esogeni che specifici che hanno gravato fortemente sul titolo, a partire dalla “backlog review” annunciata il 31 gennaio 2022. L’analisi approfondita delle commesse in portafoglio, alla luce delle conseguenze della pandemia e dell’aumento dei costi delle materie prime e della logistica, ha fatto emergere un significativo deterioramento dei margini economici a vita intera di alcuni progetti relativi all’Engineering & Construction Onshore e all’Engineering & Construction Offshore wind, con conseguenti effetti sui risultati economici consolidati di Saipem. La Società ha di conseguenza informato il mercato della previsione che il bilancio civilistico 2021 si sarebbe chiuso con perdite superiori al terzo del capitale sociale.
Dopo aver registrato la quotazione massima dell’anno il 26 gennaio a 5,12 euro per azione (prezzo aggiustato per i successivi raggruppamenti azionari legati all’aumento di capitale) e successivamente aver perso circa il 30% del valore nel giorno dell’annuncio della backlog review, il titolo Saipem si è poi stabilizzato intorno a 2,7 euro, fino al termine del primo semestre.
Il 24 marzo il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo, l’aggiornamento del Piano Strategico 2022-2025 e, contestualmente, la manovra di rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale della Società che ha previsto, tra le altre misure, un aumento di capitale inscindibile di 2 miliardi di euro.
Nella stessa data i principali azionisti di Saipem, Eni e CDP Equity hanno assunto l’impegno a sottoscrivere complessivamente circa il 43% dell’aumento di capitale in proporzione alle rispettive partecipazioni, mentre per il rimanente il 57% è stato siglato un accordo di pre-underwriting con primarie banche italiane e internazionali.
Inoltre, in previsione dell’aumento di capitale, sono stati effettuati due raggruppamenti azionari, in data 23 maggio (21 azioni ogni 100) e 13 giugno 2022 (1 azione ogni 10).
In data 1° giugno Saipem ha annunciato di aver firmato un accordo vincolante con KCA Deutag per la vendita della totalità delle sue attività di Drilling Onshore a fronte di un corrispettivo di 550 milioni di dollari oltre a una partecipazione del 10% in KCAD al closing dell’operazione.
Il 22 giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione ha esercitato la delega ad aumentare il capitale sociale in via inscindibile per 2 miliardi di euro, mediante l’emissione di 1.974.327.430 azioni ordinarie di Saipem da offrire in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio, nel rapporto di 95 nuove azioni per ogni azione esistente. Il prezzo di sottoscrizione è stato determinato in 1,013 euro per ciascuna nuova azione, di cui 0,021 euro da imputarsi al capitale sociale e 0,992 euro da imputarsi a sovrapprezzo azioni. Il prezzo di emissione delle nuove azioni ha incorporato uno sconto di circa 30% rispetto al prezzo teorico ex diritto (Theoretical Ex Right Price o TERP) delle azioni ordinarie Saipem, sulla base del prezzo di riferimento di Borsa Italiana SpA delle azioni Saipem al 21 giugno 2022.
Il 15 luglio 2022 è stato completato l’aumento di capitale, a seguito del quale il nuovo capitale sociale risulta pari a 501.669.790,83 euro, suddiviso in n. 1.995.557.732 azioni ordinarie e n. 1.059 azioni di risparmio prive di valore nominale.
In data 31 agosto 2022 il Consiglio di Amministrazione, contestualmente alle dimissioni di Francesco Caio, ha nominato Amministratore Delegato il già Direttore Generale Alessandro Puliti.
L’aumento di capitale ha rafforzato la struttura finanziaria e patrimoniale della Società; alla fine del terzo trimestre l’indebitamento finanziario netto è sceso a 426 milioni di euro, rispetto a 1.541 milioni di euro alla fine del 2021.
Il titolo Saipem ha raggiunto la quotazione minima annuale di 0,58 euro il 20 settembre, per poi intraprendere un percorso di ripresa dall’inizio di ottobre, con un consolidamento del prezzo del titolo alla soglia di 1 euro nel quarto trimestre del 2022.
NOTA SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO SAIPEM SpA
\ 11
L’aumento del prezzo del titolo, supportato dalla manovra di rafforzamento della struttura finanziaria, è attribuibile ai positivi risultati finanziari riportati nel terzo trimestre, superiori alle aspettative del mercato, oltre che al rallentamento di pressioni al ribasso sul titolo.
Inoltre, il 28 ottobre Saipem ha perfezionato il primo closing della transazione di cessione a KCA Deutag della quasi totalità delle attività drilling onshore in Medio Oriente e Africa, a fronte di un incasso di 488 milioni di dollari e del 10% della partecipazione in KCA Deutag; Le attività in Kuwait sono state trasferite a gennaio 2023, mentre le restanti attività nelle Americhe, Kazakhstan e Romania è previsto che siano trasferite entro il primo semestre 2023.
A fine novembre il titolo Saipem ha subìto una leggera discesa, nel contesto di un calo dei prezzi della commodity oil, che ha innescato un’ondata di vendite di posizioni azionarie nei settori esposti al petrolio e all’energia.
Il 5 dicembre 2022 Saipem ha annunciato l’acquisizione della nave di perforazione Santorini, un mezzo di ultimissima generazione già operante dal 2021 nella flotta Saipem attraverso un contratto di noleggio.
Nelle ultime settimane dell’anno, il titolo ha registrato una performance positiva, supportato dalla riduzione del posizionamento speculativo e dal maggiore interesse dei fondi value, con un ritorno della fiducia da parte del mercato nei fondamentali esprimibili da Saipem.
Il titolo ha chiuso l’anno a 1,13 euro per azione, realizzando un incremento del 93% rispetto al minimo di settembre.
Principali dati e indici di Borsa
31.12.2018
31.12.2019
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2022
Capitale sociale
(euro)
2.191.384.693
2.191.384.693
2.191.384.693
2.191.384.693
501.669.790,83
Numero azioni ordinarie
1.010.966.841
1.010.966.841
1.010.966.841
1.010.966.841
1.995.557.732
Numero azioni di risparmio
10.598
10.598
10.598
10.598
1.059
Capitalizzazione di Borsa
(milioni di euro)
3.286
4.408
2.235
1.871
2.195
Dividendo lordo unitario:
- azioni ordinarie
(euro)
-
0,01
-
-
-
Prezzo/utile per azione: (1)
- azioni ordinarie
(euro)
-
367,32
-
-
-
Prezzo/cash flow (*) per azione: (1)
- azioni ordinarie
(euro)
9,69
6,28
16,31
-
16,89
Prezzo/utile adjusted per azione:
- azioni ordinarie
(euro)
131,43
26,71
-
-
-
Prezzo/cash flow (*) adjusted per azione:
- azioni ordinarie
(euro)
6,66
5,64
6,92
-
12,06
(*) Cash flow: utile netto più ammortamenti.
(1) Valori riferiti al bilancio consolidato.
Al termine del 2022 la capitalizzazione di mercato di Saipem era circa 2,2 miliardi di euro. La liquidità del titolo è aumentata sensibilmente, con 4,8 miliardi di azioni scambiate nel 2022 (un incremento del 45% rispetto al 2021) e una media giornaliera di titoli scambiati di 18,7 milioni, anch’essa superiore al 2021 (+46%). Pur con un aumento di volumi, il controvalore degli scambi è stato di poco inferiore ai 6,5 miliardi di euro, rispetto ai 7 miliardi di euro dell’anno precedente.
Per quanto riguarda le azioni di risparmio, convertibili alla pari in azioni ordinarie, a fine anno 2022 il loro numero era di 1.059. Il valore, fortemente influenzato dalla bassa liquidità, ha registrato una significativa diminuzione durante l’anno, passando da una quotazione di 350 euro a inizio periodo a 77 euro per azione a fine periodo.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 12
Quotazioni alla Borsa Valori di Milano
(euro)
2018
2019
2020
2021
2022
Azioni ordinarie:
- massima
13,76
12,63
11,28
6,66
5,12
- minima
7,73
8,23
3,42
4,34
0,58
- media
9,97
10,76
5,93
5,30
2,00
- fine periodo
8,20
10,93
5,54
4,63
1,13
Azioni di risparmio:
- massima
418,00
442,00
450,00
450,00
350,00
- minima
400,00
400,00
420,00
360,00
72,50
- media
402,72
414,28
433,65
418,44
136,68
- fine periodo
400,00
420,00
450,00
370,00
77,00
I valori della tabella sono stati riadeguati in seguito al raggruppamento azionario e all’aumento di capitale.
A fini comparativi tutti i prezzi storici della tabella e del grafico sono stati aggiustati a seguito dei due raggruppamenti azionari perfezionati nel primo semestre 2022 legati all’aumento di capitale.
I valori indicati nella tabella non sono da considerarsi, per i periodi di riferimento, indicatori di ritorno dell’investimento azionario, principalmente per l’operazione di aumento di capitale in opzione perfezionata a luglio 2022.
[IMAGE]
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 13
ANDAMENTO OPERATIVO
Assetto organizzativo
Con decorrenza 14 gennaio 2022 la Società ha assunto una configurazione organizzativa declinata in quattro distinte aree di business in coerenza con il nuovo modello organizzativo che prevede:
la centralizzazione organizzativa e geografica delle strutture di staff, finalizzata al perseguimento di livelli di efficienza superiore;
l’introduzione di una funzione commerciale centrale per guidare l’evoluzione dell’order intake e l’interlocuzione con i clienti in ottica “One Saipem”, assicurando al contempo la gestione ottimizzata delle strutture regionali e locali su scala globale;
l’integrazione dei processi di project control e project risk management nel perimetro del Chief Financial Officer, elevando il livello di sensibilità dell’analisi e gestione dei rischi sull’intero ciclo di vita dei progetti.
A completamento della nuova organizzazione, a febbraio 2023, la Società ha istituito la nuova linea di business Offshore Wind, che si aggiunge alle quattro linee di business istituite a gennaio 2022; l’attuale assetto organizzativo è quindi il seguente: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions, Sustainable Infrastructures e Offshore Wind.
Le business line, ciascuna con dinamiche, obiettivi e competenze differenti per lo sviluppo tecnico ed economico delle offerte e la gestione dei progetti in fase esecutiva, nonché centri di eccellenza in ambito tecnologico e ingegneristico riconosciuti a livello globale dai nostri clienti, sono state strutturate come segue per gestire il portafoglio del Gruppo:
Asset-Based Service - che aggrega i business fondati sul portafoglio di asset Saipem, ovvero Drilling, Sea Trunklines, Transportation & Installation, Subsea Development, nonché la gestione dei mezzi e delle yard a servizio dei business del Gruppo;
Energy Carriers - evoluzione dell’impiantistica Saipem con forte contenuto tecnologico, grande attenzione ai nuovi vettori energetici e alla circolarità, che concentra i business E&C di progetti “one-of-a-kind” Onshore e Offshore, valorizzando l’ampiezza, profondità e qualità del nostro portafoglio di competenze tecniche e gestionali;
Robotics and Industrialized Solutions - che, rispondendo alle nuove esigenze del settore energetico, integra le competenze tecniche-operative dedicate allo sviluppo, ingegnerizzazione ed esecuzione di impianti modulari, ripetibili, scalabili, nonché servizi di monitoraggio e manutenzione basati su tecnologie digitali;
Sustainable Infrastructures - per cogliere le opportunità di un settore diventato strategico nell’ecosistema della transizione energetica e della mobilità sostenibile, per il quale il Recovery Fund italiano funzionerà auspicabilmente da acceleratore;
Offshore Wind - che punta a consolidare il ruolo di Saipem nel settore eolico offshore, attraverso la gestione e lo sviluppo unitario del business, in relazione alle nuove opportunità da perseguire nei mercati di riferimento.
Assetto organizzativo: reporting
La Società, in seguito a quanto descritto sopra, ha immediatamente implementato le iniziative organizzative per rafforzare il governo delle attività di acquisizione progetti; è stata infatti introdotta una funzione commerciale centrale e implementata la risalita al Top Management di processi di valutazione interfunzionale e decisionali chiave; nel corso del 2022 sono stati strutturati nuovi processi per la piena implementazione e/o adeguamento della nuova struttura di reporting secondo quanto previsto dall’IFRS 8, a supporto della nuova struttura organizzativa.
In particolare sono stati definiti i processi organizzativi di integrazione, tra le nuove direzioni e le business line, e i relativi meccanismi gestionali-contabili-amministrativi correlati, tra cui l’interscambio tra le diverse business line di servizi necessari allo sviluppo dei singoli progetti (ingegneria, asset, ecc.), la definizione delle modalità di erogazione tra servizi centrali (in precedenza assegnati alle divisioni) e le business line (project control, procurement, commerciale), l’attribuzione dello sviluppo dello stesso prodotto a più business line in relazione agli approcci realizzativi perseguiti da ciascun business (one-of-a-kind, modulare/scalabile, offshore wind, ecc.).
In seguito all’entrata in vigore della nuova organizzazione è stato possibile assegnare in maniera univoca i progetti gestiti ai nuovi responsabili, ma il criterio di accorpamento era tale per cui dalla sola aggregazione delle grandezze economiche relative ai singoli progetti non risultava possibile addivenire a una misura di margine operativo lordo (EBITDA) riferita a ciascuna linea di business e, dunque, alla definizione di parametri quantitativi utilizzabili per valutarne le performance. Nel corso del 2022 la Società ha quindi lavorato all’istituzione di un sistema di controllo di gestione in linea con la nuova organizzazione per rendere disponibili informazioni di reporting così come previsto dall’IFRS 8. Il Piano strategico 2023-2026 è stato elaborato in coerenza con il nuovo assetto organizzativo.
L’informativa al mercato, a partire dal primo trimestre 2023, secondo quanto previsto dall’IFRS 8, sarà declinata secondo i seguenti segmenti di reporting:
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 14
Asset Based Services, che includerà le attività Engineering & Construction Offshore e Offshore Wind;
Drilling Offshore; e
Energy Carriers, che includerà le attività Engineering & Construction Onshore, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions.
La Società, anche al fine di facilitare la comprensione da parte del mercato finanziario dell’evoluzione della performance economico-finanziaria relativa agli obiettivi di Piano Strategico comunicati al mercato, nel corso del 2022, in continuità con gli esercizi precedenti, ha mantenuto la struttura di reporting basata sulle quattro divisioni Engineering & Construction Offshore, Engineering & Construction Onshore e Drilling Offshore; il settore Drilling Onshore, come commentato di seguito, sarà esposto come Discontinued operations.
I settori operativi aggregati nei segmenti di reporting esposti sopra hanno caratteristiche economiche similari; inoltre, i nuovi settori Offshore Wind, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions, non hanno, allo stato attuale, rilevanza tale da renderli oggetto di informativa separata. I dati riaggregati sulla base del nuovo reporting risultano sostanzialmente in linea con quanto esposto nella sezione del commento ai risultati dell’esercizio.
Nelle pagine che seguono dedicate alla descrizione delle attività operative, ove possibile, si farà riferimento alla citata allocazione dei progetti alle business line.
Discontinued operations e attività non correnti possedute per la vendita
A seguito dell’accordo con KCA Deutag ("KCA”) per la vendita delle attività Drilling Onshore (DRON), comunicato in data giugno 2022, il settore oggetto di cessione è stato rappresentato come “Discontinued operations” in base alle disposizioni del principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”.
In data 28 ottobre 2022 è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business DRON; in particolare sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco ed è stato incassato un corrispettivo di 488 milioni di dollari a cui si aggiunge la partecipazione del 10% in KCA.
Le attività in Kuwait sono state trasferite a gennaio 2023, mentre le restanti attività nelle Americhe, Kazakhstan e Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
Le informazioni economiche e patrimoniali di dettaglio della Discontinued operations sono riportate nella nota 30 “Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili” del bilancio consolidato.
Inoltre, in data 27 giugno 2022 Saipem e BW Energy hanno firmato un Memorandum of Agreement (MoA) per la vendita, per 73 milioni di dollari, dell’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) Cidade de Vitória, attualmente di proprietà di Saipem e gestita operativamente per conto di Petrobras nel giacimento di Golfinho, al largo delle coste del Brasile. Sempre ai sensi dell’IFRS 5, tale attività soddisfa i criteri per essere classificata come posseduta per la vendita ed è stata esposta separatamente dalle altre attività dello stato patrimoniale.
Il contesto di mercato
L’attuale contesto di riferimento è caratterizzato da una significativa tendenza di ripresa nei mercati di riferimento per Saipem, in linea con una crescita visibile sia in termini di indicatori macroeconomici che di domanda energetica complessiva. Nel 2022 l’economia mondiale, secondo il Fondo Monetario Internazionale, è cresciuta del 3,4% rispetto al 2021, in linea con la media del periodo pre-pandemico (2015-2019). Tale tendenza si è manifestata nonostante alcuni fattori significativi abbiano pesato sullo scenario globale, tra tutti l’instabilità geopolitica generata dal prolungato conflitto in Ucraina e gli elevati tassi di inflazione trainati anche dall’andamento del prezzo delle materie prime.
In tale contesto il settore energetico, risultato tra i più impattati dalla crisi del 2021, ha registrato nel 2022 chiari segnali di ripresa, in ragione del recupero della domanda di energia e, in particolare, di petrolio e gas. Il riequilibrio dei fondamentali di mercato ha portato un significativo aumento dei prezzi degli idrocarburi, che, sostenuti dall’instabilità del contesto geopolitico, si sono mossi nella prima metà dell’anno sopra i 100 dollari al barile per poi stabilizzarsi intorno agli 80 dollari al barile verso la fine periodo.
A livello complessivo i segnali emersi nel corso dell’anno si sono progressivamente tradotti in un recupero degli investimenti nei settori dell'Oil&Gas, che nel 2022 hanno raggiunto e superato i valori pre-COVID. Tale crescita, che si è registrata in tutte le aree geografiche e con particolare intensità in Medio Oriente, è risultata tale da compensare ampiamente il crollo delle attività in Russia e Ucraina. A sostegno di questa tendenza hanno contribuito, oltre che le dinamiche inflattive, anche la necessità di ritornare a investire in infrastrutture energetiche, all’interno di due direttive: garantire il sostegno della futura domanda di idrocarburi, ulteriormente alimentata dalla necessità di sostituire le importazioni di prodotti petroliferi russi, e la seconda, di ridurre i rischi di approvvigionamento delle fonti energetiche in alcune aree geografiche, come l’Europa.
In un contesto di recupero complessivo le principali società petrolifere hanno mantenuto una strategia finalizzata sia a mantenere la solidità del proprio assetto finanziario, che a diversificare il proprio portafoglio di investimenti in
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 15
modo da rispondere alle crescenti pressioni dal mercato in tema di transizione energetica e obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Per quanto concerne gli effetti della crisi russo-ucraina si rimanda allo specifico paragrafo nella sezione “Commento ai risultati economico-finanziari”.
Le acquisizioni e il portafoglio
Le acquisizioni di nuovi ordini nel corso del 2022 ammontano a 12.941 milioni di euro (6.952 milioni di euro nel 2021).
Delle acquisizioni complessive, il 65% riguarda l’attività Engineering & Construction Offshore, il 22% l’attività Engineering & Construction Onshore e il 13% il Drilling Offshore.
Le acquisizioni all’estero rappresentano il 94% del totale; le acquisizioni di contratti da imprese del Gruppo Eni il 23%. Le acquisizioni della Capogruppo Saipem SpA sono state il 44% di quelle complessive. Nel corso del 2022 non ci sono state significative acquisizioni relative a società non consolidate.
Gruppo Saipem - Ordini acquisiti nell’esercizio chiuso al 31 dicembre
(milioni di euro)
2021
2022
Importi
%
Importi
%
Saipem SpA
1.868
27
5.634
44
Imprese del Gruppo
5.084
73
7.307
56
Totale
6.952
100
12.941
100
Engineering & Construction Offshore
4.000
58
8.446
65
Engineering & Construction Onshore
2.716
39
2.796
22
Drilling Offshore
236
3
1.699
13
Totale
6.952
100
12.941
100
Italia
32
1
733
6
Estero
6.920
99
12.208
94
Totale
6.952
100
12.941
100
Gruppo Eni
413
6
2.924
23
Terzi
6.539
94
10.017
77
Totale
6.952
100
12.941
100
Il portafoglio ordini residuo, ampio e diversificato, che conferma la focalizzazione del Gruppo nel business offshore sia Engineering e Construction che Drilling, al 31 dicembre 2022 ammonta a 24.017 milioni di euro (21.236 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 10.009 milioni di euro da realizzarsi nel 2023 (4.760 milioni di euro per l’Engineering & Construction Onshore, 4.757 milioni di euro per l’Engineering & Construction Offshore e 492 milioni di euro per il Drilling Offshore). L’ammontare totale è comprensivo degli effetti della cancellazione del residuo ordini del contratto Moscow Refinery in Russia per 180 milioni di euro, a seguito della termination nel corso del secondo trimestre del 2022.
Per quanto riguarda l’articolazione per settori di attività, il 45% del portafoglio ordini residuo è attribuibile all’attività Engineering & Construction Offshore, il 49% all’attività Engineering & Construction Onshore e il 6% al Drilling Offshore.
Il 96% degli ordini è da eseguirsi all’estero; quelli verso le imprese del Gruppo Eni rappresentano il 9% del portafoglio totale. La Capogruppo Saipem SpA ha in carico il 30% del portafoglio ordini residuo.
Il portafoglio ordini residuo comprensivo di società non consolidate ammonta a 24.376 milioni di euro (23.185 milioni di euro al 31 dicembre 2021). L’ammontare totale del portafoglio ordini delle società non consolidate è stato ridotto, nel corso del terzo trimestre del 2022, per un totale di 800 milioni di euro in seguito alla cancellazione
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 16
delle attività che rientrano nel perimetro sanzionatorio, da parte dell’Unione Europea, nei confronti della Federazione Russa.
La quota del portafoglio ordini residuo al 31 dicembre 2022 non legata al prezzo dell’olio è pari a circa l’80% del portafoglio ordini totale dell’Engineering & Construction, mentre il 6% del portafoglio è rappresentato da contratti low/zero carbon.
Gruppo Saipem - Portafoglio ordini al 31 dicembre
(milioni di euro)
2021
2022
Importi
%
Importi
%
Saipem SpA
5.415
25
7.186
30
Imprese del Gruppo
15.821
75
16.831
70
Totale
21.236
100
24.017
100
Engineering & Construction Offshore
7.437
35
10.756
45
Engineering & Construction Onshore
13.439
63
11.767
49
Drilling Offshore
360
2
1.494
6
Totale
21.236
100
24.017
100
Italia
927
4
982
4
Estero
20.309
96
23.035
96
Totale
21.236
100
24.017
100
Gruppo Eni
296
1
2.210
9
Terzi
20.940
99
21.807
91
Totale
21.236
100
24.017
100
Gli investimenti
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso del 2022, comprensivi dell'acquisto della drillship di settima generazione Santorini, ammontano a 523 milioni di euro (246 milioni di euro nel 2021), e hanno principalmente riguardato:
per l’Engineering & Construction Offshore 146 milioni di euro: interventi di manutenzione straordinaria relativi alla prima fase dei lavori di riparazione del mezzo navale Saipem 7000, a seguito dell’incidente del 14 aprile, e interventi di mantenimento e upgrading di mezzi esistenti, in particolare FDS 2, Saipem 3000 ed FDS, nonché equipment per progetti specifici;
per l’Engineering & Construction Onshore 27 milioni di euro: acquisto e mantenimento di attrezzature;
per il Drilling Offshore 350 milioni di euro: oltre al già citato acquisto della nave di perforazione Santorini, interventi di manutenzione e upgrading sui mezzi della flotta. In particolare, nel corso del 2022, sono stati effettuati interventi di manutenzione ciclica sulle piattaforme semisommergibili Scarabeo 8 e Scarabeo 9 e sul jack-up Perro Negro 8.
In sintesi, gli investimenti dell’esercizio 2022 presentano la seguente articolazione:
Investimenti
(milioni di euro)
2021
2022
Saipem SpA
24
29
Altre imprese del Gruppo
222
494
Totale
246
523
Engineering & Construction Offshore
150
146
Engineering & Construction Onshore
20
27
Drilling Offshore
76
350
Totale
246
523
Gli investimenti relativi alle singole attività sono descritti nei paragrafi che seguono.
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 17
ENGINEERING & CONSTRUCTION OFFSHORE
Premessa
Il segmento dell’Offshore Wind sarà scorporato dalla Divisione Engineering & Construction Offshore e confluirà nella nuova business line Offshore Wind, mentre i restanti progetti confluiranno nella business line Asset Based Services; di seguito sono esposti separatamente i commenti ai progetti che sono gestiti dai nuovi responsabili di business line: Asset Based Services e Offshore Wind. Le due linee di business hanno in comune lo stesso contesto di mercato, gli asset, mezzi e yard di fabbricazione, e le risorse che contribuiscono alla loro realizzazione sono gli stessi. In particolare, il parco mezzi navali è gestito in modo unitario e integrato da parte della Società tenendo conto dei fabbisogni, delle location operative, delle tempistiche di intervento e degli obblighi contrattuali delle commesse in esecuzione riferibili (indistintamente) sia all’Asset Based Services che all’Offshore Wind.
Quadro generale
La business line Asset Based Services opera nel segmento Offshore con un portafoglio di competenze, asset e servizi che le permettono di coprire un’ampia gamma di tipologie di progetti, tra cui lo sviluppo di campi sottomarini, la posa di condotte (inclusi i grandi diametri) e l’installazione e il sollevamento di strutture offshore. I servizi forniti dalla business line coprono l’intera catena del “life of the field” in quanto vanno dall’assistenza ai clienti nelle fasi di pre final investment decision fino allo sviluppo dell’investimento, comprendendo le attività progettazione, realizzazione, installazione, manutenzione e modifica, per arrivare, in ultimo, alla fase di decommissioning.
I servizi sopra citati sono forniti grazie a una flotta di navi con caratteristiche complementari in grado di operare anche in condizioni operative e ambientali complesse, a una rete di cantieri di fabbricazione e basi logistiche in Nigeria, Angola, Brasile, Indonesia, Guyana, Italia, Stati Uniti e Arabia Saudita e a competenze ingegneristiche e di project management derivanti dall’esperienza pluridecennale nel settore. In particolare la flotta è composta al 31 dicembre 2022 da 29 navi, di cui 26 di proprietà e 3 di terzi e in gestione a Saipem. Tra le principali possiamo citare: la Saipem 7000, impiegata nel segmento dei sollevamenti pesanti e nel decomissioning; la posatubi Castorone, utilizzata nella posa di pipeline a grande diametro; la FDS e la FDS 2, impiegate nelle attività di sviluppo dei campi sottomarini; la Saipem Constellation, utilizzata per le attività di field development grazie alla sua capacità di sollevamento e di posa di tubi rigidi e flessibili in modalità reel-lay; la Saipem Endeavour impiegata per la posa e il sollevamento. La flotta e le strutture di gestione di Asset Based Services forniscono inoltre supporto alla business line Offshore Wind per le attività nel campo delle energie rinnovabili. La business line, al fine di ottimizzare i propri processi produttivi, presta particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, all’automazione e alla digitalizzazione.
Le attività nel segmento Offshore sono perseguite dal punto di vista organizzativo attraverso un’unica struttura rivolta al segmento SURF e alle Offshore Facilities and Pipeline, con il supporto di una funzione Asset dedicata alla gestione delle navi, delle yard e delle basi della business line, inclusa la flotta Drilling Offshore con la finalità di creare sinergie.
Il contesto di mercato di riferimento
Nel mercato Oil&Gas in generale si assiste, già a partire dal 2021, a un recupero degli investimenti in ambito Upstream sia in acque profonde (deep water) che in acque di medio-bassa profondità (shallow water), con iniziative rilevanti nei diversi segmenti: SURF (sviluppi di campi Subsea), Trunkline (condotte sottomarine per il trasporto di olio e gas intra-pozzo e a terra) e Conventional (piattaforme offshore e relativi impianti di produzione e trattamento). Le aspettative di ripresa della domanda nel breve e medio periodo si stanno già concretizzando in termini di attività commerciale e relative acquisizioni di contratti.
Nello specifico, per quanto riguarda il mercato convenzionale, si conferma la resilienza del settore legato alle acque basse del Medio Oriente. L’Arabia Saudita procede con gli sviluppi legati alla produzione di petrolio, con una spinta significativa anche verso lo sviluppo di campi non-convenzionali di gas naturale. Il Qatar continua a perseguire l’obiettivo di crescere ulteriormente come esportatore di gas naturale, attraverso anche i propri giacimenti di gas offshore (come il giacimento North Field) per supportare l’incremento di capacità di produzione di gas naturale liquefatto. Gli Emirati Arabi Uniti stanno anch’essi procedendo con diverse iniziative, mirate a soddisfare il fabbisogno interno di gas naturale per la produzione di energia elettrica. Il mercato convenzionale sta inoltre vivendo un crescente interesse degli operatori nelle aree dell’Africa del Nord e Ovest dove vengono portati avanti diversi sviluppi, specialmente legati al gas, con differenti stadi di avanzamento.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 18
Legato agli sviluppi del gas, il mercato delle condotte di esportazione e trasporto (Trunkline) si è sempre mostrato discontinuo, occasionalmente caratterizzato da progetti di dimensioni significative. Se da un lato alcune iniziative in Asia-Pacifico hanno ancora tempi di realizzazione incerti, nel Mar Mediterraneo stanno emergendo diversi sviluppi di infrastrutture per il trasporto gas che appaiono promettenti, anche alla luce dell’attuale situazione geopolitica.
Il mercato degli sviluppi sottomarini, che è stato tra quelli che hanno sofferto maggiormente nel recente passato e che ha visto ritardare o cancellare diversi progetti ad alto rischio o meno remunerativi, sta riprendendo le attività cercando allo stesso tempo strategie per ridurne i costi. Nell’ultimo anno sono emersi forti segnali di recupero, principalmente in Brasile e nel Golfo del Messico, ma anche in Nord Europa, in particolare in Norvegia, grazie agli stimoli istituiti dai governi per contrastare gli effetti della crisi. In Guyana gli sviluppi procedono a pieno ritmo e ci sono anche segnali di imminente ripresa del mercato africano, specialmente in Africa Occidentale, con Paesi quali Angola, Costa d’Avorio, Nigeria e Congo che hanno in previsione importanti sviluppi, dato il successo delle recenti campagne di esplorazione.
Il mercato dell’eolico offshore continua la sua crescita sostenuta dal notevole interesse di investitori e operatori, nonostante le criticità emerse relative alla ridotta disponibilità di asset strategici e alle difficoltà della catena di fornitura a rispondere alle aspettative di sviluppo. Le attività commerciali ed esecutive sono previste in aumento, coerentemente con lo scenario di piano, prevalentemente in Europa e in misura inferiore in Asia-Pacifico e negli Stati Uniti. Gli sviluppi tecnologici, le partnership e i robusti afflussi di capitali sono destinati a sostenere la crescita di questo segmento, sia per le fondazioni fisse che flottanti, nel prossimo futuro e nel lungo termine.
Gli investimenti
Le attività di investimento svolte nel corso dell’esercizio si sono focalizzate sull’esecuzione di lavori per la rimessa in classe, sull’adeguamento dei mezzi alle normative internazionali e sulle richieste specifiche derivanti dai progetti in portafoglio e dai clienti. Tra le navi oggetto delle attività appena descritte vi sono state principalmente la Saipem 7000, le navi FDS ed FDS 2, la nave sollevamento Saipem 3000, nonché investimenti per progetti specifici. Sono state inoltre svolte attività di preparazione e programmazione di interventi di manutenzione e adeguamento che verranno eseguiti nel 2023.
Le acquisizioni
Le acquisizioni più significative nel corso del 2022, relative alla business line Asset Based Services, sono:
per conto Qatargas, il progetto North Field Production Sustainability Offshore Compression Complexes - EPC 2 al largo della costa nord-orientale del Qatar, che prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, fabbricazione e installazione di due complessi di compressione offshore di gas naturale volti a supportare la produzione del giacimento North Field, che includono due delle più grandi piattaforme di compressione su jacket in acciaio mai costruite, ponti di interconnessione, moduli alloggi e di interfaccia;
per conto Saudi Aramco, quattro nuovi contratti che comprendono l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione di diversi jacket offshore, ponti, condotte sottomarine, cavi subacquei compositi, ombelicali, cavi a fibre ottiche e modifiche al brownfield;
per conto Scarborough Joint Venture, un contratto per l’installazione e il rivestimento dell’export trunkline del gasdotto che collegherà il giacimento di gas Scarborough con il corrispondente impianto onshore;
per conto Eni Costa d’Avorio, un contratto per il progetto Baleine Phase 1, che prevede le attività di ingegneria, procurement, costruzione e installazione (EPCI) di subsea ombelicali, risers and flowlines (SURF) e di un gasdotto a terra per il collegamento con la rete di distribuzione;
per conto di Esso Exploration and Production Guyana Ltd (EEPGL), parte del gruppo ExxonMobil, un contratto per lo sviluppo del progetto Yellowtail nel blocco offshore di Stabroek al largo della Guyana a una profondità di circa 1.800 metri;
per conto Eni, un contratto per il trasporto e l’installazione di una gas pipeline che connetterà i quattro pozzi dei campi di Argo e Cassiopea alla costa siciliana;
per conto Eni Angola, un contratto per le attività di ingegneria, procurement e costruzione (EPC) e offshore hook-up & commissioning volte allo sviluppo del giacimento di Quiluma & Maboqueiro al largo della costa nord-occidentale dell’Angola;
per conto ExxonMobil Guyana, soggetto ad autorizzazioni governative, il progetto di sviluppo del campo petrolifero UARU situato nel blocco di Stabroek, al largo della Guyana, a una profondità di circa 2.000 metri. L’oggetto del contratto comprende la progettazione, la fabbricazione e l’installazione di strutture sottomarine, riser, flowline e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino;
per conto Petrobel, un contratto per il trasporto, l'installazione e il pre-commissioning di 170 km di ombelicali per il campo di Zohr, da trasportare e installare tra la piattaforma di controllo centrale (70 metri di profondità) e il campo sottomarino (1.500 metri di profondità), collegandosi ai sistemi di produzione esistenti.
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 19
Le realizzazioni
Di seguito si riportano i principali progetti in esecuzione o completati nel corso del 2022 della business line Asset Based Services.
America
In Guyana, per conto di ExxonMobil:
sono state completate le attività di installazione e posa per il progetto Liza Fase 2 il cui scopo prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di riser, ombelicali, collettori, flowline, collegamenti pozzo e relative strutture per lo sviluppo del campo Liza; il progetto ha visto l’impiego delle navi FDS 2 e Saipem Constellation;
sono proseguiti i lavori per il progetto Payara, il cui scopo comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di riser, ombelicali, collettori, flowline, collegamenti pozzo e relative strutture per lo sviluppo dei campi Payara e Pacora. Nel corso dell’esercizio è stata completata la campagna 2022 con l’utilizzo della nave FDS 2 ed è proseguita la preparazione della successiva campagna del 2023 che prevede l’impiego della Saipem Constellation;
sono iniziate le attività di ingegneria e approvvigionamento per il progetto Yellowtail il cui scopo prevede l’installazione di ombelicali, riser e flowline; le attività di installazione sono previste in esecuzione dal 2024 con l’impiego delle navi FDS 2 e Saipem Constellation.
Nel Golfo del Messico, per conto di Chevron, sono proseguite le attività di ingegneria per il progetto JSM-4, il cui scopo del lavoro comprende l’ingegneria, il trasporto e l’installazione di due moduli (un generation module del peso di 1.150 t e un water injection module del peso di 4.350 t) sulle esistenti strutture dell’unità di produzione galleggiante operata da Chevron. Le attività di installazione sono previste nel 2023.
In Brasile, per conto di Petrobras:
sono proseguite le attività di ingegneria e approvvigionamento per il progetto Buzios 5, il cui scopo prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di Riser Steel Lazy Wave (SLWR), ombelicali, collettori, flowline, collegamenti pozzo e relative strutture per lo sviluppo del campo Buzios; le attività di installazione sono programmate per il 2023 con l’impiego della nave FDS;
sono state avviate le attività relative all’esecuzione del progetto SURF EPCI Buzios 7, che comprende l’ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione dei SLWR e le corrispondenti flowline di interconnessione tra i pozzi sottomarini e l’unità FPSO, oltre alle relative linee di servizio e ombelicali di controllo. Inoltre, Saipem sarà responsabile della fornitura e installazione degli ancoraggi dell’unità FPSO e dell'aggancio della stessa al giacimento. Le attività di installazione sono previste nel 2024 con l’impiego delle navi FDS e Saipem Constellation.
In Argentina, per conto di Total, sono state avviate le attività relative al progetto Fenix relativo alla posa di una pipeline della lunghezza di 37 km; le attività operative sono previste svolgersi nel corso del 2023 con l’impiego della nave Castorone.
Mediterraneo
In Egitto, per conto di Petrobel, sono state ultimate le attività di trasporto e installazione per i collegamenti ai pozzi addizionali richiesti dal cliente nell’ambito del progetto Zohr; le attività operative hanno visto il coinvolgimento delle navi FDS e Castorone. Sempre nell’ambito dello stesso progetto sono state inoltre avviate le attività relative al trasporto e all’installazione di ombelicali ad alta e bassa tensione e varie strutture subsea, previste concludersi nel corso del 2023.
In Turchia, per conto di Turkish Petroleum, sono state completate le attività di trasporto e installazione relative al progetto Sakarya; le navi impiegate sono state la Castoro 10 e la posatubi Castorone.
In Grecia, per conto di Gastrade, sono state avviate le attività relative al progetto Alexsandroupolis che vedrà l’impiego nel corso del 2023 del Castoro 10.
In Italia, per conto di Eni, sono state avviate le attività nell’ambito del progetto Cassiopea per il trasporto e l’installazione di una pipeline rigida, ombelicali e linee flessibili e la realizzazione di uno shore approach; le attività di installazione saranno eseguite nel 2023 con l’impiego delle navi Castoro 10 e Castorone.
Africa
In Angola, per conto di Eni:
sono continuate le attività di ingegneria, approvvigionamento e fabbricazione per il progetto Agogo Early Phase 2 relativo alla realizzazione di due condotte di produzione; nel corso dell’esercizio le attività operative hanno visto il coinvolgimento delle navi FDS e Saipem Constellation; quest’ultima sarà ulteriormente impegnata sul progetto anche nel corso del 2023;
sono state avviate le attività relative al progetto Quiluma and Maboqueiro WP5A per la realizzazione su base EPC di un jacket, di un deck e per l’esecuzione del relativo hook-up e commissioning.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 20
In Mauritania e Senegal, per conto di BP, sono proseguite le attività relative al progetto Tortue, il cui scopo comprende attività di ingegneria, approvvigionamento, fabbricazione, installazione, hook up e commissioning di un frangiflutti, del relativo pontile e di una piattaforma rialzata per il trasporto del gas in co-sviluppo tra Senegal e Mauritania; la fabbricazione delle strutture è stata eseguita nella yard di Karimun e le attività di installazione hanno visto l’impiego della nave Saipem Constellation; le attività di hook up continueranno inoltre nel corso del 2023.
In Costa d’Avorio, per conto di Eni, sono state avviate le attività relative al progetto Baleine SURF phase 1 per lo sviluppo dell’omonimo campo; le attività di installazione sono previste nel 2023 con il coinvolgimento della nave FDS 2.
Medio Oriente
In Arabia Saudita, per conto di Aramco, sono proseguite le attività nell’ambito del Long Term Agreement sottoscritto con il cliente. Le attività svolte durante l’esercizio hanno visto l’impiego principalmente delle navi Castoro 12, Saipem Endeavour, Bautino e Dehe.
In Kuwait, per conto di KJO, sono proseguite le attività relative al progetto Laying of New Hot Crude Line, il cui scopo include ingegneria, approvvigionamento, costruzione, installazione e avvio di una nuova condotta per il trasporto di petrolio greggio; le attività di installazione hanno avuto luogo nella seconda parte dell’esercizio con l’impiego della nave Saipem Endeavour e proseguiranno nel 2023 con l’impiego della nave Castoro 12.
In Qatar, per conto di Qatargas, sono proseguite le attività relative al progetto North Field Production Sustainability, il cui scopo prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione di condotte sottomarine e a terra, jacket, piattaforme teste di pozzo, nonché connesse attività di supporto; le attività operative hanno coinvolto le navi Dehe e Saipem Endeavour.
Caspio
In Azerbaijan:
per conto di BP, sono stati completati i progetti ACE (Call-off 002) e ACE (Call-off 006);
per conto di Total e Bos Shelf, sono proseguite le attività relative ai progetti Absheron URF e Absheron T&I;
per conto di Bos Shelf, sono state completate le attività relative al progetto Umid Babek.
Australia
per conto di Chevron sono proseguite le attività preparatorie relative al progetto Jansz-lo, il cui scopo prevede il trasporto e l’installazione di una stazione di compressione sottomarina, di un collettore, di una stazione di controllo del campo, nonché di ombelicali e altre strutture. Le attività offshore saranno svolte in due fasi. Le attività operative avranno luogo a partire dal 2024 con l’impiego della nave Saipem Constellation;
per conto di Woodside sono proseguite le attività preparatorie relative al progetto Scarborough, il cui scopo prevede la posa di una conduttura a grande diametro di circa 400 km; le attività operative vedranno il coinvolgimento delle navi Saipem Endeavour e Castorone e saranno svolte nel corso del 2023.
Di seguito si riportano i principali progetti, in esecuzione o completati nel corso del 2022, relativi alla business Line Offshore Wind.
Regno Unito
per conto di Neart na Gaoithe, nell’ambito del progetto NnG Offshore Windfarm, presso la base Saipem a Karimun in Indonesia procede la fabbricazione di 54 jacket (52 WTG + 2 OSS), di cui 34 già completati; mentre presso la base Saipem di Arbatax si prevede di fabbricare i rimanenti 2 jacket (WTG). Il contratto con il cantiere di fabbricazione di terzi in Scozia, che aveva in appalto la fabbricazione di 8 jacket, è stato concluso. Sul sito operativo è stata completata l’installazione offshore di entrambi i jacket substation (OSS) e relative topside, così come l’installazione di 10 jacket (WTG). Sono inoltre in corso le attività di perforazione offshore con l’utilizzo del mezzo navale Blue Tern messo a disposizione dal cliente;
per conto di Subsea 7, nell’ambito del progetto Seagreen è stata completata la prima campagna offshore di installazione dei jacket ed è iniziata la seconda fase dei lavori offshore; mediante l’utilizzo del mezzo navale Saipem 7000 rientrato in operatività dopo l’incidente dello scorso aprile 2022;
per conto di Dogger Bank Offshore Wind Farms, presso la yard di Arbatax in Italia, sono state completate le attività di fabbricazione dei due jacket delle substation offshore; il contratto EPC è pertanto completato a meno delle operazioni di load out e seafastening a bordo del mezzo di trasporto che sono iniziate. Nell’ambito invece del contratto di installazione dei due jacket e relative topside, i lavori offshore inizieranno a metà marzo 2023 con l’impiego di mezzi terzi. Nel 2023 verranno installati due jacket e una topside, mentre la seconda topside verrà installata nell’aprile 2024.
Francia
per conto di Ailes Marine, parte del gruppo Iberdrola, nell’ambito del progetto Saint Brieuc OSS (offshore electrical substation), il mezzo navale Saipem 7000 ha completato il lavoro secondo il programma previsto. Il progetto è pertanto completato;
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 21
per conto di EDF Renewables, Enbridge Inc e wpd Offshore, nell’ambito del progetto Fécamp, sono state fabbricate e installate tutte le 71 fondazioni in cemento (GBS - Gravity Base Structures). Il progetto è pertanto completato;
per conto di Eoliennes Offshore du Calvados (EDF Renewables, Enbridge Inc e WPD Offshore), progetto Courseulles, è stata completata la fabbricazione di 64 monopali previsti per supportare i generatori per turbine eoliche (WTG) ed è in completamento la fabbricazione delle strutture di transizione (monopalo-WTG); è inoltre in corso la costruzione della macchina di perforazione del fondo marino, attività necessaria per l’installazione dei monopali di fondazione. Si prevede che l’installazione offshore avrà inizio a fine 2023 con l’utilizzo di un mezzo, autosollevante tipo jack-up, noleggiato da terzi.
Taiwan
per conto di Jan De Nul, presso la yard di Karimun, è stata completata la fabbricazione dei 32 jacket per il parco eolico Formosa II a Taiwan; con la consegna dei jacket al cliente le attività operative del progetto sono state completate.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 22
Mezzi navali al 31 dicembre 2022
Saipem 7000Nave semisommergibile posatubi autopropulsa a posizionamento dinamico dotata di gru per il sollevamento di strutture fino a 14.000 tonnellate e la posa a “J” di tubazioni a profondità fino a 3.000 metri.
Saipem ConstellationNave a posizionamento dinamico per la posa di condotte rigide o flessibili in modalità reel-lay in acque ultra-profonde, dotata di una gru con capacità di ritenuta di 3.000 tonnellate e una torre di posa (con capacità di 800 tonnellate) con due tensionatori ciascuno con capacità di 400 tonnellate.
Saipem FDSNave a posizionamento dinamico per lo sviluppo di giacimenti in acque profonde oltre i 2.000 metri. Dotata di una torre di varo a “J” per la posa di condotte fino a 22 pollici di diametro, capace di varare tubi in quadruplo giunto (stringhe di 52 metri), con capacità di ritenuta fino a 750 tonnellate e dotata di gru con capacità di sollevamento fino a 600 tonnellate.
Saipem FDS 2Nave a posizionamento dinamico per lo sviluppo di giacimenti in acque profonde, dotata di una torre di varo a “J” con capacità di ritenuta fino a 2.000 tonnellate per la posa di condotte del diametro massimo di 36 pollici, capace di varare tubi in quadruplo giunto (stringhe di 52 metri) fino a 3.000 metri di profondità, in grado di posare con la tecnica a “S” e dotata di gru con capacità di sollevamento fino a 1.000 tonnellate.
CastoroneNave posatubi a posizionamento dinamico in grado di posare con configurazione a “S” attraverso rampa di varo di oltre 120 metri di lunghezza installata a poppa, composta di tre elementi per il varo sia in basse che alte profondità, capacità di tensionamento fino a 750 tonnellate, idonea per la posa di condotte fino a 60 pollici di diametro, con impianti di prefabbricazione a bordo per tubi in doppio e triplo giunto e capacità di stoccaggio a bordo delle stesse.
Saipem 3000Nave sollevamento autopropulsa, a posizionamento dinamico, monoscafo, con torre di perforazione, idonea per la posa di condotte flessibili e ombelicali in acque profonde fino a 3.000 metri e per sollevamenti pesanti fino a 2.200 tonnellate.
DeheNave (noleggiata) a posizionamento dinamico per la posa di tubi e sollevamenti pesanti fino a 5.000 tonnellate, in grado di realizzare installazioni in acque profonde fino a 3.000 m di profondità e di posare tubi con capacità di tensionamento fino a 600 tonnellate in configurazione a “S”.
Saipem EndeavourPontone per il sollevamento di carichi pesanti e la posa (con configurazione a “S”) di tubazioni, idoneo per il varo, sia in basse che alte profondità, di tubi in singolo o doppio giunto di diametro fino a 60 pollici, con una capacità di tensionamento fino a 260 tonnellate, dotato di una rampa di varo galleggiante costituita da tre elementi per le alte profondità, una mini rampa con struttura regolabile per le basse profondità e una gru girevole con capacità di 1.100 tonnellate.
Castoro 10Pontone per la posa e l’interro di condotte fino a 60 pollici di diametro in acque poco profonde.
Castoro 12Pontone idoneo per l’installazione di condotte fino a 40 pollici di diametro in bassissimo fondale da una profondità minima di 1,4 metri.
Castoro 16Pontone per l’interro e la ricopertura di condotte fino a 40 pollici di diametro in bassissimo fondale da una profondità minima di 1,4 metri.
Ersai 1Pontone per sollevamento pesante e installazione con possibilità di lavorare adagiata sul fondo del mare e in grado di posare con configurazione a “S”, dotata di due gru cingolate, rispettivamente da 300 tonnellate e da 1.800 tonnellate.
Ersai 2Pontone di lavoro con gru fissa per sollevamento di strutture fino a 200 tonnellate.
Ersai 3Pontone di appoggio con magazzino, officina e uffici per 50 persone.
Ersai 4Pontone di appoggio con officina e uffici per 150 persone.
Bautino 1Pontone per scavo dopo varo e reinterro in basso fondale.
Bautino 2 e 3Bettoline per esecuzione tie-in e trasporto materiali.
Ersai 400Nave alloggio in grado di ospitare fino a 400 persone, dotata di rifugio in caso di evacuazione per H2S.
Castoro XIBettolina da trasporto carichi pesanti.
Castoro 14Bettolina da carico in coperta.
S42Bettolina da carico in coperta, attualmente utilizzata per lo stoccaggio della torre per varo a “J” della Saipem 7000 (in fase di dismissione).
S43Bettolina da carico in coperta.
S44Bettolina per varo di piattaforme fino a 30.000 tonnellate.
S45Bettolina per varo di piattaforme fino a 20.000 tonnellate.
S46Bettolina da carico in coperta.
S47Bettolina da carico in coperta.
S 600Bettolina per varo di piattaforme fino a 30.000 tonnellate.
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 23
ENGINEERING & CONSTRUCTION ONSHORE
Premessa
Il segmento delle Infrastrutture Sostenibili sarà scorporato dalla Divisione Engineering & Construction Onshore e confluirà nella nuova business line Sustainable Infrastructures, mentre i restanti progetti confluiranno nella business line Energy Carriers; quindi, di seguito sono esposti separatamente i commenti ai progetti che sono gestiti nelle due business line: Energy Carriers e Sustainable Infrastructures.
Quadro generale
Nel segmento Engineering & Construction Onshore il Gruppo Saipem focalizza la propria attività prevalentemente sull’esecuzione di progetti di grande complessità dal punto di vista ingegneristico, tecnologico e realizzativo, con un orientamento verso attività in aree complesse, remote e in condizioni ambientali sfidanti.
Saipem è tra i principali operatori a livello internazionale e fornisce una gamma completa di servizi integrati di ingegneria di base e di dettaglio, di approvvigionamento, di project management e di costruzione, rivolgendosi principalmente al mercato dell’Oil&Gas, delle grandi infrastrutture civili e marine e delle attività ambientali.
Nel segmento delle Infrastrutture Sostenibili il Gruppo Saipem è attivo prevalentemente nella progettazione e realizzazione di progetti infrastrutturali complessi, specie in ambito trasportistico, come le linee ferroviarie e in particolare le linee ad Alta Velocità/Alta Capacità, opere complesse dal punto di vista ingegneristico e realizzativo caratterizzate sempre più dall’implementazione di soluzioni digitali e tecnologiche innovative in grado di garantire resilienza ed efficienza energetica e che rispondono ai requisiti della tassonomia europea (principio DNSH “Do Not Significant Harm”), il sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili da un punto di vista ambientale, in grado di soddisfare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG) inclusi nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il contesto di mercato di riferimento
Il mercato di riferimento onshore ha registrato nel corso del 2022 un significativo incremento delle attività rispetto al 2021, in particolare nei segmenti upstream (ad esempio, floaters) e midstream (LNG e rigassificazione). La crescita si è distribuita in tutte le aree geografiche, a eccezione della regione russa, con particolare visibilità nelle principali aree di interesse del Gruppo Saipem, come Medio Oriente, Africa, Europa e Asia.
Con riferimento alle attività in corso nei diversi mercati, si rafforza la rilevanza dei segmenti midstream e downstream, dove si registrano diversi sviluppi significativi nei settori del gas monetization e dei fertilizzanti nelle Americhe, in Africa, in Medio Oriente ed Europa e nel settore dell’upstream e della petrolchimica in Medio Oriente e Asia. Il mercato LNG, anche a valle del conflitto Russia-Ucraina, vede il rilancio delle attività in Medio Oriente e Africa, principali poli di approvvigionamento alternativi al gas russo. Analogamente, ripartono le attività in ambito pipeline in tutte le aree geografiche, in particolare Europa e Medio Oriente, principali aree di interesse per Saipem. In ambito upstream, a valle del forte rallentamento degli scorsi due anni, sono visibili segnali di forte ripresa negli Emirati Arabi e in Arabia Saudita. Per il segmento floaters si confermano volumi di attività significativi in America Latina e Africa.
Per quanto riguarda le rinnovabili e in generale le tecnologie verdi (idrogeno, biocombustibili, biochimica e CO2 capture), aumenta la visibilità di progetti in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Asia.
Per quanto concerne il settore delle Infrastrutture Sostenibili, Saipem sta focalizzando la propria attività prevalentemente sulle iniziative in Italia comprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nella lista delle opere strategiche per lo sviluppo della mobilità sostenibile, anche grazie alla vasta esperienza accumulata negli anni nel Paese quale leader dei consorzi costituiti per la realizzazione delle linee ferroviarie Alta Velocità/Alta Capacità Milano-Bologna e Milano-Verona.
Il segmento delle Infrastrutture in Italia conferma, anche in ottica di breve e medio periodo, i segnali positivi relativi ai grandi investimenti derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che si ritiene faciliterà ulteriori sviluppi nel settore ferroviario e della mobilità sostenibile anche nel lungo periodo.
Gli investimenti
Nel settore Engineering & Construction Onshore gli investimenti sostenuti nel 2022 sono relativi all’acquisto e mantenimento di attrezzature; inoltre in Canada sono state completate le fasi di test e avviamento dell’impianto di Saint-Felicién, incluso nel perimetro di acquisizione della tecnologia CO2 Solutions.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 24
Le acquisizioni
Le acquisizioni più rilevanti del 2022, relative alla business line Energy Carriers, sono le seguenti:
per conto di Perdaman Chemicals and Fertilizers, in Australia, e in partnership con la società locale Clough, la rinegoziazione del contratto già in portafoglio, per la realizzazione dell’impianto di produzione di urea denominato Burrup Fertilizer Complex, tuttora in attesa del sanzionamento finale da parte del cliente;
per conto di Coral FLNG SA (JV di Eni e altri partner), in Mozambico, un contratto di otto anni di servizi di manutenzione (più uno opzionale) dell’unità FLNG di Coral;
per conto di New Gas Consortium costituito da due società controllate al 100% da Azule Energy (Eni Angola Exploration BV e BP Exploration (Angola) Ltd), Sonangol P&P, Chevron, TotalEnergies, in Angola, un contratto per la realizzazione di un impianto di trattamento del gas naturale proveniente dal giacimento di "Quiluma e Maboqueiro”, situato al largo della costa nord-occidentale;
per conto di Eni Côte d’Ivoire Ltd, in Costa d’Avorio, un nuovo contratto sviluppato in modalità “fast-track” che comprende le attività di ammodernamento del mezzo navale Firenze FPSO, con annessi 10 anni di servizi di Operations and Maintenance del mezzo, ai fini dello sviluppo del giacimento “Baleine” di olio e gas situato offshore a 1.200 metri di profondità.
Le realizzazioni
Di seguito si riportano i maggiori e più significativi progetti, relativi alla business line Energy Carriers, in esecuzione o completati durante il 2022.
In Arabia Saudita,
per conto di Saudi Aramco:
in fase di completamento il progetto Hawiyah Gas Plant Expansion relativo all’ampliamento dell’impianto di trattamento di gas di Hawiyah situato nel sud-est della penisola arabica;
su entrambi i contratti EPC (Package 1 & 2) relativi al progetto Jazan Integrated Gasification Combined Cycle (impianto di gassificazione abbinato a un ciclo combinato di potenza per la generazione di energia elettrica) è stato recentemente completato il periodo di garanzia, a seguito del precedente raggiungimento della Final Mechanical Completion. Attualmente entrambi i contratti EPC sono in fase di rimozione e demob degli uffici e delle accomodation;
è stata conseguita la Mechanical Completion del progetto EPC Khurais, che prevedeva l’estensione dei centri di produzione onshore dei campi di Khurais, Mazajili, Abu Jifan, Ain Dar e Shedgum. Il progetto è ora in fase di chiusura del periodo di garanzia e delle azioni a essa collegate;
è in piena fase di completamento meccanico, di precommissioning e di assistenza al commissioning su alcune aree, il progetto South Gas Compression Plants Pipeline Project relativo allo sviluppo dell’impianto di gas di Haradh (HdGP) situato nell’est del Paese, che prevede le attività di revisione dell’ingegneria di dettaglio sviluppata dal cliente, l’approvvigionamento di tutti i materiali a esclusione del tubo di linea per le linee in acciaio al carbonio, delle linee di impianto rivestite e relative valvole forniti dal cliente, nonché la costruzione, il pre-commissioning e l’assistenza al commissioning;
sono in corso i lavori civili e meccanici in cantiere per il progetto Marjan, un contratto EPC per la realizzazione del “Package 10” del programma di sviluppo dell’omonimo campo che include treni di trattamento gas, di recupero zolfo e di trattamento del tail gas;
per il progetto Berri, un contratto EPC per aumentare la capacità dell’omonimo campo attraverso la realizzazione di nuove facility ad Abu Ali e a Khursaniyah; sono in corso in cantiere le attività di costruzione civili, installazione strutture metalliche e apparecchiature e prefabbricazione piping presso entrambi i siti;
il progetto Jafurah, che prevede l’esecuzione su base EPC Lump Sum di circa 800 km di pipeline di varie tipologie e caratteristiche che rientrano nel programma di sviluppo del gasfield di Jafurah situato al confine tra Arabia Saudita e Qatar, è in avanzata fase di esecuzione delle attività di ingegneria e fornitura dei materiali, mentre hanno avuto inizio le prime attività di posa delle condotte;
per conto di Petro Rabigh (joint venture tra Saudi Aramco e Sumitomo Chemical), è stato raggiunto il completamento meccanico per i lavori aggiuntivi inerenti al pacchetto Utilities and Offsite Facilities e l’impianto è in fase di commissioning da parte del cliente.
In Kuwait:
per conto di Kuwait Oil Co (KOC), per il progetto Feed Pipelines for New Refinery, sono state completate le attività di costruzione, precommissioning e commissioning degli impianti. Sono in corso le attività di crude-in dei prodotti verso la nuova raffineria. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e commissioning relative allo sviluppo delle linee di collegamento e relativa stazione di pompaggio e misura della nuova raffineria di Al-Zour, situata nel sud del Kuwait;
per conto di Kuwait Integrated Petroleum Industries Co (KIPIC), per la Raffineria Al-Zour. sono in corso le attività progressive di completamento della costruzione e handover parziale al cliente delle varie unità previste dal contratto. Il progetto prevede la progettazione, l’approvvigionamento, la costruzione, il pre-commissioning e l’assistenza durante i test di commissioning, avviamento e verifica delle prestazioni dei serbatoi, dei lavori
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 25
stradali correlati, degli edifici, delle condotte, delle incastellature di supporto delle condotte, dei sistemi idrici e di controllo per la raffineria di Al-Zour.
In Iraq, per conto di Exxon, nell’ambito del progetto West Qurna I, sono in fase di completamento le attività propedeutiche allo shut down dell’impianto per il completamento delle attività di costruzione. Il progetto prevede l’esecuzione di infield engineering, prefabbricazione e costruzione relative ad alcuni tie-in agli impianti esistenti di proprietà di Bassra Oil Co.
In Oman, per conto di OQ8 (Joint Venture tra OQ e Kuwait Petroleum International), per il progetto di Duqm Refinery Package 3, sono completate le attività di ingegneria e approvvigionamento, e sono in fase di commissioning la tubazione interrata di trasporto petrolio alla raffineria, nonché il parco serbatoi di stoccaggio del petrolio, mentre sono in completamento le attività di costruzione relative allo stoccaggio dei prodotti di raffineria.
In Israele, per conto di Haifa Group, nell’ambito del progetto Ammonia Plant, sono in completamento le attività di ingegneria e procurement e sono iniziate le prime attività di costruzioni meccaniche in cantiere per la realizzazione di un’unità di Ammonia nel sito di Mishor Rotem.
Negli Emirati Arabi Uniti, per conto di ADNOC Sour Gas controllata del gruppo Abu Dhabi National Oil Co (ADNOC) sono in piena fase di esecuzione le attività di costruzione e sono state avviate le attività di completamento meccanico e di pre-commissioning per il progetto Optimum Shah Gas Expansion (OSGE) & Gas Gathering. Il contratto prevede l’espansione e il potenziamento dell’impianto di Shah gas già attivo.
In Indonesia, per conto di BP Berau Ltd, in joint venture con PT. Tripatra Engineers and Constructors, PT. Tripatra Engineering, PT Chiyoda International Indonesia, Chiyoda Corp e PT Suluh Ardhi Engineering, sono stati avviati i principali servizi ausiliari ed è stata completata la costruzione del terzo treno LNG, per il progetto Tangguh LNG Expansion. Sono dunque in corso le attività di commissioning del terzo treno LNG e di completamento e commissioning di un jetty LNG e le relative infrastrutture presso il sito di Tangguh, Papua.
In Thailandia:
per conto di PTT LNG Co Ltd (PTTLNG), in joint venture con CTCI Corp, è stato completato e in attesa di formalizzazione del PAC (provisional acceptance certificate) il progetto Nong Fab LNG, che prevedeva la realizzazione di un terminale di rigassificazione, comprensivo di serbatoi di stoccaggio e jetty per l’import del LNG. Tutte le attività di start-up e di performance test dell’impianto (inclusi i 4 tunnel sottomarini per condotte di presa e scarico acqua di mare) sono state concluse;
per conto di Thai Oil, in joint venture con Petrofac International (UAE) Llc e Samsung Engineering Co Ltd, è in corso il progetto Clean Fuel che prevede la realizzazione e avviamento di nuove unità all’interno della raffineria di Sriracha situata a circa 130 chilometri da Bangkok. Sono sostanzialmente completate le attività di design e approvvigionamento e le attività di fabbricazione, delivery, prefabbricazione piping e fabbricazione dei moduli nelle yard (il completamento della spedizione è previsto nei prossimi mesi). Prosegue l’esecuzione al sito di lavori civili, building, interrate e l’installazione delle strutture metalliche. Una parte sostanziale dei moduli, apparecchiature e reattori sono già stati trasportati e installati. In alcune aree brown field sono iniziate le attività di saldatura piping e il commissioning.
In Nigeria:
per conto di Dangote Fertilizer, proseguono le attività finalizzate all’esecuzione dei Commercial e Performance Test relative al progetto Dangote per il nuovo complesso di produzione di ammoniaca e urea. In particolare si sono completate le attività di commissioning e avviamento anche della seconda linea di produzione (treno 2). Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, supervisione alla costruzione e messa in servizio di due treni di produzione gemelli e dei relativi impianti di servizi dell’impianto sito presso la Lekki Free Trade Zone, Lagos State;
per conto di Nigeria LNG Ltd (NLNG), proseguono le attività di ingegneria, di approvvigionamento materiali e sono iniziate le attività di costruzione (villaggi, lavori marini e fondazioni) nell’ambito del contratto EPC LNG Bonny Train 7 per l’ingegneria e la costruzione di un impianto LNG, in joint venture con Daewoo e Chiyoda Corp. Il progetto prevede la costruzione di un doppio treno di liquefazione del gas naturale, nonché di tutte le necessarie infrastrutture e delle strutture portuali per l’esportazione relative all’espansione dell’impianto LNG esistente a Finima in Bonny Island.
In Mozambico, per conto di Total Energies E&P Mozambique Area 1 Ltda (che ha acquisito gli interessi Anadarko nel corso del 2019 per il progetto Mozambique LNG), in joint venture con McDermott Italia Srl e Mirai Engineering Italy Srl, il progetto di un impianto LNG che consiste nella realizzazione di due treni di liquefazione del gas naturale, nonché di tutte le necessarie infrastrutture, dei serbatoi di stoccaggio e delle strutture portuali per l’esportazione. Tuttavia, a causa dell’instabile situazione di sicurezza nel Nord del Mozambico, culminata il 24 marzo 2021 in una serie di attacchi di natura armata presso la città di Palma, su istruzione del cliente Total le attività sono state oggetto di sospensione. Saipem ha evacuato il sito, continuando a gestire una parte residua delle attività di progetto non oggetto di sospensione, fuori dal Paese. Saipem ha altresì cooperato e continua ad avere contatti
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 26
con il cliente per mettere in atto le misure per preservare il valore del progetto e assicurare una pronta ripartenza dei lavori non appena saranno ripristinate le condizioni di sicurezza dell’area.
In Uganda, per conto di Yaatra Africa, è stata completata la fase del FEED per una raffineria grass roots a Hoima con relativa pipeline di oltre 200 chilometri e stoccaggio remoto nei pressi di Kampala.
In Angola:
per conto di Solenova (JV tra Sonangol ed Eni), sono in corso le attività di ingegneria e acquisto materiali e costruzione per la realizzazione di un impianto solare di produzione energia elettrica interconnesso alla Rete Nazionale;
per conto di Eni, sono in corso le attività di ingegneria e di approvvigionamento del progetto Quiluma and Maboqueiro Project for the Onshore Gas Treatment Plant, che prevede la realizzazione di un impianto grass roots di trattamento gas e compressione nell’area settentrionale del Paese. Nel terzo trimestre si sono concluse le attività oggetto del primo contratto, che includeva attività preliminari del progetto EPC inerenti all’ingegneria di base e di dettaglio oltre ai servizi di procurement dei materiali incorporati e dei subappalti di costruzione.
In Russia, il progetto per la realizzazione di un’unità di recupero zolfo per la Raffineria di Mosca, per conto di GazpromNeft, è stato terminato a causa delle condizioni geopolitiche dell’area di riferimento (crisi russo-ucraina) in linea con le misure e sanzioni emanate dell’UE.
In Italia, per conto di Eni New Energy, è stato completato l’impianto fotovoltaico di Trecate.
Di seguito si riportano i maggiori e più significativi progetti, relativi alla business line Sustainable Infrastructure, in esecuzione durante il 2022.
In Italia, nell’ambito della business line Sustainable Infrastructures, per conto di Rete Ferroviaria Italiana, da parte del Consorzio CEPAV 2, per il progetto Alta Velocità Brescia Est-Verona, sono in corso le attività di costruzione su tutta la tratta. Nel mese di settembre è stata ultimata l’esecuzione della prima canna della galleria di Lonato, che rappresenta un’importante milestone per il completamento delle opere e consente di procedere con il programma lavori per la seconda canna durante il 2023. Il sesto appalto (appalto relativo all’armamento ferroviario) è stato bandito ed è prossimo all’aggiudicazione. La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha prorogato il “decreto aiuti”, ossia inciso sull’art. 26, comma 12, del D.L. n. 50/2022, prorogando al 31 dicembre 2023 il meccanismo compensativo (incremento del 20% su ogni SAL) previsto in favore dei Contraenti Generali del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Floaters
I mezzi di proprietà Saipem appartenenti al segmento FPSO sono due: Cidade de Vitória, nave di produzione, trattamento, stoccaggio e trasbordo dimensionata per una produzione giornaliera di 100.000 barili, e Gimboa, nave di produzione, trattamento, stoccaggio e trasbordo dimensionata per una produzione giornaliera di 60.000 barili. Si precisa che in seguito all’accordo con BW Energy per la vendita del mezzo Cidade de Vitória che si perfezionerà alla conclusione del progetto operativo, ai sensi dell’IFRS 5, tale attività soddisfa i criteri per essere classificata come posseduta per la vendita ed è stata esposta separatamente dalle altre attività dello stato patrimoniale.
Le realizzazioni
Di seguito si riportano i maggiori e più significativi progetti in esecuzione o completati durante il 2022.
In Russia sono in atto le attività relative all’uscita di Saipem dai progetti che ancora sono in corso [Arctic LNG 2 - GBS, in joint venture con RHI Russia BV (società affiliata di Renaissance Heavy Industries Llc), e Arctic LNG 2 - Topsides, in joint venture con Technip e NIPI] in piena conformità con quanto previsto dal quadro sanzionatorio.
Negli Emirati Arabi, nella yard di Dubai Dry Dock, per conto di Eni Côte d’Ivoire Ltd, sono in corso in modalità “fast-track” le attività di ristrutturazione e trasformazione della FPSO Firenze 2. Una volta completate, la nave andrà a operare sul giacimento Baleine per i prossimi 10 anni nell’offshore della Costa d’Avorio.
In Brasile:
per conto di Petróleo Brasileiro (Petrobras), in joint venture con Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering (DSME), continuano le attività di ingegneria e procurement relative al progetto P-79, per la costruzione di un’unità galleggiante di produzione e stoccaggio (FPSO), per lo sviluppo del campo offshore di Búzios in Brasile, realizzata in tre yard (due in Far East e una in Brasile);
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 27
per conto di Shell, in joint venture con BW, si sono concluse le attività preliminari di ingegneria per lo sviluppo della FPSO per il campo di Gato do Mato. Nell’ultima parte dell’anno Shell ha deciso di non continuare con la fase successiva del progetto per una rivalidazione complessiva dell’investimento.
In Malesia, per conto di Petronas, si sono concluse le attività di FEED per un’unità di floater LNG. L’impianto è dimensionato con una capacità minima di produzione di 2 milioni di tonnellate anno di LNG.
In Mozambico, per conto di Coral FLNG SA (JV di Eni e altri partner), sono in corso i servizi di Maintenance (O&M) dell’unità FLNG di Coral, nell’ambito del contratto di otto anni (più uno opzionale) di recente acquisizione.
Infine, in Angola, per conto di Total, proseguono i servizi di operations e maintenance (O&M) delle FPSO Kaombo Norte e Kaombo Sul per la durata complessiva di sette anni più ulteriori sette opzionali
Nel segmento “Leased FPSO” nel corso del 2022 hanno inoltre operato:
l’unità FPSO Cidade de Vitória, per conto di Petrobras, nell’ambito di un contratto della durata di quindici anni, che termina a inizio 2023, per lo sviluppo della seconda fase del giacimento Golfinho, situato nell’offshore brasiliano a una profondità d’acqua di 1.400 metri. Per tutta la seconda metà dell’anno la FPSO è rimasta in shut-down per lavori di adeguamento degli impianti;
l’unità FPSO Gimboa, per conto di Sonangol P&P, nell’ambito del contratto per le attività per lo sviluppo del giacimento Gimboa, situato al largo delle coste angolane, nel Blocco 4/05 a una profondità d’acqua di 700 metri.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 28
DRILLING OFFSHORE
Quadro generale
A dicembre 2022 la flotta Drilling Offshore di Saipem si compone di tredici mezzi, così suddivisi: sei unità ultra deep-water/deep-water per operazioni fino a circa 3.600 metri di profondità (le drillship Saipem 12000, Saipem 10000 e Santorini; i semisommergibili Scarabeo 5, Scarabeo 8 e Scarabeo 9), sei high specification jack-up per operazioni fino a 400 piedi di profondità (Perro Negro 7, Perro Negro 8, Pioneer, Sea Lion 7, Perro Negro 9 e Perro Negro 11) e uno standard jack-up per attività fino a 150 piedi (Perro Negro 4). Tutti gli impianti di perforazione citati sono di proprietà a eccezione dei jack-up Pioneer, Sea Lion 7, Perro Negro 9 e Perro Negro 11.
Nel corso dell’esercizio si sono registrati diversi eventi che hanno portato a modifiche nella composizione della flotta Drilling Offshore:
nel mese di marzo è stato finalizzato un contratto di noleggio con opzione di acquisto per il jack-up Perro Negro 11, impianto high specs costruito presso i cantieri di CIMC Raffles di Yantai in Cina (dove sono state realizzate sia lo Scarabeo 9 sia la nave posatubi Castorone); l’impianto, in approntamento, per operare in Medio Oriente nell’ambito di un contratto acquisito durante l’esercizio;
nel corso del mese di luglio è stata finalizzata la cessione per green recycling della barge Saipem TAD;
nei mesi di ottobre e novembre sono stati finalizzati i contratti di noleggio con opzione di acquisto rispettivamente per i jack-up Perro Negro 12 e Perro Negro 13; entrambi gli impianti saranno consegnati a Saipem nel corso dei primi mesi del 2023 e, dopo il completamento della preparazione, saranno destinati a progetti in Medio Oriente acquisiti nel corso dell’esercizio;
infine, nel mese di dicembre, Saipem ha esercitato l’opzione di acquisto per la drillship Santorini secondo i termini previsti nel contratto di noleggio sottoscritto nel corso del 2021.
Nel corso dell’esercizio la flotta Drilling Offshore ha operato in Norvegia, in Egitto (lato Mar Rosso e lato Mediterraneo), in Africa Occidentale (Angola, Costa d’Avorio e Ghana), in Africa Orientale (Kenya), in Messico, in Arabia Saudita e negli USA.
Il contesto di mercato di riferimento
L'esercizio 2022 si è aperto, in continuità con il precedente, in un clima di generale ottimismo per una graduale ripresa del mercato, come testimoniato anche dall'incremento dell'attività di tendering da parte dei clienti e dall'assegnazione di nuovi contratti a livelli di rate crescenti e inattesi nell'esercizio precedente.
In tale scenario di ripresa gli utilizzi dei mezzi di perforazione offshore hanno mostrato una tendenza di crescita rispetto all'esercizio precedente, con alcune aree chiave (ad esempio l'ultra-deep water nel Golfo del Messico) in grado di far registrare stabilmente una piena occupazione o (come nel caso dello shallow water in Medio Oriente) di generare una domanda tale da attirare impianti da altre aree. In linea con quanto successo nei periodi precedenti è stata inoltre ulteriormente confermata la preferenza dei clienti per impianti tecnologicamente più avanzati.
Coerentemente con il contesto di crescita descritto, nel corso dell’anno sono entrati in esercizio 12 nuovi impianti, a fronte di una dismissione di 8 unità obsolete o non più commerciabili. Di conseguenza il numero degli impianti in fase di completamento nei cantieri navali si è ridotto rispetto all’esercizio precedente, attestandosi sul valore di 42 unità (20 jack-up, 7 semisommergibili e 15 drillship a dicembre 2022), di cui 3 risultano avere un impegno contrattuale per il loro utilizzo dopo la conclusione dei lavori di costruzione. Le attese per una ripresa del mercato e i possibili impatti sul medio e lungo termine sul settore Oil&Gas menzionati in precedenza hanno portato a un crescente interesse per le unità in costruzione da parte di numerosi contrattisti e investitori. È quindi atteso un progressivo ingresso sul mercato di nuovi impianti di perforazione, con conseguenti impatti sull'offerta nel medio periodo in termini di caratteristiche tecnologiche ed età media della flotta operante.
Le acquisizioni
Tra le acquisizioni più significative nel corso dell’esercizio si segnalano:
per conto AkerBP, un contratto della durata di tre anni firm più due opzioni della durata ciascuna di un anno per l’impiego del semisommergibile harsh environment Scarabeo 8 in Norvegia; avvio delle attività a inizio 2023 a valle degli impegni contrattuali già in precedenza sottoscritti per il 2022 e della conclusione dei lavori di adeguamento alle specifiche tecniche richieste dal cliente;
per conto Saudi Aramco:
tre contratti della durata di cinque anni firm più un’opzione della durata di due anni per l’esecuzione di lavori in Arabia Saudita; gli impianti interessati sono i jack-up high specification Perro Negro 8, Perro Negro 11 e Perro Negro 13;
un contratto per la durata di tre anni firm più un’opzione della durata di un anno per l’esecuzione di lavori in Arabia Saudita con l’utilizzo del jack-up Perro Negro 12;
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 29
l’estensione per ulteriori cinque anni del contratto relativo al jack-up Sea Lion 7 previsto inizialmente scadere a inizio 2023;
per conto Eni, un contratto della durata di sei mesi firm con due opzioni (delle quali una poi esercitata) dalla durata di cinque mesi ciascuna per attività in Costa d’Avorio e Ghana con la drillship Saipem 12000;
per conto Eni, l’estensione attraverso l’esercizio di varie opzioni contrattuali per attività in Egitto con l’impiego della drillship Saipem 10000;
per conto Petrobel, l’estensione della durata di due anni del contratto relativo all’impiego del jack-up Perro Negro 4 per attività in Egitto;
per conto Eni, l’acquisizione di un contratto per la realizzazione di quattro pozzi firm più ulteriori sette opzionali da realizzarsi in Italia con l’impiego della drillship Saipem 10000; le attività sono previste iniziare nel corso del 2023;
per conto Azule Energy, l’acquisizione di un contratto per la realizzazione di dodici pozzi firm (per una durata stimata di 26 mesi) in Angola con l’impiego della drillship Saipem 12000; le attività sono previste iniziare nel corso del 2023 in diretta continuazione con il progetto in Costa d’Avorio menzionato in precedenza.
Gli investimenti
L’investimento più rilevante del 2022 ha riguardato, come menzionato in precedenza, l’acquisto della drillship di settima generazione Santorini attraverso l’esercizio dell’opzione prevista nel contratto di noleggio firmato nel corso del 2021. Grazie all’acquisizione della proprietà della Santorini, Saipem ha rinforzato il suo posizionamento nell’ultra deep water, confermando la sua vocazione per i progetti in aree remote. Durante l’esercizio sono state inoltre svolte attività che hanno riguardato sia l’esecuzione di lavori finalizzati alla rimessa in classe sia l’adeguamento dei mezzi alle normative internazionali e alle richieste specifiche delle società committenti. Tra gli impianti oggetto di attività di manutenzione e di adeguamento alle specifiche tecniche richieste dai clienti vi sono stati in particolare i semisommergibili Scarabeo 8 e Scarabeo 9 e i jack-up Perro Negro 8 e Perro Negro 11.
Le realizzazioni
Nel corso dell’esercizio la flotta è stata impegnata come segue:
unità ultra deep water/deep water: la drillship Saipem 12000 ha completato le attività nell’offshore del Kenya per conto Eni e ha iniziato, in diretta continuazione e sempre per conto Eni, attività in Costa d’Avorio e in Ghana nell’ambito di un contratto acquisito nel corso del primo semestre dell’esercizio; la drillship Saipem 10000 ha continuato a operare in Egitto per conto Eni; la drillship Santorini ha raggiunto l’area del Golfo del Messico nel mese di febbraio; completate le operazioni di set up e le procedure di accettazione ha poi iniziato le attività operative previste continuare fino al terzo trimestre del 2023; il semisommergibile Scarabeo 9 ha proseguito nell’esecuzione di un progetto in Angola per conto Eni acquisito durante l’esercizio precedente; il progetto è stato intervallato con l’esecuzione di lavori di rimessa in classe; il semisommergibile Scarabeo 8 ha completato le operazioni per conto Wintershall; successivamente è stato destinato a lavori di rimessa in classe e preparazione al progetto Aker-BP acquisito durante l’esercizio; il semisommergibile Scarabeo 5 ha continuato a operare in Angola per conto Eni fino all’inizio del mese di dicembre quando ha avuto avvio la fase di demobilization;
high specification jack-up: l’unità Perro Negro 8 nella prima parte dell’esercizio è rimasto in winter stand-by nell’area di Kirkeness, Norvegia, come da accordi con il cliente Aurora in attesa di riprendere le attività operative nel mare di Kara nella stagione estiva del 2022; lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina e le conseguenti sanzioni internazionali nei confronti della Russia hanno impedito la continuazione delle attività secondo il programma concordato con il cliente; l’impianto è stato quindi assegnato a un altro contratto in Arabia Saudita acquisito nel corso del primo semestre ed è stato di conseguenza spostato in Bahrein per l’esecuzione dei necessari lavori di preparazione; le attività operative hanno poi avuto avvio nel mese di ottobre; le unità Perro Negro 7, Sea Lion 7 e Perro Negro 9 hanno continuato a operare per conto di Saudi Aramco nell’offshore dell’Arabia Saudita; come menzionato in precedenza; l’unità Pioneer ha continuato a operare per conto di Eni in Messico;
standard jack-up: il Perro Negro 4 ha continuato a operare nel Mar Rosso per conto di Petrobel;
altre attività: l’impianto tender assisted Saipem TAD ha continuato a rimanere in stacking fino alla finalizzazione del contratto di vendita per green recycling avvenuta nel mese di luglio.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 30
Utilizzo mezzi navali
L’utilizzo dei principali mezzi navali durante l’esercizio 2022 è stato il seguente:
31 dicembre 2022
Mezzo navale
(N. giorni)
venduti
non operativi
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 5
365
-
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 8 (1)
248
117
Piattaforma semisommergibile Scarabeo 9 (2)
292
73
Nave di perforazione Saipem 10000
365
-
Nave di perforazione Saipem 12000
365
-
Nave di perforazione Santorini (3)
365
-
Jack-up Perro Negro 4
365
-
Jack-up Perro Negro 7
365
-
Jack-up Perro Negro 8 (2)
238
127
Jack-up Pioneer (*)
365
-
Jack-up Sea Lion 7 (*)
365
-
Jack-up Perro Negro 9 (*)
365
-
Tender Assisted Drilling Barge (4)
-
210
(1)Nei giorni non operativi impianto destinato in parte a lavori di manutenzione e preparazione per le attività operative e in parte rimasto inattivo.
(2)Nei giorni non operativi impianto destinato a lavori di manutenzione.
(3)Impianto acquisito inizialmente attraverso un contratto di noleggio; l’opzione di acquisto è stata esercitata il 5 dicembre e il definitivo passaggio della proprietà a Saipem è stato completato il 19 dicembre.
(4)Impianto ceduto durante l’esercizio a terzi e destinato a green recycling.
(*)Impianto a noleggio.
ANDAMENTO OPERATIVO
\ 31
Discontinued operations
Cessione Drilling Onshore
A seguito dell’accordo con KCA Deutag ("KCA”) per la vendita delle attività Drilling Onshore (DRON), comunicato in data giugno 2022, il settore oggetto di cessione è stato rappresentato come “Discontinued operations” in base alle disposizioni del principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”.
Gli ammortamenti delle attività non correnti possedute per la vendita sono cessati a decorrere dalla data di classificazione (1° giugno 2022) e gli investimenti sostenuti dalla stessa data sono stati spesati a conto economico.
In data 28 ottobre 2022 è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business DRON; in particolare sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco ed è stato incassato un corrispettivo di 488 milioni di dollari a cui si aggiunge un corrispettivo costituito da azioni nel capitale di KCA pari al 10% del totale delle azioni ordinarie di classe “A”.
Le attività in Kuwait sono state trasferite a far data dal 31 gennaio 2023, mentre le restanti attività nelle Americhe, Kazakhstan e Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
In base alle disposizioni dell’IFRS 5 i risultati economici del settore DRON, inclusi quelli del periodo di confronto, sono rappresentati separatamente dalle Continuing operations in un’unica riga del conto economico e limitatamente ai soli rapporti con terze parti, continuando a essere operate le elisioni delle transazioni intercompany.
Le attività e le passività direttamente associabili alle attività in Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania sono state classificate come possedute per la vendita.
La cessione del Drilling Onshore è in linea con le azioni aggiuntive rispetto al Piano Strategico 2022-2025 nell’ottica di una gestione attiva del portafoglio di asset.
Considerato che la transazione descritta si è perfezionata nel quarto trimestre del 2022, come già commentato precedentemente, il settore contribuisce ai risultati come “attività operativa cessata” (Discontinued operations) secondo le disposizioni del principio contabile IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”. Per maggiori informazioni riguardo all’applicazione del principio IFRS 5 e ai relativi effetti sulla presente Relazione si rimanda alla nota 30 “Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili” del bilancio consolidato.
Andamento operativo del settore oggetto di cessione
Al 31 dicembre 2022 la flotta Drilling Onshore, al netto delle attività cedute in seguito al primo closing dell’accordo di cessione, si compone di 35 unità disponibili per le operazioni in aggiunta a 17 impianti presenti in Venezuela non idonei all’utilizzo e totalmente svalutati. La flotta in oggetto sarà trasferita alla controparte entro il primo semestre 2023.
In particolare, il numero di impianti presenti al 31 dicembre 2022 in America Latina è pari a 30 (invariato rispetto al corrispondente periodo del 2021, senza includere i 17 impianti presenti in Venezuela), mentre in Medio Oriente e Europa gli impianti presenti sono 5.
Le aree di presenza operativa sono state l’America Latina (Perù, Bolivia, Colombia, Ecuador, Argentina e Cile), il Medio Oriente (Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti fino al 28 ottobre 2022, data di cessione, e Kuwait ceduto a fine gennaio 2023) e l’Africa con Congo e Marocco (fino al 28 ottobre 2022, data di cessione).
Gli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio 2022 sono stati programmati in coerenza con il piano di cessione e hanno riguardato interventi finalizzati al mantenimento dell’efficienza operativa della flotta e/o al soddisfacimento di richieste specifiche delle società committenti nelle diverse realtà geografiche.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 32
COMMENTO AI RISULTATI
ECONOMICO-FINANZIARI
Continuità aziendale
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha esaminato, alla data odierna e comunque nel corso dell’anno, tutti i fattori di rischio e le incertezze significative identificate in sede di approvazione della relazione finanziaria chiusa al 31 dicembre 2021 al fine di valutare se gli stessi possano essere considerati superati. Tale analisi ha considerato i fatti di seguito riportati.
In data 15 luglio 2022 si è conclusa la sottoscrizione dell’aumento di capitale avente ad oggetto n. 1.974.327.430 di nuove azioni per un controvalore complessivo pari a 1.999.993.686,59 euro, di cui 41.460.876,03 euro a titolo di capitale e 1.958.532.810,56 euro a titolo di sovrapprezzo. In particolare, alla data dell’11 luglio 2022, sono stati esercitati diritti di opzione per la sottoscrizione di circa il 70% del totale delle nuove azioni, di cui circa il 44% è stato sottoscritto dagli azionisti che esercitano il controllo congiunto sulla Società. Il restante 30% di diritti di opzione non esercitati è stato offerto su Euronext Milan nelle sedute del 12 e 13 luglio 2022 durante le quali sono state sottoscritte circa il 9,9% del totale delle nuove azioni. Infine, ai sensi del contratto di garanzia (underwriting agreement), che era stato siglato nell’ambito della più ampia manovra finanziaria e patrimoniale approvata dallo stesso Consiglio di Amministrazione il 24 marzo 2022, sempre in data 15 luglio 2022 sono state sottoscritte dagli istituti finanziari coinvolti nella manovra di rafforzamento le restanti azioni di nuova emissione risultate inoptate per un controvalore complessivo pari a 592.327.964,76 euro.
In data 18 luglio 2022, la Società ha rimborsato la “SACE Facility” per l’intero ammontare pari a 852 milioni di euro, precedentemente utilizzata per rimborsare il finanziamento “Tranche A” della Liquidity Facility erogato in data 4 aprile 2022 per un importo pari a 680 milioni di euro.
Nel corso del 2022 è proseguita l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi inseriti nel Piano 2022-2025, in particolare con le iniziative di valorizzazione di asset, miglioramento della liquidità e di riduzione dei costi.
Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato e il progressivo miglioramento della performance del Gruppo; il Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2023, ha confermato il perseguimento di un profilo-rischio rendimento più bilanciato.
Nel periodo di Piano 2023-2026 si prevede di aumentare ulteriormente le acquisizioni di attività Offshore, caratterizzate da una più alta marginalità grazie alla consolidata posizione competitiva del Gruppo, e uno sviluppo di nuovi segmenti che contribuiranno all’aumento dei volumi di attività low/zero carbon.
Con riferimento alla struttura organizzativa, è stato implementato il nuovo assetto organizzativo strutturato in quattro linee di business: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions e Sustainable Infrastructures. A completamento della nuova organizzazione, nel mese di febbraio 2023 è stata istituita una nuova linea di business Offshore Wind, che si aggiunge alle quattro linee di business istituite a gennaio 2022.
Alla data del 31 dicembre 2022 la Società dispone di bonding line per un importo sufficiente alla copertura del fabbisogno prevedibile per i prossimi 12 mesi. Inoltre, in data 10 febbraio 2023 sono state stipulate due nuove linee di credito per un importo complessivo pari a 860 milioni di euro, consistenti in (i) una nuova Revolving Credit Facility per un importo complessivo pari a circa 470 milioni di euro, con una durata pari a 3 anni e una funzione di backup, per la quale non si prevedono utilizzi e (ii) un nuovo Term Loan senior unsecured di circa 390 milioni di euro garantito per il 70% da SACE, la Export Credit Agency italiana, nell’ambito dello strumento “Garanzia SupportItalia”. La durata del finanziamento è di circa 5 anni, con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni. L’efficacia della garanzia e l’utilizzo del finanziamento sono subordinati all’emissione di un apposito decreto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Grazie anche alle linee di finanziamento di cui sopra, Saipem rafforza ulteriormente la propria struttura finanziaria e la liquidità.
In relazione ai contratti di finanziamento che richiedono il rispetto di dichiarazioni e garanzie relative all’insussistenza della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile, si precisa che Saipem ha ottenuto dalle rispettive banche il rilascio di tutti i waiver volti ad accordare la rinuncia definitiva a che la Società renda qualsiasi dichiarazione in merito all’intervenuto verificarsi della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021.
Infine, con riferimento ai rating, in data 19 luglio 2022, l’agenzia Moody’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da B1 (CreditWatch negativo) a Ba3 (Outlook stabile) e in data 2 dicembre 2022 l’agenzia Standard & Poor’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da BB (Outlook positivo) a BB+ (Outlook stabile).
Alla luce di quanto sopra esposto, con riferimento alla situazione patrimoniale, finanziaria e operativa del Gruppo Saipem, il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha valutato che non esistano incertezze significative che, singolarmente o nel loro complesso, possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società e del Gruppo di operare come un’entità in funzionamento. Per tale motivo il Consiglio di Amministrazione ha concluso che sussistono tutti i presupposti per provvedere alla redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 33
utilizzando il presupposto della continuità aziendale, mantenendo i criteri di valutazione propri di un’azienda in funzionamento, descritti nella nota illustrativa 3 del Bilancio consolidato.
Contesto macroeconomico
L’attuale contesto di mercato è caratterizzato da una significativa tendenza di ripresa nei mercati di riferimento per Saipem, in linea con una crescita visibile sia in termini di indicatori macroeconomici che di domanda energetica complessiva. Tuttavia, l’emergere di nuovi eventi di destabilizzazione nel corso del 2022, come la guerra in Ucraina, l’incremento dell’inflazione e l’innalzamento dei tassi d’interesse hanno accresciuto l’instabilità economica a livello globale che ha richiesto ulteriore attenzione da parte della Direzione nella formulazione delle stime contabili e giudizi significativi. Di conseguenza, alcune aree di bilancio, in relazione anche alla maggiore incertezza nelle stime, potrebbero essere influenzate dai recenti eventi e circostanze macroeconomiche.
Nel corso del 2022, Saipem ha osservato nell’ambito delle proprie attività un significativo aumento dei tassi di inflazione che hanno determinato una forte crescita dei prezzi dei materiali e dei costi energetici, in particolare nella prima metà dell’anno; inoltre, l’innalzamento dei tassi di interesse ha influenzato i tassi di sconto utilizzati nelle verifiche di riduzione di valore delle attività non finanziarie che, a parità di condizioni, avrebbero determinato una diminuzione dei valori recuperabili.
Per quanto concerne l’andamento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, la Società ritiene che la volatilità di breve periodo negli stessi possa impattare limitatamente i risultati del Gruppo data la natura delle attività di Saipem, caratterizzate da commesse pluriennali con tempi di realizzazione di diversi anni, a seconda della complessità del progetto. Nel più lungo periodo, si conferma una prospettiva di miglioramento del contesto esterno, supportata dal ciclo di crescita pluriennale che il mercato sta attraversando.
Effetti della crisi russo-ucraina: misure restrittive e sanzioni dell’UE
Effetti diretti: allo stato attuale per i progetti Saipem che prevedevano la realizzazione di attività sul territorio russo e/o con clienti russi (Arctic LNG 2 GBS in JV con Ronesans - cliente Arctic LNG 2 - scopo del lavoro: EPC; Arctic LNG 2 Topside Facilities in JV con Technip - cliente Arctic LNG 2 - scope of work EPC), sono in corso negoziazioni per la finalizzazione degli accordi commerciali che concretizzeranno l’uscita dagli stessi in linea e in piena conformità con le necessarie autorizzazioni e le tempistiche previste dalla normativa comunitaria.
Al momento dell’inizio del conflitto in Ucraina, Saipem aveva in essere altri due progetti nella Federazione Russa: (i) un progetto EPC per la Raffineria di Mosca con il cliente GazpromNeft: contratto risolto a seguito dell’introduzione di sanzioni specifiche nei confronti di GazpromNeft. Le pendenze relative al progetto sono state tutte definite entro il 15 maggio 2022 come previsto dal Regolamento UE; (ii) un progetto di perforazione di gas in acque sub-artiche con l’utilizzo del mezzo di perforazione Perro Negro 8, per il quale il relativo contratto è stato risolto. Il mezzo si trova già in Medio Oriente in preparazione per un contratto con un operatore locale.
La Società conferma che opera nel pieno rispetto di quanto stabilito dalle istituzioni europee e nazionali nei confronti della Federazione Russa.
Il backlog consolidato riferito a progetti in Russia, in seguito alla terminazione dei due contratti, è quindi azzerato. A seguito della cancellazione nel terzo trimestre 2022 di progetti non consolidati in Russia del valore di circa 800 milioni di euro, il backlog residuo ammonta a circa 251 milioni di euro (217 milioni di euro Arctic LNG 2 - Topside e 34 milioni di euro Arctic LNG 2 - GBS) ed è relativo al riconoscimento degli accordi in negoziazione.
Il Piano Strategico 2023-2026, in linea con il precedente Piano, non prevede acquisizioni di nuove commesse in Russia. L’attuale contesto del mercato energetico potrebbe inoltre favorire lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico in molti Paesi.
Si precisa che la Società utilizza per la valutazione dei crediti commerciali la probabilità di default dei clienti basata su dati di mercato osservabili e su valutazioni raccolte da info-provider per la quantificazione delle perdite attese alla data di chiusura; di conseguenza tali dati incorporano già gli effetti del conflitto russo-ucraino.
A seguito del conflitto russo-ucraino e delle conseguenti sanzioni intraprese dalla Comunità Europea, USA e altri Paesi, Saipem ha attivato l’Unità di Crisi Corporate (CCU) che collabora quotidianamente con le Unità di Crisi Locali (LCU) in Russia e le funzioni operative di business direttamente coinvolte nella gestione dei progetti e del personale presenti in loco, sul quale è stato fatto un focus. Si segnala a riguardo che non ci sono attività portate avanti da Saipem né personale nei territori ucraini interessati dallo scontro.
Effetti indiretti: la crisi russa incrementa l’incertezza causata dalla pandemia e l’attuale scenario socio-economico rende complesso per gli operatori della supply chain fornire previsioni di prezzo e assumere impegni contrattuali con quotazioni di lungo periodo. Inizialmente i fornitori erano impossibilitati a presentare delle offerte in quanto gli stabilimenti produttivi erano divenuti estremamente selettivi nelle iniziative da perseguire e non fornivano le relative quotazioni se non ai clienti ritenuti più affidabili e solidi finanziariamente. Più recentemente la situazione è migliorata, ma i tempi di consegna si sono notevolmente allungati con impatto diretto sui progetti in portafoglio.
Saipem non acquista direttamente materie prime in quanto la sua catena di fornitura è lunga. Non sono previsti impatti diretti, ma si può assumere che la disponibilità di acciaio e di metalli più nobili (nickel, rame, alluminio) sarà inferiore e inoltre ci saranno impatti sul prezzo legati ad altri fattori produttivi (es., gas ed energia), con conseguenze anche sulle tempistiche di consegna, nonché sulla relativa logistica.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 34
Saipem ha un approccio di supply chain diversificato e ove possibile globale. Il rischio, tuttavia, resta concreto per le forniture per le quali, per ragioni tecnologiche, sono disponibili un numero di alternative ridotte, tuttavia tipicamente, se tali tecnologie sono fornite da produttori occidentali e non sono oggetto di sanzioni.
La Società sta monitorando attentamente la propria supply chain per identificare e prendere le dovute azioni di mitigazione in relazione ai potenziali impatti in termini di costi di materiali e servizi e tempi di fornitura derivanti da un mercato tutt’ora incerto sia per instabilità del contesto internazionale sia per l’incertezza sulla possibile evoluzione dei costi delle materie prime. La Società dall’inizio della crisi ha adeguato le proprie strategie esecutive e ha già avviato discussioni con i propri clienti e in generale con l’intera supply chain per negoziare meccanismi di gestione e condivisione del rischio, per mitigarne gli impatti sulle commesse in esecuzione e sulle iniziative future.
In aggiunta a quanto sopra, i nostri servizi di threat intelligence segnalano un incremento della minaccia cyber per gli operatori dei mercati citati e per la loro supply chain. Alla data del presente documento non si sono registrati eventi di attacchi informatici diretti ai danni di Saipem.
I continui assessment di terze parti confermano la bontà dell’impostazione data in termini di rilevamento degli attacchi e relativa risposta all’interno del piano di Crisis Management aziendale, nonché delle misure tecnologiche atte a proteggere le risorse critiche per l’azienda.
Saipem continua comunque a monitorare i possibili impatti derivanti dalle misure restrittive adottate dall’Unione Europea introdotte a seguito del conflitto in Ucraina, al fine di valutarne potenziali ripercussioni sul proprio business.
Effetti del COVID-19
Gli effetti residui della pandemia COVID-19 continuano ad avere conseguenze negative, seppur attenuate, sull’economia globale e di riflesso su Saipem.
Il Gruppo Saipem continua comunque a effettuare una costante analisi degli effetti legati al COVID-19, in termini di: (i) evoluzione dei contesti normativi nei Paesi dove il Gruppo opera, attraverso il monitoraggio delle misure di contenimento da essi adottate; (ii) gestione delle relazioni con i clienti e partner; (iii) gestione della contrattualistica, attiva e passiva, attraverso l’introduzione e/o l’attivazione, ove possibile, di specifiche clausole contrattuali per mitigare i potenziali effetti negativi della pandemia; (iv) impatti sulle attività di esecuzione dei progetti, e in particolare sull’operatività dei cantieri e dei mezzi navali, riconducibili alla modificata disponibilità di risorse interne ed esterne e/o ad altre circostanze direttamente o indirettamente conseguenti alla pandemia; (v) livelli di performance e continuità di servizio da parte di fornitori, subcontrattisti e partner.
In tale contesto la Società continua a riservare attenzione alla gestione delle attività finanziarie con particolare riguardo a: (i) valutazione dell’esposizione creditizia in essere; e (ii) negoziazione di strumenti derivati di copertura per la gestione di eventuali fluttuazioni delle variabili di mercato.
Nel corso del 2022 i costi direttamente imputabili al COVID-19 ammontano a circa 28 milioni di euro.
Organizzazione Gruppo: reporting
I risultati economico-finanziari del Gruppo Saipem del 2022 e degli esercizi precedenti posti a confronto sono stati predisposti secondo i principi contabili internazionali emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea (IFRS).
In seguito all’entrata in vigore della nuova organizzazione è stato possibile assegnare in maniera univoca i progetti gestiti ai nuovi responsabili, ma il criterio di accorpamento era tale per cui dalla sola aggregazione delle grandezze economiche relative ai singoli progetti non risultava possibile addivenire a una misura di margine operativo lordo (EBITDA) riferita a ciascuna linea di business e, dunque, alla definizione di parametri quantitativi utilizzabili per valutarne le performance. Nel corso del 2022 la Società ha quindi lavorato all’istituzione di un sistema di controllo di gestione in linea con la nuova organizzazione per rendere disponibili informazioni di reporting così come previsto dall’IFRS 8. Il Piano Strategico 2023-2026 è stato elaborato in coerenza con il nuovo assetto organizzativo.
L’informativa al mercato, a partire dal primo trimestre 2023, secondo quanto previsto dall’IFRS 8, sarà declinata secondo i seguenti segmenti di reporting:
Asset Based Services, che includerà le attività Engineering & Construction Offshore e Offshore Wind;
Drilling Offshore; e
Energy Carriers, che includerà le attività Engineering & Construction Onshore, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions.
La Società, anche al fine di facilitare la comprensione da parte del mercato finanziario dell’evoluzione della performance economico-finanziaria relativa agli obiettivi di Piano Strategico comunicati al mercato, nel corso del 2022, in continuità con gli esercizi precedenti, ha mantenuto la struttura di reporting basata sulle quattro divisioni Engineering & Construction Offshore, Engineering & Construction Onshore e Drilling Offshore; il settore Drilling Onshore, come commentato di seguito, sarà esposto come Discontinued operations.
I settori operativi aggregati nei segmenti di reporting esposti sopra hanno caratteristiche economiche similari; inoltre, i nuovi settori Offshore Wind, Sustainable Infrastructures e Robotics and Industrialized Solutions, non hanno, allo stato attuale, rilevanza tale da renderli oggetto di informativa separata. I dati riaggregati sulla base del nuovo reporting risultano sostanzialmente in linea con quanto esposto di seguito.
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 35
Risultati economici (*)
Gruppo Saipem - Conto economico (*)
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Var. %
Ricavi della gestione caratteristica
6.528
9.980
52,9
Altri ricavi e proventi
5
9
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(6.662)
(7.822)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti
(42)
32
Costo del lavoro
(1.553)
(1.656)
Margine operativo lordo (EBITDA)
(1.724)
543
n.s.
Ammortamenti e svalutazioni
(495)
(445)
Risultato operativo (EBIT)
(2.219)
98
n.s.
Proventi (oneri) finanziari netti
(137)
(195)
Proventi (oneri) netti su partecipazioni
9
(65)
Risultato prima delle imposte
(2.347)
(162)
n.s.
Imposte sul reddito
(59)
(153)
Risultato prima degli interessi di terzi azionisti
(2.406)
(315)
n.s.
Risultato di competenza di terzi azionisti
-
-
Utile (perdita) dell’esercizio - Continuing operations
(2.406)
(315)
n.s.
Utile (perdita) dell’esercizio - Discontinued operations
(61)
106
n.s.
Utile (perdita) dell’esercizio
(2.467)
(209)
n.s.
(*) I risultati del settore Drilling Onshore in fase di dismissione sono stati rilevati come Discontinued operations secondo i criteri di cui all’IFRS 5. I periodi di confronto sono stati riesposti in tutte le tabelle.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività a essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering & Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nelle attività drilling.
I ricavi della gestione caratteristica realizzati nel corso del 2022 ammontano a 9.980 milioni di euro.
Il margine operativo lordo (EBITDA) è positivo per 543 milioni di euro. Gli ammortamenti e le svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali sono pari a 445 milioni di euro.
Il risultato operativo (EBIT) conseguito nel 2022 è positivo per 98 milioni di euro.
I principali scostamenti, relativi alle voci di conto economico di cui sopra, sono dettagliati di seguito nell’analisi per settore di attività.
Il saldo proventi (oneri) finanziari netti è negativo per 195 milioni di euro, in aumento di 58 milioni di euro principalmente per effetto dei maggiori oneri sostenuti nell’esercizio per la liquidity facility sottoscritta a supporto della manovra finanziaria.
Il saldo proventi (oneri) netti su partecipazioni è negativo per 65 milioni di euro, a causa del risultato delle commesse eseguite in società valutate al patrimonio netto.
Il risultato prima delle imposte evidenzia una perdita di 162 milioni di euro. Le imposte sul reddito sono pari a 153 milioni di euro rispetto ai 59 milioni di euro dell’esercizio 2021.
Il risultato netto - Continuing operations registra una perdita di 315 milioni di euro (perdita di 2.406 milioni di euro nel 2021), e sconta rispetto al risultato netto adjusted special items, per un totale di 52 milioni di euro, di cui oneri derivanti dall’emergenza sanitaria per 28 milioni di euro e oneri da riorganizzazione per 24 milioni di euro.
In base alle disposizioni dell’IFRS 5 i risultati economici del settore DRON, inclusi quelli del periodo di confronto, sono rappresentati separatamente dalle Continuing operations in un’unica riga del conto economico e limitatamente ai soli rapporti con terze parti, continuando a essere operate le elisioni delle transazioni intercompany.
In dettaglio, nel risultato netto - Discontinued operations, sono stati rilevati:
i risultati economici delle attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco fino alla data di avvenuta cessione (28 ottobre 2022);
i risultati economici delle attività non cedute nel 2022 (Kuwait, Americhe, Kazakhstan e Romania); e
la plusvalenza di 119 milioni di euro derivante dalla differenza positiva tra il prezzo di cessione e il valore di carico in bilancio.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 36
Di seguito si dettagliano le voci di bilancio impattate dagli special items negli esercizi 2021 e 2022:
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Risultato operativo (EBIT)
(2.219)
98
Svalutazioni e oneri da riorganizzazione
545
52
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(1.674)
150
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Utile (perdita) del periodo
(2.406)
(315)
Svalutazioni e oneri da riorganizzazione
545
52
Utile (perdita) del periodo adjusted
(1.861)
(263)
Riconciliazione EBIT adjusted - EBIT 2022
(milioni di euro)
E&C
Offshore
E&C
Onshore
Drilling Offshore
Totale
EBIT adjusted 2022
105
(57)
102
150
Impairment
-
-
-
-
Svalutazioni asset
-
-
-
-
Svalutazione circolante/accantonamento costi (1)
(12)
-
-
(12)
Chiusura contenziosi (1)
-
-
-
-
Oneri da riorganizzazione (1)
5
29
2
36
Costi emergenza sanitaria COVID-19 (1)
23
4
1
28
Totale special items
16
33
3
52
EBIT 2022
89
(90)
99
98
(1) Totale 52 milioni di euro: riconciliazione EBITDA adjusted pari a 595 milioni di euro rispetto a EBITDA pari a 543 milioni di euro.
L’impatto sul risultato netto è pari all’impatto sull’EBIT.
Riconciliazione EBIT adjusted - EBIT 2021
(milioni di euro)
E&C
Offshore
E&C
Onshore
Drilling Offshore
Totale
EBIT adjusted 2021
(1.215)
(506)
47
(1.674)
Impairment
-
-
-
-
Svalutazioni asset
77
18
-
95
Svalutazione circolante/accantonamento costi (1)
29
-
-
29
Chiusura contenziosi (1)
-
293
-
293
Oneri da riorganizzazione (1)
33
21
2
56
Costi emergenza sanitaria COVID-19 (1)
50
14
8
72
Totale special items
189
346
10
545
EBIT 2021
(1.404)
(852)
37
(2.219)
(1) Totale 450 milioni di euro: riconciliazione EBITDA adjusted pari a (1.274) milioni di euro rispetto a EBITDA pari a (1.724) milioni di euro.
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 37
Gruppo Saipem - Conto economico adjusted
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Var. %
Ricavi della gestione caratteristica adjusted
6.528
9.980
52,9
Altri ricavi e proventi
5
9
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(6.290)
(7.798)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti
(42)
32
Lavoro e oneri relativi
(1.475)
(1.628)
Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted
(1.274)
595
n.s.
Ammortamenti e svalutazioni
(400)
(445)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(1.674)
150
n.s.
Proventi (oneri) finanziari netti
(137)
(195)
Proventi (oneri) netti su partecipazioni
9
(65)
Risultato prima delle imposte adjusted
(1.802)
(110)
n.s.
Imposte sul reddito
(59)
(153)
Risultato prima degli interessi di terzi azionisti adjusted
(1.861)
(263)
n.s.
Risultato di competenza di terzi azionisti
-
-
Utile (perdita) dell’esercizio adjusted - Continuing operations
(1.861)
(263)
n.s.
Utile (perdita) dell’esercizio adjusted - Discontinued operations
(53)
124
n.s.
Utile (perdita) dell’esercizio adjusted
(1.914)
(139)
n.s.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività a essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering & Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nelle attività drilling.
Risultato operativo adjusted e costi per destinazione
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Var. %
Ricavi della gestione caratteristica adjusted
6.528
9.980
52,9
Costi della produzione
(7.707)
(9.447)
Costi di inattività
(196)
(108)
Costi commerciali
(133)
(115)
Costi di ricerca e sviluppo
(35)
(31)
Proventi (oneri) diversi operativi netti
(6)
4
Spese generali
(125)
(133)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(1.674)
150
n.s.
Il Gruppo Saipem ha conseguito nel 2022 ricavi della gestione caratteristica per 9.980 milioni di euro, con un incremento del 53% rispetto al 2021; l’incremento dei volumi interessa tutti i business, in particolare i settori ingegneria e costruzioni impattati nel 2021 dagli effetti della backlog review.
I costi della produzione, che comprendono i costi diretti delle commesse di vendita e gli ammortamenti dei mezzi e attrezzature impiegati, sono complessivamente ammontati a 9.447 milioni di euro, con un incremento di 1.740 milioni di euro rispetto al 2021, incremento non proporzionato alla variazione dei ricavi per effetto degli accantonamenti effettuati a seguito della backlog review e degli extra costi sostenuti su alcuni progetti nel settore Engineering & Costruction registrati nell’esercizio 2021.
I costi di inattività sono diminuiti di 88 milioni di euro rispetto al 2021, che aveva risentito dello slittamento di alcuni progetti a causa della pandemia COVID-19 e soprattutto per effetto della maggiore operatività della flotta Offshore. I costi commerciali, pari a 115 milioni di euro, registrano un decremento di 18 milioni di euro, grazie alla maggior efficienza nella gestione di gare per l’acquisizione di nuovi progetti.
Le spese di ricerca e sviluppo rilevate tra i costi di gestione, pari a 31 milioni di euro, registrano un lieve decremento rispetto al 2021.
Le spese generali, pari a 133 milioni di euro, sono aumentate di 8 milioni di euro rispetto al 2021, principalmente per i costi sostenuti per il trasferimento alla nuova sede e la temporanea coesistenza dei costi di entrambi i palazzi uffici.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 38
Engineering & Construction Offshore
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Ricavi della gestione caratteristica
2.848
5.127
Costo del venduto
(3.802)
(4.707)
Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted
(954)
420
Ammortamenti
(261)
(315)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(1.215)
105
Svalutazioni e oneri di riorganizzazione
(189)
(16)
Risultato operativo (EBIT)
(1.404)
89
I ricavi del 2022 ammontano a 5.127 milioni di euro, quasi raddoppiati rispetto al corrispondente periodo del 2021, riconducibile principalmente ai maggiori volumi sviluppati in Medio Oriente, Africa Sub-Sahariana, Mare del Nord, America Centro Sud e Resto Europa.
Il costo del venduto, pari a 4.707 milioni di euro, in aumento rispetto al 2021 che, come specificato di seguito, era gravato dagli impatti della backlog review.
Il margine operativo lordo (EBITDA) adjusted del 2022 è positivo per 420 milioni di euro, pari all’8,2% dei ricavi rispetto al dato negativo di 954 milioni di euro del corrispondente periodo del 2021. Il risultato 2021 era gravato principalmente dagli impatti delle problematiche operative registrate su un progetto eolico nel Mare del Nord e dal mancato contributo dei contratti acquisiti in sostituzione dei progetti terminati nel 2020.
Gli ammortamenti sono superiori di 54 milioni di euro rispetto a quanto consuntivato nel 2021, principalmente per effetto del noleggio di un mezzo navale di terzi per l’esecuzione dei nuovi progetti in Medio Oriente.
Il risultato operativo (EBIT) del 2022 registra un risultato positivo di 89 milioni di euro e include costi non ricorrenti per 16 milioni di euro.
Engineering & Construction Onshore
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Ricavi della gestione caratteristica adjusted
3.286
4.288
Costo del venduto
(3.722)
(4.287)
Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted
(436)
1
Ammortamenti
(70)
(58)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(506)
(57)
Svalutazioni e oneri di riorganizzazione
(346)
(33)
Risultato operativo (EBIT)
(852)
(90)
I ricavi del 2022 ammontano a 4.288 milioni di euro, in aumento del 30,5% rispetto al corrispondente periodo del 2021, per effetto dei maggiori volumi sviluppati in Medio Oriente, Sud America e Italia, in parte compensati dai minori volumi sviluppati in Russia.
Il costo del venduto, pari a 4.287 milioni di euro, risulta in aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 per effetto dei maggiori volumi sviluppati nell’esercizio.
Il margine operativo lordo (EBITDA) adjusted del 2022 è positivo per 1 milione di euro, pari rispetto al dato negativo per 436 milioni di euro del corrispondente periodo del 2021 i cui margini risentivano della sospensione del contratto LNG in Mozambico e degli extra costi rilevati a seguito della backlog review.
Gli ammortamenti risultano pari a 58 milioni di euro, in diminuzione di 12 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2021, per effetto dei minori ammortamenti di una base svalutata nel precedente esercizio.
Il risultato operativo (EBIT) del 2022 registra una perdita di 90 milioni di euro e include oneri da riorganizzazione per 29 milioni di euro e costi sostenuti per l’emergenza sanitaria COVID-19 per 4 milioni di euro.
Drilling Offshore
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Ricavi della gestione caratteristica
394
565
Costo del venduto
(278)
(391)
Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted
116
174
Ammortamenti
(69)
(72)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
47
102
Svalutazioni e oneri di riorganizzazione
(10)
(3)
Risultato operativo (EBIT)
37
99
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 39
I ricavi del 2022 ammontano a 565 milioni di euro, in aumento del 43,4% rispetto al corrispondente periodo del 2021, per effetto principalmente del maggiore contributo della piattaforma semisommergibile Scarabeo 9, inattiva per circa sei mesi nel 2021, del jack-up Perro Negro 7 e della nave di perforazione Saipem 12000, rispettivamente fermo per attività di manutenzione ciclica e inattiva, alla fine del 2021, nonché del contributo della nave di perforazione Santorini noleggiata da terzi dal quarto trimestre 2021. Il miglioramento è in parte compensato dal minore contributo della piattaforma semisommergibile Scarabeo 8 e del jack-up Perro Negro 8 fermi per manutenzione ciclica nel corso dell’ultimo trimestre del 2022.
Il costo del venduto, pari a 391 milioni di euro, in aumento rispetto al corrispondente periodo del 2021 per effetto dei maggiori volumi registrati nel corso del 2022.
Il margine operativo lordo (EBITDA) adjusted del 2022 ammonta a 174 milioni di euro, pari al 30,8% dei ricavi, rispetto ai 116 milioni di euro del corrispondente periodo del 2021, pari al 29,4%, per effetto della piena operatività dei mezzi della flotta.
Gli ammortamenti ammontano a 72 milioni di euro, pressoché in linea rispetto al corrispondente periodo del 2021.
Il risultato operativo (EBIT) del 2022 registra un utile di 99 milioni di euro e include costi sostenuti per l’emergenza sanitaria COVID-19 per 1 milione di euro e oneri da riorganizzazione per 2 milioni di euro.
Discontinued operations - Drilling Onshore
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2022
Ricavi della gestione caratteristica
347
476
Costo del venduto
(265)
(389)
Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted
82
87
Ammortamenti
(121)
(57)
Risultato operativo (EBIT) adjusted
(39)
30
Svalutazioni e oneri di riorganizzazione
(8)
(18)
Risultato operativo (EBIT)
(47)
12
I ricavi del 2022 ammontano a 476 milioni di euro e l’EBITDA adjusted del 2022 ammonta a 87 milioni di euro. L’EBITDA del 2022 ammonta a 69 milioni di euro e sconta oneri derivanti dall'emergenza sanitaria per 1 milione di euro e oneri da riorganizzazione per 17 milioni di euro. A partire dal giugno, ai sensi dell’IFRS 5, è stato sospeso il rilevamento degli ammortamenti e sono stati spesati a conto economico gli investimenti effettuati nel periodo di riferimento. Le attività cedute contribuiscono al risultato fino alla data di cessione.
Il risultato operativo del 2022 ammonta a 12 milioni di euro; oneri finanziari per 7 milioni di euro, imposte per 18 milioni di euro e la plusvalenza pari a 119 milioni di euro, portano il risultato netto da Discontinued operations a registrare un utile di 106 milioni di euro.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 40
Situazione patrimoniale e finanziaria
Gruppo Saipem - Stato patrimoniale riclassificato (1)
Lo schema di stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema obbligatorio secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell’impresa considerata suddivisa convenzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l’investimento, l’esercizio, il finanziamento.
Il management ritiene che lo schema proposto rappresenti un’utile informativa per l’investitore perché consente di individuare le fonti delle risorse finanziarie (mezzi propri e di terzi) e gli impieghi delle stesse nel capitale immobilizzato e in quello di esercizio.
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Immobili, impianti e macchinari
3.113
2.879
Diritto d’utilizzo di attività in leasing
261
258
Attività immateriali nette
699
691
4.073
3.828
- Engineering & Construction Offshore
2.597
2.541
- Engineering & Construction Onshore
503
437
- Drilling Offshore
563
850
- Drilling Onshore
410
-
Partecipazioni
127
128
Capitale immobilizzato
4.200
3.956
Capitale di esercizio netto
(2.070)
(1.589)
Fondo per benefici ai dipendenti
(238)
(183)
Attività (passività) destinate alla vendita
-
166
Capitale investito netto
1.892
2.350
Patrimonio netto
326
2.068
Capitale e riserve di terzi
25
18
Indebitamento finanziario netto ante lease liability IFRS 16
1.223
(56)
Passività finanziarie beni in leasing
318
320
Indebitamento finanziario netto
1.541
264
Coperture
1.892
2.350
Leverage ante IFRS 16 (indebitamento/patrimonio netto + capitale di terzi)
3,48
(0,03)
Leverage post IFRS 16 (indebitamento/patrimonio netto + capitale di terzi)
4,39
0,13
N. azioni emesse e sottoscritte
1.010.977.439
1.995.558.791
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato è utilizzato dal management per il calcolo dei principali indici finanziari di redditività del capitale investito (ROACE) e di solidità/equilibrio della struttura finanziaria (leverage).
Il capitale immobilizzato si attesta al 31 dicembre 2022 a 3.956 milioni di euro, con un decremento di 244 milioni di euro rispetto al 2021. La variazione deriva per 212 milioni di euro dalla rilevazione nelle attività (passività) destinate alla vendita dell’attivo immobilizzato del perimetro Drilling Onshore e della nave FPSO Cidade de Vitória e dal perfezionamento del primo closing della transazione di cessione del business Drilling Onshore; in particolare la cessione delle attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco hanno comportato una riduzione di 232 milioni di euro del capitale immobilizzato e la rilevazione della partecipazione del 10% in KCA Deutag per 88 milioni di euro. Inoltre, a fine 2022 è stato ceduto il ramo d’azienda di Saipem SpA delocalizzato a Roma che ha comportato la riduzione del goodwill associato per 3 milioni di euro. La variazione è altresì derivata da investimenti tecnici per 550 milioni di euro, da ammortamenti per 502 milioni di euro, dall’incremento del valore finale del diritto di utilizzo dei beni in leasing per 164 milioni di euro, svalutazioni, disinvestimenti e rottamazioni per 33 milioni di euro, dalla variazione positiva delle partecipazioni valutate al patrimonio netto per 94 milioni di euro, comprensiva di dividendi per 29 milioni di euro, e dall’effetto netto positivo derivante dalla conversione dei bilanci espresso in moneta estera e da altre variazioni per 30 milioni di euro.
Il capitale di esercizio netto diminuisce di 481 milioni di euro, di cui 125 milioni di euro relativi alla cessione del Drilling Onshore e 75 milioni di euro rilevati nelle attività (passività) destinate alla vendita, passando da un saldo negativo di 2.070 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a un saldo negativo di 1.589 milioni di euro al 31 dicembre 2022.
Il fondo per benefici ai dipendenti diminuisce di 55 milioni di euro, di cui 14 milioni di euro relativi alla cessione del Drilling Onshore e 2 milioni di euro rilevati nelle attività (passività) destinate alla vendita, ammonta al 31 dicembre 2022 a 183 milioni di euro.
(1) Per la riconduzione allo schema obbligatorio v. il paragrafo “Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati utilizzati nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori” a pag. 81.
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 41
Le attività (passività) destinate alla vendita ammontano a 166 milioni di euro e comprende, come commentato sopra, il capitale immobilizzato, il capitale di esercizio netto e il fondo benefici ai dipendenti del perimetro Drilling Onshore e della nave FPSO Cidade de Vitória che saranno cedute nel 2023.
A seguito di quanto prima analizzato, il capitale investito netto aumenta di 458 milioni di euro, attestandosi, al 31 dicembre 2022, a 2.350 milioni di euro, rispetto a 1.892 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
Il patrimonio netto, compresa la quota attribuibile alle minoranze, ammonta al 31 dicembre 2022 a 2.086 milioni di euro, in aumento di 1.735 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021. La variazione è dovuta al completamento della manovra finanziaria che ha incrementato il capitale di Saipem, per un valore, al netto degli oneri sostenuti, di 1.918 milioni di euro, dal risultato netto del periodo negativo per 209 milioni di euro e dall’effetto negativo della variazione della valutazione al fair value degli strumenti derivati di copertura del rischio di cambio e commodity pari a 33 milioni di euro e dall’effetto positivo della conversione dei bilanci espressi in valuta diversa dall’euro e altre variazioni per un ammontare pari a 59 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto ante lease liability IFRS 16 al 31 dicembre 2022 è costituito da disponibilità per 56 milioni di euro, registrando un decremento di 1.279 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 (1.223 milioni di euro), dovuto all’aumento di capitale completato a luglio 2022 per 1.918 milioni di euro, all’incasso del corrispettivo dell’operazione di cessione del Drilling Onshore per 493 milioni di euro e al risultato della gestione operativa ordinaria. L’indebitamento finanziario netto comprensivo della lease liability IFRS 16 (320 milioni di euro) ammonta a 264 milioni di euro.
Composizione indebitamento finanziario netto
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Crediti verso altri finanziatori esigibili a lungo termine
(61)
(65)
Debiti verso banche esigibili a lungo termine
439
234
Debiti obbligazionari e verso altri finanziatori esigibili a lungo termine
1.993
1.495
Indebitamento finanziario netto a lungo termine
2.371
1.664
Disponibilità liquide ed equivalenti
(1.632)
(2.052)
Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI
(59)
(75)
Crediti verso altri finanziatori esigibili a breve termine
(566)
(494)
Debiti verso banche esigibili a breve termine
518
288
Debiti obbligazionari e verso altri finanziatori esigibili a breve termine
591
613
Indebitamento finanziario netto (disponibilità finanziarie) a breve termine
(1.148)
(1.720)
Indebitamento finanziario netto (disponibilità finanziarie) ante IFRS 16
1.223
(56)
Passività nette per leasing correnti
117
113
Passività nette per leasing non correnti
201
207
Indebitamento finanziario netto (disponibilità finanziarie)
1.541
264
La voce disponibilità liquide ed equivalenti include: (i) disponibilità liquide pari a 553 milioni di euro su conti correnti di progetti eseguiti in partnership o in joint venture; (ii) disponibilità liquide pari a 134 milioni di euro su conti correnti denominati in valute soggette a restrizioni sulla movimentazione e/o sulla convertibilità; (iii) disponibilità liquide pari a 3 milioni di euro su conti correnti bloccati o soggetti a vincoli, per un totale complessivo di 690 milioni di euro.
Per l’informativa sull’indebitamento finanziario netto richiesto da Consob, comunicazione n. 5/21 del 29 aprile 2021, si veda la nota 25 “Analisi dell’indebitamento finanziario netto” del bilancio consolidato.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 42
Prospetto del conto economico complessivo
(milioni di euro)
2021
2022
Utile (perdita) dell’esercizio
(2.467)
(209)
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti non riclassificabili a conto economico:
(13)
30
- rivalutazioni di piani a benefici definiti per i dipendenti
(16)
40
- variazione fair value partecipazioni con effetti a OCI
-
-
- quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo”
delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto
afferenti rivalutazioni di piani a benefici definiti
-
-
- effetto fiscale relativo alle componenti non riclassificabili
3
(10)
Componenti riclassificabili a conto economico:
(104)
(4)
- variazione del fair value derivati di copertura cash flow hedge
(196)
(52)
- variazione fair value delle attività finanziarie, diverse dalle partecipazioni, con effetti a OCI
-
(5)
- differenze di cambio da conversione dei bilanci in moneta diversa dall’euro
47
35
- effetto fiscale relativo alle componenti riclassificabili
45
18
Totale altre componenti del conto economico complessivo
(117)
26
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
(2.584)
(183)
Di competenza:
- Gruppo Saipem
(2.584)
(185)
- terzi azionisti
-
2
Patrimonio netto comprese interessenze di terzi azionisti
(milioni di euro)
Patrimonio netto comprese interessenze di terzi azionisti al 1° gennaio 2022
351
Totale risultato complessivo dell’esercizio
(183)
Dividendi distribuiti agli azionisti Saipem
(9)
Dividendi distribuiti dalle altre società consolidate
-
Cessione (acquisto) di azioni proprie al netto del fair value dei piani di incentivazione su base azionaria
7
Acquisto interessenze di terzi
-
Aumento di capitale al netto di oneri
1.918
Altre variazioni
2
Totale variazioni
Patrimonio netto comprese interessenze di terzi azionisti al 31 dicembre 2022
2.086
Di competenza:
- Gruppo Saipem
2.068
- terzi azionisti
18
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 43
Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di esercizio di Saipem SpA
con quelli consolidati
Patrimonio netto
Utile (perdita) dell’esercizio
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
Come da bilancio di Saipem SpA
471
2.148
(2.382)
(256)
Eccedenza dei patrimoni netti dei bilanci comprensivi
dei risultati di esercizio, rispetto ai valori di carico
delle partecipazioni in imprese consolidate
(819)
(556)
(224)
225
Rettifiche di consolidamento, al netto dell’effetto fiscale, per:
- differenza tra prezzo di acquisto e corrispondente
patrimonio netto contabile
720
717
(3)
(3)
- eliminazione di utili (perdite) infragruppo non realizzati
(193)
(191)
31
23
- altre rettifiche
172
(32)
111
(198)
Totale patrimonio netto
351
2.086
(2.467)
(209)
Capitale e riserve di terzi
(25)
(18)
-
-
Come da bilancio consolidato
326
2.068
(2.467)
(209)
La voce “Altre rettifiche” include prevalentemente l’impatto delle: (i) scritture di consolidato finalizzate ad allineare la marginalità di commesse che insistono su più società del Gruppo i cui singoli avanzamenti possono non avere uno sviluppo economico-temporale omogeneo all’andamento del progress di commessa consolidata; (ii) scritture necessarie per allineare a livello consolidato eventuali svalutazioni derivanti da test di impairment.
Rendiconto finanziario riclassificato (2)
Lo schema del rendiconto finanziario riclassificato è la sintesi dello schema obbligatorio al fine di consentire il collegamento tra il rendiconto finanziario che esprime la variazione delle disponibilità liquide tra inizio e fine periodo dello schema obbligatorio e la variazione dell’indebitamento finanziario netto tra inizio e fine periodo dello schema riclassificato. La misura che consente tale collegamento è il “free cash flow”, cioè l’avanzo o il deficit di cassa che residua dopo il finanziamento degli investimenti. Il free cash flow chiude alternativamente: (i) sulla variazione di cassa di periodo, dopo che sono aggiunti/sottratti i flussi di cassa relativi ai debiti/attivi finanziari (accensioni/rimborsi di crediti/debiti finanziari), ai rimborsi di passività per beni in leasing, al capitale proprio (pagamento di dividendi/acquisto netto di azioni proprie/apporti di capitale), nonché gli effetti sulle disponibilità liquide ed equivalenti delle variazioni dell’area di consolidamento e delle differenze cambio da conversione; (ii) sulla variazione dell’indebitamento finanziario netto di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi relativi al capitale proprio, nonché gli effetti sull’indebitamento finanziario netto dei rimborsi delle passività per beni in leasing e delle variazioni dell’area di consolidamento e delle differenze di cambio da conversione.
(2) Per la riconduzione allo schema obbligatorio v. il paragrafo “Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati utilizzati nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori” a pag. 81.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 44
(milioni di euro)
2021
2022
Utile (perdita) dell’esercizio di Gruppo - Continuing operations
(2.406)
(315)
Utile (perdita) dell’esercizio di Gruppo - Discontinued operations
(61)
106
Risultato dell’esercizio di terzi azionisti
-
-
a rettifica:
Ammortamenti e altri componenti non monetari
367
375
(Plusvalenze) minusvalenze nette su cessioni e radiazioni di attività e business
-
(121)
Dividendi, interessi e imposte
173
287
Flusso di cassa del risultato operativo prima della variazione del capitale di esercizio
(1.866)
226
Variazione del capitale dell’esercizio relativo alla gestione
2.054
(624)
Dividendi incassati, imposte pagate, interessi pagati e incassati
(185)
(244)
Flusso di cassa netto da attività operativa - Continuing operations
3
(523)
Flusso di cassa netto da attività operativa - Discontinued operations
87
46
Flusso di cassa netto da attività operativa
90
(477)
Investimenti tecnici - Continuing operations
(246)
(523)
Investimenti tecnici - Discontinued operations
(52)
(27)
Investimenti in partecipazioni, imprese consolidate e rami d’azienda
-
-
Dismissioni e cessioni parziali di partecipazioni consolidate, rami d’azienda e attività materiali
14
503
Altre variazioni relative all’attività di investimento
1
-
Free cash flow
(193)
(524)
Investimenti e disinvestimenti di attività finanziarie non strumentali all’attività operativa
(207)
52
Variazione debiti finanziari a breve e lungo termine
498
(919)
Rimborsi di passività per beni di leasing
(126)
(128)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(15)
-
Flusso di cassa del capitale proprio
(26)
1.918
Variazioni area di consolidamento e differenze di cambio sulle disponibilità
14
21
FLUSSO DI CASSA NETTO DELL’ESERCIZIO
(55)
420
Free cash flow
(193)
(524)
Rimborsi di passività per beni di leasing
(126)
(128)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(15)
-
Flusso di cassa del capitale proprio
(26)
1.918
Differenze di cambio sull’indebitamento finanziario netto e altre variazioni
9
13
VARIAZIONE DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ANTE PASSIVITÀ PER LEASING
(351)
1.279
Effetto prima applicazione IFRS 16
-
-
Accensioni/chiusure di periodo
(80)
(124)
Rimborsi di passività per beni in leasing
126
128
Differenze cambio e altre variazioni
(10)
(6)
Variazione passività per beni in leasing
36
(2)
VARIAZIONE DELL'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
(315)
1.277
Il flusso di cassa netto da attività operativa negativo per 477 milioni di euro al netto del flusso negativo degli investimenti tecnici netti pari a 550 milioni di euro, e del flusso positivo delle dismissioni e cessioni parziali di partecipazioni consolidate, rami d’azienda e attività materiali pari a 503 milioni di euro, ha generato un free cash flow negativo per 524 milioni di euro. Il flusso dell’esercizio è stato impattato, principalmente, dagli esborsi relativi ai costi accantonati nel 2021 sui progetti oggetto di backlog review.
I rimborsi di passività per beni in leasing hanno generato un effetto negativo per 128 milioni di euro; il flusso di cassa del capitale proprio è positivo per 1.918 milioni di euro, collegato al flusso di cassa generato dalla manovra finanziaria di aumento di capitale. La differenza di cambio dell’indebitamento finanziario netto e altre variazioni hanno generato un effetto positivo per 13 milioni di euro.
Pertanto l’indebitamento finanziario netto ante passività per beni in leasing ha subìto una variazione positiva di 1.279 milioni di euro.
Le passività per beni in leasing hanno generato un effetto complessivo negativo pari a 2 milioni di euro, dovuto all’effetto netto negativo tra le nuove accensioni e le chiusure dei contratti nel periodo per 124 milioni di euro, ai rimborsi di passività per beni in leasing per 128 milioni di euro e a differenze cambio e altre variazioni per un totale negativo di 6 milioni di euro.
Il flusso di cassa del risultato operativo prima della variazione del capitale di esercizio - Continuing operations, negativo per 523 milioni di euro, deriva:
dal risultato negativo dell’esercizio per 315 milioni di euro;
COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
\ 45
dagli ammortamenti e svalutazioni di attività materiali e immateriali per 445 milioni di euro, dalla valutazione delle partecipazioni al patrimonio netto negativa per 65 milioni di euro, dalla variazione positiva del fondo benefici ai dipendenti per 2 milioni di euro e da differenze cambio e altre variazioni negative per 109 milioni di euro;
dagli oneri finanziari netti per 116 milioni di euro e dalle imposte sul reddito per 171 milioni di euro.
La variazione negativa del capitale dell’esercizio relativa alla gestione, per 624 milioni di euro, è da correlare alla dinamica dei flussi finanziari dei progetti in corso di esecuzione.
La voce dividendi incassati, interessi e imposte sul reddito pagati nel 2022, negativa per 244 milioni di euro, si riferisce principalmente ai dividendi incassati, dalle imposte sul reddito pagate al netto dei crediti d’imposta rimborsati e agli interessi pagati.
Principali indicatori reddituali e finanziari
Return On Average Capital Employed (ROACE)
Indice di rendimento del capitale investito, calcolato come rapporto tra l’utile (perdita) del periodo, prima degli interessi di terzi azionisti e rettificato degli oneri finanziari netti dedotto il relativo effetto fiscale, e il capitale investito netto medio. L’effetto fiscale correlato agli oneri finanziari è determinato in base all’aliquota del 24% prevista dalla normativa fiscale italiana.
Return On Average Capital Employed (ROACE) operative
Nel calcolo del ROACE operativo, il capitale investito netto medio viene depurato degli investimenti in corso che non hanno partecipato alla formazione del risultato dell’esercizio.
Nessun investimento in corso rilevante nei due esercizi messi a confronto.
31.12.2021
31.12.2022
Utile (perdita) dell’esercizio
(milioni di euro)
(2.467)
(209)
Esclusione degli oneri finanziari correlati al debito
(al netto dell’effetto fiscale)
(milioni di euro)
137
195
Utile (perdita) dell’esercizio unlevered
(milioni di euro)
(2.363)
(61)
Capitale investito netto:
(milioni di euro)
- a inizio periodo
4.174
1.892
- a fine periodo
1.892
2.350
Capitale investito netto medio
(milioni di euro)
3.033
2.121
ROACE
(%)
(77,91)
(2,88)
ROACE operative
(%)
(77,91)
(2,88)
Indebitamento finanziario netto e leverage
Il management Saipem utilizza il leverage per valutare il grado di solidità e di efficienza della struttura patrimoniale in termini di incidenza relativa delle fonti di finanziamento tra mezzi di terzi e mezzi propri, nonché per effettuare analisi di benchmark con gli standard dell’industria. Il leverage misura il grado di indebitamento del Gruppo ed è calcolato come rapporto tra l’indebitamento finanziario netto e il patrimonio netto compresa la quota attribuibile alle minoranze.
31.12.2021
31.12.2022
Leverage ante IFRS 16
3,48
(0.03)
Leverage post IFRS 16
4,39
0,13
Non-GAAP measures
Nel presente paragrafo vengono fornite le indicazioni relative alla composizione degli indicatori di performance, ancorché non previsti dagli IFRS (non-GAAP measures), utilizzati nella relazione degli amministratori sulla gestione.
Tali indicatori sono presentati al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione del Gruppo e non devono essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS.
In particolare le non-GAAP measures utilizzate nella Relazione sulla gestione sono le seguenti:
cash flow: tale indicatore è dato dalla somma del risultato netto più ammortamenti;
investimenti tecnici: tale indicatore è calcolato escludendo dal totale investimenti gli investimenti in partecipazioni;
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 46
margine operativo lordo: rappresenta un’utile unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo nel suo complesso e dei singoli settori d’attività in aggiunta al risultato operativo. Il margine operativo lordo è una grandezza economica intermedia e viene calcolato sommando gli ammortamenti al risultato operativo;
capitale immobilizzato: è calcolato come somma delle attività materiali nette, attività immateriali nette e le partecipazioni;
capitale di esercizio netto: include il capitale circolante e i fondi per rischi e oneri;
capitale investito netto: è dato dalla somma del capitale immobilizzato, del capitale circolante e del fondo per benefici ai dipendenti;
coperture: sono date dalla sommatoria del patrimonio netto, del capitale e riserve di terzi e dall’indebitamento finanziario netto;
special items: rappresentano: (i) eventi o operazioni il cui accadimento non è ricorrente; (ii) eventi od operazioni non rappresentativi della normale attività di business;
indebitamento finanziario netto: è calcolato come debito finanziario al netto delle disponibilità liquide ed equivalenti, dei titoli e delle altre attività finanziarie non strumentali all’attività operativa.
RICERCA E SVILUPPO
\ 47
Ricerca e sviluppo
Saipem è da sempre orientata all'innovazione tecnologica ed è oggi impegnata sia sul continuo rafforzamento della propria posizione competitiva nel business Oil&Gas, sia sulla frontiera della transizione energetica con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali e orientati sin dalla loro concezione alla sostenibilità ambientale.
La prima parte del presente report tratta le attività di innovazione nel campo Oil&Gas, mentre la seconda si concentra sulle iniziative relative alla transizione energetica.
Le iniziative Oil&Gas sono presentate in relazione alla nuova struttura organizzativa societaria, in particolare alle seguenti linee di business: Asset Based Services, Robotics & Industrialized Solutions ed Energy Carriers.
La gran parte delle iniziative di Innovazione legate al tradizionale business offshore Oil&Gas e appartenenti alle precedenti Divisioni “Ingegneria e Costruzioni Offshore” e “Drilling”, sono ora raggruppate nella nuova business line Asset Based Services.
Per quanto riguarda le attività relative alle operazioni di Pipe Laying, un importante traguardo è stato raggiunto con la Certificazione di Qualifica Tecnologica (Statement of Qualified Technology) della tecnologia proprietaria Integrated Acoustic Unit (IAU), ottenuta da DNV, il noto ente certificatore, per l’installazione di condotte con diametri da 30-36” e 42”-48”. La tecnologia IAU permette in tempo reale l’ispezione e il rilevamento di potenziali danni sulle condotte durante la fase di posa; in particolare permette di rilevare e localizzare ovalizzazioni, deformazioni e anomalie quali buckle e ammaccature, intrusioni d’acqua e altri tipi di ostacoli nella condotta. Sono disponibili due versioni della tecnologia IAU, un’unità singola utilizzata per anomalie inaspettate e una integrata con l’ILUC (Internal Line Up Clamp) per eseguire misure durante le normali operazioni di varo dalla parte terminale aperta della pipeline in costruzione sulla vessel firing line.
Inoltre, lo sviluppo della tecnologia “Hands Free Lifting Beam”, per il trasferimento automatico di sezioni di pipeline dalla nave di rifornimento a quella di posa, sta proseguendo con il target di adozione in progetti esecutivi a partire dal 2023, così come la costruzione di un prototipo.
Per quanto riguarda l’ambito delle Pipeline Technologies, i fattori chiave sono rappresentati dalla velocità e affidabilità delle operazioni, offrendo al contempo un’elevata qualità di prodotto. Saipem è impegnata in continui sviluppi e miglioramenti di hardware e software delle tecnologie proprietarie di saldatura quali Saipem Welding System (SWS), Submerged Arc Welding (SAW) e SPRINT, la tecnologia interna di rifusione al plasma. Un'attenzione particolare è stata riservata alla qualifica di avanzate procedure di saldatura per consentire una maggiore produttività per tubazioni claddate e per soluzioni non standard per l’industria, come i tubi in acciaio di grado X80 ad alta resistenza. Nel campo delle ispezioni e dei Test Non-Distruttivi, le tecnologie proprietarie per i test a ultrasuoni automatici sono in fase di aggiornamento per aumentare la qualità delle ispezioni di saldature circonferenziali. Infine, Saipem sta proseguendo i processi di automatizzazione avanzata e digitalizzazione delle sue operazioni di Field Joint Coating, con particolare focus su produttività e qualità delle applicazioni.
Sono partiti con successo i test di qualifica per procedure e materiali di saldatura e field joint coating innovativi, per pipeline adibite al trasporto di fluidi con alte percentuali di idrogeno. Questi test permetteranno a Saipem di essere pronta per la costruzione di pipeline commerciali per il trasporto di miscele di idrogeno e gas naturale o di idrogeno puro. In questo contesto Saipem è anche impegnata nello sviluppo delle nuove linee guida della DNV insieme ad altri 30 principali attori del settore.
Relativamente ai prodotti in ambito SURF (Subsea, Umbilicals, Risers, Flowline), grande attenzione è stata riservata alla tecnologia DEH (Direct Electric Heating) PiP (Pipe-in-Pipe), un asset critico per garantire l’idonea “flow assurance”. I test di qualifica sono iniziati con successo nel 2022; in particolare, è stato qualificato l’isolamento elettrico. Diversi casi studio per l’applicazione di questa tecnologia sono stati eseguiti per conto di diversi clienti (TotalEnergies, Shell ed Exxon). Una soluzione concettuale per l’estensione dell’utilizzo di rivestimenti interni plastici alle linee di produzione è anch’essa in fase di sviluppo, in partnership con TotalEnergies. I particolari aspetti di deformazione dei rivestimenti plastici, da affrontare in caso di depressurizzazione della linea, sono oggetto di studi numerici.
Saipem sta inoltre vagliando varie opzioni per la decarbonizzazione delle proprie attività offshore, in particolare attraverso l’integrazione di diverse fonti rinnovabili con gestione sottomarina di chemical e potenziali opzioni di stoccaggio dell'energia secondo il concetto brevettato Wind2Sub.
Il business Drilling Offshore ha proseguito lo sviluppo di uno strumento che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei pozzi. Le operazioni di perforazione vengono così migliorate grazie all’integrazione di segnali e dati a supporto del lavoro di ottimizzazione della qualità e performance e del pozzo. Lo strumento è stato validato su dati di progetti di perforazione passati e si sta valutando la possibilità di collaborazione con un cliente.
In un altro campo, visto il forte impulso che viene dai clienti e dagli enti governativi, si sta valutando la fattibilità tecnologica di utilizzare BOP (Blow-Out Preventer) elettrici e la perforazione mare senza riser.
Infine, il business sta esplorando alcune opportunità di diversificazione: estrazione mineraria sottomarina in fondali profondi, soluzioni per lo stoccaggio della CO2, geotermico offshore (vedasi nel seguito per quest’ultimo).
Diverse attività sono in via di svolgimento nella business line Robotics & Industrialized Solutions.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 48
Subsea Factory
La Società è impegnata nello sviluppo della piattaforma industriale chiamata “Subsea Factory Solutions”. Questo è un approccio innovativo per portare direttamente sul fondo del mare le unità di trattamento, in prossimità dei pozzi di iniezione, al fine di ridurre i costi relativi a riser e flowline. I significativi costi delle unità di trattamento sulle piattaforme ivi liberando al contempo spazio utile; inoltre, anche le emissioni vengono significativamente ridotte.
La definizione della relativa catena di fornitori è stata completata grazie a numerosi accordi specifici (assieme a TotalEnergies, Siemens, Curtiss-Wright, Veolia e altri provider tecnologici). Tale attività contribuisce alla realizzazione della visione “All Electric” relativa all’elettrificazione dei campi marini, che contempla la presenza di infrastrutture subacquee connesse attraverso linee elettriche e in fibra ottica, in sostituzione di complesse connessioni ombelicali elettro-idrauliche, per l’attuazione di meccanismi e valvole.
Il programma SPRINGS™ per il trattamento e la reiniezione di acqua, facente parte di tale piattaforma, ha completato con successo la qualifica della tecnologia (in comproprietà con TotalEnergies e Veolia). L’industrializzazione dei relativi sottosistemi, anch’essi “all-electric”, è vicina al compimento quando saranno conclusi gli ultimi test. Tali sottosistemi sono stati industrializzati con l’intento di disporre dei “mattoni fondanti” per l’intero portafoglio tecnologico della Subsea Factory. Grazie al processo di qualifica e all’industrializzazione, la maturità tecnologica è aumentata e riconosciuta dagli operatori a un livello sufficiente tale da essere inclusa in studi concettuali per lo sviluppo di nuovi campi.
La tecnologia FLUIDEEP™ per lo stoccaggio e l’iniezione sottomarina di additivi è anch’essa a un avanzato stadio di industrializzazione e la sua qualifica è in via di finalizzazione.
Un operatore del settore, nonché nostro cliente, ci ha commissionato uno studio per valutare l’applicazione di SPRINGS™, combinata con la tecnologia di separazione e trattamento dell’acqua di produzione, SpoolSep™, sia per ridurre il costo dell’operazione sui campi sottomarini che per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 rispetto a uno schema convenzionale di sviluppo via piattaforma.
Saipem ha anche recentemente presentato SUBGAS, tecnologia di disidratazione sottomarina del gas e di controllo del punto di rugiada, al fine di superare le problematiche di “flow assurance” e per facilitare la realizzazione di “long subsea gas tiebacks”. SUBGAS si avvale anche dell’esperienza con la tecnologia Vertical Multipipe™ per la separazione di olio e gas, che era stata qualificata in passato tramite l’esecuzione di svariati Joint Industry Project (JIP) per la sua applicazione in acque profonde.
“Life of Field”
Saipem sta sviluppando un approccio innovativo alla progettazione e manutenzione di componenti critici sottomarini utilizzando sensoristica avanzata e fedeli repliche digitali, come ad esempio il sistema RIMS (Riser Monitoring System) per applicazioni avanzate “Life-of-Field”. Queste nuove tecnologie sono state qualificate secondo gli standard di riferimento e sono attualmente in fase di primo impiego nei progetti Buzios 5 e Buzios 7. Ulteriori estensioni tecnologiche (ad es. monitoraggio tramite fibra ottica) sono in fase di sviluppo.
Nel campo dei servizi di intervento, riparazione e manutenzione sottomarini, in presenza o meno di sommozzatore, la Società ha completato la qualifica e ottenuto la certificazione di un ente terzo (DNV) di un connettore meccanico sottomarino di tipo “Seal & Grip” per permettere la sostituzione e il ripristino di porzioni di condutture danneggiate; tale soluzione risulta a oggi l’unica che adotti un sistema di tenuta “metallo contro metallo” in grado di garantire riparazioni permanenti di linee con rivestimenti metallici nobili, rivestimenti polimerici e/o operanti in presenza di H2S (acido solfidrico). Al contempo è in corso la qualifica di un sistema innovativo di riparazione di condotte e spool, basato su materiali compositi a fibra rinforzata, operante a elevata profondità in assenza di sommozzatori. Attualmente sono in corso lo sviluppo del processo e il piano di qualifica per l’applicazione di questa tecnologia nei casi di alta profondità e alte temperature.
Robotica sottomarina
L’uso di avanzate soluzioni di robotica subacquea, capaci di svolgere automaticamente complessi compiti d’ispezione, permette di consentire interventi subacquei non presidiati (“unmanned”). Con alcuni di questi strumenti Saipem vuole svolgere un ruolo d’avanguardia nell’industria in questa profonda trasformazione tecnologica.
Lo sviluppo della piattaforma robotica sottomarina “Hydrone” si sta correntemente concentrando sulle nostre soluzioni Hydrone-R, Hydrone-W e Flatfish:
Hydrone-R, vincitore nel 2021 del “Spotlight on New Technology” assegnato nell’ambito della Offshore Technology Conference (OTC), rappresenta simbolicamente il ruolo essenziale che questa nuova generazione di droni subacquei è chiamata a svolgere in questo particolare momento di transizione complessiva del mercato dell’energia prodotta in mare. Il primo veicolo di tipo “Hydrone-R” è stato consegnato a Equinor all’interno del primo, in assoluto, contratto “Life of Field” per droni da intervento sottomarino, che assicurerà 10 anni di servizio nel campo “Njord” situato al largo della costa di Trondheim. Lo sviluppo del primo prototipo di Hydrone-R con funzionalità di “auto docking” sulla piattaforma SDS è stato completato e tutti i test funzionali (incluso il controllo da remoto) sono stati superati con successo;
Hydrone-W è un drone da lavori pesanti a propulsione totalmente elettrica, equipaggiato con un sistema rivoluzionario di propulsione e gestione dell’energia, in grado di minimizzare i consumi durante le operazioni. È progettato anche per operare in campi marini non presidiati, controllato da remoto da terra;
Hydrone-W è un drone da lavori pesanti a propulsione totalmente elettrica, equipaggiato con un sistema rivoluzionario di propulsione e gestione dell’energia, in grado di minimizzare i consumi durante le operazioni. È progettato anche per operare in campi marini non presidiati, controllato da remoto da terra.
RICERCA E SVILUPPO
\ 49
FlatFish ridurrà l’impronta di CO2 di questo tipo di operazione del 90% e ridurrà il numero di personale di circa il 70%, offrendo ai clienti una soluzione più conveniente. FlatFish opererà in uno scenario di totale oscurità, cioè con scarsa/nessuna comunicazione, affrontando condizioni e sfide simili a quelle che incontrano i rover spaziali. I droni saranno in grado di svolgere compiti di navigazione complessi adattando automaticamente la loro missione alle condizioni ambientali e ai dati di ispezione acquisiti. Tutte queste capacità richiedono avanzate tecniche di controllo e comunicazione da intelligenza artificiale.
La Società sta anche collaborando con WSense per lo sviluppo di unità sottomarine intelligenti che agiscano da nodi di comunicazione intelligenti in grado di comunicare tra loro attraverso canali subacquei (ad es. ottici e acustici) fortemente integrati con i sistemi robotici sottomarini di Saipem. Tale tecnologia potrebbe trovare applicazione in scenari Oil&Gas convenzionali (ad es. per il monitoraggio distribuito dell’asset integrity) come pure in nuovi ambiti, primo fra tutti il monitoraggio dello stoccaggio di CO2 nei giacimenti sottomarini.
Saipem partecipa, inoltre, al progetto “AIPlan4EU”, finanziato dal programma europeo “Horizon 2020”, per lo sviluppo congiunto di protocolli e applicazioni di intelligenza artificiale per la pianificazione automatica di missioni di droni autonomi, che verranno usati anche per la piattaforma Hydrone. Infine, Saipem contribuisce attivamente al programma SWiG (Subsea Wireless Group), un JIP dedicato alla standardizzazione delle comunicazioni in ambiente subacqueo.
La business line persegue inoltre piani e opportunità di diversificazione. Ad esempio, continua lo sviluppo del sistema SDO SuRS (Special & Diving Operations - Submarine Rescue Ship) per il salvataggio di operatori subacquei; Saipem insieme a Drass, leader nelle tecnologie per gli operatori in ambiente iperbarico e sottomarino, è stata selezionata dalla Marina Militare Italiana per l’equipaggiamento del nuovo mezzo navale SDO-SuRS, adibito al salvataggio di operatori subacquei. Il sistema integra un drone sottomarino di ultima generazione, con capacità di navigazione e controllo, e dotato di una capsula di recupero in grado di ricondurre in superficie i sub in difficoltà, in un ambiente controllato e in totale sicurezza. A Saipem è stato recentemente assegnato un progetto nell’ambito del PNRM (Piano Nazionale per la Ricerca Militare) con l’obiettivo di sviluppare un sistema robotico sottomarino speciale (Hydrone-D) per l’identificazione e disattivazione di mine e altre attività di difesa (AWS e “seabed warfare”). Altre applicazioni, non militari, in altri ambiti del settore energia sono in via di valutazione per sfruttare al massimo il know-how sviluppato in questa materia.
La business line Energy Carriers continua a perseguire obiettivi relativi alla monetizzazione del gas naturale, ai relativi processi di decarbonizzazione e di evoluzione della transizione energetica, con un focus sul consolidamento e sviluppo dei processi e delle tecnologie. A tale riguardo è in corso un piano pluriennale per mantenere le tecnologie proprietarie ai massimi livelli di competitività.
Relativamente alla “Snamprogetti™ Urea Technology” per la produzione di fertilizzanti, le attività in corso includono:
la continua estensione del portafoglio di soluzioni high-end con l’introduzione degli interni per il reattore di sintesi dell’urea Snamprogetti SuperCups™ che migliorano drasticamente l’efficienza di miscelazione fra le fasi reagenti, aumentando pertanto il grado di conversione a prodotto e riducendo in modo significativo le emissioni di CO2 associate; svariati impianti, nuovi o “revampati”, stanno adottando i piatti SuperCups;
il miglioramento della resistenza alla corrosione e riduzione dei costi con lo sviluppo di nuovi materiali di costruzione. In questo campo Saipem e Tubacex Innovación hanno recentemente sviluppato insieme un nuovo grado di materiale SuperDuplex per applicarlo nella sezione ad alta pressione dell’impianto urea. Il nuovo materiale è stato sviluppato per applicazioni di fabbricazione convenzionale o attraverso tecnologie innovative di additive manufacturing;
lo sviluppo del gemello digitale della tecnologia “Snamprogetti™ Urea”, in collaborazione con Honeywell, un partner chiave per la fornitura di servizi di digitalizzazione, che permetterà di estendere l’offerta tradizionale di Saipem integrando servizi di assistenza da remoto in fase di operazione dell’impianto, anche allo scopo di ridurre l’impronta carbonica e massimizzare il ritorno economico;
la tecnologia SPELL, una soluzione innovativa per i complessi di Ammoniaca-Urea per il trattamento delle acque reflue, è stata sviluppata in cooperazione con Purammon Ltd per un’efficace rimozione di azoto e contaminanti organici attraverso una nuova tecnologia elettrochimica che consente di rispettare i più rigorosi requisiti ambientali. Per facilitare opportunità di dimostrazione presso i clienti interessati è stato realizzato un impianto di prova, containerizzato, con una capacità massima di 2 m3/h, che possa essere facilmente spostato e messo in opera presso gli impianti dei clienti per dimostrarne la capacità di rimozione dalle acque reflue del totale equivalente di azoto ammoniacale. Nel 2022, Saipem ha completato l'installazione meccanica del pilota nel cantiere di Ravenna ed ha eseguito le prime prove dimostrando la funzionalità delle celle.
Proseguono gli sforzi nel settore del Gas Naturale Liquefatto (LNG) per la definizione di pacchetti di processo proprietari per la liquefazione e la rigassificazione del gas naturale su piccola scala, uno strumento flessibile anche per supportare nel prossimo futuro la mobilità sostenibile. Inoltre si stanno valutando soluzioni alternative progettate per conformarsi all’attuale scenario di mercato, comprese le strutture LNG basate sulle tecnologie proprietarie Liqueflex™ e Liqueflex™ N2.
La business line è anche al lavoro per fornire supporto ai clienti nella valutazione di soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 degli impianti LNG di grande scala.
In campo LNG Saipem ha brevettato un giunto telescopico, denominato "CASS", dal design innovativo, che permette l’assorbimento della contrazione termica delle linee in applicazioni criogeniche evitando la costruzione dei loop, che consente un'ottimizzazione costante della posa delle tubazioni e una conseguente riduzione dei
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 50
relativi costi di costruzione e dei costi di impianto in generale. L'innovativo giunto sfrutta il principio dei movimenti telescopici, sostituendo i loop ed è applicabile a linee criogeniche ma anche ad applicazioni a caldo.
Per quanto riguarda le tecnologie per i prodotti alto ottanici proseguono le attività di identificazione e studio di nuove possibili configurazioni dell’unità di eterificazione per ridurre l’intensità energetica dell'intero processo, dall'acquisizione all'esecuzione.
Come anticipato, la seconda parte del report si concentra sulle attività relative alla transizione energetica.
Nel medio periodo, ponendosi come obiettivo la progressiva decarbonizzazione dell’energia e la riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica anche nei settori Hard-to-Abate, Saipem sta perseguendo diversificate attività nelle seguenti quattro principali direzioni:
1.Decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità di carbonio (hard-to-abate). Ciò significa produrre ancora energia/prodotti attraverso i combustibili fossili, ma ridurre significativamente le relative emissioni climalteranti. Questo si applica non solo all’industria Oil&Gas, ma anche ad altre ad alta intensità energetica come quella dell’acciaio, cartiere e cementifici.
2.Rinnovabili. Le energie rinnovabili offshore, tra cui eolico e solare galleggiante, sono particolarmente rilevanti per noi; la loro integrazione sistemica potrebbe risultare decisiva per consentire una maggiore indipendenza dal carattere intermittente della maggior parte delle rinnovabili, eventualmente anche attraverso la produzione di idrogeno.
3.Idrogeno. L’idrogeno può agire come intermedio chimico a basso contenuto di carbonio e, come vettore energetico, potrebbe progressivamente sostituire il gas naturale, soprattutto per tutte le applicazioni difficilmente elettrificabili.
4.Conversione delle biomasse ed economia circolare. Abbracciare tali modelli significa salvaguardare l'ambiente migliorando la gestione delle risorse, eliminando gli sprechi attraverso una più efficiente progettazione e massimizzando la circolazione dei prodotti.
Decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità di carbonio (“Hard-to-Abate”)
Il carbonio è un elemento chiave di molte industrie, soprattutto la petrolchimica, la raffinazione e altri settori “hard to abate” come l’acciaio, dove il carbonio è parte integrante di ogni varietà di prodotto, e anche il ciclo produttivo del cemento dove la CO2 gioca un ruolo importante. Inoltre, tutte queste industrie sono ad alta intensità energetica.
Sebbene non si potrà ottenere un abbattimento totale della CO2, è importante trovare il miglior modo per limitarlo.
La nostra Società ha un solido portafoglio di competenze nella Cattura, Utilizzo e Stoccaggio della CO2 (CCUS), sia sui processi di cattura che per l’esperienza del trasporto di fluido su grandi distanze, sia nella conversione di CO2 a prodotti chimici che nel drilling per l’iniezione di CO2. Sono in atto sforzi diversificati per supportare i nostri clienti verso i loro obiettivi di decarbonizzazione e creare un modello industriale più sostenibile. In questo contesto Saipem sta continuando a consolidare know-how e tecnologie sia per applicazioni onshore che offshore.
Abbiamo un’estesa esperienza in tutte le tecnologie commerciali di cattura CO2, dalla A alla Z, grazie al solido background nelle tecnologie di processo (principalmente nel settore Ammoniaca/Urea e in raffineria, includendo la gasificazione di residui pesanti),
Allo stesso tempo stiamo sviluppando la nostra tecnologia “CO2 Solutions by Saipem”, che può ridurre il costo e l’impatto ambientale per la cattura di CO2 post-combustione, permettendone il sequestro e consentendone il riutilizzo per l’ottenimento di nuovi prodotti commercializzabili. La tecnologia si basa su un processo di assorbimento con una soluzione di carbonati attivata da un innovativo enzima proprietario, sviluppato per operare nelle condizioni di processo. La tecnologia è stata dimostrata su scala industriale nell’impianto dimostrativo (30 t di CO2 al giorno), in funzione presso la cartiera di Resolute Forest Products a Saint-Félicien, in Québec.
Saipem ha inoltre siglato un accordo di collaborazione con Novozymes, società leader nel biotech e specializzata nella produzione e ottimizzazione di enzimi, per migliorare la catena di produzione dell’enzima.
Saipem ha recentemente completato l’industrializzazione di Bluenzime, un sistema modulare per la cattura di CO2 post-combustione utilizzando la tecnologia CO2 Solutions, in modo da fornire ai clienti una soluzione compatta ed efficace con un ridotto time-to-market.
Il progetto ACCSESS (finanziato da EU)
Saipem sta partecipando attivamente per esempio, al progetto di innovazione “ACCSESS”, finanziato dalla Comunità Europea, che è iniziato nel 2021 e coinvolge 18 partner europei, sta dimostrando la possibilità di cattura della CO2 da effluenti gassosi provenienti da diverse industrie Hard-to-Abate come cartiere, cementifici e impianti di trattamento rifiuti.
Un impianto pilota di 2 t di CO2 al giorno, originariamente concepito per la tecnologia tradizionale ad ammine, è stato modificato durante il 2022 per operare con la tecnologia CO2 Solutions. L'impianto mobile di cattura della CO2 di Hafslund Oslo Celsio a Klemetsrud è stato avviato con la tecnologia CO2 Solutions, identificata come la tecnologia di punta del progetto ACCSESS. Questo segna il primo grande obiettivo del progetto ACCSESS. In questa fase, il progetto pilota sta già catturando la CO2 e tutti i parametri sono in fase di ottimizzazione. Dopo il completamento della campagna di test a Klemetsrud, il progetto pilota verrà trasferito al Technology Center di Mongstad per l'integrazione con un'unità di assorbimento innovativa (Rotating Packing Bed) sviluppata da Prospin e costruita da Proceler. Questa sarà la fase successiva dello sviluppo della tecnologia CO2 Solutions, con l'obiettivo di fornire al mercato un prodotto modulare, veloce e facile da costruire. Dal 2023 al 2024 le campagne
RICERCA E SVILUPPO
\ 51
di test di cattura di CO2 saranno condotte presso la cartiera Stora Enso kraft a Skutskär (Svezia) e presso il cementificio Heidelberg a Górażdże (Polonia).
Saipem è inoltre attiva e concentrata sull’identificazione di tutte le possibili opportunità e tecnologie per il riuso della CO2, nell’immediato e in prospettiva, per supportare i clienti con soluzioni locali di valorizzazione dell’anidride carbonica, specialmente laddove non sono disponibili infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio. In particolare, Tenaris, Saipem e SIAD hanno stilato nel 2022 un MoU (Memorandum of Understanding) per iniziare la progettazione di un’unità di cattura CO2, da realizzarsi nell’impianto Tenaris di Dalmine (Italia).
Inoltre, l'azienda migliora costantemente le proprie conoscenze per il trasporto di CO2. Per esempio, dopo aver completato il FEED del progetto Northern Lights, è in corso una collaborazione con l'Università di Ancona per valutare gli impatti della presenza di impurità sulla fluidodinamica delle condotte di CO2 e rivedere i metodi di rilevamento delle perdite per il trasporto onshore. È in corso l'analisi sull'applicabilità del materiale polimerico nei sistemi di tubazioni, anche grazie alla partecipazione di Saipem al progetto finanziato europeo CO2 EPOC”, un progetto di ricerca e sviluppo guidato da SINTEF (Norvegia) e promosso da Equinor e Total. Saipem sta inoltre collaborando con l'ETH di Zurigo per lo studio concettuale di un gasdotto di raccolta della CO2 emessa da diversi siti industriali in Svizzera. Inoltre sono in corso altre iniziative, come un progetto preliminare di una nave per il trasporto della CO2 liquefatta da parte della nostra consociata norvegese Moss Maritime con l'obiettivo di raccogliere e immagazzinare la CO2 da varie fonti industriali.
Altri servizi per la decarbonizzazione
Al fine di supportare i clienti nei loro programmi verso il Net-Zero, Saipem ha sviluppato specifici servizi di decarbonizzazione, sia per la struttura del cliente che per i propri prodotti lungo la filiera di produzione:
EmiRed™ è una soluzione proprietaria per la stima e l'identificazione di tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra negli impianti industriali. EmiRed™ è sia una metodologia che uno strumento digitale e consente una scelta più rapida delle soluzioni di decarbonizzazione disponibili, in termini di efficienza energetica, cattura del carbonio, energie rinnovabili, cambio di combustibile e riduzione delle emissioni di metano. Basata sullo standard internazionale GHG Protocol, la soluzione EmiRed™ è stata certificata da Bureau Veritas, leader globale nella valutazione e analisi dei rischi QHSE-SA (Quality, Health, Safety, Environment and Social Accountability);
l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) basata sugli standard ISO 14040 e ISO 14044 consente una valutazione affidabile, trasparente e quantitativa dei potenziali impatti ambientali di progetti, prodotti, processi o sistemi integrati.
Energie rinnovabili
Saipem continua a investire nel mercato dell’eolico offshore, sia su soluzioni a fondazioni fisse che flottanti.
Per quanto riguarda le soluzioni a fondazioni fisse, nel 2022 abbiamo consegnato le nostre prime fondazioni Gravity Base nell’ambito del progetto Fecamp e abbiamo installato la prima sottostazione elettrica per il progetto eolico di Saint Brieuc in Bretagna (Francia). Sono in corso altri progetti con jacket e monopile che ci permettono di acquisire esperienza e know-how con le tre tecnologie delle fondazioni fisse.
Nel campo dell’eolico flottante abbiamo avanzato lo sviluppo dei due nostri concetti, “STAR1”, semisommergibile, e HexaFloat™, dal disegno pendolare, per offrire una soluzione sempre ottimale per i nostri clienti.
Saipem ha aggiunto nel 2021 al proprio portafoglio tecnologico la soluzione nominata “STAR1”, con una base semisommergibile a tre colonne con la turbina in posizione centrale. Durante il 2022 Saipem ha ulteriormente raffinato la progettazione di STAR1 in vista del futuro avvento di turbine commerciali di grande scala da 15 MW, o più, con lo scopo di ridurre il peso delle strutture e della fabbricazione e i costi derivanti, per migliorare la competitività della soluzione flottante rispetto a quelle a fondazioni fisse.
L’altra tecnologia è HexaFloat™, pendolare su base esagonale e adatta per l’impiego in acque profonde e caratterizzate da venti forti, situazione tipicamente non adatta a fondazioni fisse.
Continua l’impegno nello sviluppo di un dimostratore “full scale” di 3 MW nel sito di test MISTRAL (nel Mar Mediterraneo francese), Oltre a questi sviluppi, particolare focus è stato posto sul continuo sviluppo della catena di calcolo per l’efficiente progettazione di strutture eoliche galleggianti. Inoltre, un particolare sforzo è stato dedicato all’ottimizzazione della sequenza di fabbricazione che ha portato alla definizione del JIP denominato RECIF, vinto alla fine del 2022 con il supporto delle organizzazioni francesi ADEME e CORIMER (Consiglio di Orientamento per la Ricerca e l'Innovazione del settore industriale marino francese), e il cui obiettivo è lo sviluppo specifici blocchi per l’ottimizzazione della fabbricazione.
Saipem è anche impegnata nello sviluppo di sottostazioni flottanti in collaborazione con Siemens Energy in vista di futuri progetti commerciali con il fine di dotarci anche di questo prodotto all’interno del portafoglio complessivo tecnologico per lo sviluppo di progetti eolici flottanti remoti e di larga scala.
Tutte queste iniziative mirano all’ottimizzazione dei costi e a minimizzare il rischio per questi nuovi complessi progetti, dalla fase di progettazione alla fabbricazione all’installazione.
Saipem sta sviluppando diverse altre iniziative di innovazione nel campo delle energie rinnovabili:
un nuovo concept di Parco Solare Marino Flottante, in collaborazione con Equinor, sviluppato dalla nostra consociata norvegese Moss Maritime; assieme a Sintef le due società hanno condotto dei test su un sistema in scala ridotta. Il progetto pilota è previsto per il 2023;
nel geotermico offshore, nell’ambito della collaborazione con Geolog si stanno valutando potenziali campi geotermici nell’area del Mediterraneo, utilizzando un approccio “machine learning” e comparando i risultati con i
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 52
database esistenti. L’obiettivo è di individuare le aree di interesse dove poter sviluppare un campo geotermico offshore.
Idrogeno
Saipem può offrire competenza e capacità di concepire, sviluppare ed eseguire impianti industriali basati su tecnologie a idrogeno verde e blu, che possono essere utilizzati in tutti i settori industriali dove l'elettrificazione non è praticabile tipicamente i settori Hard-to-Abate - dove l'idrogeno può essere utilizzato sia come materia prima (raffinazione, ammoniaca, metanolo, acciaio, vetro, cemento, ecc.) sia come vettore energetico per veicoli pesanti, trasporto ferroviario e marittimo.
In generale, le tecnologie legate all'idrogeno rispondono anche alla necessità di un sistema energetico resiliente in grado di integrare fonti rinnovabili variabili garantendo flessibilità e sicurezza di approvvigionamento. Ciò si traduce in un aumento dell'interesse per l'idrogeno verde, per ottenere l'integrazione tra settori industriali contigui (per esempio sector coupling).
Saipem è in grado di offrire soluzioni industriali costituite da impianti di elettrolisi su larga scala per applicazioni industriali ibride, incluse quelle definite dai progetti green ammonia e green hydrogen valley.
In particolare, nel settembre 2022 Saipem ed Edison si sono unite per il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, acquisendo rispettivamente il 50% e il 10% di Alboran Hydrogen Brindisi Srl. L’obiettivo del progetto è di accelerare la diffusione dell’idrogeno come parte del mix energetico nazionale e il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica europei e italiani entro il 2050.
Il progetto Puglia Green Hydrogen Valley prevede la costruzione di tre impianti di produzione di idrogeno verde, precisamente nei territori di Brindisi, Taranto e Cerignola (Foggia), per una capacità totale di 220 MW equivalenti, alimentati da una produzione di potenza da fotovoltaico di 400 MW. A regime si stima una produzione di 300 milioni di metri cubi di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno così prodotto verrà iniettato nella rete metanifera esistente e/o trasportato direttamente nei siti in cui verrà utilizzato come feedstock o fonte energetica dall’industria locale, con potenziale utilizzo anche per la mobilità sostenibile.
Il progetto relativo al territorio di Brindisi ha già iniziato il proprio iter autorizzativo, per arrivare a una produzione di idrogeno verde da una capacità installata di elettrolizzatori pari a 60 MW, alimentati da un campo fotovoltaico dedicato. Nel complesso il progetto Puglia Green Hydrogen Valley coinvolgerà molteplici realtà regionali, la Società degli Acquedotti Pugliesi, le ferrovie apulo lucane, distretti tecnologici e produttivi locali, l’Università Politecnica di Bari, l’Università di Bari, di Foggia e del Salento.
Il progetto è stato proposto al bando di finanziamento europeo IPCEI (Important Projects of Common European Interest) (per gli impianti di Taranto e Brindisi) e sono stati siglati accordi di collaborazione in ambito IPCEI con altri progetti per la diffusione e posizioni comuni sui temi dell'ecosistema dell'idrogeno (es., origine, sicurezza, autorizzazioni, interoperabilità reti gas, ecc.).
Saipem e Alboran, in base all’accordo del 2021, proseguono la collaborazione per sviluppare congiuntamente iniziative di idrogeno verde nell'area del Mediterraneo, in particolare l'applicazione power to gas in Albania e un impianto di ammoniaca verde in Marocco.
Sono in corso attività per diverse iniziative (ad es. Trans Anatolian Pipeline, Trans Tunisian Pipeline, Trans Austria Pipeline, ecc.) finalizzate alla qualifica di asset adibiti all'iniezione e al trasporto di H2 e H2/NG con riferimento ai materiali, stazioni di compressione e componentistica. Saipem è inoltre coinvolta nello sviluppo e nella qualifica dei gasdotti offshore per H2 e H2/NG con diversi studi in corso.
Saipem è anche impegnata nel design preliminare di vessel per il trasporto di idrogeno allo stato liquefatto (design sviluppato da Moss Maritime) e ancora per soluzioni che mirano alla gestione dell’idrogeno per infrastrutture portuali, con il progetto Elemanta (sviluppato dalla controllata francese Sofresid) che consiste in una piattaforma galleggiante multiservizio per cui un progetto dimostrativo è stato elaborato.
Conversione di biomasse ed economia circolare
Il panorama energetico guida Saipem a guardare con sempre maggiore interesse alle tecnologie di conversione della biomassa.
Al fine di estendere e consolidare il portafoglio tecnologico di Saipem in tale ambito, è stata condotta un'analisi approfondita sui processi e tecnologie di produzione dei biocarburanti, con un focus particolare sul bioetanolo. In tale quadro nel 2021 Saipem ha siglato un accordo di cooperazione con Versalis per la promozione congiunta della tecnologia PROESA® usata per la produzione sostenibile di bioetanolo e derivati chimici da biomasse lignocellulosiche.
L'accordo tra Saipem e Versalis ha lo scopo di fornire soluzioni integrate e tecnologicamente avanzate per la produzione sostenibile di bioetanolo. Saipem sta svolgendo le fasi di sviluppo dei sistemi produttivi, dalla progettazione alla realizzazione. In particolare, nel 2022 Saipem è stata coinvolta in attività di commercializzazione e ottimizzazione tecnologica, e di ottimizzazione dei costi di investimento, al fine di rendere la tecnologia sempre più competitiva sul mercato.
Sempre nell’ambito della produzione dei biocarburanti Saipem porta avanti progetti per la riconversione delle raffinerie, in particolare per la produzione di “renewable diesel” e SAF (Sustainable Aviation Fuel) a partire da oli esausti anche in integrazione a colture energetiche non in contrasto con la catena alimentare. Nell’ambito di questi progetti Saipem è coinvolta come contrattore, ma supporta anche i clienti nel consolidamento tecnologico.
RICERCA E SVILUPPO
\ 53
Nell’ambito dell’economia circolare, un asset importante per Saipem è costituito dallo sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento sostenibile di rifiuti (incluso il riciclo delle plastiche) con la conseguente valorizzazione come energia o prodotti a valore aggiunto.
In tale ambito Saipem promuove modelli industriali circolari per i rifiuti plastici, valutando partnership con consorzi collettori, fornitori di tecnologie e utilizzatori finali, allo scopo di costruire un modello di impianto olistico per il recupero e conversione chimica.
In questo quadro Saipem e Quantafuel ASA hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per collaborare all'industrializzazione e alla costruzione di impianti industriali di riciclo chimico di rifiuti plastici. Questo protocollo d'intesa consente a Saipem di commercializzare e realizzare a livello globale, con la licenza della tecnologia di pirolisi Quantafuel, che converte i rifiuti plastici solidi in prodotti liquidi o gassosi riutilizzabili come combustibili o materie chimiche per il riciclo delle materie plastiche. Inoltre, Saipem fornirà servizi smart di gestione e manutenzione, oltre alle garanzie di performance degli impianti, rilasciate congiuntamente da entrambe le società. In base all’accordo saranno sviluppate soluzioni scalabili e modulari per gli impianti di riciclo dei rifiuti plastici, che saranno agevolmente adattate alle specificità dei diversi siti. La soluzione tecnologica offerta consentirà agli utilizzatori di incrementare l'impiego dei rifiuti plastici misti nella produzione di olio da pirolisi che potrà essere riutilizzato nella produzione di nuovi prodotti chimici e plastici.
Più in generale, è in corso anche un'approfondita indagine e scouting di altre tecnologie di riciclaggio della plastica (in particolare nel campo della depolimerizzazione della plastica) per definire ulteriori partnership con fornitori della tecnologia.
Proprietà intellettuale
Nel quadro complessivo delle attività di sviluppo tecnologico, Saipem ha depositato 15 nuove domande di brevetto nel 2022.
Inoltre, Saipem si è posizionata al quinto posto nella classifica stilata dall'European Patent Office (EPO) e relativa alle aziende italiane con il maggior numero di domande di brevetto europeo presentate nel 2021.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 54
RISORSE UMANE
Qualità
Nell’ambito della definizione, implementazione e gestione del Sistema di Gestione per la Qualità e dei relativi processi di sviluppo, misurazione, analisi e continual improvement sono state sviluppate le seguenti attività:
gestione e mantenimento delle certificazioni di interesse societario (ISO 9001);
ufficializzazione della nuova Politica della Qualità sulla base delle mutate indicazioni strategiche;
ottimizzazione dei processi di Assicurazione e Controllo Qualità in considerazione del nuovo assetto organizzativo, allo scopo di garantire una più efficace, efficiente e sistematica applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità sia a livello di struttura permanente, che di progetto. In quest’ambito segnaliamo:
la ridefinizione delle responsabilità macro per le attività afferenti al processo Qualità tramite l’emissione della nuova Management System Guideline (MSG);
l’incremento del focus sulle attività di monitoraggio delle performance, raccolta strutturata e analisi delle non conformità, identificazione delle principali cause e definizione/monitoraggio delle azioni correttive, che ha portato all’emissione di nuovi standard specifici;
l’ottimizzazione del processo di capitalizzazione delle esperienze mediante la formalizzazione di un nuovo processo per la gestione delle lessons learned e lo sviluppo di un tool dedicato a supporto (REFLEX);
rimodulazione della metodologia di customer satisfaction al fine di rendere più efficaci le attività di analisi dei feedback e gestione delle relative azioni di miglioramento;
identificazione di soluzioni innovative digitali finalizzate a semplificare la gestione dei processi di Assicurazione e Controllo Qualità. Tra queste segnaliamo:
la finalizzazione e presentazione al Rail Summit 2022 di una Proof of Concept per l’integrazione dei dati di Controllo Qualità con il modello BIM per la business line Sustainable Infrastructures;
l’applicazione della Computed Radiography su alcuni progetti, a valle dei test effettuati nel corso del 2021;
la finalizzazione della Fase 1 dello sviluppo del tool Request for Inspection (RFI) & Quality Check che mira all’efficientamento della gestione delle ispezioni Qualità e relativi certificati in cantiere;
la digitalizzazione del processo di Audit Management;
ottimizzazione dei servizi di gestione e fruizione delle norme tecniche internazionali a livello di Gruppo rivolta a cogliere le esigenze del business e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal mercato.
Gestione Risorse Umane
Le azioni gestionali intraprese nel corso del 2022 si inseriscono in un contesto economico e sociopolitico complesso. L’inizio dell’anno è stato caratterizzato dall’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della manovra di rafforzamento finanziario e patrimoniale della Società.
Il conflitto tra Ucraina e Russia e le relative sue implicazioni di carattere economico-finanziario hanno rappresentato un ulteriore elemento di complessità che ha richiesto, in particolar modo, azioni di monitoraggio e gestionali specifiche rispetto alle persone interessate nelle attività in Russia e al personale ucraino.
Il 2022 è stato un anno molto importante per Saipem in termini di rinnovamento anche dal punto di vista degli spazi aziendali. Infatti dopo oltre sessant'anni ha lasciato la sede di San Donato Milanese per trasferirsi a Milano, in una zona fortemente interconnessa al resto del tessuto urbano. Nel quartiere Santa Giulia è sorto infatti il nuovo HeadQuarter che, a partire da luglio, ha accolto tutti i dipendenti nel palazzo Spark 1.
La nuova sede è stata ideata per garantire alle risorse Saipem una quotidianità lavorativa più varia, flessibile e smart, e permettere una collaborazione di persona e ibrida. Saipem ha fornito a tutta a popolazione coinvolta gli strumenti necessari e la formazione per comprendere e far proprio il necessario cambio di comportamenti e atteggiamenti che una trasformazione ad ampio spettro come questa comporta, rafforzando da un lato la responsabilizzazione delle sue risorse e dall’altro promuovendo il concetto di work-life balance.
La riorganizzazione degli spazi aziendali della sede milanese è uno degli strumenti messi in atto da Saipem per supportare l’attuale scenario in continua evoluzione in termini di modalità lavorative. Grazie al modello di Smart Working Saipem infatti il ricorso al lavoro da remoto, nato in risposta all’emergenza epidemiologica, è diventata di fatto una modalità di lavoro agile strutturata in alcuni Paesi come l’Italia grazie anche all’accordo sindacale sottoscritto nel corso del 2022 – e la Francia.
Questo nuovo modello assicurerà la massimizzazione dell’efficacia dei processi aziendali attraverso un uso sinergico delle tecnologie e della digitalizzazione.
Sono state avviate inoltre proposte per le altre sedi sempre volte all’implementazione di un modello strutturale di lavoro agile, coerentemente con le migliori prassi di bilanciamento vita-lavoro.
Nello scenario delineatosi la transizione digitale è diventata per Saipem insieme a quella ecologica fattore abilitante per affrontare la fase di rinnovamento in atto.
RISORSE UMANE
\ 55
Con l'obiettivo di consolidare le competenze delle persone Saipem su queste tematiche, la Società e le Organizzazioni Sindacali italiane hanno sottoscritto a novembre un importante accordo per presentare istanza, finalizzata a dicembre, di accesso al “Fondo Nuove Competenze”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del PNRR.
Tale opportunità consentirebbe di realizzare a livello nazionale un piano simultaneo su larga scala di upskilling/reskilling, in coerenza con gli obiettivi del piano strategico e le evoluzioni del business, finalizzato a promuovere il cambiamento culturale e a rafforzare la competitività aziendale.
Pur nello scenario economico e finanziario deteriorato del 2022, Saipem ha operato per mantenere stabile il presidio delle competenze tecnico-specialistiche e del know-how aziendale necessario per la conduzione dei progetti. In primis è stato adottato un piano assunzioni molto selettivo e orientato al reperimento e alla selezione delle sole figure critiche per il business e per colmare i bisogni derivati da un elevato turnover volontario sia in Italia che nelle realtà estere che ha caratterizzato tutto il 2022, in linea con l’andamento congiunturale del mercato del lavoro.
Sempre nel rispetto del presidio delle competenze critiche si è concluso a novembre, relativamente a Saipem SpA, il piano di risoluzioni consensuali ex art. 4, Legge Fornero, per il ricambio quali-quantitativo e generazionale delle risorse.
Nell’intero corso del 2022 Saipem ha inoltre portato avanti politiche di gestione delle risorse umane per il recupero strutturale dell’efficienza e il contenimento del costo del lavoro nell’ambito del “Programma riduzione costi”. In linea con le finalità del Programma, la politica di mobilità internazionale è stata razionalizzata con il duplice obiettivo di ottimizzare le dimensioni delle assegnazioni internazionali privilegiando le figure operative dei progetti e di perseguire una maggiore efficienza dei costi sostenuti, rimodulando alcune linee guida dell’azienda, rispettando sempre le condizioni di massima sicurezza per il personale espatriato.
Al fine di supportare la motivazione e il livello di coinvolgimento del personale espatriato le nuove linee guida sono state definite in chiave più moderna e come strumenti maggiormente flessibili in relazione alle esigenze personali e organizzative. In Medio Oriente, area particolarmente rilevante sia in termini attuali che prospettici per le attività operative dell’azienda, sono state introdotte soluzioni più in linea con la prassi di mercato, al fine di garantire una maggiore competitività delle condizioni applicate.
Innovazioni di rilievo hanno interessato anche le politiche sui viaggi che hanno un peso rilevante per aziende globali come Saipem; la Società ha introdotto misure volte ad assicurare il contenimento dei costi delle trasferte attraverso l’accesso a tariffe più vantaggiose a livello globale e l’introduzione di un nuovo modello basato sul Self-booking. Per garantire la piena e più efficace attività operativa si è prestata particolare attenzione ai viaggi in regime di trasferta extra-region, di breve durata, in aree particolarmente disagiate.
Nell’ambito dell’operazione di cessione del business di perforazione a terra di Saipem in favore di KCA Deutag (KCAD), che ha interessato Saipem nel corso del secondo semestre dell’anno, allo scopo di perseguire gli obiettivi di rafforzamento finanziario e patrimoniale e di focalizzazione sul core business, è stato trasferito e ceduto il personale locale e internazionale in Medio Oriente; il completamento dell’operazione è previsto nel 2023 e comporterà anche il trasferimento del personale in Sud America.
Nel mese di ottobre 2022, al fine di ottimizzare le attività di ingegneria ed esecuzione lavori per l’industria energetica, focalizzandone la concentrazione nelle altre sedi aziendali presenti sul territorio italiano, Saipem SpA ha ceduto a Eniprogetti SpA il ramo d’azienda, sito a Roma, denominato “Rome Engineering Center”. L’operazione è avvenuta a seguito della consultazione congiunta tra cedente, cessionaria e organizzazioni sindacali prevista per legge e si è conclusa con la stipula di un verbale di accordo tra le parti.
In ambito internazionale inoltre sono proseguite le azioni di ottimizzazione delle strutture societarie di filiale attraverso la razionalizzazione delle figure professionali appartenenti alle funzioni staff e supporto al business. Si è inoltre concretizzato, in ambito Operation, il piano di rilancio dell’hub ingegneristico di Chennai.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 56
(unità)
Forza media 2021
Forza media 2022
Engineering & Construction Offshore
14.525
14.200
Engineering & Construction Onshore
10.633
10.450
Drilling Offshore
1.780
2.105
Drilling Onshore (Discontinued operations)
3.483
3.643
Funzioni di staff
953
996
Totale
31.374
31.394
Italiani
5.819
5.496
Altre nazionalità
25.555
25.898
Totale
31.374
31.394
Italiani a tempo indeterminato
5.706
5.478
Italiani a tempo determinato
113
18
Totale
5.819
5.496
(unità)
31.12.2021
31.12.2022
Numero di ingegneri
6.290
5.499
Numero di dipendenti
32.041
29.529
Remunerazione
La Politica sulla Remunerazione 2022, definita tenendo in considerazione la delicata situazione patrimoniale e finanziaria della Società, si è riflessa in scelte e linee guida che hanno accompagnato la manovra per il rafforzamento patrimoniale e finanziario e il programma di riduzione dei costi di struttura.
Tale Politica è stata delineata in coerenza con il modello di governance adottato e in compliance con quanto previsto dal Testo Unico della Finanza (TUF), dal Regolamento Emittenti Consob e dal Codice di Corporate Governance; persegue l’obiettivo prioritario di creare valore sostenibile nel medio-lungo periodo e di allineare gli interessi e la motivazione del Management con gli interessi degli azionisti e di tutti gli stakeholder. Mira, inoltre, a promuovere la missione e i valori aziendali, ad attrarre, motivare e trattenere persone di elevato profilo professionale e manageriale con competenze distintive e critiche per Saipem, oltre che incentivare il raggiungimento degli obiettivi strategici e la crescita sostenibile dell’azienda.
La Politica sulla Remunerazione 2022, dettagliatamente descritta nella prima sezione della “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2022”, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Saipem in data 11 aprile 2022; successivamente è stata sottoposta al voto vincolante da parte dell’Assemblea degli Azionisti in data 17 maggio 2022, registrando una percentuale di voti favorevoli pari al 99,97%, in crescita rispetto al trend positivo già registrato negli ultimi anni.
A seguito della consuntivazione degli obiettivi societari, delle valutazioni delle prestazioni 2021 del management e alla luce della situazione economico-finanziaria di Saipem, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’annullamento del Piano di Incentivazione di Lungo Termine, con riferimento all’attribuzione 2019, e la non attivazione del Piano di Incentivazione di Breve Termine riferito alle performance dell’anno 2021 per la componente monetaria e azionaria
Le Linee Guida di Politica sulla Remunerazione 2022, in conformità con lo scenario e gli obiettivi aziendali, non hanno previsto strumenti di incentivazione variabile a base azionaria in favore della popolazione manageriale. Il Consiglio di Amministrazione ha però ribadito la possibilità di reintrodurre sistemi a base azionaria nella Politica sulla Remunerazione 2023, al fine di perseguire il costante allineamento tra gli interessi del management e quelli degli azionisti.
Elemento di novità è stato invece l’introduzione di un Piano di Incentivazione di Breve Termine con previsione di differimento di una quota del premio maturato, la cui rivalutazione o svalutazione è direttamente collegata alle performance del titolo Saipem. Il Piano annulla e sostituisce la terza e ultima attribuzione del precedente Piano di Incentivazione Variabile di Breve Termine 2021-2023 e ha costituito l’unico sistema di incentivazione variabile del management per il 2022, a fronte del mancato rinnovo del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine a base azionaria venuto a scadenza nel 2021. Il nuovo Piano di Incentivazione di Breve Termine garantisce l’allineamento tra le condizioni di performance previste nel sistema e le priorità economico-finanziarie di Saipem, prevedendo obiettivi legati al miglioramento della struttura finanziaria e patrimoniale.
Nel corso del 2022 è stata svolta l’attività di deployment degli obiettivi societari 2022 relativi al Piano di Incentivazione Variabile di Breve Termine secondo un processo top-down su tutta la popolazione manageriale, garantendo un processo di verifica e monitoraggio di tali obiettivi.
La politica retributiva annuale, per tutta la popolazione, è stata estremamente selettiva e focalizzata sulle aree di business al fine di garantire il contenimento della spesa, pur perseguendo la finalità di trattenere le risorse più strategiche per l’azienda e valorizzarne i contributi distintivi e determinanti per il successo della strategia aziendale. Per le risorse non manageriali, operanti in particolare all’estero, è stato adottato un approccio che prevede l’utilizzo
RISORSE UMANE
\ 57
di interventi mirati, inderogabili a fronte di obblighi contrattuali o vincoli normativi, e coerenti con gli obiettivi di business della Società. Inoltre, in virtù del superamento dello scenario pandemico e delle rinnovate sfide di business, sono stati adottati piani di retention e incentivi di progetto per supportare la strategia aziendale e la motivazione delle risorse titolari delle competenze funzionali al raggiungimento degli obiettivi del Piano Strategico e dei target di progetto.
Cyber Security
Le attività svolte dalla funzione Cyber Security seguono un approccio olistico che coinvolge la sicurezza delle persone, dei processi e delle tecnologie informatiche, con la necessità di far fronte agli impatti di eventi quali ad esempio gli attacchi cyber, le instabilità geo-politiche (ad es. guerra Russia-Ucraina), lo spionaggio industriale, ecc.
Il collocamento organizzativo della Cyber Security, o sicurezza logica, nell’ambito della funzione Security risponde inoltre a quanto previsto negli standard internazionali di riferimento, quali:
“Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection” (FNCS), ispirato allo standard americano “NIST Cybersecurity Framework”;
Standard ISO 27014: 2020 “Governance of information security”.
Scopo di tale funzione è gestire la sicurezza informatica aziendale applicando un Modello Cyber Security che risponde ai seguenti requisiti: Governance, Detect and Response, Requirements, Resilience & Control, le cui responsabilità sono state assegnate alle corrispondenti unità organizzative.
L’efficacia dell’adozione in Saipem di tale modello, oggetto di valutazione di posizionamento (benchmark), si esplica nel 2022 con un miglioramento dei propri indici di performance.
In particolare:
su 26.662 incidenti informatici non è stato registrato alcun incidente cyber critico;
oltre l’80% delle mail indirizzate a Saipem è traffico malevolo;
il numero di domini “fake” riferibili a Saipem identificati dalle attività di intelligence è raddoppiato e viene costantemente monitorato. In casi più seri il sito viene eliminato e reso inaccessibile (processo take down);
le analisi delle vulnerabilità hanno rivelato che su 32.968 vulnerabilità identificate solo 6 sono risultate critiche e sono state prontamente gestite.
Per continuare a garantire elevati standard di qualità nel presidio della sicurezza informatica aziendale, Saipem continua a mantenere la certificazione ISO 27001 “Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni” per quanto riguarda il processo di “Monitoraggio degli eventi e gestione degli incidenti di cyber security”.
Per il biennio 2023-2024 è prevista inoltre l’attuazione di un imponente progetto, il Programma “Information Security and Data Management” (Programma), con la finalità di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza informatica delle risorse applicative e infrastrutturali e di protezione delle informazioni e del know-how aziendale, minimizzando il rischio che le risorse informative critiche vengano perse, compromesse o rese indisponibili.
Il Programma sarà attuato con il coordinamento di uno steering committee composto dai responsabili delle funzioni competenti individuate, tra le quali le funzioni IT Systems and Cybersecurity Execution e DIGI (Digital Transformation). Le iniziative che compongono il Programma sono numerose e sono di seguito riepilogate:
la protezione dei dati e la classificazione delle informazioni;
implementazione di un modello di Digital Identity;
attività di rimedio del debito tecnologico IT.
Dal 2021 Saipem è entrata a far parte del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSCN) ed è quindi soggetta all’adempimento di requisiti stabiliti dalla legge n. 133 del 2019 “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” e dai DPCM successivi, limitatamente agli asset rientranti nel perimetro stesso.
Sul perimetro IT di Saipem SpA è stato svolto un risk assessment con le modalità richieste dall’Agenzia per la Cyber Security per:
a)l’individuazione dei beni ICT rientranti nel Perimetro;
b)l’invio dell’elenco dei beni ICT nel formato prodotto dal software messo a disposizione del DIS (Dipartimento per le Informazioni sulla Sicurezza);
c)analisi del rischio con l’indicazione delle misure di mitigazione volte a garantire elevati livelli di sicurezza delle reti.
La risoluzione IMO MSC.428 (98) richiede a partire dal gennaio 2021 ai proprietari di navi e manager di valutare il rischio cyber e implementare misure rilevanti di contenimento in tutte le funzioni del proprio Safety Management System. Per tale motivo Saipem ha aggiornato il Security Management System (SMS) e lo Ship Security Plan (SSP) al fine di includere le valutazioni relative al Cyber Risk Assessment. È stato quindi stabilito di nominare a bordo di ogni mezzo un Cyber Security Officer, identificando nel Chief Engineering Electrician Manager la figura idonea, per le competenze specifiche del ruolo, ad acquisire competenze di tipo cyber.
Sono state altresì avviate esercitazioni di attacco cyber a bordo dei mezzi secondo scenari e modelli diventati parte integrante del sistema di gestione delle emergenze e crisi di Saipem SpA.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 58
DIGITAL e SERVIZI ICT
Nel corso dell’anno è stata perseguita una razionalizzazione dei costi e un’ottimizzazione degli investimenti in ambito Digital e Servizi ICT. Tale approccio direzionale è finalizzato a garantire una roadmap evolutiva bilanciata e sostenibile dal punto di vista economico e finanziario, ma in grado di supportare il business. In questo contesto globale si è massimizzato lo sforzo dell’azienda al fine di garantire lo sviluppo e l’adozione delle soluzioni digitali e il mantenimento di adeguati livelli di servizio in ambito ICT.
A supporto di tali indicazioni direzionali, nel 2022:
sono state confermate le linee guida evolutive del programma digitale vigenti al 2021, la sua focalizzazione sull’efficientamento dei processi di lavoro;
si è proseguito nell'ambizioso programma di competitività avviato nel 2021 che ha coinvolto anche l’area digital e ICT, con gli obiettivi, inter alia, di ridisegnare l’agenda e la roadmap digitale al fine di allinearle alla nuova strategia di Saipem e di abilitare la piena integrazione delle esigenze digitali delle funzioni di staff con quelle verticali di business di riferimento;
sono stati confermati obiettivi specifici a livello societario per favorire il processo di trasformazione digitale.
Rispetto alle principali iniziative avviate abbiamo:
confermato e mantenuto una velocità di trasformazione costante per tutte le iniziative che afferiscono in modo integrato ai processi di Engineering, Procurement and Construction (EPC Integration), chiave per il nostro core business;
continuato a sviluppare e industrializzare le componenti tecnologiche a supporto della trasformazione digitale dei nostri asset;
sviluppato e messo in produzione diverse soluzioni digitali a supporto delle funzioni di staff (e.g. HSE, Vendor Management, HR Services, Corporate Procurement, ecc.) e abilitanti il passaggio al nostro nuovo centro direzionale e il nuovo modo di lavorare da remoto.
Rispetto all’iniziativa EPC Integration, orientata a un’integrazione trasversale dei processi in ambito EPC, si evidenzia il proseguimento dell’adozione di soluzioni digitali EPIC già industrializzate su nuovi progetti (circa 20 nuove adozioni nel 2022) e l'intensificazione dell'implementazione delle proposte di miglioramento a seguito dell'utilizzo delle applicazioni adottate. In parallelo si è concluso lo sviluppo di 3 nuove soluzioni che saranno oggetto di un test finale su progetti operativi in preparazione all'adozione nel 2023. Prosegue anche la fase di sviluppo dell’iniziativa, cominciata a fine 2021, per la digitalizzazione dei processi di ingegneria e material management, con la prospettiva di una loro integrazione in un'unica piattaforma EPC.
I principali ambiti indirizzati dal EPC Integration model si possono riassumere in:
ottimizzazione del processo di lavoro nelle fasi di ingegneria;
visibilità integrata della Supply Chain a supporto dei progetti a commessa;
gestione assistita e ottimizzata dei requisiti e delle variazioni contrattuali;
remotizzazione delle attività di ispezione e di expediting;
interazione in ambito “vendor data” e “document management”;
introduzione di una soluzione a supporto della metodologia di costruzione;
creazione di un portale dedicato per l’interazione con i nostri clienti;
digitalizzazione dei processi di ingegneria e material management;
ulteriore integrazione delle soluzioni digitali esistenti relative a progetti EPCI (e.g. fabrication e construction).
In ambito digitalizzazione dei nostri asset abbiamo disegnato e implementato la nostra IoT e Data Platform, tenendo in conto le soluzioni verticali già presenti nel nostro portfolio tecnologico. In parallelo abbiamo avviato il piano di modernizzazione digitale della nostra flotta e la pianificazione delle soluzioni tecnologiche future, in grado di trasformare i processi tipici della gestione degli asset, migliorando il loro sfruttamento attraverso un maggior ricorso a decisioni guidate dai dati e dagli algoritmi implementati (e.g. manutenzione predittiva, remote assistance, dashboard operative).
Il paradigma su cui si basa tale programma di attività è di incrementare i livelli di governance sul dato generato dai nostri asset gestiti, utilizzando le tecniche di advanced analytics a supporto dei processi decisionali e del recupero di efficienza in ambito operation (e.g. fuel management) e sostenibilità (e.g. emissione di gas serra - GHG), su cui intendiamo misurare il nostro piano di transizione verso gli obiettivi di Net-Zero.
La piattaforma digitale consta di una componente cloud preposta alla raccolta centralizzata ed elaborazione di tutti i dati provenienti dai nostri asset, i quali sono dotati di una componente di “Edge Computing” installata a bordo al fine di ottimizzare la capacità computazionale e la trasmissione dei dati in condizioni non ottimali.
DIGITAL E SERVIZI ICT
\ 59
Ad oggi tale componente risulta installata a bordo dei seguenti asset: Scarabeo 9, Saipem 7000, Castorone, Saipem 10000, FDS, Pioneer, Sea Lion 7, Perro Negro 9, Rig 5913, Perro Negro 7, FDS 2, Saipem 12000, Santorini, Scarabeo 8, Saipem Endeavour. È stata avviata una progettualità per estenderne la presenza e l’utilizzo su tutta la Flotta, che verrà portata a compimento nel 2023.
In questo contesto siamo riusciti a ottenere un maggior livello di centralità e controllo dei nostri dati che ci ha dato l’opportunità di avviare un percorso di definizione della nuova Data Governance di Saipem. Tale percorso prevede, in parallelo, uno stream di iniziative in ambito Data Culture.
A fine 2022 risultano industrializzate le soluzioni digitali che indirizzano i seguenti ambiti di applicazione:
Extended Maintenance in ambito Asset Based Services;
Predictive Maintenance in ambito Asset Based Services;
Fuel Consumption Monitoring in ambito Asset Based Services;
Operation Perfomance dashboarding in ambito Asset Based Services;
Non conformity reports dashboarding in ambito Asset Based Services;
Predictive maintenance in ambito Engineering and Construction offshore;
Digital operations (activity description checklist, dynamic regional document management system);
360 Familiarization, per la familiarizzazione del nuovo personale di campo in ambiente virtuale con fotografie 360.
Risultano attualmente testate le seguenti soluzione minime funzionanti:
Pipeline Productivity Tool 2.0 per l’ottimizzazione della gestione di bordo del varo dei tubi da posare in ambito Asset Based Services (ex Offshore);
Personal Protection Equipment Lifecycle Management in ambito Asset Based Services (ex Offshore e Drilling);
Green House Gas Monitoring: CGT engine per il monitoraggio dei gas serra;
Gaming HSE per migliorare la retention delle best practice HSE a bordo degli impianti;
Virtual reality simulator for vessel.
Inoltre si sta proseguendo l’opera di integrazione e re-platforming di strumenti digitali per la posa di pipeline (PPT, PTS, PLG, WiMap, ecc.) a supporto dell’hand-over dei dati del progetto EPCI Scarborough e con l’obiettivo di poter creare in maniera automatizzata digital twin di pipeline e abilitare il dry commissioning.
È stato avviato un altro stream, di cui sono stati completati diversi pilota, per procedere al rafforzamento della gestione della sicurezza a bordo, con il rilascio del permesso elettronico di lavoro per operare su alcune navi, da estendere a tutta la flotta nel corso del 2023. Sono state inoltre sperimentate e proposte ulteriori soluzioni di teleassistenza, aumentando la flessibilità per quanto riguarda la presenza offshore.
Altri sviluppi sono stati implementati sui primi asset di perforazione offshore per monitorare meglio le attività quotidiane e facilitare il sistema di gestione dei documenti, e sono state inoltre adottate nuove soluzioni per la gestione dell'integrità strutturale delle navi e l'ottimizzazione degli interventi di manutenzione.
In ambito Corporate abbiamo avviato e, in diversi casi, portato a compimento, e in fase di adozione diverse iniziative digitali, tra cui ricordiamo:
avviata un’attività di analisi finalizzata al consolidamento dei processi su un più ristretto numero di piattaforme software, con l’obiettivo di ridurre il portafoglio applicativo dell’azienda;
avviato un programma di attività finalizzato al miglioramento del Modello di Controllo dei costi sia nativi, sia non nativi a progetto, per migliorare sia la qualità e affidabilità dei flussi dati gestiti sia le modalità di reporting verso le funzioni aziendali interessate;
in ambito Project Control sono state avviate le integrazioni con i dati aziendali di progetto che consentiranno di avere dashboard in tempo reale per monitoraggio del cash flow;
avviata la costruzione di un portale per la digitalizzazione dei libri contabili;
avviata la realizzazione di piattaforme dedicate a funzioni di staff (e.g. Sostenibilità, HSE, Vendor Management, Insurance, ecc.);
estese le funzionalità dello strumento cloud, già adottato, per la ricerca NLP in ambito documentale con l'integrazione degli ambienti Sharepoint e Opentext D2;
adottati strumenti di gestione dello smart working 2.0 e collaboration;
completata la digitalizzazione del nuovo palazzo uffici di Santa Giulia ed è in corso la raccolta di tutti i dati utili all’ottimizzazione di utilizzo sotto il profilo sia delle emissioni sia di occupancy;
finalizzate le attività di approntamento relative all’avvio del progetto di introduzione di una nuova e più evoluta piattaforma di gestione del personale che consentirà l’accentramento di processi, al momento frastagliati su una serie di altri applicativi che verranno conseguentemente dismessi;
dematerializzazione di selezionati flussi autorizzativi interni;
adottato un portale dedicato alle tematiche digitali e nuovo canale di comunicazione di tipo chatbot (Saipup);
lanciato uno strumento di supporto ai sistemi di controllo di tipo finanziario (e.g. 231);
finalizzata la soluzione di travel self booking per la digitalizzazione del processo di prenotazione viaggi;
in corso di evoluzione le attività di enterprise architecture a supporto delle integrazioni tra diverse tecnologie, soluzioni e dati.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 60
Risultano in corso le attività di sviluppo e test di diverse iniziative in molteplici ambiti, ad esempio:
People Engagement (e.g. nuovo portale intranet, nuova piattaforma per la gestione delle risorse umane, ecc.);
piattaforma di soluzioni a supporto del nuovo headquarter e nuovo modo di lavorare (e.g. gestione ottimizzata consumi energetici, prenotazione on-line della postazione di lavoro e delle sale meeting, hoteling, ecc.);
digitalizzazione flussi informativi in ambito Finance e archivi documentali;
digitalizzazione ed efficientamento dei processi di acquisto di materiali a basso valore.
Risulta opportuno sottolineare che, nel complesso contesto di mercato, è stato possibile garantire la continuità delle iniziative di trasformazione digitale e di conoscere e apprezzare i nuovi modi di lavorare da remoto.
Prosegue il percorso di evoluzione e trasformazione tecnologica orientata alla razionalizzazione e ammodernamento dei propri asset informativi (es., applicativi, piattaforme, architetture e infrastrutture dati); tale iniziativa si conferma un abilitatore chiave del programma che pone al centro la valorizzazione del dato.
In particolare, sono stati portati in produzione i nuovi ambienti di gestioni container sia in cloud che a bordo dei mezzi navali (Kubernetes) ed è stata consolidata l'adozione della metodologia low-code. Si è proceduto a focalizzarsi sulle tematiche di Machine Learning e DevOps.
Per i mezzi navali è stato avviato un programma di implementazione e standardizzazione delle infrastrutture ed architetture tecnologiche di bordo, in modo da garantire l’adozione, su tutta la flotta operativa, delle nuove soluzioni digitali già industrializzate e di quelle in fase di sviluppo.
Sono stati portati a termine gli studi a fondamento dell'attività di catalogazione delle sorgenti dati, del loro governo e del supporto al consumo autonomo (self-service) dei dati a scopo analisi.
In area infrastrutturale sono state avviate nuove iniziative nell’ambito degli strumenti di gestione e ottimizzazione delle infrastrutture centralizzate, con il quale sono state indirizzate numerose aree di analisi tecnica per la corretta analisi, configurazione e gestione dei sistemi informatici.
Le attività di governance e i processi di compliance e di sicurezza sono stati svolti positivamente secondo calendario.
GOVERNANCE
\ 61
GOVERNANCE
La “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022” (di seguito “Relazione”) prevista dall’art. 123-bis del TUF è predisposta quale documento autonomo approvato dal Consiglio di Amministrazione il 14 marzo 2023, pubblicato sul sito internet della Società all’indirizzo www.saipem.com nella sezione “Governance”.
La Relazione è stata redatta secondo i criteri contenuti nel “Format per la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari - X Edizione (gennaio 2023)” di Borsa Italiana SpA e nel Codice di Corporate Governance entrato in vigore nel gennaio 2021. In linea con quanto previsto dal Codice di Corporate Governance, al quale Saipem ha aderito con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2020, è stato richiesto agli emittenti di applicare le relative disposizioni a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020, informandone il mercato nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari da pubblicarsi nel corso del 2023.
Nella Relazione è fornito un quadro generale e completo sul sistema di governo societario adottato da Saipem SpA. Sono illustrati il profilo della Società e i principi ai quali essa si ispira; si riportano le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione al Codice di Corporate Governance, ivi incluse le principali pratiche di governance applicate e le principali caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; contiene una descrizione dettagliata sul funzionamento e sulla composizione degli organi di amministrazione e controllo e dei loro comitati, anche alla luce delle politiche di diversity adottate da Saipem e alla parità di accesso agli organi di amministrazione e controllo delle società quotate. Nella Relazione viene altresì fornita una dettagliata descrizione dei ruoli, delle responsabilità e delle competenze attribuite agli organi di amministrazione e controllo della Società.
Sono inoltre sinteticamente rappresentate le procedure adottate in relazione alle “Operazioni con interessi degli amministratori e sindaci e operazioni con parti correlate”, il cui testo è consultabile sul sito internet della Società nella sezione “Governance”, nonché la nuova politica per la gestione del dialogo con la generalità degli investitori e gli altri operatori di mercato di Saipem, il trattamento delle informazioni societarie, la gestione interna e la comunicazione all’esterno di documenti e informazioni riguardanti la Società, con particolare riferimento alle informazioni rilevanti e privilegiate (procedura Market Abuse - Internal Dealing e Registro Insider).
I criteri per la determinazione dei compensi degli amministratori sono illustrati nella “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2023”, predisposta in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 123-ter del D.Lgs. n. 58/1998 e all’art. 84-quater del Regolamento Emittenti Consob e pubblicata nella sezione “Governance” del sito internet della Società.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 62
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
Saipem si impegna a promuovere e mantenere un adeguato sistema di controllo interno e gestione dei rischi, costituito dall’insieme degli strumenti, strutture organizzative e procedure aziendali volte a consentire la salvaguardia del patrimonio aziendale, l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, l’affidabilità dell’informativa finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti, nonché dello statuto e delle procedure aziendali. A tal proposito, Saipem ha adottato e sviluppato nel corso del tempo un modello di Risk Management che costituisce parte integrante del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. Tale modello ha l’obiettivo di conseguire una visione organica e complessiva dei principali rischi di impresa che possono impattare sugli obiettivi strategici e gestionali dell’azienda, una maggiore coerenza delle metodologie e degli strumenti a supporto e un rafforzamento della condivisione e della consapevolezza, a tutti i livelli, che un’adeguata identificazione, valutazione e gestione dei rischi può incidere positivamente sul raggiungimento degli obiettivi e sul valore dell’azienda.
La struttura del sistema di controllo interno di Saipem è parte integrante del modello organizzativo e gestionale dell’azienda e coinvolge, con diversi ruoli, gli organi amministrativi, gli organismi di vigilanza, gli organi di controllo, il management e tutto il personale, ispirandosi ai principi contenuti nel Codice Etico e nel Codice di Autodisciplina, tenendo conto della normativa applicabile, del framework di riferimento “CoSO Report” e delle best practice nazionali e internazionali.
Informazioni di maggior dettaglio sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi, anche con riferimento alla sua architettura, strumenti e funzionamento, nonché sui ruoli, responsabilità e attività dei suoi principali attori, sono contenute nella “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Saipem al 31 dicembre 2022”, cui si rinvia.
Il modello di Risk Management Integrato di Saipem prevede l’identificazione, valutazione e analisi dei rischi su base semestrale e la loro integrazione con i rischi a progetto individuati, aggiornati e gestiti dalle strutture di riferimento, ai fini della rappresentazione di insieme dell’esposizione societaria e delle criticità rilevate, contribuendo all’analisi del profilo di rischio aziendale.
La valutazione dei rischi è eseguita dal management di Saipem attraverso sessioni di Risk Assessment, ovvero riunioni e workshop coordinati dalla funzione di Integrated Risk Management. In particolare, la valutazione dei rischi viene effettuata per il Gruppo, le aree di business e di staff e le società controllate strategicamente rilevanti, che vengono identificate sulla base di parametri economico-finanziari e qualitativi, valutando nel dettaglio gli eventi di rischio che potrebbero impattare sugli obiettivi strategici e gestionali di Saipem, tenendo in considerazione sia i cambiamenti del modello di business, dell’organizzazione e del corpo procedurale aziendale, sia l’andamento dell’ambiente esterno (in particolare, aspetti politici, economici, sociali, tecnologici e legali), sia dell’industria di riferimento e dei competitor. Inoltre, Saipem ha sviluppato un processo di monitoraggio dei principali rischi del Gruppo su base trimestrale che si avvale di appositi indicatori di monitoraggio che misurano l’evoluzione del rischio e le relative attività di mitigazione.
Saipem è esposta a fattori di rischio di natura strategica, operativa ed esterna che possono essere associati sia alle attività di business sia al settore di attività in cui essa opera. Il verificarsi di tali eventi potrebbe avere effetti negativi sulle attività operative e commerciali e sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo. Inoltre, partendo dall’analisi di materialità effettuata dalla funzione Sostenibilità (maggiori informazioni su tale strumento sono presenti nella specifica sezione di dettaglio all’interno della “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario”), specifico focus viene posto alle tematiche ESG (Environment Social Governance), la cui valutazione in termini di rischio risulta pertanto integrata nelle valutazioni complessive.
In particolare, per i rischi associati al clima viene poi effettuata una valutazione quantitativa della magnitudine (in termini finanziari) nell’orizzonte di piano, in accordo alle raccomandazioni della Task Force on Climate Related Financial Disclosure (TCFD). I rischi correlati ai cambiamenti climatici, a cui le attività di Saipem sono intrinsecamente esposte, sono classificabili nelle seguenti categorie:
rischi fisici, ovvero rischi conseguenti a fenomeni climatici riscontrabili fisicamente (ad esempio allagamento di stabilimenti, siti produttivi e cantieri, danni subìti a causa di eventi climatici estremi, peggioramento delle condizioni meteomarine nelle aree di operazione offshore);
rischi di transizione, ovvero rischi derivanti dalla fase di passaggio che punta a ridurre le emissioni e quindi a mitigare gli effetti derivanti dai cambiamenti climatici. Tali rischi sono classificati in: (i) rischi tecnologici, in termini di non sufficiente efficacia nell'implementazione delle più efficienti tecnologie con impatti sui costi operativi nell’esecuzione di progetti e sulla potenziale acquisizione di progetti collegati all’utilizzo di nuove tecnologie; (ii) rischi normativi, correlati all’emanazione di leggi e regolamenti a cui doversi prontamente adeguare e che possono comportare l’incremento dei costi operativi; (iii) rischi reputazionali, in termini di mancato accesso al credito legato a iniziative sostenibili.
Si rinvia alla specifica sezione della “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” per i dettagli relativi ai rischi associati al clima.
Per quanto concerne la situazione inerente al conflitto Russia-Ucraina, che comporta incertezze e tensioni a livello globale derivanti anche dall’ imposizione di sanzioni di vario ordine nei confronti della Russia e di soggetti russi, la
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 63
Società segnala di aver terminato nel corso del primo semestre 2022 due progetti in Russia. Per altri due progetti, dei quali sono assegnatarie società in joint venture che non rientrano nel perimetro di consolidamento, sono in corso negoziazioni con il cliente per la formalizzazione della chiusura delle relative attività nel pieno rispetto della normativa comunitaria. Qualora Saipem e il cliente non raggiungessero un accordo circa la risoluzione consensuale, Saipem non proseguirà in ogni caso le attività originariamente previste dai relativi contratti.
Con riferimento, inoltre, agli ambiti dell’attività operativa del Gruppo investiti dagli effetti del conflitto, la catena di approvvigionamento del Gruppo non comprende fornitori diretti strategici e/o critici nel territorio ucraino si segnalano attività o personale del Gruppo nei territori ucraini interessati dallo scontro.
Si segnala infine che il Piano Strategico non prevede acquisizioni di nuove commesse in Russia e si ritiene, infine, che l’attuale contesto geopolitico possa altresì richiedere lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico in molti Paesi.
Nell’attuale contesto macroeconomico, influenzato da una combinazione di effetti residui legati alla pandemia, inflazione e aumento dei tassi d'interesse, Saipem segnala inoltre che i ricavi e conseguentemente i margini che la Società realizza, sia per contratti lump-sum sia per servizi di perforazione, potrebbero variare rispetto agli importi stimati per effetto di: (i) variazioni del costo delle materie prime (ad esempio, acciaio, rame, carburanti, ecc.) e dei servizi (ad esempio costo del lavoro, logistica, ecc.); (ii) aggravamento imprevisto delle condizioni geopolitiche (incluse situazioni di guerra o disordini civili); (iii) ritardi nel processo di negoziazione dei nuovi contratti ed eventuale cancellazione di iniziative commerciali relative a progetti futuri, nonché cancellazione e sospensione di progetti in corso di svolgimento; (iv) ritardi e difficoltà nell’ottenere il riconoscimento dei compensi contrattuali previsti a indennizzo della società per la cancellazione o sospensione di tali contratti; (v) il perdurare e/o la recrudescenza degli effetti pandemici derivanti dall’emergenza sanitaria da COVID-19 sulla catena del valore; (vi) pressione da parte dei clienti per rinegoziare le condizioni in essere; (vii) ritardi e difficoltà nel rinnovare, anticipatamente rispetto alla scadenza e a condizioni economicamente vantaggiose, i contratti di noleggio in essere relativi alle flotte di perforazione in mare.
L‘eventuale peggioramento, rispetto a quanto stimato, del quadro economico complessivo, anche per effetto dell’evoluzione della pandemia da COVID-19 e del conflitto tra Russia e Ucraina, potrebbe portare il Gruppo a effettuare svalutazioni di valore delle attività oggetto di impairment test, con effetti negativi rilevanti sulla sua situazione economica, finanziaria e patrimoniale.
Con riferimento alle variazioni di costo delle materie prime e dei servizi e all’inflazione crescente, Saipem sta dotandosi di tool specifici, per monitorare e possibilmente prevenire gli impatti sulla Supply Chain riconducibili alla disponibilità e volatilità dei prezzi delle commodity e includere formule ragionate di adeguamento dei prezzi in fase di preventivazione dei progetti.
Di seguito sono riportati i principali fattori di rischio identificati, analizzati, valutati e gestiti dal management di Saipem. Nell’ambito della predisposizione del bilancio consolidato tali rischi sono stati presi in considerazione e, ove ritenuto necessario, si è proceduto ad accantonare in un apposito fondo l’eventuale passività. Si rinvia alle “Note illustrative al bilancio consolidato” per l’informativa relativa alle passività per rischi e alla sezione “Garanzie, impegni e rischi - Contenziosi” delle “Note illustrative al bilancio consolidato” per i procedimenti più significativi.
Elenco rischi
1.Rischi finanziari
2.Rischi Paese
3.Rischio biologico/pandemico
4.Rischi connessi alla supply chain
5.Rischi cyber
6.Rischi strategici e rischi connessi all’acquisizione dei progetti
7.Rischi di esecuzione dei progetti
8.Rischi IT
9.Rischi associati ai contenziosi (legali, amministrativi, fiscali, giuslavoristici)
10.Rischi connessi alla gestione degli asset
11.Rischi connessi alle risorse umane
12.Rischi connessi alla salute, sicurezza e ambiente
13.Rischi connessi alla gestione dei contratti con i clienti
14.Rischi di compliance
1. Rischi finanziari
Descrizione e impatti
Nel corso del 2022 il Gruppo ha avviato un’articolata manovra di rafforzamento patrimoniale e finanziario, a seguito del deterioramento dei margini economici a vita intera di alcuni progetti registrato nel 2021, terminata nel luglio 2022 con un aumento di capitale per 2 miliardi di euro e un intervento di liquidità a copertura dei fabbisogni finanziari di breve termine. Tuttavia, il rischio liquidità rimane fortemente attenzionato perché il business può essere esposto a flussi di cassa in entrata potenzialmente non coerenti temporalmente rispetto ai flussi in uscita, in particolare nel mercato EPC (Engineering, Procurement, Construction) Lump-Sum Turnkey (LSTK) caratterizzato
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 64
da contratti di importo forfettario “chiavi in mano”. La struttura contrattuale negoziata con il committente può infatti richiedere un significativo impegno di risorse finanziarie sia nelle fasi iniziali della commessa (ad esempio per il piazzamento degli ordini ai fornitori) sia in seguito, per sostenere il raggiungimento delle milestone previste contrattualmente in corrispondenza delle quali è possibile registrare un avanzamento economico ed emettere fattura nei confronti del committente.
Inoltre, la volatilità delle condizioni di mercato e l’instabilità dello scenario macroeconomico-geopolitico potrebbero determinare un deterioramento della posizione finanziaria dei clienti e dei partner coinvolti nell’esecuzione dei progetti esecutivi. Saipem è quindi esposta al rischio di credito derivante dalla possibilità di inadempimento di una controparte commerciale, ossia al rischio di ritardati e/o mancati incassi per i servizi resi sulla base delle disposizioni contrattuali e di dover sopperire parzialmente o totalmente alle obbligazioni finanziarie dei partner.
Tali dinamiche potrebbero avere effetti negativi anche significativi sui flussi di cassa del Gruppo, causare il deterioramento del capitale circolante netto e della posizione economico-finanziaria, nonché determinare un peggioramento della reputazione nell’industria di riferimento e nei mercati finanziari.
Il Gruppo, in aggiunta, è esposto ad altri rischi di natura finanziaria, derivanti ad esempio dalle fluttuazioni dei tassi di interesse (che potrebbero determinare maggiori costi associati ai finanziamenti futuri e potrebbero influire sul risultato d’esercizio e/o sulla posizione finanziaria netta del Gruppo) o dalla minor disponibilità di garanzie bancarie necessarie alla presentazione delle offerte e all’esecuzione dei progetti.
Mitigazione
La gestione, il controllo e il reporting dei rischi finanziari è basato su una Financial Risk Policy emanata centralmente con l’obiettivo di uniformare e coordinare le politiche del Gruppo. In particolare, il controllo dei rischi finanziari viene effettuato tramite il calcolo periodico di una serie di Key Risk Indicators (KRI) sottoposti a specifiche soglie di attenzione e periodicamente aggiornati coerentemente con le evoluzioni del business di Saipem. L’attività di controllo definita dalla Financial Risk Policy include inoltre le procedure di escalation da seguire nel caso di superamento delle soglie di rischio definite dai KRI.
La Società, sin dalla fase negoziale, discute con i clienti condizioni che la tutelino dal punto di vista dell’esposizione finanziaria (ad esempio, anticipi contrattuali, negoziazione performance bonds) e monitora i propri contratti (per esempio attraverso procedure stringenti per l’ottenimento delle attestazioni necessarie a procedere con la fatturazione, ovvero attraverso una costante verifica e segnalazione al cliente di tutte le variazioni contrattuali o esecutive del progetto) al fine di mantenere flussi di cassa positivi o neutri durante l’esecuzione del progetto; inoltre, la fluttuazione del capitale circolante netto è monitorata costantemente dal Gruppo con il continuo coinvolgimento del top management.
Inoltre, la Società è costantemente impegnata nel monitorare le evoluzioni dei mercati finanziari e nel rafforzare e incrementare le relazioni di partnership con istituzioni del settore finanziario e assicurativo, per mitigare i rischi e ampliare le fonti di garanzie.
I principali rischi finanziari identificati, monitorati e attivamente gestiti da Saipem sono ulteriormente dettagliati nella nota 3 “Criteri di valutazione - Gestione dei rischi finanziari” delle Note illustrative al bilancio consolidato.
2. Rischi Paese
Descrizione e impatti
Saipem svolge una parte significativa delle proprie attività in Medio Oriente, nell’Africa Sub-sahariana e in America Latina, regioni nelle quali è possibile sperimentare un minore grado di stabilità dal punto di vista politico, sociale ed economico. Evoluzioni del quadro politico, crisi economiche, conflitti sociali interni e con altri Paesi, aumento del rischio terroristico potrebbero esporre il Gruppo e il suo patrimonio umano e materiale a potenziali danni, compromettere in modo temporaneo o permanente la capacità di operare in condizioni economiche vantaggiose e richiedere interventi organizzativi e gestionali specifici per assicurare, ove possibile nel rispetto delle policy aziendali, il prosieguo delle attività in corso in condizioni contestuali differenti da quelle previste originariamente. Tali piani di continuità potrebbero determinare aggravi di costi e ritardi e, conseguentemente, un impatto negativo sulla marginalità dei progetti eseguiti in questi Paesi.
Ulteriori rischi connessi all’attività in tali Paesi sono rappresentati da: (i) mancanza di un quadro legislativo stabile e incertezze sulla tutela dei diritti della compagnia straniera in caso di inadempienze contrattuali da parte di soggetti privati o enti di Stato, incluso il rischio di espropriazioni e nazionalizzazioni; (ii) sviluppi o applicazioni penalizzanti di leggi, regolamenti, modifiche contrattuali unilaterali che comportano la riduzione di valore degli asset, disinvestimenti forzosi ed espropriazioni; (iii) restrizioni di varia natura sulle attività di costruzione, perforazione, importazione ed esportazione; (iv) incrementi della fiscalità applicabile; (v) conflitti sociali interni che possono sfociare in atti di sabotaggio, attentati, violenze e accadimenti simili; (vi) atti di terrorismo, vandalismo o pirateria; (vii) mancanza o limitata copertura assicurativa per il rischio Paese, il rischio guerra e attacchi terroristici (con particolare riferimento alle operazioni in ambito onshore), in un mercato assicurativo caratterizzato da una fase di “hard market”.
Saipem si avvale di agenzie che forniscono servizi di security nei Paesi in cui opera. Malgrado Saipem selezioni accuratamente i fornitori e conduca regolari attività di formazione e presidio, tali agenzie potrebbero comunque esporre il Gruppo a rischi connessi alla violazione dei diritti umani nell’esecuzione dei servizi di security a loro assegnati.
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 65
Si segnala altresì che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta provocando incertezze, tensioni e criticità nelle politiche energetiche dei Paesi occidentali. Sebbene le relative evoluzioni e impatti futuri siano ancora incerti e di difficile valutazione, l’intensificarsi delle ostilità belliche, delle tensioni geopolitiche in atto e della guerra commerciale, ivi inclusa l’imposizione di sanzioni economiche internazionali nei confronti di società, banche e persone fisiche di nazionalità russa, stanno portando inevitabilmente a ripercussioni negative anche significative sull’economia globale, internazionale e italiana, sull’andamento dei mercati finanziari e sul settore di attività della Società.
Mitigazione
Saipem è impegnata a monitorare costantemente e puntualmente l’evoluzione del contesto politico, sociale ed economico, delle minacce terroristiche insorgenti nei Paesi di interesse, sia tramite risorse specializzate del Gruppo sia tramite provider di servizi di security e analisi di informazioni.
Saipem è in grado di valutare periodicamente l’esposizione ai rischi di natura politica, sociale ed economica dei Paesi in cui opera o intende investire attraverso un articolato modello di security ispirato a criteri di prevenzione, precauzione, protezione, informazione, promozione e partecipazione, con l’obiettivo di ridurre il rischio derivante da azioni di persone fisiche o giuridiche, che possano esporre l’azienda e il suo patrimonio (umano, materiale e reputazionale) a potenziali danni.
Nei casi in cui la capacità di Saipem di operare sia compromessa temporaneamente, la demobilizzazione dal sito è pianificata secondo il criterio di protezione del personale e dei beni patrimoniali aziendali che rimangono nel Paese soggetto a instabilità politica e, nel caso di interruzione dell’operatività, Saipem adotta soluzioni che rendano più rapida e meno onerosa la ripresa delle attività ordinarie una volta ripristinate le condizioni favorevoli.
Saipem monitora costantemente l’evoluzione delle normative di varia natura e la relativa conformità anche al fine di minimizzare gli impatti dovuti alle proprie attività operative in tutti i Paesi di interesse; inoltre, per un’adeguata gestione dei rischi aziendali, Saipem ha adottato come riferimento i principi e le linee guida fornite dallo standard internazionale ISO 31000.
Il Gruppo effettua regolari controlli sulle agenzie che forniscono i servizi di security e organizza attività di formazione specifiche al fine di evitare e prevenire violazioni dei diritti umani. Inoltre, al fine di mitigare i rischi generati da problematiche nell’interfaccia con i soggetti operanti nelle stesse aree, Saipem adotta un sistema di engagement con i propri stakeholder locali finalizzato a mantenere il dialogo, consolidare le relazioni e creare valore condiviso, in particolar modo attraverso la partecipazione attiva allo sviluppo socioeconomico delle aree in cui si localizzano le attività di progetto. Saipem pone attenzione massima nelle relazioni industriali nei Paesi in cui opera, rafforzando la comunicazione con il personale e con i sindacati, raggiungendo/ rinnovando specifici accordi con le parti sociali interessate.
Con riferimento al conflitto Russia-Ucraina, Saipem monitora costantemente i possibili impatti derivanti dalle misure restrittive adottate dall’Unione Europea, tra le quali: (i) sanzioni nel settore finanziario, per il quale sono state ampliate ulteriormente le restrizioni esistenti, limitando in tal modo l’accesso della Russia ai più importanti mercati dei capitali; (ii) sanzioni nel settore dell’energia, in accordo alle quali è stato introdotto il divieto di vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, beni e tecnologie adatti all’uso nella raffinazione del petrolio, al fine di colpire il settore petrolifero russo e impedire alla Russia di ammodernare le sue raffinerie; (iii) sanzioni nel settore tecnologico, per il quale sono state imposte restrizioni sulle esportazioni di beni e tecnologie a duplice uso (civile/militare), come pure restrizioni sulle esportazioni di determinati beni e tecnologie in grado di contribuire al rafforzamento tecnologico del settore della difesa e della sicurezza della Russia.
3. Rischio biologico/pandemico
Descrizione e impatti
Saipem opera in Paesi caratterizzati dalla presenza di agenti biologici che hanno la potenzialità di causare malattia nei soggetti esposti. La situazione è estremamente variegata e mutevole nel tempo: in molti dei Paesi di interesse negli anni si sono registrati focolai epidemici più o meno estesi sia di malattie già presenti sul territorio sia di malattie da importazione. Il personale del Gruppo presente in questi Paesi è quindi potenzialmente esposto nello svolgimento delle proprie attività a malattie infettive.
Negli ultimi tre anni lo scenario epidemiologico è stato ulteriormente complicato dalla diffusione della pandemia da COVID-19. Oggi, sebbene diverse aree geografiche continuino a registrare focolai epidemici, la situazione a livello globale sembra mostrare un trend in diminuzione di casi in generale e di casi con sintomatologia grave in particolare; la variante Omicron, con le sue sotto-varianti, è la più diffusa in funzione della sua maggiore contagiosità e più bassa virulenza. La copertura vaccinale a livello globale presenta grande variabilità e, ad oggi, i dati a disposizione non sono sufficienti a escludere un’eventuale recrudescenza della pandemia e lo sviluppo di ulteriori varianti. Una recrudescenza della pandemia potrebbe rappresentare un rischio rilevante sia per gli impatti sulla salute del personale sia per possibili impatti indiretti sui risultati economico-finanziari e patrimoniali del Gruppo: interruzioni, rallentamento e aumento dei costi nell’esecuzione dei progetti e rinvio delle decisioni di investimento nei settori interessati, interruzioni nella catena di approvvigionamento, ritardo nei pagamenti dei clienti, aumento del rischio di contenzioso (relativo per esempio a contratti commerciali, materie giuslavoristiche e assicurative) e complessità del turnover delle risorse in funzione delle quarantene e delle restrizioni ai viaggi.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 66
Mitigazione
Attraverso l’analisi epidemiologica su fonti aperte e la raccolta dati sul territorio, Saipem è impegnata a monitorare costantemente e puntualmente l’insorgere e l’evoluzione di tutte le malattie infettive nei Paesi di interesse e a implementare in maniera tempestiva le misure di prevenzione e risposta a eventi infettivi.
L’azienda conduce numerose campagne di sensibilizzazione rivolte al proprio personale al fine di aumentare la consapevolezza dei rischi e la conoscenza delle più efficaci misure di prevenzione. Sui siti operativi vengono effettuate regolari ispezioni igienico-sanitarie e vengono messi a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale e misure di vaccinoprofilassi e chemioprofilassi. I programmi di controllo delle malattie da vettori sono attivi presso tutti i siti a rischio. I protocolli di medicina del lavoro e il servizio di travel medicine rappresentano un efficace sistema di tutela della salute dei lavoratori e i contratti di evacuazione sanitaria costituiscono una garanzia di evacuazione sicura dei pazienti infetti.
In relazione alla pandemia COVID-19 Saipem ha attuato un piano di risposta specifica che, attraverso l’istituzione dell’Unità di Crisi, tenesse conto dei continui mutamenti di linee guida, variazioni normative, best practice e conoscenze scientifiche. Il piano ha previsto l’implementazione di misure di mitigazione applicate a tutti i livelli dell’organizzazione e presso tutte le sedi (uffici, siti operativi, navi, ecc.).
4. Rischi connessi alla supply chain
Descrizione e impatti
Saipem continua a essere esposta al rischio legato alla volatilità dei prezzi delle commodity ovvero le variazioni del costo delle materie prime come acciaio, nichel, rame, carburanti, ecc. ma anche di beni e servizi utilizzati dal Gruppo per l’esecuzione dei progetti. La dinamica di approvvigionamento è caratterizzata da una forte tensione nel mercato delle materie prime principalmente dovuta a uno sbilanciamento nel rapporto tra domanda e offerta e a una forte spinta inflattiva, a cui si aggiungono azioni speculative e di arbitraggio sui mercati. Materiali e beni acquistati dal Gruppo richiedono servizi di trasporto e stoccaggio per raggiungere i siti operativi e anch’essi possono essere soggetti a ritardi, limiti alla disponibilità e/o un aumento dei prezzi, soprattutto in periodi di elevata domanda.
Il Gruppo potrebbe non essere in grado di trasferire o condividere questi aumenti di prezzo con i propri clienti.
L’attuale contesto di ripresa dei mercati, unito all’incertezza generata dalla crisi russo-ucraina, ha determinato la congestione di alcuni settori produttivi. I fornitori hanno difficoltà a rispondere alle richieste in termini di disponibilità delle materie prime, capacità produttiva e tempi di consegna e, in alcuni casi, sono diventati più selettivi rispetto alle iniziative da perseguire essendo impossibilitati ad assumere impegni contrattuali con quotazioni valide sul lungo periodo. Saipem potrebbe essere quindi esposta al rischio di non riuscire a reperire presso gli operatori della supply chain materiali, beni e servizi necessari all’esecuzione dei progetti e negoziare prezzi, condizioni commerciali e tempi di consegna compatibili con le esigenze dei progetti stessi.
Infine, Saipem lavora con un elevato numero di fornitori e subappaltatori, distribuiti su diverse geografie e con diverso livello di esperienza, le cui performance potrebbero in alcuni casi risultare non adeguate rispetto alle esigenze del progetto, determinando conseguentemente costi addizionali legati alla necessità di attuare piani di recupero della performance attesa verso il cliente e causando eventualmente ritardi nella realizzazione e nella consegna dei progetti.
Pertanto, tali rischi sulla supply chain potrebbero determinare incrementi di tempi e di costi, deterioramento delle relazioni commerciali con i clienti e variazione dei risultati economico-finanziari, con impatto negativo sulla performance di Saipem.
Mitigazione
Con l’obiettivo di prevenire e mitigare i rischi di indisponibilità e variabilità dei prezzi di beni, materiali e servizi, Saipem monitora gli impatti sui singoli progetti, in termini di continuità, prezzi e tempistica delle forniture e di capacità produttiva dei fornitori, instaurando con gli stessi un dialogo continuo. Quando vi sono le condizioni, il Gruppo definisce accordi commerciali a progetto con i fornitori (per esempio pre-agreement) per garantirne l’esecuzione nei tempi e nei costi previsti o, in alternativa, concorda con i fornitori formule di variazione dei prezzi che possono essere poi riconosciute in toto o in parte dai propri clienti.
Infine, la Società si è dotata di un sistema strutturato di qualifica e selezione orientato a collaborare con fornitori e subappaltatori affidabili e con una reputazione consolidata; le prestazioni dei fornitori e subappaltatori sono inoltre costantemente monitorate e oggetto di feedback in tutte le fasi della relazione contrattuale, al fine di perseguire un miglioramento continuo del processo di approvvigionamento e di esecuzione dei progetti.
5. Rischi cyber
Descrizione e impatti
Nell’eseguire le attività negli uffici e nei siti operativi, Saipem usa un numero elevato di strumenti informatici di varia natura. Per effetto di un incremento generale dei processi di digitalizzazione, dell’utilizzo di reti private nel lavoro da remoto introdotto per il contenimento della pandemia da COVID-19 e del costante aumento delle minacce cibernetiche, i sistemi informatici del Gruppo sono sempre più esposti a potenziali attacchi informatici. Questi attacchi cibernetici potrebbero compromettere la continuità operativa e danneggiare i sistemi Information
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 67
Technology (IT) e Operational Technology (OT), nonché provocare la perdita e/o il furto di dati e informazioni (anche di carattere confidenziale), causando effetti importanti sui processi aziendali e impatti economico-finanziari, operativi e di reputazione in particolare verso i clienti.
Inoltre, a seguito dell’aumento della minaccia informatica globale per effetto del conflitto in Ucraina, il Gruppo ha registrato, sin dalla fase commerciale, richieste crescenti da parte dei clienti di specifici requisiti di cyber security la cui disponibilità potrebbe quindi incidere sul livello di competitività di Saipem. Un ritardato adeguamento agli stringenti requisiti di sicurezza informatica richiesti da clienti e/o autorità (come l’Agenzia di cyber sicurezza nazionale) potrebbe comportare la perdita di future opportunità commerciali e potenziali interruzioni di progetti e attività in fase esecutiva.
Mitigazione
Saipem ha avviato e attuato attività di governance, risposta e monitoraggio delle minacce cibernetiche e processi di compliance, svolti avvalendosi di personale specializzato interno ed esterno e di avanzate tecnologie di sicurezza informatica. Saipem si è dotata di un modello di cyber security e adotta procedure e protocolli basati su best practice di settore e standard internazionali integrati per soddisfare le richieste di sicurezza dei clienti (maggiori informazioni presenti nella specifica sezione di dettaglio “Digital e Servizi ICT”). Inoltre, Saipem ha implementato una serie di azioni finalizzate al rafforzamento delle attività di detection delle minacce e risposta agli incidenti cyber, adottando una piattaforma in grado di fornire una valutazione esterna e indipendente del livello di maturità di cyber security del Gruppo.
Saipem garantisce inoltre una costante valutazione del rischio cyber sia in relazione all’Information Technology (IT), sia nell’ambito dell’Operational Technology (OT) e considera il fattore umano uno dei principali fattori di rischio per un sistema informatico; pertanto, ha sviluppato e implementato un piano di cyber awareness volto a incrementare il livello di preparazione e consapevolezza dei dipendenti. In aggiunta, Saipem considera di primaria importanza la continua collaborazione con i principali stakeholder pubblici e privati.
Il Gruppo ha ottenuto nel corso del 2021 la certificazione ISO/IEC 27001, per quanto riguarda il processo di “Monitoraggio degli eventi e gestione degli incidenti di cyber security”. Questo importante traguardo conferma la validità del modello di conduzione delle attività di Cyber Detection & Response adottato da Saipem e permette di procedere in modo strutturato nel continuo miglioramento del sistema di sicurezza aziendale.
Saipem, in ossequio alla risoluzione IMO MSC.428 (98), ha introdotto un modello di valutazione dei rischi cyber a bordo dei mezzi navali della flotta, come parte integrante del safety management system, nominando un Cyber Security Officer per ogni unità.
Sono state altresì avviate esercitazioni di attacco cyber a bordo dei mezzi, secondo scenari e modelli facenti parte integrante del sistema di gestione delle emergenze e crisi di Saipem SpA.
Infine, sono state eseguite numerose attività di controllo sia con Internal Audit, sull’intero processo di Cyber Security, sia sull’infrastruttura e sul cloud, con assessment svolti da Microsoft, in continuità con altri fatti in passato da parte di clienti per accertare l’adeguatezza ai requisiti contrattuali in materia di cyber security.
6. Rischi strategici e rischi connessi all’acquisizione dei progetti
Descrizione e impatti
Nella definizione delle linee strategiche Saipem valuta gli scenari macroeconomici, geopolitici e industriali, gli sviluppi tecnologici a essi applicati, l’andamento della domanda nei settori di riferimento, anche alla luce delle richieste che riceve dai propri clienti, nonché l’evoluzione del quadro competitivo all’interno del mercato di riferimento; quest’ultimo risulta definito anche dalle diverse operazioni di fusioni e acquisizioni, dalla creazione di joint venture e alleanze a livello locale o internazionale, di tipo strategico o commerciale, e dal continuo sviluppo e commercializzazione di brevetti e licenze da parte dei concorrenti per soluzioni innovative (frequenti ad esempio nell’ambito della transizione energetica e della decarbonizzazione). Pertanto, Saipem è esposta a rischi di varia natura legati al posizionamento strategico (in relazione al posizionamento competitivo vs. andamento del mercato), sia nei servizi tradizionali del settore energetico, in particolare dell’Oil&Gas, sia delle Infrastrutture, sia nei servizi legati alla transizione energetica, il cui peso risulta meno significativo nel breve periodo, ma il cui trend evidenzia un peso crescente nel medio e lungo periodo.
A tal proposito si riscontra che l’attuale contesto di mercato è caratterizzato dal perdurare di diversi elementi di incertezza che possono incidere sulla domanda complessiva di servizi.
In particolare, il contesto globale risulta visibilmente influenzato da fattori derivanti sia dal conflitto in essere tra Ucraina e Russia, il quale potrebbe comportare ulteriori imprevedibili oscillazioni dei volumi di domanda e offerta di energia, nonché del prezzo del petrolio e del gas naturale, sia da dinamiche pre-esistenti al conflitto, tra le quali: (i) l’andamento della domanda/offerta globale di energia e in particolare di petrolio e gas, in relazione all’andamento del ciclo economico e della pandemia da COVID-19; (ii) la capacità e volontà dell’OPEC di stabilire e mantenere determinati livelli di estrazione di petrolio, nonché la previsione di produzione nei Paesi OPEC, anche come elemento di compensazione delle mancate esportazioni dalla Russia; (iii) il possibile ritorno alle esportazioni dell’Iran; (iv) il contesto complessivo del mercato delle materie prime che potrebbe avere impatti sull’economia generale e sulla domanda di petrolio e gas; (v) l’incertezza nei mercati, politiche e regolamentazioni ambientali; (vi) la crescente tendenza a scegliere fonti alternative e rinnovabili di energia. Si segnala inoltre che l’andamento del prezzo delle materie prime, come il petrolio e il gas naturale, risulta essere altamente volatile e difficilmente prevedibile, per ragioni di diverso tipo, spesso interconnesse e/o interdipendenti tra loro (come, ad esempio,
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 68
fattori economici, geopolitici, sociali, mutamenti della domanda, evoluzione tecnologica, transizione energetica, ecc.).
Le dinamiche presentate possono influenzare le politiche di investimento dei principali clienti del settore petrolifero, esponendo Saipem a: (i) ritardi nel processo di negoziazione ed eventuale non assegnazione di iniziative commerciali relative a progetti futuri; (ii) cancellazione e sospensione di progetti in corso di svolgimento (siano essi contratti di tipo EPCI Lump Sum o contratti di servizi Drilling e di servizi di ingegneria a valore aggiunto); (iii) ritardi e difficoltà nell’ottenere il riconoscimento delle penali contrattuali previste a indennizzo della Società per la cancellazione e sospensione di tali contratti; (iv) rafforzamento del livello di aggressività nelle strategie commerciali da parte dei competitor; (v) ritardi e difficoltà di ottenimento di variation order per cambiamenti dello scopo del lavoro richiesti dal cliente ed eseguiti da Saipem; (vi) ritardi e difficoltà da parte dei clienti nel rinnovare, anticipatamente rispetto alla scadenza e a condizioni economicamente vantaggiose, i contratti relativi alle flotte di perforazione terra e mare in essere; (vii) reclami e anche arbitrati e contenziosi internazionali nei casi più significativi. Inadeguate previsioni dell’evoluzione di tali scenari, nonché l’errata o ritardata implementazione delle strategie identificate, possono esporre la Società al rischio di non essere in grado di implementare il proprio Piano Strategico, sia in termini di volumi di nuove acquisizioni e relativi margini, sia in termini di ricavi e margini del portafoglio esistente.
Gli scenari attuali in ambito di transizione energetica prevedono un graduale spostamento verso un maggior utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e a ridotto impatto climalterante rispetto all’attuale. Il raggiungimento di tali obiettivi si basa principalmente sullo sviluppo e l’impiego di una serie di nuove tecnologie in ambiti come le energie rinnovabili, la decarbonizzazione di diversi settori industriali (come ad esempio, agricoltura, produzione dell’acciaio e del cemento, trasporti), l’efficienza energetica e l’economia circolare. Saipem ritiene che l’utilizzo di tali soluzioni per la realizzazione delle nuove infrastrutture energetiche e la riduzione delle emissioni carboniche possa creare un mercato significativo e di particolare interesse.
La capacità di competere nei nuovi mercati della transizione energetica dipenderà dal raggiungimento di un posizionamento competitivo adeguato, che si ritiene possa svilupparsi attraverso alcuni elementi chiave: (i) la creazione di nuove relazioni commerciali con società attive nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili e delle tecnologie pulite; (ii) la capacità di gestire nuove tipologie di progetti e clienti, con caratteristiche diverse rispetto a quelli tradizionali; (iii) il raggiungimento di un track record specifico nei nuovi mercati; e (iv) lo sviluppo di un portafoglio tecnologico mirato.
Qualora la Società non fosse in grado di aggiornare in maniera adeguata le tecnologie e gli asset di cui dispone con l’obiettivo di allineare l’offerta dei propri servizi alle esigenze del mercato, potrebbe dover modificare o ridurre i propri obiettivi strategici, con conseguenti effetti negativi sull’attività, le prospettive, nonché la situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Mitigazione
Al fine di monitorare l’andamento della domanda, Saipem si avvale di una struttura organizzativa capillare a presidio delle aree di interesse e di società specializzate in grado di fornire periodicamente analisi e stime sull’andamento dei segmenti di mercato di riferimento e sulle evoluzioni macroeconomiche, geopolitiche e tecnologiche. Inoltre, la Società ha costituito il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance, il quale ha tra i suoi compiti quello di assistere il Consiglio di Amministrazione nell’esame e sviluppo degli scenari per la predisposizione del piano strategico anche in base all’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine e alla corporate governance della Società e del Gruppo.
Al fine di assicurare un rafforzamento del posizionamento competitivo, il Gruppo si spinge sempre oltre i limiti dell’innovazione per creare relazioni di valore con i propri clienti e per guidarli negli sviluppi dello scenario energetico globale, nel rispetto dei valori e dell’etica professionale di Saipem. In relazione a tali dinamiche, Saipem ha completato un processo di trasformazione organizzativa che ha come obiettivo la definizione di una struttura maggiormente indirizzata ai nuovi prodotti e mercati: (i) “asset-centric” (per catturare il momento di ripresa del mercato Oil&Gas); (ii) “offshore wind” (per gli impianti eolici a mare); (iii) “energy carriers” (per la progettazione o riconversione low carbon di impianti complessi); (iv) “infrastrutture sostenibili” (per la crescita in un settore diventato strategico nel nuovo ecosistema della transizione energetica e della mobilità sostenibile); e (v) “robotics and industrialized solutions” (per lo sviluppo dell’offerta di impianti modulari, ripetibili, scalabili e servizi di monitoraggio e manutenzione basati su tecnologie digitali). A tal riguardo, la strategia definita per il quadriennio 2023-2026 si caratterizza per la presenza di un approccio duale che, da una parte, punta ai settori tradizionali, e, dall’altra, con riferimento al medio e lungo periodo, si pone l’obiettivo di crescere nei settori a più alto contenuto tecnologico legati alla transizione energetica.
Il management della Società persegue quindi le diverse opportunità commerciali adottando un criterio di diversificazione tra i vari clienti del settore (International Oil Company, National Oil Company, Independent e Utility), con una prospettiva globale sui mercati di riferimento e con un ampio portafoglio di prodotti nell’Oil&Gas, nelle energie rinnovabili e nelle infrastrutture, perseguendo un graduale business shift verso le opportunità della transizione energetica. Saipem ha intrapreso diverse iniziative commerciali e strategiche, volte da un lato a rafforzare la propria presenza in settori in cui la Società possa vantare un posizionamento competitivo più efficace (costruzioni e perforazioni mare), dall’altro ad allargare il portafoglio di clienti e mercati geografici da servire e per entrare in settori di business aggiuntivi o alternativi come ad esempio: (i) impiantistica per fonti rinnovabili (in particolare, eolico, solare); (ii) progetti per la cattura della CO2; (iii) produzione di idrogeno verde e suoi derivati (ad esempio ammoniaca verde, metanolo); (iv) riciclo plastiche; (v) realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità; (vi) servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto nell’industria energetica in generale (incluse energie rinnovabili).
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 69
Pertanto, oltre all’esperienza estremamente importante di ricerca e sviluppo incrementale, che continua a essere un punto chiave della strategia, Saipem ha sviluppato un focus sulle tecnologie finalizzate a incrementare l’efficienza energetica nelle operazioni e nelle tecnologie nell’ambito della decarbonizzazione dell’energia (maggiori informazioni presenti nella specifica sezione di dettaglio “Ricerca e sviluppo”) e, nel corso del 2020, Saipem ha acquisito una tecnologia proprietaria per la cattura di CO2, proseguendo nell’attività di investigazione di nuove frontiere tecnologiche.
Saipem è supportata da società specializzate nell’analizzare l’evoluzione tecnologica nei segmenti di mercato di riferimento e le prospettiche soluzioni che potrebbero richiedere i clienti negli anni successivi (ad esempio, nel settore delle energie rinnovabili), anche valutando accordi strategici (quali joint venture e alleanze) per sfruttare le opportunità di mercato; infine, il Gruppo sviluppa accordi di varia natura sia con società che sviluppano soluzioni tecnologiche nell’industria energetica e anche in altre industrie (ad esempio, nell’ambito della digitalizzazione) sia con università e centri di ricerca. Infatti, Saipem è costantemente impegnata nel cercare ed eventualmente nel realizzare accordi di natura tecnologica con vari partner nell’ambito di tecnologie e licenze nel settore dell’energia, oltre a sviluppare internamente innovative soluzioni tecnologiche e brevetti attraverso progetti di ricerca e sviluppo con risorse interne, anche cooperando con enti esterni.
Sul piano della transizione energetica, Saipem ha posto al centro della propria agenda la lotta contro i cambiamenti climatici, che rappresenta oggi una delle principali sfide sia per il settore energetico che per l’intera società, tanto da essere considerata parte integrante del modello di business di Saipem.
La strategia per combattere i cambiamenti climatici si basa in primo luogo sulle analisi di scenario al 2050 elaborate al fine di individuare i macrotrend e i principali driver del settore energetico a livello di domanda di servizi, tecnologie, aspetti legislativi e socio-politici, ecc., e al fine di capire come complessivamente questi influenzeranno il business di Saipem. Tali scenari vengono aggiornati almeno una volta l’anno e i risultati vengono presentati al Consiglio di Amministrazione e al top management per essere poi declinati all’interno delle linee strategiche.
La strategia di Saipem in ambito cambiamento climatico prevede un importante impegno nella riduzione della dipendenza da combustibili fossili offrendo ai propri clienti soluzioni sempre più sostenibili, investendo in tecnologie rinnovabili e pulite e diversificando le proprie attività (ad esempio, installazione di parchi eolici offshore, sviluppo di tecnologie per produrre energia a partire da rifiuti o materie prime di scarto, implementazione di soluzioni per l’impiego di gas naturale e sistemi capaci di contenere gli impatti derivati dall’estrazione, trasporto e utilizzo dei combustibili fossili).
Saipem è impegnata nella ricerca di soluzioni che siano in linea con le richieste di mercato e, allo stesso tempo, che mirino a essere il più possibile a zero emissioni di gas climalteranti; in tal senso, come global service provider, Saipem ricopre l’importante ruolo di abilitatore della transizione da un’economia basata sui combustibili fossili a un’economia “decarbonizzata”. Nella lotta al cambiamento climatico Saipem vuole infatti ridurre la dipendenza del proprio business dai combustibili fossili con una strategia su due pilastri: diventare un partner chiave nella decarbonizzazione dei clienti e dei player della propria value-chain, estendendo l'offerta in settori a minor impatto climatico, e migliorare l'efficienza dei propri asset e delle proprie operazioni per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Pertanto, Saipem ha da tempo avviato un programma di costante aggiornamento delle proprie competenze e di rinnovamento dei propri asset allo scopo di velocizzare e facilitare il proprio ingresso nel campo della transizione energetica, settore in crescita che vede tutti i grandi player internazionali sempre più impegnati sulle tematiche di sostenibilità e cambiamento climatico e di riduzione dell’impatto ambientale.
A tal proposito, Saipem ha comunicato ai mercati i suoi obiettivi di emissione fissati per il medio-lungo termine, annunciando una riduzione del 50% delle emissioni totali di gas serra Scopo 1 e Scopo 2 entro il 2035 (rispetto alla baseline del 2018). In relazione allo Scopo 2 l'obiettivo prevede il raggiungimento del Net-Zero entro il 2025. Per quanto riguarda le emissioni di Scopo 3 (ovvero quelle indirette associate alle attività della value chain di Saipem), Saipem vuole assumere un ruolo leader nel supportare e stimolare tutti i player della filiera, dai clienti ai fornitori, in un processo di decarbonizzazione organico e sinergico. Maggiori informazioni sono presenti sul sito web societario nella specifica sezione “Valore sostenibile”, nel documento “Programma Net-Zero - Manifesto e linee strategiche”, pubblicato nell’ottobre 2022 e nel documento “Costruire un futuro a zero emissioni”, pubblicato nel dicembre 2021.
7. Rischi di esecuzione dei progetti
Descrizione e impatti
Saipem opera principalmente nel settore altamente competitivo dei servizi per l’industria dell’energia e delle infrastrutture. L’effettiva realizzabilità dei margini previsti nel piano per il quadriennio, oltre che delle dinamiche di mercato e di posizionamento, può essere impattata da una non opportuna valutazione di costi, tempi e contingency. In particolare, l’elaborazione del preventivo di offerta e la determinazione del prezzo sono frutto di un articolato e puntuale esercizio di stima che parte dallo studio della documentazione di offerta e si sviluppa attraverso le attività di ingegneria e conseguente stima del fabbisogno di ore-uomo in home-office/cantiere e acquisti per materiali/servizi, coinvolgendo le competenti funzioni aziendali. In considerazione del grado di incertezza insito nella stima, questa viene ulteriormente integrata da valutazioni di rischio (cd. contingency). Gli importi stimati possono variare, oltre che per motivi legati a fattori esterni (quali, ad esempio, interruzione nella catena di fornitura, modifiche da parte dei clienti dello scopo di lavoro, condizioni geopolitiche nel Paese, ecc.), anche per eventuale sottostima dei rischi operativi e di business e per modifiche nei programmi di esecuzione
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 70
delle attività di ingegneria, procurement e costruzione dovute a inattese complessità operative, tecniche e/o tecnologiche, in particolare nei mercati emergenti dove esperienza e benchmark di riferimento sono ancora in fase preliminare.
Tutti questi fattori possono comportare costi aggiuntivi, ritardi nell’esecuzione, mancato o ritardato riconoscimento di ricavi con conseguente riduzione dei margini originariamente stimati e peggioramento degli incassi e dell’esposizione finanziaria. Il materializzarsi di tali significative differenze potrebbe portare a un deterioramento dei risultati economico-finanziari del Gruppo e danneggiare la reputazione di Saipem nell’industria di riferimento.
Mitigazione
Con l’obiettivo di supportare il raggiungimento dei risultati aziendali e aumentare l’efficienza e l’efficacia gestionale, Saipem ha intrapreso un percorso di miglioramento e razionalizzazione dei propri processi e attività, rivolto in particolare all’acquisizione e gestione delle commesse e al rafforzamento dei presidi di controllo e risk management.
Tali interventi hanno portato, ad esempio, alla dematerializzazione e digitalizzazione di alcuni processi delle fasi di ingegneria, procurement e costruzione, e a una maggiore focalizzazione su alcune attività gestite centralmente.
A tali iniziative si è affiancato un nuovo modello organizzativo declinato su distinte linee di business caratterizzate da dinamiche, obiettivi e competenze differenti: (i) “asset-centric” (basata su una disciplina rigorosa di ottimizzazione degli asset drilling, vessels and fabrication, e focalizzato su geografie e clienti chiave); (ii) “offshore wind” (per le attività di offerta, progettazione ed esecuzione di impianti eolici a mare); (iii) “energy carriers” (per la progettazione di impianti complessi o della loro riconversione low carbon con un focus crescente sul migliore bilanciamento rischio/rendimento e con maggiore attenzione alla marginalità); (iv) “infrastrutture sostenibili” (per la crescita in un settore diventato strategico nel nuovo ecosistema della transizione energetica e della mobilità sostenibile); e (v) “robotics and industrialized solutions” (per lo sviluppo dell’offerta di impianti modulari, ripetibili, scalabili e servizi di monitoraggio e manutenzione basati su tecnologie digitali).
8. Rischi IT
Descrizione e impatti
L’operatività del Gruppo dipende in modo significativo dalle tecnologie utilizzate, dagli asset, brevetti, licenze di cui dispone e dai sistemi IT che sono stati sviluppati nel corso degli anni. In particolare, Saipem ritiene che la componente tecnologica e digitale sia particolarmente rilevante per i progetti della linea di business Robotics & Industrialized Solutions, focalizzati su prodotti innovativi e collegati ai mercati emergenti della transizione energetica.
Considerata la rapida e costante evoluzione tecnologica in tali ambiti, il mancato sfruttamento di opportunità legate alla digitalizzazione e trasformazione dei processi e attività operative (ad esempio, automazione) e la mancata adozione di soluzioni IT innovative potrebbero compromettere lo sviluppo tecnologico, culturale e di rinnovamento della Società e conseguentemente impattare negativamente il raggiungimento degli obiettivi di breve o lungo periodo (maggiori informazioni presenti nella specifica sezione di dettaglio “Digital e Servizi ICT”).
Mitigazione
La Società ha avviato varie iniziative finalizzate al miglioramento di efficienza ed efficacia, nelle quali è stata posta particolare enfasi alla razionalizzazione dei processi di business e al progressivo cambiamento culturale, tecnologico e digitale. In particolare, proseguono le iniziative volte alla dematerializzazione e digitalizzazione delle attività.
Saipem è impegnata nella fase di implementazione del progetto di trasformazione digitale attraverso un’agenda che prevede, tra i vari obiettivi, l’efficientamento dei servizi ICT, la diffusione di conoscenze digitali e l’adozione di nuove tecnologie. A tal fine, Saipem ha selezionato alcuni partner tecnologici e di servizi nell’area ICT con cui ha avviato un processo di revisione dei servizi di approvvigionamento in una logica di “ecosistema di fornitura”, che prevede una stretta collaborazione e integrazione delle singole aree di fornitura.
Inoltre, Saipem ha impostato varie iniziative ICT di ambito business focalizzate a una progressiva digitalizzazione e automazione dei processi di lavoro aziendali e alla valorizzazione del patrimonio di dati e informazioni aziendali. A tal fine è stato implementato e verrà progressivamente esteso un modello di dati condivisi e una metodologia di governance dei dati basata sulla metodologia del Common Data Environment (CDE), su una piattaforma tecnologica collaborativa.
Infine, Saipem ha completato un processo di mappatura delle skill digitali del personale finalizzato a valutare eventuali azioni di sviluppo.
9. Rischi associati ai contenziosi (legali, amministrativi, fiscali, giuslavoristici)
Descrizione e impatti
Nel corso ordinario delle operazioni il Gruppo può divenire parte di contenziosi che, se non risolti in via negoziale, possono sfociare in procedimenti giudiziari o arbitrali anche duraturi, con conseguente impiego di risorse, costi e spese legali.
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 71
Attualmente il Gruppo è parte in causa in procedimenti giudiziari di natura civile, penale, amministrativa e fiscale, in Italia e all’estero. La stima degli oneri che potrebbero ragionevolmente verificarsi e l’entità dei fondi rischi appostati sono basati sulle informazioni disponibili alla data di approvazione del bilancio o della situazione finanziaria intermedia, ma potrebbero subire aggiornamenti e revisioni anche significative di stima nel corso dell’avanzamento dei procedimenti giudiziali.
Eventuali esiti sfavorevoli di contenziosi in cui il Gruppo è coinvolto in particolare in quelli a maggiore impatto mediatico ovvero il sorgere di nuovi contenziosi (anche a prescindere dal relativo esito) potrebbero comportare delle ricadute in termini reputazionali, anche significative, sul Gruppo, con conseguenti possibili effetti negativi rilevanti sull’attività, le prospettive, nonché la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo Saipem.
Stante l’intrinseca e ineliminabile alea che caratterizza il contenzioso, pur avendo svolto le necessarie valutazioni anche sulla base dei principi contabili applicabili, non è possibile escludere che il Gruppo possa essere in futuro tenuto a far fronte a oneri e obblighi di risarcimento non coperti dal fondo contenzioso legale-fiscale, ovvero coperti in misura insufficiente, non assicurati, o di importo superiore al massimale eventualmente assicurato. Inoltre, in relazione ai contenziosi avviati dalla Società, qualora non fosse possibile risolvere la controversia mediante transazione, la Società potrebbe dover sopportare ulteriori costi connessi ai significativi tempi processuali.
In aggiunta, l’andamento dei procedimenti legali e fiscali espone Saipem a potenziali impatti sulla sua immagine e reputazione nei media o con i clienti e partner.
Cambiamenti di regimi fiscali nazionali, incentivi fiscali, ruling con le autorità fiscali, trattati fiscali internazionali e, in aggiunta, rischi connessi alla loro applicazione e interpretazione nei Paesi in cui le società del Gruppo svolgono la propria attività, espongono Saipem a rischi di natura fiscale, i quali potrebbero generare contenziosi in alcuni Paesi (specialmente nelle economie maggiormente esposte al deterioramento del prezzo del petrolio nei mercati internazionali).
Mitigazione
Al fine di massimizzare la mitigazione di tali rischi, Saipem, oltre a implementare azioni volte a rafforzare in maniera costante il sistema di controllo interno, si avvale di consulenti esterni specializzati che assistono la Società nei procedimenti giudiziari, civili, fiscali o di natura amministrativa. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione di Saipem monitora in maniera attiva e continua l’evoluzione dei principali procedimenti di natura legale.
Saipem monitora costantemente l’evoluzione delle normative di natura fiscale e la relativa conformità alle stesse anche al fine di minimizzare gli impatti dovuti alle proprie attività operative in tutti i Paesi di interesse, avvalendosi di risorse interne e consulenti fiscali.
10. Rischi connessi alla gestione degli asset
Descrizione e impatti
Al fine di eseguire progetti EPCI, servizi di perforazione e altri servizi nell’industria dell’energia, il Gruppo si è dotato di numerosi asset (mezzi navali specializzati, rig di perforazione, FPSO, equipment, yard di fabbricazione e basi logistiche). Eventuali performance operative di questi asset inferiori alle attese (dovute ad esempio a manutenzioni ritardate, a un’inadeguata pianificazione delle finestre di disponibilità degli asset rispetto alle necessità dei progetti esistenti e futuri, ecc.) potrebbero compromettere lo svolgimento delle attività, con effetti negativi su tempi e costi dei progetti in esecuzione e sulla relazione con i clienti.
In aggiunta, qualora la Società non fosse in grado di garantire le prestazioni operative e/o la disponibilità degli asset, il Gruppo potrebbe dover rettificare i propri obiettivi, con conseguenti impatti sull’attività, le prospettive, la reputazione, nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Mitigazione
Saipem è costantemente impegnata nel manutenere, aggiornare e rinnovare i propri asset con l’obiettivo di adeguare l’offerta dei propri servizi alle esigenze presenti e prospettiche del mercato per lo svolgimento della propria attività.
Nel caso in cui gli asset proprietari non fossero idonei e/o disponibili per soddisfare i bisogni dei progetti, Saipem fa ricorso a mezzi navali di terzi con contratti di tipo “Long Term Charter” e a yard di fabbricazione esterne per assicurare lo svolgimento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi del piano quadriennale.
11. Rischi connessi alle risorse umane
Descrizione e impatti
Il Gruppo dipende in misura rilevante dall’apporto professionale di personale chiave e di figure altamente specializzate. Sono considerati personale chiave i “Dirigenti con responsabilità strategiche” (maggiori informazioni presenti all’interno della “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Saipem al 31 dicembre 2022” nella specifica sezione di dettaglio). Si intendono per figure altamente specializzate del Gruppo le risorse che, in ragione del patrimonio di competenze ed esperienza, risultano determinanti nell’esecuzione dei progetti operativi, nonché per la crescita e lo sviluppo di Saipem.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 72
La capacità del Gruppo di attrarre, motivare e trattenere risorse qualificate in tutte le funzioni e aree geografiche rappresenta un fattore critico di successo il cui deterioramento esporrebbe Saipem al rischio di perdita di risorse in possesso di know-how considerato rilevante, con conseguenti effetti negativi nel medio-lungo periodo sull’attività, le prospettive, nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Inoltre, lavorando su mercati internazionali, lo sviluppo delle strategie future di Saipem dipenderà in misura significativa dalla capacità della Società di attrarre e mantenere personale altamente qualificato e competente con un elevato livello di diversità in termini di età, nazionalità e genere. Infine, le frequenti modifiche delle normative nel diritto del lavoro di molti dei Paesi in cui opera espongono Saipem a rischi di varia natura nella gestione delle risorse umane, a causa della volatilità e incertezza delle normative locali; l’incertezza del diritto di questi Paesi può causare inefficienze interne e contenziosi.
Mitigazione
Con la finalità di prevenire e mitigare questi rischi, Saipem si è impegnata a investire sull’equilibrio generazionale, di genere e di nazionalità, incentivando lo sviluppo e la crescita delle risorse più giovani, nonché motivando e trattenendo le risorse più esperte, al fine di garantire il presidio delle competenze distintive e strategiche per Saipem attraverso molteplici iniziative.
Saipem si è impegnata alla promozione della diversità con specifiche iniziative incentrate sulla promozione e la diffusione di una cultura inclusiva attraverso la partnership con l’associazione “Valore D”.
La Politica sulla remunerazione, i cui principali strumenti e obiettivi sono delineati dalla Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2022, ha lo scopo di attrarre, motivare e trattenere risorse ad alto profilo professionale e manageriale e di allineare l’interesse del management con l’obiettivo primario di creare valore per gli azionisti nel medio-lungo periodo.
Saipem ha adottato un modello innovativo di gestione del capitale umano basato sulle competenze con l’obiettivo di veicolare meglio energie e figure professionali ove più necessario e garantire maggiore flessibilità nello sviluppo delle capacità personali e professionali a tutti i livelli.
Pertanto, l’espansione del Gruppo in differenti linee di business è accompagnata da piani di assunzione e formazione per tutto il personale operativo, di staff e dirigenziale, sia internazionale che locale, con un’estesa gamma di competenze differenti, nonché da programmi di job rotation.
Saipem inoltre presidia i mercati internazionali del lavoro sia attraverso la rete di strutture locali presenti in tutti i Paesi di attività, sia attraverso la società svizzera Global Petroproject Services, che garantisce il recruitment di personale internazionale worldwide.
Come definito nel Codice Etico, nel pieno rispetto della normativa di legge e contrattuale in materia, Saipem si impegna a offrire a tutti i lavoratori le medesime opportunità di lavoro, facendo in modo che tutti possano godere di un trattamento normativo e retributivo equo, basato esclusivamente su criteri di merito e di competenza, senza discriminazione alcuna. In aggiunta, il Gruppo monitora le evoluzioni legislative relative alla gestione del personale in tutti i Paesi in cui opera o è interessata commercialmente a operare, avvalendosi anche di consulenti di diritto del lavoro.
12. Rischi connessi alla salute, sicurezza e ambiente
Descrizione e impatti
Le attività svolte da Saipem espongono al potenziale verificarsi di incidenti, che possono causare impatti negativi sulla salute e sicurezza delle persone e sull’ambiente. Saipem è soggetta a leggi e regolamenti per la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza a livello nazionale e internazionale durante le varie attività e, nonostante il massimo impegno da parte della Società, non si può escludere completamente il rischio che si verifichino eventi pregiudizievoli per la salute delle persone e per l’ambiente.
Il verificarsi di tali eventi potrebbe comportare sanzioni di natura penale e/o civile a carico dei responsabili e, in alcuni casi, di violazione della normativa sulla sicurezza e sull’ambiente, anche ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, con oneri derivanti dall’adempimento degli obblighi previsti da leggi e regolamenti in tema di ambiente, salute e sicurezza, conseguenti costi connessi all’applicazione di sanzioni in capo a Saipem, nonché impatti sull’immagine e sulla reputazione.
Inoltre, al fine di eseguire progetti EPCI, servizi di perforazione e altri servizi nell’industria dell’energia, il Gruppo possiede numerosi asset che sono soggetti sia ai normali rischi legati alle attività operative ordinarie sia a rischi catastrofali legati a eventi climatici e/o calamità naturali, i quali possono causare impatti sulla sicurezza delle persone e sull’ambiente. I rischi legati alle attività operative ordinarie possono essere causati ad esempio da: (i) errata, ovvero inadeguata esecuzione di manovre e di sequenze di lavoro tali da danneggiare gli asset o gli impianti in corso di esecuzione; (ii) errata o inadeguata esecuzione di manutenzioni ordinarie e/o straordinarie. Nonostante Saipem disponga di un know-how e competenze specifiche costantemente aggiornate e si sia dotata di procedure interne per l’esecuzione delle proprie attività operative e proceda regolarmente alla manutenzione dei già menzionati asset al fine di monitorarne la qualità e il livello di affidabilità, non è possibile escludere completamente che possano verificarsi incidenti agli asset o agli impianti in corso di esecuzione.
Mitigazione
Con riferimento a tali rischi Saipem ha sviluppato un sistema di gestione HSE (Health, Safety and Environment), in linea con i requisiti delle leggi in vigore e gli standard internazionali ISO 45001 per la salute e la sicurezza sul lavoro
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 73
e ISO 14001 per la gestione ambientale, di cui Saipem ha ottenuto la certificazione a livello di Gruppo. In particolare, la gestione dei rischi HSE si fonda sui principi di prevenzione, tutela, consapevolezza, promozione e partecipazione con l’obiettivo di garantire la salute e sicurezza dei lavoratori e tutelare l’ambiente e il benessere generale delle comunità.
Per quanto riguarda i rischi legati alla sicurezza e la salute delle persone, Saipem ha in corso una serie di specifiche iniziative di mitigazione, fra le quali si segnalano in particolare:
la continua e rinnovata implementazione del programma “Leadership in Health & Safety” (LiHS), che ha l’obiettivo di rafforzare la cultura aziendale in materia di salute e sicurezza;
varie campagne, ad esempio “Life Saving Rules”, volta a promuovere l’attenzione sulle attività pericolose e sulle azioni che ciascun individuo può realizzare per proteggere se stesso e gli altri; “Dropped Objects Prevention”, le campagne “We Want Zero”, “Keep Your Hands Safe” (KYHS) e “Work Safe - No Regrets”. Quest’ultima campagna mira a contrastare gli incidenti legati ai lavori in quota ed è stata lanciata nel 2022 in risposta a un trend negativo degli incidenti collegati, appunto, alle attività di lavoro in altezza. Il lancio della campagna è stato supportato da un forte video messaggio per precisare che "la sicurezza NON è una responsabilità altrui - siamo TUTTI responsabili della sicurezza”. Si segnala inoltre il programma di formazione “Choose Life” volto ad aumentare la consapevolezza in materia di salute e benessere, con l'obiettivo di influenzare le persone a scegliere uno stile di vita più sano. Il programma affronta tre dei principali rischi per la salute di Saipem: le malattie cardiovascolari, la malaria e le malattie sessualmente trasmissibili. Recentemente è stato aggiunto il tema della salute mentale, una delle principali questioni di interesse per il nostro settore;
lo sviluppo di evolute attività di Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria.
Per quanto riguarda i rischi legati alla salvaguardia dell’ambiente, Saipem ha sviluppato uno strutturato sistema di prevenzione, gestione e risposta alle perdite di fluidi.
In relazione ai rischi legati alla preservazione dell’ambiente, Saipem ha in corso varie specifiche iniziative di mitigazione, fra le quali, si segnalano in particolare:
misure volte a eliminare il rischio di sversamenti (ad esempio, sostituzione di sostanze pericolose con sostanze eco-friendly, mappatura delle aree a maggior rischio di sversamenti e identificazione di adeguate misure di prevenzione) e, nel caso ciò accada, misure e azioni da implementare per impedirne la propagazione;
identificazione di programmi di manutenzione specifici del parco asset volti a prevenire perdite di fluidi;
varie campagne, ad esempio “WED World Environment Day”, volte a promuovere e sensibilizzare i dipendenti su temi legati all’ambiente, alla biodiversità e alla gestione efficiente e sostenibile in generale di tutte le risorse naturali.
Inoltre, Saipem promuove iniziative finalizzate al risparmio idrico e alla gestione del rischio idrico, ad esempio la realizzazione di Water Management Plan.
Infine, per la mitigazione dei rischi legati alla gestione degli asset, Saipem sostiene significative spese per la manutenzione degli asset di proprietà e ha sviluppato varie iniziative di prevenzione, tra le quali si segnala l’implementazione dell’Asset Integrity Management System, un sistema che prevede la gestione sistematica degli elementi critici, l’individuazione di Key Performance Indicator e la creazione delle “tasks familiarisation card” per la gestione dello sviluppo di personale assegnato a ruoli specifici o all’uso di equipment critici. In particolare, per tutti i mezzi navali di proprietà del Gruppo, Saipem rinnova periodicamente le certificazioni emesse da parte degli appositi enti di classifica e le certificazioni emesse dalle autorità di bandiera a seguito di ispezioni che gli enti di classifica effettuano a bordo delle unità navali. In aggiunta, i mezzi navali, sulla base delle caratteristiche tecniche e della tipologia di ciascuno, soddisfano i requisiti richiesti dalla normativa internazionale applicabile in campo marittimo e nell’industria Oil&Gas.
13. Rischi connessi alla gestione dei contratti con i clienti
Descrizione e impatti
Nella fase esecutiva dei progetti EPC Lump-Sum Turnkey potrebbero registrarsi modifiche ai lavori previsti contrattualmente che determinano costi aggiuntivi legati alle modifiche stesse richieste dal committente (change order) e/o a maggiori oneri sostenuti per ragioni imputabili al committente (claim). Saipem e i committenti cooperano nella ricerca di un accordo sui corrispettivi aggiuntivi, che soddisfino entrambe le parti, con l’obiettivo di non compromettere la corretta esecuzione o di non ritardare il completamento del progetto. Saipem è soggetta al rischio che ritardi e difficoltà nel raggiungimento dell’accordo e nel riconoscimento dei compensi legati a change order e claim possano costituire una fonte di ritardo nei pagamenti e causare un deterioramento dei margini economici dei progetti. Inoltre, qualora Saipem e committente non trovino un accordo sui corrispettivi aggiuntivi, il Gruppo potrebbe essere coinvolto in contenziosi che potrebbero anche sfociare in procedimenti giudiziari o arbitrali e causare un deterioramento nelle relazioni con il cliente e perdita delle opportunità commerciali future.
Mitigazione
Saipem si impegna costantemente nel mantenere solide e positive le relazioni con i propri clienti e, al fine di mitigare tali rischi, effettua controlli sui termini standard contrattuali per proteggersi in ogni giurisdizione di riferimento, negoziando con i committenti clausole a protezione anche di eventuali rischi geopolitici (sanzioni) e macroeconomici (aumento prezzi delle commodity). In aggiunta, Saipem ha avviato varie iniziative volte al miglioramento di efficienza ed efficacia sia nella fase di negoziazione dei contratti, sulla base di un risk appetite
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 74
definito e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, sia nel processo di preparazione della documentazione a supporto della richiesta di claim e change order, per una più tempestiva comunicazione degli scostamenti ai lavori previsti contrattualmente.
Saipem partecipa attivamente ad associazioni di settore che promuovono lo sviluppo e l’aggiornamento di schemi contrattuali volti a ottimizzare il bilanciamento dei rischi, attività particolarmente rilevante anche con riferimento al business delle energie rinnovabili caratterizzato da innovazioni tecnologiche e clienti non tradizionali a fronte di schemi contrattuali non standardizzati, attualmente presenti sul mercato.
14. Rischi di compliance
Descrizione e impatti
Nonostante Saipem conduca il proprio business con lealtà, correttezza, trasparenza, integrità e nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti, abbia adottato e aggiornato costantemente nelle società del Gruppo un Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR), un Codice Etico e un Modello ex D.Lgs. n. 231/2001, nonché un modello di organizzazione, gestione e controllo con riferimento alle società del Gruppo con sedi in Paesi esteri e svolga periodicamente attività di verifica, non è possibile escludere il verificarsi di comportamenti contrari alle procedure aziendali e alla normativa applicabile, ovvero illeciti che potrebbero avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria, nonché sulla reputazione del Gruppo.
In aggiunta, nello svolgimento della propria attività, il Gruppo si affida a subappaltatori e fornitori che potrebbero attuare condotte fraudolenti di concerto con i dipendenti ai danni della Società. Infine, il Gruppo opera in vari Paesi caratterizzati da un’elevata percentuale di frode e corruzione.
Saipem è anche esposta a rischi connessi alla protezione delle informazioni e del know-how, in quanto la Società nello svolgimento delle proprie attività fa affidamento su informazioni, dati e know-how, di natura sensibile, il cui accesso e diffusione da parte di dipendenti o terzi non autorizzati possono comportare frodi o attività illecite, con conseguente danno per Saipem.
Infine, non si può escludere che all’interno del Gruppo non possano accadere non conformità o errate applicazioni della direttiva europea in materia di privacy (General Data Protection Regulation - GDPR), le quali potrebbero avere come conseguenza l’applicazione di sanzioni a danno di Saipem.
Mitigazione
Saipem ha sviluppato un “Compliance Programme Anti-corruzione”, costituito da un dettagliato sistema di regole e controlli finalizzati alla prevenzione della corruzione in coerenza con le best practice internazionali e con il principio di “zero tolerance” espresso nel Codice Etico. Nel dettaglio il “Compliance Programme Anti-corruzione” di Saipem si connota per la sua dinamicità e per la costante attenzione all’evoluzione del panorama normativo nazionale e internazionale e delle best practice.
In aggiunta, il Codice Etico (incluso nel Modello 231) di Saipem stabilisce che “pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri, sono senza eccezione proibiti”.
Al fine di favorire l’invio di segnalazioni, Saipem mette a disposizione di dipendenti e stakeholder diversi canali di comunicazione, comprendenti, a titolo indicativo, posta ordinaria, yellow box, caselle di posta elettronica dedicata, strumenti di comunicazione sui siti intranet/internet di Saipem SpA e delle sue società controllate e un canale informativo dedicato che fa capo all’Organismo di Vigilanza (un organo collegiale, la cui autonomia e indipendenza sono garantite dal posizionamento riconosciuto nel contesto della struttura organizzativa aziendale e dai necessari requisiti di indipendenza, onorabilità e professionalità dei propri membri), attraverso il quale è possibile inoltrare segnalazioni relative a problematiche di sistema di controllo interno, informativa societaria, responsabilità amministrativa della Società, frodi o altre materie (violazioni del Codice Etico, pratiche di mobbing, furti, sicurezza del personale, ecc.).
Saipem svolge periodicamente attività di audit anche con l’ausilio di consulenti esterni, tenendo in considerazione indicatori di frode e red flag, oltre a indicazioni specifiche su sospetti illeciti.
Inoltre, nel corso degli anni, Saipem ha sviluppato un sistema di gestione che ha ottenuto la certificazione allo standard internazionale ISO 37001 - Sistemi di Gestione Anti-corruzione, il quale rappresenta un importante presidio nella prevenzione e contrasto alla corruzione, in quanto definisce requisiti e fornisce una linea guida per aiutare l’organizzazione a prevenire, individuare, rispondere a fenomeni di corruzione e a conformarsi alla legislazione anti-corruzione e altri eventuali impegni volontari applicabili alle proprie attività.
Saipem è consapevole che il primo passo per lo sviluppo di una strategia efficace per combattere la corruzione è il raggiungimento di una conoscenza completa degli strumenti per la prevenzione dei comportamenti corruttivi.
A tale riguardo, le persone di Saipem sono impegnate a seguire attività di formazione in relazione al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e alle normative Anti-Corruzione. In aggiunta, per mitigare e prevenire i rischi legati a eventuali comportamenti non etici da parte di fornitori e subcontrattisti, Saipem utilizza vari strumenti, verifiche e programmi di formazione e richiede ai fornitori, subcontrattisti e partner di prendere visione e accettare il Modello 231, comprendente il Codice Etico.
Per la gestione dei rischi legata alla fuga di informazioni confidenziali, si segnala che Saipem fa uso di tecnologie e procedure di sicurezza informatica, in modo da mitigare tale esposizione (maggiori informazioni presenti nella specifica sezione di dettaglio “Digital e Servizi ICT”). Saipem si è altresì dotata di principi e regole cui il Gruppo deve attenersi nella gestione interna e nella comunicazione all’esterno di documenti e informazioni societarie, con
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA
\ 75
particolare riferimento alle informazioni privilegiate (maggiori informazioni presenti nella specifica sezione di dettaglio all’interno della “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari”).
Infine, a partire dall’aprile 2018 Saipem si è dotata di un apposito Modello Organizzativo Privacy volto a garantire l’ottemperanza alla direttiva europea in materia di privacy (General Data Protection Regulation - GDPR).
Trasferimento assicurativo dei rischi
La funzione assicurativa della Corporate in stretta cooperazione con l’alta direzione definisce annualmente le linee guida del Gruppo Saipem in materia di protezione assicurativa per i rischi riconducibili ai danni materiali e alle responsabilità civili, nonché per quelli derivanti dai contratti assegnati.
Sulla base di tali linee guida viene definito il programma assicurativo, individuando per ogni tipologia di rischio specifiche franchigie e limiti di copertura sulla base di un’analisi che prende in considerazione l’esperienza storica dei sinistri, la statistica dell’industria di riferimento, nonché le condizioni offerte dal mercato assicurativo internazionale.
Il programma assicurativo Saipem è strutturato per trasferire, in maniera appropriata, al mercato assicurativo i rischi derivanti dalle proprie operazioni, in particolare i rischi connessi con la gestione della flotta, delle attrezzature e di ogni altro bene, i rischi di responsabilità civile verso terzi, quelli relativi al proprio personale, i rischi cyber, nonché i rischi derivanti da ogni contratto assegnato dai propri clienti.
In considerazione sia delle coperture disponibili sul mercato assicurativo che dell’evoluzione del mercato energy nel quale Saipem opera, non è possibile garantire che tutte le circostanze ed eventi siano adeguatamente coperti dal suddetto programma assicurativo. Parimenti la volatilità del mercato assicurativo non permette di garantire che in futuro un’adeguata copertura assicurativa possa essere ragionevolmente mantenuta ai livelli correnti di tasso, termini e condizioni.
Con riferimento al programma assicurativo Saipem, deve essere fatta una distinzione tra le copertura assicurative dei beni del Gruppo (“polizze assicurative Corporate”) e le coperture assicurative invece strettamente riconducibili all’esecuzione dei progetti.
Polizze assicurative Corporate
La struttura del programma assicurativo Corporate prevede una prima fascia di rischio auto-assicurata tramite una società captive di riassicurazione, in eccesso alla quale opera un programma assicurativo catastrofale di mercato.
Questo programma catastrofale, costituito da polizze che coprono i danni materiali, la responsabilità civile marittima e non marittima verso i terzi, la responsabilità professionale e i rischi cyber, può riassumersi con le seguenti coperture:
Danni materiali
polizza “Corpi nave”: copre l’intera flotta per eventi che producano danni parziali o totali alle unità;
polizza “Attrezzature”: copre tutte le attrezzature onshore od offshore in uso, ad esempio le attrezzature di cantiere, gli impianti di perforazione a terra, le attrezzature per i lavori sottomarini, ecc.;
polizza “Trasporto”: copre ogni trasporto, movimentazione e stoccaggio di beni e attrezzature via terra, mare e aerea;
polizza “Immobili e Cantieri”: copre gli immobili, gli uffici, i magazzini e i cantieri navali posseduti o affittati.
Responsabilità civile
polizza “Protection & Indemnity” (“P&I”): copre le responsabilità armatoriali per danni a terzi causati sia durante la navigazione che durante le attività specialistiche offshore di perforazione e costruzione; tali responsabilità sono assicurate tramite un P&I Club facente parte dell’International Group of P&I Clubs;
polizza “Comprehensive General Liability”: copre ogni altra tipologia di responsabilità Saipem sui rischi di responsabilità civile e generale derivanti dalla sua attività industriale, operando anche a integrazione della specifica copertura P&I;
polizze “Employer’s Liability” e “Personal Accident”: coprono rispettivamente la responsabilità del datore di lavoro e i rischi infortuni dei propri dipendenti sulla base delle normative obbligatorie previste in ogni Paese nel quale il Gruppo opera;
polizza “Directors & Officiers” (“D&O”): copre la responsabilità degli organi di amministrazione e controllo, nonché dei manager, della Società e delle sue controllate nello svolgimento dei loro mandati e funzioni;
polizza “Public Offering Security Insurance” (“POSI”): copre la responsabilità del prospetto informativo collegato all’operazione straordinaria di aumento di capitale sociale del 2022;
polizza “Cyber Insurance Protection”: copre sia i danni materiali diretti che i danni a terze parti riconducibili a un attacco cyber ai sistemi informatici e operativi di Gruppo.
Uno strumento chiave nella gestione dei rischi assicurabili di Saipem è rappresentato dalla Sigurd Rück AG, la società captive di riassicurazione, che opera a copertura della prima fascia di rischio. Sigurd Rück AG realizza, a sua volta, una mitigazione dei rischi attraverso una protezione riassicurativa del portafoglio sottoscritto collocata sul mercato con primarie security internazionali.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 76
Polizze assicurative relative all’esecuzione dei progetti
Per tutti i contratti assegnati esistono delle specifiche coperture assicurative di progetto che devono essere realizzate e, generalmente, sono i clienti che mantengono contrattualmente la responsabilità dell’assicurazione.
Nei casi in cui tale responsabilità sia invece richiesta al contrattista, Saipem procede alla definizione di un’assicurazione idonea a coprire, per la sua durata, tutti i rischi correlati al progetto.
Queste polizze assicurative solitamente sono riferibili alle coperture “Builders’ All Risks”, che hanno lo scopo di coprire lo scope of work del contratto, ossia i danni materiali all’opera in costruendo, nonché alle attrezzature, prodotti e materiali necessari alla sua realizzazione, e di responsabilità civile verso terzi per tutti i lavori che saranno effettuati dal Gruppo durante tutte le fasi di esecuzione del progetto (progettazione, trasporto, costruzione, assemblaggio, test) incluso il periodo di garanzia contrattualmente previsto.
ALTRE INFORMAZIONI
\ 77
ALTRE INFORMAZIONI
Patto Parasociale relativo ad azioni ordinarie di Saipem SpA
In data 21 gennaio 2022 Eni SpA e CDP Industria SpA (ora CDP Equity SpA) hanno comunicato:
la scadenza, in data 22 gennaio 2022, del patto parasociale in essere tra le stesse Parti e avente a oggetto azioni ordinarie di Saipem SpA (“Saipem”), sottoscritto il 27 ottobre 2015 e successivamente tacitamente rinnovato per un triennio in data 22 gennaio 2019 (il “Patto Originario”);
l’avvenuta sottoscrizione, in data 21 gennaio 2022, di un nuovo patto parasociale tra le stesse Parti, rilevante ai sensi dell’art. 122, commi 1 e 5, lettere a), b) e d), del Testo Unico, avente parimenti a oggetto azioni ordinarie di Saipem e che è entrato in vigore alla data di scadenza del Patto Originario, vale a dire il 22 gennaio 2022 (il “Patto”). Il Patto ha durata di tre anni e sarà automaticamente rinnovato alla scadenza esclusivamente per un ulteriore periodo di tre anni, salvo disdetta. Il Patto, sostanzialmente immutato rispetto al Patto Originario, è volto a disciplinare i rapporti delle Parti quali azionisti di Saipem, con particolare riguardo alla nomina degli organi, agli obblighi di consultazione preventiva e all’espressione del voto in Assemblea e nel Consiglio di Saipem e alla disposizione delle rispettive partecipazioni in Saipem. Per i fini di cui all’art. 129 del Regolamento Emittenti, si comunica che le Parti hanno conferito nel Patto, complessivamente, una partecipazione pari a circa il 25,006% del capitale sociale ordinario di Saipem (CDP Industria, ora CDP Equity, ed Eni hanno conferito ciascuna n. 126.401.182 azioni, rappresentative di circa il 12,503% del capitale sociale ordinario di Saipem).
Piano di Incentivazione Variabile di Breve Termine
In data 17 maggio è stato approvato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del TUF, il Piano di Incentivazione Variabile di Breve Termine per l’anno 2022 (il “Piano”), conferendo al Consiglio di Amministrazione, e per esso alla Presidente, i poteri relativi e/o attinenti all’attribuzione e all’attuazione del Piano per l’Amministratore Delegato-Direttore Generale, e alla Presidente e all’Amministratore Delegato-Direttore Generale in via disgiunta ogni potere necessario all’attuazione del Piano ivi compresi i poteri di: (i) attribuire l’incentivo monetario in favore del Direttore Generale; (ii) approvare il Regolamento attuativo del Piano; (iii) definire i criteri per l’identificazione dei beneficiari; (iv) nonché stabilire ogni altro termine e condizione per l’attuazione, nella misura in cui ciò non contrasti con quanto stabilito dalla delibera assembleare; (v) definire eventuali modifiche al Piano, tramite Regolamento attuativo, derivanti dalla normativa locale applicabile al rapporto di lavoro di alcuni beneficiari, sulla base dei Paesi nei quali il Piano verrà attuato.
Accordi di collaborazione
In data 30 maggio 2022 Saipem SpA, Havfram Holding AS e HVAS Invest Kappa AS (una holding company controllata da HitecVision) hanno sottoscritto un accordo non vincolante per valutare una potenziale cooperazione nel settore dello sviluppo e della costruzione di parchi eolici offshore.
L’obiettivo condiviso è quello di costruire una proposta di valore congiunta attraverso l’integrazione di un più ampio spettro di servizi di costruzione e operativi, basata sulle reciproche aree di competenza ed expertise delle parti.
In tale contesto la collaborazione tra Havfram, società controllata da HitecVision, e Saipem si baserà, da un lato, sul modello agile e l’esperienza consolidata di Havfram nell’installazione di impianti offshore e dall’altro, sulle capacità, competenze e asset di Saipem per l’esecuzione di progetti eolici EPCI.
In data 14 luglio 2022 Saipem e la società di costruzioni saudita Nasser S. Al Hajri Corp hanno firmato con Saudi Aramco, nell'ambito dell’iniziativa Namaat Industrial Investment Programs, un accordo per l'esecuzione in Arabia Saudita di progetti EPC onshore da parte di una joint venture di nuova costituzione (l’“EPC National Champion”).
L'iniziativa fa seguito al protocollo d'intesa firmato e annunciato a settembre 2021, nell'ambito del Namaat Industrial Investment Programs di Aramco, finalizzato a costituire cosiddetti Campioni Nazionali, al fine di creare un solido ecosistema industriale, favorire lo scambio di competenze e tecnologia e introdurre nuove opportunità di lavoro.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 78
Regolamento mercati
Art. 15 (già art. 36) del Regolamento Mercati Consob (adottato con Delibera Consob n. 20249
del 28 dicembre 2017): condizioni per la quotazione di azioni di società controllanti società costituite
e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all’Unione Europea
In relazione alle prescrizioni regolamentari in tema di condizioni per la quotazione di società controllanti società costituite o regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e ritenute di significativa rilevanza ai fini del bilancio consolidato, si segnala che::
i.alla data del 31 dicembre 2022 le prescrizioni regolamentari dell’art. 15 del Regolamento Mercati si applicano alle seguenti società controllate:
Saudi Arabian Saipem Ltd;
Snamprogetti Saudi Arabia Co Ltd Llc;
PT Saipem Indonesia;
Saipem Drilling Norway AS;
Saipem Contracting Nigeria Ltd;
Petrex SA;
Saipem America Inc;
Saipem do Brasil Serviçõs de Petroleo Ltda;
Saimexicana SA de Cv;
Saipem India Projects Private Ltd;
Saipem Singapore Pte Ltd;
Sigurd Rück AG;
Snamprogetti Engineering & Contracting Co Ltd;
Global Petroprojects Services AG;
Saipem Ltd;
Saipem Misr for Petroleum Services (SAE);
Saipem Guyana Inc.
ii.Sono state adottate le procedure adeguate che assicurano la completa compliance alla predetta normativa.
Informativa sulle parti correlate
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA del 20 settembre 2022 ha aggiornato, previo parere favorevole e unanime del Comitato Parti Correlate, la Management System Guidelines “Operazioni con Parti Correlate e Soggetti di Interesse”, per tenere conto della disciplina introdotta dalla delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre 2020, che ha modificato il Regolamento Consob in materia di Operazioni con Parti Correlate.
Gli amministratori, i sindaci e i dirigenti con responsabilità strategiche dichiarano semestralmente l’eventuale esecuzione di operazioni effettuate con Saipem SpA e con le imprese controllate dalla stessa, anche per interposta persona o da soggetti ad essi riconducibili. Gli amministratori, i sindaci e i dirigenti con responsabilità strategiche rilasciano, semestralmente e/o in caso di variazioni, una dichiarazione in cui sono rappresentati i potenziali interessi di ciascuno in rapporto alla Società e al Gruppo e in ogni caso segnalano per tempo all’Amministratore Delegato (o al Presidente, in caso di interessi dell’Amministratore Delegato), il quale ne notizia agli altri amministratori e al Collegio Sindacale, le singole operazioni che la Società intende compiere, nelle quali sono portatori di interessi.
Al 31 dicembre 2022 Saipem SpA non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento in ragione della composizione azionaria venuta a determinarsi a seguito dell’entrata in vigore il 22 gennaio 2016 e successivi aggiornamenti del Patto Parasociale tra Eni e FSI (successivamente CDP Industria SpA e ora CDP Equity SpA), diretto “a realizzare un controllo congiunto di Saipem da parte di Eni e FSI”. Saipem SpA esercita attività di direzione e coordinamento verso le sue controllate ex art. 2497 e ss. del codice civile.
Le operazioni compiute da Saipem con le parti correlate riguardano essenzialmente lo scambio di beni, la prestazione di servizi, la provvista e l’impiego di mezzi finanziari, inclusa la stipula di contratti derivati; tali operazioni fanno parte dell’ordinaria gestione, sono regolate a condizioni di mercato, cioè alle condizioni che si sarebbero applicate fra due parti indipendenti, e sono compiute nell’interesse delle imprese del Gruppo.
Gli ammontari dei rapporti di natura commerciale e diversa e di natura finanziaria con le parti correlate sono evidenziati nella nota 43 delle “Note illustrative al bilancio consolidato”.
Evoluzione prevedibile della gestione
Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato e il progressivo miglioramento della performance operative, economiche e finanziarie del Gruppo. Sono stati conseguentemente rivisti i target economico-finanziari, anche con l’obiettivo di riflettere nelle proiezioni gli effetti della cessione del drilling onshore.
Nello specifico, con riferimento all’esercizio 2023, la Società prevede:
ricavi superiori a 11 miliardi di euro;
EBITDA adjusted circa 850 milioni di euro;
ALTRE INFORMAZIONI
\ 79
capex circa 450 milioni di euro, anche per degli investimenti tecnici necessari per l’approntamento di nuovi mezzi noleggiati da terzi per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti;
free cash flow a breakeven; e
posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 positiva a fine anno (posizione finanziaria netta post-IFRS 16 negativa per circa 500 milioni di euro).
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Nuove linee di credito
In data 13 febbraio 2023 Saipem SpA ha sottoscritto, con un pool di primari istituti di credito nazionali e internazionali, due nuove linee di credito per un ammontare complessivo pari a 860 milioni di euro. In particolare, un Term Loan senior unsecured di circa 390 milioni di euro con una durata pari a circa 5 anni, garantito per il 70% da SACE, e una Revolving Credit Facility di circa 470 milioni di euro con una durata pari a 3 anni per la quale non si prevedono utilizzi.
Valorizzazione del drilling onshore
Nell’ambito dell’accordo di cessione del Drilling Onshore a KCA Deutag sottoscritto il giugno 2022, che ha portato al primo closing il 28 ottobre 2022, a fine gennaio 2023 sono state trasferite le attività in Kuwait.
Acquisizione di ordini
In data 20 gennaio 2023 Saipem si è aggiudicata due contratti Engineering & Construction offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto in partnership con Aker Solutions do Brasil è stato aggiudicato da TotalEnergies per il progetto di sviluppo di LAPA Southwest (LAPA SW), un giacimento petrolifero in acque profonde nel bacino di Santos nell’Atlantico meridionale, il cui scopo del lavoro prevede l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione (EPCI) di ombelicali sottomarini, riser e flowline (SURF), nonché di sistemi di produzione sottomarini.
Il secondo contratto è stato assegnato da Equinor per il progetto Irpa Pipeline. Il progetto, in acque profonde nel Mare di Norvegia, consiste nell'installazione di una condotta pipe-in-pipe di 80 km che collega il modello di produzione sottomarina del giacimento Irpa alla piattaforma esistente Aasta Hansteen.
In data marzo 2023 Saipem si è aggiudicata dalla joint venture Eni Côte d’Ivoire Ltd e Petroci un contratto di perforazione al largo della Costa d’Avorio del valore di 400 milioni di dollari. Il contratto prevede l’utilizzo della nave di perforazione di settima generazione Deep Value Driller, una delle più moderne al mondo, per la quale Saipem ha stipulato un contratto di noleggio con la società Deep Value Driller.
In data 3 marzo 2023 Rete Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS Italiane) ha comunicato l'efficacia dell'aggiudicazione al consorzio formato da Impresa Pizzarotti & C e Saipem dei lavori per la realizzazione del passante ferroviario e della stazione Alta Velocità/Alta Capacità di Firenze. Il valore complessivo del contratto è di oltre 1 miliardo di euro. Con una quota di circa 551 milioni di euro Pizzarotti è la capofila del consorzio, mentre la quota di competenza Saipem ammonta a circa 529 milioni di euro. L’opera consiste nella realizzazione di una nuova linea ferroviaria di circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele, mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie, a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte.
Accordi di collaborazione
In data 22 febbraio 2023 Eni Sustainable Mobility e Saipem hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di utilizzare carburanti di natura biogenica sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem, con particolare riferimento alle operazioni nell’area del Mare Mediterraneo.
In data 23 febbraio 2023 Saipem e Seaway 7 hanno annunciato di aver stipulato un accordo di collaborazione commerciale per individuare, proporre ed eseguire congiuntamente progetti eolici offshore su fondazioni fisse.
Saipem e Seaway 7 perseguiranno progetti che saranno selezionati sulla base della combinazione complementare dei rispettivi asset, tecnologie, prodotti e competenze delle due società e quando gli stessi possano generare sinergie significative ai nostri clienti e migliorarne nel contempo la redditività dei propri investimenti.
Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine 2023-2025
Il Consiglio di Amministrazione, in data 14 marzo 2023, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine e previo parere favorevole del Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 2389 del codice civile, comma 3, ha deliberato di
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 80
sottoporre all’approvazione della prossima Assemblea degli Azionisti l’adozione del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine 2023-2025 (il “Piano”) che prevede l’assegnazione gratuita di azioni ordinarie di Saipem SpA a fronte del conseguimento di obiettivi di performance aziendali.
Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie
a servizio del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine
Il Consiglio di Amministrazione, in data 14 marzo 2023, ha deliberato, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, di sottoporre all’Assemblea la proposta di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie fino a un massimo di n. 37.000.000 azioni ordinarie e, comunque entro l’importo massimo complessivo di 59.300.000 euro, da destinare all’attribuzione 2023 del Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2023-2025, previa approvazione del piano stesso da parte dell’Assemblea.
Le autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie sono richieste per un periodo di diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare.
Altre informazioni
Ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Sociale, in conformità all’art. 2365, secondo comma, del codice civile, al Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA è attribuita la competenza ad adeguare lo Statuto Sociale a disposizioni normative.
Trasferimento sede legale
In data 27 ottobre 2022 il Consiglio di Amministrazione della Società, in forza dei poteri attribuiti dall’art. 20 dello Statuto Sociale, ha deliberato il trasferimento della sede legale di Saipem SpA da San Donato Milanese, Via Martiri di Cefalonia, 67, a Milano, Via Luigi Russolo, 5. Sarà data notizia dell’avvenuta iscrizione al Registro delle Imprese di tale variazione e della pubblicazione dello Statuto Sociale aggiornato.
RICONDUZIONE DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RICLASSIFICATI A QUELLI OBBLIGATORI
\ 81
Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati utilizzati
nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori
Stato patrimoniale riclassificato
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Voci dello stato patrimoniale riclassificato
(dove non espressamente indicato,
la componente è ottenuta dallo schema obbligatorio)
Valori parziali da schema obbligatorio
Valori
da schema riclassificato
Valori parziali da schema obbligatorio
Valori
da schema riclassificato
A)
Attività materiali nette
3.113
2.879
Nota 15 - Immobili, impianti e macchinari
3.113
2.879
B)
Attività immateriali nette
699
691
Nota 16 - Attività immateriali
699
691
C)
Diritto di utilizzo di attività in leasing
261
258
Nota 17 - Diritto di utilizzo di attività in leasing
261
258
D)
Partecipazioni
127
128
Nota 18 - Partecipazioni
157
229
Ricl. da F) - fondo copertura perdite di imprese partecipate
(30)
(101)
E)
Capitale circolante
(747)
(542)
Nota 9 - Altre attività finanziarie correnti
567
495
Ricl. a M) - crediti finanziari non strumentali all’attività operativa
(566)
(494)
Nota 10 - Crediti commerciali e altri crediti
2.251
2.182
Nota 11 - Rimanenze
258
211
Nota 12 - Attività contrattuali
1.320
1.860
Nota 13 - Attività per imposte sul reddito correnti e non correnti
295
318
Nota 13 - Attività per altre imposte correnti
196
141
Nota 14 - Altre attività correnti
231
272
Nota 20 - Altre attività non correnti
37
30
Nota 19 - Attività per imposte differite
329
345
Nota 21 - Debiti commerciali e altri debiti
(2.651)
(2.907)
Nota 22 - Passività contrattuali
(2.517)
(2.613)
Nota 13 - Passività per imposte sul reddito correnti e non correnti
(84)
(109)
Nota 13 - Passività per altre imposte correnti
(192)
(161)
Nota 23 - Altre passività correnti
(186)
(107)
Nota 28 - Altre passività non correnti
(30)
(2)
Nota 19 - Passività per imposte differite
(5)
(3)
F)
Fondi per rischi e oneri
(1.323)
(1.047)
Nota 26 - Fondi per rischi e oneri
(1.353)
(1.148)
Ricl. a D) - fondo copertura perdite di imprese partecipate
30
101
G)
Fondo per benefici ai dipendenti
(238)
(183)
Nota 27 - Fondi per benefici ai dipendenti
(238)
(183)
H)
Attività destinate alla vendita
-
166
Nota 30 - Discontinued operations, attività destinate alla vendita
e passività direttamente associabili
-
166
CAPITALE INVESTITO NETTO
1.892
2.350
I)
Patrimonio netto
326
2.068
Nota 31 - Patrimonio netto
326
2.068
L)
Capitale e riserve di terzi
25
18
Nota 31 - Patrimonio netto
25
18
M)
Indebitamento finanziario netto ante lease liability
1.223
(56)
Nota 7 - Disponibilità liquide ed equivalenti
(1.632)
(2.052)
Nota 8 - Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI
(59)
(75)
Nota 9 - Altre attività finanziarie non correnti
(61)
(65)
Nota 24 - Passività finanziarie a breve termine
412
159
Nota 24 - Passività finanziarie a lungo termine
2.432
1.729
Nota 24 - Quote a breve di passività finanziarie a lungo termine
697
742
Ricl. da E) - crediti finanziari non strumentali
all’attività operativa (nota 9)
(566)
(494)
N)
Passività finanziarie beni in leasing
318
320
Nota 17 - Passività nette per leasing
318
320
O)
Indebitamento finanziario netto
1.541
264
COPERTURE
1.892
2.350
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 82
Voci del conto economico riclassificato
Il conto economico riclassificato differisce dallo schema obbligatorio esclusivamente per le seguenti riclassifiche:
le voci “proventi finanziari” (1.008 milioni di euro), “oneri finanziari” (-1.075 milioni di euro) e “strumenti derivati” (-128 milioni di euro), indicate separatamente nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “oneri finanziari netti” (195 milioni di euro) del conto economico riclassificato.
Le altre voci sono direttamente riconducibili allo schema obbligatorio.
Voci del rendiconto finanziario riclassificato
Il rendiconto finanziario riclassificato differisce dallo schema obbligatorio esclusivamente per le seguenti riclassifiche:
le voci “ammortamenti” (441 milioni di euro), “svalutazioni nette di attività materiali e immateriali” (4 milioni di euro), “altre variazioni” (-109 milioni di euro), “variazione fondo benefici dipendenti” (-26 milioni di euro) ed “effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto” (65 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa netto da attività operativa nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “ammortamenti e altri componenti non monetari” (375 milioni di euro);
le voci “imposte sul reddito” (171 milioni di euro), “interessi passivi” (127 milioni di euro) e “interessi attivi” (-11 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa del capitale di esercizio nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “dividendi, interessi e imposte” (287 milioni di euro);
le voci relative ai “crediti commerciali” (7 milioni di euro), alle variazioni delle “rimanenze” (-13 milioni di euro), ai “fondi per rischi e oneri” (-289 milioni di euro), ai “debiti commerciali” (567 milioni di euro), alle “attività e passività contrattuali” (-451 milioni di euro) e alle “altre attività e passività” (-445 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa del capitale di esercizio nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione” (-624 milioni di euro);
le voci “interessi incassati” (8 milioni di euro), “dividendi incassati” (29 milioni di euro), “imposte sul reddito pagate al netto dei crediti di imposta rimborsati” (-165 milioni di euro) e “interessi pagati” (-116 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa netto da attività operativa nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “dividendi incassati, imposte pagate, interessi pagati e incassati” (-244 milioni di euro);
le voci relative agli investimenti in “attività materiali” (-540 milioni di euro) e “attività immateriali” (-10 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa degli investimenti nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “investimenti tecnici” (-550 milioni di euro);
le voci “assunzione di debiti finanziari non correnti” (1.330 milioni di euro), “incremento (decremento) di debiti finanziari correnti” (-263 milioni di euro) e “rimborsi di debiti finanziari non correnti” (-1.986 milioni di euro), indicate separatamente e incluse nel flusso di cassa netto da attività di finanziamento nello schema obbligatorio, sono esposte nette nella voce “variazione debiti finanziari a breve e lungo termine” (-919 milioni di euro).
Le altre voci sono direttamente riconducibili allo schema obbligatorio.
GLOSSARIO
\ 83
GLOSSARIO
Termini finanziari
Beta coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un’attività finanziaria, ovvero la tendenza del rendimento di un’attività a variare in coerenza con le variazioni del mercato di riferimento. Il beta è definito come rapporto tra la covarianza del rendimento di una specifica attività con il rendimento di mercato, e la varianza del rendimento di mercato.
CGU Cash Generating Unit (i.e. unità generatrice di flussi finanziari) corrispondente, nell’ambito dell’esecuzione del test di impairment, come il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata e/o in uscita, derivanti dall’uso continuativo delle attività, ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata e/o in uscita generati da altre attività o gruppi di attività.
Crediti “in bonis” insieme dei crediti di natura commerciale, non scaduti o scaduti da non più di dodici mesi, nei confronti di clienti ritenuti solvibili.
EBIT (earnings before interest and tax) risultato operativo.
EBIT adjusted risultato operativo al netto di special items.
EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortisation) margine operativo lordo.
EBITDA adjusted margine operativo lordo al netto di special items.
Fondi Long-Only i gestori azionari long-only attivi hanno strategie caratterizzate dal riuscire a realizzare un guadagno solo in funzione di un rialzo del mercato sottostante: se quest’ultimo scende possono solo limitare le perdite tramite una riduzione dell’esposizione e un’ottimale (ma non sempre realizzabile) selezione dei titoli.
Headroom (Impairment Loss) eccedenza positiva (o negativa) del valore recuperabile di una CGU sul relativo valore di libro.
IFRS International Financial Reporting Standards (principi contabili internazionali) emanati dallo IASB (International Accounting Standards Board) e adottati dalla Commissione Europea. Comprendono gli International Financial Reporting Standards (IFRS), gli International Accounting Standards (IAS), le interpretazioni emesse dall’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC) e dallo Standing Interpretations Committee (SIC) adottate dallo IASB. La denominazione di International Financial Reporting Standards (IFRS) è stata adottata dallo IASB per i principi emessi successivamente al maggio 2003. I principi emessi antecedentemente hanno mantenuto la denominazione di IAS.
KRI (Key Risk Indicator) indicatore di rischio chiave come metrica per misurare la probabilità che la possibilità combinata di un evento e le sue conseguenze superino la propensione al rischio dell'organizzazione e abbiano un impatto profondamente negativo sulla capacità di successo dell'organizzazione.
Leverage misura il grado di indebitamento della società ed è calcolato come rapporto tra l’indebitamento finanziario netto e il patrimonio netto.
OCI (Other Comprehensive Income) voci di ricavo e di costo (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevate nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.
ROACE (Return on Average Capital Employed) indice di rendimento del capitale investito calcolato come rapporto tra il risultato netto prima degli interessi di terzi azionisti aumentato degli oneri finanziari netti correlati all’indebitamento finanziario netto, dedotto il relativo effetto fiscale, e il capitale investito netto medio.
Special items componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti o non rappresentativi della normale attività di business.
WACC Weighted Average Cost of Capital (i.e. costo medio ponderato del capitale) calcolato come media ponderata del costo del capitale di debito dell’impresa e del costo del capitale di rischio, definito sulla base della metodologia del Capital Asset Pricing Model (CAPM), in coerenza con il rischio specifico del business di Saipem, misurato dal beta del titolo Saipem.
Write off cancellazione o riduzione del valore di un asset patrimoniale.
Termini operativi
Acque convenzionali profondità d’acqua inferiori ai 500 metri.
Acque profonde profondità d’acqua superiori ai 500 metri.
Buckle detection sistema che, basandosi sull’utilizzo di onde elettromagnetiche, nel corso della posa è in grado di segnalare il collasso o la deformazione della condotta posata sul fondo.
Bundles fasci di cavi.
Campi marginali campi petroliferi con scarse risorse sfruttabili o giunti a una fase di declino della produzione per i quali si cerca di estendere la vita utilizzando tecnologie a basso rischio di costo-efficacia.
Carbon Capture and Storage tecnologia che permette di catturare il carbonio presente negli effluenti gassosi degli impianti di combustione o di trattamento degli idrocarburi e di stoccarlo a lungo termine in formazioni geologiche sotterranee, riducendo o eliminando così l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.
Central Processing Facility unità produttiva per la prima trasformazione di petrolio e gas.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 84
Cold stacked impianto inattivo con significativa riduzione del personale e con manutenzione ridotta.
Commissioning insieme delle operazioni necessarie per la messa in esercizio di un gasdotto, degli impianti e delle relative apparecchiature.
Cracking processo chimico-fisico tipicamente realizzato all’interno di specifici impianti di raffinazione che ha lo scopo di spezzare le grosse molecole di idrocarburi ricavate dalla distillazione primaria del greggio ricavando frazioni più leggere.
Debottlenecking rimozione dei vincoli (in impianti/campo) che causano conseguentemente una più elevata produzione.
Deck area di coperta, o ponte di lavoro, di una piattaforma su cui sono montati gli impianti di processo, le apparecchiature, i moduli alloggio e le unità di perforazione.
Decommissioning operazione richiesta per mettere fuori servizio un gasdotto o un impianto o le apparecchiature collegate. Viene effettuato alla fine della vita utile dell’impianto in seguito a un incidente, per ragioni tecniche o economiche, per motivi di sicurezza e ambientali.
Deep-water vedi Acque profonde.
Downstream il termine downstream riguarda le attività inerenti il settore petrolifero che si collocano a valle dell’esplorazione e produzione.
Drillship (Nave di perforazione) nave dotata di propulsione propria in grado di effettuare operazioni di perforazione in acque profonde.
Dry-tree testa pozzo fuori acqua posta sulle strutture di produzione galleggianti.
Dynamic Positioned Heavy Lifting Vessel (Nave per grandi sollevamenti a posizionamento dinamico) mezzo navale dotato di gru di elevata capacità di sollevamento in grado di mantenere una posizione definita rispetto a un certo sistema di riferimento con elevata precisione mediante la gestione di propulsori (eliche), in modo da annullare le forzanti ambientali (vento, moto ondoso, corrente).
EPC (Engineering, Procurement, Construction) contratto tipico del segmento Engineering & Construction Onshore avente per oggetto la realizzazione di impianti nel quale la società fornitrice del servizio svolge le attività di ingegneria, approvvigionamento dei materiali e di costruzione. Si parla di “contratto chiavi in mano” quando l’impianto è consegnato pronto per l’avviamento, ovvero già avviato.
EPCI (Engineering, Procurement, Construction, Installation) contratto tipico del segmento Engineering & Construction Offshore avente per oggetto la realizzazione di un progetto complesso nel quale la società fornitrice del servizio (global or main contractor, normalmente una società di costruzioni o un consorzio) svolge le attività di ingegneria, approvvigionamento dei materiali, di costruzione degli impianti e delle relative infrastrutture, di trasporto al sito di installazione e delle attività preparatorie per l’avvio degli impianti.
Fabrication yard cantiere di fabbricazione di strutture offshore.
Facility servizi, strutture e installazioni ausiliarie necessarie per il funzionamento degli impianti primari.
Farm out assegnazione del contratto da parte del cliente a un’altra entità per un periodo di tempo determinato.
FDS (Field Development Ship) mezzo navale combinato, dotato di posizionamento dinamico, con capacità di sollevamento e di posa di condotte sottomarine.
FEED (Front-end Engineering and Design) ingegneria di base e attività iniziali eseguite prima di iniziare un progetto complesso al fine di valutare aspetti tecnici e permettere una prima stima dei costi di investimento.
Field Engineer ingegnere di cantiere.
Flare alta struttura metallica utilizzata per bruciare il gas che si separa dal petrolio nei pozzi di petrolio, quando non è possibile utilizzarlo sul posto o trasportarlo altrove.
FLNG (Floating Liquefied Natural Gas) impianto galleggiante per il trattamento, la liquefazione e lo stoccaggio del gas, che viene poi trasferito su navi di trasporto verso i mercati di consumo finali.
Floatover metodo di installazione di moduli di piattaforme marine senza l’esecuzione di operazioni di sollevamento. Un mezzo navale specifico trasporta il modulo da installare, si posiziona internamente ai punti di sostegno, varia il proprio assetto operando sulle casse di zavorra e abbassandosi posa il modulo sui punti di sostegno. Una volta che il modulo è a contatto con i punti di sostegno, il mezzo navale si sfila e si provvede ad assicurare il modulo alla struttura di supporto.
Flowline tubazione impiegata per il collegamento e il trasporto della produzione dei singoli pozzi a un collettore o a un centro di raccolta o trattamento.
FPSO vessel sistema galleggiante di produzione, stoccaggio e trasbordo (Floating Production Storage and Offloading), costituito da una petroliera di grande capacità, in grado di disporre di un impianto di trattamento degli idrocarburi di notevole dimensioni. Questo sistema, che viene ormeggiato a prua per mantenere una posizione geostazionaria, è in effetti, una piattaforma temporaneamente fissa, che collega le teste di pozzo sottomarine, mediante collettori verticali (riser) dal fondo del mare, ai sistemi di bordo di trattamento, stoccaggio e trasbordo.
FPU (Floating Production Unit) unità di produzione galleggiante.
FSHR (Free Standing Hybrid Risers) sistema che consiste in un tubo verticale di acciaio (detto “riser”) che viene mantenuto in tensione da un modulo di galleggiamento posizionato vicino alla superficie del mare, la cui spinta di galleggiamento assicura stabilità. Un tubo flessibile (jumper) collega la parte superiore del riser a un’unità di produzione galleggiante (FPU), mentre il riser viene ancorato al fondale attraverso un sistema di ancoraggio. Un tubo rigido (riser base jumper) collega la parte inferiore del FSHR fino alla parte terminale della pipeline (PLET).
FSRU (Floating Storage Re-gasification Unit) terminale galleggiante a bordo del quale il gas naturale liquefatto viene stoccato e poi rigassificato prima del trasporto in condotte.
Gas export line condotta di esportazione del gas dai giacimenti marini alla terraferma.
GLOSSARIO
\ 85
GNL Gas Naturale Liquefatto, ottenuto a pressione atmosferica con raffreddamento del gas naturale a -160 °C. Il gas viene liquefatto per facilitarne il trasporto dai luoghi di estrazione a quelli di trasformazione e consumo. Una tonnellata di GNL corrisponde a circa 1.500 metri cubi di gas.
GPL Gas di Petrolio Liquefatti, ottenuti in raffineria sia dal frazionamento primario del greggio che da altri processi successivi; gassosi a temperatura ambiente e pressione atmosferica, sono liquefabili per la sola moderata compressione a temperatura ambiente e quindi si immagazzinano quantitativi rilevanti in recipienti metallici di agevole maneggiabilità.
Grass Root Refinery raffineria costruita ex-novo con una capacità pianificata.
Gunitatura (concrete coating) rivestimento e zavorramento di condotte posate sul fondo del mare mediante cemento armato in modo da proteggere l’esterno della condotta da urti e corrosioni.
Hydrocracking (impianto di) impianto all’interno del quale è realizzato il processo di separazione delle grosse molecole di idrocarburi.
Hydrotesting operazione eseguita con acqua pompata ad alta pressione (più alta della pressione operativa) nelle condotte per verificarne la piena operatività e per assicurare che siano prive di difetti.
Hydrotreating processo di raffineria avente come scopo il miglioramento delle caratteristiche di una frazione petrolifera.
Ice Class classificazione per indicare il livello aggiuntivo di potenziamento e altri assetti che consentono a una nave di navigare tra i ghiacci marini.
International Oil Company compagnie a capitale privato, tipicamente quotate su mercati azionari, coinvolte in diversi modi nelle attività petrolifere upstream e/o downstream.
Jacket struttura reticolare inferiore di una piattaforma fissata mediante pali a fondo mare.
Jack-up unità marina mobile di tipo autosollevante, per la perforazione dei pozzi offshore, dotata di uno scafo e di gambe a traliccio.
J-laying (posa a “J”) posa di una condotta utilizzando una rampa di varo quasi verticale per cui la condotta assume una configurazione a “J”. Questo tipo di posa è adatta ad alti fondali.
Lay-up mezzo inattivo con sospensione del periodo di validità della certificazione di classe.
Leased FPSO FPSO (Floating Production, Storage and Offloading) per il quale contrattista e cliente (Oil Company) ricorrono alla forma contrattuale “Lease”, attraverso la quale il locatario (cliente/Oil Company) utilizza l’FPSO pagando al locatore (contrattista) un corrispettivo detto “canone” per un periodo di tempo determinato. Il locatario ha il diritto di acquistare l’FPSO alla scadenza del contratto.
Local Content sviluppare le competenze locali, trasferire le proprie conoscenze tecniche e manageriali, e rafforzare la manodopera e l’imprenditoria locale, attraverso le proprie attività di business e le iniziative di supporto per le comunità locali.
LTI (Lost Time Injury) infortunio con perdita di tempo. Un LTI è un qualsiasi infortunio connesso con il lavoro che rende la persona infortunata temporaneamente inabile a eseguire un lavoro regolare o un lavoro limitato in un qualsiasi giorno/turno successivo al giorno in cui si è verificato un infortunio.
Midstream settore costituito dalle attività dedicate alla costruzione e gestione di infrastrutture per il trasporto idrocarburi.
Moon pool apertura dello scafo delle navi di perforazione per il passaggio delle attrezzature necessarie all’attività.
Mooring ormeggio.
Mooring buoy sistema di ormeggio in mare aperto.
Multipipe subsea sistema di separazione gravitazionale gas/liquido caratterizzato da una serie di separatori verticali di piccolo diametro che operano in parallelo (applicazione per acque profonde).
National Oil Company compagnie di proprietà dello Stato, o da esso controllate, coinvolte in diversi modi nelle attività di esplorazione, produzione, trasporto e trasformazione degli idrocarburi.
NDT (Non Destructive Testing) Controlli Non Distruttivi. Complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale alla ricerca e identificazione di difetti strutturali.
NDT Phased Array metodo NDT (Non Destructive Testing) basato sull’uso di ultrasuoni per rilevare difetti in una struttura o una saldatura.
Offshore/Onshore il termine offshore indica un tratto di mare aperto e, per estensione, le attività che vi si svolgono; onshore è riferito alla terra ferma e, per estensione, alle attività che vi si svolgono.
Oil Services Industry settore industriale che fornisce servizi e/o prodotti alle National o International Oil Company ai fini dell’esplorazione, produzione, trasporto e trasformazione degli idrocarburi.
Ombelicale cavo flessibile di collegamento che, in un unico involucro, contiene cavi e tubi flessibili.
Open Book Estimate (OBE) tipologia di contratto dove il prezzo forfettario del progetto (normalmente per impianti chiavi in mano oppure EPC) viene concordato congiuntamente con il cliente, in modo trasparente, dopo la firma del contratto e in una fase avanzata dell’ingegneria di base, sulla base di una stima dei costi complessivi del progetto.
Pig apparecchiatura che viene utilizzata per pulire, raschiare e ispezionare una condotta.
Piggy back pipeline pipeline di piccolo diametro, posto al di sopra di un altro pipeline di diametro maggiore, destinato al trasporto di altri prodotti rispetto a quello trasportato dalla linea principale.
Pile lungo e pesante palo di acciaio che viene infisso nel fondo del mare; l’insieme di più pali costituisce una fondazione per l’ancoraggio di una piattaforma fissa o di altre strutture offshore.
Pipe-in-pipe condotta sottomarina, formata da due tubazioni coassiali, per il trasporto di fluidi caldi (idrocarburi). Il tubo interno ha la funzione di trasportare il fluido. Nell’intercapedine tra i due tubi si trova del materiale coibente
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 86
per ridurre lo scambio termico con l’ambiente esterno. Il tubo esterno assicura la protezione meccanica dalla pressione dell’acqua.
Pipe-in-pipe forged end terminazione forgiata di un doppio tubo coassiale.
Pipelayer mezzo navale per posa di condotte sottomarine.
Pipeline sistema per il trasporto di greggio, di prodotti petroliferi e di gas naturale costituito da una condotta principale e dai relativi apparati e macchine ausiliarie.
Pipe Tracking System (PTS) sistema informatico volto ad assicurare la completa tracciabilità dei componenti di una condotta sottomarina installata durante l’esecuzione di un progetto.
Piping and Instrumentation Diagram (P&ID) schema che rappresenta tutte le apparecchiature, le tubazioni, la strumentazione con le relative valvole di blocco e di sicurezza di un impianto.
Pre Assembled Rack (PAR) travi per il sostegno delle tubazioni.
Pre-commissioning lavaggio ed essiccamento della condotta.
Pre-drilling template struttura di appoggio per una piattaforma di perforazione.
Pre-Travel Counselling suggerimenti di tipo sanitario sulla base delle condizioni di salute di chi viaggia, informando adeguatamente il lavoratore sui rischi specifici e la profilassi da adottare in base al Paese di destinazione.
Pulling operazione di intervento su un pozzo per eseguire manutenzioni e sostituzioni marginali.
QHSE (Qualità, Health, Safety, Environment) Qualità, Salute, Sicurezza, Ambiente.
Rig impianto di perforazione, composto da una struttura a traliccio (torre), dal piano sonda su cui la torre è installata, e dalle attrezzature accessorie per le operazioni di discesa, risalita e rotazione della batteria di perforazione e per il pompaggio del fango.
Riser collettore utilizzato nei pozzi offshore con testa pozzo sottomarina per collegarla con la superficie.
ROV (Remotely Operated Vehicle) mezzo sottomarino senza equipaggio guidato e alimentato via cavo, utilizzato per attività di ispezione e per lavori subacquei.
Shale gas gas metano prodotto da giacimenti non convenzionali costituiti da roccia argillosa.
Shale oil petrolio non convenzionale prodotto dai frammenti di rocce di scisto bituminoso.
Shallow water vedi Acque convenzionali.
Sick Building Syndrome insieme di disturbi causati dalle condizioni dell’ambiente di lavoro, senza cause identificabili, ma eventualmente attribuibili alla presenza di composti organici volatili, formaldeide, muffe, acari.
S-laying (posa a “S”) posa di una condotta mediante l’avanzamento della nave sfruttando le qualità elastiche dell’acciaio, per cui la condotta assume una configurazione a “S”, con una estremità sul fondo e l’altra tenuta in tensione a bordo della nave. La posa a “S” viene utilizzata per i fondali medio-bassi.
Slug catcher impianto per la depurazione del gas.
Smart stacking periodo di fermo che prevede un’ottimizzazione dei costi e l’applicazione di un piano di preservation dell’impianto.
Sour water acqua che contiene una certa quantità di contaminanti disciolti.
Spar sistema di produzione galleggiante, ancorato al fondo marino mediante un sistema di ancoraggio semi-rigido, costituito da uno scafo cilindrico verticale che supporta la struttura di una piattaforma.
Spare capacity rapporto tra produzione e capacità produttiva, riferita alla quantità di petrolio in eccesso, che non deve essere utilizzato per far fronte alla domanda.
Spool inserto di collegamento tra una tubazione sottomarina e il riser di una piattaforma, o comunque inserto per collegare due estremità di tubazioni.
Spoolsep impianto con funzione di separare l’acqua dal petrolio nel trattamento del greggio.
Strato Pre-Salt formazione geologica presente sulle piattaforme continentali al largo delle coste dell’Africa e del Brasile.
Stripping processo mediante il quale i prodotti volatili indesiderati sono allontanati dalla miscela liquida o dalla massa solida in cui sono disciolti.
Subsea processing attività svolta nell’ambito dello sviluppo di campi di petrolio e/o gas naturale in mare e legata alla strumentazione e alle tecnologie necessarie per l’estrazione, il trattamento e il trasporto di tali fluidi sotto il livello del mare.
Subsea tiebacks collegamento di nuovi campi petroliferi a strutture fisse o flottanti già esistenti.
Subsea treatment è un nuovo processo per lo sviluppo dei giacimenti marginali. Il sistema prevede l’iniezione e il trattamento di acqua di mare direttamente sul fondo marino.
SURF (Subsea, Umbilicals, Risers, Flowlines) facility: insieme di condotte e attrezzature che collegano un pozzo o un sistema sottomarino con un impianto galleggiante.
Tandem Offloading metodo finalizzato al trasferimento di un flusso liquido (sia petrolio che gas liquefatto) fra due unità offshore collocate una in fila all’altra, attraverso l’utilizzo di un sistema aereo, flottante o sottomarino (in contrapposizione allo scarico side-by-side, in cui due unità offshore sono posizionate l’una accanto all’altra).
Tar sands sabbie bituminose, ossia miscele di argilla, sabbia, fango, acqua e bitume. Il bitume è composto principalmente da idrocarburi ad alto peso molecolare e può essere trasformato in diversi prodotti petroliferi.
Template struttura sottomarina rigida e modulare sulla quale vengono a trovarsi tutte le teste pozzo del giacimento.
Tender assisted drilling unit (TAD) impianto di perforazione costituito da una piattaforma offshore su cui è installata una torre di perforazione, collegata a una nave di appoggio, che ospita le infrastrutture ancillari necessarie a fornire assistenza alle attività di perforazione.
GLOSSARIO
\ 87
Tendon tubi tiranti e stabilizzanti utilizzati per tensionare le Tension Leg Platform per permettere alla piattaforma la necessaria stabilità per la sua operatività.
Tension Leg Platform (TLP) piattaforma galleggiante di tipo fisso, mantenuta in posizione tramite un sistema tensionato di ancoraggio a cassoni di zavorra collocati a fondo mare. Il campo di applicazione di queste piattaforme è quello degli alti fondali.
Termination for convenience diritto del contraente di recedere unilateralmente dal contratto in base alla propria convenienza, salvo il pagamento di un corrispettivo, contrattualmente pattuito, per l’esercizio di tale diritto (cd. “termination fee”).
Tie-in collegamento di una condotta di produzione a un pozzo sottomarino o semplicemente giunzione di due tratti di pipeline.
Tight oil idrocarburo presente a grandi profondità allo stato liquido e “intrappolato” in rocce impermeabili che ne impediscono la fuoriuscita con una normale estrazione.
Topside parte emersa di una piattaforma.
Trenching scavo di trincea, eseguito per la posa di condotte a terra e a mare.
Treno insieme di unità che realizzano un processo complesso di raffinazione, petrolchimico, di liquefazione o rigassificazione del gas naturale. Un impianto può essere composto da uno o più treni, di uguale capacità e funzionanti in parallelo.
Trunkline condotta utilizzata per il trasporto di greggio proveniente dai grandi depositi di stoccaggio ai luoghi di produzione, alle raffinerie, ai terminali costieri.
Upstream il termine upstream riguarda le attività di esplorazione e produzione idrocarburi.
Vacuum secondo stadio della distillazione del greggio.
Warm Stacking impianto inattivo, ma pronto a riprendere l’attività operativa in caso di acquisizione di un contratto. Il personale è al completo e la manutenzione ordinaria viene normalmente eseguita.
Wellhead (testa pozzo) struttura fissa che assicura la separazione del pozzo dall’ambiente esterno.
Wellhead Barge (WHB) nave attrezzata per le attività di drilling, work over e produzione (parziale o totale), collegata agli impianti di processo e/o stoccaggio.
Workover operazione di intervento su un pozzo per eseguire consistenti manutenzioni e sostituzioni delle attrezzature di fondo, che convogliano i fluidi di giacimento in superficie.
Yard cantiere.
Altri termini
CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) ossia cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio e racchiude tutte quelle soluzioni in grado di ridurre le emissioni di gas serra degli impianti inquinanti o rimuoverle direttamente dall’atmosfera.
ESG (Environmental Social Governance) si riferisce alla considerazione dell’operato di un’azienda rispetto alle sue interazioni con ambiente e territorio, società e gestione aziendale.
ESMA (European Securities and Markets Authority) autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati.
OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico composta da trentacinque Paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico e un’economia di mercato.
OPEC organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 88
[IMAGE]
GRI 2-3GRI 2-5GRI 2-12GRI 2-13GRI 2-14
Dichiarazione consolidata
di carattere non finanziario
ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254
La “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” (da qui in avanti DNF) è il documento informativo che Saipem redige per assolvere agli obblighi previsti dagli articoli 3 e 4 del D.Lgs. n. 254/2016, recepimento italiano della Direttiva Europea 2014/95/UE. Il documento descrive l’andamento della gestione degli aspetti non finanziari, le politiche del Gruppo, le attività, i rischi e la relativa modalità di gestione, i principali risultati e impatti generati nell’anno, in termini di indicatori e analisi di trend per le tematiche indicate dalla norma, ovvero i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva. Il documento è inoltre strumento integrante dell’impegno di Saipem nel dare concretezza agli orientamenti della Commissione Europea in materia, al fine di fornire agli stakeholder un’informativa non finanziaria sempre più utile, completa e trasparente per la comprensione del business della Società.
Metodologia, principi e criteri di reporting
Il presente documento costituisce la “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” del Gruppo Saipem (di seguito Gruppo, Saipem, Società, azienda) al 31 dicembre 2022. Informazioni sulla Società, le attività operative e i Paesi di attività sono incluse nella sezione “Profilo societario e principali operazioni” del presente documento e nella “Relazione sulla gestione".
Il documento è redatto in conformità agli Standard del Global Reporting Initiative (GRI), utilizzati come standard di rendicontazione ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016 (vedi sezione “Indice dei contenuti GRI”). Si applica inoltre, per prevalente attività di business, lo standard di settore GRI 11 "Settore petrolifero e gas 2021", considerato anche per la determinazione dei temi materiali e delle informazioni rendicontate.
Al fine di garantire trasparenza sulle performance della Società e favorire la comparabilità dei dati e delle informazioni fornite agli stakeholder, il documento considera anche le indicazioni fornite dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB) per l’identificazione e la pubblicazione delle informazioni ritenute più rilevanti per la creazione di valore a lungo termine per il settore. Considerata la natura diversificata delle attività operative del Gruppo, il documento si riferisce agli standard SASB di due diversi settori: 1) Extractives & Minerals processing sector - Oil&Gas - Services; 2) Infrastructure sector - Engineering & Construction services.
Come previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 254/2016, la DNF costituisce una relazione separata nella “Relazione sulla gestione” contrassegnata con apposita dicitura al fine di una sua chiara identificazione. Come tale, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA in data 14 marzo 2023 ed è pubblicata sul sito internet istituzionale nei tempi previsti dalla normativa. La DNF è predisposta dalla funzione Centrale Sustainability Reporting, in collaborazione con tutte le funzioni centrali, delle società, progetti operativi e siti del Gruppo responsabili delle tematiche trattate.
Specifiche procedure definiscono ruoli, responsabilità, attività, controlli e flussi informativi relativamente al processo di rendicontazione della DNF. In particolare, la procedura “Reporting consolidato non finanziario e di sostenibilità” definisce le indicazioni da seguire relativamente al processo di rendicontazione e consolidamento delle informazioni e degli indicatori per il Gruppo. La procedura indica i principi di reporting, la descrizione del processo di analisi di Materialità, il processo di identificazione degli indicatori non finanziari e di sostenibilità, la definizione del perimetro di consolidamento della DNF, il processo di raccolta e attestazione dei dati, il processo di preparazione e approvazione e pubblicazione della DNF.
La DNF richiama altre sezioni della “Relazione sulla gestione” e la “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari” per i contenuti che sono ivi trattati nel dettaglio e contiene a sua volta informazioni che assolvono agli obblighi di cui al primo e secondo comma dell’art. 2428 del codice civile, limitatamente all’analisi delle informazioni su personale e ambiente. Inoltre, la “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” fornisce ulteriori approfondimenti in merito agli obiettivi ESG compresi nella remunerazione variabile di lungo termine degli Amministratori, dei Sindaci e dei Dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo.
Oltre alle richiamate disposizioni del legislatore, il contenuto del documento è stato anche definito in conformità ai GRI Standard, considerando i principi di materialità e inclusività degli stakeholder, come descritto alla sezione “Analisi di materialità e definizione del contenuto”, ed è da intendersi come uno degli strumenti di un sistema organico di documenti, sinergici e complementari, utilizzati dalla Società per informare i propri stakeholder. La predisposizione del documento ha tenuto conto e rendiconta in merito al
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 89
più ampio contesto di sostenibilità nel quale la Società opera, sia in termini di catena del valore, che di scenari futuri, che di obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale. Il documento ha lo scopo di fornire un’informativa completa agli stakeholder societari, equilibrata rispetto alle aspettative, tempestiva e comparabile nel tempo e, rispetto al settore, accurata e affidabile, grazie a dedicati strumenti di raccolta e gestione delle informazioni e uno specifico sistema di controllo interno. La modalità di rappresentazione delle informazioni qualitative e quantitative è scelta al fine di rendere il documento di immediata comprensione e chiarezza. Con riferimento ai dati riferiti agli anni 2020 e 2021 rendicontati nel presente documento, non vi sono modifiche rispetto a quanto precedentemente pubblicato. La sezione “Indice dei contenuti GRI” contiene il dettaglio degli indicatori di prestazione rendicontati in conformità alle linee guida adottate.
Con riferimento ai principi di reporting di cui sopra, si specifica che gli indicatori di performance sono stati raccolti su base annuale e la rendicontazione è effettuata sul triennio 2020-2022, salvo dove diversamente indicato. Il processo di rilevazione delle informazioni e dei dati quantitativi è stato strutturato in modo da garantire la confrontabilità dei dati e l’analisi dei trend nel triennio, al fine di permettere una corretta lettura delle informazioni e una completa visione a tutti gli stakeholder interessati all’evoluzione delle performance di Saipem. Eventuali variazioni delle metodologie di rilevazione rispetto agli anni passati sono opportunamente segnalate nel documento.
Saipem ha rinnovato per il quarto anno consecutivo il suo impegno di disclosure secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) del Financial Stability Board, integrandole in modo completo nel documento della DNF.
Le informazioni contenute nella DNF si riferiscono ai temi previsti dal decreto, nonché ai temi identificati come materiali e ai relativi indicatori che riflettono gli impatti economici, ambientali e sociali significativi dell’organizzazione o che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder del Gruppo. L’analisi di materialità, aggiornata annualmente e con il coinvolgimento diretto di rappresentanze degli stakeholder della Società, ha guidato la definizione dei contenuti da rendicontare. I principali obiettivi e impegni, la descrizione dell’approccio strategico alle tematiche rilevanti di carattere non finanziario e dei principali rischi generati e subìti rispetto a tali ambiti, ivi incluse le modalità di gestione degli stessi, sono trattati nelle relative sezioni del presente documento.
Saipem ha sviluppato un articolato sistema di reporting e disclosure che risponde alla varietà di stakeholder che appartengono a categorie e geografie molto differenti. Al fine di fornire informazioni di immediata e facile comprensione sulle tematiche di maggiore interesse per tutte le categorie di stakeholder societari, con un linguaggio e modalità più comunicative, Saipem pubblica volontariamente dall’anno 2006 il Bilancio di Sostenibilità annuale. Il documento è disponibile sul sito web istituzionale, insieme ad altri documenti specifici per tematica, ai quali si rimanda ove necessario. Inoltre, dal 2016 la Società pubblica annualmente un Modern Slavery Statement che descrive le misure adottate per assicurare, così come richiesto dalla legge del Regno Unito “Modern Slavery Act 2015 - Section 54”, l’assenza di ogni forma di schiavitù moderna, lavoro forzato e traffico di esseri umani al proprio interno e lungo la propria catena di fornitura. Lo Statement considera, in via volontaria, le attività di tutto il Gruppo Saipem e non le sole società presenti nel Regno Unito.
In merito alla sicurezza dei dati e delle informazioni gestite dalla Società ai fini, non esclusivi, del presente documento, Saipem ha adottato misure di sicurezza affinché tutti gli applicativi e le infrastrutture tecniche siano totalmente integrati con i sistemi di sicurezza per la protezione dalle minacce di natura informatica, con effetti di maggiore garanzia anche sui sistemi di reporting.
La DNF è sottoposta a specifico giudizio di conformità da parte di una società di revisione indipendente, univoca rispetto al processo di revisione della Relazione finanziaria, che esprime con apposita relazione distinta un’attestazione circa la conformità delle informazioni fornite ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D.Lgs. n. 254/2016 e degli Standard del Global Reporting Initiative (“GRI Standard”), individuati come standard di rendicontazione. L’attività di esame limitato non riguarda l’applicazione delle indicazioni fornite dal SASB e le informazioni previste dal Regolamento UE 2020/852 sulla Tassonomia EU riportate nel paragrafo "Attività sostenibili secondo la Tassonomia Europea". La verifica è svolta secondo le procedure indicate nella sezione “Relazione della società di revisione”, inclusa nel presente documento. L’Assemblea del 3 maggio 2018 ha deliberato di conferire a KPMG SpA l’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2019-2027.
Analisi di materialità e definizione del contenuto
La DNF rendiconta su quegli ambiti previsti dal D.Lgs. n. 254/2016 valutati come significativi e materiali secondo un processo che tiene conto delle attività specifiche di Saipem e degli interessi di tutte le categorie di stakeholder societari, come di seguito descritto.
Come previsto dai GRI Standard e in accordo con le procedure interne di Saipem, la Società rinnova con cadenza annuale un processo di consultazione e analisi sui temi materiali volto a individuare, identificare e prioritizzare gli aspetti di sostenibilità del proprio business che potrebbero influire in modo sostanziale sulle valutazioni e decisioni dei propri stakeholder e che risultano essere più significative per la Società stessa.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 90
L’analisi è svolta attraverso il coinvolgimento diretto di rappresentanti di tutte le categorie dei principali stakeholder (inclusi i dipendenti), del management societario e del Consiglio di Amministrazione.
Qui di seguito una rappresentazione del processo per fasi successive di lavoro.
L'analisi è stata svolta secondo la metodologia prevista dai GRI Standard 2021 e secondo le indicazioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva UE 2022/2464 del 14 dicembre 2022), che prevede una valutazione secondo la prospettiva di impatto e finanziaria, definite come segue:
la prospettiva d’impatto valuta la rilevanza dei temi di sostenibilità in termini di impatti delle operazioni aziendali e della sua catena del valore, in base a gravità e probabilità di impatti negativi effettivi e potenziali sulle persone e sull'ambiente; magnitudo e probabilità degli effetti positivi sulle persone e sull'ambiente connessi alle operazioni e alla catena del valore dell'azienda; immediatezza derivata dagli obiettivi di politica pubblica sociale o ambientale e dai confini del pianeta;
la prospettiva finanziaria valuta gli aspetti di sostenibilità finanziariamente rilevanti per la Società sulla base della significatività e della probabilità che tali aspetti incidano sul suo valore, oltre quanto già rilevato nell'informativa finanziaria.
L’analisi ha tenuto in considerazione l’attività di business Saipem, le evoluzioni del suo modello di business e della sua strategia, il contesto operativo e di sostenibilità, al fine di aggiornare la lista di temi ESG afferenti al business della Società. Sulla base di valutazioni degli standard e delle evoluzioni normative, sia mandatorie che volontarie, di benchmark sul settore di riferimento e delle tematiche emergenti nel contesto globale, la Società ha coinvolto un’ampia selezione di propri stakeholder nella prioritizzazione di una selezione di tematiche basata sull’impatto da essi valutato.
Una rappresentazione dettagliata dei principali impatti determinati dalle operazioni Saipem e della loro significatività è fornita nella sezione “Stakeholder engagement” del Sustainability Report 2022. Il presente documento tratta della gestione dei suddetti impatti attraverso una rappresentazione dei propri sistemi di gestione e delle performance raggiunte nelle sue attività operative,
L’analisi di materialità è basata su un modello di calcolo che attribuisce dei punteggi alle diverse componenti di indagine e permette di stilare conseguentemente una lista di temi con un gradiente di punteggio. I temi identificati come “materiali” per l’anno d’indagine comprendono quelli con punteggio più alto e sono selezionati anche tenendo in considerazione quelli con punteggi inferiori. In particolare, si evidenzia che le tematiche selezionate come materiali nel corso del 2021, di seguito elencate, hanno ottenuto punteggi di poco inferiori a quelli risultanti nell’anno 2022: uso di combustibili alternativi; controllo e riduzione delle emissioni non GHG.
I risultati finali sono stati condivisi in via preliminare con il Comitato endo-consiliare Sostenibilità, Scenari e Governance e con il Comitato Controllo e Rischi, e validati dal Consiglio di Amministrazione, i cui membri hanno partecipato all’esercizio di analisi di materialità nella riunione del 25 gennaio 2023.
I temi emersi dall’analisi di materialità costituiscono la base per l’aggiornamento del Piano di Sostenibilità di Saipem, che viene tenuto in considerazione nella definizione del piano strategico quadriennale e nella definizione degli obiettivi societari e forniscono elementi utili al processo di gestione integrata dei rischi.
La seguente tabella rappresenta i temi materiali definiti nel corso del 2022, con i relativi impegni della Società, basati sulla Vision, la Mission, le Politiche societarie e le Management System Guideline.
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 91
Tema materiale 2022
Impegno
Strategie di mitigazione
del cambiamento climatico
Saipem Net-Zero:
riduzione del 50% delle emissioni di Scope 1 e 2 entro il 2035 (sulla base delle emissioni di GHG del 2018);
Carbon Neutrality per le emissioni di Scope 2 entro il 2025.
Rinnovabili
Diventare sempre più un attore significativo del mercato delle energie rinnovabili, con un focus verso le tecnologie più vicine al core business: eolico offshore, solare fotovoltaico, bioraffinerie integrate, energia geotermica e progetti waste-to-energy.
Emissioni di GHG ed energia
Ottimizzazione dei consumi energetici, utilizzo delle migliori tecnologie disponibili e aumento dell'efficienza operativa.
Gestione della risorsa idrica
Corretta e consapevole gestione delle risorse idriche focalizzata a massimizzare il riutilizzo dell’acqua ove possibile, e a ridurre al minimo il consumo di essa in tutti i siti e progetti operativi, specialmente se ubicati in aree caratterizzate da particolare scarsità idrica.
Gestione dei disastri, recupero
e soccorso
Ridurre e mitigare il rischio ambientale associato agli sversamenti di petrolio e di prodotti chimici garantendo l’adozione di adeguate misure di prevenzione e ripristino.
Salute e sicurezza
lungo la catena del valore
Attuare misure volte a prevenire lesioni, impatti negativi sulla salute e danni agli asset.
Progettare e realizzare iniziative volte a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per consentire a tutti di svolgere il proprio lavoro in sicurezza.
Migliorare continuamente il modo in cui la Società lavora, l'efficienza delle procedure e del sistema di gestione, in linea con i più elevati standard internazionali e attraverso la trasformazione digitale e l'innovazione dei processi, per essere in grado di affrontare le sfide future.
Tutelare la salute dei lavoratori e garantire la continuità dei servizi sanitari e più in generale la continuità operativa dell'azienda nelle diverse aree del mondo, con particolare riferimento alla gestione sanitaria della pandemia con l'obiettivo di ridurne l'impatto.
Collaborare con i fornitori per contribuire al loro sviluppo in termini di sostenibilità del loro business e per ridurre/minimizzare i rischi di sostenibilità lungo la catena di fornitura.
Rischi per la salute pubblica
Massima attenzione a identificare e valutare i rischi relativi alla salute delle persone, al fine di adottare rapide ed efficaci misure di mitigazione.
Proteggere la salute del personale e di tutte le persone influenzate dalle attività della società, prendendo in considerazione sia le attività in esecuzione che pianificate, e le specifiche criticità o vulnerabilità dei contesti operativi.
Diritti umani e del lavoro
lungo la catena del valore
Rispettare le best practice internazionali in materia di diritti umani e del lavoro e monitorarne il rispetto.
Collaborare con i fornitori per contribuire al loro sviluppo in termini di sostenibilità del loro business e per ridurre/minimizzare i rischi di sostenibilità lungo la catena di fornitura.
Diversità, equità e inclusione
Promuovere la creazione di una cultura aziendale inclusiva.
Occupazione sostenibile
Mantenere le competenze dei dipendenti in linea con le esigenze di business e rafforzare l’immagine dell’azienda per trattenere e attirare persone di talento.
Cybersecurity
Costruire e sviluppare un modello di sicurezza integrato pienamente inserito nei processi aziendali e allineato ai valori societari e alla legislazione applicabile al fine di:
garantire un luogo di lavoro sicuro e protetto e proteggere tutti i dipendenti, i lavoratori subcontrattisti e le terze parti;
proteggere tutte le informazioni e il know-how aziendale;
tutelare l'integrità e la reputazione del management e degli stakeholder.
Diversificazione delle attività aziendali
Progressiva diversificazione dal core business, anche attraverso la creazione di dedicate linee di business, verso settori del Robotics and Industrialized solutions e Infrastrutture sostenibili.
Efficacia del Consiglio di Amministrazione sulla governance ESG
In applicazione dell’impegno a perseguire il successo sostenibile della Società espresso nel Codice di Corporate Governance, mantenere adeguate regole e procedure per l’efficace funzionamento dell’organo, secondo l’obiettivo prioritario di assicurare adeguata competenza e professionalità dei suoi membri su tutti gli ambiti di responsabilità.
Gestione della privacy dei dati
Mantenere un modello di sicurezza informatica basato su una strategia di sicurezza preventiva e difensiva che riduca al minimo i rischi per la sicurezza fisica e informatica.
Coinvolgimento e sviluppo
delle comunità locali
Lavorare responsabilmente e collaborare con gli stakeholder per creare valore condiviso, minimizzando sempre i potenziali impatti negativi che le operazioni e presenza della Società potrebbero avere.
Contrasto alla corruzione
Operare in conformità con le migliori pratiche di etica del business.
Perimetro di rendicontazione
Come prescritto dal D.Lgs. n. 254/2016, la DNF contiene le informazioni e gli indicatori relativi alla performance di Saipem SpA e di tutte le società controllate consolidate integralmente nella “Relazione finanziaria annuale”, così come descritte alla sezione “Struttura partecipativa del Gruppo Saipem”, per i Paesi
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 92
elencati alla sezione “I Paesi di attività Saipem”. Eventuali variazioni del perimetro di reporting rispetto all’anno precedente sono descritte nella sezione “Principi di consolidamento” della “Relazione finanziaria annuale”. Si evidenzia in particolare che in data 28 ottobre 2022 è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business Drilling Onshore a KCA Deutag, a seguito dell’accordo annunciato il giugno 2022, operazione in linea con le azioni aggiuntive rispetto al Piano Strategico 2022-2025 nell’ottica di una gestione attiva del portafoglio di asset. Saipem ha completato la cessione a KCA Deutag della quasi totalità delle attività drilling onshore in Medio Oriente e Africa, a fronte di un incasso di 488 milioni di dollari e di una partecipazione del 10% in KCA Deutag; la cessione delle rimanenti attività è prevista nel corso del 2023.
In alcuni ambiti sono presenti variazioni rispetto al perimetro di consolidamento suddetto, garantendo comunque il criterio dell’impatto significativo, come definito alla sezione “Analisi di materialità e definizione del contenuto”. Per quanto riguarda i dati relativi alla sicurezza, si sottolinea che, a partire dal 2018, essi sono stati rendicontati suddivisi tra Saipem e subcontrattisti. Invece, negli indicatori afferenti all’ambito ambientale sono inclusi anche i dati relativi a subcontrattisti operanti nei siti Saipem e dei partner nelle attività in cui Saipem è responsabile della gestione HSE. Per gli stessi indicatori sono stati inoltre definiti dei limiti di significatività per l’inclusione dei siti operativi nel perimetro (es. numero di persone presenti in sito o, nel caso di uffici non di proprietà Saipem, tipologia di contratto d’affitto).
Si specifica inoltre che per le relazioni con gli stakeholder locali sono escluse le società che non hanno attività operative significative.
Al fine di assicurare la comprensione dell’attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dalla stessa prodotto, come previsto dal D.Lgs. n. 254/2016, ovvero di fornire le informazioni necessarie ad assicurare la comprensione dell’attività dell’intero Gruppo Saipem e per garantire altresì la comparabilità delle performance rispetto alle informazioni pubblicate negli altri documenti societari, oltre al perimetro delle società consolidate integralmente (denominato nel documento “Consolidato integrale”), gli indicatori sono riportati anche con un perimetro di rendicontazione più esteso, includendo le società controllate non consolidate integralmente e quelle in joint operation, a controllo congiunto o collegate, in cui Saipem ha il controllo delle operazioni. Tali indicatori sono contrassegnati dalla dicitura perimetro “Totale Gruppo”.
Il processo di reporting degli indicatori riportati nel presente documento è basato su una raccolta capillare per singolo sito/progetto operativo, con specificità date dal modello gestionale delle tematiche alle quali gli stessi si riferiscono, al fine di permettere un consistente e completo monitoraggio e controllo da parte delle funzioni responsabili delle diverse aree e a tutti i livelli gerarchici e geografici previsti. Sono esclusi quegli indicatori che per caratteristiche intrinseche al modello di gestione hanno un’origine esclusivamente centrale del dato.
Per la descrizione dei rischi identificati dalla Società relativamente alle cinque aree la cui trattazione è prevista dal D.Lgs. n. 254/2016 e alle tematiche individuate come materiali per la Società, oltre a quanto rappresentato nelle specifiche sezioni della DNF, si rimanda anche alla sezione “Gestione dei rischi d’impresa” della “Relazione sulla gestione” per una trattazione più completa e integrata nel complessivo sistema di Integrated Risk Management di Saipem e delle sue controllate.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 93
Connessi alle
strategie e
all’acquisizione
dei progetti
Connessi
all’esecuzione
dei progetti
Connessi
alla gestione
degli asset
Connessi
alla salute,
sicurezza
e ambiente
Rischi connessi
alla supply chain
e alle partnership
Connessi
al country e al
contesto esterno
Rischi
di compliance
Rischi cyber
& data protection
Rischi connessi
alle risorse
umane
TEMI TRATTATI IN DNF 2022/RISCHI TRATTATI NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE “GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA”
Salute e sicurezza lungo la catena del valore
Strategie di mitigazione del cambiamento climatico
Rinnovabili
Contrasto alla corruzione
Emissioni di GHG ed energia
Diritti umani e del lavoro lungo la catena
del valore
Adattamento al cambiamento climatico
Cybersecurity
Rischi per la salute pubblica
Diversità, equità e inclusione
Diversificazione delle attività aziendali
Gestione della risorsa idrica
Efficacia del Consiglio di Amministrazione
sulla governance ESG
Gestione della privacy dei dati
Occupazione sostenibile
Coinvolgimento e sviluppo delle comunità locali
Gestione dei disastri, recupero e soccorso
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 94
CORRISPONDENZA D.LGS. n. 254/TEMI MATERIALI/informative gri/CONTENUTI DNF
Ambiti previsti
dal D.Lgs. n. 254/2016
T
e
m
a
t
i
c
h
e
m
a
t
e
r
i
a
l
i
S
a
i
p
e
m
e t
r
a
t
t
a
t
e
i
n
D
N
F
GRI Standard
Icona
Sezioni della DNF
Saipem 2022
Approfondimenti
in altri documenti
Modello aziendale
di gestione
e organizzazione
Art. 3.1, comma a
Efficacia del Consiglio di
Amministrazione sulla
governance ESG.
GRI 2: General Disclosures
2021
GRI 201: Economic
Performance 2016
GRI 204 : Procurement
Practices 2016
Modello aziendale
di gestione
e organizzazione.
Capitoli “Risorse umane”
e “Governance” della
Relazione sulla gestione.
Relazione sul Governo
Societario e gli Assetti
Proprietari 2022.
Politiche
Art. 3.1, comma b
Nelle specifiche sezioni
“Politiche e sistema di
gestione” di ciascun
ambito trattato.
Le Politiche societarie
sono disponibili alla sezione
Documentazione del sito
www.saipem.com.
Temi ambientali:
- impatti su ambiente
Art. 3.2, comma c
- energia ed emissioni
Art. 3.2, comma a;
Art. 3.2, comma b
- risorse idriche
Art. 3.2, comma a
Strategie di mitigazione
del cambiamento
climatico.
Emissioni di GHG ed
energia.
Adattamento al
cambiamento climatico.
Rinnovabili.
Gestione della risorsa
idrica.
Gestione dei disastri,
recupero e soccorso.
GRI 201: Economic
Performance 2016
GRI 302: Energy 2016
GRI 303: Water and Effluents
2018
GRI 305: Emissions 2016
GRI 306: Waste 2020
Consumo di energia ed
efficienza energetica.
Energie rinnovabili.
Uso di combustibili
alternativi.
Controllo e riduzione
delle emissioni GHG.
Il contributo alla
mitigazione del
cambiamento climatico e
strategie di mitigazione.
Controllo e riduzione
delle emissioni
atmosferiche (non GHG).
Capitolo “Transitioning
toward Net-Zero” del
Bilancio di Sostenibilità
2022.
Gestione delle persone
Art. 3.2, comma d
Impatti su salute
e sicurezza
Art. 3.2, comma c
Occupazione sostenibile.
Rischi per la salute
pubblica.
Diritti umani e del lavoro
lungo la catena del
valore.
Coinvolgimento e sviluppo
delle comunità locali.
Cybersecurity.
sulla Governance ESG.
Diversità, equità e
inclusione.
GRI 401: Employment 2016
GRI 403: Occupational Health
and Safety 2018
GRI 404: Training and
Education 2016
GRI 405: Diversity and equal
opportunity 2016
GRI 413: Local Communities
2016
La sicurezza.
La salute.
Competenze
e conoscenze.
Capitoli “Valuing people” e
“Diversity, equity
& inclusion” del Bilancio di
Sostenibilità 2022.
Aspetti sociali
Art. 3.2, comma d
Diversificazione delle
attività aziendali.
GRI 201: Performance
economiche 2016
GRI 202: Market presence
2016
GRI 203: Indirect Economic
Impacts 2016
GRI 207: Imposte 2019
GRI 308: Supplier
Environmental Assessment
2016
GRI 414: Supplier Social
Assessment 2016
La creazione di valore
sostenibile nel tempo.
La gestione etica della
catena di fornitura.
Pratiche di security.
Capitoli “Partnering at the
local level to create value”
e “Sustainable supply
chain” del Bilancio di
Sostenibilità 2022.
Rispetto dei diritti umani
Art. 3.2, comma e
Diritti umani e del lavoro
lungo la catena del
valore.
GRI 406: Non discrimination
2016
GRI 407: Freedom of
Association and Collective
Bargaining 2016
GRI 408: Child Labour 2016
GRI 409: Forced or Compulsory
Labour 2016
GRI 410: Security Practices
2016
Le persone in Saipem
e tutte le sotto-sezioni.
Rispetto dei diritti umani.
Capitolo “Human and
labour rights at Saipem”,
“Valuing people” e
“Sustainable supply chain”
del Bilancio di Sostenibilità
2022.
Lotta alla corruzione
Art. 3.2, comma f
Contrasto alla
corruzione.
GRI 205: Anti-corruption 2016
GRI 415: Public policy 2016
Lotta alla corruzione.
Attività di controllo sull'informativa non finanziaria
Il sistema di reporting non finanziario di Saipem è basato su specifiche procedure che definiscono ruoli, responsabilità, attività e flussi informativi. Inoltre, la Società è dotata di specifici sistemi IT, in continua evoluzione in ottica di miglioramento continuo, per rendere più efficiente e solido possibile il processo.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 95
È stato poi sviluppato un processo di attestazioni interne per cui i responsabili chiaramente identificati nella gestione dei dati formalizzano una “lettera di attestazione”, redatta al fine di certificare la correttezza e la tracciabilità dei dati e delle informazioni. Infine, la DNF e il Bilancio di Sostenibilità sono sottoposti a revisione limitata da parte di una società di revisione indipendente.
A integrazione, Saipem si è anche dotata di un sistema di controllo interno sull’informativa non finanziaria al fine di rafforzare ulteriormente l’affidabilità, la tempestività e la completezza del processo di reporting.
È stata creata un’unità dedicata che è responsabile di coordinare e pianificare le attività necessarie per l’operatività del sistema di controllo e sono state emesse specifiche procedure interne (i.e. Management System Guideline dedicata e le Matrici di Rischio e Controllo per ogni società in perimetro).
Il Sistema di Controllo Interno sull’informativa non finanziaria è stato sviluppato utilizzando i princìpi del CoSO Internal Control-Integrated Framework. È stato definito un set minimo di controlli e monitoraggi, suddiviso per macro-processi, sotto processi e indicatori, nonché per tipologia di sito/asset, da implementarsi a livello di Gruppo. L’attenzione particolare al sito/asset è fondamentale in quanto determina delle specificità nei processi di reporting non finanziario, in particolare per la raccolta del dato primario.
Le fasi operative del sistema di controllo sono le seguenti:
1) definizione del perimetro di applicazione tramite valutazioni quantitative (identificazione delle società rilevanti del Gruppo e degli indicatori non finanziari significativi);
2) identificazione e valutazione dei controlli. Sono identificate specifiche attività di controllo, le quali possono includere approvazioni, autorizzazioni, verifiche, riconciliazioni, revisioni delle prestazioni operative, conferma di ipotesi e stime, separazione dei compiti. I controlli possono essere manuali o automatici, a seconda del metodo e degli strumenti utilizzati per eseguirli, e inoltre possono essere preventivi o ispettivi, a seconda della posizione del controllo nel flusso dell’attività di reportistica;
3) attività di monitoraggio e azioni correttive. Il monitoraggio è l’insieme delle attività volte a verificare che il Sistema di Controllo Interno sia correttamente disegnato e operativo. Sono previste due tipologie di monitoraggio: di linea e indipendente. Il monitoraggio di linea viene eseguito su base annuale dal responsabile dell’unità organizzativa gestore della fase o dell’attività sulla quale risiede il rischio. Il monitoraggio indipendente viene eseguito con l’ausilio della Funzione Internal Audit di Saipem. A partire dal 2021 la cadenza delle attività di monitoraggio indipendente ha cadenza semestrale;
4) resoconto e valutazione del Sistema di Controllo Interno. Viene predisposto un report di sintesi sul Sistema di Controllo Interno sull’informativa non finanziaria descrivendo le principali risultanze delle attività di monitoraggio di linea e indipendente. Nel 2022 tale report è stato condiviso sia con il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance che con il Comitato Controllo e Rischi.
Il Sistema è operativo dal 2019 con una copertura progressivamente più ampia di società e indicatori.
Dall’introduzione del sistema a oggi, alcuni processi di reporting sono stati irrobustiti, sono state fatte integrazioni in alcune procedure aziendali, nuovi indicatori sono stati integrati nei sistemi informatici della Società e alcuni calcoli prima effettuati manualmente sono stati automatizzati. Inoltre è stato realizzato un importante sforzo nella formalizzazione delle attività di controllo già in essere, ma soprattutto nella progettazione di adeguate attività di monitoraggio quando non già previste.
Allo scopo di rafforzare ulteriormente l’efficacia dei processi operativi in ambito ESG è stato recentemente sviluppato uno strumento di controllo aggiuntivo. La Funzione Internal Audit, nel 2021 e 2022, ha aggiornato i work programme previsti per gli interventi di audit aventi a oggetto le società e alcuni processi integrando un set di verifiche su tematiche ESG. Le tematiche considerate sono le seguenti: rispetto diritti umani, catena di fornitura sostenibile, diversità e ambiente. Tali test sono effettuati su un campione di società e/o alcuni processi inclusi nel piano di audit annuale approvato dal Consiglio di Amministrazione.
Dalle analisi condotte, i cui risultati sono stati presentati al Comitato Controllo e Rischi nell’ambito della regolare e periodica informativa in merito all’attuazione del Piano di Audit, non sono emerse particolari criticità in merito.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 96
[IMAGE]
GRI 2-4, 2-6SASBIF0301-A/B/CSASBEM-SV-000.A/B/C/DSASBIF-EN-000.C
IL BUSINESS SAIPEM
Profilo societario e principali operazioni
Il Gruppo Saipem è un provider di soluzioni globali per il settore energetico e delle infrastrutture, presente in più di 70 Paesi, con 9 cantieri di fabbricazione e una flotta mare composta, a fine 2022, da 29 navi di costruzione, di cui 26 di proprietà e 3 di terzi e in gestione a Saipem, e 13 mezzi di perforazione, di cui 9 di proprietà Saipem. Dettagli in merito agli eventi registrati nel corso dell’esercizio che hanno portato a modifiche nella composizione della flotta rispetto all’anno precedente sono presenti nella "Relazione sulla gestione". La Società opera in Europa, Americhe, CSI, Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania. La Società dispone di competenze specialistiche nella gestione di progetti complessi, dall’ideazione al decommissioning, in ambienti estremi, aree remote e acque profonde.
Il contesto di mercato nel quale Il Gruppo opera è descritto nella sezione “Il contesto di mercato” della presente Relazione finanziaria.
Per favorire la transizione energetica, rispondendo e anticipando le esigenze dell’attuale e del futuro mercato, il Gruppo ha fatto dell’innovazione e della digitalizzazione elementi chiave della propria strategia. Un impegno che interessa sia il business tradizionale legato alle fonti energetiche fossili, sia lo sviluppo di nuove tecnologie per i mercati emergenti delle energie rinnovabili.
Il modello di business del Gruppo Saipem valorizza le sinergie tra le diverse aree di business e il contesto esterno in cui opera, al fine di trovare soluzioni sempre nuove per aumentare l’efficienza operativa, ridurre l’impatto ambientale delle operazioni e dei prodotti forniti ai clienti, migliorare la sicurezza del personale e dei fornitori. La sezione “Assetto organizzativo” della presente Relazione finanziaria presenta la configurazione organizzativa del Gruppo.
Ulteriori informazioni sul profilo societario e le operazioni per linea di business sono disponibili al capitolo "Assetto organizzativo" della Relazione finanziaria annuale e alla sezione “Profilo dell’emittente” della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022.
Metriche di attività operativa nell’anno
Unità di misura
2022
Totale backlog (a)
(milioni di euro)
24.017
(a) Non include le Perforazioni Terra.
Azionariato
Saipem è una società soggetta al controllo congiunto di Eni SpA e CDP Equity SpA. Al 31 dicembre 2022 il capitale sociale di Saipem SpA ammonta a 501.669.790,83 euro, suddiviso in n. 1.995.557.732 azioni ordinarie e n. 1.059 azioni di risparmio, tutte prive dell’indicazione del valore nominale. Sulla base delle informazioni disponibili e delle comunicazioni ricevute ai sensi della delibera Consob 11971/1999 (Regolamento Emittenti), al 31 dicembre 2022 il 31,19% del capitale sociale di Saipem SpA è detenuto da Eni SpA, il 12,82% è detenuto, tramite la controllata CDP Equity SpA, da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) SpA, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre la parte restante è distribuita tra altri azionisti privati, nessuno dei quali risulta detenere quota rilevante superiore o uguale al 3%.
Evoluzione dello scenario di mercato e strategia
Le informazioni previsionali riportate nel presente paragrafo devono ritenersi “forward-looking statements”, poiché dipendono anche dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri al di fuori del controllo della Società; in particolare, le informazioni potrebbero essere oggetto di revisioni a seguito delle evoluzioni della crisi russo-ucraina in atto e conseguentemente del contesto di mercato di riferimento. Maggiori dettagli sono forniti alla nota 46 delle Note illustrative al bilancio consolidato “Evoluzione prevedibile della gestione e fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio Effetti della crisi russo-ucraina: misure restrittive e sanzioni dell’UE”.
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 97
L’attuale contesto di riferimento è caratterizzato da una significativa tendenza di ripresa nei mercati di riferimento per Saipem, in linea con una crescita visibile sia in termini di indicatori macroeconomici che di domanda energetica complessiva. Nel 2022 l’economia mondiale, secondo il Fondo Monetario Internazionale, è cresciuta del 3,4% rispetto al 2021, in linea con la media del periodo pre-pandemico (2015-2019). Tale tendenza si è manifestata nonostante alcuni fattori significativi abbiano pesato sullo scenario globale, tra tutti l’instabilità geopolitica generata dal prolungato conflitto in Ucraina e gli elevati tassi di inflazione, trainati anche dall’andamento del prezzo delle materie prime.
In tale contesto il settore energetico, risultato tra i più impattanti dalla crisi del 2021, ha registrato nel 2022 chiari segnali di ripresa, in ragione del recupero della domanda di energia e, in particolare, di petrolio e gas. Il riequilibrio dei fondamentali di mercato ha portato un significativo aumento dei prezzi degli idrocarburi che, sostenuti dall’instabilità del contesto geopolitico, si sono mossi nella prima metà dell’anno sopra i 100 dollari al barile per poi stabilizzarsi intorno agli 80 dollari al barile verso la fine del periodo. A livello complessivo i segnali emersi nel corso dell’anno si sono progressivamente tradotti in un recupero degli investimenti nei settori dell'Oil&Gas, che nel 2022 hanno raggiunto e superato i valori pre-COVID. Tale crescita, che si è registrata in tutte le aree geografiche e con particolare intensità in Medio Oriente, è risultata tale da compensare ampiamente il crollo delle attività in Russia e Ucraina. A sostegno di questa tendenza hanno contribuito, oltre che le dinamiche inflattive, anche la necessità di ritornare a investire in infrastrutture energetiche, all’interno di due direttive: garantire il sostegno della futura domanda di idrocarburi, ulteriormente alimentata dalla necessità di sostituire le importazioni di prodotti petroliferi russi, e la seconda, di ridurre i rischi di approvvigionamento delle fonti energetiche in alcune aree geografiche come l’Europa. In un contesto di recupero complessivo le principali società petrolifere hanno mantenuto una strategia finalizzata sia a mantenere la solidità del proprio assetto finanziario, che a diversificare il proprio portafoglio di investimenti in modo da rispondere alle crescenti pressioni dal mercato in tema di transizione energetica e obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Le aspettative del settore Oil&Gas per i prossimi anni si confermano positive in diverse regioni (ad esempio, Africa e Medio Oriente, aree in cui Saipem è storicamente presente) e trasversalmente rispetto ai diversi mercati di riferimento di Saipem, a partire da quelli più reattivi all’andamento del prezzo di petrolio e gas, come E&C Offshore e Drilling Offshore, al mercato E&C Onshore, diversificato tra attività upstream, midstream e downstream. Un focus crescente verrà dato ai mercati dell'Offshore Construction tradizionale, storicamente più attrattivi e per i quali Saipem dispone di asset unici nell’industria. Nel mercato dell'Offshore Wind si sta attuando una strategia in più fasi, partendo da un focus iniziale su opportunità in cui Saipem possa valorizzare le proprie competenze distintive, per poi consolidare la propria presenza parallelamente al pieno sviluppo del mercato atteso nei prossimi anni. Nel settore delle Onshore Construction si continuerà con un approccio commerciale selettivo, concentrandosi sui prodotti della transizione energetica dal gas naturale alla CO2, mantenendo una forte attenzione sull’esecuzione ottimale dei progetti e il de-risking del portafoglio. Un contributo crescente verrà fornito dalle soluzioni modulari e nelle infrastrutture sostenibili attraverso due linee di business dedicate.
Nel più lungo periodo l’analisi del contesto di mercato restituisce un mondo in graduale mutamento. La domanda energetica globale continua a essere prevista in crescita nell’arco dei successivi venti anni, pur con un mix in evoluzione rispetto all’attuale. L’impegno dei governi dei principali Paesi per una progressiva riduzione delle emissioni clima-alteranti si prevede possa sostenere il graduale mutamento nell’utilizzo delle fonti energetiche tradizionali a favore di quelle rinnovabili e fonti a bassa intensità carbonica. Tali impegni, sostenuti anche dalle scelte ESG degli investitori finanziari e dalla pressione dell’opinione pubblica, hanno portato all’annuncio di diverse iniziative di riduzione delle emissioni da parte di Paesi e società in diverse aree del pianeta. Il raggiungimento di tali obiettivi si basa principalmente sullo sviluppo e l’impiego di una serie di nuove tecnologie in ambiti come le energie rinnovabili, la decarbonizzazione di diversi settori industriali (come ad esempio, agricoltura, produzione dell’acciaio e del cemento, trasporti), l’efficienza energetica e l’economia circolare. L’utilizzo di tali soluzioni innovative per la realizzazione delle nuove infrastrutture energetiche e per la riduzione delle emissioni carboniche si attende possa creare un mercato significativo e di particolare interesse per Saipem, che dispone già oggi in questo contesto di competenze ed esperienze che rappresentano un vantaggio competitivo nei nuovi settori della transizione energetica. In particolare, Saipem ha concentrato i propri sforzi su alcuni ambiti chiave, quali ad esempio:
partnership tecnologiche, brevetti e impianti pilota su diverse tecnologie impiantistiche pulite (es., cattura di CO2, riciclo chimico delle plastiche ed eolico flottante);
soluzioni robotiche innovative (es., droni sottomarini) per offrire servizi di monitoraggio e manutenzione a bassa impronta carbonica;
esperienze e track record su impianti e tecnologie che saranno di primaria importanza nelle strategie di ibridizzazione delle fonti energetiche;
solida reputazione verso i principali operatori Oil&Gas che ricoprono oggi un ruolo chiave nell'implementazione della transizione energetica.
Nel contesto delineato il focus principale della strategia per la transizione energetica di Saipem è articolato principalmente intorno a quattro mercati di riferimento:
LNG e gas monetization (incluse soluzioni green e blu), quali vettori energetici di transizione;
cattura e sequestro dell’anidride carbonica, con aspettative di crescita nel lungo periodo e diverse iniziative già in fase avanzata in diversi Paesi. Si attende inoltre che il mercato si possa aprire anche in
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 98
[IMAGE]
SASBIF-EN-410b.1SASBIF-EN-410b.3
settori diversi da quelli dell'Oil&Gas, come quelli hard-to-abate della produzione di energia elettrica, dell’acciaio e del cemento;
idrogeno e nuovi vettori energetici (come ammoniaca e metanolo), in modo particolare se prodotti a partire da fonti energetiche a impatto zero. Anche questo mercato è previsto in forte crescita nei prossimi decenni;
mercato del riciclo chimico della plastica, sia tramite depolimerizzazione che conversione plastic-to-liquid, attraverso iniziative dedicate di sviluppo tecnologico;
eolico a mare, per il quale si prevedono investimenti significativi da parte degli operatori e che richiederà un apporto sempre crescente di capacità e competenze lungo tutta la catena del valore. Inoltre, Saipem continuerà a investire nello sviluppo delle tecnologie relative all’eolico flottante, concentrandosi sulle tecnologie proprietarie Star 1 e Hexafloat.
Inoltre, grazie a un accordo recentemente siglato con Eni Sustainable Mobility, Saipem promuoverà l'utilizzo di biocarburanti sulla propria flotta offshore di costruzione e perforazione, in modo da consentire una significativa riduzione della propria impronta carbonica durante le attività operative.
Infine, una particolare attenzione è stata dedicata anche al mercato delle infrastrutture smart e sostenibili, in particolare su quelle ad alto contenuto tecnologico e sostenibili in collegamento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Saipem vanta nel settore un’esperienza consolidata in diversi progetti significativi sia in Italia, sia all’estero e ha tutte le credenziali per puntare a cogliere interessanti opportunità di business nei prossimi anni.
Attività sostenibili secondo la Tassonomia Europea
La Tassonomia Europea per le attività sostenibili è un sistema di classificazione istituito dall'Unione Europea per identificare quali attività e investimenti sono sostenibili dal punto di vista ambientale.
Il Regolamento UE sulla Tassonomia (2020/852) è entrato in vigore nel luglio 2020 ed è il fulcro del piano d'azione europeo per la finanza sostenibile che coinvolge tutti i partecipanti dei mercati finanziari, ed è finalizzato a prevenire il greenwashing e a supportare gli investitori a compiere scelte più ecologiche al fine di riorientare i flussi di capitali (sia pubblici che privati) verso attività economiche sostenibili, contribuendo al Green Deal europeo.
La Tassonomia definisce un’attività economica ecosostenibile se: contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più dei sei obiettivi ambientali (SC - Substantial Contribution); non arreca un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali (Do No Significant Harm - DNSH); è svolta nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia.
Identificazione delle attività ammissibili alla Tassonomia
Con riferimento al Regolamento Delegato (UE) 2021/2139 della Commissione del 4 giugno 2021, Saipem ha identificato una serie di attività economiche ammissibili come parte del portfolio di attività svolte da Saipem (attuali e potenziali).
Come società di ingegneria e costruzione, Saipem ha un ruolo importante nel supportare i propri clienti anche nella progettazione e costruzione di impianti e strutture in linea con i requisiti di sostenibilità ambientale; pertanto per alcune attività specifiche, in accordo con il suddetto Regolamento Delegato punto (37), l'attività di Saipem è stata inclusa in quanto abilitante l'attività dei clienti, questo in particolare nell’ambito di "Produzione di ammoniaca anidra", per la quale Saipem possiede una tecnologia proprietaria di efficientamento degli impianti di urea, nonché per le attività di analisi e studi di fattibilità svolte in diverse aree che rientrano nella classificazione di ammissibilità per la Tassonomia.
Nel corso del 2022 Saipem ha svolto una serie di progetti per i propri clienti che sono riconducibili alla classificazione delle attività economiche ammissibili per la Tassonomia Europea, in quanto contribuiscono in maniera sostanziale alla mitigazione del cambiamento climatico. Di seguito vengono riportati i principali:
Attività ammissibile alla Tassonomia
Progetti Saipem
3.6 Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio
Progetti di cattura carbonio e altre tecnologie a basse emissioni di carbonio
3.10 Produzione di idrogeno
Progetti Idrogeno
3.15 Produzione di ammoniaca anidra
Progetti Ammoniaca e Urea
4.1 Produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare fotovoltaica
Progetti relativi a impianti fotovoltaici
4.3 Produzione di energia elettrica a partire dall'energia eolica
Progetti relativi a parchi eolici offshore
4.13 Produzione di biogas e biocarburanti destinati ai trasporti
e di bioliquidi
Progetti relativi a impianti biogas e bioenergia
5.1 Costruzione, espansione e gestione di sistemi di raccolta, trattamento e fornitura di acqua
Progetti relativi a costruzione di condutture d'acqua
5.9 Recupero di materiali dai rifiuti non pericolosi
Progetti di circolarità e recupero materiali
6.14 Infrastrutture per il trasporto ferroviario
Progetti di costruzione di infrastrutture ferroviarie
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 99
Inoltre, Saipem svolge progetti di ingegneria e costruzione nel settore del gas naturale, che rappresentano circa il 50% dei propri ricavi. Il coinvolgimento di Saipem in questo settore riguarda la catena del valore del gas naturale (estrazione, trattamento, stoccaggio, trasporto, ecc.), che risulta esclusa dal Regolamento Delegato (UE) 2022/1214 su gas e nucleare, per cui le attività ammissibili riguardano esclusivamente quelle di produzione di energia elettrica (rif. “4.29 Produzione di energia elettrica da combustibili gassosi fossili - Costruzione o gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili”). Pertanto, con riferimento all’informativa ai sensi dell’art. 8, paragrafi 6 e 7 del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178, che prevede l'utilizzo dei modelli forniti nell’Allegato XII per la comunicazione delle attività legate al nucleare e ai gas fossili, si precisa che sono stati omessi tutti i modelli in quanto non sono rappresentativi delle attività della Società.
Analisi di allineamento alla Tassonomia
Per i principali progetti è stata svolta un'analisi di allineamento con i criteri di vaglio tecnico previsti dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2139 per determinare quelli che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici e non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale.
L'analisi di allineamento è stata eseguita a progetto, attraverso la valutazione dei criteri specificatamente applicabili, la verifica di quanto il progetto fosse allineato tramite raccolta di dati specifici, l'analisi della documentazione progettuale con particolare riferimento ai documenti di Environmental and Social Impact Assessment (ESIA) e altri documenti tecnici, che sono stati raccolti a supporto della valutazione. Tale analisi è stata svolta dalle funzioni aziendali e di progetto competenti, tra cui la funzione Ambiente, Sostenibilità, Ingegneria, ecc., e con il diretto coinvolgimento del Responsabile di Progetto (Project Manager/Director).
Garanzie minime di salvaguardia
Per quanto riguarda le garanzie minime di salvaguardia sociali, come previste dal Regolamento (UE) 2020/852, l'analisi di dettaglio è stata svolta attraverso un'autovalutazione realizzata attraverso un'analisi dei documenti e delle procedure aziendali, al fine di garantire l'allineamento dell'operare di Saipem con le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, e le convenzioni fondamentali dell’ILO.
Informativa relativa alla Tassonomia UE
La presente informativa relativa alla tassonomia è predisposta in linea con il Regolamento (UE) 2020/852 e i relativi atti delegati applicabili. Le tabelle sottostanti includono le informazioni richieste dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 per le attività Saipem attualmente allineate o ammissibili alla Tassonomia. È riportato per confronto anche il dato relativo alle attività allineate e ammissibili dello scorso anno (2021), riportate in ultima colonna come anno N-1.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 100
Tabella 1. Quota del fatturato derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche
allineate alla tassonomia - Informativa relativa all’anno 2022 (*)
SC
DNSH
Attività economiche
Codice
Fatturato assoluto
Quota del fatturato
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Acque e risorse
marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità
ed ecosistemi
Garanzie minime
di salvaguardia
Categoria
(attività abilitate)
Quota di fatturato allineato alla Tassonomia (anno N)
Quota di fatturato allineato alla Tassonomia (anno N-1)
(k euro)
(%)
(%)
(%
)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
A
(%)
(%)
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia)
Produzione di energia elettrica
mediante tecnologia solare fotovoltaica
4.1
35.343
0,36
0,36
0,00
S
S
S
S
S
S
S
-
0,36
0,00
Produzione di energia elettrica
a partire dall'energia eolica
4.3
687.449
6,89
6,89
0,00
S
S
S
S
S
S
S
-
6,89
5,52
Infrastrutture per il trasporto ferroviario
6.14
294.698
2,95
2,95
0,00
S
S
S
S
S
S
S
A
2,95
2,91
Fatturato delle attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia) (A.1)
1.017.490
10,20
10,20
0,00
10,20
8,43
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia,
ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
Fabbricazione di altre tecnologie
a basse emissioni di carbonio
3.6
4.686
0,05
Produzione di idrogeno
3.10
2.430
0,02
Produzione di ammoniaca anidra
3.15
86.054
0,86
Produzione di energia elettrica
a partire dall'energia eolica
4.3
890
0,01
Produzione di biogas e biocarburanti
destinati ai trasporti e di bioliquidi
4.13
1.142
0,01
Costruzione, espansione e gestione di sistemi
di raccolta, trattamento e fornitura di acqua
5.1
1.990
0,02
Recupero di materiali da rifiuti non pericolosi
5.9
1.124
0,01
Altre (**)
2.416
0,02
Fatturato delle attività ammissibili
alla tassonomia, ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia) (A.2)
100.732
1,00
1,00
0,83
Totale (A.1+A.2)
1.118.222
11,20
11,20
9,26
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI
ALLA TASSONOMIA
Fatturato delle attività non ammissibili
alla tassonomia (B)
8.861.624
88,80
Totale (A+B)
9.979.846
(*) Le altre colonne previste dal Regolamento non sono state incluse in quanto non applicabili.
(**) Altre attività ammissibili includono: 3.1 Fabbricazione di tecnologie per le energie rinnovabili; 3.2 Fabbricazione di apparecchiature per la produzione e l'utilizzo di idrogeno; 3.3 Fabbricazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio per i trasporti; 4.4 Produzione di energia elettrica mediante tecnologie dell'energia oceanica; 4.14 Reti di trasmissione e distribuzione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio; 5.11 Trasporto di CO2; 5.12 Stoccaggio geologico permanente sotterraneo di CO2; 6.12 Riqualificazione del trasporto marittimo e costiero di merci e passeggeri; 6.16 Infrastrutture che consentono il trasporto per vie d'acqua a basse emissioni di carbonio; 9.1 Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 101
Tabella 2. Quota delle spese in conto capitale (CapEx) derivanti da prodotti o servizi associati
ad attività economiche allineate alla tassonomia - Informativa relativa all’anno 2022 (*)
SC
DNSH
Attività economiche
Codice
CapEx assoluto
Quota del CapEx
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Acque e risorse
marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità
ed ecosistemi
Garanzie minime
di salvaguardia
Quota Capex allineate alla (anno N)
Quota Capex allineate alla tassonomia
(anno N tassonomia -1)
(k euro)
(%)
(%)
(%
)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
(%)
(%)
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia)
Produzione di energia elettrica
a partire dall'energia eolica
4.3
53.054
7,73
7,73
0,00
S
S
S
S
S
S
S
7,73
3,58
CapEx delle attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia) (A.1)
53.054
7,73
7,73
0,00
7,73
3,58
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia,
ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
Installazione, manutenzione e riparazione
di dispositivi per l'efficienza energetica
7.3
928
0,14
Installazione, manutenzione e riparazione
di tecnologie per le energie rinnovabili
7.6
43
0,01
Acquisto e proprietà di edifici
7.7
67.557
9,84
Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato
9.1
1.772
0,26
CapEx delle attività ammissibili
alla tassonomia, ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia) (A.2)
70.300
10,25
10,25
1,29
Totale (A.1+A.2)
123.354
17,98
17,98
4,87
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI
ALLA TASSONOMIA
CapEx delle attività non ammissibili
alla tassonomia (B)
562.736
82,02
Totale (A+B)
686.090
(*) Le altre colonne previste dal Regolamento non sono state incluse in quanto non applicabili.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 102
Tabella 3. Quota delle spese operative (OpEx) derivanti da prodotti o servizi associati
ad attività economiche allineate alla tassonomia - Informativa relativa all’anno 2022 (*)
SC
DNSH
Attività economiche
Codice
OpEx assoluto
Quota del OpEx
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Mitigazione
dei cambiamenti
climatici
Adattamento
ai cambiamenti
climatici
Acque e risorse
marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità
ed ecosistemi
Garanzie minime
di salvaguardia
Categoria
(attività abilitate)
Quota Opex allineate alla tassonomia
(anno N)
Quota Opex allineate alla tassonomia
(anno N-1)
(k euro)
(%)
(%)
(%
)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
A
(%)
(%)
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia)
Produzione di energia elettrica
mediante tecnologia solare fotovoltaica
4.1
35
0,00
0,00
0,00
S
S
S
S
S
S
S
-
0,00
0,00
Produzione di energia elettrica
a partire dall'energia eolica
4.3
285.185
23,60
23,60
0,00
S
S
S
S
S
S
S
-
23,60
12,44
Infrastrutture per il trasporto ferroviario
6.14
7.226
0,60
0,60
0,00
S
S
S
S
S
S
S
A
0,60
1,02
OpEx delle attività ecosostenibili
(allineate alla tassonomia) (A.1)
292.446
24,20
24,20
0,00
24,20
13,46
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia,
ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
Fabbricazione di altre tecnologie
a basse emissioni di carbonio
3.6
155
0,01
Produzione di idrogeno
3.10
505
0,04
Produzione di ammoniaca anidra
3.15
2.309
0,19
Produzione di energia elettrica
mediante tecnologia solare fotovoltaica
4.1
145
0,01
Produzione di energia elettrica
a partire dall'energia eolica
4.3
5.368
0,45
Produzione di biogas e biocarburanti
destinati ai trasporti e di bioliquidi
4.13
363
0,03
Reti di trasmissione e distribuzione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio
4.14
440
0,04
Costruzione, espansione e gestione di sistemi di raccolta, trattamento e fornitura di acqua
5.1
83
0,01
Soluzioni basate sui dati per la riduzione
delle emissioni di gas serra
8.2
221
0,02
Ricerca, sviluppo e innovazione
vicini al mercato
9.1
2.667
0,22
Ricerca, sviluppo e innovazione
per la cattura diretta di CO2 nell'atmosfera
9.2
163
0,01
Altre (**)
53
0,00
OpEx delle attività ammissibili
alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2)
12.472
1,03
1,03
1,31
Totale (A.1+A.2)
304.918
25,23
25,23
14,77
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI
ALLA TASSONOMIA
OpEx delle attività non ammissibili
alla tassonomia (B)
903.389
74,77
Totale (A+B)
1.208.307
(*) Le altre colonne previste dal Regolamento non sono state incluse in quanto non applicabili.
(**) Altre attività ammissibili includono: 3.2 Fabbricazione di apparecchiature per la produzione e l'utilizzo di idrogeno; 4.6 Produzione di energia elettrica a partire dall'energia geotermica; 5.9 Recupero di materiali dai rifiuti non pericolosi.
Principi contabili
I KPI di seguito descritti sono stati calcolati in accordo ai requisiti del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021.
I KPI del fatturato sono stati determinati come segue:
denominatore: ricavi della gestione caratteristica (riferimento a conto economico) e
numeratore: ricavi dei progetti ammissibili e/o allineati alla tassonomia.
I KPI delle spese in conto capitale (CapEx) sono stati determinati come segue:
denominatore: gli incrementi nel 2022 agli attivi materiali e immateriali e diritto di utilizzo di attività in leasing (riferimento a nota 15 “Immobili, impianti e macchinari”, nota 16 “Attività immateriali” e nota 17 “Diritto di utilizzo di attività in leasing, attività e passività finanziarie per leasing”) e
numeratore: la parte degli incrementi (considerati nel denominatore) riferiti a:
attivi o processi associati a progetti ammissibili e/o allineati alla tassonomia o
le iniziative CapEx del piano tecnologico relative alla tassonomia (Capex-Plan) o
le iniziative CapEx del piano Net-Zero applicate agli asset societari.
I KPI delle spese operative (OpEx), che devono includere i costi diretti non capitalizzati legati a ricerca e sviluppo, locazione a breve termine, manutenzione e riparazione degli attivi e qualsiasi altra spesa diretta
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 103
connessa alla manutenzione quotidiana di immobili, impianti e macchinari necessaria per garantire il funzionamento continuo ed efficace di tali attivi, sono stati determinati come segue:
denominatore: i costi diretti non capitalizzati rilevanti legati a ricerca e sviluppo, locazione a breve termine, manutenzione e riparazione degli attivi e
numeratore: la parte dei costi (considerati nel denominatore) riferiti a:
attivi o processi associati a progetti ammissibili e/o allineati alla tassonomia o
le iniziative OpEx del piano tecnologico relative alla tassonomia (Capex-Plan) o
le iniziative OpEx del piano Net-Zero.
I costi per locazione a breve termine includono anche le componenti relative ai “Low Value” e “Pagamenti variabili” che hanno la stessa natura di costo.
I costi di manutenzione e riparazione degli attivi sono stati quantificati utilizzando l'approccio specifico per ciascuna Business Line Saipem al fine di consentire l'identificazione di tali costi nel modo più coerente ed efficace tenendo conto delle peculiarità di ciascuna attività svolta.
I KPI relativi alla tassonomia sono stati calcolati sulla base dei progetti o delle commesse rilevanti per ogni attività economica ammissibile secondo la tassonomia.
Eventuali conteggi doppi sono stati evitati attraverso l'applicazione di un'attenta analisi e definizione del processo complessivo a livello aziendale per identificare e mappare tutte le attività correlate alla tassonomia. Ciascun valore è associato a una sola attività economica correlata alla Tassonomia ed è riferito a un unico oggetto di costo/ricavo chiaramente individuato nel sistema contabile e considerato una sola volta nell'analisi.
Informazioni contestuali
Il numeratore del KPI di fatturato include esclusivamente i ricavi derivanti dai contratti con i clienti.
La percentuale del fatturato relativo alle attività allineate sul fatturato relativo alle attività ammissibili alla tassonomia è il 91%.
Ripartizione del numeratore del KPI delle spese in conto capitale (CapEx KPI) per categoria contabile.
Categoria contabile
Quota percentuale
Incrementi a immobili, impianti e macchinari
45,2
Incrementi ad attivi immateriali, di cui:
0
- relativi ad aggregazioni aziendali
0
Incrementi ad attivi consistenti nel diritto di utilizzo capitalizzati
54,8
Ripartizione del numeratore del KPI delle spese in conto capitale (CapEx KPI) rispetto la classificazione fornita dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2178.
Tipologia
Quota percentuale
Relative ad attivi o processi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia
97,8
Parte di un piano volto a espandere le attività economiche allineate alla tassonomia (CapEx Plan)
1,4
Relative all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche allineate alla tassonomia
e a singole misure che consentono alle attività obiettivo di raggiungere basse emissioni di carbonio
o di conseguire riduzioni dei gas a effetto serra (Piano Net-Zero)
0,8
La percentuale delle spese in conto capitale (CapEx) allineate sulle spese in conto capitale (CapEx) ammissibili alla tassonomia è il 43%.
Ripartizione del numeratore del KPI delle spese operative (OpEx).
Principali spese operative
Quota percentuale
Locazioni a breve termine
88,1
Manutenzione e riparazione degli attivi
8,7
Piano Net-Zero
0,1
Spese di ricerca e sviluppo (parte del Piano Tecnologico)
3,1
La percentuale delle spese operative (OpEx) allineate sulle spese operative (OpEx) ammissibili alla tassonomia è il 96%.
Piano CapEx
Il piano CapEx di Saipem relativo alla Tassonomia è parte del piano tecnologico di Gruppo che mira a espandere le attività economiche allineate alla Tassonomia.
Il Piano è il documento che esplicita per il quadriennio di riferimento le attività di innovazione tecnologica di breve, medio e lungo termine finalizzate a rispondere alle esigenze di business di Saipem. Allo stesso tempo presenta il quadro di riferimento strategico e le direttive di innovazione strategica assunte, il piano di spesa e
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 104
di investimento quadriennale (con particolare focus sul primo anno di piano), le collaborazioni con terze parti per conseguire gli obiettivi di piano e quelle in essere, i risultati conseguiti nel precedente piano tecnologico.
L’approvazione del Piano Tecnologico Quadriennale del Gruppo Saipem avviene in coincidenza dell’approvazione del Piano Strategico di Gruppo, di cui il Piano Tecnologico fa parte, e con il quale è allineato sulle principali direttive. Gli iter approvativi del Piano Tecnologico sono regolamentati in appositi documenti normativi.
Le proposte di innovazione tecnologica identificate sono selezionate sulla base dei criteri sotto riportati:
strategie/opportunità di business;
analisi di mercato;
valutazione tecnico-economica dell’opzione prescelta e confronto con le alternative;
analisi del portafoglio tecnologico;
controllo della tecnologia (strategia di Intellectual Property);
individuazione e disponibilità delle risorse necessarie.
Il Piano Tecnologico 2023-2026 conferma la strategia duale della Società che vede i propri investimenti tecnologici concentrati da una parte sul mantenimento della nostra competitività nel campo Oil&Gas e dall’altra sulla frontiera della Transizione Energetica con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali e orientati sin dalla loro concezione alla sostenibilità ambientale.
A seconda della specifica tipologia dei progetti e degli investimenti lo sforzo viene ripartito sulla Ricerca & Sviluppo (OpEx) o sulla categoria degli Investimenti Tecnologici (CapEx). Diverse azioni sono perseguite dalla Società nei confronti della Transizione Energetica con una strategia caratterizzata da 4 principali pilastri:
1.Decarbonizzazione di industrie “Hard to Abate”, con la produzione di energia/prodotti, sempre a partire da risorse fossili, ma con una decisa riduzione delle emissioni clima-impattanti. Ciò si riferisce non solo all’industria Oil&Gas, ma anche ad altri settori come acciaierie, cementifici, cartiere, ecc.
2.Energie Rinnovabili: le rinnovabili offshore sono le più rilevanti per Saipem, specialmente l’eolico, ma anche parchi solari flottanti; la loro integrazione sistemica può risultare decisiva per permettere una maggiore indipendenza dal loro carattere intermittente, possibilmente anche attraverso la produzione di idrogeno.
3.Idrogeno: può agire sia da intermedio chimico “low-carbon” che come vettore energetico, che nel tempo potrebbe progressivamente sostituire il Gas Naturale, specialmente per tutte quelle applicazioni che sono difficilmente elettrificabili.
4.Conversione di Biomasse ed Economia Circolare: sviluppando nuovi modelli che creino valore e salvaguardino l’ambiente migliorando la gestione delle risorse, eliminando i rifiuti e massimizzando la circolazione dei prodotti.
Le quattro aree sono strettamente interconnesse e casi di loro sovrapposizione possono essere frequentemente incontrati.
L’obiettivo principale del Piano Tecnologico è quello di portare a completo sviluppo le diverse soluzioni tecnologiche individuate nei piani precedenti per i diversi settori, in maniera tale da essere pronti per la loro piena commercializzazione entro la fine del Piano.
Il Piano CapEx relativo alla Tassonomia nel 2022 è di circa 2 milioni di euro, mentre il valore per tutto il periodo di piano (2023-2026) è di 46 milioni di euro.
Il Modello aziendale di gestione e organizzazione
Nel 2022, per rispondere prontamente alle sfide poste dal mercato, Saipem ha adottato un modello operativo e di governo societario orientato da un lato a presidiare i prodotti tradizionali e dall'altro a diversificare l'offerta nel settore delle infrastrutture sostenibili e della transizione energetica. Superando il modello divisionale, il 14 gennaio 2022 Saipem ha pertanto assunto una configurazione organizzativa funzionale che punta alla promozione di una cultura “One Saipem”, all'integrazione tra i business, a una maggiore efficienza e alla riduzione dei costi, basandosi su:
centralizzazione organizzativa delle strutture di staff e della funzione commerciale, finalizzata alla massimizzazione dei livelli di efficienza;
identificazione di quattro distinte Business Line, ciascuna con dinamiche, obiettivi e competenze peculiari allo sviluppo tecnico ed economico delle offerte e alla gestione dei progetti acquisiti nel settore di business assegnato:
Asset Based Services: sviluppo di progetti e servizi asset based nel settore drilling e offshore;
Energy Carriers: progettazione e realizzazione di impianti complessi o loro riconversione “low carbon”;
Robotics and Industrialized Solutions: sviluppo di impianti modulari, ripetibili, scalabili e servizi di monitoraggio e manutenzione basati su tecnologie digitali;
Sustainable Infrastructures: settore strategico nel nuovo ecosistema della transizione energetica e della mobilità sostenibile.
Nel corso dell’anno, nel rispetto dei requisiti di compliance e dei principi di governance, sono stati sviluppati i seguenti principali interventi organizzativi:
istituzione di una funzione indipendente dedicata alle attività di Integrated Risk Management per garantire un'ottimale gestione e visione d'insieme dei rischi aziendali;
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 105
formalizzazione della Funzione Technology & Innovation per garantire un maggiore presidio delle opportunità tecnologiche e ampliare la visione tecnologica di Società nel medio-lungo termine;
integrazione delle attività di Project Control and Financial Advisory e le relative responsabilità nell'ambito della Funzione del Chief Financial Officer la cui struttura viene riorganizzata con l'obiettivo di massimizzare le sinergie presenti e ridefinire il modello di coordinamento e controllo del network globale AFC a presidio del business;
integrazione delle attività di Digital and IT e di Supply Chain in una funzione centrale;
nell'ambito della struttura del General Counsel: (i) centralizzazione delle attività di contract management, sia in fase commerciale che esecutiva, garantendo la concentrazione delle attività legali e di contrattualistica e di assistenza negoziale in un'unica funzione; (ii) allocazione delle attività di gestione dei rapporti istituzionali, degli affari legislativi e regolatori;
aggiornamento della struttura organizzativa del business Drilling Onshore, con riferimento all'operazione in corso di cessione delle relative attività e conseguente revisione delle strutture organizzative all'estero;
sviluppo nell'ambito del business Offshore e Operations and Maintenance di interventi di ottimizzazione degli assetti organizzativi, rivolti alla continua ricerca dell'efficacia, efficienza e flessibilità operativa, sia in Italia che all'estero.
Al fine di garantire piena attuazione della nuova configurazione organizzativa, nel 2022 sono state infine avviate azioni rivolte allo sviluppo dell'assetto operativo e di funzionamento sottostanti, focalizzando l'attenzione su tematiche critiche e rilevanti abilitanti il nuovo modello operativo, nonché sul conseguente adeguamento del Sistema Normativo:
implementazione, a livello Worldwide, di un modello regionale coerente con i principi di governance alla base della nuova organizzazione e che persegua gli obiettivi gestionali e di business di Gruppo;
allineamento della configurazione organizzativa delle diverse società controllate e filiali del Gruppo al nuovo assetto societario e al piano strategico di Gruppo;
finalizzazione dei meccanismi organizzativi-gestionali di integrazione tra le nuove funzioni centrali e le Business Line e di interscambio tra le diverse Business Line di servizi necessari allo sviluppo dei singoli progetti (ingegneria, asset, ecc.);
revisione delle modalità operative di funzionamento dei processi, dando priorità a quelli critici e rilevanti per lo sviluppo del business e la governance aziendale (commerciale, supply chain, project control, risk management e contract management).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 106
RISULTATI E OBIETTIVI
La sezione presenta sinteticamente i risultati nell’anno 2022 riferiti agli obiettivi prefissati, inclusivi anche degli obiettivi del primo Piano di Sostenibilità di Saipem approvato dal Consiglio di Amministrazione il 12 luglio 2022. Le sezioni della DNF o del Bilancio di Sostenibilità in cui vengono descritte in modo dettagliato le performance e le azioni relative ai risultati conseguiti sono indicate di seguito.
Il Piano di Sostenibilità “Energia per un futuro sostenibile” copre il quadriennio 2022-2025 ed è stato redatto allo scopo di implementare una strategia integrata che coniughi obiettivi di business e finanziari del Piano con un complesso di fattori ESG, declinando gli impegni assunti dalla Società nella Politica di Sostenibilità in obiettivi qualitativi e quantitativi misurabili nel tempo, al fine di creare valore per tutti gli stakeholder nel breve e nel lungo termine. Gli obiettivi definiti nel Piano contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) della Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare a 12 SDGs che sono maggiormente attinenti al business Saipem e in linea con gli indirizzi strategici del Gruppo.
Il Piano si articola in 12 aree strategiche ESG, indicando per ognuna obiettivi specifici e relativi programmi di attuazione: Net-Zero, Biodiversità, Cantiere Carbon Neutral, Capitale umano, Diversity and Inclusion, Salute e sicurezza, Impatto locale, Catena di fornitura, Etica del business, Cybersecurity, Risk management, Innovazione.
Si evidenziano nella seguente tabella con l’indicazione [Schema di incentivazione] gli obiettivi nell’ambito dei quali sono stati definiti i target del piano di incentivazione variabile di breve e lungo periodo del management.
AREA AMBIENTE
Tematica materiale Saipem
STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
EMISSIONI DI GHG ED ENERGIA
GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
RINNOVABILI
ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
GESTIONE DEI DISASTRI, RECUPERO E SOCCORSI
Contributo agli SDG
Obiettivo 2022
Risultati 2022
Status
Ref.
Implementazione di un sistema di monitoraggio per migliorare le informazioni relative alle emissioni di Scope 3 dalla filiera e di un'indagine di mercato per fissare obiettivi di Scope 3.
Implementato uno strumento per la stima delle emissioni GHG della catena di fornitura; coinvolti 358 fornitori rilevanti. Eseguite 3 indagini di mercato che hanno coperto 21 codici merceologici rilevanti su 36 (58%) con il coinvolgimento di 90 fornitori internazionali.
BS pag. 86
Valutazione dell'adesione a Science Based Target Initiative (SBTi).
Completata una valutazione preliminare per l'adesione a SBTi, con l’analisi dei requisiti e l’identificazione delle azioni da attuare nel breve termine per un allineamento con SBT.
Adozione di un Carbon Pricing interno.
Adottata una Internal Carbon Price Fee per finanziare iniziative correlate al clima.
pag. 146
Esplorazione di iniziative di offsetting e insetting.
Analizzate diverse iniziative di offsetting ed insetting e identificate alcune significative e applicabili per Saipem, che saranno realizzate a partire dal 2023.
pag. 144
BS pag. 40
Risparmio di emissioni cumulate di GHG associate a iniziative di efficienza energetica (target riduzioni pari a 153.120 t di CO2 eq nel periodo 2022-2024).
38,19 kt di CO2 eq di emissioni GHG evitate grazie a iniziative di gestione energetica nel 2022, obiettivo raggiunto per l’anno.
p
a
g
. 1
4
7
-
1
4
9
BS pag. 42
Incrementare il numero di siti collegati alla rete elettrica utilizzando il 100% di energia rinnovabile (target 6 nuovi siti).
6 nuovi siti hanno stipulato contratti di elettricità 100% rinnovabile, certificata con garanzia d'origine, in Italia, Francia e Scozia.
BS pag. 43
Finalizzare la definizione dei KPI di intensità per ciascuna linea di business.
Definiti e misurati specifici KPI di intensità per linea di business.
Utilizzo di SAF (Sustainable Aviation Fuel) per un progetto pilota con una compagnia aerea identificata.
Stipulato un accordo con una compagnia aerea per l’acquisto di una quota di SAF al fine di ridurre una parte delle emissioni di Scope 3 prodotte dai viaggi aerei effettuati dal personale Saipem con la compagnia stessa.
BS pag. 58
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 107
Obiettivo 2022
Risultati 2022
Status
Ref.
Stabilire obiettivi specifici per sito per il riutilizzo dell'acqua; valutare le migliori pratiche esistenti da implementare a livello di sito/progetto, riduzione dei consumi idrici nella sede aziendale di Milano (riduzione di consumo di acqua dal sito prevista del 50%).
Definiti specifici obiettivi (ad esempio per hydrotesting e uso di acqua domestica) e identificate e raccolte best practice, condivise con tutti i siti operativi. Il nuovo headquarter Saipem a Milano è caratterizzato da un'elevata efficienza nell’uso dell’acqua e da un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana che già nel periodo di occupazione nel 2022 (ultimi 4 mesi), e insieme alla parziale chiusura dei palazzi costituenti il vecchio headquarter, ha portato a un risparmio nel prelievo di acque dolci pari a circa il 20% di tutto il Gruppo e del 50% considerando lo specifico sito.
pag. 155
B
S
p
a
g
. 4
9
-
5
0
Stabilire obiettivi specifici per sito per il riutilizzo dei rifiuti, valutare le migliori pratiche esistenti da implementare a livello di sito/progetto, estendere il divieto di plastica monouso per le attività di ristorazione nei siti dei progetti, zero plastica monouso nella distribuzione di bottiglie e bicchieri nel nuovo headquarter aziendale.
Definiti specifici obiettivi per il riciclo dei rifiuti (su quota di riciclo e tipologie di rifiuti riciclati) e sono state identificate e raccolte best practice, condivise con tutti i siti operativi. La plastica monouso nelle attività di ristorazione non è utilizzata a bordo dei mezzi offshore. In più, sul mezzo FDS 2 si è riusciti a ridurre fortemente l’utilizzo di bottiglie di plastica grazie al sistema di potabilizzazione dell’acqua e dei dispenser installati sui punti di maggiore interesse (i.e., mensa, coffee break). In più, in ottica di eliminazione progressiva di tutta la plastica prodotta in ufficio, derivante dall’erogazione di cibi e bevande, nel nuovo headquarter aziendale è stata prevista l’eliminazione di bottiglie e bicchieri in plastica monouso e la distribuzione di circa 5.000 borracce in acciaio ai dipendenti in Italia.
B
S
p
a
g
. 4
9
-
5
0
Continuare le attività sulla mappatura degli sversamenti e di valutazione dei rischi. In particolare: almeno 2 Mapping e Risk Assessment per le attività di perforazione; 1 Mapping e Risk Assessment per un progetto Energy Carrier.
Eseguiti 2 mapping e risk assessment su due vessel di perforazione.
BS pag. 47
Assessment su almeno 2 mezzi offshore per valutare la possibilità di sostituzione dell'olio minerale con oli biodegradabili.
Eseguito un assessment su due diversi equipment utilizzati a bordo dei mezzi offshore per valutare la possibilità di utilizzo dell’olio biodegradabile.
BS pag. 42
Valutazione del rischio sversamenti e presenza di sostanze pericolose per il nuovo headquarter.
Attività di valutazione rischio in corso sarà completata nel corso del 2023.
OBIETTIVI 2023-2026
Emissioni GHG evitate grazie ad iniziative di gestione energetica (38 kt di CO2 eq per il 2023 e 138 kt di CO2 eq per il periodo 2023-2025) [Schema di incentivazione];
Emissioni di GHG compensate grazie alla strategia di offsetting di Saipem (250 kt di CO2 eq per il periodo 2023-2025) [Schema di incentivazione];
Valutare l’introduzione di un internal carbon price shadow nell’ambito dei processi decisionali d’investimento (2023);
Carbon Neutrality per lo Scope 2 al 2025: attivare l'acquisto di energia 100% rinnovabile, preferibilmente certificata, in tutti gli uffici, ove applicabile (includendo anche i certificati I-REC) e la compensazione della quota di emissioni residua;
Sistematizzare la mappatura dei siti operativi in aree sensibili per la biodiversità (2023);
Mappare i siti operativi dei principali fornitori in aree sensibili per la biodiversità (2025);
Continuare l’esecuzione di mappatura degli sversamenti e analisi del rischio con 2 nuovi Oil Spill Mapping e Risk Assessment nella Business Line ABSER (2023);
Continuare l’impegno nella riduzione dei rifiuti e nell’incremento delle tipologie di rifiuti riciclabili, inviate a riciclo (2026).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 108
AREA PERSONE
Tematica materiale Saipem
SALUTE E SICUREZZA LUNGO LA CATENA DEL VALORE
DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE
RISCHI PER LA SALUTE PUBBLICA
OCCUPAZIONE SOSTENIBILE
Contributo agli SDG
Obiettivo 2022
Risultati 2022
Status
Ref.
Non superare un valore di 0,42 di TRIFR e 0,97 per HLFR per il Gruppo (dipendenti + subcontrattisti).
Nel 2022 il TRIFR si è attestato a 0,43 e l’HLFR a 0,88.
pag. 165
BS pag. 65
Avvio di una nuova iniziativa incentrata sulla salute mentale dei dipendenti.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022, Saipem ha lanciato un programma intitolato "Choose Life", volto ad aumentare la consapevolezza delle nostre persone in materia di salute e benessere, con l'obiettivo di incoraggiarle a fare scelte migliori che avranno un maggiore impatto positivo sulla loro vita. Un particolare focus del programma ha riguardato il tema della salute mentale, diventato critico nell'industria di riferimento. Sono state coinvolte 7.000 persone attraverso workshop ed e-learning.
pag. 166
BS pag. 66
Coinvolgimento del Top Management in un workshop LIHS nel 2022.
Il 100% dei Top Management è stato coinvolto con tramite un workshop organizzato nel dicembre 2022, con lo scopo di allineare il nuovo management sui valori e la filosofia del programma Leadership in Health & Safety e aggiornare la Health & Safety vision di Saipem.
pag. 166
BS pag. 64
Continuare le campagne informative a supporto della copertura della vaccinazione contro il COVID-19 tra la popolazione Saipem, con la previsione di raggiungere una copertura di 20.000 dipendenti entro il 2022.
Nel 2022 risultano vaccinati contro il COVID più di 23.000 dipendenti.
BS pag. 71
Continuare la campagna di informazione settimanale durante tutto l'anno fino al termine della pandemia (target: 50 bollettini) e aggiornare le linee guida gestionali e il materiale informativo ove necessario per assicurare una gestione aggiornata del COVID-19.
Sono stati emessi 50 bollettini COVID e 16 sul vaiolo delle scimmie.
BS pag. 71
Continuare a promuovere una cultura inclusiva attraverso iniziative specifiche che sviluppino competenze, valorizzino la diversità, e garantiscano pari opportunità, al fine di attrarre candidati con competenze diversificate.
Ottenimento dell’attestazione ISO 30415 - Human Resource Management Emissione della Policy “Diversity, Equality and Inclusion”.
Diversity and Inclusion.
Assegnazione 5 borse di studio per studenti di ingegneria dell’Università di Trieste.
Incrementato il numero di scuole superiori coinvolte per il programma di Sinergia (4 scuole).
Finalizzate partnership con 4 università.
pag. 177
BS pag. 52;
BS pag. 60
OBIETTIVI 2023-2026
Mantenere un TRIFR e un HLFR non superiore alla media degli ultimi 5 anni ogni anno fino al 2026. Per il 2023 la media degli ultimi 5 anni del TRIFR corrisponde a 0,43 e si attesta a 0,98 per HLFR [Schema di incentivazione];
Mantenere un TRIFR e un HLFR per i subcontractor non superiore alla media degli ultimi 5 anni per ogni anno fino al 2026. Per il 2023 la media degli ultimi 5 anni del TRIFR corrisponde a 0,32 e si attesta a 0,57 per HLFR1;
Implementare iniziative innovative per ulteriormente rafforzare la performance di sicurezza: quali la Fire Prevention Campaign (2023);
Implementazione del Digital Permit to Work a bordo del 30% della flotta Saipem (2025);
Avviare iniziative per la salute dei dipendenti sui temi: salute mentale, prevenzione rischi cardiovascolari e corretta alimentazione (2023-2026);
Estendere l’applicazione dei servizi di telemedicina (2023-2026);
Creare Smartclinic per le sedi di Fano e Arbatax (2023-2026);
Definizione di un set di KPI su Diversity & Inclusion per garantire un costante monitoraggio della tematica (2023);
Predisporre uno studio di fattibilità per una “Global Employment Guideline” (2023);
Aumentare il numero di donne STEM assunte in Saipem SpA entro il 2025 [Schema di incentivazione];
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 109
Ottenere la certificazione sulla Parità di Genere in linea con la Prassi di Riferimento italiana n. 215:2022 (2023);
Mantenere l’attestazione ISO 30415 - Human Resource Management Diversity and Inclusion (2023);
Adottare un criterio di Gender Equality nel processo di recruitment per le posizioni di struttura (2025) [Schema di incentivazione];
Implementare un programma di job rotation per neolaureati per garantire esperienza nelle Funzioni di Controllo e Compliance (2025) [Schema di incentivazione];
Lanciare il progetto di formazione "Fondo Nuove Competenze" indirizzato ai dipendenti Saipem SpA (2023).
(1) Per quanto riguarda il dato su HLFR dei subcontrattisti lo storico viene calcolato a partire dai dati 2020.
AREA CREAZIONE DI VALORE
Tematica materiale Saipem
CONTRASTO ALLA CORRUZIONE
DIRITTI UMANI E DEL LAVORO LUNGO LA CATENA DEL VALORE
CYBERSECURITY
DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI
EFFICACIA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GOVERNANCE ESG
GESTIONE DELLA PRIVACY DEI DATI
COINVOLGIMENTO E SVILUPPO DELLE COMUNITÀ LOCALI
Contributo agli SDG
Obiettivo 2022
Risultati 2022
Status
Ref.
Programma di formazione sulla compliance per tutti i Paesi “a rischio”: copertura del 100% dei Paesi previsti dal Piano di formazione in ambito Anti-Corruzione e Compliance 231.
L’attività di formazione è stata realizzata secondo il Piano di formazione sui Paesi identificati.
pag. 130
Valutazione dei rischi per i diritti umani sul 100% dei principali siti.
Le 19 principali società operative in Paesi ad alto rischio hanno eseguito la mappatura dei rischi sul tema diritti umani e del lavoro; in aggiunta, altre 17 società operative in Paesi classificati non ad alto rischio hanno eseguito la mappatura.
pag. 126
Realizzazione e applicazione di un Codice di condotta dei fornitori.
Il Codice di condotta fornitori è stato pubblicato a marzo 2022; tutti i fornitori, nell’ambito del processo di qualifica, si impegnano a rispettare tale Codice.
pag. 125
Migliorare il monitoraggio delle emissioni relative ai fornitori per codici merci specifici e valutare il possibile impatto dei requisiti ESG sui fornitori.
Implementato uno strumento per la stima delle emissioni GHG della catena di fornitura e sono stati coinvolti 358 fornitori rilevanti. Inoltre sono state eseguite 3 market survey che hanno coperto 21 codici merceologici rilevanti su 36 (58%) con il coinvolgimento di circa 90 fornitori internazionali. Infine è stata adottata la piattaforma Open-es per l’acquisizione di informazioni ESG dei fornitori. Nel 2022 1.146 risultano registrati in piattaforma.
pag. 145
BS pag. 86
Ottenere la certificazione SA8000 di social accountability per Saipem SpA.
Saipem SpA ha ottenuto la certificazione SA8000 ad aprile 2022, riconfermata dalla verifica periodica a ottobre 2022.
pag. 125
BS pag. 52
Mantenere il processo "Detection and Reponse" in conformità alla norma ISO/IEC 27001.
La certificazione è stata confermata nel corso dell’anno con verifica di sorveglianza positiva.
pag. 127
BS pag. 93
Continuare a integrare sistemi come la soluzione Identity Governance e la soluzione PIM nella piattaforma di sicurezza; implementazione di una soluzione di simulazione di attacchi di violazione; integrazione di un Hardware Security Module per la protezione di chiavi e certificati utilizzati per la crittografia dei dati.
Le soluzioni IG e PIM sono state installate in alcuni applicativi e l’integrazione continuerà nel programma di cybersecurity per il 2023-2024; una soluzione di simulazione attacchi è stata implementata; l’attività di integrazione di un Security Model è stata completata.
BS pag. 93
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 110
Obiettivo 2022
Risultati 2022
Status
Ref.
Selezione e implementazione di una soluzione di Network Behavior Analysis su almeno 1 vessel per proteggere al meglio l'ambiente OT; rafforzare i requisiti di sicurezza informatica sulla Supply Chain e verificare la conformità dei fornitori attraverso audit dedicati (target: 2 audit); simulazione di campagne di phishing (target: 3 simulazioni di campagne di phishing).
Il NBA è stato incluso nel programma di cybersecurity per il 2023-2024; requisiti di sicurezza informatica per la Supply Chain sono stati definiti, gli audit sono previsti nel corso del 2023; è stata predisposta una soluzione per il lancio di campagne di phishing.
BS pag. 92
Continuare nello sviluppo, industrializzazione e adozione di soluzioni digitali nelle aree di business e staff.
Sviluppo e applicazione di soluzioni digitali per l’efficientamento degli asset (es. FDS 2).
BS pag. 66
Consolidare la posizione tecnologica nel settore eolico e solare galleggiante offshore;
consolidare la tecnologia sviluppata negli ultimi anni per portarli alla fase di sviluppo del business; continuare lo scouting tecnologico nei settori emergenti della decarbonizzazione (es. economia circolare, ecc.) e mantenere il numero di partnership attive.
27 iniziative di business development su tecnologie legate all’energy transition (eolico, solare, idrogeno, CCUS, economia circolare, ecc.) e circa 20 nuove tecnologie analizzate.
pag. 195
BS pag.
96-101
Continuare a pianificare iniziative per contribuire alla generazione di valore locale e agli SDGs, con particolare focus ad alcune aree strategiche, tra cui l’Italia; mirare alla sicurezza energetica delle comunità e sostenere i programmi di ripristino degli ecosistemi; continuare a promuovere iniziative di volontariato d'impresa.
Nel corso del 2022 sono state realizzate 27 iniziative per le comunità locali in 11 Paesi diversi che hanno coinvolto più di 230 mila beneficiari. Sono state realizzate iniziative di volontariato d’impresa in 4 diversi siti in Italia.
pag. 115
BS pag.
74-78
82-83
OBIETTIVI 2023-2026
Estendere il numero di fornitori registrati in Open-es e rafforzare le informazioni e dati disponibili sulla piattaforma (2023-2026);
Estendere il numero di fornitori registrati nella piattaforma per la misurazione delle emissioni di GHG dei fornitori e rafforzare le informazioni e dati disponibili sulla piattaforma (2023-2026);
Incrementare la consapevolezza sul tema diritti umani e del lavoro presso i principali contrattisti Saipem (2023);
Eseguire verifiche (desktop) sui fornitori Saipem relativamente al tema dei diritti umani e del lavoro (2023);
Rafforzare le competenze sui temi di sostenibilità nell’ambito della funzione Supply Chain attraverso una formazione specifica (2024);
Realizzare nuove market survey per identificare possibili requisiti ambientali applicabili nei processi di approvvigionamento (2023-2026);
Rafforzare il processo di qualifica fornitori relativamente alle tematiche ESG nell’ambito dell’aggiornamento del sistema di qualifica aziendale (2024);
Continuare l’attività di formazione in ambito Anti-corruzione e Compliance 231 per il personale a rischio, con copertura del 100% dei Paesi previsti dal piano di formazione (2023) [Schema di incentivazione];
Mantenere il processo "Detection and Response" in conformità alla norma ISO/IEC 27001 attraverso la conferma della certificazione (2023);
Continuare le iniziative di salute pubblica, legate ad esempio alla prevenzione della malaria e alla promozione e awareness sui temi di salute (2023);
Sviluppare una metodologia per un'efficace identificazione delle iniziative sul territorio (2023);
Realizzazione di un’iniziativa per la protezione della biodiversità (progetto pilota “Sea Bin initiative”) (2023).
Target raggiunto
Target parzialmente raggiunto o in corso
BS: Bilancio di Sostenibilità 2022
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 111
[IMAGE]
GRI 2-29
LA relazione con gli stakeholder
Il coinvolgimento di tutti i soggetti legittimamente interessati alle attività di Saipem è un impegno perseguito costantemente come elemento fondante del proprio business sostenibile. Un dialogo costante e la partecipazione al raggiungimento di obiettivi condivisi con i propri stakeholder sono gli strumenti che consentono alla Società di generare valore condiviso. L’approccio che Saipem ha sviluppato nel corso del tempo è finalizzato ad assicurare relazioni aperte e trasparenti tra tutte le parti coinvolte e a promuovere interazioni positive e reciprocamente vantaggiose nella relazione con tutti i propri stakeholder, compresi quelli locali, nei territori in cui Saipem opera.
I principi e le responsabilità alla base del processo di coinvolgimento degli stakeholder di Saipem sono definiti dalla “Stakeholder Engagement” Management System Guideline, uno strumento normativo societario valido per l’intero Gruppo, atto a definire univocamente il modello di sostenibilità di Saipem, e l’interazione con i suoi stakeholder, così come sancito nei suoi elementi fondanti dalla Politica di Sostenibilità del Gruppo, disponibile sul sito internet societario.
Nel 2022 le istanze emerse dal processo di coinvolgimento degli stakeholder consistono nelle 17 tematiche risultate materiali: salute e sicurezza lungo la catena del valore; strategie di mitigazione del cambiamento climatico; rinnovabili; contrasto alla corruzione; emissioni di GHG ed energia; diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore; adattamento al cambiamento climatico; cybersecurity; rischi per la salute pubblica; diversità, equità e inclusione; diversificazione delle attività aziendali; gestione della risorsa idrica; efficacia del Consiglio di Amministrazione sulla governance ESG; gestione della privacy dei dati; occupazione sostenibile; coinvolgimento e sviluppo delle comunità locali; gestione dei disastri, recupero e soccorso.
Per rispondere alle aspettative degli stakeholder su questi temi in termini di trasparenza e di definizione di impegni concreti, Saipem fornisce un'informativa di dettaglio nel presente documento e nei documenti di riferimento del reporting di sostenibilità, come dettagliato nella sezione “Quick guide to our reporting system” del Bilancio di Sostenibilità 2022.
Le seguenti sezioni dettagliano l’approccio di engagement che la Società ha verso tutte le categorie di stakeholder, in termini di impegno, modalità relazionali e azioni fatte nel corso dell’anno 2022.
La relazione con la comunità finanziaria
La Società è impegnata per mantenere un dialogo continuo con la propria comunità finanziaria, verso la quale garantisce massima trasparenza e un accesso equo alle informazioni confidenziali.
Le informazioni non finanziarie sono sempre più oggetto di analisi da parte degli investitori e del mercato finanziario che guardano in modo più analitico la capacità di un’azienda di costruire strategie di business e piani sostenibili nel tempo, con obiettivi misurabili e azioni concrete, che comprovino la capacità dell’azienda di gestire i rischi e cogliere le opportunità di scenari e mercati mutevoli.
Saipem mette a disposizione dei propri investitori e analisti finanziari informazioni e dati di performance anche sui temi non finanziari, al fine di rispondere a questo crescente interesse. Inoltre, Saipem promuove il dialogo continuo con gli interlocutori del mondo finanziario, anche attraverso periodici roadshow e incontri specifici, garantendo sempre trasparenza e un equo accesso alle informazioni. Gli azionisti individuali possono interfacciarsi direttamente con la Segreteria Societaria.
Durante il 2022 sono stati svolti 5 roadshow con la comunità finanziaria, di cui 1 roadshow relativo all’aumento di capitale, e si sono avuti circa 200 contatti con analisti e portfolio manager. Sui temi di sostenibilità nel corso dell’anno Saipem ha dialogato con 16 stakeholder finanziari interessati in maniera specifica ai temi ESG (Environment, Social, Governance). Saipem è inclusa nel Dow Jones Sustainability Index World e Europe, come best performer del proprio settore di riferimento "Energy Equipment & Services".
La Società è inoltre impegnata nello sviluppare e mantenere relazioni di lungo termine con gli assicuratori e le banche, interlocutori verso i quali attua comunicazioni sulle iniziative di sicurezza e loss prevention e dei loro risultati al fine di assicurarsi termini e condizioni competitivi. Il processo di trasferimento del rischio consente di individuare la capacità assicurativa per coprire adeguatamente il profilo di rischio della Società e le esposizioni.
LE AZIONI FATTE
Organizzazione di 5 road show, di cui 1 relativo all’aumento di capitale, per un totale di 15 giorni.
Attività di engagement con 16 stakeholder finanziari su temi ESG.
Circa 1.100 persone hanno partecipato a quattro conference call e webcast sui risultati finanziari trimestrali e dell’anno.
24 stakeholder finanziari coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
Pubblicazione periodica delle informazioni mediante comunicati stampa e presentazioni.
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 112
Rating e indici ESG
Gli analisti ESG monitorano le prestazioni di Saipem in relazione a criteri ambientali, sociali e di governance. Il posizionamento ottenuto nei principali rating nel corso del 2022 è di leadership in 4 rating e in tutti gli altri casi ampiamente sopra alla media del settore di riferimento, a testimonianza di un impegno distintivo sulla sostenibilità del proprio business. La sezione “Engagement with the financial community: ESG recognition del Bilancio di Sostenibilità 2022 fornisce maggiori dettagli sugli indici e analisi rispetto al settore.
In particolare, si evidenzia l’inclusione di Saipem per il sesto anno consecutivo nel Dow Jones Sustainability Index (World and Europe) con il punteggio più alto del settore Energy Equipment Services (79 rispetto alla media del settore pari a 23), a seguito del Corporate Sustainability Assessment condotto da S&P Global. Confermata inoltre negli indici FTSE4Good di FTSE Russell, in cui è inclusa da marzo 2010, come migliore del settore (punteggio di 4,2 rispetto alla media di 2,6).
Nel mese di gennaio 2023 inoltre Saipem è stata inclusa per la prima volta tra le aziende del Gender-Equality Index (GEI) di Bloomberg. Sulle 484 imprese incluse a livello mondiale, di cui 21 italiane, 20 appartengono al settore energetico.
La relazione con i clienti
I clienti rappresentano per Saipem uno stakeholder fondamentale, e garantire la loro soddisfazione è importante, sia in termini di redditività dei progetti, che di efficacia, efficienza e sostenibilità dei processi adottati nella loro esecuzione. Oltre a un reporting costante e frequenti incontri sui progetti operativi, specifici sistemi di monitoraggio e analisi della soddisfazione dei clienti sono implementati da parte di ciascuna business line, al fine di migliorare la gestione operativa e le prestazioni di Saipem nel soddisfare le esigenze dei clienti e mantenere relazioni più strette con loro. La relazione con i clienti è finalizzata inoltre a raccogliere esigenze e aspettative in un’ottica di “solution provider” e guardando alla transizione energetica, anche attraverso la definizione di partnership e collaborazioni.
Una valutazione diretta viene regolarmente effettuata con il coinvolgimento dei clienti, attraverso incontri specifici e/o la raccolta di informazioni tramite questionari di soddisfazione. Inoltre, viene effettuata anche una valutazione indiretta senza il coinvolgimento esplicito del cliente, tramite il regolare monitoraggio e l’analisi di specifici indicatori che possono essere indici di soddisfazione. Tutti i risultati derivanti dal sistema di customer satisfaction sono regolarmente sottoposti al riesame della Direzione Aziendale al fine di identificare le aree critiche ed eventuali misure preventive o di miglioramento. Nel 2022, 14 progetti operativi sono stati coinvolti nella valutazione diretta, con un tasso di risposta del 48%. Il 93% degli intervistati ha manifestato soddisfazione per l’operato di Saipem (ovvero: ha assegnato un punteggio globale uguale o superiore a 6 in una scala da 0 a 10, mentre il 50% degli intervistati ha dichiarato di essere totalmente soddisfatto delle attività dell’azienda (ovvero ha assegnato un punteggio globale di 9 o più in una scala da 0 a 10).
Nel corso del 2022 il sistema di Customer Relationship Management, che centralizza in una piattaforma digitale collaborativa flussi di lavoro, dati e insight rispetto a iniziative commerciali, clienti e mercati e che vede attivi oltre 300 colleghi, è stato ulteriormente sviluppato per abilitare l’ascolto e il miglioramento continuo della relazione con i clienti. Nello specifico è cominciata (terminerà a marzo 2023) l’implementazione di una nuova funzionalità di gestione digitale del processo di Project Customer Satisfaction sopra descritto, con possibilità di configurazione di questionari vestiti sulle peculiarità della Business Line e dello specifico progetto, con restituzione e storicizzazione automatica dei responsi e visualizzazione multi-dimensionale delle analitiche.
LE AZIONI FATTE
Coinvolgimento dei clienti attraverso un sistema di monitoraggio della customer satisfaction (62 valutazioni di clienti coinvolti attraverso questionari di customer satisfaction).
Al fine di migliorare le interazioni e la condivisione delle informazioni, lo strumento CRM è stato ulteriormente sviluppato con l'implementazione di nuove funzionalità.
Partnership e accordi siglati con clienti per lo sviluppo congiunto di innovazioni tecnologiche, anche finalizzati ai nuovi mercati delle energie rinnovabili e all’utilizzo sostenibile di risorse.
Clienti coinvolti in eventi su temi HSE attraverso le campagne LiHS.
Valutazione della reputazione di Saipem tra l’opinione pubblica italiana informata attraverso 2.000 survey, svolte da una terza parte, leader nel campo della gestione della reputazione.
10 clienti coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
La relazione con le istituzioni e le associazioni di categoria
Saipem è da sempre impegnata in un costruttivo dialogo con le istituzioni e con le associazioni di categoria nei Paesi in cui è presente. L’attività di rappresentanza degli interessi è posta in essere dall’Azienda con la
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 113
volontà di creare un clima di fattiva collaborazione in una logica di confronto costruttivo e di beneficio per tutte le parti coinvolte spesso su tematiche rilevanti di interesse generale, diretto e/o indiretto.
L’azienda gestisce i rapporti con gli stakeholder locali, nazionali e internazionali in linea con quanto previsto dal proprio Codice Etico e dalle Politiche e Linee Guida di Business Integrity, che prescrivono l’adozione di comportamenti caratterizzati da correttezza, trasparenza e tracciabilità. Tali rapporti sono riservati esclusivamente alle funzioni e ruoli competenti identificati all’interno della Società, nel rispetto dei programmi approvati e dei documenti normativi interni.
Saipem non eroga contributi diretti o indiretti, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati, organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e/o candidati, a meno che ciò non sia previsto obbligatoriamente dalla legge locale estera applicabile.
La Funzione Public Affairs responsabile delle Relazioni Istituzionali è delegata al dialogo con le istituzioni, garantendo la coerenza delle strategie relazionali e di comunicazione verso i soggetti esterni.
In virtù della forte propensione internazionale del Gruppo, che è presente in oltre 70 Paesi, Saipem collabora e mantiene strette relazioni con la rete diplomatica italiana, impegnandosi in un dialogo costante con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con le rappresentanze diplomatiche estere presenti in Italia.
Nei Paesi che la ospitano, Saipem garantisce un dialogo e un’interazione costante con le istituzioni centrali e locali, fondamentali per garantire una relazione basata su criteri di trasparenza e correttezza, fondata su una strategia di creazione di valore condiviso e duraturo. In tale costruttivo contesto istituzionale Saipem supporta iniziative locali destinate alle comunità, principalmente finalizzate a promuovere l’educazione, la salute, la cultura e, nel complesso, lo sviluppo sostenibile. I risultati e i benefici delle iniziative poste in essere sono scrutinati tramite rigorosi processi di due diligence.
Saipem è convinta di poter realizzare il proprio modello di business in modo sostenibile bilanciando le esigenze di mercato con quelle degli stakeholder locali, mantenendo un dialogo trasparente con istituzioni e soggetti, pubblici e privati, operanti nelle varie realtà territoriali.
In quest’ottica Saipem ritiene importante far conoscere la propria realtà operativa e le proprie eccellenze industriali alle istituzioni. Nel 2022, anno in cui si è registrata una ripresa delle interazioni in presenza a livello globale, Saipem ha partecipato a diversi incontri istituzionali e tavoli di lavoro internazionali, tra cui il GIAC (Gas Industry Advisory Committee), presenziando anche ai lavori della COP27.
Saipem ha inoltre supportato e partecipato attivamente all’organizzazione della visita delle istituzioni nazionali e locali presso il cantiere della tratta Alta Velocità/Alta Capacità Brescia-Verona che sta realizzando per il cliente RFI nell’ambito della partecipazione di maggioranza al consorzio CEPAV Due. (Nell’ambito di questo progetto Saipem ha contributo all’attività delle associazioni di rappresentanza (ANCE) finalizzate alla conferma di alcuni provvedimenti legislativi a tutela dei general contractors).
Oltre al diretto coinvolgimento in eventi specifici, nel corso del 2022, Saipem ha collaborato con il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero dello Sviluppo Economico, partecipando a tavoli di lavoro e confronti tecnici su progetti di interesse nazionale in cui Saipem è coinvolta.
In ambito internazionale a giugno 2022 si è tenuta la cerimonia di firma del Memorandum of Understanding (MoU) strategico che ufficializza la cooperazione di Saipem con l'Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH) per la monetizzazione del gas domestico proveniente dal progetto Mozambico LNG. Questa collaborazione conferma l’impegno di Saipem nel generare valore anche a vantaggio delle comunità dei Paesi in cui opera, con particolare attenzione al trasferimento di conoscenze, alla creazione di posti di lavoro e opportunità di business per i fornitori locali e supporto alle autorità di governo nella pianificazione di progetti a dimensione regionale.
Saipem è presente in oltre 100 associazioni di categoria e datoriali, il cui ruolo è, tra gli altri, la rappresentanza dei propri associati nei confronti degli interlocutori istituzionali su aspetti inerenti al business. Le attività associative forniscono all’azienda servizi informativi e di analisi dell’evoluzione dello scenario legislativo, normativo e regolamentare del Paese o del settore di riferimento, nonché garantiscono opportunità di promozione commerciale e di confronto con altre società e supportano la ricerca scientifica nei settori in cui Saipem opera. Saipem è tra i fondatori dell’Associazione Nazionale Impiantistica Italiana (ANIMP) e con il rinnovo delle cariche avvenuto nel corso dell’anno ha confermato la sua presenza nel Consiglio Direttivo dell’Associazione. Attraverso le sezioni ANIMP e i gruppi di lavoro collabora allo sviluppo di metodologie e “best practice” per il settore impiantistico dedicando proprie risorse qualificate nella formazione e nella certificazione del Project Management. Nel 2022 Saipem ha aderito ad AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) all’interno della quale è attiva sui diversi gruppi di lavoro che si occupano della promozione di metodi e tecniche di costruzione innovative e sostenibili. Nell’ambito di questi lavori è stato pubblicato dall’associazione il Position Paper “Cantiere Sostenibile”, le cui linee guida costituiscono il format del cantiere sostenibile, che Saipem intende promuovere e negoziare tra i suoi main client.
Saipem è inoltre membro di diverse associazioni di matrice confindustriale, tra cui Assorisorse, Confindustria Energia, Confitarma, di Confindustria Assafrica e Mediterraneo, oltre a contribuire al dialogo industriale ed
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 114
economico con stakeholder internazionali attraverso la membership in ISPI e in Associazione Italia ASEAN e al Forum Ambrosetti.
Saipem in aggiunta è membro del World Energy Council (WEC) Italia, presso il quale esprime una Vice Presidenza, e di diverse associazioni e network attivi sul tema della transizione energetica europea.
LE AZIONI FATTE
Il Gruppo Saipem nel 2022 ha partecipato come membro attivo di 114 associazioni di business e di categoria a livello nazionale e internazionale.
In particolare, la capogruppo aderisce a 56 associazioni e organizzazioni, tra cui: ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale), Assorisorse, Confindustria, Assolombarda, IADC (International Association of Drilling Contractors), IMCA (International Maritime Contractors Association), UN Global Compact, WEF (World Economic Forum), WEC (World Energy Council), Windeurope.
Nel 2022 Saipem ha coinvolto dieci rappresentanti di associazioni di business, in qualità di stakeholder rilevante, nella propria analisi di materialità.
Il totale delle quote associative speso nel 2022 ammonta a circa 1,18 milioni di euro. Tra le principali adesioni si evidenzia quella (33%) alle associazioni confindustriali e nello specifico ad Assolombarda, finalizzate a ricevere supporto principalmente nella gestione delle relazioni industriali, anche a livello locale, e per aggiornamento sulle tematiche operative del settore, oltre ad accrescere la conoscenza dell’azienda e dei suoi servizi a tutto il sistema confindustriale; inoltre, si segnala l’adesione (14%) al World Economic Forum finalizzata principalmente a rafforzare la relazione con i livelli più alti degli stakeholder più rilevanti a livello internazionale (imprese, governo e società civile), e ad associazioni attive nella transizione energetica (11%).
Inoltre, la Società partecipa attivamente al Gas Industry Advisory Committee e dei relativi sottocomitati Tecnico, Economico e Normativo, nell'ambito dell'organizzazione internazionale dell’East Mediterranean Gas Forum, il cui scopo è promuovere la cooperazione e gli investimenti nell’area e avviare un dialogo politico strutturato e sistematico sul gas naturale.
Collaborazioni con associazioni e organizzazioni internazionali
sul tema del cambiamento climatico
In quanto attore chiave nel settore energetico, Saipem è membro attivo di specifiche associazioni di categoria nei Paesi in cui la sua presenza è ben strutturata, partecipando a eventi e discussioni che riguardano anche questioni ambientali e climatiche.
Saipem è membro di EVOLEN (Associazione francese di aziende e professionisti del settore energetico), che ha l’obiettivo di divulgare conoscenze tecniche e scientifiche tra i suoi membri e anticipare i cambiamenti nel business favorendo collaborazione e visione di lungo periodo e sostenendo l’innovazione e le partnership.
Ciò consente a Saipem di essere coinvolto in una rete dinamica, promuovere la sua eccellenza tecnologica e condividere informazioni ed esperienze su vari argomenti, compresi gli aspetti di sostenibilità, come l’efficienza energetica e le questioni relative al clima.
Inoltre, Saipem partecipa al Norwegian Solar Energy Cluster che ha l’obiettivo di favorire la cooperazione e supportare lo sviluppo delle competenze nel settore dell’energia solare; nonché di altre associazioni e network attivi sul tema della transizione energetica, come il Global Carbon Capture & Storage Institute (GCCSI), e le associazioni Wind Europe, CO2 Value Europe, Hydrogen Europe e, tramite quest’ultima, dell’iniziativa pubblico-privata europea Clean Hydrogen Alliance.
Dal 2016 Saipem è membro del Global Compact delle Nazioni Unite, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo. Nell’ambito della propria collaborazione con il network italiano, Saipem ha contribuito al Position Paper “Sustainable Supply Chains: Responsibilities and Opportunities for Businesses” sviluppato dalla Rete Italiana dell'UNGC, con il contributo di oltre 30 aziende associate. Il Paper si concentra sulla gestione sostenibile delle filiere. Identifica sfide e opportunità focalizzandosi su tre aree principali: la riduzione delle emissioni Scope 3; la promozione e la tutela dei diritti umani e del lavoro dignitoso; e la gestione delle esternalità negative attraverso soluzioni circolari.
L'esperienza di Saipem sullo sviluppo e l'applicazione del modello SOCE (Saipem Offshore Carbon Estimation) per la valutazione delle emissioni di GHG lungo l'intera catena del valore di un progetto è stata descritta nel Paper, come una delle best practice riportate.
A partire dalla fine del 2022 Saipem sta cooperando con One Ocean Foundation supportando il perfezionamento e l’approfondimento del primo strumento di valutazione per le aziende sulle tematiche legate alla protezione dell’oceano, l'Ocean Disclosure Initiative (ODI), un'iniziativa di One Ocean Foundation sviluppata in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, McKinsey & Company e CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas). L'ODI è un quadro di riferimento e una metodologia scientifica che, attraverso un sistema di linee guida e metriche, mira a supportare le aziende nel rendere note le pressioni dirette e indirette sugli ecosistemi marini, i rischi correlati e le loro risposte strategiche.
Dal 2020 Saipem ha acquisito lo status di Supporter della Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD) adottando le relative raccomandazioni per garantire una disclosure dei temi climatici completa e in linea con le richieste degli stakeholder. Dal 2018 Saipem pubblica un documento sul Clima in accordo alle raccomandazioni della TCFD; a partire da quest’anno le informazioni climatiche sono interamente integrate
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 115
nella presente dichiarazione di carattere non finanziario (rif. capitolo “Il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici”).
Dipendenti
Nella relazione con i propri dipendenti la Società ha come impegno prioritario assumere e trattenere le persone di talento, promuovendo il loro sviluppo, la loro motivazione e le loro competenze, garantendo ambienti di lavoro sicuri e sani e relazioni stabili con i sindacati allo scopo di mantenere un dialogo aperto e collaborativo. La Società è inoltre impegnata nel sostenere la diversità e l'inclusività delle persone in tutte le loro forme. Le azioni volte a promuovere l’equità sono una priorità per Saipem e un dovere nei confronti della popolazione societaria.
LE AZIONI FATTE
Iniziative di engagement dei dipendenti come i 6 workshop Deep In Saipem (più di 700 partecipanti), volti a migliorare la conoscenza dei progetti operativi, diffondere l’uso di best practice, diffondere la cultura su temi di innovazione.
Iniziative di formazione e retention dei talenti come la Saipem Academy interna (per consolidare le competenze tecniche trasversali e per stimolare la condivisione della conoscenza), Digital Academy (un'offerta formativa completa per migliorare sia le competenze tecniche che le soft skill necessarie per un digital mindset), Reverse Mentoring (contaminazione di competenze digitali, tecnici e manageriali tra risorse junior e senior, con focus sulla diversità).
Dipendenti coinvolti in eventi su tematiche HSE (programma LiHS, celebrazione della Giornata mondiale dell'ambiente, programma di prevenzione di droghe e alcool, programma di prevenzione delle malattie cardiovascolari, ecc.).
Iniziative di volontariato d'impresa (attività di Park Litter e Beach Litter in collaborazione con Legambiente presso 4 siti chiave in Italia).
Sensibilizzazione su tematiche D&I in partnership con l'Associazione Valore D.
Oltre 2.000 dipendenti e senior manager coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
Autorità e governi locali
Saipem promuove il dialogo con le istituzioni, i governi, le autorità locali e con le espressioni organizzate della società civile in tutti i Paesi in cui opera, per l’implementazione di iniziative in un’ottica di supporto al proprio business e alla creazione di valore a livello locale.
LE AZIONI FATTE
Relazioni istituzionali e cooperazione proattiva per attuare in maniera congiunta programmi di sviluppo locale.
Contatti con regioni ed enti locali nell’ambito dei progetti di sviluppo delle Hydrogen valley italiane;
6 rappresentanti delle autorità locali coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
Saipem nel corso del 2022 non ha erogato contributi, diretti o indiretti, in qualsiasi forma, a partiti politici, movimenti, comitati od organizzazioni politiche e sindacali, ai loro rappresentanti e candidati, eccetto quelli previsti da specifiche legislazioni o dalla contrattazione collettiva applicabile.
Comunità locali
La Società è impegnata a contribuire al progresso delle comunità locali, allo sviluppo sociale, economico e culturale e al miglioramento delle condizioni di vita. Ogni società operativa o progetto adotta un approccio mirato che tiene conto del ruolo della società stessa e del contesto specifico in cui opera, adottando a tal fine un dialogo aperto e trasparente con le comunità che vivono nei territori ospitanti.
Le comunità locali sono attivamente coinvolte nell’implementazione dei progetti di sviluppo locale e la Società fornisce un supporto proattivo nelle situazioni di crisi e di emergenza.
LE AZIONI FATTE
27 iniziative di sviluppo per le comunità locali in 11 Paesi (Angola, Arabia Saudita, Azerbaijan, Brasile, India, Indonesia, Italia, Kazakhstan, Nigeria, Perù, Senegal), raggiungendo oltre 230.000 beneficiari. Investiti 595 mila euro in tali iniziative.
Fornire supporto nella lotta contro le malattie (es., Programma di controllo della malaria in Angola).
Eventi di sensibilizzazione sui temi HSE con il coinvolgimento delle comunità locali (in Angola, Azerbaijan e Senegal).
Promuovere la consapevolezza ambientale e l'importanza della conservazione dell'ambiente e della riduzione dell'inquinamento (es., in Arabia Saudita, Azerbaijan, Indonesia, Senegal).
Migliorare il benessere delle comunità locali e promuoverne lo sviluppo economico (es., in Indonesia, ecc.).
Cooperazione in molti Paesi con scuole e università locali per incoraggiare lo sviluppo del capitale umano (es., percorsi formativi, stage, progetti di ricerca, lezioni nelle università, erogazione di borse di studio in Angola, Italia, Indonesia, Brasile, Nigeria, Kazakhstan, ecc.).
Partnership e accordi con centri di ricerca e università per la condivisione di conoscenza e lo sviluppo congiunto di innovazioni tecnologiche.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 116
20 rappresentanti delle università e istituzioni e associazioni locali coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
Organizzazioni locali e ONG
La Società è impegnata a fornire adeguate informazioni alle organizzazioni locali e non governative interessate alle operazioni Saipem; la regolare pubblicazione di informazioni, obiettivi e risultati sui temi di interesse attraverso i canali istituzionali di Saipem è il principale e più estensivo strumento utilizzato. È inoltre di interesse per Saipem, in un’ottica di creazione di valore condiviso e di sviluppo locale, facilitare e partecipare a progetti di sviluppo, per l’individuazione e l’implementazione dei quali ha interesse a relazionarsi con organizzazioni di provata esperienza e integrità con le quali stabilire relazioni collaborative di breve e medio termine.
LE AZIONI FATTE
Iniziative per le comunità sviluppate attraverso partnership e cooperazione con organizzazioni non governative (es., FACE e AGEFIPH in Francia, Legambiente in Italia, Environmental Friends Society in Arabia Saudita).
Fornitori
Saipem crede nella condivisione di valore sostenibile lungo la propria filiera. La relazione con i propri fornitori è basata sulla fiducia reciproca e sul comportamento etico, al fine di avere una catena forte e affidabile. In questa ottica la Società è impegnata a sviluppare e mantenere relazioni di lungo termine con i propri fornitori, la cui affidabilità dal punto di vista tecnico, finanziario, organizzativo ed etico è garantita da un processo di valutazione e gestione strutturato.
I fornitori sono inoltre proattivamente coinvolti in iniziative HSE, come le campagne di sensibilizzazione ambientale o i programmi per la sicurezza, al fine di supportare concretamente lo sviluppo sostenibile della propria filiera.
LE AZIONI FATTE
Subcontrattisti coinvolti in iniziative su tematiche HSE (Arabia Saudita e Indonesia, formazione su tematiche dei diritti umani per società di security in Perù, Safety forum in Indonesia e Nigeria).
Iniziative di engagement e dialogo su diverse tematiche relative alla sostenibilità del business e al Green Procurement.
226 fornitori e business partner coinvolti nell’analisi di materialità di Saipem.
Generazioni future
Saipem è impegnata per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni attraverso investimenti nel sistema locale e nei programmi per l’educazione nelle realtà in cui l'azienda opera.
Verso i giovani talenti l’impegno si concretizza nelle opportunità di inserimento in azienda e di crescita personale e professionale attraverso iniziative di empowerment e tutoring, oltre che nel supporto nell’orientamento professionale e nella diffusione della cultura di impresa.
La Società è impegnata inoltre nel costruire una collaborazione concreta e duratura con le scuole e università, favorendo l’integrazione delle conoscenze con l’esperienza del lavoro.
LE AZIONI FATTE
Eventi di talent attraction che favoriscono l'incontro tra il mondo del lavoro e quello della formazione, con focus specifico sulle STEM (es., programma Sinergia e Barcolana Job Fair in Italia).
Partnership con molte università nei Paesi di operatività (es., progetto Archimedes in Brasile, assegnazione di borse di studio all'Università di Trieste in Italia, borse di studio ERSAI in Kazakhstan, diverse attività svolte in collaborazione con il Politecnico di Milano in Italia).
Corsi di formazione professionale per i giovani per aiutarli ad accedere al mercato del lavoro (es., in Brasile, Nigeria, Kazakhstan).
Miglioramento delle strutture educative per garantire un ambiente di apprendimento sicuro ed efficace (es., in India, Indonesia e Oman).
Partecipazione e supporto alla 20a edizione del Premio Socialis: riconoscimento per le migliori tesi di laurea italiane su tematiche CSR e sviluppo sostenibile.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 117
[IMAGE]
GRI 2-9GRI 405-1
Governance, conduzione responsabile
ed etica del business
Saipem è un gruppo industriale a vocazione internazionale consapevole, per le dimensioni e l’importanza delle sue attività, di svolgere un ruolo rilevante rispetto al mercato, allo sviluppo economico e al benessere delle persone che lavorano o collaborano con Saipem e delle comunità in cui è presente.
La Società si impegna a mantenere e rafforzare un sistema di governance allineato agli standard delle best practice internazionali, idoneo a gestire la complessità delle situazioni in cui si trova a operare e le sfide da affrontare per lo sviluppo sostenibile, secondo i principi inderogabili definiti nel proprio Codice Etico.
Il Codice, che è parte integrante e sostanziale del Modello 231, definisce con chiarezza, nell’osservanza delle norme di legge, l’insieme dei valori che la Società riconosce, accetta e condivide, nonché l’insieme delle responsabilità che essa assume verso l’interno e verso l’esterno. Esso impone correttezza, lealtà, integrità e trasparenza nelle operazioni, nei comportamenti, nel modo di lavorare e nei rapporti sia interni al Gruppo che nei confronti dei soggetti esterni.
Affinché possa essere compreso in modo capillare, il Codice viene diffuso e promosso attraverso diversi strumenti, fra cui un’attività di formazione specifica e la traduzione nelle principali lingue dei Paesi in cui Saipem opera, pubblicate fra l’altro sul sito internet istituzionale.
Maggiori informazioni sono disponibili alla sezione “Il Codice Etico” della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari e nelle successive sezioni del presente capitolo.
Il Modello di Governance
Saipem adotta un sistema di Corporate Governance che si articola in base alla normativa generale e speciale applicabile, allo Statuto, al Codice Etico, alle raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance promosso dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana entrato in vigore il gennaio 2021 – e alle best practice in materia.
Il sistema di Corporate Governance di Saipem è fondato sul ruolo centrale del Consiglio di Amministrazione, sulla trasparenza e sull’efficacia del sistema di controllo interno.
Da segnalare la responsabilità del Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance e del Comitato Controllo e Rischi per ciò che attiene all’esame dell’“informativa di carattere non finanziario” prevista dal decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254.
In particolare il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance ha il compito di: “verificare l’impostazione generale della dichiarazione non finanziaria e l’articolazione dei relativi contenuti, nonché completezza e trasparenza dell’informativa fornita con la medesima dichiarazione, riportando l’esito delle proprie valutazioni, tramite la propria Presidente, al Comitato Controllo e Rischi chiamato a valutare l’idoneità dell’informazione periodica non finanziaria a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite”.
Di conseguenza, il Comitato Controllo e Rischi ha il compito di valutare “l’idoneità dell’informazione periodica, finanziaria e non finanziaria, a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite, coordinandosi, per l’informazione periodica non finanziaria, con il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance”.
Per una descrizione più dettagliata della governance degli aspetti prescritti dal D.Lgs. n. 254/2016 si fa riferimento alla “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari” e alle sezioni inerenti il Consiglio di Amministrazione, i comitati interni al Consiglio di Amministrazione e la gestione dei rischi. Tale documento è presente nella sezione “Governance” del sito internet societario.
Governance della sostenibilità del business
Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2021 per tre esercizi e scade alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. La nomina degli amministratori avviene, a norma dell’art. 19 dello Statuto, mediante voto di lista al fine di consentire la presenza di rappresentanti designati dalle minoranze azionarie e per garantire l’equilibrio tra i generi. La maggioranza degli amministratori hanno più di 50 anni.
Si precisa che, in data 31 agosto 2022, a seguito delle dimissioni di Pier Francesco Ragni (comunicate in data 19 agosto 2022), il Consiglio di Amministrazione della Società ha nominato Alessandro Puliti amministratore in sua sostituzione, per cooptazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 2386, primo comma, del codice civile.
Sempre nel corso della seduta del 31 agosto 2022, l’allora Amministratore Delegato Francesco Caio ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato e il Consiglio di Amministrazione ha, pertanto, nominato Alessandro Puliti Amministratore Delegato, già Direttore Generale della Società.
In ragione di quanto sopra, si è reso quindi necessario integrare la composizione del Consiglio di Amministrazione a nove membri, come fissata dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2021. In data 26 ottobre 2022 il Consiglio di Amministrazione ha quindi nominato per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386,
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 118
primo comma, del codice civile, Davide Manunta quale amministratore non esecutivo e non indipendente. L’ingegnere Manunta è stato altresì nominato componente del Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance.
Il curriculum con le caratteristiche personali e professionali degli amministratori è disponibile sul sito internet www.saipem.com nella sezione “Governance”.
Tra le responsabilità del Consiglio di Amministrazione si evidenzia quella di definire, su proposta dell’Amministratore Delegato-CEO, le linee strategiche e gli obiettivi della Società e del Gruppo incluse le politiche per la sostenibilità.
Il Consiglio di Amministrazione nominato dall’Assemblea del 30 aprile 2021, nella sua composizione attuale, gode di competenze relative alle valutazioni e decisioni collegate alle questioni di sostenibilità connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle sue dinamiche di interazione con tutti gli stakeholder.
Il Board, composto per il 77% da membri con più di 50 anni e per il 23% da membri aventi un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, è inoltre adeguatamente dotato di competenze in tema di Codice Etico, normative e best practice nazionali e internazionali in materia.
In merito alla formazione e informazione ai membri del nuovo Consiglio di Amministrazione nominato dall’Assemblea del 30 aprile 2021, la Società ha predisposto e dato esecuzione a un programma di “Board Induction” anche off site, al fine di consentire ai consiglieri di approfondire progressivamente la conoscenza della Società sia sotto il profilo industriale-operativo-commerciale che sotto il profilo finanziario e della governance e compliance. Il programma, che ha coinvolto anche il Collegio Sindacale, si è articolato nei seguenti moduli:
19-21 settembre 2022: visita guidata della nave Saipem 10000 in Egitto;
14 novembre 2022: sessione di induction sui business E&C e Drilling Offshore;
12 dicembre 2022: visita guidata della nave Saipem FDS a Genova;
13 dicembre 2022: sessione di induction sul settore Offshore wind;
nel corso dei primi mesi del 2023 si è tenuta una sessione di induction, con riguardo al tema Carbon Capture and Storage (25 gennaio 2023).
Per un più efficace svolgimento dei propri compiti il Consiglio ha nominato al proprio interno il Comitato Remunerazione e Nomine (composto esclusivamente da amministratori non esecutivi, in maggioranza indipendenti); il Comitato Controllo e Rischi (composto esclusivamente da amministratori non esecutivi, tutti indipendenti); il Comitato Parti Correlate (composto esclusivamente da amministratori non esecutivi, tutti indipendenti) e il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance (composto da quattro amministratori non esecutivi, dei quali due indipendenti, e presieduto dalla Presidente di Saipem). Il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e decisioni relative alle questioni di sostenibilità, connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle sue dinamiche di interazione con tutti gli stakeholder, alla responsabilità sociale d'impresa, all’esame degli scenari per la predisposizione del piano strategico anche in base all’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine e alla corporate governance della Società e del Gruppo. Il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale si fanno portavoce all’interno del Consiglio di Amministrazione delle tematiche di sostenibilità, anche intese come Environmental, Social & Governance (ESG), connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle sue dinamiche di interazione con tutti gli stakeholder, alla responsabilità sociale d’impresa, all’esame degli scenari per la predisposizione del piano strategico anche in base all’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine e alla corporate governance della Società e del Gruppo.
Ulteriori informazioni sulla composizione, nomina, responsabilità, attività e formazione del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati interni sono disponibili nella “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022”.
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 119
Saipem ha istituito dal 2007 un Comitato manageriale di Sostenibilità, organismo composto dal top management e presieduto dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale. Il Comitato manageriale di Sostenibilità ha il compito di elaborare le indicazioni di politiche e strategie in materia di sostenibilità per il successivo esame del Comitato endo-consiliare Sostenibilità, Scenari e Governance e ha, inoltre, il compito di fornire indicazioni e direttive per il processo di pianificazione e di reporting di sostenibilità.
Il sistema di incentivazione
Data la trasversalità del tema, gli obiettivi di sostenibilità sono definiti, con l’indicazione di diffonderli all’interno della Società, in coerenza con i diversi contesti operativi e con le richieste emergenti dalla consultazione degli stakeholder e da altre evidenze di contesto. Il Consiglio di Amministrazione approva il piano di performance manageriale, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, attraverso il quale sono assegnati all’Amministratore Delegato e Direttore Generale gli obiettivi dell’azienda. Il piano è redatto sulla base del piano strategico aziendale e, per la parte di obiettivi afferenti a tematiche ESG, tenendo conto degli ambiti risultati a maggiore priorità da parte degli stakeholder societari. Gli obiettivi sono poi riportati con un processo a cascata sul management dell’organizzazione e sono declinati nel piano degli incentivi variabili di breve termine. In merito al Piano 2022, descritto in dettaglio nella “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2023”, in continuità con l’anno precedente, viene confermata l'attenzione verso gli obiettivi afferenti a tematiche ESG.
Il coinvolgimento attivo e regolare con gli stakeholder nella determinazione delle priorità (mediante, ad esempio, l’analisi di materialità) e la predisposizione di un sistema di monitoraggio avanzato per monitorare e rendicontare le performance ESG aziendali confermano, inoltre, come i fattori ESG/Sostenibilità costituiscano un impegno che la Società adotta verso gli stakeholder in un’ottica di creazione di valore condiviso di lungo termine. Predominante, nella posizione della Società di porsi alla guida della transizione energetica, si colloca l’obiettivo di ridurre le emissioni di GHG Scope 1 & 2 del 50% nel 2035 (valore di riferimento calcolato rispetto al 2018) e Carbon Neutrality per le emissioni Scope 2 entro il 2025.
I PRINCIPALI TEMI DI SOSTENIBILITÀ AFFRONTATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NEL 2022
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2021 e del Bilancio di Sostenibilità 2021, inclusa la validazione dei risultati dell’analisi di materialità 2022;
Relazione sulla Remunerazione e definizione obiettivi per successivo periodo, che includono obiettivi di sostenibilità del business;
Piano di Sostenibilità 2022-2025;
Saipem Group Policy HSES (Health, Safety, Environment and Security) “Politica del Gruppo Saipem in materia di Salute, Sicurezza, Ambiente e Security”;
Modern Slavery Statement 2021 ai sensi dello UK “Modern Slavery Act”;
Policy Diversity, Equality & Inclusion.
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 120
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Saipem SpA
Principali strumenti normativi, di indirizzo e modelli di gestione sui temi del D.Lgs. n. 254/2016
Al fine di consentire la concreta attuazione di quanto enunciato nella mission e per garantire integrità, trasparenza, correttezza ed efficacia ai propri processi, Saipem adotta regole per lo svolgimento delle attività aziendali e l’esercizio dei poteri, assicurando il rispetto dei principi generali di tracciabilità e segregazione.
Il Sistema Normativo Saipem è un sistema dinamico che prevede il miglioramento continuo in accordo all’evoluzione del contesto interno ed esterno ed è ispirato a una logica per processi. Pertanto, indipendentemente dalla collocazione delle attività nell’assetto organizzativo e societario di Saipem, tutte le attività sono ricondotte a una mappa di processi e/o tematiche trasversali.
Saipem, attraverso il Sistema Normativo, promuove l’integrazione dei principi di compliance all’interno dei processi aziendali; i documenti normativi contengono i principi di controllo minimi che le persone coinvolte nel processo disciplinato sono tenuti a rispettare al fine di operare in conformità con normative e regolamenti vigenti.
L’intero corpo normativo Saipem si fonda ed è coerente con un quadro di riferimento generale che comprende: disposizioni di legge, Statuto, Codice di Corporate Governance, CoSO Report, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (che include il Codice Etico), Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi e Sistema di Controllo Interno sull’Informativa Finanziaria.
Ciascuna società del Gruppo è dotata di un Sistema Normativo che si articola in due macro categorie di documenti:
documenti normativi orientati all’esercizio del ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo emessi da Saipem SpA che, previo formale recepimento, si applicano anche alle società controllate;
documenti normativi di operatività societaria emessi da Saipem SpA e dalle società controllate che si applicano alla singola società che ne cura l’emissione.
I documenti normativi vigenti sono pubblicati sul sito intranet aziendale e diffusi ai dipendenti di Saipem SpA e delle società controllate interessate. Alcuni documenti normativi sono pubblicati anche sul sito internet www.saipem.com.
“Modello 231 (include il Codice Etico)”
Nell’adunanza del 22 marzo 2004 il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha deliberato l’adozione di un proprio modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito, il “Modello 231”), finalizzato a prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. n. 231/2001.
Successivamente, attraverso specifici progetti, sono stati approvati gli aggiornamenti del Modello 231 al fine di recepire le innovazioni normative e i mutamenti organizzativi aziendali di Saipem SpA.
In particolare, nei successivi aggiornamenti del Modello 231, si è tenuto conto:
dei cambiamenti organizzativi aziendali di Saipem SpA;
dell’evoluzione della giurisprudenza e della dottrina;
delle considerazioni derivanti dall’applicazione del Modello 231, ivi comprese indicazioni giurisprudenziali;
della prassi delle società italiane ed estere in ordine ai modelli;
degli esiti delle attività di vigilanza e delle risultanze delle attività di audit interno;
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 121
dell’evoluzione del quadro normativo e delle Linee Guida di Confindustria.
Il 14 gennaio 2022 il Modello 231 è stato aggiornato al fine di recepire la delibera del Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA per la nomina del nuovo Organismo di Vigilanza di Saipem SpA.
Da ultimo, a luglio 2022 il Modello 231 è stato aggiornato con riferimento a:
aggiornamenti normativi;
modifiche organizzative intervenute;
dottrina e più recenti orientamenti giurisprudenziali;
best practice.
All’esito di tale attività di aggiornamento il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA in data 26 luglio 2022 ha approvato il “Modello 231 (include il Codice Etico)” di Saipem SpA.
A seguito dei tempestivi e numerosi aggiornamenti effettuati nel corso degli anni, oggi il Modello 231 di Saipem SpA è stato aggiornato tra l’altro anche in relazione alle seguenti normative:
il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, è intervenuto nell’ambito della repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime apportando modifiche all’art. 600 c.p. (riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù) e all’art. 601 c.p. (tratta di persone);
il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39, ha introdotto il reato di “Adescamento di minorenni” tra i reati presupposto del D.Lgs. n. 231/2001;
la legge 22 maggio 2015, n. 68, “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” (cd. “Legge Ecoreati”), introduce nuove fattispecie di reati in ambito ambientale;
la legge 20 novembre 2017, n. 167, “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea - Legge Europea 2017”. Il provvedimento mira ad adeguare l’ordinamento domestico a quello comunitario, intervenendo anche in materia di responsabilità degli enti. Nel disciplinare la lotta “contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale”, infatti è stato previsto quale reato presupposto all’interno del D.Lgs. n. 231/2001 il nuovo art. 25-terdecies “Razzismo e xenofobia”;
la legge 30 novembre 2017, n. 179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”;
il decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 107, “Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE”;
la legge 9 gennaio 2019, n. 3, “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”;
la legge di conversione n. 157 del 24 dicembre 2019 del decreto-legge n. 124/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili;
la legge di conversione n. 133 del 18 novembre 2019 del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica”;
il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, “Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale” che ha recepito la cd. “Direttiva PIF”.
il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 184, “Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio” in tema di lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti;
il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 195, “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale”;
la legge comunitaria n. 238 del 23 dicembre 2021, "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea";
la legge 9 marzo 2022, n. 22, “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale“;
la legge 28 marzo 2022, n. 25 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”.
Approccio alla gestione dei rischi
Il processo di identificazione e valutazione dei rischi viene attuato sia a livello societario che a livello di progetto.
A livello aziendale l'Integrated Risk Management, sviluppato in accordo al framework di riferimento “CoSO Report” e alle best practice nazionali e internazionali, comporta l'identificazione, la valutazione e l'analisi dei rischi. Esso prevede la valutazione degli eventi che comportano rischi strategici, esterni e operativi a livello Corporate, di Business Lines e delle Società controllate e il monitoraggio dei Top Risk, fornendo così un aggiornamento del profilo di rischio
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 122
di Saipem in relazione agli obiettivi strategici e gestionali. La valutazione dei rischi viene regolarmente eseguita e aggiornata su base semestrale attraverso diversi incontri e workshop con i responsabili delle varie funzioni.
È stato stabilito un processo di monitoraggio dei principali rischi del Gruppo su base trimestrale tramite degli appositi indicatori di rischio e di controllo che permettono di monitorare l’evoluzione del rischio e l’efficacia delle relative attività di mitigazione.
Processo di Integrated Risk Management
Eventi che comportano rischi
Come riportato nel capitolo “Gestione dei rischi”, Saipem è esposta a fattori di rischio di natura strategica, operativa ed esterna che possono essere associati sia alle attività di business che al settore di attività in cui essa opera. Il verificarsi di tali eventi di rischio potrebbe avere effetti negativi sulle attività operative e commerciali e sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
Di seguito sono riportati i principali fattori di rischio identificati, analizzati, valutati e gestiti dal management di Saipem.
Elenco rischi
1. Rischi finanziari
2. Rischi Paese
3. Rischio biologico/pandemico
4. Rischi connessi alla supply chain
5. Rischi cyber
6. Rischi strategici e rischi connessi all’acquisizione dei progetti
7. Rischi di esecuzione dei progetti
8. Rischi IT
9. Rischi associati ai contenziosi (legali, amministrativi, fiscali, giuslavoristici)
10. Rischi connessi alla gestione degli asset
11. Rischi connessi alle risorse umane
12. Rischi HSE
13. Rischi relativi alla gestione contratti con i clienti
14.Rischi di compliance
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 123
L’etica del business
Rispetto dei diritti umani
Saipem opera nel quadro di riferimento della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, delle Convenzioni Fondamentali dell'ILO, della Convenzione OCSE per le imprese multinazionali, dei Princìpi Guida sulle Imprese e i Diritti Umani e dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite.
Nel 2016 Saipem ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, ulteriormente rafforzando i propri principi sui temi di rispetto dei diritti umani e del lavoro, protezione dell'ambiente e lotta alla corruzione, integrate nelle strategie, politiche e procedure, nonché nell'operare quotidiano della Società.
Nel 2020 l'Amministratore Delegato ha firmato la “CEO Guide to Human Rights” redatta dal World Business Council on Sustainable Development (WBCSD), la call to action internazionale rivolta ai vertici aziendali sui temi dei diritti umani.
Dal 2016 Saipem pubblica ogni anno il Modern Slavery Statement, in conformità con il Modern Slavery Act del Regno Unito, per descrivere i processi e le misure adottate per identificare e gestire i rischi associati ai temi relativi alla schiavitù moderna e il traffico di esseri umani nelle operazioni e lungo la catena di fornitura.
L'impegno di Saipem è espresso nelle politiche e nelle procedure aziendali che sono in linea con le normative e le linee guida internazionali sul lavoro, nonché con le legislazioni del lavoro dei Paesi in cui operiamo.
La tutela dei diritti umani nelle politiche Saipem
Il Codice Etico di Saipem sancisce il rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione, corruzione, lavoro forzato o minorile. Il codice promuove i diritti umani e la salvaguardia della dignità, la libertà e l'uguaglianza degli esseri umani, compresa la protezione dei diritti del lavoro e la libertà di associazione sindacale e salute e sicurezza. Il Codice Etico di Saipem esige rigorosamente che non vi siano molestie sul posto di lavoro e protegge da qualsiasi forma di discriminazione, basata su genere, etnia, credenze religiose, età, stato civile o qualsiasi altro aspetto. Il Codice Etico si applica a tutta la popolazione di Saipem, nonché ai terzi con cui Saipem collabora.
La Politica di Sostenibilità rafforza l'impegno di Saipem nella promozione e nel rispetto dei Diritti Umani e del Lavoro unitamente alla protezione della salute, della sicurezza e dell'incolumità personale che sono valori non negoziabili per l'azienda e che fornitori, clienti e subappaltatori devono sottoscrivere per collaborare con la nostra Società.
La Politica sui Diritti Umani di Saipem dettaglia gli ambiti specifici nei quali l’impegno di protezione dei diritti umani si esplica, con particolare riferimento alla tutela della dignità dei lavoratori, anche nell’ambito della catena di fornitura, la relazione con le comunità locali, e la gestione della security.
L’approccio di Saipem al tema diritti umani
L'impegno di Saipem e il proprio modello di gestione del tema è organizzato sulla base delle aree e delle attività di business ritenute più significative, in funzione dei rischi e gli impatti sui diritti umani e del lavoro (Human & Labour Rights - HLR), in linea con gli standard internazionali.
Analisi del rischio paese sul tema diritti umani e del lavoro (HLR)
Operando in più di 70 Paesi con diversi contesti sociali, economici e culturali, è fondamentale analizzare i potenziali rischi associati alle attività nei vari contesti locali. Quindi, per ogni Paese in cui Saipem opera, viene effettuata un'analisi specifica basata su un'analisi della legislazione in vigore e il livello di ratifica delle convenzioni fondamentali dell'ILO relative a: lavoro minorile, lavoro forzato, non discriminazione nell'impiego e nell'occupazione, libertà di associazione e contrattazione collettiva. Ulteriori informazioni del Paese sono tratte da studi e analisi svolti da organizzazioni internazionali e ONG (es. ITUC, Human Rights Watch) che si occupano di diritti del lavoro e tratta di esseri umani.
Sulla base dei risultati dell'analisi i Paesi sono classificati relativamente ai rischi diritti umani e del lavoro in quattro distinte categorie di rischio: alto, medio, moderato e basso. Questa classifica viene utilizzata da Saipem per il processo di qualifica dei fornitori, l'identificazione dei fornitori ad alto rischio per eventuali audit, nonché per il processo di due diligence dei diritti umani e del lavoro a livello operativo come descritto nella sezione seguente.
[IMAGE]
[IMAGE]
GRI 407-1GRI 408-1GRI 409-1SASBEM-SV-510a.1EM-SV-510a.2EM-SV-530a.1GRI 410-1GRI 412-3
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 124
Sulla base di questa analisi il 44% delle principali società operative Saipem sono basate in Paesi ad alto rischio, mentre il rimanente 56% si trovano in Paesi a medio, moderato e basso rischio.
Due Diligence sui diritti umani nei siti operativi (registro rischi HLR)
A partire dal 2021 Saipem ha introdotto un sistema di identificazione e valutazione dei rischi dei diritti umani e del lavoro (HLR) attraverso un apposito registro che permette di identificare e classificare i rischi che la Società, attraverso le proprie operazioni, può generare e definire le azioni di mitigazione di questi rischi. Il registro dei rischi integra anche la valutazione di rischio Paese al fine di evidenziare eventuali rischi.
A seguito della prima applicazione del registro nel 2021, nel corso del 2022 lo strumento è stato rivisto in un’ottica di rafforzamento della metodologia e allineamento con i requisiti della "Guida alla due diligence dell'OCSE per una condotta aziendale responsabile".
Rispetto al 2021 nel 2022 è stata avviata l'implementazione del registro dei rischi HLR in tutti i Paesi in cui Saipem svolge attività operative che possono generare un impatto significativo sul tema. L'implementazione dello strumento si è basata su due criteri: il livello di rischio Paese e la significatività della presenza Saipem, in termini di dipendenti presenti. Complessivamente 43 società e filiali Saipem operanti in 37 Paesi sono state invitate a compilare il registro.
Per garantire una corretta implementazione del processo è stata realizzata una linea guida e sono state svolte sessioni di formazione con le funzioni risorse umane delle società operative e filiali Saipem coinvolte, Complessivamente sono state organizzate 46 sessioni di incontri.
Alla fine del 2022 tutte le società operative rilevanti, operanti in Paesi ad alto rischio, hanno realizzato una mappatura dei rischi.
Tra i principali rischi mappati emergono la libertà di associazione, il rispetto degli orari di lavoro e dello straordinario, la protezione della salute e sicurezza e il lavoro dignitoso presso i fornitori, la discriminazione e il rischio di abuso della forza per i gestori della security.
Sulla base dei risultati della valutazione dei rischi sono state identificate una serie di azioni per mitigare i potenziali impatti con azioni già effettuate nel 2022 o pianificate per il 2023 e riportate nel piano di azione per ciascuna società operativa. Tra le azioni avviate sono da segnalare le attività di formazione e sensibilizzazione sulla multiculturalità, la promozione dell’uso della procedura di whistleblowing, in caso di violazione dei principi Saipem, lo svolgimento di verifiche sui fornitori e le agenzie di lavoro, il rafforzamento delle relazioni con le comunità locali, e la formazione al personale di security.
Diritti umani nei luoghi di lavoro
Ad aprile 2022 Saipem SpA ha ottenuto la certificazione SA 8000 del Social Accountability International (SAI) che attesta l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale nell'ambito dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori e del loro benessere in azienda. La certificazione SA 8000, rilasciata da DNV, società leader internazionale di settore, è una certificazione etica globale internazionale di carattere volontario che impegna le aziende a un controllo anche delle loro filiere, innescando un circolo virtuoso in tutta la catena di fornitura. Tale certificazione garantisce la conformità alle migliori linee guida internazionali e alle regole etiche definite dalle più importanti organizzazioni mondiali in materia di tutela dei diritti umani e del lavoro, quali le convenzioni dell’ILO (International Labour Organization) e le convenzioni ONU in materia.
Il suo ottenimento rappresenta un'importante conferma dell’impegno di Saipem nella sostenibilità in un percorso di miglioramento continuo, in particolare in alcune aree essenziali come il rispetto dei diritti umani, il rispetto del diritto del lavoro, la tutela contro lo sfruttamento minorile e le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva lungo tutta la catena del valore dell'attività dell’azienda.
Altre informazioni relative alla gestione delle persone e le relazioni industriali sono incluse negli specifici capitoli.
Global Petroprojects Services (GPS AG) è una consociata interamente controllata all'interno del Gruppo Saipem che detiene una licenza per il reclutamento internazionale e la fornitura di manodopera dal 1994 ed è inoltre un agente di Seafarer's Recruitment and Placement Services in conformità con ILO MLC 2006. GPS AG è un centro di eccellenza delle risorse umane che fornisce una gamma complessa di servizi relativi al lavoro. GPS AG è supportata dalle agenzie per l'impiego locali che sono monitorate continuamente per
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 125
verificare come gestiscono processi sensibili come le pratiche di assunzione. Tale monitoraggio include una verifica documentale delle capacità tecniche anticipatamente all’erogazione di servizi, verifiche ispettive presso i fornitori e/o in remoto, nonché colloqui telefonici con il personale reclutato per tramite di dette agenzie. Nel 2022 sono stati effettuati 2 audit su fornitori già qualificati relativamente ai termini e alle condizioni contrattuali concordati per la fornitura del servizio e la valutazione documentale delle capacità tecniche di 240 potenziali nuovi fornitori di servizi HR. Oltre a ciò, 26 lavoratori internazionali reclutati col supporto di agenzie, ma con contratto d’impiego con GPS AG, sono stati intervistati telefonicamente, al di fuori del loro posto di lavoro, per raccogliere la loro percezione sulla gestione del loro reclutamento e su altre pratiche amministrative. Non sono emerse segnalazioni relative a comportamenti contrari ai diritti umani e del lavoro. Nel 2022 GPS AG ha creato un ulteriore strumento per monitorare e comprendere il livello di soddisfazione del personale internazionale in modo agile, con l’intento sia di instaurare sia di facilitare la comunicazione con quei lavoratori meno padroneggianti la lingua inglese, e indirizzarli eventualmente verso il corretto interlocutore. Al termine del primo anno di implementazione del tool è stato registrato un livello di soddisfazione del personale superiore al 97%. È continuata altresì l’erogazione della formazione alle agenzie per tramite di un e-learning sui principi etici di Saipem. Nel corso del 2022 sono state coinvolte 10 agenzie.
Diritti umani nella catena di fornitura
Come ampiamente descritto nel capitolo “Catena di fornitura sostenibile”, nell’ambito dei temi di sostenibilità di interesse per i fornitori rientrano il rispetto dei diritti dei lavoratori e la loro protezione anche in termini di salute e sicurezza.
Nel 2022 Saipem ha inoltre emanato il Codice di Condotta dei Fornitori, pubblicato anche sul sito internet aziendale, documento allineato al Codice Etico e alle policy aziendali di Saipem. Il documento, obbligatorio per tutti i fornitori, definisce le aspettative di Saipem in merito ai principi etici e la protezione dei diritti umani al fine di garantire condizioni di lavoro dignitose per tutti i lavoratori, in coerenza con le leggi locali e i principi definiti dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), vietando qualsiasi forma di lavoro minorile e lavoro forzato od obbligato, la tratta di esseri umani, ogni forma di schiavitù, di discriminazione e molestie.
Un totale di 3 audit sul tema diritti umani e del lavoro è stato eseguito nel corso del 2022, di cui 2 presso subcontrattisti e 1 presso un fornitore di materiale. Gli audit hanno evidenziato aree di miglioramento nell’ambito della gestione dei lavoratori, gli orari di lavoro e la formazione del proprio personale sui processi interni di grievance. A fronte dei risultati degli audit sono state avviate azioni correttive specifiche.
Security e diritti umani
Saipem si impegna ad adottare misure preventive volte a ridurre al minimo la necessità di una risposta da parte delle forze di sicurezza pubbliche/private in caso di eventuali minacce alla sicurezza delle proprie persone e all'integrità dei propri beni. Saipem gestisce i rapporti con le forze di sicurezza locali per garantire un impegno condiviso in materia di diritti umani, nonché l'adozione di regole di ingaggio che limitino l'uso della forza e l'impatto sulle comunità locali. Prima di firmare un contratto viene eseguita la due diligence dei fornitori di sistemi e servizi di sicurezza per verificare che vi siano indicatori collegati alla violazione dei diritti umani. Saipem ha introdotto nel 2010 clausole relative al rispetto dei diritti umani nei contratti con tali fornitori e il mancato rispetto delle clausole comporta la risoluzione del contratto.
Collaborazioni e attività di formazione
Nel corso del 2022 è continuata la collaborazione nell’ambito di Building Responsibly (BR), una coalizione di importanti società di ingegneria e costruzioni che lavorano insieme per alzare il livello nella promozione dei diritti e del benessere dei lavoratori in tutto il settore. Saipem ha partecipato attivamente agli incontri di BR condividendo lo strumento di registro dei rischi per i diritti umani e del lavoro, i primi risultati della sua implementazione nel 2021, le lezioni apprese e gli ulteriori passi per migliorare il processo.
Nell'ambito della campagna di comunicazione interna sulla partecipazione di Saipem al Global Compact delle Nazioni Unite sono stati pubblicati una serie di articoli su “Orizzonti”, il quotidiano aziendale, con la finalità di sensibilizzare e informare i colleghi sui principi del Global Compact e su come vengono applicati in Saipem: il primo articolo è stato in occasione dell'anniversario dell'adesione di Saipem al Global Compact delle Nazioni Unite ed è stato pubblicato nel mese di ottobre. Successivamente, a novembre e a dicembre, sono usciti due nuovi articoli rispettivamente sui principi inerenti la protezione dell’ambiente e sui diritti umani e del lavoro. È previsto che la campagna continui nel corso del 2023 per coprire il principio relativo al tema di anti-corruzione e possibili altre informazioni di approfondimento.
Nell’ambito del processo di certificazione SA8000 Saipem ha realizzato nel 2022 un corso di formazione rivolto ai dipendenti operanti in Italia, con l'obiettivo di informare sui requisiti e sul sistema di gestione SA8000. Il programma di formazione riguarda tutti i requisiti della SA8000 e consente di comprendere meglio tutte le tematiche relative ai diritti del lavoro e come possono essere gestite, eliminate o mitigate e il sistema di segnalazione whistleblowing. Nel 2022 sono stati formati un totale di 2.877 dipendenti (il 51% del totale degli iscritti).
Per garantire la diffusione dei principi dei diritti umani e del lavoro di Saipem nei progetti operativi, in collaborazione a novembre 2022 è stato avviato un programma di formazione sui principi dei diritti umani e del lavoro dignitoso degli HSE trainer, con l'obiettivo di condividere conoscenze e consapevolezza su questi temi. Il corso ha incluso informazioni riguardanti gli aggiornamenti legislativi sul tema, i principi del Codice Etico Saipem e gli impegni per promuovere e tutelare i diritti umani, i rischi sui diritti umani e gli impatti, tra cui
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 126
quelli relativi alla salute e sicurezza del personale. Il corso ha permesso inoltre di fornire agli HSE trainer i materiali e le informazioni necessarie per arricchire il corso di HSE induction, che viene erogato a tutto il personale nei siti operativi e di progetto (compresi i lavoratori dei subappaltatori), in merito ai principi dei diritti umani di Saipem e al processo di segnalazione. Il corso ha coinvolto 22 partecipanti provenienti da diversi siti operativi Saipem, tra cui Emirati Arabi, Arabia Saudita, Azerbaijian, Angola, India e Nigeria.
Saipem ha avviato dal 2020 un programma di formazione e-learning, specificamente dedicato alle persone che operano nelle funzioni di Security. La formazione include un focus specifico su etica e conformità, compreso il rispetto e la promozione dei diritti umani. Nel 2022 un totale di 19 persone ha completato la formazione (129 dal 2020). Nel corso del 2023 l’attività formativa dovrebbe continuare per il resto della popolazione coinvolta.
A partire dal 2016 Saipem ha implementato un programma di formazione sui “diritti umani e la catena di fornitura” per formare le funzioni di approvvigionamento di Saipem, principalmente Vendor Management e Post Ordine. La formazione prevede un focus sugli standard internazionali e le policy interne, le azioni che possono essere implementate e il ruolo dei dipendenti su queste criticità. La formazione ha lo scopo di istruire i dipendenti che interagiscono direttamente con i fornitori sull'importanza di segnalare situazioni gravi che possono osservare durante le visite ai fornitori. La formazione viene erogata attraverso una piattaforma e-learning. Nel periodo 2016-2022 sono stati formati complessivamente 811 dipendenti, coprendo l'intera popolazione delle funzioni Post Ordine. A partire dal 2020 la formazione è a disposizione di tutti i nuovi assunti nelle funzioni interessate.
RISCHI AFFERENTI ALL’AMBITO DEL D.LGS. n. 254/2016: RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
Rischi identificati dalla Società
Sintesi delle misure di mitigazione del rischio adottate
I diritti umani e del lavoro
Violazioni dei diritti
umani da parte
dei fornitori di servizi
di security in aree
geografiche critiche o in Paesi
in via di sviluppo.
Saipem effettua periodicamente dei controlli relativi all’affidabilità dei servizi di security soprattutto in fase di qualifica e selezione dei relativi fornitori. Nei contratti è prevista l’inclusione di clausole in materia di tutela dei diritti umani. Inoltre, Saipem organizza specifici corsi di formazione con un focus anche sul rispetto dei diritti umani per il personale (sia interno che esterno) impegnato in servizi di security.
Pratiche di security
Il modello di sicurezza Saipem si basa sulla corretta analisi di quello che è chiamato “Ambiente Operativo”, che consente l'identificazione di potenziali minacce e delle misure di mitigazione necessarie a salvaguardare l’incolumità delle persone, l’integrità degli asset e la protezione delle informazioni aziendali.
Il modello organizzativo/gestionale indicato dal D.Lgs. n. 231/2001 è diventato un riferimento da seguire per costruire uno strumento in grado di governare tutti i rischi, informare i dipendenti, compiere scelte responsabili sapendo che le persone e la loro integrità sono il vero valore dell'azienda.
Lo standard ISO 31000 su "Gestione del rischio - Principi e linee guida" è utilizzato come best practice per impostare il "processo risk management" dove il rischio è inteso come l’effetto di fattori e influenze interni ed esterni sulla capacità dell'organizzazione aziendale di raggiungere i propri obiettivi.
Se da un lato è fondamentale rendere i luoghi di lavoro e la circolazione delle persone sicuri dal punto di vista fisico, dall'altro è importante instillare in azienda una “cultura della sicurezza”. Adottando un atteggiamento responsabile nei confronti della sicurezza ed essendo consapevoli dei rischi, i lavoratori riducono la possibilità di essere coinvolti in situazioni potenzialmente pericolose per la loro incolumità. La “Responsabilità d'Impresa” che è attribuita al datore di lavoro richiede che il dipendente rispetti le normative aziendali e si comporti sulla base dei suggerimenti e delle precauzioni che, a seguito della valutazione dei rischi, l'azienda condivide durante gli incontri di formazione e informazione sulla sicurezza.
Nel corso degli anni, a fronte di un livello elevato di mobilità geografica dei dipendenti, spesso operanti in Paesi politicamente-socialmente instabili ad alto rischio terrorismo e criminalità, la funzione di sicurezza aziendale ha definito il Modello di Sicurezza che comprende:
un corpo documentale di procedure standard e linee guida per regolamentare gli aspetti della sicurezza, comprese le regole e le responsabilità relative alle attività svolte in Paesi considerati particolarmente esposti ai cosiddetti rischi per la sicurezza;
una metodologia aziendale di valutazione e mitigazione dei rischi fisici e cyber basata su Minaccia, Vulnerabilità, Impatto e Probabilità. La valutazione della vulnerabilità aziendale è determinata mediante l'applicazione di metodologie quali-quantitative statisticamente attendibili e comprensive dei fattori di
[IMAGE]
GRI 410-1SASBEM-SV-540a.1GRI 410-1GRI 412-3
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 127
rischio applicabili alle singole minacce di riferimento. La funzione preposta fornisce valutazione e monitoraggio dei rischi per la sicurezza in tutti i Paesi di interesse;
il monitoraggio di eventi di sicurezza fisica e cyber che hanno un impatto su Saipem;
un processo integrato con le altre funzioni aziendali per la gestione delle emergenze e delle crisi;
un supporto specialistico alle attività commerciali dalla fase di offerta in poi;
un processo di travel management (TMS) che consente il tracking del personale espatriato e una corretta formazione/informazione sui rischi specifici legati all'ambiente di lavoro e al relativo contesto relativi ai Paesi in cui Saipem opera (pre-travelling induction).
A supporto di iniziative sui temi relativi alla sicurezza sono inoltre state proposte attività ad hoc sulle tematiche di Cybersecurity. Sono proseguite nel 2022 le tre campagne formative dedicate a tale tematica, nell’ambito delle quali sono state svolte rispettivamente tre edizioni, aperte tutto l’anno, di altrettanti moduli e-learning, ciascuno progettato in considerazione del diverso livello di rischio (standard-high risk, critical risk) del ruolo dei dipendenti destinatari.
Di seguito vengono riportate le performance cyber security aggiornate al 2022. In particolare:
su 32.256 incidenti informatici non è stato registrato alcun incidente cyber critico;
oltre l’80% delle mail indirizzate a Saipem è traffico malevolo;
il numero di domini “fake” riferibili a Saipem identificati dalle attività di intelligence è raddoppiato e viene costantemente monitorato. In casi più seri il sito viene eliminato e reso inaccessibile (processo take down);
le analisi delle vulnerabilità hanno rivelato che su 32.968 vulnerabilità identificate solo 6 sono risultate critiche e sono state prontamente gestite.
Il Modello Cyber Security di Saipem è oggetto anche di valutazioni di posizionamento (benchmark) e nel 2022 Saipem ha migliorato i propri indici di performance.
Saipem continua a mantenere la certificazione ISO 27001 “Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni” per quanto riguarda il processo di “Monitoraggio degli eventi e gestione degli incidenti di cyber security”.
Per il biennio 2023-2024 è prevista l’attuazione di un imponente progetto, il Programma “Information Security and Data Management” (Programma), con la finalità di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza informatica delle risorse applicative e infrastrutturali e di protezione delle informazioni e del know-how aziendale, minimizzando il rischio che le risorse informative critiche vengano perse, compromesse o rese indisponibili.
Il Programma sarà attuato con il coordinamento di uno Steering Committee composto dai responsabili delle funzioni competenti individuate, tra le quali le funzioni IT Systems and Cybersecurity Execution e DIGI. Le iniziative che compongono il Programma sono numerose e sono di seguito riepilogate:
la protezione dei dati e la classificazione delle informazioni;
implementazione di un modello di Digital Identity;
attività di rimedio del debito tecnologico IT.
Dal giugno 2021 Saipem è entrata a far parte del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSCN) ed è quindi soggetta all’adempimento di requisiti stabiliti dalla legge n. 133 del 2019 “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” e dai DPCM successivi, limitatamente agli asset rientranti nel perimetro stesso.
Sul perimetro IT di Saipem SpA è stato svolto un risk assessment con le modalità richieste dall’Agenzia per la Cyber Security per: (i) l’individuazione dei Beni ICT rientranti nel Perimetro; (ii) l’invio dell’elenco dei Beni ICT nel formato prodotto dal software messo a disposizione del DIS; (iii) Analisi del Rischio con l’indicazione delle misure di mitigazione volte a garantire elevati livelli di sicurezza delle reti.
La risoluzione IMO MSC.428 (98) richiede ai proprietari di navi e manager di valutare il rischio cyber e implementare misure rilevanti di contenimento in tutte le funzioni del proprio safety management system, a partire dal gennaio 2021. Per tale motivo Saipem ha aggiornato il Security Management System (SMS) e lo Ship Security Plan (SSP) in modo da includere le valutazioni relative al Cyber Risk Assessment. Sono stati altresì nominati i Cyber Security Officer (uno a bordo di ogni mezzo). Essi sono identificati nei Chief Engineering Electrician Manager, i quali, grazie alla loro formazione professionale, sono idonei per acquisire competenze cyber.
Sono state altresì avviate esercitazioni di attacco cyber a bordo dei mezzi secondo scenari e modelli facenti parte integrante del sistema di gestione delle Emergenze e Crisi di Saipem SpA.
La funzione preposta mantiene stretti contatti con le autorità locali/ambasciate nei Paesi in cui opera, e a livello centrale con l’Unità di Crisi del Ministero Affari Esteri.
Nella gestione delle attività di security Saipem pone la massima attenzione al rispetto dei diritti umani. Saipem si impegna ad adottare misure preventive volte a minimizzare la necessità di risposta attiva da parte delle forze di sicurezza pubbliche/private in caso di minaccia all’incolumità delle proprie persone e all’integrità degli asset.
La Società gestisce le relazioni con le forze di sicurezza locali volte alla condivisione dell’impegno al rispetto dei diritti umani, nonché all’adozione di regole di ingaggio che limitino l’uso della forza.
I fornitori di beni o servizi di security, prima di finalizzare un contratto, vengono sottoposti a due diligence, al fine di verificare che non sussistano eventuali controindicazioni connesse alla violazione dei diritti umani.
Saipem dal 2010 ha introdotto nei contratti di tali società delle clausole inerenti al rispetto dei diritti umani, la cui mancata osservanza implica la rescissione del contratto da parte della Società.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 128
Per i nuovi progetti operativi per cui Saipem è responsabile della security, preliminarmente alla possibile offerta, la Società effettua un Security Risk Assessment sul Paese in oggetto. Nel caso si decida di proseguire con l’offerta, Saipem prepara il Project Security Execution Plan in cui viene analizzato il rischio security connesso alle attività operative e al contesto, ivi incluse tematiche di violazioni dei diritti umani. Sulla base dei rischi identificati vengono stabilite le azioni da intraprendere per la gestione e minimizzazione degli stessi.
Potenziali violazioni di diritti umani risultano di fatto valutate su tutte le operazioni della Società tramite le schede di rischio Paese, ove lo stesso è valutato sia con specifici indicatori sia qualitativi che quantitativi.
In particolare, in Saipem SpA e nelle società controllate, i fattori di rischio di security dell’ambiente operativo rappresentano oggetto di specifica valutazione da parte del Datore di Lavoro (Responsabile dell’Osservanza in materia di salute e sicurezza), ex D.Lgs. n. 81/2008. Il livello di esposizione a tali rischi dipende da fattori igienico-ambientali, socio-politici, connessi ai fenomeni di criminalità e terrorismo, culturali, in percentuale variabile a seconda del Paese in cui ci si trova a operare. Il documento per la Valutazione dei Rischi di Security (VRS) è il documento che individua i rischi di security afferenti a ogni struttura organizzativa/sito fisso di società operativa o filiale e che definisce le principali azioni di mitigazione da intraprendere.
Viene costantemente aggiornato il censimento di tutti i siti operativi sia onshore che offshore e garantito il tracking dei dipendenti e subcontrattisti (Personnel On Board) di Saipem presenti nei diversi siti operativi/sedi direzionali, siano essi onshore che offshore. Come misure di prevenzione dei rischi di security la Società adotta misure specifiche quali:
implementazione di procedure di accoglienza nel Paese di destinazione (Meet & Greet);
selezione di alloggi;
erogazione di “security induction” locale all’arrivo a destinazione del personale espatriato, con indicazioni delle minacce locali, dei comportamenti da tenere e delle precauzioni da adottare quotidianamente nello specifico sito lavorativo/Paese;
assegnazione di una scorta di sicurezza, con utilizzo di veicoli protetti, laddove necessario, in funzione delle condizioni di sicurezza locali;
journey management plan;
uso di sistemi di geolocalizzazione GPS;
Piani di sicurezza;
Piani di Gestione emergenze e crisi - Evacuazione (laddove ritenuti necessari).
L’implementazione di piani di sicurezza e la predisposizione di piani di evacuazione sono strumenti utilizzati in tutti i siti operativi/sedi della Società. La sinergia di diverse funzioni aziendali permette inoltre l’implementazione di Local Crisis Unit locali per la gestione di emergenze e crisi.
Le funzioni societarie preposte lavorano inoltre in coordinamento operativo con Ambasciate, Consolati, Ministero Affari Esteri (MAE) - Unità di Crisi, Security di clienti e terze parti (JV).
In coerenza e adempimento della normativa D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico per la sicurezza sul lavoro” è stato altresì predisposto dalle funzioni Health e Security di Gruppo l’applicativo informatico Time Management System (TMS) per la gestione delle missioni/trasferte di personale sin dal momento della loro prenotazione/autorizzazione, nonché il tracking del personale in trasferta di breve durata o assegnazione all’estero. Il sistema è parte integrante del processo di autorizzazione delle trasferte del personale gestito da HR ed è messo a disposizione delle risorse che viaggiano per missione, distacco o avvicendamento di turni di lavoro (rotation) tra l’Italia e un Paese estero, con lo scopo di fornire la Pre-travelling induction corredata da una serie di informazioni sugli aspetti Security ed Health specifici del Paese di destinazione, nonché di garantire la tracciabilità (tracking) dei lavoratori che viaggiano all’estero.
Gestione della Data Privacy
In conformità al Regolamento sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), la funzione Saipem SpA di Data Privacy Management ha la responsabilità di svolgere tutte le attività richieste al fine di essere conformi alla normativa di riferimento e alle macrotendenze del tema.
Il sistema di Data Privacy Management ha come obiettivi la riduzione dei rischi e lo sviluppo di un quadro unico per tutte le operazioni aziendali che gestiscono dati su cui si applicano le leggi sulla privacy, ovvero un Sistema di Gestione della Privacy dei Dati globale e uniforme, applicabile a tutta la società Saipem SpA.
La Società ha adottato la Management System Guideline “Privacy and Data Protection” volta a diffondere le informazioni fondamentali sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati e a regolamentare il processo di gestione, al fine di garantire che il Trattamento dei Dati Personali si svolga in modo da assicurare il pieno rispetto dei diritti e delle libertà degli interessati. Il documento disciplina i ruoli e le responsabilità, nonché gli obblighi da adempiere in materia ai sensi della normativa vigente.
Inoltre la Società ha adottato tre diverse Procedure Standard di Gruppo riguardanti le tre aree chiave della gestione dei dati, protezione dei dati e comunicazione e trasferimento dei dati.
Infine sono stati adottati criteri aggiuntivi sull'analisi di rischio per i diritti e le libertà degli interessati, metodologie di valutazione degli impatti e analisi della gravità delle violazioni dei dati, oltre che formazione e sensibilizzazione su tema, programmi e strumenti di monitoraggio e rendicontazione, per garantire il miglioramento continuo delle attività.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 129
Saipem esegue diverse valutazioni in qualità di Titolare e Responsabile del trattamento mediante un registro delle attività di trattamento dei dati sia come Titolare del trattamento che come Responsabile del trattamento, ove sono reperibili tutte le informazioni utili alla mappatura di tutti i processi che riguardano il trattamento dei dati; viene eseguita inoltre una valutazione dei rischi su tutti i processi che riguardano il trattamento dei dati adottando specifiche misure di sicurezza al fine di proteggere i dati personali trattati. Inoltre, la Società ha adottato una specifica metodologia di valutazione dei rischi in materia di diritti e libertà degli interessati.
Ai sensi dell'art. 25 del GDPR Saipem ha effettuato un assessment specifico per tutte le nuove iniziative al fine di rispettare i principi di privacy by default/by design.
La Società, ai sensi degli artt. 33 e 34 del GDPR, gestisce il data breach seguendo una specifica procedura che coinvolge anche il team di Cybersecurity e il DPO. Inoltre, la Società ha adottato una metodologia specifica per valutare la gravità di un dato personale.
Ai sensi dell'art. 28 del GDPR è stato adottato un Accordo sulla protezione dei dati con tutti i fornitori che trattano dati personali per conto del Titolare. Inoltre esiste un processo per valutare l'adeguatezza del Responsabile del trattamento dei dati prima che questo inizi l'effettivo trattamento dei dati per conto della Società.
Oltre alle diverse figure societarie con responsabilità in merito al trattamento dei dati, viene erogata specifica formazione di sensibilizzazione sulla protezione dei dati personali a tutto il personale, quali corsi in aula per il management societario, i referenti privacy e i responsabili delle attività di trattamento, e formazione e-learning per tutti i dipendenti autorizzati al trattamento dei dati personali.
Rischi afferenti all’ambito del D.Lgs. n. 254/2016: lotta alla corruzione
Rischi identificati dalla Società
Sintesi delle misure di mitigazione del rischio adottate
Gestione della catena
di fornitura etica
Attività fraudolente,
corruzione, mancanza
di trasparenza,
perdite di informazioni
riservate e di dati, e di non
conformità con procedure
e regolamenti.
Saipem ha posto in atto un sistema solido ed efficace di whistleblowing per scoraggiare, rilevare, indagare e segnalare illeciti nella Società. Inoltre, Saipem aggiorna il proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito, il “Modello 231”), finalizzato a prevenire la commissione dei reati sanzionati da tale normativa; il “Modello 231” include il Codice Etico di Saipem che contiene l’insieme dei diritti, doveri e responsabilità nei confronti dei destinatari del Modello. Inoltre, Saipem è impegnata in attività di formazione in relazione a tematiche etiche, incluse l’anticorruzione, e il “Modello 231”, focalizzandosi particolarmente sul personale a rischio. La Società ha sviluppato un sistema di gestione anticorruzione che sin dal 2018 ha ottenuto la certificazione di conformità allo standard internazionale ISO 37001. Infine, il Gruppo ha un sistema di monitoraggio e controllo dei fornitori che dovessero svolgere attività fraudolenti, procedendo eventualmente alla valutazione della loro sospensione.
Lotta alla corruzione
Da sempre Saipem conduce il proprio business con lealtà, correttezza, trasparenza, integrità e nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti. In tale contesto la corruzione rappresenta un ostacolo intollerabile all’efficienza del business e alla leale concorrenza.
Tra le varie iniziative Saipem ha progettato un “Compliance Programme Anticorruzione”, dettagliato sistema di regole e controlli, finalizzati alla prevenzione della corruzione in coerenza con le best practice internazionali e con il principio di “zero tolerance” espresso nel Codice Etico.
In particolare, il Codice Etico (incluso anche nel Modello 231) di Saipem stabilisce che “Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri, sono senza eccezione proibiti”.
Il “Compliance Programme Anticorruzione” di Saipem si connota per la sua dinamicità e per la costante attenzione all’evoluzione del panorama normativo nazionale e internazionale e delle best practice.
Nel corso degli anni, in un’ottica di miglioramento continuo, il “Compliance Programme Anticorruzione” è stato costantemente aggiornato in linea con le disposizioni di riferimento (incluse tra le altre la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, la Convenzione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico sulla lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, lo US Foreign Corrupt Practices Act, lo UK Bribery Act, la Loi Sapin 2).
In particolare, il 23 aprile 2012 il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha approvato la “Management System Guideline Anticorruzione” (MSG Anticorruzione) che ha abrogato e sostituito la precedente Anti-Corruption Compliance Guidelines, al fine di ottimizzare il sistema di compliance già in vigore. In seguito, sono state aggiornate altresì tutte le procedure anticorruzione di dettaglio relative a specifiche aree di rischio (tra le altre le procedure relative agli accordi di joint venture, alle sponsorizzazioni, agli omaggi, alle iniziative
[IMAGE]
GRI 205-2GRI 205-3GRI 415-1SASB EM-SV-510a.2SASB IF-EN-510a.3
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 130
no-profit, ai fornitori e consulenti, ai rapporti con la Pubblica Amministrazione, alle operazioni di merger &
acquisition).
Successivamente nel 2019 Saipem SpA ha emesso l’ultima revisione della “Management System Guideline Anticorruzione”, che rappresenta un miglioramento del contesto normativo del “Compliance Programme Anticorruzione” e dei sistemi di Corporate Governance di Saipem in materia di anticorruzione.
L’adozione e l’attuazione della suddetta MSG sono obbligatorie per Saipem SpA e tutte le sue società controllate.
Tutte le persone di Saipem sono responsabili del rispetto della normativa anticorruzione: per questo tutti i documenti inerenti sono facilmente accessibili attraverso il sito internet e il portale intranet aziendale. In tale contesto un ruolo di primaria importanza spetta ai manager chiamati a promuovere il rispetto delle procedure anticorruzione anche da parte dei propri collaboratori.
Saipem è inoltre tra le prime aziende italiane ad aver conseguito il certificato internazionale ISO 37001:2016 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”. La certificazione, assegnata da un ente terzo indipendente, identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. Il processo di certificazione, costituito da una fase di audit che è durata da gennaio ad aprile 2018, ha considerato fattori come la struttura organizzativa, la presenza territoriale, i processi e i servizi.
Successivamente sono state svolte le attività di audit necessarie per la ricertificazione e il 28 aprile 2021 è stato emesso il nuovo certificato ISO 37001: 2016 con validità triennale e scadenza il 27 aprile 2024.
Nella consapevolezza che il primo elemento per lo sviluppo di un’efficace strategia di contrasto al fenomeno corruttivo è rappresentato dalla maturazione di un’approfondita conoscenza degli strumenti di prevenzione, Saipem considera particolarmente rilevanti le iniziative di formazione e le attività di sensibilizzazione e ne conferma l’importanza strategica anche per promuovere e diffondere la conoscenza in ambito Compliance, Etica e anti-corruzione.
Nel 2022 è stato formato su queste tematiche il 17% dei dipendenti per il perimetro consolidato integrale e il 16% per il perimetro di Gruppo, in aumento rispettivamente di 4 e 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, considerando che le ore di formazione erogate in questo ambito sono pari a 16.022 per il perimetro di Gruppo (15.996 per il perimetro del consolidato integrale), in flessione per entrambi i perimetri rispetto al totale delle ore di formazione complessive erogate nell’anno precedente.
Inoltre, la funzione Internal Audit di Saipem, sulla base del proprio programma annuale di audit approvato dal Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, esamina e valuta in maniera indipendente il sistema di controllo interno, al fine di verificare che sia rispettato quanto previsto dalla MSG Anticorruzione.
Qualunque violazione, sospetta o nota, delle leggi anticorruzione o delle procedure anticorruzione deve essere immediatamente segnalata tramite i canali indicati nella procedura “Segnalazioni ricevute da Saipem e dalle società controllate” disponibile sul sito internet e sul portale intranet aziendale. Provvedimenti disciplinari sono previsti nei confronti delle persone di Saipem che violino le norme anticorruzione e che omettano di riportare violazioni di cui siano venuti a conoscenza.
Nel corso del 2022 non ci sono stati casi accertati di corruzione.
Maggiori informazioni in merito ai procedimenti giudiziari nei quali Il Gruppo è parte sono disponibili alla nota 29 delle Note illustrative al bilancio consolidato “Garanzie, impegni e rischi - Contenziosi".
Saipem richiede il rispetto da parte dei Business Partner delle leggi applicabili, incluse le leggi anticorruzione, nell’ambito delle attività di business svolte con Saipem, nonché l’impegno a conformarsi ai principi di riferimento contenuti nella MSG Anticorruzione.
Si evidenzia inoltre che Saipem non eroga contributi, diretti o indiretti, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche, a loro rappresentanti e candidati. È consentita l’erogazione di contributi diretti o indiretti a favore di organizzazioni sindacali e di loro rappresentanti, nei limiti e nella misura in cui ciò sia previsto da inderogabili prescrizioni legislative o dalla contrattazione collettiva applicabile.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 131
2020
2021
2022
(n.)
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Dipendenti formati su tematiche di compliance (1)
Per categoria di dipendenti
Blue collar
18
18
33
22
72
72
White collar
4.702
4.700
2.578
2.447
3.177
3.171
Manager
2.081
2.081
1.486
1.444
1.711
1.708
Senior manager
191
191
170
170
182
182
Per area geografica
Americhe
450
450
189
189
247
247
CSI
188
188
2
1
175
175
Europa
4.017
4.017
2.823
2.810
2.888
2.887
Medio Oriente
1.120
1.118
678
634
713
709
Africa Settentrionale
87
87
35
35
24
24
Africa sub-sahariana
683
683
400
273
248
243
Estremo Oriente
447
447
141
141
848
848
(1) Si segnala che i dati sono relativi alle società presso le quali il dipendente è a ruolo e non a servizio.
Segnalazione di sospette violazioni
Una parte fondamentale dello strutturato sistema di gestione delle istanze degli stakeholder di Saipem è il processo della gestione delle segnalazioni (“whistleblowing”), disciplinato in un apposito Standard Corporate reso disponibile a tutti i dipendenti (tramite vari strumenti, tra cui intranet o le bacheche aziendali) e agli stakeholder esterni (in quanto pubblicato sul sito internet della Società).
Per segnalazione si intende qualsiasi informazione, notizia, fatto o comportamento in qualsiasi modo pervenuto a conoscenza dalle persone di Saipem riguardante possibili violazioni, comportamenti, pratiche non conformi a quanto stabilito nel Codice Etico e/o che possano arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine, a Saipem SpA o a una sua società controllata, riferibili a dipendenti, membri degli organi sociali, società di revisione di Saipem SpA e delle relative società controllate e a terzi in relazioni d’affari con tali società, in una o più delle seguenti tematiche: sistema di controllo interno, contabilità, controlli interni di contabilità, revisione contabile, frodi, responsabilità amministrativa della Società ex D.Lgs. n. 231/2001, altre materie (quali ad esempio: violazioni del Codice Etico, pratiche di mobbing, security, ecc.). Al fine di favorire l’invio di segnalazioni, Saipem predispone diversi canali di comunicazione, comprendenti, a titolo indicativo, posta ordinaria, numeri di fax, yellow box, caselle di posta elettronica, strumenti di comunicazione sui siti intranet/internet di Saipem SpA e delle sue società controllate. La funzione Internal Audit assicura che siano effettuate tutte le opportune verifiche sui fatti segnalati garantendo che: (i) tali fasi siano svolte nel minor tempo possibile e nel rispetto della completezza e accuratezza delle attività istruttorie; (ii) sia mantenuta la massima riservatezza con le modalità idonee a tutelare il segnalante. Le attività istruttorie si compongono delle seguenti fasi: (a) verifica preliminare; (b) accertamento; (c) audit; (d) monitoraggio delle azioni correttive.
[IMAGE]
GRI 406-1GRI 410-1GRI 412-3
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 132
L’Internal Audit predispone un report trimestrale sulle segnalazioni che, a valle dell’esame da parte del Collegio Sindacale di Saipem, viene trasmesso ai soggetti competenti per le opportune valutazioni.
Nel corso del 2022 sono stati aperti: 5 fascicoli di segnalazione relativi a tematiche di discriminazione, di cui 2 ancora aperti e i restanti 3 chiusi; 1 fascicolo di segnalazione relativo a tematiche relative alle comunità locali, già chiuso; 29 fascicoli di segnalazione relativi a tematiche dei diritti dei lavoratori, di cui 3 ancora aperti e i restanti 26 chiusi; 24 fascicoli di segnalazione relativi a tematiche di mobbing/harassment, di cui 10 ancora aperti e i restanti 14 chiusi. Tutti i 59 fascicoli sono stati trasmessi agli organi aziendali competenti (Collegio Sindacale di Saipem SpA, Organismo di Vigilanza di Saipem SpA e Compliance Committee delle società interessate dalle segnalazioni).
Relativamente alle tematiche di discriminazione, con riferimento ai 3 fascicoli di segnalazione chiusi, in 2 casi gli organi aziendali competenti, sulla base degli accertamenti condotti, hanno deliberato le chiusure ritenendo che non sussistano fattispecie di violazione del Codice Etico con riferimento ai fatti segnalati, mentre in 1 caso è stata confermata la violazione. L’azione correttiva individuata è consistita nella chiusura del rapporto di lavoro con il soggetto segnalato.
(n.)
2020
2021
2022
Numero di fascicoli relativi a segnalazioni
Totali, di cui:
158
158
137
- fondati o parzialmente fondati
43
40
26
- infondati
115
93
91
- aperti
-
25
20
(n.)
2020
2021
2022
Fascicoli su casi di discriminazione
Totali, di cui:
9
2
5
- fondati o parzialmente fondati
1
-
1
- infondati
8
2
2
- aperti
-
-
2
Fascicoli relativi alla violazione dei diritti delle comunità locali
Totali, di cui:
1
-
1
- fondati o parzialmente fondati
-
-
-
- infondati
1
-
1
- aperti
-
-
-
Fascicoli relativi a mobbing/harassment (*)
Totali, di cui:
21
35
24
- fondati o parzialmente fondati
6
11
6
- infondati
15
12
8
- aperti
-
12
10
Fascicoli relativi ad altri diritti dei lavoratori
Totali, di cui:
28
22
29
- fondati o parzialmente fondati
2
2
6
- infondati
26
18
20
- aperti
-
2
3
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2022.
(*) Nota: a partire dall’anno 2021 la Società ha incluso una nuova categoria di segnalazioni al fine di fornire un'informazione ancor più dettagliata ai propri stakeholder. La categoria “Mobbing e harassment” include mobbing, aggressioni, molestie, comportamenti offensivi, verbal harassment, minacce.
A proposito delle tematiche di diritti dei lavoratori, con riferimento ai 26 fascicoli di segnalazione chiusi, in 19 casi gli organi aziendali competenti, sulla base degli accertamenti condotti, hanno deliberato le chiusure ritenendo che non sussistano fattispecie di violazione del Codice Etico con riferimento ai fatti segnalati, mentre in 6 casi è stata confermata la violazione e in 1 caso, pur in assenza di violazioni, è stata identificata un’azione correttiva. Le azioni correttive sono state le seguenti: valutazione di provvedimenti disciplinari di varia natura, regolarizzazione delle situazioni anomale da un punto di vista retributivo, valutazione di provvedimenti verso fornitori, attività di sensibilizzazione volta al rispetto delle procedure interne diretta ai dipendenti e la revisione di procedure e form interni.
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del 2022 sono stati chiusi 2 fascicoli di segnalazione del 2021 aventi per oggetto i diritti dei lavoratori che risultavano ancora aperti in sede di ultimo reporting. Dei 2 fascicoli chiusi, 1 è risultato non fondato e non sono state identificate azioni correttive, mentre in 1 è stata confermata la violazione. Le azioni correttive identificate sono state le seguenti: valutazione di provvedimenti disciplinari di varia natura, regolarizzazione della situazione anomala da un punto di vista retributivo e la revisione di form interni.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 133
[IMAGE]
GRI 201-1GRI 201-4
[IMAGE]
GRI 201-1
A proposito delle tematiche di mobbing/harassment, con riferimento ai 14 fascicoli di segnalazione chiusi, in 7 casi gli organi aziendali competenti, sulla base degli accertamenti condotti, hanno deliberato le chiusure ritenendo che non sussistano fattispecie di violazione del Codice Etico con riferimento ai fatti segnalati, mentre in 6 casi è stata confermata la violazione e in 1 caso, pur in assenza di violazioni, sono state identificate azioni correttive. Le azioni correttive sono state le seguenti: valutazione di provvedimenti disciplinari di varia natura, attività di sensibilizzazione al mantenimento di un ambiente di lavoro adeguato e al rispetto del Codice Etico e predisposizione di yellow box accessibili anche ai dipendenti dei fornitori.
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del 2022 sono stati chiusi 12 fascicoli di segnalazione del 2021 aventi per oggetto tematiche di mobbing/harassment che risultavano ancora aperti in sede di ultimo reporting. Dei 12 fascicoli chiusi, 6 sono risultati non fondati, mentre in 4 casi è stata confermata la violazione e in 2 casi, pur in assenza di violazioni, sono state identificate azioni correttive. Le azioni correttive sono state le seguenti: valutazione di provvedimenti disciplinari di varia natura, attività di sensibilizzazione al mantenimento di un ambiente di lavoro adeguato e lo svolgimento di un corso di formazione in ambito leadership.
A proposito delle tematiche relative ai rapporti con le comunità locali con riferimento al fascicolo di segnalazione chiuso, gli organi aziendali competenti, sulla base degli accertamenti condotti, hanno deliberato la chiusura ritenendo che non sussistano fattispecie di violazione del Codice Etico con riferimento ai fatti segnalati.
Come il modello di business di Saipem crea valore
La conoscenza del contesto esterno, così come l’ascolto attivo di tutti gli interlocutori, permette di creare valore sostenibile nel lungo periodo coniugando crescita economica e sociale.
Il modello di business Saipem attraverso le attività della Società, le relazioni che la stessa tiene con gli stakeholder presenti sui territori, le collaborazioni e le partnership che instaura, promuove uno sviluppo sostenibile pienamente in linea con le indicazioni del Global Compact delle Nazioni Unite, di cui Saipem è membro attivo dal 2016, che ribadiscono l’importanza di una sempre maggiore integrazione della sostenibilità nelle scelte strategiche aziendali. Approfondimenti relativi al modello di business dell’organizzazione sono disponibili nella “Relazione sulla gestione” della Relazione finanziaria annuale, nello specifico ai capitoli "Engineering & Construction Offshore", "Engineering & Construction Onshore", "Drilling Offshore" e "Discontinued operations".
Valore economico generato e distribuito
Saipem produce valore economico attraverso le proprie attività e redistribuisce parte di tale valore contribuendo alla crescita economica del contesto sociale e ambientale in cui opera.
Nel 2022 Saipem ha generato valore economico per un importo pari a 6.426 milioni di euro, in diminuzione del 4% rispetto all’anno precedente. 8.893 milioni di euro sono stati distribuiti agli stakeholder sotto forma di pagamenti e altre forme di trasferimento. I principali percettori di questo valore sono stati la catena di fornitura, cui sono stati erogati 6.839 milioni di euro (77% del valore complessivamente distribuito contro il 68% del 2020) e i dipendenti, ai quali sono stati distribuiti 1.651 milioni di euro (1.625 milioni di euro nell’anno precedente), pari al 19% del totale. Rilevante anche la quota di valore erogata a fornitori di capitale (333 milioni di euro, pari al 4% del valore distribuito, contro i 691 milioni di euro del 2020).
La quota destinata alla pubblica amministrazione sotto forma di imposte e tasse è stata pari a 70 milioni di euro (1% del valore distribuito).
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 134
[IMAGE]
GRI 207-1GRI 207-2GRI 207-3GRI 207-4
Valore economico generato e distribuito
(milioni di euro)
2021 (**)
2022 (**)
Ricavi della gestione caratteristica
6.528
9.980
Altri ricavi e proventi
5
11
Proventi finanziari
304
1.008
Strumenti derivati
(112)
(128)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti
(42)
32
Altri proventi (oneri) operativi
2
7
Proventi (oneri) da partecipazioni
9
(65)
Valore economico generato (lordo)
6.694
10.845
Ammortamenti e svalutazioni
(495)
(445)
Valore economico generato (al netto di ammortamenti e svalutazioni)
6.199
10.400
Valore economico distribuito
8.605
10.715
- di cui Costi operativi (acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi)
6.664
7.830
- di cui Salari e benefit dei dipendenti (costo del lavoro)
1.553
1.656
- di cui alla Collettività (*)
-
1
- di cui a Fornitori di capitale (interessi sul debito)
329
1.075
- di cui Pubblica Amministrazione (imposte)
59
153
Valore economico trattenuto nel Gruppo su attività continuate
(2.406)
(315)
Valore economico delle attività discontinuate (**)
(61)
106
Valore economico trattenuto nel Gruppo
(2.467)
(209)
(*) Si intendono le comunità locali nei Paesi di operatività, per progetti di sviluppo socio-economico, di preservazione ambientale, di carattere culturale, umanitario, scientifico e sportivo (0,4 milioni di euro nel 2021; 0,6 milioni di euro nel 2022).
(**) Riclassifica a causa attività discontinuate con cessione del business Drilling Onshore. Si rimanda alla sezione "Discontinued operations" della Relazione sulla gestione per approfondimenti.
La trasparenza fiscale
L’informativa e i dati riportati nel presente paragrafo sono stati elaborati sulla base della rendicontazione Paese per Paese che la controllante capogruppo Saipem SpA ha presentato all’Agenzia delle Entrate per l’esercizio 2021 come previsto dal Decreto 23 febbraio 2017 del Ministero delle Finanze sugli obblighi informativi relativi allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.
La Tax Policy del Gruppo Saipem definisce le linee guida e i principi cardine cui l’operatività aziendale deve ispirarsi nella gestione della variabile fiscale, tema verso il quale la Società pone la massima attenzione, al fine di garantire la corretta e tempestiva liquidazione delle imposte dovute per legge, l’esecuzione degli adempimenti tributari e il contenimento del rischio fiscale.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 135
Ricavi
(milioni di euro)
Parti Non
Correlate
Parti Correlate
Totale
Utili (Perdite)
al lordo
delle imposte
sul reddito
Imposte sul
reddito pagate
(in base
alla contabilità
di cassa)
Imposte sul
reddito maturate –
anno corrente
Numero
di dipendenti
(unità)
Intervalli di aliquote fiscali
Americhe
range 20%≤x≤25% totale (1)
183,2
66,5
249,7
55,8
6,7
9,6
964
range x≥25% totale (2)
214,1
27,1
241,2
(111,8)
2,2
0,5
1.580
Totale Americhe
397,4
93,6
490,9
(56,0)
8,9
10,1
2.544
(1) Include: USA, Bolivia, Ecuador, Guyana.
(2) Include: Canada, Cile, Perù, Argentina, Messico, Colombia, Brasile, Venezuela.
CSI
range 20%≤x≤25% totale (1)
232,0
18,6
250,6
32,4
17,5
13,1
1.500
Totale CSI
232,0
18,6
250,6
32,4
17,5
13,1
1.500
(1) Include: Georgia, Kazakhstan, Russia, Azerbaijan. La maggior parte delle imposte di questo cluster sono costituite dall'imposta azera sui ricavi.
Europa
range x≤10% totale (1)
85,5
272,2
357,7
(219,9)
(6,1)
2,5
399
range 10%≤x≤15% totale (2)
23,9
2,0
25,9
2,9
3,3
2,8
159
range 15%≤x≤20% totale (3)
56,5
292,7
349,2
16,9
3,9
3,1
1.086
range 20%≤x≤25% totale (4)
2.355,7
548,5
2.904,2
(2.696,7)
17,1
15,6
5.198
range x≥25% totale (5)
690,0
184,3
874,4
(771,0)
11,8
18,1
1.675
Totale Europa
3.211,6
1.299,7
4.511,3
(3.667,8)
29,9
42,2
8.517
(1) Include: Portogallo.
(2) Include: Bulgaria, Cipro, Albania, Serbia.
(3) Include: Croazia, Romania, Lussemburgo, UK, Svizzera.
(4) Include: Norvegia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria.
(5) Include: Francia. La maggior parte delle imposte di questo cluster sono costituite da imposte applicate all’estero sui ricavi.
Estremo Oriente
range 15%≤x≤20% totale (1)
18,6
9,9
28,5
(19,1)
0,0
0,0
464
range 20%≤x≤25% totale (2)
260,9
372,2
633,1
(10,9)
15,6
16,7
6.442
range x≥25% totale (3)
10,7
9,5
20,2
(5,9)
0,0
0,0
9
Totale Estremo Oriente
290,2
391,7
681,9
(35,9)
15,6
16,7
6.915
(1) Include: Thailandia, Singapore.
(2) Include: Indonesia, Malesia, India, Cina. La maggior parte delle imposte di questo cluster sono costituite dall'imposta indonesiana sui ricavi a cui sono assoggettate le attività di costruzione con aliquota fissa al 3% che, quindi, non dipende dal margine realizzato.
(3) Include: Australia.
Medio Oriente
range x≤10% totale (1)
25,5
84,0
109,5
(38,1)
0,0
0,0
1.382
range 10%≤x≤15% totale (2)
697,3
0,0
697,3
(27,5)
0,5
0,7
1.667
range 20%≤x≤25% totale (3)
1.056,1
128,5
1.184,6
(144,5)
12,9
3,2
5.622
range x≥25% totale (4)
23,1
0,0
23,1
(3,3)
0,0
1,7
81
Totale Medio Oriente
1.802,0
212,5
2.014,5
(213,5)
13,5
5,58
8.752
(1) Include: Emirati Arabi Uniti.
(2) Include: Oman, Kuwait, Qatar.
(3) Include: Arabia Saudita.
(4) Include: Iraq.
Nord Africa
range 20%≤x≤25% totale (1)
52,0
28,5
80,5
(66)
0,4
0,2
91
range x≥25% totale (2)
0,2
0,0
0,2
0,2
0,0
0,0
0
Totale Nord Africa
52,2
28,5
80,7
(66)
0,4
0,2
91
(1) Include: Egitto, Tunisia, Libia, Algeria.
(2) Include: Marocco.
Africa sub-sahariana
range x≥25% totale (1)
457,3
48,0
505,3
(59,2)
21,2
7,2
4.446
Totale Africa sub-sahariana
457,3
48,0
505,3
(59,2)
21,2
7,2
4.446
(1) Include: Senegal, Congo, Nigeria, Mozambico, Angola, Ghana, Mauritania e Guinea Equatoriale. Le imposte di questo cluster sono costituite principalmente da ritenute alla fonte applicate sui ricavi e quindi indipendenti dal margine effettivo realizzato delle attività svolte.
Totale tutte le aree
6.442,7
2.092,6
8.535,3
(4.066,2)
107,0
95,0
32.765
La Società ha revisionato e aggiornato, nel corso del 2022, la Tax Policy di Gruppo al fine di integrare le linee guida e i principi cardine che ispirano l’operatività aziendale nella gestione della variabile fiscale.
Tale documento, ridenominato Tax Strategy e redatto in conformità al Codice Etico e alla Sustainability Policy di Gruppo, è improntato sui principi di onestà e integrità, di rispetto delle norme tributarie nazionali e internazionali, di trasparenza nei rapporti con l’Autorità Fiscale e di creazione di valore sostenibile nel tempo.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 136
La Tax Strategy, approvata dal CEO di Saipem SpA e recepita dalle società da essa controllate, intende garantire la corretta e tempestiva liquidazione delle imposte dovute per legge, l’esecuzione degli adempimenti tributari e il contenimento del rischio fiscale, inteso come rischio di operare in violazione di norme tributarie o in contrasto con i principi o le finalità dell’ordinamento tributario.
Per garantire la concreta attuazione di tali principi e obiettivi, il Gruppo:
si impegna ad applicare in modo puntuale le normative fiscali dei Paesi in cui opera, assicurando che siano osservati lo spirito e lo scopo che le norme o l’ordinamento prevedono per la specifica materia fiscale oggetto di interpretazione;
non utilizza, a livello domestico o cross-border, schemi o strutture artificiose al fine di conseguire vantaggi fiscali indebiti e, salvo che per giustificate esigenze operative, non stabilisce o localizza la residenza delle proprie società controllate in Stati che non adottano gli standard internazionali per quanto attiene agli scambi di informazioni in materia fiscale;
si impegna a garantire la coerenza tra il luogo di produzione del valore e il luogo di tassazione, non trasferendo il valore creato verso giurisdizioni a bassa tassazione;
non effettua investimenti in paradisi fiscali con lo scopo di ridurre la pressione fiscale, ma solamente a seguito di iniziative di business;
regola i rapporti infragruppo, ai fini fiscali, secondo l’“arm’s length principle”, come definito in ambito OCSE, perseguendo la finalità di allineare, il più correttamente possibile, le condizioni e i prezzi di trasferimento con i luoghi di creazione del valore nell’ambito del Gruppo.
Ulteriori approfondimenti relativi alla Tax Strategy sono disponibili consultando il sito internet aziendale.
Al fine di rafforzare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi e garantire una corretta e continua gestione della fiscalità, è stato implementato e adottato il Tax Control Framework (TCF), in linea con i principi e le linee guida contenuti nella Tax Strategy di Gruppo. Tale sistema, entrato in funzione a partire dal 2022 per Saipem SpA e con l’obiettivo di estenderlo alle Società del Gruppo maggiormente rilevanti, prevede un modello di governance volto a garantire che la funzione fiscale sia coinvolta nella valutazione preliminare degli impatti fiscali delle operazioni strategiche e operative di business, già pianificate e da realizzare e che il Top Management sia informato in merito alle conseguenze fiscali delle suddette operazioni, assicurando che ogni decisione presa sia coerente con la Tax Strategy di Gruppo.
Il Tax Control Framework è caratterizzato dalla presenza dei seguenti elementi essenziali:
processo per la rilevazione e la misurazione dei rischi fiscali;
controlli interni a presidio dei rischi fiscali intercettati;
procedure di monitoraggio per l’individuazione di eventuali carenze o errori nel funzionamento del modello;
ruoli e responsabilità;
flussi informativi tra le funzioni aziendali e reporting nei confronti del vertice aziendale sugli esiti delle attività di monitoraggio svolte e sulle misure per rimediare ad eventuali carenze.
In tale contesto, la funzione fiscale è stata rafforzata attraverso la nomina del Tax Risk Manager, dedicato all’esecuzione delle attività di monitoraggio sull’operatività e sul corretto funzionamento del Tax Control Framework, i cui esiti vengono, periodicamente, rendicontati agli organi di controllo tramite apposita relazione.
Infine, Saipem SpA si riserva di valutare, entro il 2023, l’accesso al regime di Adempimento Collaborativo con l’Agenzia delle Entrate.
Le partnership per lo sviluppo sostenibile
Nel 2022 sono stati stilati diversi accordi di partnership nell’ambito di uno sviluppo sostenibile del business della Società, soprattutto nel campo della decarbonizzazione energetica. Si dettagliano di seguito quelle particolarmente rilevanti, oltre ad alcune già attive nel campo e che hanno dato risultati interessanti nell’anno:
In merito allo sviluppo della tecnologia proprietaria “Saipem CO2 Solutions”, Saipem sta partecipando attivamente al progetto di innovazione “ACCSESS”, finanziato dalla Comunità Europea, che è iniziato nel 2021 e coinvolge 18 partner europei, e sta dimostrando la possibilità di cattura della CO2 da effluenti gassosi provenienti da diverse industrie Hard-to-Abate come cartiere, cementifici e impianti di trattamento rifiuti. L'impianto mobile di cattura della CO2 di Hafslund Oslo Celsio a Klemetsrud è stato avviato con la tecnologia CO2 Solutions.
Saipem è inoltre attiva e concentrata sull’identificazione di tutte le possibili opportunità e tecnologie per il riuso della CO2, specialmente laddove non sono disponibili infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio. In particolare, Tenaris, Saipem e SIAD hanno stilato nel 2022 un Memorandum of Understanding (MoU) per iniziare la progettazione di un’unità di cattura CO2 da realizzarsi nell’impianto Tenaris di Dalmine (Italia).
Nell’ambito delle tecnologie per l’eolico marino, Saipem è impegnata nello sviluppo di sottostazioni flottanti in collaborazione con Siemens Energy. Le due società hanno siglato un MoU per lo sviluppo congiunto di
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 137
[IMAGE]
GRI 2-6GRI 204-1
una soluzione tecnologica all’avanguardia. Si tratta del design di una sottostazione elettrica flottante da 500 MW a corrente alternata ad alta tensione (HVAC) per l’utilizzo in parchi eolici offshore.
Saipem sta inoltre partecipando, con diversi altri partner, al programma denominato “FLOATECH”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di “Horizon 2020”, per accrescere la competitività in termini di costo dell’energia prodotta dall’eolico marino, sviluppando la modellazione aero-idrodinamica accoppiata a tecnologie di controllo attivo.
Sempre nel campo dello sviluppo di tecnologie innovative per l’eolico flottante, assieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nella sede di Napoli, si sta preparando una seconda campagna di test, pianificata per inizio 2023, di una versione di HexaFloat™ in scala ridotta 1:7 con l’obiettivo di provare una sequenza di installazione ancora più rappresentativa, con il fine di acquisire ulteriori dati operando in condizioni marine reali.
Saipem sta partecipando inoltre a svariati progetti condotti da France Energies Marines e da CITEPH (French Energy Innovation Programme) riguardanti la progettazione e le fasi di ormeggio, di test, monitoraggio e di operazione e manutenzione di fondazioni eoliche flottanti.
Nel geotermico offshore, nell’ambito della collaborazione con Geolog, si stanno valutando potenziali campi geotermici nell’area del Mediterraneo, utilizzando un approccio “machine learning” e comparando i risultati con i database esistenti. L’obiettivo è di individuare le aree di interesse dove poter sviluppare un campo geotermico offshore.
Nel settembre 2022 Saipem ed Edison si sono ulteriormente unite per il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, acquisendo rispettivamente il 50% e il 10% di Alboran Hydrogen Brindisi Srl. L’obiettivo del progetto è di accelerare la diffusione dell’idrogeno come parte del mix energetico nazionale e il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica europei e italiani entro il 2050.
Nell’ambito dell’economia circolare Saipem e Quantafuel ASA hanno firmato un MoU per collaborare all'industrializzazione e alla costruzione di impianti di riciclo chimico di rifiuti plastici basati sulla progettazione e la tecnologia di processo sviluppati da Quantafuel.
Riguardo la piattaforma robotica Hydrone, la Società sta sempre collaborando con WSense per lo sviluppo di unità sottomarine intelligenti che agiscano da nodi di comunicazione intelligenti in grado di comunicare tra loro attraverso canali subacquei (ad es. ottici e acustici) fortemente integrati con i sistemi robotici sottomarini di Saipem.
Saipem partecipa inoltre al progetto “AIPlan4EU”, finanziato dal programma europeo “Horizon 2020”, per lo sviluppo congiunto di protocolli e applicazioni di intelligenza artificiale per la pianificazione automatica di missioni di droni autonomi che verranno usati anche per la piattaforma Hydrone.
La gestione della catena di fornitura
Per la realizzazione dei progetti operativi e nel normale corso della propria attività, il Gruppo Saipem si affida a numerosi fornitori di lavori, beni e servizi. Saipem si impegna a mantenere e migliorare la relazione con le imprese che lavorano con e per Saipem al fine di renderla duratura, mutuamente profittevole e affidabile per entrambe le parti.
Il business di Saipem è caratterizzato da una catena di fornitura globale e di grande complessità, estesa su diverse aree geografiche e in diversi settori industriali. A oggi il Gruppo registra più di 22.000 fornitori qualificati, di cui oltre 6.000 sono stati qualificati nel corso del 2022, con una prevalenza (32%) di fornitori appartenenti all’area europea. Con oltre 70 anni di attività in numerosi Paesi del mondo, Saipem ha costruito un network di partner e fornitori con cui mantiene una collaborazione costante; sono oltre 6.000 i fornitori che collaborano con l’azienda da almeno 10 anni.
Le categorie merceologiche di lavori, beni e servizi necessari allo svolgimento dell’attività di Saipem, classificate con lo scopo di definire abbinamenti omogenei fornitore-prodotto, ammontano a 1.700, di cui circa 1.000 classificate come categorie critiche, ritenute cioè essenziali allo sviluppo del core business della Società. Nel 2022, quelle maggiormente rappresentate in termini di ammontare acquistato sono relative a montaggi meccanici, noleggio di navi, acquisto di sistemi package per il trattamento delle acque di zavorra, costruzione di pipeline onshore, servizi relativi al personale. Durante l’anno, gli acquisti sono stati principalmente eseguiti da fornitori ubicati in Europa, Medio Oriente e Asia centrale.
La complessità ed eterogeneità della catena di fornitura della Società determinano la necessità di un sistema che garantisca un allineamento tra gli standard di Saipem e quelli adottati dai suoi fornitori, per prevenire e mitigare i rischi e avere una supply chain adeguata e resiliente alle esigenze dei progetti operativi in corso di realizzazione e alle possibili acquisizioni ed evoluzioni del contesto di mercato.
Saipem richiede ai propri fornitori l’applicazione dei più alti standard in materia di salute e sicurezza, lotta alla corruzione, rispetto dei diritti umani e protezione dell’ambiente. Maggiori approfondimenti sulla gestione della catena di fornitura per gli aspetti di sostenibilità del loro operato, con particolare attenzione al rispetto dei diritti umani e alle tematiche HSE, sono disponibili nella sezione “Una catena di fornitura sostenibile” del presente documento.
Il processo di approvvigionamento, volto a soddisfare i fabbisogni espressi dalle varie unità del Gruppo, ha l’obiettivo di massimizzare il valore complessivo per Saipem, garantendo la disponibilità e la qualità dei fornitori, la corretta gestione dei contratti, dei flussi logistici e delle attività post-ordine. Il processo si articola
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 138
in cinque sotto-processi che comprendono, nell’ordine: la definizione della strategia di approccio al mercato da applicarsi alle diverse forniture e alla definizione dei piani degli approvvigionamenti di progetto e non di progetto mediante soluzioni di acquisto efficienti ed efficaci; le attività di elaborazione ed emissione dei contratti/ordini di fornitura, incluse le attività di relazione con i fornitori e infine le attività di post-ordine e gestione contratti. Il flusso della supply chain sin qui descritto si articola ulteriormente attraverso il sottoprocesso attinente al Vendor Management, che assicura la disponibilità di un parco fornitori quantitativamente e qualitativamente adeguato in relazione a beni, lavori e servizi necessari alle esigenze del Gruppo, nel rispetto degli standard economico-finanziari, etici, professionali-tecnici e HSE richiesti; infine, il sotto-processo del Reporting, controllo e gestione documentazione, che garantisce, attraverso la gestione della documentazione, la tracciabilità di tutte le fasi del processo Supply Chain, rendendo disponibili informazioni, indicatori di performance rilevanti e possibili azioni di miglioramento relativamente alle attività della catena di fornitura.
Il Processo Supply Chain
Secondo il principio di competitività aperta, Saipem garantisce pari opportunità commerciali a tutte le società potenzialmente fornitrici di lavori, beni e servizi per il proprio business, selezionando i propri fornitori e subappaltatori in ogni area del mondo. Il fornitore viene valutato in termini di affidabilità tecnica, finanziaria e capacità organizzativa, inclusa la sua conformità con i principi espressi nella Politica di Sostenibilità e nel Codice Etico di Saipem, nonché con i requisiti espressi nelle politiche e negli standard specifici HSE.
I requisiti sono verificati già in fase di qualifica del fornitore per mezzo di un questionario, al quale si possono aggiungere valutazioni più specifiche e visite presso i siti produttivi in caso di forniture ritenute critiche. Ulteriori verifiche, sia tecniche che inerenti all’integrità etica del fornitore, sono anche effettuate antecedentemente alla stipula degli effettivi contratti di acquisto.
Il monitoraggio e il controllo delle prestazioni dei fornitori sono fasi fondamentali del processo relazionale con gli stessi, in quanto permettono una riduzione dei rischi associati alla fornitura e di dare degli input al fornitore volti al miglioramento dei propri processi e delle proprie prestazioni.
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 139
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 140
IL CONTRIBUTO ALLA MITIGAZIONE
DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Dal 2020 Saipem è sostenitrice ufficiale delle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure.
Come descritto nel capitolo Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione è coinvolto nella discussione strategica interna sulle tematiche connesse al cambiamento climatico e alle relative implicazioni sulla strategia aziendale e sui relativi programmi.
Gli obiettivi di sostenibilità/ESG per il 2022 inclusi nel Piano di Incentivazione Variabile di Breve Termine, prevedevano un obiettivo relativo al tema del cambiamento climatico di riduzione delle emissioni di gas serra per l’anno, come parte del più ampio programma Net-Zero.
Tale obiettivo è stato raggiunto con circa 38,19 kt di CO2 eq evitate grazie all’implementazione di iniziative di efficienza e risparmio energetico, come descritto alla sezione “Emissioni di GHG” del presente documento.
Per il 2023, come descritto nella "Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2023", gli obiettivi climatici sono inclusi nel Piano di Incentivazione sia di Breve che di Lungo Termine.
Rischi legati al clima
Il processo di analisi dei rischi legati al clima è integrato nella valutazione e nella governance dei rischi di Saipem, descritta al capitolo "Approccio alla gestione dei rischi".
Le attività dell'azienda sono intrinsecamente esposte a rischi sia fisici e sia di transizione derivanti dal cambiamento climatico.
Categorie di rischio
Rischi legati al clima inclusi
Rischi HSE
>
Rischio fisico - acuto
Rischi strategici e rischi connessi all'acquisizione
ed esecuzione dei progetti
>
Rischio di transizione - tecnologia
e normativo
Rischi strategici
>
Rischio di transizione - reputazione
Di seguito si riporta una presentazione dei principali rischi identificati per i quali è stato possibile effettuare una valutazione quantitativa del potenziale impatto (in termini finanziari) risultante da una valutazione interna focalizzata esclusivamente sulla componente climatica dei rischi.
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 141
RISCHI LEGATI AL CLIMA
Tipi di rischio
Rischio
Descrizione rischio
Valutazione
Impatto finanziario
Magnitudo dell’impatto*
Misure mitigazione
Rischio fisico:
acuto
Incidenti nelle
Operation,
negli asset e
nel trasporto
Incidenti/Impatti
significativi che si possono
verificare sugli asset
strategici e ai progetti
operativi dovuti a eventi
metereologici
Orizzonte
temporale:
breve e
medio
termine
Probabilità:
moderata
Questo rischio
può comportare
impatti in
termini di
aumento dei
costi operativi,
ritardi nelle
attività
operative e
erosione dei
margini di
progetto.
Significativo
Le principali azioni di
mitigazione del rischio sono:
copertura assicurativa;
inclusione di clausole
contrattuali legate agli eventi
meteorologici;
sistema di gestione HSE e
dei mezzi navali;
formazione specializzata
per i dipendenti su
argomenti tecnici e HSE.
Rischio
transizione:
tecnologico
Complessità
dei progetti
(technical
novelty/scope
of work)
Rischio nell’esecuzione dei
nuovi progetti a supporto
della transizione
energetica (offshore wind
project)
Orizzonte
temporale:
breve e
medio
periodo
Probabilità:
moderata
Aumento dei
costi operativi
nell’esecuzione
dei progetti,
ritardi, nei
progetti
operativi e
erosione dei
margini di
progetto.
Significativo
Condivisione di best practice
e lesson learnt, sviluppo di
clausole contrattuali a
protezione delle specificità di
business, formazione e
sviluppo compentenze del
personale.
Rischio
transizione:
tecnologico
Innovazione
tecnologica
Perdita di opportunità di
business per progetti di
transizione energetica e
legati a nuove tecnologie
Orizzonte
temporale:
breve e
medio
periodo
Probabilità:
i
m
p
r
o
b
a
b
i
l
e
Perdita di
opportunità di
business.
Significativo
Analisi e identificazione dei
trend di mercato e
tecnologici.
Benchmarking e
allineamento di Saipem agli
sforzi in ambito open
innovation dei clienti e dei
competitor.
Partnership strategiche.
Spesa per l'innovazione su
tecnologie per la transizione
energetica.
Rischio
transizione:
normativo
Trend
emergenti di
sostenibilità
Impatti dell’evoluzione del
quadro normativo sulle
attività di business (es.,
carbon tax, ETS, etc.)
Orizzonte
temporale:
medio
termine
Probabilità:
probabile
Erosione dei
margini di
progetto per
aumento dei
costi operativi
legati alle tasse
per le emissioni
di C0
2
in
atmosfera e al
costo delle
forniture.
Trascurabile
Monitoraggio della
regolamentazione sulle
emissioni GHG, lancio del
programma
Net-Zero, implementazioni di
iniziative per aumentare
l’efficienza energetica,
manutenzione periodica e
upgrade degli asset di
Saipem per migliorare
costantemente le
performance ambientali,
coinvolgimento dei fornitori
sulle strategie di riduzioni
delle emissioni.
Rischio
transizione:
reputazione
Trend
emergenti di
sostenibilità
Mancato accesso a
iniziative di credito
agevolato per iniziative
ESG.
Orizzonte
temporale:
medio
termine
Probabilità:
probabile
Impatti sul
costo del
capitale.
Trascurabile
Le principali azioni di
mitigazione del rischio sono:
attività di engagement con
stakeholder finanziari;
analisi di materialità per
identificare i temi prioritari
di sostenibilità;
redazione di report di
sostenibilità;
processo di controllo per
garantire informazioni
affidabili agli stakeholder
esterni.
(*) I range di Magnitudo sono 5: Trascurabile, Significativo, Rilevante, Molto rilevante ed Estremo. La probabilità stimata è organizzata in 5 range: Rara, Improbabile, Moderata, Probabile e Più che Probabile. L’entità dell’impatto economico-finanziario è stimata considerando l’orizzonte temporale del Piano Strategico.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 142
Opportunità legate al clima
Le opportunità associate a prodotti e servizi sono valutate e gestite principalmente in termini di sviluppo del business, tenendo conto del posizionamento competitivo di Saipem, dell'identificazione delle principali sfide future nel settore di riferimento e delle possibilità di diversificazione del portafoglio aziendale come analizzato nel Piano Strategico della Società. Le principali opportunità elencate riguardano i “prodotti e servizi” e l'uso efficiente delle risorse.
opportunità LEGATe AL CLIMA
Tipo
di opportunità
Descrizione
Valutazione
Impatto finanziario
Magnitudo dell’impatto*
Metodo di gestione
delle opportunità
Prodotti e servizi
Aumento dei ricavi in
progetti per la
decarbonizzazione e
l’economia circolare.
Orizzonte temporale:
medio termine
Probabilità:
molto probabile
Impatto associato al
backlog esistente e a
potenziali nuove
acquisizioni relative a
progetti di
decarbonizzazione ed
economia circolare
nell’orizzonte di piano
strategico.
Rilevante
Focus commerciale su
misura per i progetti di
decarbonizzazione ed
economia circolare.
Collaborazione con clienti e
istituzioni rilevanti.
Attività di innovazione e
R&S anche attraverso
collaborazioni e
partnership.
Prodotti e servizi
Aumento dei ricavi nel
segmento di business
delle rinnovabili
offshore volto a
ridurre gli impatti
legati al clima
(offshore wind).
Orizzonte temporale:
medio termine
Probabilità:
molto probabile
Impatto associato al
backlog esistente e a
potenziali nuove
acquisizioni relative a
progetti di eolico offshore
nell’orizzonte di piano
strategico.
Significativo
Creazione di una nuova
linea di business
focalizzata su offshore
wind.
Focus commerciale su
misura per i progetti di
rinnovabili, in particolare
eolico offshore.
Collaborazione con clienti e
istituzioni rilevanti.
Attività di innovazione e
R&S anche attraverso
collaborazioni e
partnership.
Prodotti e servizi
Aumento dei ricavi nei
segmenti di business
low carbon quali
infrastrutture
ferroviarie e altre.
Orizzonte temporale:
medio termine
Probabilità:
molto probabile
Impatto associato al
backlog esistente e a
potenziali nuove
acquisizioni relative a
progetti di infrastrutture
nell’orizzonte di piano
strategico.
Significativo
Creazione di una nuova
linea di business
focalizzata su progetti
infrastrutturali.
Focus commerciale su
misura per le
infrastrutture ferroviarie.
Collaborazione con partner
e fornitori per sviluppare
soluzioni innovative in
termini di digitalizzazione e
infrastrutture sostenibili.
Collaborazione con
clienti/istituzioni chiave
per sviluppare nuove
soluzioni per
infrastrutture sostenibili.
Efficientamento uso
risorse
Offerta di soluzioni
più
efficienti e
ottimizzate
dal punto di vista dei
costi grazie all’uso di
soluzioni
energeticamente
efficienti sulle navi,
nei
cantieri e negli
impianti di
perforazione.
Orizzonte temporale:
medio termine
Probabilità:
molto probabile
Riduzione dei costi legati
al consumo di carburante
e di elettricità grazie
all’implementazione
di soluzioni di efficienza
energetica già
identificate nel Piano
Strategico quadriennale
per la riduzione delle
emissioni di gas serra.
Trascurabile
Realizzazione di valutazioni
energetiche per
identificare soluzioni
adeguate e massimizzare i
risparmi; progettazione e
realizzazione di misure e
azioni volte alla riduzione
del consumo energetico e
delle emissioni di gas
serra.
(*) I range di Magnitudo sono 5: Trascurabile, Significativo, Rilevante, Molto rilevante ed Estremo. La probabilità stimata è organizzata in 5 range: Rara, Improbabile, Moderata, Probabile e Più che probabile. L’entità dell’impatto economico-finanziario è stimata considerando l’orizzonte temporale del Piano Strategico.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 143
[IMAGE]
SASBEM-SV-110a.2
La strategia di mitigazione dei rischi e massimizzazione delle opportunità si concentra su due pilastri principali:
ampliare la gamma di soluzioni rispettose del clima e sostenere il processo di decarbonizzazione dei clienti;
migliorare l’efficienza dei propri asset e delle proprie operazioni per ridurre le proprie emissioni di gas serra.
Analisi di scenario climate-related
Saipem è consapevole che il cambiamento climatico può avere un impatto diretto e indiretto significativo sulle sue attività di business. A causa della natura di questi impatti, l'effetto può essere analizzato a breve termine, medio termine (range del piano strategico) e lungo termine, anche a seconda degli scenari socio-economici, energetici e climatici che possono essere considerati. Per il Gruppo Saipem la valutazione dei driver di lungo termine (2050) del contesto esterno si basa sull’analisi di diversi scenari: ognuno di essi rappresenta un possibile percorso verso un differente assetto di mercato.
Saipem, nella formulazione delle proprie strategie, considera una serie di scenari forniti da una parte terza (S&P Global), che comprendono diverse previsioni di aumento delle temperature al 2100, a partire dagli scenari Net-Zero (+1,5 °C) fino a quelli ad alto impatto climatico (+2,9 °C). L'analisi degli scenari presentata al Consiglio di Amministrazione si conferma un elemento fondamentale per la definizione del Piano Strategico quadriennale.
Questa analisi tiene conto delle tendenze macroeconomiche, sociali e di domanda delle diverse fonti energetiche che si ritiene possano avere un impatto visibile sui principali driver del business dell’intero Gruppo Saipem.
Sia gli scenari di lungo termine che quelli di breve e medio termine vengono analizzati nell’ambito del processo di pianificazione e vengono considerati tra gli elementi per la definizione del Piano Strategico; essi sono aggiornati ogni anno e discussi con il Top Management e sono oggetto di riunioni dedicate nel Consiglio di Amministrazione e si avvalgono di diverse fonti esterne (previsioni di analisti, società del settore, organizzazioni intergovernative e altri stakeholder e consulenti).
La nostra strategia per sostenere la decarbonizzazione
e la transizione energetica
Come indicato nel capitolo sull’evoluzione dello scenario di mercato e strategia, si prevede che gli idrocarburi continuino a fornire un contributo importante al mix energetico nel medio termine, per poi segnare un graduale declino nel più lungo termine (con tempistiche verosimilmente accelerate per il petrolio rispetto al gas naturale nei diversi scenari). In questo contesto, gli investimenti su larga scala negli idrocarburi e in particolare nelle infrastrutture del gas rimarranno necessari anche a medio-lungo termine e si prevede che i clienti tradizionali continuino a investire in progetti strategici a lungo termine, in particolare in alcune regioni chiave, come in Medio Oriente.
Soluzioni tecnologiche all’avanguardia con un minor impatto ambientale saranno sempre più richieste dai clienti e questo rappresenta una grande opportunità per Saipem. In questa prevedibilmente lunga fase di transizione energetica, diversi scenari mettono in evidenza il ruolo di alcune tecnologie, come la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica (CCUS), che consentiranno di rendere l’utilizzo degli idrocarburi più compatibile con le esigenze del clima. In aggiunta alle soluzioni “ibride” che prevedono l’utilizzo integrato di combustibili fossili e fonti rinnovabili nelle situazioni possibili. Attraverso la tecnologia CCUS è possibile da un lato ridurre fortemente le emissioni dirette di CO2 nell’ambiente da parte di diversi processi industriali e dall’altro consentire la produzione di “Idrogeno Blu”, per favorire una mobilità a minor impatto ambientale. Nel medio-lungo termine, naturalmente, l’obiettivo resta quello di puntare sulla sostituzione dell’Idrogeno Blu con l’“Idrogeno Verde” prodotto da fonti rinnovabili attraverso economie di scala e tecnologie sempre più efficienti.
L’impegno nello sviluppo tecnologico, il costante adattamento del mix di competenze e delle iniziative di innovazione e l’affiancamento ai clienti per definire le migliori soluzioni tecnico-operative nell’ottica dell’intero ciclo di vita degli impianti sono i più efficaci strumenti che Saipem sta utilizzando per affrontare le sfide legate al tema del cambiamento climatico che l’industria sta affrontando. Inoltre, la diversificazione in segmenti di business con una minore intensità di carbonio e, nella misura possibile, in settori adiacenti in cui Saipem può sfruttare le proprie competenze (quali i più grandi e complessi progetti infrastrutturali) rimarranno tra i pilastri strategici nei prossimi anni.
Programma Net-Zero di Saipem
Il Net-Zero Programme di Saipem, all’interno del più ampio Piano di Sostenibilità “Energia per un Futuro Sostenibile”, punta a raggiungere Net-Zero delle emissioni Scope 3 entro il 2050.
Inoltre, il programma ha individuato due obiettivi specifici a lungo termine:
50% di riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 entro il 2035 (sulla base delle emissioni GHG del 2018);
Carbon Neutrality per le emissioni Scope 2 entro il 2025.
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 144
Il Net-Zero Programme coinvolge diverse funzioni aziendali sia a livello di Gruppo e sia a livello di Business Line che concorrono per raggiungere gli obiettivi dichiarati. I gruppi di lavoro interfunzionali che partecipano al programma sono stati creati riunendo ampie competenze e conoscenze e il piano di attuazione è trasversale a tutto il Gruppo e alle funzioni aziendali coinvolte nella sua realizzazione. Il Piano ha valenza quadriennale al pari del piano strategico ed è aggiornabile. Basandosi su una visione sistemica di medio-lungo periodo, identifica, anche azioni di lungo termine che potranno essere implementate.
Il Programma e i suoi contenuti sono stati convalidati da una terza parte indipendente (Bureau Veritas) a fine 2021.
Il programma e i relativi obiettivi sono aggiornati tenendo conto delle evoluzioni in atto e future del contesto, come pressioni normative e sul mercato esterno, aspettative degli stakeholder, comprese le richieste dei clienti, analisi dei parametri di riferimento, sviluppi tecnologici, disponibilità di scenari energetici e altri input simili.
L'approccio di Saipem a Net-Zero irreversibile e sistematico, mirando a un miglioramento continuo sia interno che lungo la catena del valore. Saipem ambisce a creare "agenti di cambiamento", sia all'interno che all'esterno della sua organizzazione, coinvolgendo i propri clienti, fornitori e tutti gli attori della sua catena del valore.
Le attività di riduzione previste dal Net-Zero Programme si riferiscono alle emissioni di Scope 1, Scope 2 e Scope 3, secondo le modalità descritte di seguito e i principi esposti nel documento “Manifesto e Linee Strategiche” consultabile sul sito internet istituzionale.
Azioni pianificate per la riduzione delle emissioni Scope 1 e 2
La riduzione delle emissioni dirette di Saipem dipenderà dalle tre “R”: retrofit, renewal e renewables. L’obiettivo principale di queste fasi è quello di ridurre l'impronta di carbonio di tutti gli asset di Saipem, come navi, impianti di perforazione e TCF (Temporary Construction Facilities).
Retrofit: I fase di incremento dell'efficienza energetica delle operazioni di Saipem tramite impiego delle migliori tecnologie disponibili (2018-2030).
Renewal: II fase di sostituzione degli asset con asset innovativi, più efficienti dal punto di vista energetico e delle emissioni di GHG, grazie anche a digitalizzazione e, ad esempio, operazioni unmanned (2030-2040).
Renewables/CCS: III fase di massiccio ricorso a energie e tecnologie rinnovabili, sia tradizionali che avanzate (quali ad esempio energia marina e solare galleggiante), e possibile applicazione di tecnologie di Carbon Capture and Storage sugli asset (2040-2050).
Inoltre, la riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 avverrà anche per:
uso di combustibili alternativi: sostituzione dei combustibili fossili con combustibili a basse emissioni di carbonio, come l’utilizzo di biodiesel HVO al posto del carburante di origine fossile;
elettrificazione: passaggio dalla generazione di elettricità da generatori alimentati a combustibile alla rete elettrica.
Sarà data la priorità ai seguenti criteri, in ordine di importanza, per l’approvvigionamento di energia, al fine di centrare l’obiettivo inerente allo Scope 2:
1.risparmio di energia ed efficienza energetica;
2.energia rinnovabile acquisita dalla rete o autoprodotta da fonti rinnovabili;
3.compensazione per le emissioni residue, da applicare a completamento, dopo aver considerato tutte le misure di cui sopra.
Anche i flussi e i consumi energetici saranno costantemente monitorati.
Riguardo alla compensazione delle emissioni residue, Saipem intende investire in progetti di offsetting attraverso Nature Based Solutions, con un impatto positivo su diversi temi chiave come la biodiversità, la protezione degli ecosistemi critici, le comunità locali e le risorse naturali.
Azioni pianificate per la riduzione delle emissioni Scope 3
Riguardo allo Scope 3, Saipem supporterà i clienti, i fornitori e i diversi attori della catena del valore nel loro percorso di decarbonizzazione, ponendosi come un facilitatore di strategie e tecnologie a basso impatto in termini di emissioni di gas serra e giocando allo stesso tempo un ruolo chiave nella transizione energetica. Questo con il fine ultimo di fissare quanto prima obiettivi di riduzione, nel contesto del Programma Net-Zero, in aree idonee dello Scope 3, su cui è possibile esercitare un certo grado di controllo, come mobilità e Supply Chain.
A questo riguardo, nel contesto del Programma Net-Zero all’interno del Piano di Sostenibilità “Energia per un Futuro Sostenibile”, Saipem sta lavorando per offrire ai clienti cantieri o progetti “Carbon Neutral”, introducendo, in sinergia coi clienti stessi, misure tecniche di efficienza e di riduzione delle emissioni, energia
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 145
rinnovabile autoprodotta e dalla rete, il tutto completato da progetti di offsetting, per la compensazione delle emissioni residue.
Riguardo alla Supply Chain è stata identificata una Workstream specifica focalizzata sulla Supply Chain con l’obiettivo di rafforzare:
il monitoraggio delle performance ESG della Catena di Fornitura; a tale scopo Saipem ha adottato la piattaforma Open-es;
i requisiti di sostenibilità nell’acquisto di beni e servizi che impattano lo Scope 1 e 2;
il monitoraggio emissioni di Scopo 3 legate alla catena di fornitura (in termini di perimetro e di granularità), al fine di definirne target di riduzione.
(Ulteriori informazioni sono disponibili nel capitolo "Sustainable supply chain" del Bilancio di Sostenibilità 2022).
Monitoraggio dei rischi e delle opportunità legati al clima
Ricavi da prodotti o servizi che supportano la transizione verso un'economia
a basse emissioni di carbonio
La tassonomia dell'UE per le attività sostenibili è un sistema di classificazione stabilito dall'Unione Europea per identificare quali attività e investimenti sono sostenibili dal punto di vista ambientale.
Come riportato nel paragrafo “Attività sostenibili secondo la Tassonomia Europea”, Saipem rendiconta le informazioni in accordo al Regolamento UE 2020/852 sulla tassonomia. In seguito sono riportati i KPI per le attività ammissibili e allineate alla Tassonomia per l’obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici.
11,20% dei ricavi deriva da attività economiche ammissibili per la tassonomia, di cui il 91% sono allineate alla tassonomia.
Investimenti in R&S di prodotti/servizi a basse emissioni di carbonio
Il nuovo panorama energetico che emergerà nei prossimi anni sarà un mosaico formato da molte forze in competizione, complesso da prevedere oggi. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che il ritmo dell’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie saranno fondamentali per rendere gli sviluppi convenzionali più sostenibili nell’ambito della transizione energetica.
Nel complesso delle proprie attività di innovazione tecnologica Saipem ha registrato 15 nuove domande di brevetto nel 2022, di cui 6 per nuove tecnologie di decarbonizzazione. In totale Saipem ha un portafoglio di 2.508 brevetti e nuove domande di brevetto.
€27 mio
IMPORTO SPESO PER R&S E APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DI DECARBONIZZAZIONE
15
DOMANDE DI BREVETTI, DI CUI 6 PRESENTATI PER TECNOLOGIE DI DECARBONIZZAZIONE DELL’ENERGIA
14
PROGETTI DI DECARBONIZZAZIONE ENERGETICA E 2 PROGETTI DI DIVERSIFICAZIONE
Proporzione della remunerazione legata a considerazioni climatiche
Gli obiettivi di sostenibilità per il 2022 inclusi nel piano di incentivazione variabile a breve termine dell’azienda includono un obiettivo legato alle azioni sul tema del cambiamento climatico (con peso pari al 5%).
L’obiettivo di sostenibilità legato al tema del cambiamento climatico, riguardante la riduzione delle emissioni di gas serra nell’anno come parte del più ampio Programma Net-Zero, è stato raggiunto con un risparmio complessivo di 38,19 kt di CO2 eq grazie all'implementazione di iniziative di efficienza energetica e risparmio
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 146
energetico. L’obiettivo era parte del piano di incentivazione variabile a breve termine dell’azienda, con un peso pari al 5%.
Anche la Politica sulla remunerazione 2023 conferma la crescente attenzione di Saipem verso gli obiettivi di sostenibilità e il sostegno al rafforzamento delle politiche sul clima, in coerenza con l’orientamento ormai consolidato a livello internazionale, e in particolare agli accordi di Parigi sul Clima. In questo contesto per il 2023, gli obiettivi climatici sono inclusi nel Piano di Incentivazione sia di Breve che di Lungo Termine, come descritto nella “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2023”.
Prezzo interno del carbonio
Nel corso dell’anno è stato adottato un Internal Carbon Price Fee basato sulle emissioni annuali delle Business Line Saipem, con lo scopo di finanziare specifiche iniziative correlate al clima (quali ad esempio la partecipazione a programmi di Sustainable Aviation Fuel, il mantenimento di piattaforme ESG per la gestione dei dati dei fornitori).
Attività di controllo su GHG
Consumo energetico
I consumi diretti di energia nel 2022 sono aumentati di circa il 18% rispetto al 2021 per il perimetro di Gruppo, rimanendo per lo più costanti rispetto alle ore lavorate (-2,4%), in linea con l'aumento delle attività dopo il periodo pandemico nel 2020-2021. In particolare, i siti con il maggior consumo sono stati il Tangguh LNG Expansion Project (91 ktep) e l'Arctic LNG 2 (44 ktep), e le navi Saipem 7000 (55 ktep), Castorone (41 ktep), Saipem FDS 2 (38 ktep) Saipem 12000 (35 ktep) e Scarabeo 8 (33 ktep).
In questo contesto i consumi diretti di combustibile sono aumentati rispetto al 2021, confermando l’aumento dell’operatività dei vari asset nel corso dell'anno.
Si continua a evidenziare che dal 2020 nessun mezzo della flotta utilizza più Heavy Fuel Oil e Intermediate Fuel Oil, per cui i consumi dei due carburanti non sono più riportati. Dal gennaio 2020 è infatti in vigore il limite allo 0,5% (precedente 3,5%) del contenuto di zolfo nei carburanti utilizzati a bordo delle navi al di fuori delle aree designate per il controllo delle emissioni, noto come “IMO 2020” e obbligatorio per l’emendamento all’allegato VI della Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell’Inquinamento provocato da navi (MARPOL). All’interno di specifiche aree designate per il controllo delle emissioni il limite è invece più severo, ovvero 0,1% di contenuto di zolfo.
La lieve riduzione del consumo di energia elettrica è principalmente attribuibile all‘interruzione delle attività legate al progetto Arctic LNG 2, che era principalmente alimentato dalla rete elettrica.
Un'ulteriore motivazione della lieve riduzione è la continua implementazione, nel contesto del Net-Zero Programme, delle iniziative finalizzate alla riduzione dei propri consumi energetici e, di conseguenza, di emissioni di CO2. Nel 2022 le iniziative suddette hanno permesso di ridurre i consumi energetici di 560.248 GJ a livello di Gruppo. Esempi di iniziative implementate nel corso dell’anno includono: il continuo miglioramento dell’efficienza luminosa in numerosi siti onshore e offshore, l’efficientamento delle navi Saipem (iniziative per l’ottimizzazione delle rotte e la campagna Saipem eco-Operation per la riduzione degli sprechi), una migliore gestione dell’energia nei rig offshore (Saipem 12000 e Scarabeo 8), un aumento dell'efficienza degli "Accommodation camps" nei progetti onshore, ecc.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nel capitolo "Transitioning toward Net-Zero" nel Bilancio di Sostenibilità 2022.
A partire dal 2022 i consumi totali di energia includono quelli relativi ai biocombustibili e all’acquisto di calore, come previsto dalla revisione della metodologia di stima delle emissioni in atmosfera emessa dal Gruppo Saipem nel 2022.
2020
2021
2022
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale consumo indiretto di energia
(MWh)
55.097
44.687
71.868
37.975
78.551
45.760
Energia elettrica consumata
(MWh)
54.797
44.387
71.569
37.676
68.120
35.329
Energia termica consumata (*)
(MWh)
-
-
-
-
10.066
10.066
Energia elettrica prodotta
da fonti rinnovabili
(MWh)
299,6
299,6
298,9
298,9
365,2
365,2
(+) Categoria introdotta nel 2022.
[IMAGE]
SASB EM-SV-110a.1
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 147
[IMAGE]
GRI 305-1GRI 305-2GRI 305-3GRI 305-4GRI 305-5SASB IF-EN-410a.2
2020
2021
2022
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale consumo diretto di energia
(TJ)
14.992
13.870
14.171
13.325
16.665
16.041
Totale consumo indiretto di energia
(TJ)
531
430
692
366
696
380
Totale consumi di energia
(TJ)
15.523
14.300
14.863
13.691
17.361
16.421
Intensità energetica
(TJ/mln €)
2,1
-
2,1
-
1,7
-
Il calcolo dei consumi energetici in Joule è effettuato applicando il seguente fattore di conversione: ktep = 41.867 GJ. Il valore dell’intensità energetica è calcolato mediante il rapporto tra il totale dei consumi di energia diretta e il totale dei ricavi, espressi in milioni di euro.
Emissioni di GHG
I dati relativi al consumo energetico vengono utilizzati per calcolare le emissioni di gas serra. La Società mantiene una metodologia di stima delle emissioni certificata da parte di un ente terzo indipendente in conformità ai principi della norma UNI EN 14064-3. La metodologia era stata revisionata una prima volta nel corso del 2018 e successivamente nel 2019 e nel 2022, estendendo il campo di applicazione della metodologia e, in particolare, ampliando le categorie emissive delle emissioni Scope 3.
Nel documento sono considerate le seguenti emissioni di GHG:
emissioni dirette derivanti dall’uso di combustibili (Scope 1);
emissioni indirette derivanti dall’acquisto di energia elettrica e termica, location e market-based (Scope 2);
emissioni indirette di Scope 3 derivanti da:
estrazione e trasporto dei carburanti utilizzati, in maniera diretta e indiretta;
perdite di rete nella trasmissione dell’energia elettrica e termica acquistate;
approvvigionamento e smaltimento dell’acqua;
approvvigionamento di materiali e smaltimento di rifiuti;
spedizione di materiali;
pernottamento in hotel durante le trasferte lavorative;
viaggi in aereo e via terra per trasferte lavorative;
leased assets;
commuting in siti permanenti.
L’ultima revisione della metodologia, completata nel 2022, ha incluso difatti:
l’aggiornamento dei fattori di emissione per ogni categoria attualmente rendicontata di Scope 1, Scope 2 e Scope 3;
la contabilizzazione dell’utilizzo di biocarburanti nello Scope 1 e per i viaggi in aereo;
la contabilizzazione della compensazione delle emissioni di GHG (offsetting);
l’aggiornamento della metodologia di calcolo dello Scope 2 market-based secondo le ultime indicazioni fornite dal GHG Protocol;
il completamento della contabilizzazione dello Scope 2 con la rendicontazione delle emissioni derivanti dall’acquisto di calore;
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 148
l’ampliamento dello Scope 3 con l’inclusione di nuove categorie di emissioni indirette e maggiore precisione per il calcolo relativo all’approvvigionamento di materiali.
La metodologia per la quantificazione delle emissioni di gas serra di Scope 1, 2 e 3 è in linea con la norma UNI EN ISO 14064-1 per le parti applicabili. Le emissioni di Scope 1 sono state calcolate adottando i fattori di emissione presenti nel documento EMEP/EEA Air Pollutant Emission Inventory Guidebook 2019” e nel database DEFRA. Le emissioni di Scope 2 location-based sono state calcolate utilizzando i fattori di emissione dell’IEA (International Energy Agency) e il database DEFRA3. Le emissioni di Scope 3 sono state calcolate utilizzando il database DEFRA e fattori di emissione dell’IEA (International Energy Agency).
Nel 2022 Saipem ha registrato un’intensità emissiva di gas serra pari a 125,7 t di CO2 eq/mln (il valore è calcolato tenendo conto delle emissioni di Scope 1 e Scope 2 location-based del perimetro di Gruppo rapportate ai ricavi in milioni di euro).
Nel 2022 si è registrato un aumento generale delle emissioni in Scope 3 (97%), dovuto principalmente a:
ampliamento delle classi merceologiche per il calcolo relativo all’approvvigionamento dei materiali connessi alle attività di progetto, +104% di emissioni per il perimetro di Gruppo (78% del totale del Gruppo) e integrazione della categoria di Scope 3 relativa ai leased asset (7,4% del totale del Gruppo);
aumento nei consumi dei carburanti utilizzati, in maniera diretta e indiretta, +18% di emissioni per il perimetro di Gruppo (9,5% del totale del Gruppo).
La significativa percentuale di emissioni di Scope 3 attribuibile all'approvvigionamento dei materiali conferma la necessità di migliorare continuamente le previsioni per le emissioni connesse alla catena di fornitura, al fine di perseguire obiettivi di riduzione.
Attraverso le iniziative di risparmio energetico nel 2022 sono stati raggiunti a livello di Gruppo risparmi di CO2 eq di 38.194 tonnellate.
2020
2021
2022
(kt CO2 eq)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Emissioni Scope 2 market-based
21,5
20,0
21,6
10,9
24,1
11,8
Le emissioni Scope 2 market-based sono state calcolate secondo la gerarchia di stima prevista dal GHG Protocol.
(3) Dipartimento dell’ambiente, dell’alimentazione e degli affari rurali del Regno Unito.
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 149
Emissioni di gas serra di Scope 3 per categoria
2022
(kt CO2 eq)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Approvvigionamento di beni e servizi
2.440
1.784
Attività correlate al carburante e all'energia
296
280
Leased asset
233
233
Smaltimento dei rifiuti
59
54
Trasporto e distribuzione upstream
45
39
Viaggi di lavoro
48
48
Altro (*)
10
10
(*) Altro include gli spostamenti casa-lavoro sedi permanenti, i pernottamenti in hotel, la fornitura e il trattamento dell’acqua.
Anno
Obiettivi di risparmio
Risparmi raggiunti
2022
36,30 kt di CO2 eq
38,19 kt di CO2 eq
2021
36,50 kt di CO2 eq
36,98 kt di CO2 eq
2020
17,8 kt di CO2 eq
26,69 kt di CO2 eq
2019
6 kt di CO2 eq
18,85 kt di CO2 eq
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 150
[IMAGE]
SASB EM-SV-160a.2SASB IF-EN-160a.2
Proteggere l’ambiente
e minimizzare gli impatti ambientali
Politiche e sistema di gestione ambientale
Saipem è consapevole che tutte le sue attività, dalle fasi di pianificazione e progettazione, fino alla costruzione e operatività, hanno la potenzialità di impattare sull’ambiente, sia in maniera diretta che lungo la catena del valore.
Nell’individuare, valutare e gestire gli effetti ambientali e sociali, sia potenziali che reali, legati alla gestione di impresa, Saipem si basa su norme internazionali, principi, approcci comuni e raccomandazioni internazionalmente riconosciuti e adottati nel settore, tra i quali i principi del UN Global Compact (in particolare, i principi 7, 8 e 9 che si riferiscono all’ambiente), i principi espressi nei Performance Standards on Environmental and Social Sustainability della International Finance Corporation (IFC - World Bank), le Linee Guida dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per le società multinazionali.
Come riportato nella Politica HSE del Gruppo Saipem, la Società si impegna a prevenire potenziali impatti ambientali causati dalle proprie attività e a usare in modo efficiente l’energia e le altre risorse naturali, “adottando misure volte a prevenire gli infortuni, gli impatti negativi sulla salute e i danni agli asset, prevenire e mitigare l’inquinamento e la contaminazione, partecipando inoltre proattivamente a un'adeguata gestione delle risorse naturali, alla protezione della biodiversità, al ripristino degli ecosistemi nei luoghi in cui lavoriamo e alla gestione efficace dei rifiuti”.
Saipem adotta misure necessarie a garantire la salvaguardia ambientale nell’esecuzione dei lavori, al fine di minimizzare e gestire in modo corretto gli aspetti ambientali significativi e gli impatti da essi derivati, sia quando queste sono gestite direttamente con proprio personale e mezzi, sia nelle operazioni gestite da terzi per i propri progetti operativi (clienti, subcontrattisti, ecc.). Inoltre, Saipem presta la massima attenzione al costante miglioramento delle prestazioni ambientali. Per garantire questi risultati Saipem ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale certificato. Tutte le realtà operative significative del Gruppo Saipem sono infatti certificate ISO 14001:2015, a supporto e garanzia del sistema di gestione ambientale adottato dalla Società. Saipem è consapevole degli impatti reali delle proprie attività della Società e definisce, specificatamente per ogni contesto operativo, le azioni e gli strumenti necessari a gestire tali impatti.
Saipem si impegna nei propri processi di acquisto a selezionare materiali e servizi che tengono conto dei criteri ambientali e incoraggia l’uso di tecnologie a basso impatto attraverso la ricerca e l’adozione di soluzioni con il minor impatto possibile sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita in termini di scarico/rilascio/emissione di inquinanti, uso di sostanze pericolose e produzione di rifiuti.
La Società, inoltre, investe in programmi di ricerca e sviluppo per la realizzazione di tecnologie che minimizzino l’impatto ambientale delle attività operative, proprie e come servizio al settore di riferimento, nonché organizza iniziative specifiche volte a promuovere la consapevolezza ambientale e la diffusione di best practice, anche coinvolgendo soggetti esterni come destinatari delle stesse. Maggiori dettagli sono presenti nel capitolo “Ricerca e sviluppo” della “Relazione sulla gestione” e nel Bilancio di Sostenibilità 2022.
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 151
[IMAGE]
ASPETTI AMBIENTALI
DELLE ATTIVITÀ SAIPEM
PRINCIPALI OUTPUT E IMPATTI POTENZIALI SULL’AMBIENTE
MISURE DI GESTIONE E MITIGAZIONE
EVENTUALITÀ DI
SVERSAMENTI
Inquinamento dell’acqua superficiale e sotterranea e del suolo
Degrado e perdita di habitat naturali ed ecosistemi
Disturbo della Flora e Fauna selvatiche
Riduzione della biodiversità
Impatti sulla sicurezza pubblica
Sistema gerarchico di gestione degli sversamenti: prevenzione; preparazione; risposta
Aree attrezzate di deposito per oli e sostanze chimiche
Inventario delle sostanze pericolose
Mappatura e valutazione del rischio di sversamenti
Kit di pronto intervento agli sversamenti
Uso di sostanze non inquinanti
Formazione ed esercitazioni all’emergenza
Analisi incidenti e implementazione delle azioni correttive estendendole, se applicabili, a tutto il Gruppo
Mappatura sui vessel al fine di spingere l’utilizzo di prodotti biodegradabili, ogni qualvolta gli equipment lo permettano.
CONSUMO
DI ENERGIA
Emissioni di gas serra e riscaldamento globale
Inquinamento dell’aria
Danni alla fauna e flora selvatiche
Perdita di habitat
Risparmio energetico e pratiche di efficienza
Utilizzo di energia da fonti rinnovabili
Energy assessment su asset critici
Manutenzione e sostituzione di attrezzature e macchine
Utilizzo di combustibili meno inquinanti
PRELIEVI/SCARICHI
DI ACQUA
Inquinamento delle acque sotterranee
Uso delle acque sotterranee
Degrado e perdita di habitat acquatici ed ecosistemi
Disturbo della Flora e Fauna selvatiche
Riduzione della biodiversità
Riutilizzo delle acque e le pratiche di risparmio idrico
Impianti di trattamento
Manutenzione periodica degli impianti
EMISSIONI
IN ATMOSFERA
E POLVERI
Inquinamento dell’aria
Degrado e perdita di habitat ed ecosistemi
Disturbo della Flora e Fauna selvatiche
Riduzione della biodiversità
Manutenzione e sostituzione di attrezzature e macchine
Programmi di controllo delle polveri
Sistemi di abbattimento degli inquinanti
Utilizzo di combustibili meno inquinanti
Risparmio energetico e pratiche di efficienza
PRODUZIONE
DI RIFIUTI
Uso eccessivo del suolo
Modifica del paesaggio
Impatti sulla sicurezza pubblica
Impatti diretti e indiretti dovuti a impropria gestione
Sistema gerarchico di gestione dei rifiuti: riutilizzare; ridurre in pericolosità e quantità; riciclare
Pratiche di valorizzazione dei rifiuti
Programmi di raccolta differenziata
Idonee aree di stoccaggio dei rifiuti
Efficienti attrezzature per gestire i rifiuti
Riduzione dell'utilizzo della plastica monouso
Formazione al personale sulla gestione dei rifiuti
RUMORE
E VIBRAZIONI
Disturbo umano e della Flora e Fauna selvatiche
Degrado e riduzione di habitat naturali ed ecosistemi
Riduzione della biodiversità
Manutenzione periodica e sostituzione di attrezzature e macchine
Isolamento delle fonti di rumore
Barriere/schermi antirumore
Corretta pianificazione delle attività operative rumorose
Utilizzo di metodi/tecnologie meno rumorose
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 152
[IMAGE]
SASB EM-SV-150a.2
Rischi afferenti all’ambito del D.Lgs. n. 254/2016: aspetti ambientali
Rischi identificati dalla Società
Sintesi delle misure di mitigazione del rischio adottate
Gestione
dei disastri, recupero
e soccorso
Inquinamento
dell’ambiente
Per la prevenzione e mitigazione di questo rischio, Saipem ha adottato un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001 valido per il Gruppo dal punto di vista delle operazioni. Inoltre, la Società si avvale di tecniche e strumenti di valutazione dei rischi ambientali ed effettua audit e anche campagne di formazione e sensibilizzazione rivolte al personale interno e dei principali contrattisti. Infine, Saipem ha sviluppato piani di risposta per prevenzione e gestione delle emergenze ambientali (ad esempio, in caso di spill).
Diversificazione
delle attività aziendali
Inadeguato sviluppo
di un posizionamento
tecnologico e innovativo
per il mercato
della transizione energetica
Saipem è costantemente impegnata a sviluppare e diversificare il proprio portafoglio di tecnologie e brevetti sia tramite importanti investimenti in ricerca e sviluppo focalizzati sulla transizione energetica in corso (ad esempio, energie rinnovabili, soluzioni per la cattura della CO2, eolico flottante e robotica subacquea) che tramite operazioni di acquisto esterno (ad esempio, M&A o partnership strategiche con realtà consolidate o emergenti). Il monitoraggio delle evoluzioni tecnologiche nei settori di riferimento viene effettuato attraverso analisi di benchmark e scouting di start-up innovative per finalizzare potenziali futuri accordi con fornitori di tecnologia e realizzare una penetrazione nei nuovi mercati non legati al settore Oil&Gas. Saipem punta a rimarcare il proprio impegno sui temi di innovazione e transizione energetica attraverso il rafforzamento della comunicazione esterna (e internazionale) sui principali media (per esempio con comunicati stampa o post su social media).
Cambiamento climatico
Emissioni di GHG ed energia
Strategie di mitigazione
del cambiamento climatico
Perdita di competitività
degli asset a causa
delle evoluzioni
legislative
sulle emissioni
di gas serra
Al fine di mitigare e prevenire tale rischio, Saipem è impegnata a monitorare costantemente a livello internazionale l’evoluzione delle normative e regolamenti in materia di emissione di gas serra. Si rimanda, per approfondimenti, alle sezioni “Efficienza energetica” e “Le emissioni di GHG” del presente documento.
Gestione
della risorsa idriche
Impatto ambientale
sulla gestione
delle risorse idriche
durante le operazioni
Il rischio, seppur considerato come gestibile nell'ordinaria operatività, è oggetto di mitigazione da parte di Saipem attraverso varie iniziative di prevenzione, tra le quali si segnala la mappatura dei consumi nelle aree soggette a stress idrico, l’introduzione nel sistema di rendicontazione HSE di una nuova categoria di incidenti legati agli scarichi idrici incontrollati, nonché iniziative di water efficiency use (es. riutilizzo acqua hydrotesting).
La prevenzione e il ripristino degli sversamenti
Gli sversamenti (“spill”) di sostanze inquinanti nell’ambiente sono uno degli aspetti ambientali più significativi per il settore in cui Saipem opera. La prevenzione dell’evento accidentale e le azioni di risposta, nel caso in cui lo sversamento avvenga sono elementi assolutamente prioritari per la gestione degli stessi. La strategia di Saipem per la gestione degli sversamenti è infatti focalizzata sia alla minimizzazione del rischio di sversamento sia alle azioni di mitigazione e di gestione delle emergenze, per le quali è dotata di equipaggiamenti e procedure all’avanguardia. Il sistema di gestione di Saipem è basato sulla seguente gerarchia di azioni:
Prevenzione: sono attuate azioni per identificare specifiche aree di rischio e migliorare i processi e il controllo operativo dei siti e dei mezzi a maggior rischio di sversamenti.
Formazione e preparazione: sono periodicamente organizzati specifici eventi formativi sulla prevenzione degli sversamenti ed esercitazioni finalizzate a rafforzare le competenze del personale operativo nella gestione di un’emergenza. Le esercitazioni sono eseguite sia per i siti a terra che sui mezzi marittimi, coinvolgendo all’occorrenza anche clienti o terze parti designate per le attività di risposta alle emergenze. Nel corso del 2022 sono state eseguite 545 esercitazioni di risposta agli sversamenti, oltre all’obiettivo previsto di 447.
Risposta alle emergenze: tutti i siti Saipem hanno in dotazione gli equipaggiamenti necessari ad affrontare eventuali emergenze e sono istituiti specifici Spill Response Team preposti e formati per intervenire. Per ogni sito operativo è definito un piano di gestione degli sversamenti in cui vengono identificati gli scenari incidentali e le opportune modalità di risposta, che possono prevedere l’intervento anche di terze parti designate.
Reporting: gli incidenti ambientali e i cosiddetti “near miss” (mancato incidente, ovvero un evento che, in condizioni lievemente differenti, avrebbe potuto causare un danno ambientale) vengono riportati attraverso un software dedicato e analizzati per valutarne le cause, impedirne il ripetersi e condividere all’interno della Società le “lessons learned” (lezioni apprese).
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 153
2020
2021
2022
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Numero di sversamenti
Totale
(n.)
106
38
38
37
18
18
Sversamenti di sostanze chimiche
(n.)
7
4
-
-
2
2
Sversamenti di sostanze oleose
(n.)
79
23
27
26
9
9
Sversamenti di sostanze biodegradabili (*)
(n.)
7
7
8
8
4
4
Sversamenti di fanghi di perforazione (*)
(n.)
3
3
2
2
3
3
Sversamenti di acque reflue (*)
(n.)
10
1
1
1
-
-
Volume degli sversamenti
Totale
(m3)
13,04
6,22
3,10
3,10
7,85
7,85
Sversamenti di sostanze chimiche
(m3)
3,09
3,08
0,00
0,00
0,04
0,04
Sversamenti di sostanze oleose
(m3)
0,43
0,15
0,33
0,32
2,17
2,17
Sversamenti di sostanze biodegradabili (*)
(m3)
2,42
2,42
2,20
2,20
0,15
0,15
Sversamenti di fanghi di perforazione (*)
(m3)
0,52
0,52
0,54
0,54
5,5
5,5
Sversamenti di acque reflue (*)
(m3)
6,58
0,05
0,05
0,05
-
-
(*) Categoria introdotta nel 2020.
La regola interna di reportistica per gli sversamenti prevede un volume minimo di 1 litro, al di sopra del quale deve essere riportato come incidente. Su 18 sversamenti totali, occorsi nel 2022, 4 sono stati sotto i 10 litri. I 4 principali sversamenti sono stati relativi alla nave Saipem 7000 (2.000 litri), e a 2 onshore rig: Rig 5864 (2 spill: 318 e 3.180 litri) e Rig PTX-30 (2.000 litri).
Il volume degli sversamenti nel 2022 riconducibile al perimetro di Gruppo registra un aumento del 153% rispetto al 2021.
Tra gli eventi più rilevanti del 2022 si segnalano:
1 sversamento di 2.000 litri per una perdita di olio biodegradabile sulla nave Saipem 7000 durante delle operazioni di maintenance eseguite sott’acqua;
1 sversamento di 3.180 litri durante un trasferimento di fango di perforazione da 1 tank all’altro a causa di una valvola non completamente chiusa presso il Rig 5864;
sversamento di 2.000 litri dovuto a una fuoriuscita di fango di perforazione durante un’attività di pulizia della vasca presso il Rig PTX-30.
Ogni sversamento viene valutato in termini di criticità dello stesso, sulla base dei reali e potenziali impatti generati dall’evento. Nessun evento occorso nell’anno ha avuto conseguenze gravi. Ogni evento viene analizzato in termini di cause dello stesso e viene sfruttata l’opportunità per adottare idonee misure atte a prevenire e a minimizzare il rischio di accadimento futuro.
La gestione della risorsa idrica
Considerata la localizzazione geografica di importanti attività operative di Saipem, l’acqua costituisce un aspetto importante da monitorare e gestire. Infatti, alcune attività operative sono localizzate in aree considerate “a stress idrico”, nelle quali l’adozione di una strategia di riduzione dei prelievi e di uso efficiente della risorsa idrica è considerata prioritaria. Il riutilizzo dell’acqua, a valle di opportuno trattamento, è un’attività chiave per minimizzare il prelievo idrico.
L’impegno a una gestione responsabile della risorsa idrica è trasmesso a tutti i livelli societari tramite l’emissione di piani annuali HSE di Gruppo, successivamente implementati dalle linee di business e dalle società operative.
La consapevolezza di una crescente pressione sulle risorse idriche, pur con significative variazioni territoriali, sta spingendo Saipem a concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuove tecnologie idriche e in generale sul miglioramento della gestione dell’acqua.
La strategia di gestione delle risorse idriche è parte integrante della strategia ambientale ed è definita nella documentazione del sistema di gestione ambientale, nonché obiettivo del piano HSE di Gruppo.
L’approccio gerarchico alla gestione dell’acqua è orientato a massimizzarne il riutilizzo, se possibile, e a ridurne il consumo in tutti i siti e progetti operativi, in particolare quelli che operano nelle aree a stress idrico.
Saipem è consapevole della necessità di una maggiore resilienza nella pianificazione della gestione delle risorse idriche anche per reagire agli effetti dei cambiamenti climatici. In alcune regioni, infatti, si potrebbe verificare un aumento della disponibilità di acqua, mentre in altre una riduzione della disponibilità, portando a stress idrico e alla competizione per le risorse, durante tutto il ciclo di vita di un progetto.
Una mappatura dei siti Saipem situati in aree a stress idrico viene preparata ogni anno allo scopo di aumentare la consapevolezza nei siti e progetti. L’analisi dei flussi d’acqua e delle aree a elevato stress idrico sono la base per la successiva definizione di iniziative per la riduzione dei consumi e la mitigazione degli impatti a essi associati.
I piani di gestione dell’acqua si concentrano sull’identificazione degli aspetti critici e propongono azioni per ridurre il consumo di acqua e aumentare la percentuale di riutilizzo, includendo l’analisi dell’uso e del
[IMAGE]
GRI 303-1GRI 303-2GRI 303-3GRI 303-4SASBEM-SV-140a.1EM-SV-140a.2SASBIF-EN-410a.2
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 154
consumo di acqua, con l’individuazione dei consumi più significativi e l’identificazione e prioritizzazione delle iniziative di riduzione e di riutilizzo.
Normalmente le acque reflue trattate possono essere riutilizzate per l’abbattimento della polvere, l’irrigazione, gli hydrotest (in accordo a specifici limiti normativi). Inoltre, già in fase di progettazione di basi logistiche, cantieri o campi, è prevista la separazione dei sistemi idrici in acqua potabile e non potabile.
Nell’ambito della propria strategia di riduzione delle emissioni di gas serra, Saipem è consapevole di quanto sia importante la correlazione tra l’uso di energia e acqua. Questo aspetto è applicabile in particolar modo per i cantieri di fabbricazione a terra, in quanto diversamente da quanto avviene a bordo di una nave, l’uso di acqua e di energia non è concentrato, ma piuttosto diffuso su vaste aree. Questo pone importanti sfide di monitoraggio, soprattutto quando si ricostruisce esattamente quanto carburante, quanta acqua sono stati utilizzati per una specifica attività (o insieme/tipologia di attività, come lavori di fabbricazione o servizi di alloggio). Inoltre, alcune yard sono situate in zone ad alto stress idrico, o comunque in regioni dove si verificano i maggiori prelievi idrici.
Per questo motivo, a partire dal 2019, Saipem ha scelto di andare oltre i requisiti di legge e di implementare, nei cantieri di fabbricazione, i piani di gestione per l’efficienza energetica e idrica, Yard Energy and Water Efficiency Management Plan (di seguito YEWEMP), basati sullo stesso concetto introdotto dall’IMO per le navi (MARPOL allegato VI) dello Ship Energy Efficiency Management Plan, o SEEMP.
Partendo dal presupposto che energia e acqua sono risorse preziose, l’obiettivo dei suddetti piani è quello di focalizzare l’attenzione sulle modalità del loro utilizzo, mediante sistematiche analisi con diagrammi di flusso dei percorsi compiuti da energia e acqua, a partire dalla sorgente di generazione (per es. rete pubblica o impianto di generazione di cantiere) fino a ogni singolo utilizzo all’interno della struttura. Ogni piano fornisce quindi uno strumento per implementare iniziative di efficientamento, assegnando loro una priorità in base al relativo impatto o al beneficio atteso, nonché una serie di indicatori che consentono un monitoraggio su base mensile. Essendo tali indicatori specifici per attività, consentono anche di quantificare in modo più preciso l’impronta delle attività di fabbricazione in termini di emissioni di gas serra: una stima che viene sempre più spesso adoperata anche in fase di offerta commerciale come quantificazione dell’impegno della Società nel contribuire ai target di decarbonizzazione delle società clienti.
A questo scopo, nel 2021, gli indicatori di tipo energetico degli YEWEMP sono stati integrati all’interno del Saipem Offshore Carbon Estimation (SOCE) tool, impiegato durante i tender per fornire ai clienti una stima dell’impronta di CO2 lungo tutto il ciclo di vita del loro progetto (inclusa la fabbricazione) e per valutare il diverso impatto, in termini di emissioni, di alternative in fase di progettazione e di realizzazione dello stesso.
Tra il 2019 e il 2020 i principali cantieri di fabbricazione di Saipem hanno sviluppato i propri piani di gestione per l’efficienza energetica e idrica (Yard Energy and Water Efficiency Management Plan - YEWEMP), ovvero Ambriz (Angola), Arbatax (Italia), Karimun (Indonesia) ed SCNL (Nigeria). Nel 2022 i suddetti siti hanno aggiornato i loro piani con nuovi target, sulla base delle prestazioni raggiunte, e proseguito nell’implementazione di iniziative come l’installazione di contatori sulla rete idrica per misurare i consumi in modo differenziato o di temporizzazione delle luci per ridurre i consumi nel cantiere di fabbricazione di Arbatax.
Nella Business Line Energy Carrier, dal 2022, sono state implementate le misure (eg. aeratori nei soffioni delle docce; water toilet tank bank; nuove lavatrici a piu basso consumo di acqua, ecc.) per ottenere un importante risparmio idrico per il Progetto Marjan pack 10 e il Progetto Berri (Arabia Saudita). Infatti queste misure erano emerse da studi di fattibilità TCF (Temporary Construction Facilities) per l’efficienza energetica; infatti in entrambi gli studi sono presenti le misure sopracitate che porteranno a un risparmio idrico stimato, in funzione del picco di presenze nei rispettivi campi base, di circa 18.000 litri al giorno per il Progetto Berri (picco di 600 persone) e di circa 14.000 litri al giorno per il Progetto Marjan (picco di 450 persone).
Ogni anno Saipem celebra la Giornata Mondiale dell’acqua (il 22 marzo) come un’ulteriore occasione per rafforzare la consapevolezza e lanciare iniziative sull’argomento sia rivolte ai propri dipendenti che coinvolgendo stakeholder locali.
Inoltre, le iniziative svolte con le comunità locali rappresentano un’ulteriore opportunità per introdurre best practice nella gestione delle risorse idriche, in particolare nelle aree dove l’analisi del contesto locale evidenzia situazioni di stress idrico, mancanza di acqua potabile e condizioni igieniche precarie.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 155
2020
2021
2022
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Acqua riciclata e riutilizzata
Acqua riutilizzata
(103 m3)
(%)
802,5
14
802,5
15
447,8
11
447,8
12
298
6
298
7
Scarichi idrici
2020
2021
2022
(103 m3)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale acqua scaricata, di cui:
2.780,8
2.628,6
2.238
2.138
2.786
2.704
- acqua scaricata nei sistemi fognari
240,4
175,7
176
171
194
189
- acqua scaricata in specchi d’acqua superficiali
1.040,3
1.040,3
919
897
1.090
1.090
- acqua scaricata in mare
1.500,0
1.412,6
1.143
1.071
1.502
1.425
Rispetto al totale dei prelievi idrici dell'anno si rileva che, escluse le acque di falda, il prelievo di acqua dolce rappresenta il 39% dei prelievi totali per il perimetro di Gruppo e il 39% per l'intero perimetro consolidato, mentre l'acqua salata rappresenta il 40% all'interno del perimetro di Gruppo e il 41% per l'intero perimetro consolidato.
I consumi idrici sono aumentati del 17% rispetto al 2021 per il perimetro di Gruppo (e del 19% per l'intero perimetro consolidato), principalmente a seguito del forte aumento del prelievo di acqua di mare dato dall’aumento delle attività offshore.
In particolare si registrano:
un incremento dei prelievi di acqua dolce da rete pubblica, dovuto principalmente ai progetti onshore Marjan Increment Program PKG-10 (Arabia Saudita), Optimum Shah Gas Expansion (OSGE) (Emirati Arabi Uniti);
una riduzione dei prelievi idrici dal sottosuolo con conseguente aumento dei prelievi di acqua dolce da rete pubblica, per effetto della modifica della fonte di prelievo idrico per le attività presso Dammam Base Drilling (Dammam Camp) (Arabia Saudita), a causa della chiusura di un pozzo di prelievo;
un incremento dei prelievi idrici da corpi idrici superficiali, dovuto principalmente agli impianti onshore Rig PTX-5845, Rig PTX-5861, Rig 5918, AZ 5857 e alle attività della Petromar Ambriz Yard (Angola);
un incremento dei prelievi di acqua di mare, dovuto principalmente all'aumento dell'utilizzo nel progetto onshore BP Tangguh Expansion - LNG EPC (Indonesia).
Si segnala che nonostante ci sia stato un incremento in generale dei consumi idrici, la nuova sede Saipem a Milano Spark1 è caratterizzata da un'elevata efficienza nell’uso dell’acqua e da un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana che, già nel periodo di occupazione solo del 2022 (ultimi 4 mesi), e insieme alla parziale chiusura dei palazzi costituenti il vecchio headquarter, ha portato a un risparmio nel prelievo di acque dolci di tutto il Gruppo pari a circa il 20%.
Gli scarichi di acqua, registrati nel perimetro di Gruppo, hanno subìto un aumento in tutte le categorie rendicontate, in linea con quanto riportato per i consumi idrici.
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 156
Localizzazione dei principali siti Saipem su mappa delle aree a stress idrico, realizzata tramite sistema Aqueduct WRI.
Scarichi idrici in aree a stress idrico (*)
2022
(103 m3)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale acqua scaricata, di cui:
401,0
391,9
- acqua scaricata nei sistemi fognari
69,88
60,78
- acqua scaricata in specchi d’acqua superficiali
20,04
20,04
- acqua scaricata in mare
311,07
311,07
(*) Categoria introdotta nel 2022.
Preservare la qualità dell’aria
La politica societaria di riduzione delle emissioni di GHG e gli obiettivi del Programma Net-Zero hanno un forte impatto anche sulla riduzione degli altri inquinanti atmosferici, essendo anch’essi causati dai consumi di energia, e permetteranno una netta riduzione degli inquinanti atmosferici nel medio-lungo periodo.
[IMAGE]
GRI 305-7
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 157
L'andamento delle emissioni degli inquinanti segue la tendenza dei consumi energetici, in aumento. Questo è dovuto all’aumento delle attività operative dopo la contrazione del periodo pandemico.
Emissioni di inquinanti atmosferici
2020
2021
2022
(t)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
NOX
13.338
12.326
12.415
11.762
14.849
14.399
SO2
571
545
542
523
607
593
CO
5.989
5.618
5.231
4.798
5.726
5.471
NMVOC
922
837
840
782
1.005
965
PM10
516
465
477
442
576
550
Nonostante l’aumento delle emissioni di inquinanti del 2022 (rispetto alle emissioni del 2021), gli interventi di efficientamento e risparmio energetico descritti alla sezione “L’efficienza energetica” hanno permesso di conseguire riduzioni anche per le emissioni di altri inquinanti atmosferici quali NOx, SO2, CO, NMVOC e PM10.
Riduzione delle emissioni inquinanti
2020
2021
2022
(t)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
NOX
319,9
316,7
426,9
426,9
433,5
433,5
SO2
15,4
15,4
16,9
16,9
13,7
11,6
CO
50,3
49,8
121,2
121,2
146,5
146,5
NMVOC
17,1
17,0
24,2
24,2
25,3
25,3
PM10
10,2
10,1
13,6
13,6
13,9
13,9
La gestione dei rifiuti
La Società adotta un sistema di gestione dei rifiuti responsabile e specifico per tipologia di attività operativa, condiviso anche con le società terze con cui opera.
La gestione dei rifiuti è attuata attraverso una gerarchia di interventi che mira principalmente a minimizzare i rifiuti prodotti attraverso l’uso di procedure o tecnologie appropriate, a riutilizzarli come materiali, e a riciclarli a seguito del trattamento più opportuno.
Nell’ambito delle azioni volte a minimizzare la generazione dei rifiuti, la priorità è data ai rifiuti pericolosi. L’azienda promuove e implementa misure, anche attraverso la ricerca e sviluppo di nuovi materiali, che consentano di sostituire i materiali pericolosi con alternative non nocive.
Al fine di essere aderenti ai propri standard di gestione, Saipem controlla la tracciabilità dei rifiuti all’interno dei propri cantieri e si assicura che i subcontractor facciano lo stesso (es. attraverso requisiti contrattuali ad hoc, ispezioni, audit, ecc.).
Saipem è consapevole che caratteristiche dei rifiuti, quantitativi e pericolosità dei rifiuti variano anche in base alla tipologia, al progress e peculiarità anche geografiche in cui si svolge il progetto. L’approccio pertanto è di cercare di ridurre per quanto possibile la produzione di rifiuti pericolosi e massimizzare il riciclo sia in termini di categorie prodotte che in quantitativi.
Nell’anno 2022 si registra un leggero aumento dei rifiuti del 5% per il perimetro di Gruppo (3% per il perimetro consolidato integrale) rispetto al 2021, principalmente per effetto del significativo aumento dei rifiuti generati nel progetto onshore Marjan Increment Program PKG-10 (Arabia Saudita) e nello specifico di acque reflue smaltite come rifiuti non pericolosi.
Rispetto al 2021 si denota una diminuzione dei rifiuti pericolosi prodotti del -13%, mentre un aumento dell’8% della produzione di rifiuti non pericolosi. In generale, rispetto al 2021, si registra una riduzione della quantità di rifiuti riciclati del 7% per il perimetro di Gruppo (6% per il perimetro consolidato integrale), principalmente da attribuire al progetto onshore PTTLNG Nong Fab LNG Receiving Terminal (in Thailandia), a seguito di una riduzione della produzione di rifiuti di terre e rocce da scavo e materiali di dragaggio che sono stati mandati nel 2021 a riciclo.
[IMAGE]
GRI 306-1GRI 306-2GRI 306-3GRI 306-4GRI 306-5
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 158
2020
2021
2022
(kt)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Peso totale rifiuti prodotti, di cui:
1.057,9
943,1
811,9
743,5
851,7
762,5
- pericolosi smaltiti in discarica
10,3
10,3
10,9
10,4
19,2
18,5
- pericolosi inceneriti in impianti esterni
1,3
0,5
2,0
2,0
0,6
0,6
- pericolosi inceneriti in impianti Saipem (*)
0,5
0,5
0,8
0,8
0,7
0,7
- pericolosi riciclati
13,9
13,8
15,2
15,1
2,6
2,5
- pericolosi smaltiti presso altra struttura
215,6
182,4
108,9
108,8
97,4
97,4
- non pericolosi smaltiti in discarica
321,0
279,4
261,8
252,6
220,2
210,3
- non pericolosi inceneriti in impianti esterni
0,6
0,3
0,2
0,1
0,05
0,04
- non pericolosi inceneriti in impianti Saipem (*)
1,4
1,4
1,7
1,7
2,6
2,6
- non pericolosi riciclati
152,9
146,3
90,6
86,1
95,6
92,9
- non pericolosi smaltiti presso altra struttura (**)
340,4
308,1
319,9
265,8
412,7
337,1
Tutti i rifiuti, a eccezione della categoria inceneriti, sono trattati in impianti esterni ai siti della Società.
(*) Si segnala che, al momento, nessun impianto di incenerimento Saipem permette recupero di energia.
(**) Categoria di trattamento introdotta nel 2020.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 159
Gli aspetti sociali
Le politiche e la gestione degli aspetti sociali
Il Gruppo opera in più di 70 Paesi, in situazioni geograficamente e culturalmente diverse e distanti fra loro e spesso in contesti difficili e di frontiera, caratterizzati ognuno da peculiarità di cui è necessario tenere conto nella valutazione degli aspetti sociali legati alle proprie attività.
Per la valutazione degli impatti sociali legati ai progetti operativi nei quali è impegnata, Saipem si basa su valutazioni e studi di impatto socio-economico normalmente prodotti dai propri clienti o, se necessario e previsto contrattualmente, sviluppati internamente. Le operazioni in cui Saipem ha la responsabilità diretta e la possibilità gestionale degli impatti sociali generati a livello locale riguardano i cantieri di fabbricazione o le basi logistiche proprietarie, per i quali il Gruppo identifica e valuta i potenziali effetti delle sue attività sul contesto sociale al fine sia di minimizzarne gli impatti negativi che di definire e attuare attività specifiche e progetti volti a contribuire allo sviluppo del contesto socio-economico locale in collaborazione con gli stakeholder locali identificati.
Nei Paesi in cui la presenza di Saipem è di medio-lungo periodo, il Gruppo ha instaurato un durevole rapporto di mutua collaborazione con gli stakeholder locali. Alcuni significativi esempi sono le collaborazioni con gli enti universitari e scolastici, con i rappresentanti delle istituzioni locali, le organizzazioni non governative attive sui territori e gli enti locali per la realizzazione di programmi di sviluppo e per la promozione della salute.
Saipem si è sempre impegnata a minimizzare eventuali impatti negativi sul territorio e a contribuire alla massimizzazione di quelli positivi attraverso l’attuazione di strategie volte a promuovere uno sviluppo sostenibile locale. Il profilo di rischio complessivo (compreso quello sociale) di ogni progetto viene identificato, analizzato e monitorato dalla fase commerciale. Un importante strumento è l’ascolto delle istanze degli stakeholder locali, che può avvenire anche tramite consolidati processi di coinvolgimento. In particolar modo la Società ha redatto un criterio (Guidance on Grievance Management) per la strutturazione di un sistema di raccolta e gestione delle istanze delle comunità locali, nelle realtà operative in cui ciò è ritenuto necessario o richiesto dal cliente. Tale processo permette di identificare potenziali impatti sociali negativi e di gestirli o mitigarli.
Diverse realtà geografiche e alcune tra le più significative realtà operative, sia in termini di ore lavorate che di relazioni col territorio (es., Nigeria, Oman, Indonesia e Mozambico), hanno implementato tali sistemi per garantire una comunicazione efficace con le comunità.
ASPETTI SOCIALI
CULTURA E
STILI DI VITA
DEMOGRAFIA
BENESSERE E INFRASTRUTTURE
SOCIALI
IMPATTO
ECONOMICO
PRINCIPALIIMPATTI SOCIALI
Erosione di tradizioni e
valori tradizionali locali
Aumento di problemi sociali
di alcune fasce vulnerabili
della popolazione
Discriminazioni ed
emarginazione di
popolazioni indigene
Rischi di conflitti e tensioni
locali
Immigrazione dovuta a
maggiore attrattiva delle
aree operative
Emigrazione/
delocalizzazione dovute a
utilizzo tradizionale di
risorse naturali in
competizione o conflitto
con attività operative
Effetto sulle strutture
locali e sulla salute
pubblica
Effetto sul traffico e la
sicurezza stradale
Accesso alle
infrastrutture sociali
Incremento di occupazione
(diretta e indiretta) e del livello
dei salari
Aumento dei prezzi dei beni e
del tasso di inflazione
Acquisto di forniture locali e
incremento generale
dell’economia locale
Cambiamenti nella struttura
economica locale
Incremento delle dipendenze
del sistema economico locale a
uno specifico settore
industriale
POTENZIALIMISUREDI MITIGAZIONE
Piani di protezione del
Cultural Heritage
Attenta selezione dei
fornitori di servizi di
security
Test anti alcool e droga sul
personale
Sessioni di consapevolezza
culturale e programmi di
formazione sui diritti umani
al personale
Strategie di recruitment
trasparenti
Gestione delle aspettative
locali
Iniziative di promozione
della salute
Sessioni di guida sicura
Strategie di recruitment e
assunzione trasparenti
STRUMENTI ADOTTATI
Consultazione degli stakeholder, meccanismi di community grievance, piani di relazioni con le comunità locali
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 160
Analisi del contesto
Identificazione e valutazione
dei potenziali impatti
Individuazione e attuazione
delle misure di mitigazione
Analisi delle condizioni socio-politiche, culturali ed economiche dell’area interessata dal progetto.
Identificazione e successiva valutazione degli impatti che si possono verificare durante l’intera durata del progetto.
Gli impatti possono essere classificati come:
impatti diretti: che sono un risultato diretto delle attività del progetto;
impatti indiretti: che derivano da altri sviluppi o attività che potrebbero verificarsi solo a seguito del progetto.
Lo scopo di adottare misure di mitigazione è quello di rimuovere, ridurre al minimo e/o compensare gli effetti negativi residui in misura ragionevolmente fattibile.
Le misure di mitigazione possono consistere nell’integrazione delle azioni proposte nella progettazione stessa del progetto, in cambiamenti o in aggiunte di aspetti tecnici o manageriali.
Le azioni di mitigazione possono includere attività da attuare sia all’interno del sito del progetto che nelle zone limitrofe.
PROCESSO DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
La relazione con il territorio
Saipem si impegna a instaurare con i suoi stakeholder locali relazioni improntate alla correttezza e alla trasparenza, per perseguire obiettivi concreti e condivisi di sviluppo sostenibile, attraverso il rafforzamento della fiducia reciproca, ricercando il dialogo e promuovendo le condizioni per stabilire una cooperazione duratura nei Paesi in cui opera.
Ovunque lavori, Saipem fornisce il proprio contributo alla vita sociale ed economica del territorio, anche e non solo in termini di occupazione locale e creazione di valore. Il grado di relazione che Saipem instaura con i soggetti presenti sul territorio dipende dalla presenza che le attività operative determinano per la Società. Si distingue tra: una presenza di lungo termine, dove la Società possiede cantieri di costruzione o altre strutture operative, che permettono l’instaurarsi di relazioni e collaborazioni articolate con diversi stakeholder locali o loro rappresentanze; e una presenza di breve-medio termine, in cui Saipem svolge uno specifico progetto operativo entro scadenze definite contrattualmente, che determinano la partecipazione dell’azienda a iniziative di sviluppo sostenibile più mirate e limitate nel tempo.
Il coinvolgimento di Saipem e il dialogo con gli stakeholder locali dipendono dunque dalla tipologia di presenza che la Società ha sul territorio, dai requisiti contrattuali imposti dai clienti sui progetti operativi e dai partner con i quali la Società lavora, oltre che dalla natura e composizione sociale del contesto di riferimento.
Ove Saipem progetta di creare nuovi siti operativi di lungo termine, la Società svolge specifiche valutazioni atte ad analizzare i potenziali effetti delle proprie attività sul contesto socio-economico locale. Per farlo, utilizza strumenti quali l’ESIA (Environmental Social Impact Assessment), a seguito dei quali la Società definisce piani d’azione finalizzati alla gestione degli impatti generati sulle comunità locali e di coinvolgimento degli stakeholder. A supporto di questo processo, Saipem ha implementato specifici strumenti di analisi del contesto locale e di identificazione e analisi dei principali stakeholder finalizzati alla definizione dei piani di intervento.
Ove impegnata in progetti operativi, Saipem supporta le attività del cliente, in linea con le richieste contrattuali e i requisiti che quest’ultimo ha ricevuto e/o concordato con le autorità locali attraverso studi specifici quali l’EIA (Environmental Impact Assessment) o ricorrendo anche in questo caso all’ESIA (Environmental and Social Impact Assessment).
La presenza locale
Per Saipem essere presente localmente significa acquistare beni e servizi da fornitori locali, creare occupazione a livello locale e sviluppare il know-how del personale locale e dei fornitori, rafforzando la loro competenza tecnologica e manageriale. In tal modo Saipem contribuisce a creare opportunità di sviluppo per le persone e per le imprese nelle comunità in cui opera. La presenza di Saipem si caratterizza anche per un impegno nello sviluppare e mantenere una continua relazione con le comunità, i clienti e i fornitori locali, che permetta di ottenere effetti positivi anche in termini di riduzione dei costi complessivi di progetto e del profilo di rischio complessivo associato alle attività operative.
Saipem ha inoltre sviluppato internamente un modello (SELCE, “Saipem Externalities Local Content Evaluation”) per quantificare il valore della sua presenza sul territorio in termini economici, occupazionali e di crescita del capitale umano.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 161
Occupazione locale
2020
2021
2022
(%)
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Dipendenti locali
79
76
79
75
72
70
Manager locali
49
48
50
50
55
54
Una catena di fornitura sostenibile
Il sistema di gestione dei fornitori, descritto alla sezione “La gestione della catena di fornitura” del presente documento, è stato strutturato per garantire che essi abbiano comprovate capacità tecniche e operative, ma anche che condividano i valori di Saipem e le sue politiche. A tal fine sono stati identificati alcuni elementi di sostenibilità da analizzare e monitorare all’interno delle diverse fasi del sistema di gestione dei fornitori; questi elementi includono il comportamento etico, il rispetto dei diritti umani e del lavoro, compresa la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, e la protezione dell’ambiente.
In primo luogo, i fornitori di Saipem sono tenuti a rispettare i principi che sono parte integrante del Codice Etico, del Codice di Condotta dei fornitori, e a rispettare i diritti umani in conformità con la politica di sostenibilità di Saipem, come richiesto dalle clausole contrattuali presenti in tutti i contratti. I fornitori sono responsabili della gestione del rischio nelle loro operazioni, e l'azienda richiede che essi stessi, a loro volta, esigano che i loro fornitori rispettino gli stessi principi e standard. Si vuole garantire in questo modo condizioni di lavoro sicure ed eque, e una gestione responsabile degli aspetti ambientali e sociali lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Durante il processo di qualifica l’analisi delle informazioni del fornitore è il primo passo per conoscere e comprendere le sue capacità. Questa fase prevede la raccolta di dati e informazioni, nonché della documentazione del fornitore al fine di valutare:
le sue capacità tecniche e gestionali, compreso l’allineamento con gli standard di qualità;
la sua affidabilità finanziaria, reputazionale ed etica;
la sua capacità di gestire le tematiche di sostenibilità.
Il livello di rischio legato a tematiche di sostenibilità è determinato dal Paese di appartenenza di ciascun fornitore e dal settore industriale e/o dalla criticità della fornitura. I fornitori identificati con un elevato livello di rischio per la sostenibilità sono sottoposti a una verifica più approfondita.
In particolare, a seconda del tipo di bene o servizio offerto, i fornitori sono sottoposti a un processo di Valutazione Rischio Controparte (“VERC”), volto anche a verificare il loro comportamento etico in termini di anticorruzione, condotta illegale e diritti umani e qualsiasi altro aspetto che potrebbe danneggiare direttamente la reputazione del fornitore e indirettamente la reputazione di Saipem. La “VERC” è effettuata attraverso l’analisi delle principali caratteristiche della controparte, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: economico-finanziari; etici/reputazionali; assetto proprietario.
La valutazione del rischio controparte su fornitori o fornitori potenziali avviene di norma tramite una verifica che non prevede contatti con la controparte, raccogliendo le informazioni disponibili attraverso fonti terze specializzate. La VERC può essere effettuata non solo in corrispondenza dell’avvio dell’attività di qualifica, ma anche in fase di assegnazione di un contratto o durante lo svolgimento di controlli periodici, nei casi previsti. Nel 2022, il numero di VERC redatte ammonta a 3.096, di cui 1.732 redatte nell’ambito dei processi di qualifica gestiti nell’anno, 1.275 per l’emissione di documenti d’acquisto, 89 per altre motivazioni.
Il trend in calo rispetto agli anni precedenti è motivato da una rivisitazione del processo di Valutazione Rischio Controparte, nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi avviati sulla supply chain, che ha portato allo snellimento delle attività stesse di redazione delle VERC, pur mantenendo costantemente rigidi i controlli prima di ogni attività legata ai fornitori.
Inoltre, in funzione del livello di rischio di esposizione a problematiche legate ai diritti umani e/o agli aspetti di salute e sicurezza e gestione ambientale, i fornitori sono valutati analizzando i documenti forniti durante la qualifica, al fine di verificare il rispetto dei principi di Saipem e la capacità del fornitore di gestire queste tematiche. Nel corso del 2022, 578 fornitori sono stati valutati su tematiche HSE e 446 su tematiche di diritto del lavoro.
A seconda del livello di rischio, i fornitori sottoposti a un audit di qualifica possono anche essere valutati su aspetti specifici di sostenibilità, tra cui diritti del lavoro, salute e sicurezza e protezione ambientale. A causa del perdurare delle restrizioni legate alla pandemia da COVID 19, nel corso del 2022 sono stati eseguiti soltanto 4 audit di qualifica e 1 audit con un focus specifico sui diritti umani e dei lavoratori, per cui è stato preparato un action plan correttivo per le aree di miglioramento evidenziate durante la verifica. Ulteriori 2 audit sono stati eseguiti con finalità specifiche di verifica di tematiche legate ai diritti umani e dei lavoratori, durante la fase di esecuzione del contratto. Altre verifiche più informali sono state effettuate dal personale della funzione Post Ordine, formato con apposito corso e-learning dal 2016 sulle tematiche di diritti umani e del lavoro, grazie all’ausilio di checklist predisposte per raccogliere eventuali osservazioni emerse durante le visite presso gli stabilimenti dei fornitori su problematiche relative a lavoro minorile, lavoro forzato,
[IMAGE]
GRI 202-2
[IMAGE]
GRI 308-1GRI 412-2
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 162
discriminazione, remunerazione e ore lavorate, inclusi gli straordinari. Nel 2022 sono state compilate 101 nuove checklist.
Durante la fase di offerta e di esecuzione del contratto vengono effettuati ulteriori controlli, inclusa una valutazione del rischio di controparte in funzione del valore complessivo della fornitura. Per beni e servizi valutati ad alto rischio per i temi di salute, sicurezza e ambiente (HSE) sono effettuate valutazioni specifiche finalizzate a verificare la capacità del fornitore di eseguire il contratto in accordo agli standard internazionali e a quelli di Saipem su questi temi, e la sua capacità di gestire gli aspetti HSE.
Inoltre, le condizioni contrattuali, applicate a tutti i fornitori e a tutti i tipi di acquisto, includono specifici requisiti che richiedono al fornitore di attenersi rigorosamente ai principi del Codice Etico Saipem e di rispettare i diritti umani.
Ai fini della condivisione dei principi etici, per informare e formare i fornitori su standard e requisiti Saipem e sulle relative modalità di allineamento a essi, Saipem organizza eventi, riunioni o forum specifici per i fornitori, sia prima della qualifica che durante l’esecuzione del contratto.
Nel marzo 2022 è stato introdotto il Codice di condotta dei fornitori, documento che descrive i requisiti minimi e le aspettative di Saipem nei confronti dei propri fornitori, inclusi appaltatori, fornitori di materiali e di servizi, i loro dipendenti e loro subfornitori. Tali requisiti abbracciano tematiche legate all'etica e compliance, diritti umani e schiavitù moderna, salute, sicurezza, protezione e ambiente, comunità locali, informazione e protezione dei dati, processo di segnalazione delle violazioni e non conformità.
A partire dalla data di introduzione il 20% dei fornitori qualificati ha firmato il Codice; si stima che esso venga sottoscritto dalla la totalità dei fornitori qualificati entro i prossimi tre anni.
Vengono inoltre organizzate periodicamente sessioni di formazione con i fornitori per la condivisione di tematiche HSE.
Le prestazioni del fornitore e il rispetto delle disposizioni contrattuali sono costantemente monitorati: tutte le funzioni di Saipem coinvolte nelle diverse fasi del sistema di gestione della catena di approvvigionamento sono tenute a fornire un feedback sul comportamento dei fornitori, compresi gli aspetti di sostenibilità, come ad esempio il verificarsi di incidenti durante l’esecuzione del lavoro, la conformità con la legislazione locale in materia di HSE o del lavoro, o il sopraggiungimento di procedimenti evidenze raccolte durante le visite e gli audit eseguiti in sito.
Il feedback ricevuto garantisce la valutazione dell’affidabilità complessiva del fornitore e l’eventuale possibilità di interrompere il contratto o sospendere la qualifica in caso di gravi situazioni riscontrate.
Nel giugno 2021 è stato reso operativo un nuovo software per la gestione del feedback chiamato VPE (Vendor Performance Evaluation). Diversi sono i miglioramenti introdotti rispetto al precedente strumento, tra i quali l’immediata disponibilità dell’esito della valutazione in virtù della suddivisione della valutazione in più fasi indipendenti. Ciò permette l’aggiornamento del punteggio complessivo del fornitore senza dover attendere il completamento dell’intero processo.
Nell’ambito della transizione da un sistema all’altro sono stati importati i feedback già presenti e rilasciati fino a cinque anni addietro.
Nell’arco del 2022 sono stati compilati e pubblicati 1.372 questionari (Survey) di feedback delle prestazioni dei fornitori, di cui l’81% con esito positivo e l’8% con esito neutro.
Schema dei principali processi e strumenti implementati per la gestione di aspetti legati alla sostenibilità
nella catena di approvvigionamento
2020
2021
2022
Fornitori attivi
(n.)
23.696
23.585
22.311
Fornitori qualificati
(n.)
6.859
7.226
6.393
Fornitori qualificati nell’anno che operano in Paesi
ad alto rischio violazione diritti umani e dei lavoratori, totali di cui:
(n.)
2.553
3.121
2.807
- per qualifiche critiche (*) (**)
(n.)
-
-
573
- per qualifiche non critiche (*)
(n.)
-
-
2.234
Nuovi fornitori valutati nell'anno in materia di diritto del lavoro
in Paesi ad alto rischio violazione diritti umani e dei lavoratori
(n.)
504
598
446
Fornitori qualificati nell’anno per attività considerate a rischio HSE
(%)
9
9
9
Fornitori valutati sulle tematiche HSE
(n.)
585
595
578
Si specifica che i dati della tabella sono rappresentativi sia per il perimetro totale di Gruppo che per il perimetro di consolidamento integrale, in quanto un fornitore qualificato a livello corporate può potenzialmente lavorare con tutte le realtà del Gruppo.
(*) Categoria introdotta nel 2022.
(**) Il 94% dei fornitori target qualificati nell’anno, che operano in Paesi ad alto rischio violazione diritti umani e dei lavoratori, sono stati valutati in materia di diritto del lavoro. Una lista di Paesi ad alto rischio violazione diritti umani e dei lavoratori viene redatta annualmente; per il 2022 i Paesi sono distribuiti nelle diverse aree geografiche con le seguenti percentuali: 10% America, 39% Africa, 10% CIS, 3% Europa, 15% Medio Oriente e 23% Oceania e Asia.
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 163
[IMAGE]
SASB EM-SV-320a.1SASB EM-SV-000.DSASB IF-EN-320a.1
La tutela della sicurezza e della salute
delle persone
La salute e la sicurezza per tutto il personale di Saipem è un obiettivo prioritario e strategico della Società. Questo impegno è un pilastro fondamentale della politica “HSE” e della politica “Integrità nelle nostre operation”.
La salute e la sicurezza delle persone è costantemente controllata, monitorata e garantita attraverso un sistema di gestione integrato di salute, sicurezza e ambiente che soddisfa gli standard internazionali e le leggi vigenti e che copre la totalità dei dipendenti e dei subcontrattisti che operano nei siti gestiti dal Gruppo e nell’ambito dell’esecuzione di tutti i progetti operativi. In base ai diversi livelli organizzativi e al campionamento stabilito dal programma di audit, annualmente, il sistema di gestione HSE di Saipem viene monitorato, mediante attività di audit interni, al fine di verificare le prestazioni dei processi e la conformità alle norme di riferimento applicabili in ambito di sicurezza e ambiente. La Società effettua audit interni in materia di HSE su: sistema di gestione HSE, conformità delle disposizioni legislative HSE. Questi audit hanno coinvolto società operative, siti operativi (inclusa la flotta) e subcontrattisti. Nel 2022 sono stati condotti più di 100 audit interni di sicurezza e ambiente per il monitoraggio del sistema di gestione di Saipem e dei subcontrattisti operanti. Nel corso dell’anno Saipem ha inoltre proseguito il suo percorso finalizzato ad assicurare elevati standard di salute e sicurezza per tutto il suo personale conseguendo significativi miglioramenti. A seguito dell'audit periodico da parte dell’ente di certificazione di terza parte accreditato sono state confermate le certificazioni ISO 45001 e ISO 14001 per Saipem SpA e tutte le realtà più significative del Gruppo, raggiungendo la copertura del 99% per il perimetro consolidato integrale (82% per il perimetro di Gruppo) del personale dipendente e di agenzia, esclusi i subcontrattisti, a garanzia di un approccio omogeneo e sistematico nella gestione dei processi.
La sicurezza delle persone
L’impegno di Saipem per la sicurezza delle persone ha portato la Società a essere oggi considerata tra le società “Best in Class” rispetto ai settori di riferimento4.
Ogni anno Saipem definisce un piano di obiettivi di sicurezza per tutto il Gruppo legato ai piani di incentivazione dei senior manager per le aree di competenza.
Tali obiettivi comprendono per l’anno 2022:
garantire in modo continuativo l’adeguatezza del sistema di gestione HSE anche in un’ottica di modernizzazione dei processi operativi verso la completa digitalizzazione delle attività di reporting HSE per una migliore e capillare analisi dei dati;
confermare il mantenimento dei certificati ISO 45001 (Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro) e ISO 14001 (Sistema di gestione ambientale);
ottenere, per Saipem SpA, la certificazione SA 8000 del Social Accountability International (SAI) che attesta l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale nell'ambito dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori e del loro benessere in azienda;
garantire in modo continuo l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi associata alla sicurezza del personale, dei fornitori e di altre persone coinvolte nelle attività della Società, nonché dei rischi relativi agli asset aziendali (asset integrity);
garantire adeguata valutazione dei rischi imputabili all’interferenza tra le attività appaltate a fornitori che operano sulle strutture o sui cantieri di Saipem;
garantire un continuo processo di formazione HSE del personale. Tale processo si articola in diverse fasi: aggiornamento del protocollo di formazione HSE (che identifica i bisogni formativi sulla base del ruolo professionale), definizione e standardizzazione dei corsi all’interno di una piattaforma dedicata, erogazione dei corsi, monitoraggio e reportistica delle attività di formazione;
l’applicazione in modo rigoroso delle misure preventive e protettive adeguate a garantire la salute e la sicurezza delle persone e l’integrità e l’efficienza dei beni;
le attività di follow-up e controllo sull’efficacia della prevenzione e delle relative misure implementate.
La promozione della cultura della sicurezza dei lavoratori è agevolata nel settore di riferimento per la Società sia dal contesto normativo di riferimento, caratterizzato da leggi e accordi di livello nazionale e aziendale, sia da quello interno, contraddistinto da specifiche politiche in materia.
Le politiche interne definiscono criteri particolarmente stringenti e rigorosi per la salvaguardia dell'incolumità delle persone, validi anche in diversi contesti operativi locali ancora caratterizzati dalla presenza di un sistema normativo in materia in fase di evoluzione. In merito agli accordi nazionali, non tutti i Paesi in cui Saipem opera prevedono la presenza di sindacati, sia a livello nazionale che locale. Laddove Saipem operi in aree ove ha stilato accordi specifici con le organizzazioni sindacali, questi possono comprendere, in merito alla sicurezza:
costituzione delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza (composizione e numero);
(4) OGP - International Association of Oil&Gas Producers, IADC, International Pipeline & Offshore Contractors Association, IMCA International Marine Contractors Association, IPLOCA - International Pipeline & Offshore Contractors Association, e di numerosi competitor.
[IMAGE]
GRI 403-1GRI 403-7
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 164
piani di formazione specifica per gli operatori della sicurezza (figure aziendali preposte e rappresentanti dei lavoratori) e informazione capillare sui temi della sicurezza a tutti i dipendenti con particolare riferimento a corsi di Salute e Sicurezza sul lavoro, corsi Antincendio, corsi di Primo Soccorso, corsi obbligatori di specializzazione per “Special Operations” (Onshore-Offshore);
consultazioni periodiche tra azienda e rappresentanze dei lavoratori.
In Italia il Contratto Nazionale del Lavoro prevede la nomina di Rappresentanti Aziendali dei Lavoratori per la loro tutela sui temi salute, sicurezza e ambiente (RLSA). La nomina avviene per elezione; sulla base di quanto previsto dalla legge e dal Contratto Collettivo, presso le sedi Saipem italiane sono presenti un totale di 16 RLSA. Uno specifico accordo sindacale stipulato tra Saipem e le Organizzazione Sindacali definisce le competenze degli RLSA e la loro piena titolarità a svolgere il proprio ruolo anche per i lavoratori assegnati temporaneamente alle attività presso cantieri e siti diversi dalla loro appartenenza.
Nelle realtà estere si evidenzia la presenza di istituti di compartecipazione tra management e forza lavoro per la gestione di iniziative e programmi afferenti alla salute e alla sicurezza nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento presso diverse realtà nazionali. Tra queste figurano le entità del Gruppo Saipem operanti in Algeria, Angola, Bolivia, Brasile, Canada, Colombia, Congo, Croazia, Ecuador, Francia, Indonesia, Malesia, Messico, Norvegia, Perù, Regno Unito, Romania e Venezuela.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 165
2020
2021
2022
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Ore-uomo lavorate
Totali, di cui:
(milioni di ore)
206,3
186,6
199,7
173,9
237,8
215,9
Ore-uomo dipendenti
(milioni di ore)
83,5
72,5
90,8
76,4
98,4
86,7
Ore-uomo subcontrattisti
(milioni di ore)
122,9
114,1
108,9
97,4
139,4
129,2
Incidenti con giorni persi (LTI)
Totali, di cui:
(n.)
26
23
37
37
38
36
Dipendenti
(n.)
16
14
27
27
24
23
Subcontrattisti
(n.)
10
9
10
10
14
13
Di cui incidenti mortali:
Totali, di cui:
(n.)
2
2
-
-
1
1
Dipendenti
(n.)
-
-
-
-
-
-
Subcontrattisti
(n.)
2
2
-
-
1
1
Infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (a)
Totali, di cui:
(n.)
3
2
4
4
4
4
Dipendenti
(n.)
1
1
3
3
4
4
Subcontrattisti
(n.)
2
1
1
1
-
-
Di cui con disabilità:
Totali, di cui:
(n.)
3
2
4
4
2
2
Dipendenti
(n.)
1
1
3
3
2
2
Subcontrattisti
(n.)
2
1
1
1
-
-
Giorni persi (a)
Totali, di cui:
(n.)
1.164
1.106
3.153
3.153
2.405
2.390
Dipendenti
(n.)
824
785
2.486
2.486
1.757
1.754
Subcontrattisti
(n.)
340
321
667
667
648
636
Indice di gravità (a)
Totali, di cui:
(ratio)
0,006
0,006
0,016
0,018
0,010
0,011
Dipendenti
(ratio)
0,010
0,011
0,027
0,033
0,017
0,020
Subcontrattisti
(ratio)
0,003
0,003
0,006
0,007
0,005
0,005
Eventi incidentali registrabili (TRI)
Totali, di cui:
(n.)
75
68
74
73
103
98
Dipendenti
(n.)
38
35
46
46
53
50
Subcontrattisti
(n.)
37
33
28
27
50
48
Tasso di assenteismo dei dipendenti
(%)
3,98
4,03
5,6
5,7
5,5
5,4
Indice di frequenza
degli incidenti mortali (FTLFR)
Totali, di cui:
(ratio)
0,97
1,07
-
-
0,42
0,46
Dipendenti
(ratio)
-
-
-
-
-
-
Subcontrattisti
(ratio)
1,63
1,75
-
-
0,72
0,77
Indice di frequenza
degli infortuni (LTIFR)
Totali, di cui:
(ratio)
0,13
0,12
0,19
0,21
0,16
0,17
Dipendenti
(ratio)
0,19
0,19
0,30
0,35
0,24
0,27
Subcontrattisti
(ratio)
0,08
0,08
0,09
0,10
0,10
0,10
Indice di frequenza degli infortuni sul
lavoro con gravi conseguenze (HCWRFR)
Totali, di cui:
(ratio)
0,015
0,011
0,020
0,023
0,017
0,019
Dipendenti
(ratio)
0,012
0,014
0,033
0,039
0,041
0,046
Subcontrattisti
(ratio)
0,016
0,009
0,009
0,010
-
-
Frequenza totale degli eventi
incidentali registrabili (TRIFR)
Totali, di cui:
(ratio)
0,36
0,36
0,37
0,42
0,43
0,45
Dipendenti
(ratio)
0,46
0,48
0,51
0,60
0,54
0,58
Subcontrattisti
(ratio)
0,30
0,29
0,26
0,28
0,36
0,37
Frequenza totale degli eventi
di alto livello (HLFR) (b)
Totali, di cui:
(ratio)
0,76
0,83
0,88
0,92
Dipendenti
(ratio)
1,26
1,26
1,21
1,29
Subcontrattisti
(ratio)
0,46
0,50
0,65
0,67
(a) Dati 2021 aggiornati in considerazione del numero di giorni persi conteggiati durante il 2022 per gli incidenti verificatisi nel 2021.
(b) Categoria introdotta nel 2021.
Il TRIFR di 0,43 registrato nel 2022 è leggermente superiore rispetto a quello del 2021 (0,37), mentre l'indice di frequenza degli infortuni (LTIFR) è diminuito passando da 0,19 (dato del 2021) a 0,16 (dato del 2022).
Nel 2022, inoltre, si è verificato un incidente mortale avvenuto durante delle attività di manutenzione ordinaria a bordo di un vessel Saipem che ha visto coinvolto un lavoratore subcontrattista. La persona coinvolta stava
[IMAGE]
Indicatori
di
sicurezza:
definizioni
e
metodologie
di
calcolo
LTI
(Lost
Time
Injury)
-
Infortunio
con
giorni
persi
:
s’intende
qualsiasi
infortunio
sul
lavoro
che
rende
l’infortunato
temporaneamente
incapace
di
svolgere
qualsiasi
attività
regolare
o
lavoro
limitato
durante
qualsiasi
giornata/turno
successivo
al
giorno
in
cui
si
è
verificato
l’infortunio.
Gli
LTI
comprendono
gli
incidenti
mortali,
le
invalidità
totali
permanenti,
le
invalidità
parziali
permanenti
e
le
invalidità
totali
temporanee.
WRC
(Work
Restricted
Case)
-
Casi
di
lavoro
limitato
:
s’intende
qualsiasi
infortunio
sul
lavoro,
a
eccezione
dei
decessi
o
dei
giorni
di
lavoro
persi,
che
rende
la
persona
non
idonea
allo
svolgimento
completo
di
tutte
le
sue
attività
nei
giorni
successivi
all’infortunio
sul
lavoro.
In
questo
caso
la
persona
infortunata
è
temporaneamente
assegnata
ad
altro
incarico
o
esentata
dall’esecuzione
di
alcune
parti
delle
sue
normali
mansioni.
Il
tempo
massimo
della
limitazione
può
essere
di
30
giorni.
Se
la
limitazione
supera
i
30
giorni,
l’infortunio
viene
classificato
come
LTI.
TRI
(Total
Recordable
Incidents)
-
Eventi
incidentali
registrabili
:
s’intende
la
somma
di
LTI,
casi
di
lavoro
limitato
e
casi
di
trattamento
medico:
TRI
=
LTI+WRC+MTC.
TRIFR
(Total
Recordable
Incident
Frequency
Rate)
-
Frequenza
totale
degli
eventi
incidentali
registrabili
:
è
calcolato
come
(n.
TRI
su
ore
lavorate)
x
1.000.000.
FTLFR
-
Indice
di
frequenza
degli
incidenti
mortali
(Fatal
Accident
Frequency
Rate)
:
è
calcolato
come
(n.
di
incidenti
mortali
su
ore
lavorate)
x
100.000.000.
LTIFR
-
Indice
di
frequenza
degli
infortuni
(LTI
Frequency
Rate)
:
è
calcolato
come
(n.
LTI
su
ore
lavorate)
x
1.000.000.
Giorni
di
lavoro
persi:
s’intende
il
totale
dei
giorni
di
calendario
in
cui
la
persona
lesa
non
era
in
grado
di
svolgere
il
proprio
lavoro
come
risultato
di
un
LTI.
Il
calcolo
dei
giorni
persi
parte
dal
secondo
giorno
rispetto
al
verificarsi
dell’incidente
fino
al
giorno
in
cui
la
persona
è
in
grado
di
tornare
al
lavoro.
Nel
calcolo
non
sono
considerati
gli
infortuni
mortali.
SR
(Severity
Rate)
-
Indice
di
gravità
:
è
calcolato
come
(n.
di
giorni
di
lavoro
persi
su
ore
lavorate)
x
1.000.
Infortunio
con
conseguenze
ad
alto
impatto
sul
lavoro
(High-consequence
work-related
injury)
:
infortunio
con
più
di
180
di
giorni
persi.
Indice
di
frequenza
degli
infortuni
sul
lavoro
con
gravi
conseguenze
(High-consequence
work-related
injuries
Frequency
Rate)
:
è
calcolato
come
(n.
di
infortuni
con
conseguenza
ad
alto
impatto
sul
lavoro
sulle
ore
lavorate)
x
1.000.000.
Tasso
di
assenteismo
dei
dipendenti
:
è
calcolato
come
rapporto
tra
il
numero
di
ore
totali
di
assenza
e
il
numero
di
ore
di
lavoro
teoriche
totali
annuali.
Le
ore
teoriche
di
lavoro
annuali
vengono
calcolate
proporzionalmente
al
numero
della
forza
lavoro
al
31
dicembre.
Eventi
di
alto
livello
(HL)
:
qualsiasi
evento
correlato
al
lavoro
che,
in
circostanze
leggermente
diverse,
avrebbe
potuto
causare
LTI
o
incidenti
mortali.
Incidenti
con
potenziali
conseguenze
sulle
persone
L3.
Frequenza
totale
degli
event
di
alto
livello
:
è
calcolato
come
(n.
HL
Events
su
ore
lavorate)
x
1.000.000).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 166
[IMAGE]
SASB EM-SV-320a.2
operando in una zona non accessibile della J-lay Tower, a diversi metri d’altezza, quando il diluente da lui utilizzato ha preso fuoco. Le fiamme si sono propagate ai dispositivi di sicurezza da lui utilizzati determinandone la rottura con conseguente caduta dall’alto dell’operatore.
Il processo di investigazione ha identificato delle carenze su tre aree principali: pianificazione delle attività lavorative, gestione dei permessi di lavoro e analisi dei pericoli derivanti da attività interferenziali e coordinamento in campo.
Per quanto concerne le azioni di mitigazione e prevenzione individuate queste hanno riguardato la revisione del processo di emissione dei permessi di lavoro con un piano di digitalizzazione del sistema, l’organizzazione di attività di sensibilizzazione sulla gestione di sostanze chimiche a bordo e un miglioramento delle ispezioni in campo.
Oltre all’infortunio mortale, nell’anno 2022 si sono verificati due infortuni definiti come HCWR5 (High Consequences Work Related) che hanno causato due disabilità parziali permanenti.
Uno dei due incidenti ha provocato l’amputazione parziale del dito mignolo della mano del lavoratore causato dalla caduta di un equipment durante attività di sollevamento; l’altro dovuto a una caduta dall’alto causata dal cedimento di una parte del ponteggio.
Dalle risultanze delle investigazioni si evince che le azioni di prevenzione e protezione identificate sono volte ad assicurare una puntuale formazione tecnica/operativa per l’esecuzione di attività specifiche e rafforzare l’importanza del rispetto delle procedure operative e delle Life Saving Rules (LSR), ovvero le regole che ciascuna risorsa Saipem è chiamata a seguire per preservare l’incolumità propria e dei propri colleghi.
Leadership nella sicurezza e cultura HSE
Relativamente alle iniziative promosse da Saipem in materia di divulgazione di una cultura della sicurezza organizzativa le principali azioni realizzate portate avanti nel 2022 sono state:
diffusione del programma Leadership in Health and Safety (LiHS), con lo scopo di trasmettere comportamenti sicuri in tutta l'organizzazione e una forte attenzione allo sviluppo della leadership a tutti i livelli manageriali;
un’edizione speciale del workshop Leadership in Health & Safety realizzata in data 2 dicembre 2022 per il Top Management di Saipem, finalizzato a un allinenamento sulla nuova Health & Safety Vision;
continua implementazione della campagna Life-Saving Rules che ha l'obiettivo generale di migliorare le conoscenze e le competenze necessarie al personale per lavorare in sicurezza;
lancio di una nuova campagna “Work Safe - No Regrets” per contrastare gli incidenti legati ai lavori in quota, anche a seguito dell’incremento degli infortuni direttamente collegati a questa attività registrato nel corso del 2022. La campagna, richiesta dal Top Management, ha lo scopo di sostenere l'adozione di comportamenti sicuri nel lavoro in quota in tutta l'organizzazione e completa le Life-Saving Rules di Saipem;
diffusione di Choose Life: un programma di formazione volto a rafforzare la leadership e ad aumentare la consapevolezza delle persone Saipem in materia di salute e benessere, con l'obiettivo di influenzarle a scegliere uno stile di vita più sano. Il programma è stato diffuso sia in modalità tradizionale (workshop in presenza o online), sia come percorso di e-learning;
il Saipem Safety Day: una maratona in streaming di 24 ore su salute e sicurezza per celebrare la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro del 28 aprile 2022, con programmazione multilinguistica e numerosi contenuti di natura tecnica, manageriale, culturale ed emotiva. L'evento, pensato principalmente per le persone di Saipem, è stato aperto su invito anche agli stakeholder di Saipem (clienti, partner, fornitori, istituzioni, ecc.) per creare coinvolgimento e sinergia su questi temi. L'evento ha visto più di 80 relatori, 25 collegamenti con i siti operativi, 13 safety moment, distribuiti nell'arco di 24 ore, che hanno raggiunto un pubblico di quasi 1.000 persone;
Sharing Love for Health and Safety: il concorso annuale per celebrare il 28 aprile - Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, giunto alla sua decima e ultima edizione, focalizzato sulla sfida “WEARSAFE”, ovvero il concetto di essere sicuri indossando idonei DPI di sicurezza;
continua erogazione del HSE Train the Trainer: per garantire il continuo miglioramento della formazione erogata dalla nostra famiglia di formatori HSE è in corso di erogazione continua il Train the Trainer, che nel 2022 è stata di 3 sessioni che hanno coinvolto 33 formatori, il cui obiettivo principale è quello di aumentare le conoscenze dei partecipanti in merito alla progettazione e ai metodi di erogazione della formazione e alle risorse interne essenziali per la formazione HSE, nonché al processo di registrazione e reporting HSE;
la nuova community di formatori HSE e facilitatori del programma LiHS ha l'obiettivo di creare una comunità attiva e coinvolta, fornendo contenuti esclusivi destinati a migliorare le loro competenze tecniche, comunicative e di erogazione del training, permettendo loro di connettersi con i colleghi e condividere conoscenze;
(5) HCWR: termine per definire una sottocategoria di LTI con conseguente fatalità o LTI con almeno 180 giorni lavorativi persi. Tutti gli infortuni con esito di disabilità permanente devono essere registrati nel sistema di rendicontazione in uso alla funzione HSE e consolidati come High Consequences Work Related (HCWR).
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 167
il miglioramento dei tool informatici a supporto del personale HSE, per facilitare i processi di reporting dei KPI, consolidare il processo di audit HSE e facilitare l’analisi dei dati al fine di individuare possibili aree di miglioramento;
la revisione e diffusione di nuovi pacchetti di formazione anche in modalità e-learning per raggiungere in maniera capillare e omogenea tutta la popolazione Saipem.
Infine, molte sono anche le iniziative portate avanti dalla Fondazione LHS di Saipem, che è attiva da dodici anni con la mission di accrescere la cultura della salute e della sicurezza nell’industria e nella società.
Nel 2022 la Fondazione LHS ha avviato una serie di iniziative interconnesse, volte da un lato a promuovere una sempre più diffusa cultura della salute e della sicurezza in Italia, dall'altro a invitare le diverse forze che operano nel Paese istituzioni, imprese, media, associazioni e cittadini a convergere verso lo stesso obiettivo.
A questo scopo è proseguita la diffusione della campagna di comunicazione "Obiettivo 18" che aggiunge simbolicamente la cultura della sicurezza come diciottesimo elemento nella lista dei 17 Obiettivi per un futuro sostenibile inseriti nell'Agenda 2030 dell'ONU con la pubblicazione di un Manifesto che elenca i 10 principi fondamentali della cultura della sicurezza, condiviso e firmato da oltre 450 persone. In aggiunta, il target della campagna, cioè la riduzione del 50% degli infortuni mortali sul lavoro entro il 2030, è stato adottato come obiettivo primario anche da realtà del calibro di Summit HSE, il vertice nazionale delle maggiori associazioni e fondazioni di categoria del settore HSE.
Sempre nell’ottica di unire le forze e fare rete, Fondazione LHS ha sostenuto la creazione e il lancio del progetto “Sistema HSE”, un network che ha l'obiettivo di riunire i rappresentanti delle grandi aziende per condividere esperienze in ambito HSE e promuovere la diffusione del know-how lungo la filiera, in coordinamento con le strutture di rappresentanza del sistema produttivo.
Inoltre, per fornire un quadro coerente dello stato della cultura della sicurezza in Italia, stimolare il dibattito tra i gruppi di interesse, proporre strategie di intervento e attirare l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica su questo tema, è nato l’Osservatorio sulla Leadership in Salute e Sicurezza, recentemente avviato, che si avvale della consulenza scientifica di diversi esperti e della collaborazione dell'Università Cattolica di Milano.
Fondamentale è anche il coinvolgimento di cittadini, studenti e lavoratori tramite il progetto "Italia Loves Sicurezza", basato sulla piattaforma interattiva www.italialovessicurezza.it, che punta a ispirare le persone affinché agiscano ogni giorno in modo responsabile e sicuro, diventando sempre più consapevoli del valore della sicurezza, in ogni aspetto della vita. Quest'anno più di 125.000 persone hanno aderito alla campagna lanciata per la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro del 28 aprile.
Infine, in continuità con gli anni passati, la Fondazione LHS continua a sviluppare progetti per le scuole e i giovani, nella convinzione che la sensibilizzazione e l'educazione dei ragazzi siano la vera chiave per costruire un mondo più sicuro. In particolare, oltre ai laboratori e agli spettacoli proposti nelle scuole primarie anche in collaborazione con partner come Croce Rossa, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e la compagnia teatrale Rossolevante, nel 2022 si è ampliata l’offerta per il pubblico degli studenti superiori, con la nascita dei due nuovi format “Improsafe” e “La linea sottile”: il primo è uno spettacolo che si serve dell’arte dell’improvvisazione teatrale per coinvolgere il pubblico sul tema della sicurezza, il secondo consiste nella proiezione commentata di un docufilm che fa riflettere sulle conseguenze della mancata cultura della prevenzione dei rischi. Entrambe le iniziative entreranno nel vivo nel corso del 2023 e verranno diffuse su tutto il territorio nazionale italiano.
La formazione HSE
La formazione su salute, sicurezza e ambiente è una parte importante dell’implementazione del sistema HSE sia nelle sedi centrali che nei siti operativi di Saipem. Tutte le attività di formazione HSE sono azioni preventive critiche per ridurre i rischi.
Nel corso dell’anno Saipem ha continuato a investire risorse significative per formare il proprio personale sui temi HSE attraverso campagne e programmi ad hoc, con il fine di aumentare la consapevolezza dei lavoratori rispetto ai rischi associati alle attività lavorative. Tra i più critici in termini di valutazione dei rischi citiamo i lavori in quota, i lavori in spazi confinati, le operazioni simultanee e altre attività che possono comportare la caduta di oggetti dall'alto.
L’integrità degli asset
Saipem persegue con decisione l’effettiva implementazione del proprio sistema di gestione di asset integrity come il risultato di pratiche di progettazione, costruzione e operative ottimali, con l’adozione della gestione integrata di barriere per ridurre i rischi associati agli incidenti gravi (Major Accident Events - MAE).
L’asset integrity fa riferimento alla prevenzione e al controllo di eventi molto rari, ma di grave entità per le persone, l’ambiente, gli asset o la performance del progetto.
Il modello di asset integrity segue il tipico ciclo di Deming: pianificazione, operazione, monitoraggio della performance, miglioramento continuo.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 168
[IMAGE]
Saipem si impegna a prevenire i rischi per migliorare l’integrità di tutti i servizi offerti e delle sue operazioni. A tale fine adotta un atteggiamento proattivo nella riduzione dei rischi come parte integrante delle proprie attività gestionali e imprenditoriali, sin dalle fasi progettuali iniziali.
La salute dei dipendenti
Come descritto nella Politica “L’Integrità nelle nostre operation”, Saipem considera requisito fondamentale la tutela della salute e la promozione del benessere psico-fisico delle sue persone.
Questa è una condizione fondamentale del modo di operare di Saipem che si impegna a essere leader nella tutela della salute, oltre che della sicurezza e dell’ambiente (maggiori dettagli sono presenti nella Politica HSE di Saipem SpA). La Società persegue questo impegno conformemente alle disposizioni sulla tutela della privacy e alle leggi nazionali e internazionali relative alla tutela della salute e alla prevenzione delle malattie. La sua implementazione implica che il programma per la promozione della salute, per ciascun sito di lavoro, si concentri prevalentemente su misure preventive, e consideri tutte le attività il cui svolgimento possa rappresentare un rischio per la salute del dipendente.
Le attività che vengono implementate comprendono ad esempio: la valutazione dei rischi per la salute, accertamenti sanitari per il rilascio dell’idoneità, vaccinazioni e chemioprofilassi, l’informazione sanitaria, il monitoraggio delle condizioni igienico-sanitarie, i programmi per la prevenzione delle malattie e attività per la promozione della salute e dell’attività fisica che la supporta.
Le attività operative della Società richiedono lo spostamento di un numero considerevole di persone, anche in località remote. Per questo motivo la Società assicura la migliore assistenza medica possibile ai dipendenti ovunque essi lavorino, organizza periodicamente esami medici specifici e redige certificati medici di idoneità, nonché forma il personale incaricato prima di ogni viaggio o assegnazione estera. Questo al fine di prevenire i rischi di contrarre malattie dovute all’effetto di fattori climatici, ambientali e di altra natura legati al luogo di destinazione.
La Società è dotata di processi strutturati e di una catena di responsabilità ben definita per gestire tempestivamente qualsiasi emergenza medica.
Saipem ha sviluppato un sistema di gestione della salute in continua evoluzione che si adatta agli ambienti di lavoro, integra i più recenti studi epidemiologici, ed è volto ad assicurare la migliore qualità in fatto di monitoraggio della salute e dei servizi medici resi disponibili.
Tale sistema rispetta i principi riconosciuti a livello internazionale e le leggi locali: la Dichiarazione di Pechino del WHO (World Health Organization), “Global Strategy on Occupational Health for All” (1994), la legislazione europea e la Direttiva 2000/54/CE relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro, la sua applicazione in Italia attraverso il D.Lgs. n. 81/2008 e i suoi emendamenti (denominato “Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”). Questo approccio assicura efficacia, flessibilità e le basi adeguate per lo sviluppo di una cultura della salute a lungo termine in tutti i Paesi in cui la Società si trova a operare.
Il sistema di gestione prevede che per ogni sito/progetto/asset vengano identificati e valutati (considerando la frequenza e l’impatto potenziale) i rischi legati alla salute del personale, a seguito dei quali adeguate misure di prevenzione e mitigazione vengono identificate e implementate. Un’attività di monitoraggio delle stesse è periodicamente eseguita.
I criteri generali per la tutela della salute si basano sull’analisi delle attività svolte nell’ambiente di lavoro e considerano i rischi che le stesse attività hanno, sia sulle persone coinvolte a diverso titolo nelle operazioni, sia sulla comunità locale.
Le analisi effettuate sono specifiche per ciascuna mansione e destinazione e prevedono l’identificazione delle attività e delle condizioni operative in riferimento alle condizioni di esercizio normali, anomale e di emergenza; l’analisi delle possibili vie di contatto degli agenti di rischio e dell’azione combinata degli stessi e un’associazione puntuale dei pericoli alla mansione in relazione alla specificità delle attività individuate. I risultati delle analisi permettono di dotare il personale degli adeguati equipaggiamenti e di monitorarlo opportunamente.
2020
2021
2022
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Totale Gruppo
Consolidato integrale
Malattie professionali denunciate
(n.)
15
10
9
9
6
6
Tasso di malattie professionali denunciate
(ratio)
0,07
0,05
0,05
0,05
0,03
0,03
Salute e medicina del lavoro
Il virus SARS-CoV2 ha caratterizzato anche il 2022 impegnando il servizio medico aziendale nella complessa gestione sanitaria generata dalla diffusione del virus attraverso ondate epidemiche, i cui effetti si sono manifestati in misura diversa tra le aree geografiche, riflettendo la severità della pandemia a livello locale e generando risposte differenti a seconda della politica sanitaria adottata dai Paesi colpiti.
[IMAGE]
GRI 403-3GRI 403-6GRI 403-10
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 169
Tale eccezionale scenario ha comportato la necessità di ridefinire le priorità del servizio medico aziendale e delle risorse aziendali tutte.
L’anno si è caratterizzato principalmente per la costante discesa del numero dei contagi grazie alla massiccia campagna vaccinale e di comunicazione interna che ha permesso inoltre di ridurre la trasmissione/circolazione dell’agente infettivo. Tale attività viene riportata direttamente al Dirigente Medico membro dell’Unità di Crisi aziendale consentendo di approntare istruzioni operative mediante la pubblicazione di comunicazioni interne e bollettini periodici sull’evoluzione e lo status della pandemia indirizzate agli Health Manager e agli HR Manager di Business Line.
Sono proseguite parallelamente tutte le attività connesse alla sorveglianza sanitaria e medica in Italia e all’estero nel rispetto della legislazione italiana, degli standard aziendali e delle linee guida di settore.
È attivo, inoltre, un Gruppo di Lavoro medico per la gestione delle “idoneità complesse”, dei lavoratori “fragili” e “vulnerabili”.
Così come attraverso la Medicina dei Viaggi viene garantita l’attività di informazione e sensibilizzazione che fornisce preventivamente a tutti i lavoratori che viaggiano le raccomandazioni in materia di profilassi vaccinali e comportamentali indispensabili per il Paese di destinazione, anche specifiche al COVID-19.
La presenza delle Cliniche Saipem presenti nei contesti lavorativi in Italia e all’estero risponde alla volontà di creare non solo un supporto al dipendente, ma anche servizi di prossimità che integrino l’offerta sul territorio con un’attenzione specifica alle possibili esigenze delle persone Saipem sia in ambito lavorativo che personale.
La volontà di assicurare elevati standard di salute e sicurezza a tutto il suo personale si conferma nella prosecuzione del programma WHP (Workplace Health Promotion) organizzato in collaborazione con ATS Milano e la Regione Lombardia per il mantenimento dello status di “Luogo di lavoro che promuove la salute” acquisito negli ultimi anni.
La pluriennale esperienza nell’utilizzo dello strumento della telemedicina ha favorito l’impiego dei tool informatici e di telecomunicazione a distanza per la gestione sanitaria, permettendo di mantenere costante l’attività di indirizzo, controllo e monitoraggio e supporto sanitario su tutte le realtà operative del Gruppo, assicurando misure di controllo relative al rischio di contagio sempre adeguate all’evoluzione della pandemia, alle condizioni di lavoro e alle caratteristiche della forza lavoro durante i periodi critici del contagio. Allo stesso tempo, il sistema di monitoraggio ha garantito che le misure di salute e sicurezza sul lavoro adottate per contenere il rischio di contagio non abbiano introdotto nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tanto fisici quanto psicologici. Anche sul fronte Salute rimane alta l’attenzione ai processi innovativi, quali il Digital Health, ovvero il programma che racchiude tutti quegli strumenti messi in atto dal servizio medico per facilitare quei percorsi diagnostici e di monitoraggio clinico a distanza dei lavoratori. Queste attività hanno assicurato che le misure di controllo relative al rischio di contagio siano state adeguate all’evoluzione della pandemia, alle condizioni di lavoro e alle caratteristiche della forza lavoro durante i periodi critici del contagio. Allo stesso tempo il sistema di monitoraggio ha garantito che le misure di salute e sicurezza sul lavoro adottate per contenere il rischio di contagio non abbiano introdotto nuovi rischi per la salute dei lavoratori, tanto fisici quanto psicologici, per consentire alle risorse Saipem di lavorare in un contesto sicuro e protetto.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 170
[IMAGE]
Il capitale umano
Politiche e gestione delle persone
Le conoscenze professionali si confermano elemento fondamentale per una crescita sostenibile nel lungo periodo e vero fulcro delle politiche di gestione e sviluppo delle persone di Saipem; un patrimonio da salvaguardare, valorizzare e incrementare per l’eccellenza operativa e le performance nei progetti. Il contesto di business sempre più volatile e l’ingresso in una fase di transizione energetica rende il presidio delle competenze e il loro costante aggiornamento la chiave del vantaggio competitivo aziendale. Saipem crede che le sue persone siano il fattore cruciale per l’esistenza stessa dell’impresa e la loro dedizione, proattività e professionalità è essenziale per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Competenze e conoscenze
Il 2022 è stato un anno caratterizzato dall’evoluzione del paradigma organizzativo, sia in termini di modalità lavorative e di collaborazione sia per la strategia aziendale contraddistinta da elementi di discontinuità rispetto al passato.
In questo contesto Saipem ha scelto di investire in azioni di upskilling e reskilling delle persone, per allinearle con le scelte organizzative e di mercato assunte dall’azienda.
È in via di definizione un nuovo “Modello Comportamentale”, che orienterà capacità, comportamenti e competenze di chi lavora all’interno dell’Organizzazione, fondendo insieme la cultura, la mission e i valori aziendali. Il nuovo modello sarà il driver delle politiche e azioni destinate al capitale umano, dalle politiche di attraction, alla gestione e valorizzazione delle competenze, e porrà le basi per un percorso di carriera coerente con le capacità e aspettative delle persone.
Tra le più importanti novità del Modello vi saranno:
l’inserimento di una competenza specifica dedicata all’“Inclusione”, a sottolineare l’attenzione che ogni dipendente ripone per la valorizzazione della diversità e dell’inclusione;
l’individuazione della “Sicurezza” come fil rouge che accompagna da sempre tutti i comportamenti delle persone e che dovrà diventare un punto cardinale e distintivo della Società;
l’atteggiamento proattivo e la collaborazione, caratteri distintivi di chi lavora in Saipem e interpreta correttamente il suo spirito di squadra.
Il Modello dovrà essere condiviso e comprensibile da tutte le persone di Saipem, per cui la fase di sviluppo e definizione dello stesso segue una logica “bottom up” attraverso il coinvolgimento attivo, in più fasi, di dipendenti provenienti da tutto il mondo, di diversa seniority e rappresentativi di tutte le funzioni aziendali. La diffusione del nuovo Modello Comportamentale sarà poi accompagnata da percorsi formativi dedicati, con l’obiettivo di favorirne una maggiore interiorizzazione, comprensione e applicazione nelle attività lavorative quotidiane.
Saipem ha deciso di presentare richiesta di accesso al Fondo Nuove Competenze, cogliendo l’opportunità di realizzare un percorso formativo su larga scala e interamente digitale, che si articola in una serie di webinar coinvolgenti, efficaci e di facile accessibilità. L’obiettivo è quello di definire una cultura e un linguaggio condivisi su tematiche di transizione ecologica e digitale, a supporto della strategia aziendale e del business nel quale la Società opera, rispondendo, inoltre, in modo concreto all’esigenza manifestata dalle persone Saipem nell’engagement survey 2021, nella quale il 57% dei rispondenti ha indicato il tema formativo come prioritario.
L’iniziativa, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del PNRR, consentirà alla Società di mantenere la propria efficacia e competitività ampliando e indirizzando le competenze delle persone Saipem in coerenza con gli obiettivi di business individuati dal piano strategico.
I temi oggetto del piano individuati in tal senso sono:
Digital Transformation;
Sustainability & Green;
Innovation;
Project Management culture and agility.
A supporto dell’aggiornamento del know-how aziendale sono inoltre proseguite le iniziative di Internal Academy e in particolare l’organizzazione dei seminari tematici “Deep in”, che hanno visto l’erogazione di incontri con focus principale su progetti, con l’obiettivo di creare awareness e disseminare cultura aziendale sui diversi business di Saipem. Gli incontri sono stati rivolti a tutta la popolazione aziendale a livello worldwide ed erogati tramite piattaforme live altamente interattive.
Una delle competenze distintive e caratterizzanti in Saipem è il Project Management, il cui sviluppo e valorizzazione è al centro della nuova PM Academy, che ha visto integrare in maniera sinergica tutte le iniziative di formazione sia interna che esterna.
Nell’ultima parte dell’anno è stato infatti erogato il primo percorso di formazione “PM Takeaways”, che ha visto la partecipazione di circa 70 dipendenti. Si è concluso con successo il primo percorso organizzato in
[IMAGE]
GRI 404-1GRI 404-3
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 171
collaborazione con MIP Politecnico di Milano e ANIMP (Associazione Italiana Impiantistica Industriale) propedeutico alla certificazione PM.
Anche i Training Centers internazionali di Saipem hanno contribuito a stimolare e valorizzare le competenze di project management.
In particolare si sono tenute presso il Training Center di Schiedam (Paesi Bassi) le prime sessioni dedicate ai Project Manager del corso PM Leading in Action, volto al consolidamento delle competenze manageriali applicate ai progetti, attraverso una metodologia di apprendimento basata su simulazioni e su casi aziendali altamente interattivi.
La centralità delle persone Saipem si riflette anche nella creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder, sia interni che esterni.
Tale spinta si è concretizzata anche nel corso del 2022 nell’attivazione da parte di Saipem di differenti iniziative di Talent Attraction, con lo scopo di definire un ecosistema interconnesso tra Società ed enti di istruzione (università e istituti superiori e ITS) e favorire un percorso di accrescimento delle competenze utili al business Saipem, con particolare riferimento al mondo della green economy.
È stato ampliato l’ambito di collaborazione e i rapporti in essere con le istituzioni educative italiane (università e scuole superiori), con la sottoscrizione di nuove partnership strategiche con importanti poli quali l’Università La Sapienza di Roma, il Politecnico di Bari, l’Università IUAV di Venezia, l’Università di Bologna, l’Università di Pavia e l’Università Federico II di Napoli.
Il rapporto sinergico con il Politecnico di Milano ha visto Saipem coinvolta in diverse iniziative, quali il progetto volto alla formazione e all’orientamento professionale degli studenti tramite incontri formativi sulle abilità tecniche e trasversali indispensabili al lavoro (Virtual Round Tables), nonché gli eventi con focus sulla diversità di genere con lo scopo di promuovere l’azienda come equal opportunity employer e focalizzare l’attenzione sulla leadership femminile.
Di rilievo anche la recente sottoscrizione di un accordo di partnership con l’Università Politecnica delle Marche che prevede il coinvolgimento di Saipem nella definizione di un nuovo percorso di studi (laurea triennale in “Ingegneria per la sostenibilità industriale” e laurea magistrale in inglese in “Green industrial engineering”) sui temi della sostenibilità e della transizione energetica e la relativa adesione come sponsor finanziatore.
Prosegue infine la collaborazione con l’Università di Trieste per 5 borse di studio intitolate alla memoria di un professionista Saipem di grandi capacità: Egidio Palliotto. L’iniziativa ha come obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alle competenze e attitudini necessarie ad approcciare le nuove sfide del futuro.
Saipem ha proseguito inoltre il suo impegno anche nell’orientamento professionale dei più giovani con il consolidato programma Sinergia avviato nel 2011 che prevede in accordo con i progetti di PCTO (alternanza scuola lavoro) la collaborazione con scuole a contenuto tecnico per l’erogazione di ore di formazione su materie di business direttamente erogate da docenti Saipem. La faculty Saipem ha tenuto dei percorsi formativi di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) integrando delle modalità blended di docenza e ampliando l’offerta formativa degli studenti con moduli dedicati alla sostenibilità e alla trasformazione digitale. Le tematiche trattate durante il programma Sinergia hanno l’obiettivo di sviluppare nei giovani una “cultura del lavoro” raccontando il lavoro che si svolge quotidianamente in Saipem, spaziando tra argomenti più istituzionali come l’organizzazione aziendale Health and Safety fino ad arrivare a nuovi spunti provenienti dal business come il ruolo dell’energia e la sua trasformazione.
Attraverso un pool di Role Model aziendali Saipem promuove anche presso gli istituti superiori di altri atenei nazionali specifiche iniziative di settore, volte a valorizzare le discipline STEM e a orientare gli studenti nel proseguo del percorso scolastico.
Nel 2022 la Società ha registrato un incremento del 16% per il consolidato integrale (10% nel perimetro di Gruppo), rispetto al 2021, nelle ore totali di formazione erogate ai dipendenti a livello di Gruppo.
Per il perimetro di Gruppo la formazione è stata erogata a 32.627 dipendenti (100% dei dipendenti). Nel dettaglio il numero di dipendenti uomini che hanno partecipato ad almeno un corso di formazione è pari a 27.806 per il perimetro consolidato integrale e 29.505 per il perimetro di Gruppo, mentre il numero di dipendenti donne che ha fruito di almeno un corso di formazione, nel 2022, è pari a 3.065 per il perimetro consolidato integrale 3.122 per il perimetro di Gruppo.
Per quanto riguarda la fruizione di corsi di formazione per categoria professionale, nel 2022 si rileva che ha partecipato ad almeno un corso di formazione 13.287 blue collar per il consolidato integrale (14.651 per il perimetro di Gruppo), 12.833 white collar (13.194 per il perimetro di Gruppo), 4.256 manager (4.284 dei manager per il perimetro di Gruppo) e 377 senior manager in entrambi i perimetri.
Per ciò che concerne la formazione HSE, il Gruppo ha erogato in totale 1.639.540 ore di formazione per il perimetro consolidato integrale (un incremento del 20% rispetto al 2021) e 1.736.199 ore di formazione, ovvero un incremento del 14% rispetto al 2021 nel perimetro di Gruppo. Tale incremento è da ricondurre principalmente al maggior numero di ore di formazione HSE erogato ai subcontrattisti, per i quali si registra un incremento del 45% per il consolidato integrale (34% per il perimetro di Gruppo) rispetto al 2021. Si registra, invece, una flessione nelle ore di formazione HSE erogate ai dipendenti; tale flessione è pari al 14% per il consolidato integrale (16% per il perimetro di Gruppo). In particolare, per i blue collar sono state erogate 307.354 ore di formazione HSE per il perimetro di Gruppo (294.013 per il consolidato integrale), per i white
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 172
collar 171.010 ore (167.152 per il consolidato integrale), per i manager sono state erogate 30.324 ore di formazione per il perimetro di Gruppo (30.207 per il consolidato integrale) e infine, per i senior manager, sono state erogate 1.514 ore di formazione HSE per entrambi i perimetri.
In termini di numero di partecipanti, per il perimetro di Gruppo 14.566 blue collar (13.205 per il perimetro consolidato Integrale) ha preso parte ad almeno un corso di formazione HSE, 11.110 white collar nel perimetro di Gruppo (10.772 nel consolidato integrale), 3.502 manager nel perimetro di Gruppo (3.482 nel perimetro consolidato integrale), infine 272 senior manager in entrambi i perimetri.
Nel 2022, le ore medie di formazione pro-capite registrano una flessione del 9% a livello del perimetro consolidato integrale, e del 2% per il perimetro di Gruppo. In media, nel 2022, ogni dipendente ha partecipato a 20,9 ore di formazione per il perimetro consolidato integrale (19,6 perimetro di Gruppo) e, nello specifico, in media ogni dipendente uomo ha partecipato 20,6 ore per il consolidato integrale e 22 ore per il perimetro di Gruppo, mentre ogni dipendente donna ha partecipato a 12,1 ore di formazione per il consolidato integrale e 11,6 ore per il perimetro di Gruppo. Infine riguardo alla fruizione delle ore di formazione in media da parte dei dipendenti per categoria professionale, i senior manager hanno partecipato in media a 12,9 ore di formazione per il perimetro di Gruppo (12,9 per il consolidato integrale), i manager a 16,0 ore per il perimetro di Gruppo (16,1 per il consolidato integrale), i white collar 17,6 per il perimetro di Gruppo (17,8 per il consolidato integrale) e i blue collar a 22,5 ore di formazione per il perimetro di Gruppo (23,8 per il consolidato integrale).
Infine, rispetto agli indicatori relativi ai documenti per la valutazione delle performance, nel 2022 sono stati predisposti, per il perimetro di Gruppo, 11.823 documenti (corrispondenti a una copertura del 37%) e 11.278 per il perimetro consolidato integrale (corrispondenti al 38% della popolazione aziendale), a fronte dei 16.132 documenti predisposti nel 2021 (corrispondenti a una copertura del 42%). La flessione del dato è dovuta principalmente a un decremento del numero di documenti di performance predisposti per le risorse situate in India, Norvegia, Arabia Saudita e Nigeria.
Nello specifico, la percentuale di dipendenti sottoposti a valutazione è pari al 67% delle donne per il perimetro consolidato integrale (65% per il perimetro di Gruppo) e al 35% degli uomini per il perimetro consolidato integrale (33% per il perimetro di Gruppo).
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 173
[IMAGE]
2020
2021
2022
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Formazione (a)
Totale ore di formazione, di cui:
(ore)
1.454.873
1.333.510
1.688.917
1.526.040
1.861.565
1.764.803
- HSE (dipendenti e subcontrattisti), di cui:
(ore)
1.307.265
1.190.562
1.524.528
1.368.562
1.736.139
1.639.540
- dipendenti
(ore)
508.312
444.569
611.829
576.822
511.179
493.829
- subcontrattisti
(ore)
-
-
-
-
1.224.960
1.145.711
. capacità e competenze manageriali
(ore)
8.993
8.941
13.706
13.694
10.694
10.669
. competenze tecniche professionali
(ore)
138.605
134.008
150.683
143.784
114.732
114.594
Totale costi diretti di formazione (b)
(mln €)
2,64
2,64
7,88
7,12
n.d.
n.d.
Valutazione delle performance
Dipendenti sottoposti a valutazione
delle performance
(n.)
17.915
17.915
16.132
16.111
11.823
11.278
Senior Manager
(n.)
379
379
404
404
364
364
Manager
(n.)
3.261
3.261
2.960
2.960
3.138
3.085
White Collar
(n.)
9.812
9.812
9.290
9.273
6.751
6.398
Blue Collar
(n.)
4.463
4.463
3.478
3.474
1.570
1.431
Percentuale dipendenti sottoposti
a valutazione delle performance sul totale
(%)
51
61
42
50
37
38
(a) Si segnala che i dati sono relativi alle società presso le quali il dipendente è a ruolo e non a servizio.
(b) Dati non disponibili nel 2022.
L’andamento occupazionale
Il turnover complessivo è calcolato come il rapporto tra tutte le uscite annue e la media delle risorse nell’anno.
Il turnover volontario è calcolato come rapporto tra tutte le uscite volontarie annue e la media delle risorse nell’anno. Per l’anno 2022 è stata esclusa dal perimetro di calcolo la popolazione coinvolta nella cessione di parte del Business Onshore Drilling e del centro di ingegneria di Roma.
Il tasso di turnover complessivo ha registrato un incremento rispetto all’anno 2021, raggiungendo, nel 2022, quota 41% (27% per il perimetro consolidato integrale), un valore che si mantiene a un livello significativo dovuto alla natura del business di Saipem che, essendo una società contrattista, lavora per progetti di grandi dimensioni che hanno durate variabili (da pochi mesi ad anni) in geografie diverse. Tenuto conto di tale specificità, il dimensionamento quali-quantitativo del capitale umano di Saipem è quindi soggetto a una naturale fluttuazione connessa alle diverse fasi operative dei progetti e alla ciclicità degli investimenti dei clienti. In particolare, per l’anno 2022, la chiusura dei progetti in Russia ha portato a un significativo aumento del turnover complessivo.
Coerentemente con il turnover totale, anche il turnover complessivo della popolazione aziendale sia maschile che femminile registra un incremento rispetto all’anno 2021, rispettivamente del 29% per la
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
GRI 2-7GRI 405-1
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 174
popolazione maschile per il perimetro di Gruppo e del 18% per il consolidato integrale; del 44% per la popolazione femminile nel perimetro di Gruppo e 36% nel perimetro consolidato integrale. Il turnover volontario invece, al contrario di quello complessivo, risulta in linea rispetto all’anno precedente, attestandosi al 10% per il perimetro totale di Gruppo; risulta in crescita nel perimetro consolidato integrale del 47%.
Le percentuali di turnover totale e volontario (per il perimetro di Gruppo) suddivise per fasce d’età sono, nel 2022, le seguenti:
(%)
Turnover complessivo
Turnover volontario
Dipendenti con età minore di 30 anni
86
20
Dipendenti con età tra 30 e 50 anni
37
10
Dipendenti con età maggiore di 50 anni
26
5
Il numero totale di lavoratori che non sono dipendenti Saipem e che, nel 2022, hanno operato nei siti Saipem, è stato stimato a fine anno in 40.409 per il perimetro di Gruppo e 40.142 per il consolidato integrale. In particolare, 33.458 subcontrattisti per il perimetro di Gruppo (33.607 per il consolidato integrale), con un picco nel mese di settembre di 39.032 per il perimetro di Gruppo (36.784 per il consolidato integrale), e 6.951 personale d’agenzia (6.535 per il consolidato integrale).
Il dato dei subcontrattisti è stato stimato sulla base del numero di ore lavorate rapportato al numero di ore lavorative giornaliere medie considerate per la tipologia di attività operativa svolta mentre il dato del personale di agenzia è corrispondente al numero in forza al 31 dicembre.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 175
I rischi connessi alla gestione delle persone
RISCHI AFFERENTI ALL’AMBITO DEL D.LGS. N. 254/2016: GESTIONE DELLE PERSONE
Rischi identificati dalla Società
Sintesi delle misure di mitigazione del rischio adottate
Sicurezza
delle persone
Incidenti nel corso delle
attività operative
che possono provocare
infortuni e anche
la morte di dipendenti Saipem
o di personale di fornitori
e subcontrattisti.
Saipem è impegnata sia a prevenire che a mitigare tali rischi tramite programmi di formazione specializzata dedicata ai dipendenti, nonché ai propri fornitori e subcontrattisti, su argomenti tecnici e sulla sicurezza del lavoro con l’obiettivo di garantire elevati standard di qualità della formazione. Il rafforzamento della consapevolezza su tali rischi viene perseguito internamente anche attraverso il legame degli MBO dei manager ad alcuni risultati specifici. Inoltre, la Società è impegnata in numerose iniziative, come il programma “Leadership in Health & Safety” (LiHS), nonché le campagne di formazione “We Want Zero” e “Life Saving Rules”. Infine, le realtà più significative del Gruppo dal punto di vista delle operazioni sono certificate dallo standard internazionale ISO 45001: 2018.
Criticità legate
all’instabilità politica,
sociale ed economica
e le minacce di natura
terroristica al personale,
operazioni, attività e asset.
Il Gruppo è coinvolto nel monitoraggio costante delle criticità di varia natura (in particolare, politica, sociale, economica) e minacce di natura terroristica nel verificare l’adeguatezza delle misure di mitigazione in atto, avvalendosi di un network di intelligence locale e cooperando attivamente con le forze di polizia e fornitori di servizi di sicurezza nei Paesi in cui opera. In particolare, Saipem ha sviluppato un “security responsibilities model” che sia conforme al D.Lgs. n. 81/2008, nonché un sistema di gestione delle crisi in linea con quanto previsto dallo standard internazionale ISO 31000. Infine, il Gruppo persegue una strategia commerciale con forte selettività dei progetti tenendo in considerazione anche i rischi legati al Paese delle operazioni.
Operazioni sicure,
l’integrità degli asset
e la sicurezza nei processi
Incidenti significativi
ad asset strategici
di Saipem
o a infrastrutture
dei clienti.
Per mitigare e prevenire questo rischio Saipem sostiene significative spese per programmi di manutenzione sia degli asset che delle yard di proprietà e ha sviluppato varie iniziative di prevenzione, tra le quali si segnala l’implementazione dell’Asset Integrity Management System e lo sviluppo di Safety Case, oltre che alla formazione specifica (ad esempio la campagna “Dropped Objects Prevention”) dedicata al personale tecnico. Infine, per tutti i mezzi navali di proprietà del Gruppo, Saipem rinnova periodicamente le certificazioni emesse da parte degli appositi enti di classifica e le certificazioni emesse dalle autorità di bandiera a seguito di ispezioni che gli enti di classifica effettuano per gli asset.
Benessere e salute
Difficoltà nel gestire
i rischi biologici di natura
esogena (ad esempio,
epidemie e pandemie)
e di natura endogena
(ad esempio, legionella, malaria,
rabbia).
Il Gruppo si è dotato di un programma di definizione, attuazione e controllo delle strutture sanitarie e dei medici responsabili della gestione della salute del personale, con lo scopo di evitare e mitigare tali rischi. Inoltre, Saipem effettua iniziative di formazione e sensibilizzazione (per esempio le “Welfare Campaign”) su tematiche di salute e corretto impiego dei dispositivi di protezione individuale, nonché monitora costantemente l’evolversi della situazione sanitaria e ha sviluppato programmi di telemedicina nei Paesi in cui opera. Nel caso in cui si verificassero conseguenze gravi alla salute del personale, Saipem ha a disposizione un sistema di gestione delle emergenze mediche e di rimpatrio in caso di pazienti in condizioni critiche.
In presenza di crisi sanitarie (ad es. COVID-19), Saipem si è dotata di un sistema di gestione delle crisi, che prevede la costituzione di un’apposita Task Force composta da dottori al fine di monitorare le evoluzioni e fornire supporto e informazioni al personale nel Paese in cui opera (ad es. tramite l’emissione di “Health Bulletins” per monitorare lo status della pandemia COVID-19). Infine, il Gruppo si avvale di collaborazioni e flussi di comunicazioni con autorità locali e internazionali.
Attrarre
e trattenere talenti
Perdita o mancanza
di competenze chiave.
Saipem effettua periodicamente una pianificazione strategica delle necessità di risorse umane sulla base degli obiettivi di business e sul modello di leadership, tenendo conto delle competenze disponibili e necessarie con un focus particolare alle competenze chiave e garantendo una ripartizione efficace del personale all’interno del Gruppo (anche sulla base di programmi di job rotation). Inoltre, il Gruppo organizza vari programmi di formazione sulle competenze critiche di business e ha sviluppato una metodologia strutturata per i percorsi di carriera (ad es. tramite impiego di iniziative di “coaching” e “tutoring” con risorse senior) e i sistemi di remunerazione (ad es. incentivi a lungo termine). Infine, Saipem ha sviluppato iniziative per aumentare l’attrattività di Saipem presso le principali università.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 176
L’andamento occupazionale1
2020
2021
2022
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale dipendenti a fine periodo
(n.)
35.023
29.522
38.806
32.041
32.377
29.583
Categorie dipendenti
(n.)
400
388
409
394
375
366
Senior Manager
(%)
1,1
1,3
1
1,2
1,2
1,2
(n.)
4.574
4.344
4.812
4.632
4.769
4.605
Manager
(%)
13,1
14,7
12,4
14,5
1,2
15,6
(n.)
17.559
15.849
18.258
16.113
15.781
14.692
White Collar
(%)
50,1
53,7
47,0
50,3
48,7
50,0
(n.)
12.490
8.941
15.327
10.902
11.452
9.920
Blue Collar
(%)
35,7
30,3
39,5
34,0
35,4
33,5
Tipologia di contratto
Dipendenti con contratto full-time
(n.)
34.871
29.370
38.642
31.877
32.231
29.437
Dipendenti assunti tramite agenzia
(n.)
3.672
3.421
7.137
5.967
6.951
6.535
Dipendenti assunti con contratto
a tempo indeterminato
(n.)
16.088
14.840
15.779
14.779
15.719
14.789
Dipendenti assunti con contratto
a tempo determinato
(n.)
18.935
14.682
23.027
17.262
16.658
14.794
Turnover
Turnover complessivo (2)
(%)
32
32
28
22
41
27
Turnover volontario (3)
(%)
4,6
4
10
5
10
10
(1) Si segnala che i dati sono relativi alle società presso le quali il dipendente è a servizio e non a ruolo. Inoltre, si specifica che non vi sono dipendenti con ore non garantite.
A integrazione dei dati relativi all’anno 2022 del perimetro di Gruppo si specificano di seguito le percentuali di dipendenti con contratto a tempo indeterminato per le seguenti aree geografiche: Americhe 54%, CSI 19%, Europa 76%, Medio Oriente 23%, Africa Settentrionale 26%, Africa Sub-sahariana 52%, Estremo Oriente 43%. Per quanto riguarda la ripartizione per genere, invece, si segnala che il numero di risorse donne con contratto a tempo indeterminato è pari a 2.828, in lieve calo rispetto al 2021 (2.997). Per ciò che riguarda i dipendenti con contratto a tempo determinato, nel 2022 si sono registrati i seguenti numeri per area geografica: Americhe 46%, CSI 81%, Europa 24%, Medio Oriente 77%, Africa Settentrionale 74%, Africa Sub-sahariana 48%, Estremo Oriente 57%. Anche in questo caso il numero di donne con questa tipologia di contratto è in flessione rispetto al 2021 (610 nel 2022, contro 940 del 2021). Per quanto riguarda i contratti a tempo pieno, la percentuale è superiore al 98% in tutte le aree geografiche. Il trend nel numero di dipendenti donne si conferma anche in questo caso decrescente (3.326 nel 2022, contro 3.806 nel 2021), in linea con quello registrato per le risorse con contratto part-time (112 nel 2022, rispetto a 131 nel 2021).
(2) Il turnover complessivo è calcolato come il rapporto tra tutte le uscite annue e la media delle risorse nell’anno.
(3) Il turnover volontario è calcolato come il rapporto tra tutte le uscite volontarie annue e la media delle risorse nell’anno.
Per quanto riguarda la ripartizione in fasce d’età per categoria di dipendente, i Senior Manager over 50 costituiscono la parte più cospicua della categoria, ovvero il 61% (anche per il perimetro consolidato integrale), quelli tra 30 e 50 il 30% (39% per il consolidato integrale), mentre non si registrano dipendenti Senior Manager nella fascia <30.
Per ciò che concerne la categoria dei Manager, gli over 50 sono il 37% della categoria (36% per il consolidato integrale), quelli tra 30 e 50 il 64% (anche per il consolidato integrale) e nella fascia <30 lo 0,06% (0,05% per il consolidato integrale).
La categoria di White Collar vede il 14% nella fascia over 50 (anche per il consolidato integrale), il 75% nella fascia tra 30 e 50 (76% per il consolidato integrale) e nella fascia <30 il 10% (11% per il consolidato integrale).
Infine, per i Blue Collar, il 15% è over 50 (16% per il consolidato integrale), il 73% è nella fascia 30-50 (74% per il consolidato integrale) e <30 il 12% (11% per il consolidato integrale).
I nuovi assunti, nel 2022, ammontano a 10.102, di cui il 7% donne, il 93% uomini. I nuovi assunti rientrano per il 26% nella fascia d'età inferiore ai 30 anni, per il 9% nella fascia oltre i 50 anni e, per la parte più cospicua, il 65% nella fascia d'età 30-50. Rispetto alla distribuzione in aree geografiche, in Medio Oriente si è registrato il maggior numero di nuovi assunti, la cui percentuale sul totale si attesta al 29%, al 21% in Africa, nelle Americhe e CSI al 15%, infine all'11% in Europa e al 9% in Estremo Oriente.
Le relazioni industriali
La continua interlocuzione della Società con le Organizzazioni Sindacali ha caratterizzato l’intero anno 2022, nel corso del quale, in considerazione della particolare situazione di complessità e incertezza del contesto esterno unita a un importante deterioramento dei principali indicatori economici e finanziari, l’azienda ha ulteriormente rafforzato il proprio processo di comunicazione e condivisione delle informazioni nei confronti delle rappresentanze sindacali. Sono stati infatti forniti puntuali e costanti aggiornamenti nell’ambito di specifici tavoli di confronto appositamente costituiti, sia rispetto all’avanzamento del programma di recupero della competitività ed efficienza che della manovra di aumento di capitale.
Tale attività di confronto, sul piano transnazionale, si è sostanziata attraverso il lavoro svolto dal Comitato Aziendale Europeo (CAE) con il quale è stato garantito un canale di comunicazione continuo allo scopo di fornire informazioni puntuali e aggiornate sull'andamento della situazione economico-finanziaria della Società
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 177
e del conseguente processo di ridisegno del modello operativo e organizzativo. In tal senso hanno pertanto avuto luogo tre riunioni straordinarie del Comitato Ristretto CAE e una in plenaria, volte a fornire approfondimenti riguardanti il Piano Strategico 2022-2025 e ulteriori elementi informativi relativi alle principali variazioni organizzative societarie.
Le interlocuzioni con le organizzazioni sindacali estere hanno portato all’avvio e a un parziale completamento di processi di rinnovo degli accordi collettivi riguardanti diversi Paesi, tra cui in particolare Angola, Brasile, Indonesia, Nigeria e Perù, al fine di assicurare un più puntuale allineamento dei livelli salariali in relazione all’evoluzione degli scenari di mercato di riferimento. Più specificamente, per quanto riguarda il settore Drilling Offshore, in Norvegia è stato negoziato un accordo locale che norma i rapporti tra la Società e le rappresentanze sindacali locali, a integrazione dell’accordo collettivo operante a livello nazionale con l’organizzazione sindacale SAFE ed entrato in vigore nel gennaio 2022.
In Italia le relazioni con le organizzazioni sindacali hanno portato nel mese di luglio 2022 alla sottoscrizione, unitamente alle altre società del settore, all’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Energia e Petrolio. La qualità del modello di relazioni industriali sviluppato a livello di settore in questi anni, in uno scenario caratterizzato da particolari elementi di complessità e incertezza, ha consentito di giungere in tempi rapidi alla definizione dell’accordo. Da un punto di vista normativo, stante la già avanzata impostazione del modello contrattuale raggiunta, sono stati introdotti limitati adeguamenti, coerentemente con l’evoluzione del quadro normativo di riferimento.
Sotto il profilo economico, in considerazione di uno scenario di mercato caratterizzato da una forte ripresa dei livelli inflattivi, è stato definito un impianto volto a garantire la salvaguardia del valore reale dei salari. È stata inoltre firmata l’intesa relativa al Premio di Partecipazione per l’anno 2022 (liquidazione nel 2023), incentrato principalmente sul raggiungimento degli indici di redditività aziendale. Al fine di garantire un sempre maggior bilanciamento tra componente monetaria e non monetaria del Premio, è stata confermata la possibilità di convertire una quota parte dello stesso in servizi welfare.
Saipem e le Organizzazioni Sindacali hanno sviluppato un intenso e costante confronto anche rispetto al tema della formazione quale efficace strumento di accrescimento delle competenze essenziale per lo sviluppo dell’impresa e dei lavoratori. Nel mese di novembre 2022 la Società e le Organizzazioni Sindacali italiane, nel concordare sulla strategicità della formazione caratterizzata da una forte spinta all’accelerazione dei processi di transizione energetica, digitale ed ecologica, quale valore assoluto per il conseguimento dell’aumento di produttività, hanno sottoscritto un importante accordo per poter accedere alle agevolazioni statali previste per le attività di formazione attraverso il “Fondo Nuove Competenze”.
La finalità che si prefigge il Fondo Nuove Competenze è infatti quella di innalzare il livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
Saipem è inoltre la prima società nel settore energia e petrolio ad aver costituito, sulla scia di quanto previsto dal rinnovato CCNL, una “Istituzione Paritetica Aziendale” (IPA) per garantire una reale condivisione con le Organizzazioni Sindacali dei bisogni aziendali in materia di formazione, realizzando un passo molto importante verso un radicale cambio culturale.
Tale processo di condivisione e visione bilaterale sul piano aziendale nazionale si è sostanziato nel corso del secondo semestre 2022 con la stipula di accordi sindacali aventi a oggetto la formazione finanziata per l’anno 2023, attraverso l’accesso ai fondi interprofessionali e sono stati inoltre avviati i lavori delle due commissioni bilaterali (Società/Organizzazioni Sindacali) istituite nell’ambito di quanto previsto da due importanti accordi sindacali sottoscritti nel 2022, riguardanti il lavoro agile strutturale e l’impianto relativo al trattamento delle trasferte di particolare natura e durata.
Con particolare riferimento al tema del lavoro agile, gli accordi sindacali sottoscritti in Italia e in Francia hanno consentito a Saipem di dotarsi di un modello di lavoro innovativo e avanzato, fortemente condiviso con le parti sindacali, volto a rafforzare la responsabilizzazione e l’orientamento ai risultati delle risorse, e assicurare al tempo stesso maggiore flessibilità ed equilibrio tra vita lavorativa e personale In ambito nazionale, al fine di perseguire sia obiettivi di razionalizzazione e contenimento dei costi strutturali che di garantire una più efficace programmazione e organizzazione delle attività lavorative; sono stati inoltre stipulati accordi sindacali, per ciascuna sede, per la fruizione dei residui relativi agli istituti di ferie e Conto Ore Individuale (COI) previsti dal vigente Contratto Collettivo del Lavoro Energia e Petrolio.
In ambito E&C Offshore il confronto con le Organizzazioni Sindacali ha portato al raggiungimento di ulteriori e importanti negoziazioni sia in ambito nazionale, con la stipula di un accordo integrativo aziendale, finalizzato a sistematizzare la definizione e l’applicazione di alcuni istituti che caratterizzano le attività quotidiane del personale marittimo formulando ipotesi di integrazione anche rispetto a temi di carattere assicurativo, che in ambito transnazionale, dove sono stati avviati negoziati per il rinnovo dell’accordo collettivo con la “International Transport Workers’ Federation” (ITF), che definisce le condizioni d’impiego del personale internazionale operante sui mezzi navali della flotta Saipem e dell’Accordo Speciale sottoscritto con lo stesso sindacato internazionale.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 178
In ambito Energy Carrier l’efficacia di un costante confronto con le Organizzazioni Sindacali è stata ulteriormente sancita attraverso la stipula di un verbale d’accordo per la cessione di ramo d’azienda del sito di Roma, denominato “Rome Engineering Center”, che ha consentito quindi a Saipem di finalizzare il processo di ottimizzazione delle proprie attività di ingegneria ed esecuzione lavori per l’industria energetica presenti sul territorio italiano.
Saipem garantisce ai propri dipendenti, in funzione delle specificità locali, diverse tipologie e modalità di assegnazione di benefit, tra cui forme di previdenza complementare; fondi integrativi sanitari; servizi e politiche di supporto alla mobilità; iniziative in ambito welfare e politiche di supporto alla famiglia; ristorazione; corsi di formazione volti ad assicurare una più efficace integrazione all’interno del contesto socio-culturale di riferimento. I benefit, ove previsti, in base al Paese/società/legislazione locale vigente, vengono a oggi riconosciuti alla popolazione di riferimento a prescindere dalla tipologia contrattuale (tempo determinato/indeterminato), fatto salvo per quelle particolari prestazioni che possano risultare incompatibili da un punto di vista di erogazione temporale della prestazione con la durata del contratto stesso.
2020
2021
2022
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Dipendenti coperti da accordi collettivi
di contrattazione
(%)
39
44
46
46
50
52
Ore di sciopero
(n.)
168
168
248
248
63
63
Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze
Saipem ha proseguito nell’impegno a sostegno dei valori di diversità, equità e inclusione attraverso l’adozione di misure volte a creare un ambiente di lavoro che riconosca e valorizzi le unicità. In particolare, nel corso del 2022, Saipem ha tradotto la strategia Diversity, Equity & Inclusion in azioni concrete a testimonianza del suo reale impegno che, attraverso l’emissione, nel novembre 2022, della Policy Diversity, Equality & Inclusion, è diventato un impegno formale e ufficiale. La Policy, valida a livello di Gruppo, è lo statement aziendale che intende esprimere la responsabilità autentica e concreta attraverso contenuti e impegni che vengono tradotti in azioni concrete da attuare nella realtà aziendale quotidiana e nei suoi processi. Gli impegni e i valori promossi attraverso la Policy hanno rappresentato un significativo stimolo e indirizzo nel processo di revisione delle procedure Risorse Umane ridefinendo le linee guida e metodologie di processo in coerenza con quanto promosso dalla Policy stessa.
Nel novembre 2022 Saipem raggiunge inoltre un nuovo importante traguardo, ottenendo dall’Ente DNV, l’attestazione secondo lo standard internazionale ISO 30415:2021 sulla "Human Resource Management Diversity and Inclusion”, dimostrando l’efficacia delle azioni intraprese per creare un ambiente di lavoro inclusivo.
Sempre nel novembre 2022 Snamprogetti Saudi Arabia Co Ltd ha ottenuto la certificazione Mowaamah; la certificazione fa parte dei programmi del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Sociale dell'Arabia Saudita volti a sviluppare e sostenere l'ambiente di lavoro e a promuovere il lavoro delle persone con disabilità in modo che possano essere inserite nel mercato del lavoro. Il programma rappresenta un'esperienza unica che intende stimolare le aziende a prestare maggiore attenzione all'ambiente di lavoro delle persone con disabilità con esiti positivi sulle prestazioni aziendali stesse. Per Saipem questa certificazione rappresenta un'ulteriore prova per consentire alle persone con disabilità all'interno del Regno dell'Arabia Saudita di ottenere adeguate opportunità di lavoro e istruzione a loro beneficio, favorendone integrazione come membri attivi della società e fornendo loro tutti gli strumenti per raggiungere il successo e l'indipendenza.
Saipem nel corso dell’anno ha continuato a promuovere e sostenere i valori della diversità e dell’inclusione, un fermo impegno che richiede il costante contributo di tutta l’organizzazione anche in termini di comportamenti consci e inconsci delle singole persone, comportamenti che vanno talvolta guidati, orientati per maturare una maggiore consapevolezza e conoscenza. È con questo spirito che Saipem ha investito nella promozione di diverse attività formative, in collaborazione con l’Associazione Valore D della quale è socio sostenitore, quali percorsi di mentoring, eventi formativi, sharing lab e talks accessibili a tutta la sua popolazione.
Da luglio 2022 sono stati inoltre diffusi 3 corsi in modalità e-learning rispettivamente sulle seguenti tematiche: Unconsciuos Bias, Molestie di Genere e Disabilità. La promozione di queste iniziative di awarness e di alcune giornate internazionali o eventi presso le università, in coerenza con il piano di comunicazione definito dalla Funzione Diversity & Inclusion, sono state accompagnate dalla pubblicazione di 7 articoli dedicati e diffusi attraverso il canale Diversity, Equity and Inclusion, disponibile in versione digitale sulla rivista aziendale "Orizzonti".
Saipem ha inoltre voluto dimostrare il suo impegno nella lotta contro la violenza sulle donne, aderendo alla campagna UNESCO “Orange the World: End violence against women now”; pertanto, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Saipem ha invitato, attraverso la campagna interna Wear Orange, tutti i dipendenti delle sedi italiane a indossare un capo di abbigliamento o un accessorio di colore arancione.
[IMAGE]
GRI 401-2GRI 401-3GRI 405-1GRI 405-2
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 179
Il forte impegno di Saipem a sostegno dei valori della diversità e dell’inclusione è stato dimostrato anche attraverso il webinar “Diversity & Inclusion: women at Saipem” promosso in 2 Career Day virtuali presso le università milanesi, rispettivamente Politecnico e Bocconi; il webinar, gestito dalla Funzione Diversity & Inclusion insieme a 2 testimonianze di Role Model aziendali, ha raccontato l’impegno aziendale profuso per costruire un ambiente di lavoro capace di valorizzare la diversità, l’empowerment femminile e i percorsi di sviluppo nelle discipline STEM.
Nel corso dell’anno la Funzione Diversity & Inclusion è stata inoltre coinvolta nel processo di aggiornamento del nuovo sito con una sezione interamente dedicata alle tematiche DE&I; il canale, non appena finalizzato, rappresenterà un ulteriore strumento per condividere impegni e azioni concrete che Saipem intende realizzare a favore di un ambiente inclusivo e meritocratico per le sue persone, garantendo loro opportunità di sviluppo personale e professionale.
A supporto degli obiettivi e della strategia aziendale DE&I, in linea con il panorama internazionale (United Nations Global Compact’s 2030 Agenda), Saipem ha partecipato a tavoli di lavoro internazionali, tra cui quello di Target Gender Equality promosso dall’Osservatorio D&I di UN Global Compact, con la finalità di favorire un benchmark con aziende internazionali per definire obiettivi nel rispetto della parità di genere e a supporto dell’emancipazione femminile. In questo contesto sono inserite anche le attività di partecipazione a indici, quali Dow Jones, Bloomberg e Inclusione Impact Index, nonché il monitoraggio di KPI che Saipem ha condotto nel corso dell’anno in ottica di miglioramento. In particolare, Saipem è stata inclusa per la prima volta nel Gender Equality Index (GEI) di Bloomberg, indice accreditato a livello internazionale per la misurazione della parità di genere in aziende quotate con capitalizzazione superiore al miliardo di dollari. L’inclusione nell'indice è stata ottenuta grazie al punteggio raggiunto da Saipem nella valutazione dell’impegno nel promuovere l’equità di genere attraverso lo sviluppo di politiche e strategie dedicate.
Per quanto riguarda la diversità di genere, le donne rappresentano l'11% della forza lavoro (in linea con quanto riportato per il perimetro di Gruppo). Relativamente alla distribuzione per fascia d’età, il 9% dei dipendenti ha meno di 30 anni (sia per il perimetro di Gruppo che per il consolidato), il 73% ha tra i 30 e i 50 anni (72% per il perimetro di Gruppo) e il 19% ha più di 50 anni (18% per il perimetro di Gruppo).
Relativamente alla distribuzione per categoria professionale, le donne rappresentano l’1% dei Blue Collar, il 16% dei White Collar e dei Manager e l’8% dei Senior Manager.
La percentuale delle donne che ricoprono una posizione manageriale rispetto al totale delle donne è del 24% (23% rispetto al perimetro di Gruppo), dato in crescita di 3 punti percentuali per il perimetro di Gruppo e 2 punti percentuali per il consolidato integrale rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la prima linea manageriale, 3 dei 14 primi riporti dell'Amministratore Delegato-CEO sono donne, come di seguito specificato:
Data
Executive
Uomini
N. Executive
Uomini
% Executive
Uomini
Executive
Donne
N. Executive
Donne
% Executive
Donne
31 dicembre 2022
M. Bonzi
P. Calcagnini
S. Chini
M. Branchi
F. Botta
P. Albini
F. Abbà
M. Toninelli
C. Bottaro
G. Secchi
M. Piasere
11
79
S. L. Rasini
L. Cortis
O. Stella
3
21
Saipem garantisce ai propri dipendenti, in funzione delle specificità locali, diverse tipologie e modalità di assegnazione di benefit, tra cui forme di previdenza complementare; fondi integrativi sanitari; servizi e politiche di supporto alla mobilità; iniziative in ambito welfare e politiche di supporto alla famiglia; ristorazione; corsi di formazione volti ad assicurare una più efficace integrazione all’interno del contesto socio-culturale di riferimento. I benefit, ove previsti, in base al Paese/società/legislazione locale vigente, vengono a oggi riconosciuti alla totalità della popolazione di riferimento a prescindere dalla tipologia contrattuale (tempo determinato/indeterminato), fatto salvo per quelle particolari prestazioni che possano risultare incompatibili da un punto di vista di erogazione temporale della prestazione con la durata del contratto stesso.
La Società definisce annualmente le linee guida di Politica sulla Remunerazione, e in particolare predispone delle precise linee guida per normare le politiche retributive e ridurre la disparità retributiva tra uomini e donne, il principio “equal pay for equal work”, nella totalità delle realtà in cui opera.
L’indicatore salary gender pay gap per la categoria dei Senior Manager ha raggiunto, nel 2022, il 90% (sia per il perimetro consolidato integrale che di Gruppo), mostrando un miglioramento di 3 punti percentuali rispetto al 2021; per quanto riguarda i Middle Manager l’indicatore ha un valore del 90%, per il perimetro del consolidato integrale, con un incremento di un punto percentuale rispetto al 2021, e del 91% per il perimetro di Gruppo, con un miglioramento di 2 punti percentuali rispetto al 2021; per i White Collar viene raggiunto un
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 180
valore dell’84% per il consolidato integrale e dell’85% per quello di Gruppo, mostrando entrambi una leggera flessione rispetto all’anno precedente.
L’indicatore remuneration gender pay gap, che include sia la parte fissa che la parte variabile della remunerazione, ha raggiunto per i Senior Manager il 90% (sia per il perimetro del consolidato integrale che di Gruppo), mostrando un miglioramento di 2 punti percentuali rispetto al 2021; per i Middle Manager un valore del 91% per il perimetro di Gruppo e del 90% per il perimetro del consolidato integrale, mostrando entrambi un miglioramento rispetto al 2021; per i White Collar l’84% per il perimetro del consolidato integrale, mentre raggiunge il valore dell’85% per il perimetro di Gruppo, con un leggero calo rispetto all’anno precedente.
Il dato relativo alla media del gender pay gap risulta essere -6%, in miglioramento rispetto al 2021 (-7%). L'indicatore è calcolato misurando la retribuzione totale per uomini e donne, senza adeguamenti (es., ruolo, livello, istruzione, ubicazione, ecc.). La retribuzione include lo stipendio base, bonus, azioni ed eventuali vantaggi monetari, ed è calcolato sottraendo la retribuzione media delle dipendenti donne a quella dei dipendenti uomini e dividendo il risultato per la media della retribuzione di genere più alta, moltiplicato per 100.
Suddividendo, per ciascuna società appartenente al perimetro di Gruppo, la retribuzione dei dipendenti in quartili (top, upper middle, lower middle, lower), la distribuzione per genere evidenzia come le donne si posizionino per il 9% nel quartile più basso (lower) e il 16% e l'8% rispettivamente nel quartile upper middle e in quello lower middle.
Tali dati si riferiscono alla somma degli uomini e delle donne presenti nei suddetti quartili di retribuzione di ciascuna delle società in perimetro.
Si riporta, inoltre, il rapporto tra la retribuzione complessiva dell’Amministratore Delegato-CEO e la retribuzione complessiva media dei dipendenti (dipendenti a tempo pieno) di Saipem SpA; nel 2022 il dato si attesta a 31, mentre nel 2021 a 15 e a 25 nel 2020.
Il rapporto tra la retribuzione complessiva dell’Amministratore Delegato-CEO e la retribuzione complessiva mediana dei dipendenti (dipendenti a tempo pieno) di Saipem SpA è, nel 2022, 36.
Infine, il rapporto fra l’aumento percentuale della retribuzione complessiva dell’Amministratore Delegato-CEO e l’aumento percentuale della media della retribuzione complessiva dei dipendenti di Saipem SpA è, nel 2022, 15.
Infine, prendendo a riferimento il personale assunto in Saipem SpA nel 2022 nella categoria più bassa (Cat. 3 - CREA 3), risulta che la retribuzione femminile sia allineata a quanto previsto dal CCNL valido per l’anno di assunzione, mentre la retribuzione maschile risulta essere leggermente più elevata (+5,9%) rispetto ai minimi contrattuali, considerando la varietà dei ruoli ricoperti dalle figure professionali in questione.
Ulteriori approfondimenti sulla retribuzione (fissa e variabile), sui severance payment, bonus e regolamenti di clawback per i membri del Consiglio di Amministrazione, i Sindaci, l’Amministratore Delegato-Direttore Generale e i Dirigenti che occupano posizioni apicali i sono disponibili nel documento “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 2023”.
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 181
2020
2021
2022
(n.)
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Presenza femminile
Occupazione femminile, per area geografica:
3.964
3.572
3.937
3.524
3.438
3.248
Americhe
363
363
348
348
363
363
CSI
398
227
456
220
144
143
Europa
2.162
2.057
2.019
1.972
1.843
1.802
Medio Oriente
213
210
248
245
273
269
Africa Settentrionale
31
31
25
25
16
16
Africa Sub-sahariana
293
181
307
181
390
246
Estremo Oriente
504
503
534
533
409
409
Leadership femminile
Donne Senior Manager
26
26
33
33
31
31
Donne Manager
727
698
774
753
774
750
A integrazione dei dati relativi all’anno 2022 del perimetro di Gruppo, si specifica che il 97% delle donne ha un contratto a tempo pieno a eccezione dell’Europa (94%) e dell’Africa Sub-sahariana (99%) e, relativamente alla tipologia di contratto, le donne con un contratto a tempo indeterminato sono distribuite nelle aree geografiche come segue: Americhe 74%, CSI 7%, Europa 97%, Medio Oriente 71%, Africa Settentrionale 31%, Africa Sub-sahariana 74%, Estremo Oriente 66%.
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 182
Di seguito viene, inoltre, riportata una tabella che fornisce una visione completa sui dati dei dipendenti di Saipem:
2020
2021
2022
(n.)
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Totale
Gruppo
Consolidato integrale
Fasce d’età
Dipendenti con età minore di 30 anni
4.793
3.421
5.346
3.574
3.054
2.660
di cui donne
582
507
548
462
399
373
di cui uomini
4.211
2.914
4.798
3.112
2.655
2.287
Dipendenti con età tra 30 e 50 anni
24.962
21.275
27.558
23.077
23.443
21.448
di cui donne
2.828
2.542
2.801
2.501
2.465
2.318
di cui uomini
22.134
18.733
24.757
20.576
20.978
19.130
Dipendenti con età maggiore di 50 anni
5.268
4.826
5.902
5.390
5.880
5.475
di cui donne
554
523
588
561
574
557
di cui uomini
4.714
4.303
5.314
4.829
5.306
4.918
Dipendenti con disabilità
160
160
195
193
384
378
Multiculturalità
Nazionalità rappresentate nella popolazione dei dipendenti
129
127
130
128
129
129
Saipem, inoltre, tutela l’equilibrio lavoro e famiglia del proprio personale attraverso normative societarie e/o politiche locali che garantiscono il congedo parentale. Tali congedi differiscono tra i Paesi di attività solamente per tempi e modalità di astensione dal lavoro. Si evidenzia un incremento del numero medio di giorni di congedo usufruiti. Nel 2022 520 dipendenti (539 se si fa riferimento al perimetro totale di Gruppo), 302 uomini (303 considerando il perimetro totale di Gruppo) e 218 donne (236 considerando il perimetro totale di Gruppo), hanno usufruito del congedo parentale per un totale di 17.192 giorni (20.433 facendo riferimento al perimetro totale di Gruppo); contestualmente si rileva, nello stesso periodo, un rientro a regime dal congedo parentale di 507 dipendenti (513 a livello di Gruppo), di cui 296 uomini (numero invariato rispetto al perimetro totale di Gruppo) e 211 donne (217 a livello totale di Gruppo), con un tasso di rientro dal congedo parentale nell’anno del 98% per il perimetro del consolidato integrale (95% a livello totale di Gruppo), che, dettagliato per genere, ammonta al 98% per gli uomini (in entrambi i perimetri) e al 97% per le donne (92% nel consolidato integrale).
Innovazione nella gestione delle persone
L’ampio progetto di Digital Transformation avviato in Saipem nel 2021, quale driver strategico di evoluzione e cambiamento, è proseguito nel 2022 con azioni volte da un lato allo sviluppo di competenze in termini di adozione dei tool digitali a disposizione, dall’altro alla diffusione di una cultura del lavoro agile in grado di sostenere l’introduzione e l’implementazione di nuovi modi di lavorare.
A supporto di questo cambiamento, infatti, è stato progettato e lanciato un percorso formativo di accompagnamento al lavoro agile, con l’obiettivo di sviluppare quel digital mindset necessario per poter gestire le relazioni con i colleghi, le attività e le sfide professionali in modalità agile e di fornire gli strumenti utili a instaurare nuove abitudini lavorative e di relazione con i colleghi e gli Smart Leader, potenziando l’autonomia e la responsabilità individuale nel raggiungimento degli obiettivi di team.
In questo nuovo modello di lavoro si inserisce l’importante progetto di riorganizzazione degli spazi di lavoro del nuovo Headquarter di Santa Giulia. Si tratta di un ripensamento complessivo delle funzionalità del luogo di lavoro, concepito per supportare l’evoluzione del modello di Smart Working e improntato a garantire la centralità della persona all’interno degli spazi aziendali. Saipem ha studiato nuove soluzioni in ottica di ottimizzazione e gestione dei propri spazi, cogliendo le opportunità derivanti dal trasferimento di sede, introducendo il concetto di edificio intelligente (Smart Building), offrendo maggiori servizi legati alla persona e incentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici grazie a un posizionamento logistico maggiormente favorevole e alla stipula di convenzioni che possano incentivare una mobilità più “green” e sostenibile.
Il nuovo Head Quarter è composto da due edifici, Spark1 e Spark2, che grazie alla loro progettazione innovativa hanno ottenuto le certificazioni LEED: Platinum level e WELL: Gold level.
In merito alla trasformazione digitale, in ambito HR l'impegno societario si traduce nella possibilità di avere degli strumenti a disposizione che consentano di conoscere meglio le persone, integrare i dati, condividere le informazioni per una gestione sempre più efficace ed efficiente delle persone Saipem. Nel corso dell’anno è stato infatti avviato un progetto di re-engineering dei processi della Direzione Risorse Umane con l’obiettivo di implementare un modello di gestione che consenta una visione omogenea e integrata dei processi chiave di HR Management, Timesheet, Travel Management, Payroll e Analytics.
Ad abilitare questa integrazione sarà il nuovo Human Capital Management, di cui Saipem sta proseguendo l’implementazione e che avrà lo scopo di promuovere una maggiore integrazione dei diversi processi core HR e dei dati a essi connessi e di adottare soluzioni innovative.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 183
Indice dei contenuti GRI
Legenda dei documenti
DNF22:Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2022
RF22:Relazione finanziaria annuale 2022
BS22:Bilancio di sostenibilità 2022
CG22:Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022
RP23:Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti
Dichiarazione d'uso
Saipem SpA ha presentato una rendicontazione in conformità agli Standard GRI per il periodo 1° gennaio 2022-31 dicembre 2022
Utilizzato GRI 1
GRI 1 - Principi Fondamentali - versione 2021
Standard di settore GRI pertinenti
GRI 11: Oil and Gas Sector 2021
Informative generali
GRI Standard
/Altre fonti
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi /ragione /spiegazione
2-1 Dettagli organizzativi
Copertina (RF22).
2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione
"Area di consolidamento al 31 dicembre 2022”, pagg. 247-251 (RF22).
2-3 Periodo di rendicontazione, frequenza e referente
"Metodologia, principi e criteri di reporting", pagg. 88-95 (DNF22); "Area di consolidamento al 31 dicembre 2022”, pagg. 247-251 (RF22); “Variazioni dell'area di consolidamento”, pag. 252 (RF22). Seconda di copertina (RF22).
2-4 Restatement delle informazioni
n.a.
2-5 Assurance esterna
"Metodologia, principi e criteri di reporting", pagg. 88-95 (DNF22).
2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti commerciali
“Il Business Saipem” - Profilo societario e principali operazioni, pag. 96 (DNF22); "Gli aspetti sociali", pagg. 159-162 (DNF22).
2-7 Dipendenti
“L'andamento occupazionale”, pagg. 173-175 (DNF22).
2-8 Lavoratori non dipendenti
“L'andamento occupazionale”, pagg. 173-175 (DNF22).
2-9 Struttura e composizione della governance
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); "Il Modello di Sostenibilità", pagg. 13-15 (CG22).
2-10 Nomina e selezione del massimo organo di governo
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); "Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-33 (CG22).
2-11 Presidente del massimo organo di governo
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); "Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-33 (CG22).
2-12 Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti
"Metodologia, principi e criteri di reporting", pagg. 88-95 (DNF22); “Governance della sostenibilità del business”, pagg. 117-119 (DNF22); "Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-33 (CG22).
2-13 Delega di responsabilità per la gestione di impatti
"Consiglieri esecutivi", pagg. 31-33; (CG22)"; "Ruolo del Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-24 (CG22); "Funzionamento del Consiglio di Amministrazione (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF", pagg. 29-30 (CG22); "Metodologia, principi e criteri di reporting", pagg. 88-95 (DNF22).
2-14 Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità
"Metodologia, principi e criteri di reporting", pagg. 88-95 (DNF22); “Governance della sostenibilità del business”, pagg. 117-119 (DNF22); "Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22).
2-15 Conflitti di interesse
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); "Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-33 (CG22).
2-16 Comunicazione delle criticità
"Segnalazione di sospette violazioni", pagg.131-133 (DNF22).
GRI 2:
Informative
generali -
versione 2021
2-17 Conoscenze collettive del massimo organo di governo
"Funzionamento del Consiglio di Amministrazione (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF", pagg. 29-30 (CG22); "Consiglio di Amministrazione", pagg. 21-33 (CG22).
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 184
Informative generali
GRI Standard
/Altre fonti
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi /ragione /spiegazione
2-18 Valutazione della performance del massimo organo di governo
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); "Autovalutazione e successione degli Amministratori - Comitato Nomine", pagg. 37-40 (CG22).
2-19 Norme riguardanti le remunerazioni
“Governance della sostenibilità del business”, pagg. 117-119 (DNF22); "Il sistema di incentivazione", pag. 119 (DNF22);" Il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici", pagg.140-149 (DNF22); "Programma Net-Zero di Saipem", pag. 143-147 (DNF22); "Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22); “Sezione II - Compensi corrisposti e altre informazioni”, pagg. 34-52 (RP23).
2-20 Procedura di determinazione della retribuzione
"Governance, conduzione responsabile ed etica del business", pagg. 117-139 (DNF22); “Sezione II - Compensi corrisposti e altre informazioni”, pagg. 34-52 (RP23).
2-21 Rapporto di retribuzione totale annuale
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
2-21a: informazione parziale: Saipem rendiconta l’indicatore calcolando la retribuzione totale annuale mediana solo per Saipem SpA e si impegna a estendere il perimetro di riferimento progressivamente nei prossimi cicli di reporting.
2-21.b: informazione parziale: Saipem rendiconta l'informazione calcolando la media della retribuzione totale dei dipendenti in quanto il dato sulla mediana, per l'anno 2021, non è disponibile.
2-22 Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile
"Lettera degli azionisti", pagg. 2-4 (RF22); "Evoluzione dello scenario di mercato e strategia", pagg. 96-98 (DNF22); "Modello 231 (include il Codice Etico)”, pagg. 120-121 (DNF22); "Lettera agli stakeholders", pagg. II-1 (BS22).
2-23 Impegno in termini di policy
"Il modello aziendale di gestione e organizzazione", pagg. 104-105 (DNF22); "Governance della sostenibilità del business", pagg. 117-119 (DNF22); “Proteggere l’ambiente e minimizzare gli impatti ambientali", pagg. 150-158 (DNF22); “La tutela della sicurezza e della salute delle persone", pagg. 163-169 (DNF22); "Risultati e obiettivi", pagg. 106-110 (DNF22); "Come il modello di business di Saipem crea valore", pag. 133 (DNF22); "Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
2-24 Integrazione degli impegni in termini di policy
"Il Modello aziendale di gestione e organizzazione", pagg. 104-105 (DNF22); "Governance della sostenibilità del business", pagg. 117-119 (DNF22); “Proteggere l’ambiente e minimizzare gli impatti ambientali", pagg. 150-158 (DNF22); “La tutela della sicurezza e della salute delle persone", pagg. 163-169 (DNF22); "Risultati e obiettivi", pagg. 106-110 (DNF22); "Come il modello di business di Saipem crea valore", pag. 133 (DNF22); "Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22); "Una catena di fornitura sostenibile" pag. 161-162 (DNF22).
GRI 2:
Informative
generali -
versione 2021
2-25 Processi volti a rimediare impatti negativi
"L’etica del business", pagg. 123-126 (DNF22); “L’integrità degli asset", pag. 167 (DNF22); "La prevenzione e il ripristino degli sversamenti”, pagg. 152-153 (DNF22); ) "Le politiche e la gestione degli aspetti sociali", pagg. 159-160 (DNF22).
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 185
Informative generali
GRI Standard
/Altre fonti
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi /ragione /spiegazione
2-26 Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni
“Modello 231 (include il Codice Etico)”, pagg. 120-121 (DNF22); “Segnalazione di sospette violazioni”, pagg. 131-133 (DNF22).
2-27 Conformità a leggi e regolamenti
“Il Modello aziendale di gestione e organizzazione”, pagg. 104-105 (DNF22); "Contenziosi", pagg. 289-305 (RF22).
2-28 Appartenenza ad associazioni
“La relazione con le istituzioni e le associazioni di categoria”, pagg. 112-116 (DNF22).
2-29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder
"La relazione con gli stakeholder", pagg. 111-116 (DNF22); "La relazione con la comunità finanziaria", pagg. 111-112 (DNF22); "La relazione con i clienti", pag. 112 (DNF22); "La relazione con le istituzioni e le associazioni di categoria", pagg. 112-116 (DNF22); "Dipendenti", pag. 115 (DNF22); "Autorità e governi locali", pag. 115 (DNF22); "Comunità locali", pag. 115 (DNF22); "Organizzazioni locali e ONG", pagg. 115-116 (DNF22); "Fornitori", pag. 116 (DNF22); "Generazioni future", pag. 116 (DNF22).
GRI 2:
Informative
generali -
versione 2021
2-30 Contratti collettivi
“Le relazioni industriali”, pagg. 175-177 (DNF22); "L’etica del business", pagg. 123-126 (DNF22).
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/ spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-1 Processo di determinazione dei temi materiali
“Analisi di materialità e definizione del contenuto”, pagg. 89-91 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
3-2 Elenco di temi materiali
“Analisi di materialità e definizione del contenuto”, pagg. 88-91 (DNF22).
Performance economica (tema materiale: Diversificazione delle attività aziendali; efficacia del Consiglio
di Amministrazione; adattamento al cambiamento climatico; strategie di mitigazione al cambiamento climatico)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Valore economico generato e distribuito”, pagg. 133-134 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.2.111.14.111.21.1
201-1 Valore economico diretto generato e distribuito
“Valore economico generato e distribuito”, pagg. 133-134 (DNF22).
11.14.211.21.2
201-2 Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità risultanti dal cambiamento climatico
“Rischi legati al clima”, pagg. 140-141 (DNF22); “Opportunità legate al clima”, pagg. 142-143 (DNF22).
11.2.2
201-3 Obblighi riguardanti i piani di benefit definiti e altri piani pensionistici
Nota 27 “Fondi per benefici ai dipendenti”, pagg. 273-277 (RF22); “Piani di incentivazione su base azionaria”, pagg. 306-310 (RF22).
-
GRI 201: Performance economica 2016
201-4 Assistenza finanziaria ricevuta dal governo
Nota 47 "Adempimento degli obblighi di trasparenza e pubblicità. Legge 4 agosto 2017, n. 124 (art. 1, commi 125-129)”, pag. 335 (RF22); "Come il modello di business di Saipem crea valore", pag. 133 (DNF22).
11.21.3
Presenza sul mercato (tema materiale: Diversità, equità e inclusione)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.11.111.14.1
202-1 Rapporto tra i salari base standard per genere rispetto al salario minimo locale
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
Informazione parziale: Saipem rendiconta l'informazione solo per Saipem SpA e si impegna a estendere il perimetro di reporting alle sedi più significative del Gruppo progressivamente nei prossimi cicli di reporting.
-
GRI 202: Presenza sul mercato 2016
202-2 Percentuale di alta dirigenza assunta attingendo dalla comunità locale
“La presenza locale”, pagg. 160-161 (DNF22).
11.11.211.14.3
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 186
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/ spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Impatti economici indiretti 2016 (tema materiale: Diversificazione delle attività aziendali;
efficacia del Consiglio di Amministrazione sulla governance ESG)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Valore economico generato e distribuito”, pagg. 133-134 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.14.1
203-1 Investimenti in infrastrutture e servizi supportati
"Valore economico generato e distribuito", pagg. 133-134 (DNF22); "La relazione con gli stakeholder", pagg. 111-116 (DNF22).
11.14.4
GRI 203: Impatti economici indiretti 2016
203-2 Impatti economici indiretti significativi
"Valore economico generato e distribuito", pagg. 133-134 (DNF22).
11.14.5
Prassi di approvvigionamento (tema materiale: Diversificazione delle attività aziendali)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“La gestione della catena di fornitura”, pagg. 137-139 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.14.1
GRI 204: Prassi di
approvvigionamento
2016
204-1 Proporzione della spesa effettuata a favore di fornitori locali
“La gestione della catena di fornitura”, pagg. 137-139 (DNF22).
11.14.6
Anticorruzione (tema materiale: Contrasto alla corruzione)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Lotta alla corruzione”, pagg. 129-131 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.20.1
205-1 Operazioni valutate per determinare i rischi relativi alla corruzione
“Gestione dei rischi d’impresa”, pagg. 62-76 (RF22); “Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22).
11.20.2
205-2 Comunicazione e formazione su normative e procedure anticorruzione
"Lotta alla corruzione", pagg. 129-131 (DNF22); “Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22); "Governance della sostenibilità del business", pagg. 117-119 (DNF22); "Formazione del Consiglio di Amministrazione", pag. 30 (CG22).
11.20.3
GRI 205: Anticorruzione 2016
205-3 Incidenti confermati di corruzione e misure adottate
“Lotta alla corruzione”, pagg. 129-131 (DNF22).
11.20.4
Comportamento anticompetitivo (tema materiale: Diversificazione delle attività aziendali;
efficacia del Consiglio di Amministrazione sulla governance ESG)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Contenziosi", pagg. 287-303 (RF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.19.1
GRI 206: Comportamento anticompetitivo 2016
206-1 Azioni legali relative a comportamento anticompetitivo, attività di trust e prassi monopolistiche
Contenziosi", pagg. 287-303 (RF22). Non vi sono azioni legali in corso o completate durante il periodo di rendicontazione riguardanti il comportamento anticompetitivo e violazioni di leggi anti-trust e contro il monopolio in cui l’organizzazione sia stata identificata come partecipante.
11.19.2
Tasse (tema materiale: Diversificazione delle attività aziendali;
efficacia del Consiglio di Amministrazione sulla governance ESG)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“La trasparenza fiscale”, pagg. 134-136 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.21.1
207-1 Approccio alle imposte
“La trasparenza fiscale”, pagg. 134-136 (DNF22).
11.21.4
207-2 Governance relativa alle imposte, controllo e gestione del rischio
“La trasparenza fiscale”, pagg. 134-136 (DNF22).
11.21.5
207-3 Coinvolgimento degli stakeholder e gestione delle preoccupazioni correlate alle imposte
“La trasparenza fiscale”, pagg. 134-136 (DNF22).
11.21.6
GRI 207: Tasse 2019
207-4 Reportistica per Paese
“La trasparenza fiscale”, pagg. 134-136 (DNF22).
11.21.7
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 187
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Energia (tema materiale: Emissioni di GHG ed energia; strategia di mitigazione del cambiamento climatico; adattamento al cambiamento climatico)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Attività di controllo su GHG", pagg. 146-147 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.1.1
302-1 Consumo di energia interno all’organizzazione
"Attività di controllo su GHG", pagg. 146-147 (DNF22).
11.1.2
302-2 Consumo di energia esterno all’organizzazione
"Attività di controllo su GHG", pagg. 146-147 (DNF22).
Informazione non disponibile: la società si impegna a rendicontare il dato nei prossimi cicli di reporting.
11.1.3
302-3 Intensità energetica
"Attività di controllo su GHG", pagg. 146-147 (DNF22).
11.1.4
GRI 302: Energia 2016
302-4 Riduzione del consumo di energia
"Attività di controllo su GHG", pagg. 146-147 (DNF22).
-
Acque ed effluenti (tema materiale: Gestione della risorsa idrica)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.6.1
303-1 Interazioni con l'acqua come risorsa condivisa
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22).
11.6.2
303-2 Gestione degli impatti legati allo scarico dell'acqua
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22).
11.6.3
303-3 Prelievo idrico
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22).
11.6.4
303-4 Scarico idrico
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22).
L'informazione relativa alla suddivisione in acqua potabile (≤1.000 mg/l di particelle solide totali disciolte) e altra acqua (>1.000 mg/l di particelle solide totali disciolte) non è al momento disponibile.
11.6.5
GRI 303: Acqua ed effluenti 2018
303-5 Consumo idrico
“La gestione della risorsa idrica”, pagg. 153-156 (DNF22).
11.6.6
Biodiversità
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Politiche e sistema di gestione ambientale", pagg. 150-152 (DNF22); “Biodiversity and environmental protection”, pagg. 44-51 (BS22).
11.4.1
304-1 Siti operativi di proprietà, concessi in leasing o gestiti in aree protette e in aree di elevato valore in termini di biodiversità fuori da aree protette oppure vicini a tali aree
“Biodiversity and environmental protection”, pagg. 44-51 (BS22).
11.4.2
304-2 Impatti significativi di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità
“Biodiversity and environmental protection”, pagg. 44-51 (BS22).
11.4.3
304-3 Habitat protetti o ripristinati
“Biodiversity and environmental protection”, pagg. 44-51 (BS22).
Informazione non disponibile: la Società ha definito tra gli obiettivi del Piano di Sostenibilità 2023-2026 la sistematizzazione della mappatura dei siti operativi in aree sensibili per la biodiversità e la mappatura dei siti operativi dei principali fornitori in aree sensibili per la biodiversità.
11.4.4
GRI 304: Biodiversità 2016
304-4 Specie dell’elenco di preservazione nazionale e dell’Elenco rosso dell’IUCN con habitat in aree interessate da operazioni
“Biodiversity and environmental protection”, pagg. 44-51 (BS22).
11.4.5
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 188
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Emissioni (tema materiale: Emissioni di GHG ed energia)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.1.111.2.111.3.1
GRI 305: Emissioni 2016
305-1 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) dirette (Scope 1)
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22).
11.1.5
305-2 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette da consumi energetici (Scope 2)
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22).
11.1.6
305-3 Altre emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette (Scope 3)
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22).
11.1.7
305-4 Intensità delle emissioni di gas a effetto serra (GHG)
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22).
11.1.8
305-5 Riduzione di emissioni di gas a effetto serra (GHG)
“Emissioni di GHG”, pagg. 147-149 (DNF22).
11.2.3
GRI 305: Emissioni 2016
305-7 Ossidi di azoto (NOX), ossidi di zolfo (SOX) e altre emissioni nell’aria rilevanti
“Preservare la qualità dell’aria”, pagg. 156-157 (DNF22).
11.3.2
Rifiuti
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“La gestione dei rifuti”, pagg. 157-158 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.5.1
306-1 Generazione di rifiuti e impatti significativi correlati ai rifiuti
“La gestione dei rifuti”, pagg. 157-158 (DNF22).
11.5.2
306-2 Gestione di impatti significativi correlati ai rifiuti
“La gestione dei rifuti”, pagg. 157-158 (DNF22).
11.5.3
306-3 Rifiuti generati
“La gestione dei rifiuti”, pagg. 157-158 (DNF22).
11.5.4
306-4 Rifiuti non conferiti in discarica
“La gestione dei rifuti”, pagg. 157-158 (DNF22).
11.5.5
GRI 306: Rifiuti 2020
306-5 Rifiuti conferiti in discarica
“La gestione dei rifuti”, pagg. 157-158 (DNF22).
11.5.6
Scarichi idrici e rifiuti (tema materiale: Gestione dei disastri, recupero e soccorso)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"La prevenzione e il ripristino degli sversamenti", pagg. 152-153 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.8.1
GRI 306: Scarichi idrici e rifiuti 201
306-3 Sversamenti significativi
"La prevenzione e il ripristino degli sversamenti", pagg. 152-153 (DNF22).
11.8.2
Valutazione ambientale dei fornitori (tema materiale: Strategie di mitigazione del cambiamento climatico; adattamento al cambiamento climatico; efficacia del Consiglio di Amministrazione)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
-
308-1 Nuovi fornitori che sono stati selezionati utilizzando criteri ambientali
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22).
-
GRI 308: Valutazione ambientale dei fornitori 2016
308-2 Impatti ambientali negativi nella catena di fornitura e misure adottate
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22).
-
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 189
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Occupazione (tema materiale: Occupazione sostenibile)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.10.1
11.11.1
401-1 Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti
L’andamento occupazionale”, pagg. 173-175 (DNF22).
11.10.2
401-2 Benefici per i dipendenti a tempo pieno che non sono disponibili per i dipendenti a tempo determinato o part-time
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
11.10.3
GRI 401: Occupazione 2016
401-3 Congedo parentale
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
La Società si impegna a rendicontare l'indicatore entro i prossimi tre cicli di reporting.
11.10.4
11.11.3
Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali (tema materiale: Occupazione sostenibile)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Risorse umane - Qualità”, pag. 54 (RF22); “Risorse umane - Gestione Risorse Umane”, pagg. 54-56 (RF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.7.1
11.10.1
GRI 402: Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali 2016
402-1 Periodi minimi di preavviso in merito alle modifiche operative
“Risorse umane - Qualità”, pag. 54 (RF22); “Risorse umane - Gestione Risorse Umane”, pagg. 54-56 (RF22).
11.7.2
11.10.5
Salute e sicurezza sul lavoro (tema materiale: Salute e sicurezza lungo la catena del valore)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.9.1
403-1 Sistema di gestione della salute esicurezza sul lavoro
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22).
11.9.2
403-2 Identificazione del pericolo, valutazione del rischio e indagini sugli incidenti
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22); "Segnalazione di sospette violazioni", pagg.131-133 (DNF22)
11.9.3
403-3 Servizi per la salute professionale
“La salute dei dipendenti”, pagg. 168-169 (DNF22).
11.9.4
403-4 Partecipazione e consultazione dei lavoratori in merito a programmi di salute e sicurezza sul lavoro e relativa comunicazione
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22).
11.9.5
403-5 Formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22); “La formazione HSE”, pag. 167 (DNF22).
11.9.6
403-6 Promozione della salute dei lavoratori
“La salute dei dipendenti”, pagg. 168-169 (DNF22).
11.9.7
403-7 Prevenzione e mitigazione degli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro direttamente collegati da rapporti di business
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22).
11.9.8
403-8 Lavoratori coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22).
11.9.9
403-9 Infortuni sul lavoro
“La tutela della sicurezza e della salute delle persone”, pagg. 163-169 (DNF22).
11.9.10
GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro 2018
403-10 Malattia professionale
“La salute dei dipendenti”, pagg. 168-169 (DNF22).
11.9.11
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 190
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Formazione e istruzione (tema materiale: Occupazione sostenibile)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Risorse umane", pagg. 54-57 (RF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.7.1
11.10.1
11.11.1
404-1 Numero medio di ore di formazione all’anno per dipendente
"Risorse umane", pagg. 54-57 (RF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22).
11.10.6
11.11.4
404-2 Programmi di aggiornamento delle competenze dei dipendenti e di assistenza nella transizione
"Risorse umane", pagg. 54-57 (RF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22).
11.7.311.10.7
GRI 404: A130 Formazione e istruzione 2016
404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono periodicamente valutazioni delle loro performance e dello sviluppo professionale
"Risorse umane", pagg. 54-57 (RF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22).
-
Diversità e pari opportunità (tema materiale: Diversità, equità e inclusione)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“L’andamento occupazionale”, pagg. 173-175 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.11.1
405-1 Diversità negli organi di governance e tra i dipendenti
"Governance della sostenibilità del business", pagg. 117-119 (DNF22); “L’andamento occupazionale”, pagg. 173-175 (DNF22); "Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
11.11.5
GRI 405:
Diversità e pari opportunità 2016
405-2 Rapporto tra salario di base e retribuzione delle donne rispetto agli uomini
"Equità di trattamento e valorizzazione delle differenze", pagg. 177-181 (DNF22).
11.11.6
Non discriminazione (tema materiale: Diversità, equità e inclusione)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Segnalazione di sospette violazioni”, pagg. 131-133 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.11.1
GRI 406: Non discriminazione 2016
406-1 Episodi di discriminazione e misure correttive adottate
“Segnalazione di sospette violazioni”, pagg. 131-133 (DNF22).
11.11.7
Libertà di associazione contrattazione collettiva (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore;
gestione della privacy)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"L'etica del business", pagg. 123-126 (DNF22); "Rispetto dei diritti umani", pag. 123 (DNF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22); "Una catena di fornitura sostenibile", pagg. 161-162 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.13.1
GRI 407: Libertà di associazione e contrattazione collettiva 2016
407-1 Attività e fornitori presso i quali il diritto alla libertà di associazione e di contrattazione collettiva potrebbero essere a rischio
"L'etica del business", pagg. 123-126 (DNF22); "Rispetto dei diritti umani", pag. 123 (DNF22); "Il capitale umano", pagg. 170-182 (DNF22); "Una catena di fornitura sostenibile", pagg. 161-162 (DNF22).
11.13.2
Lavoro minorile (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“L’etica del business”, pagg. 123-126 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
-
GRI 408: Lavoro minorile 2016
408-1 Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro minorile
“L’etica del business”, pagg. 123-126 (DNF22); "Rispetto dei diritti umani", pag. 123 (DNF22).
-
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 191
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Lavoro forzato od obbligatorio (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“L’etica del business”, pagg. 123-126 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.12.1
GRI 409: Lavoro forzato o obbligatorio 2016
409-1 Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro forzato od obbligatorio
“L’etica del business”, pagg. 123-126 (DNF22); "Rispetto dei diritti umani", pag. 123 (DNF22).
11.12.2
Pratiche di security (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Pratiche di security”, pagg. 126-128 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.18.1
GRI 410: Pratiche di security 2016
410-1 Personale di security che ha seguito corsi di formazione sulle pratiche o procedure riguardanti i diritti umani
“Pratiche di security”, pagg. 126-128 (DNF22).
11.18.2
Diritti delle popolazioni indigene (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore; coinvolgimento e sviluppo delle comunità locali)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Segnalazione di sospette violazioni”, pagg. 131-133 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.17.1
GRI 411: Diritti delle popolazioni indigene 2016
411-1 Episodi di violazioni dei diritti delle popolazioni indigene
“Segnalazione di sospette violazioni”, pagg. 131-133 (DNF22).
11.17.2
Comunità locali (tema materiale: Coinvolgimento e sviluppo delle comunità locali)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"La relazione con gli stakeholder", pagg. 111-116 (DNF22); "Comunità locali", pag. 115 (DNF22); "Organizzazioni locali e ONG", pagg. 115-116 (DNF22); "La relazione con il territorio", pag. 160 (DNF22).
11.15.1
413-1 Operazioni con il coinvolgimento della comunità locale, valutazioni degli impatti e programmi di sviluppo
"Relazione con gli stakeholder", pagg. 111-116 (DNF22); "Comunità locali", pag. 115 (DNF22); "Organizzazioni locali e ONG", pagg. 115-116 (DNF22).
11.15.2
GRI 413: Comunità locali 2016
413-2 Operazioni con rilevanti impatti effettivi e potenziali sulle comunità locali
"La relazione con il territorio", pag. 160 (DNF22).
11.15.3
Valutazione sociale dei fornitori (tema materiale: Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.10.1
11.12.1
414-1 Nuovi fornitori che sono stati selezionati utilizzando criteri sociali
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22).
11.10.8
11.12.3
GRI 414: Valutazione sociale dei fornitori 2016
414-2 Impatti sociali negativi nella catena di fornitura e azioni intraprese
“Una catena di fornitura sostenibile”, pagg. 161-162 (DNF22).
11.10.9
Politica pubblica (tema materiale: Contrasto alla corruzione; efficacia del Consiglio di Amministrazione
sulla governance ESG)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
“Lotta alla corruzione”, pagg. 129-131 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.22.1
GRI 415: Politica pubblica 2016
415-1 Contributi politici
“Lotta alla corruzione”, pagg. 129-131 (DNF22).
11.22.2
Salute e sicurezza dei clienti (tema materiale: Rischi per la salute pubblica)
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"La tutela della sicurezza e della salute delle persone", pagg. 163-169 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
11.3.1
GRI 416: Salute e sicurezza dei clienti 2016
416-1 Valutazione degli impatti sulla salute e la sicurezza di categorie di prodotti e servizi
"La tutela della sicurezza e della salute delle persone", pagg. 163-169 (DNF22); "Health & safety along the value chain", pagg. 64-73 (BS22).
11.3.3
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 192
TEMI MATERIALI
GRI Standard
Informativa
Ubicazione
Requisiti omessi/ragione/spiegazione
N. di rif. Standard di settore GRI
Data privacy
GRI 3: Temi materiali - Versione 2021
3-3 Gestione dei temi materiali
"Gestione della data privacy", pagg. 128-129 (DNF22); “Materiality analysis”, pagg. 24-29 (BS22).
-
TEMI NEGLI STANDARD DI SETTORE GRI PERTINENTI STABILITI COME NON MATERIALI
Tema
Spiegazione
GRI 11.16
Diritti sul terreno e sulle risorse
Tema non pertinente per la tipologia di attività operative della società e le modalità contrattuali definite con le società clienti per i progetti operativi, la responsabilità e le relative attività legate all'uso di terreni e risorse naturali, incluso l’eventuale reinsediamento delle comunità locali, ricadono in capo alle società clienti.
Tabella di raccordo dei temi materiali risultanti dalla analisi di materialità di Saipem e i temi potenzialmente materiali degli Standard GRI
Temi materiali
Temi potenzialmente materiali per gli Standards GRI
Contrasto alla corruzione
Anticorruzione
Efficacia del Consiglio di Amministrazione
sulla governance ESG
Impatti economici
Pagamenti ai governi
Comportamento anticompetitivo
Politica pubblica
Diversificazione delle attività aziendali
Impatti economici
Comportamento anticompetitivo
Adattamento al cambiamento climatico
Impatti economici
Adattamento climatico, resilienza e transizione
Emissioni nell'aria
Emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Strategie di mitigazione del cambiamento climatico
Impatti economici
Adattamento climatico, resilienza e transizione
Emissioni nell'aria
Emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Cybersecurity
Asset integrity e gestione degli eventi critici
Gestione della privacy dei dati
Libertà di associazione e contrattazione collettiva
Salute e sicurezza sul lavoro
Gestione dei disastri, recupero e soccorso
Asset integrity e gestione degli eventi critici
Biodiversità
Rifiuti
Diversità e uguaglianza
Non discriminazione e pari opportunità
Emissioni di GHG ed energia
Emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Salute e sicurezza lungo la catena del valore
Salute e sicurezza sul lavoro
Diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore
Lavoro forzato e schiavitù moderna
Libertà di associazione e contrattazione collettiva
Conflitti e sicurezza
Coinvolgimento e sviluppo delle comunità locali
Diritti delle popolazioni indigene
Comunità locali
Rischi per la salute pubblica
Salute e sicurezza sul lavoro
Rinnovabili
Adattamento climatico, resilienza e transizione
Occupazione sostenibile
Pratiche occupazionali
Chiusura e ripristino
Politica pubblica
Gestione della risorsa idrica
Acqua e scarichi idrici
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 193
Relazione della Società
di Revisione
[IMAGE]
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 194
[IMAGE]
[IMAGE]
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO
\ 195
[IMAGE]
[IMAGE]
Relazione sulla gestione
di Saipem SpA
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 196
COMMENTO AI RISULTATI
ECONOMICO-FINANZIARI
La presente “Relazione sulla gestione” comprende il solo commento sui risultati economici, patrimoniali e finanziari di Saipem SpA. Per tutte le altre informazioni richieste da disposizioni di legge e normative si rimanda alla “Relazione sulla gestione” del Bilancio Consolidato.
Continuità aziendale
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha esaminato, alla data odierna e comunque nel corso dell’anno, tutti i fattori di rischio e le incertezze significative che erano state identificate in sede di approvazione della relazione finanziaria chiusa al 31 dicembre 2021 al fine di valutare se gli stessi possano essere considerati superati e non siano tali da generare dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare a operare come un’entità in funzionamento. Tale analisi ha considerato i fatti di seguito riportati.
In data 15 luglio 2022 si è conclusa la sottoscrizione dell’aumento di capitale avente ad oggetto n. 1.974.327.430 di nuove azioni per un controvalore complessivo pari a 1.999.993.686,59 euro, di cui 41.460.876,03 euro a titolo di capitale e 1.958.532.810,56 euro a titolo di sovrapprezzo. In particolare, alla data dell’11 luglio 2022, sono stati esercitati diritti di opzione per la sottoscrizione di circa il 70% del totale delle nuove azioni, di cui circa il 44% è stato sottoscritto dagli azionisti che esercitano il controllo congiunto sulla Società. Il restante 30% di diritti di opzione non esercitati è stato offerto su Euronext Milan nelle sedute del 12 e 13 luglio 2022 durante le quali sono state sottoscritte circa il 9,9% del totale delle nuove azioni. Infine, ai sensi del contratto di garanzia (underwriting agreement) che era stato siglato nell’ambito della più ampia manovra finanziaria e patrimoniale approvata dallo stesso Consiglio di Amministrazione il 24 marzo 2022, sempre in data 15 luglio 2022 sono state sottoscritte dagli istituiti finanziari coinvolti nella manovra di rafforzamento le restanti azioni di nuova emissione risultate inoptate per un controvalore complessivo pari a 592.327.964,76 euro.
In data 18 luglio 2022, la Società ha rimborsato la “SACE Facility” per l’intero ammontare pari a 852 milioni di euro, precedentemente utilizzata per rimborsare il finanziamento “Tranche A” della Liquidity Facility erogato in data 4 aprile 2022 per un importo pari a 680 milioni di euro.
Nel corso del 2022 è proseguita l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi inseriti nel Piano 2022-2025, in particolare con le iniziative di valorizzazione di asset, miglioramento della liquidità e di riduzione dei costi.
Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato e il progressivo miglioramento della performance del Gruppo; il Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2023, ha confermato il perseguimento di un profilo-rischio rendimento più bilanciato.
Nel periodo di Piano 2023-2026, si prevede di aumentare ulteriormente le acquisizioni di attività Offshore, caratterizzate da una più alta marginalità grazie alla consolidata posizione competitiva del Gruppo, e uno sviluppo di nuovi segmenti che contribuiranno all’aumento dei volumi di attività low/zero carbon.
Con riferimento alla struttura organizzativa, è stato implementato il nuovo assetto organizzativo strutturato in quattro linee di business: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions e Sustainable Infrastructures. A completamento della nuova organizzazione, nel mese di febbraio 2023 è stata istituita una nuova linea di business Offshore Wind, che si aggiunge alle quattro linee di business istituite a gennaio 2022.
Alla data del 31 dicembre 2022, la Società dispone di bonding line per un importo sufficiente alla copertura del fabbisogno prevedibile per i prossimi 12 mesi. Inoltre, in data 10 febbraio 2023 sono state stipulate due nuove linee di credito per un importo complessivo pari a 860 milioni di euro, consistenti in: (i) una nuova Revolving Credit Facility per un importo complessivo pari a circa 470 milioni di euro, con una durata pari a 3 anni e una funzione di backup, per la quale non si prevedono utilizzi; e (ii) un nuovo Term Loan senior unsecured di circa 390 milioni di euro garantito per il 70% da SACE, la Export Credit Agency italiana, nell’ambito dello strumento “Garanzia SupportItalia”. La durata del finanziamento è di circa 5 anni, con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni. L’efficacia della garanzia e l’utilizzo del finanziamento sono subordinati all’emissione di un apposito decreto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Grazie anche alle linee di finanziamento di cui sopra, Saipem rafforza ulteriormente la propria struttura finanziaria e la liquidità.
In relazione ai contratti di finanziamento che richiedono il rispetto di dichiarazioni e garanzie relative all’insussistenza della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile, si precisa che Saipem ha ottenuto dalle rispettive banche il rilascio di tutti i waiver volti ad accordare la rinuncia definitiva a che la Società renda qualsiasi dichiarazione in merito all’intervenuto verificarsi della fattispecie prevista dall’art. 2446 del codice civile in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021.
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 197
Infine, con riferimento ai rating, in data 19 luglio 2022 l’agenzia Moody’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da B1 (CreditWatch negativo) a Ba3 (Outlook stabile) e in data 2 dicembre 2022 l’agenzia Standard & Poor’s ha effettuato un upgrade del rating di Saipem da BB (Outlook positivo) a BB+ (Outlook stabile).
Alla luce di quanto sopra esposto, con riferimento alla situazione patrimoniale, finanziaria e operativa di Saipem, il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha valutato che non esistano incertezze significative che, singolarmente o nel loro complesso, possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di operare come un’entità in funzionamento. Per tale motivo il Consiglio di Amministrazione ha concluso che sussistono tutti i presupposti per provvedere alla redazione del bilancio al 31 dicembre 2022 utilizzando il presupposto della continuità aziendale, mantenendo i criteri di valutazione propri di un’azienda in funzionamento, descritti nella nota illustrativa 3.
Contesto macroeconomico
L’attuale contesto di mercato è caratterizzato da una significativa tendenza di ripresa nei mercati di riferimento per Saipem, in linea con una crescita visibile sia in termini di indicatori macroeconomici che di domanda energetica complessiva. Tuttavia, l’emergere di nuovi eventi di destabilizzazione nel corso del 2022, come la guerra in Ucraina, l’incremento dell’inflazione e l’innalzamento dei tassi d’interesse hanno accresciuto l’instabilità economica a livello globale che ha richiesto ulteriore attenzione da parte della Direzione nella formulazione delle stime contabili e giudizi significativi. Di conseguenza, alcune aree di bilancio, in relazione anche alla maggiore incertezza nelle stime, potrebbero essere influenzate dai recenti eventi e circostanze macroeconomiche.
Nel corso del 2022, Saipem ha osservato nell’ambito delle proprie attività un significativo aumento dei tassi di inflazione che hanno determinato una forte crescita dei prezzi dei materiali e dei costi energetici, in particolare nella prima metà dell’anno; inoltre, l’innalzamento dei tassi di interesse ha influenzato i tassi di sconto utilizzati nelle verifiche di riduzione di valore delle attività non finanziarie che, a parità di condizioni, avrebbero determinato una diminuzione dei valori recuperabili.
Per quanto concerne l’andamento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, la Società ritiene che la volatilità di breve periodo negli stessi possa impattare limitatamente i risultati della Società data la natura delle attività di Saipem, caratterizzate da commesse pluriennali con tempi di realizzazione di diversi anni, a seconda della complessità del progetto. Nel più lungo periodo, si conferma una prospettiva di miglioramento del contesto esterno, supportata dal ciclo di crescita pluriennale che il mercato sta attraversando.
Effetti della crisi russo-ucraina: misure restrittive e sanzioni dell’UE
Effetti diretti: allo stato attuale per i progetti Saipem che prevedevano la realizzazione di attività sul territorio russo e/o con clienti russi sono in corso negoziazioni per la finalizzazione degli accordi commerciali che concretizzeranno l’uscita dagli stessi in linea e in piena conformità con le necessarie autorizzazioni e le tempistiche previste dalla normativa comunitaria.
Al momento dell’inizio del conflitto in Ucraina, Saipem aveva nella Federazione Russa un progetto EPC per la Raffineria di Mosca con il cliente GazpromNeft: contratto risolto a seguito dell’introduzione di sanzioni specifiche nei confronti di GazpromNeft. Le pendenze relative al progetto sono state tutte definite entro il 15 maggio 2022 come previsto dal Regolamento UE.
La Società conferma che opera nel pieno rispetto di quanto stabilito dalle istituzioni europee e nazionali nei confronti della Federazione Russa.
Il Piano Strategico 2023-2026, in linea con il precedente Piano, non prevede acquisizioni di nuove commesse in Russia. L’attuale contesto del mercato energetico potrebbe inoltre favorire lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico in molti Paesi.
Si precisa che la Società utilizza per la valutazione dei crediti commerciali la probabilità di default dei clienti basata su dati di mercato osservabili e su valutazioni raccolte da info-provider per la quantificazione delle perdite attese alla data di chiusura; di conseguenza tali dati incorporano già gli effetti del conflitto russo-ucraino.
A seguito del conflitto russo-ucraino e delle conseguenti sanzioni intraprese dalla Comunità Europea, USA e altri Paesi, Saipem ha attivato l’Unità di Crisi Corporate (CCU) che collabora quotidianamente con le Unità di Crisi Locali (LCU) in Russia e le funzioni operative di business direttamente coinvolte nella gestione dei progetti e del personale presenti in loco, sul quale è stato fatto un focus. Si segnala a riguardo che non ci sono attività portate avanti da Saipem né personale nei territori ucraini interessati dallo scontro.
Effetti indiretti: la crisi russa incrementa l’incertezza causata dalla pandemia e l’attuale scenario socio-economico rende complesso per gli operatori della supply chain fornire previsioni di prezzo e assumere impegni contrattuali con quotazioni di lungo periodo. Inizialmente i fornitori erano impossibilitati a presentare delle offerte in quanto gli stabilimenti produttivi erano divenuti estremamente selettivi nelle iniziative da perseguire e non fornivano le relative quotazioni se non ai clienti ritenuti più affidabili e solidi finanziariamente. Più recentemente la situazione è migliorata, ma i tempi di consegna si sono notevolmente allungati con impatto diretto sui progetti in portafoglio.
Saipem non acquista direttamente materie prime in quanto la sua catena di fornitura è lunga. Non sono previsti impatti diretti, ma si può assumere che la disponibilità di acciaio e di metalli più nobili (nickel, rame, alluminio) sarà
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 198
inferiore e inoltre ci saranno impatti sul prezzo legati ad altri fattori produttivi (es., gas ed energia), con conseguenze anche sulle tempistiche di consegna, nonché sulla relativa logistica.
Saipem ha un approccio di supply chain diversificato e ove possibile globale. Il rischio, tuttavia, resta concreto per le forniture per le quali, per ragioni tecnologiche, sono disponibili un numero di alternative ridotte, tuttavia tipicamente, se tali tecnologie sono fornite da produttori occidentali e non sono oggetto di sanzioni.
La Società sta monitorando attentamente la propria supply chain per identificare e prendere le dovute azioni di mitigazione in relazione ai potenziali impatti in termini di costi di materiali e servizi e tempi di fornitura derivanti da un mercato tuttora incerto sia per instabilità del contesto internazionale sia per l’incertezza sulla possibile evoluzione dei costi delle materie prime. La Società dall’inizio della crisi ha adeguato le proprie strategie esecutive e ha già avviato discussioni con i propri clienti e in generale con l’intera supply chain per negoziare meccanismi di gestione e condivisione del rischio, per mitigarne gli impatti sulle commesse in esecuzione e sulle iniziative future.
In aggiunta a quanto sopra, i nostri servizi di threat intelligence segnalano un incremento della minaccia cyber per gli operatori dei mercati citati e per la loro supply chain. Alla data del presente documento non si sono registrati eventi di attacchi informatici diretti ai danni di Saipem.
I continui assessment di terze parti confermano la bontà dell’impostazione data in termini di rilevamento degli attacchi e relativa risposta all’interno del piano di Crisis Management aziendale, nonché delle misure tecnologiche atte a proteggere le risorse critiche per l’azienda.
Saipem continua comunque a monitorare i possibili impatti derivanti dalle misure restrittive adottate dall’Unione Europea introdotte a seguito del conflitto in Ucraina, al fine di valutarne potenziali ripercussioni sul proprio business.
Effetti del COVID-19
Gli effetti residui della pandemia COVID-19 continuano ad avere conseguenze negative, seppur attenuate, sull’economia globale e di riflesso su Saipem.
Saipem continua comunque a effettuare una costante analisi degli effetti legati al COVID-19, in termini di: (i) evoluzione dei contesti normativi nei Paesi dove la Società opera, attraverso il monitoraggio delle misure di contenimento da essi adottate; (ii) gestione delle relazioni con i clienti e partner; (iii) gestione della contrattualistica, attiva e passiva, attraverso l’introduzione e/o l’attivazione, ove possibile, di specifiche clausole contrattuali per mitigare i potenziali effetti negativi della pandemia; (iv) impatti sulle attività di esecuzione dei progetti, e in particolare sull’operatività dei cantieri e dei mezzi navali, riconducibili alla modificata disponibilità di risorse interne ed esterne e/o ad altre circostanze direttamente o indirettamente conseguenti alla pandemia; (v) livelli di performance e continuità di servizio da parte di fornitori, subcontrattisti e partner.
Aspetti finanziari: in tale contesto la Società continua a riservare attenzione alla gestione delle attività finanziarie con particolare riguardo a: (i) valutazione dell’esposizione creditizia in essere; e (ii) negoziazione di strumenti derivati di copertura per la gestione di eventuali fluttuazioni delle variabili di mercato.
Le procedure implementate centralmente dalla Società per la gestione dei rischi finanziari sono costantemente monitorate, al fine di evitare perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti, tramite il calcolo della Probability of Default da attribuire ai crediti in essere e mitigare le variazioni dei tassi di cambio, dei tassi di interesse o dei prezzi delle commodity, affinché non influiscano negativamente sul valore delle attività, delle passività o dei flussi di cassa attesi.
Recuperabilità degli asset non finanziari: i flussi di cassa impiegati ai fini del test di impairment sono quelli del Piano Strategico 2023-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 febbraio 2023. Si precisa che i flussi sono stati normalizzati, ove necessario, ai sensi del principio IAS 36 e che, in particolare, le rate di noleggio di lungo termine delle CGU del Drilling Offshore sono state definite utilizzando gli ultimi report di aggiornamento delle stesse disponibili alla data ed elaborati da fonti esterne, normalmente utilizzati come benchmark di riferimento. Come esito del test di impairment al 31 dicembre 2022 non sono state registrate svalutazioni.
Processo di stima: con riferimento ai ricavi derivanti da contratti con i clienti si continuano a valutare le circostanze relative a eventuali: (i) incassi di corrispettivi che potrebbero non essere più altamente probabili; e (ii) accordi tra le parti che potrebbero modificare alcuni aspetti contrattuali legati all’oggetto o al prezzo delle operazioni.
Inoltre continua a essere rivista la stima della componente variabile dei corrispettivi che, stante l’attuale situazione di incertezza, risulta complessa e richiede un elevato grado di giudizio, per via della limitazione (“constraint”) prevista dal principio IFRS 15 che consente di rilevare i ricavi limitatamente alle quote che risultano altamente probabili che non possano essere oggetto di storno in futuro (cd. “reversal”). Allo stesso modo gli effetti delle implicazioni operative derivanti dal perdurare degli effetti residui della pandemia sono valutati e, ove necessario, considerati nella stima dei costi a vita intera dei progetti.
Saipem, nell’ambito dell’analisi dei possibili effetti della pandemia COVID-19 avviata nei primi mesi del 2020 e tuttora in corso, ha identificato, valutato e continua a monitorare tali effetti a livello di ciascun progetto in esecuzione.
Identificazione impatto economico COVID-19: relativamente alle attività contrattuali delle commesse a lungo termine, i cui ricavi sono rilevati “over time” sulla base di metodi di input come il “cost to cost”, la stima dei costi a finire e della tempistica per l’adempimento delle performance obligation ha reso necessario valutare l’eventuale esclusione dall’avanzamento dei progetti di quei costi legati al COVID-19.
Nel corso del 2022 i costi direttamente imputabili al COVID-19 ammontano a 1.607 migliaia di euro.
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 199
Risultati economici (*)
I risultati economico-finanziari di Saipem SpA dell’esercizio 2022 e dell’esercizio precedente posto a confronto sono stati predisposti secondo i principi contabili internazionali emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea (IFRS).
Con decorrenza 14 gennaio 2022 la Società ha assunto una configurazione organizzativa declinata in quattro distinte aree di business in coerenza con il nuovo modello organizzativo.
A completamento della nuova organizzazione, a febbraio 2023, la Società ha istituito una nuova linea di business, Offshore Wind che si aggiunge alle quattro linee di business istituite a gennaio 2022; l’attuale assetto organizzativo è quindi il seguente: Asset Based Services, Energy Carriers, Robotics and Industrialized Solutions, Sustainable Infrastructures e Offshore Wind.
Al fine di facilitare la comprensione dell’evoluzione della performance economico-finanziaria nel corso del 2022, in continuità con gli esercizi precedenti, la Società ha mantenuto la struttura di reporting basata sulle quattro divisioni Engineering & Construction Offshore, Engineering & Construction Onshore e Drilling Offshore e Drilling Onshore (Discontinued operations).
Nelle Discontinued operations, in base alle disposizioni del principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”, è rilevato il business Drilling Onshore in quanto, in data 28 ottobre 2022, è stato perfezionato il primo closing della transazione di cessione del business di Saipem a KCA Deutag a seguito dell’accordo comunicato lo scorso giugno 2022. Nello specifico, sono state cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco. Le attività in Kuwait sono state trasferite a gennaio 2023, mentre le restanti attività in Kazakhstan e in Romania saranno trasferite entro il primo semestre 2023.
Conto economico
Variazione
(milioni di euro)
2021
2022
assoluta
%
Ricavi della gestione caratteristica
1.996
2.898
902
45,2
Altri ricavi e proventi
115
83
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(2.046)
(2.592)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti
(49)
4
Lavoro e oneri relativi
(472)
(519)
Altri proventi (oneri) operativi
-
4
Margine operativo lordo (EBITDA)
(456)
(122)
(334)
73,2
Ammortamenti e svalutazioni
(86)
(67)
Risultato operativo (EBIT)
(542)
(189)
(353)
65,1
Proventi (oneri) finanziari netti
15
(40)
Proventi (oneri) netti su partecipazioni
(1.819)
(2)
Risultato ante imposte
(2.346)
(231)
2.115
90,2
Imposte sul reddito
(4)
-
Utile (perdita) dell’esercizio - Continuing operations
(2.350)
(231)
2.119
90,2
Utile (perdita) dell’esercizio - Discontinued operations
(32)
(25)
7
21,9
Utile (perdita) dell’esercizio
(2.382)
(256)
2.126
89,3
(*) I risultati del settore Drilling Onshore, in fase di dismissione, sono stati rilevati come Discontinued operations secondo le disposizioni del principio contabile IFRS 5; i periodi di confronto sono stati riesposti.
I volumi dei ricavi realizzati e la redditività a essi associata non sono lineari nel tempo, dipendendo tra l’altro, oltre che dall’andamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori nelle attività Engineering & Construction, nonché dalle tempistiche di scadenze e rinegoziazioni dei contratti nelle attività drilling.
Le informazioni economiche di dettaglio della Discontinued operations sono riportate nella nota 31 “Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili”.
I ricavi della gestione caratteristica ammontano a 2.898 milioni di euro, con un aumento del 45,2% rispetto all’esercizio precedente, per i maggiori ricavi consuntivati nell’anno dai settori Engineering & Construction Offshore e Onshore, in parte compensati dalla flessione negativa rilevata per il settore Drilling Offshore, come più in dettaglio commentato nel successivo paragrafo “Articolazione ricavi della gestione caratteristica”.
Il margine operativo lordo (EBITDA) presenta una perdita di 122 milioni di euro. Gli ammortamenti e le svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali ammontano a 67 milioni di euro.
Il risultato operativo (EBIT) registra una perdita di 189 milioni di euro, rilevando un miglioramento di 353 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente ascrivibile principalmente ai migliori risultati conseguiti nel settore Engineering & Construction Onshore; le variazioni nelle singole divisioni sono commentate in seguito nel paragrafo “Risultato operativo (EBIT) per aree di attività”.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 200
La gestione finanziaria esprime oneri finanziari netti di 40 milioni di euro, con un peggioramento di 55 milioni di euro rispetto ai 15 milioni di euro di proventi finanziari netti dell’esercizio precedente; la voce include principalmente oneri netti correlati alla posizione finanziaria netta e alla liquidity facility sottoscritta a supporto della manovra finanziaria per 31 milioni di euro, oneri netti su operazioni in strumenti derivati per 77 milioni di euro, differenze cambio nette attive per 54 milioni di euro, oneri correlati alle passività finanziarie da leasing per 6 milioni di euro, oneri per operazioni di factoring e verso altri debitori per 2 milioni di euro, interessi derivanti dall’applicazione IAS 19 per 1 milione di euro e altri proventi finanziari da imprese controllate e collegate per 23 milioni di euro.
Il saldo degli oneri netti su partecipazioni è negativo per 2 milioni di euro, in diminuzione di 1.817 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (1.819 milioni di euro), per effetto essenzialmente delle svalutazioni delle partecipate Saipem SA (121 milioni di euro), Servizi Energia Italia SpA (10 milioni di euro), Saipem Maritime Asset Management Luxembourg Sarl (11 milioni di euro), e dell’accantonamento per copertura perdite della PSS Netherlands BV (60 milioni di euro) e SnamprogettiChiyoda sas (5 milioni di euro) compensati dal rilascio parziale del fondo precedentemente accantonato per la Snamprogetti Netherlands BV (18 milioni di euro) e dalla rivalutazione parziale della Saipem International BV (187 milioni di euro).
La variazione positiva registrata nel risultato operativo, unitamente al miglioramento degli oneri netti sulle partecipazioni in parte compensati dall’aumento degli oneri finanziari netti, determina un risultato ante imposte negativo per 231 milioni di euro, rispetto al risultato negativo di 2.346 milioni di euro dell’esercizio precedente.
Le imposte a carico dell’esercizio, complessivamente pari a zero, sono in diminuzione di 4 milioni di euro rispetto al 2021; la variazione è dovuta essenzialmente a maggiori rettifiche di imposte per Ires (45 milioni di euro) compensate da un maggior accantonamento netto di fondi per imposte (25 milioni di euro), dalla maggiore incidenza di imposte estere (5 milioni di euro) e da una minore incidenza di imposte differite nette (11 milioni di euro).
Il carico fiscale dell’esercizio include rettifiche di imposte italiane relative a Saipem SpA e alle società italiane controllate incluse nel consolidato fiscale nazionale (45 milioni di euro), imposte assolte all’estero (22 milioni di euro), accantonamenti netti di fondi imposte per 23 milioni di euro.
Il risultato netto - Continuing operations presenta pertanto una perdita di 231 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla perdita di 2.350 milioni di euro dell’esercizio precedente. Il risultato netto, comprensivo della perdita netta Discontinued operations di 25 milioni di euro, registra una perdita di 256 milioni di euro.
Articolazione ricavi della gestione caratteristica
Incidenza %
(milioni di euro)
Valori 2021
Valori 2022
Variazione
2021
2022
Engineering & Construction Offshore
799
1.489
690
40
51
Engineering & Construction Onshore
1.068
1.323
255
54
46
Drilling Offshore
129
86
(43)
6
3
1.996
2.898
902
100
100
Italia
22
18
Estero
78
82
100
100
Gruppo Saipem e correlate
33
29
Terzi
67
71
100
100
I ricavi del settore Engineering & Construction Offshore, pari a 1.489 milioni di euro, rappresentano il 51% dei ricavi totali, registrano un aumento di 690 milioni di euro rispetto al 2021, riconducibile principalmente ai maggiori volumi realizzati dall’avanzamento delle nuove acquisizioni in Qatar, che hanno compensato i volumi dei progetti terminati.
Il settore Engineering & Construction Onshore ha rappresentato il 46% dei ricavi totali, registrando un aumento di 255 milioni di euro rispetto al 2021, da attribuirsi prevalentemente ai progetti sviluppati negli Emirati Arabi Uniti, Costa d’Avorio e Italia. Tale incremento è stato parzialmente compensato dai minori volumi sviluppati in Medio Oriente.
Il settore Drilling Offshore ha consuntivato ricavi per 86 milioni di euro, rappresentando il 3% dei ricavi totali, con una diminuzione di 43 milioni di euro rispetto al 2021, per effetto principalmente del minor contributo della drillship Saipem 10000, in Egitto, e della piattaforma semisommergibile Scarabeo 8, in Norvegia. Tale decremento è stato parzialmente compensato dalla drillship Saipem 12000, che ha operato in Costa d’Avorio e in Ghana.
I ricavi sono stati realizzati per l’82% all’estero (78% nell’esercizio precedente) e per il 29% con società del Gruppo Saipem e correlate (33% nell’esercizio precedente).
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 201
Risultato operativo (EBIT) per aree di attività
Variazione
(milioni di euro)
2021
2022
assoluta
%
Engineering & Construction Offshore
(136)
(222)
(86)
63,2
Engineering & Construction Onshore
(401)
26
427
n.s.
Drilling Offshore
(5)
7
12
n.s.
Risultato operativo (EBIT)
(542)
(189)
353
65,1
Il risultato operativo (EBIT) 2022 del segmento Engineering & Construction Offshore è negativo per 222 milioni di euro, rispetto al risultato negativo di 136 milioni di euro nel 2021, principalmente per effetto del minor contributo dei progetti in Medio Oriente.
Il risultato operativo (EBIT) 2022 del segmento Engineering & Construction Onshore è positivo per 26 milioni di euro, rispetto al valore negativo di 401 milioni di euro nel 2021 che era stato gravato da un contenzioso in Algeria e dagli accantonamenti effettuati a seguito della backlog review.
Il risultato operativo (EBIT) 2022 del segmento Drilling Offshore è positivo per 7 milioni di euro, rispetto al risultato negativo di 5 milioni di euro nel 2021, per effetto principalmente della maggiore attività del mezzo semisommergibile Scarabeo 5 in Angola.
Situazione patrimoniale e finanziaria
Stato patrimoniale riclassificato
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Attività materiali nette
302
120
Attività immateriali nette
30
24
Diritti di utilizzo di attività in leasing
66
119
Partecipazioni
609
1.869
Capitale immobilizzato
1.007
2.132
Capitale di esercizio netto
81
166
Fondi per benefici ai dipendenti
(105)
(101)
Attività (passività) destinate alla vendita
-
77
CAPITALE INVESTITO NETTO
983
2.274
Patrimonio netto
471
2.148
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) ante lease liability IFRS 16
428
(9)
Passività finanziarie beni in leasing
84
135
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette)
512
126
COPERTURE
983
2.274
Le informazioni patrimoniali di dettaglio della Discontinued operations sono riportate nella nota 31 “Discontinued operations, attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili”.
Oltre a quanto riportato relativamente alla cessione del business drilling onshore, in data 27 giugno 2022, Saipem e BW Energy hanno firmato un Memorandum of Agreement (MoA) per la vendita, per 73 milioni di dollari, dell’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) Cidade de Vitória, attualmente di proprietà di Saipem e gestita operativamente per conto di Petrobras nel giacimento di Golfinho, al largo delle coste del Brasile. Sempre ai sensi dell’IFRS 5, tale attività soddisfa i criteri per essere classificata come posseduta per la vendita ed è stata esposta separatamente dalle altre attività dello stato patrimoniale.
Il capitale immobilizzato si è attestato a fine 2022 a 2.132 milioni di euro, con un incremento netto di 1.125 milioni di euro rispetto al 2021.
Tale aumento è da ricondurre:
all’incremento netto delle immobilizzazioni finanziarie per 1.260 milioni di euro, dovuto essenzialmente agli aumenti di capitale sottoscritti in Saipem International BV (650 milioni di euro) e in Saipem SA (565 milioni di euro) e alla rivalutazione di Saipem International BV (187 milioni di euro), compensati parzialmente dalle svalutazioni di Saipem SA (121 milioni di euro), di Saipem Maritime Assets Management Sàrl (11 milioni di euro) e di Servizi Energia Italia SpA (10 milioni di euro);
all’aumento netto dei diritti di utilizzo di attività in leasing per 53 milioni di euro, per effetto dell’acquisizione di nuovi contratti (100 milioni di euro), degli ammortamenti e svalutazioni (40 milioni di euro) e della chiusura dei contratti in essere (7 milioni di euro). Gli incrementi si riferiscono in prevalenza al nuovo palazzo uffici della Capogruppo (Spark 1), al noleggio di un jack-up Barge in Qatar e all’affitto di una base logistica ad Abu Dhabi;
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 202
al decremento netto delle immobilizzazioni materiali per 182 milioni di euro per effetto della differenza tra gli investimenti effettuati nell’esercizio (23 milioni di euro), gli ammortamenti e svalutazioni (30 milioni di euro) e le vendite nette e dismissioni (71 milioni di euro), principalmente relative al primo closing della cessione del business Drilling Onshore, oltre che per la rilevazione nelle attività destinate alla vendita dell’attivo immobilizzato del perimetro Drilling Onshore e della nave FPSO Citade de Vitória per complessivi 104 milioni di euro; gli investimenti hanno riguardato principalmente attività di mantenimento e di miglioramento delle immobilizzazioni tecniche esistenti e l’acquisto di macchine d’ufficio e componenti d’arredo per il nuovo palazzo uffici della Capogruppo (Spark 1);
al decremento netto delle attività immateriali per 6 milioni di euro per effetto della differenza tra gli investimenti effettuati nell’esercizio (10 milioni di euro), gli ammortamenti (13 milioni di euro) e le dismissioni (3 milioni di euro); gli investimenti hanno riguardato essenzialmente processi sviluppati internamente volti al potenziamento e miglioramento di sistemi operativi e tecnologici, e l’acquisto di licenze e software per applicativi informatici.
Il capitale di esercizio netto aumenta di 85 milioni di euro rispetto al 2021, attestandosi su un valore di 166 milioni di euro, per effetto dell’incremento delle rimanenze e delle attività contrattuali nette (364 milioni di euro), delle altre attività correnti (79 milioni di euro), dei debiti commerciali e passività contrattuali (151 milioni di euro), delle altre passività correnti e non correnti (71 milioni di euro), parzialmente compensati dal decremento dei fondi per rischi e oneri (13 milioni di euro), dei crediti commerciali (139 milioni di euro), delle passività per imposte sul reddito e altre imposte (11 milioni di euro) e delle attività per imposte sul reddito e altre imposte (21 milioni di euro). La quota del circolante relativa al perimetro Drilling Onshore riclassificata nelle attività (passività) destinate alla vendita è pari a 3 milioni di euro di passività nette.
I fondi per benefici ai dipendenti ammontano a 101 milioni di euro, con una diminuzione netta di 4 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, di cui 1 milione di euro per la rilevazione nelle attività (passività) destinate alla vendita delle poste del fondo benefici ai dipendenti afferenti al perimetro Drilling Onshore.
A seguito delle variazioni sopra illustrate, il capitale investito netto aumenta di 1.291 milioni di euro, attestandosi a fine anno sul valore di 2.274 milioni di euro, rispetto a 983 milioni di euro a fine 2021.
Per quanto riguarda le coperture, il patrimonio netto ha registrato un aumento di 1.677 milioni di euro, raggiungendo, a fine 2022, un importo di 2.148 milioni di euro; l’incremento è riconducibile essenzialmente all’aumento di capitale al netto dei relativi oneri (1.918 milioni di euro) e alla variazione positiva della riserva per benefici ai dipendenti (9 milioni di euro) e della riserva di valutazione al fair value dei piani di incentivazione di lungo termine con assegnazione gratuita di azioni proprie (7 milioni di euro), parzialmente compensati dal risultato negativo dell’esercizio (256 milioni di euro) e dalla variazione negativa delle riserve di valutazione al fair value degli strumenti finanziari e partecipazioni (1 milione di euro).
Prospetto delle principali variazioni del patrimonio netto
Le principali variazioni del patrimonio netto avvenute nel corso dell’esercizio sono le seguenti:
(milioni di euro)
Patrimonio netto al 31 dicembre 2021
471
Incremento per:
- aumento di capitale al netto di oneri
1.918
- variazione riserva benefici per dipendenti
9
- fair value piani di incentivazione di lungo termine
7
1.934
Decremento per:
- perdita 2022
(256)
- variazione riserve di valutazione al fair value degli strumenti finanziari e partecipazioni
(1)
(257)
Patrimonio netto al 31 dicembre 2022
2.148
Per maggiori dettagli sulle variazioni indicate in tabella si rimanda alla nota 32 delle “Note illustrative del bilancio di esercizio”.
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 203
Posizione finanziaria netta
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Debiti finanziari
1.584
1.376
Disponibilità liquide ed equivalenti
(889)
(1.032)
Crediti finanziari
(267)
(353)
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) ante IFRS 16
428
(9)
Passività per leasing
84
135
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette)
512
126
La posizione finanziaria netta della Società registra un miglioramento netto di 386 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021, in quanto passa da 512 milioni di euro di indebitamento netto a 126 milioni di euro di indebitamento netto al 31 dicembre 2022; è rappresentata da disponibilità presso banche e istituti di credito per 1.032 milioni di euro, da crediti finanziari per 353 milioni di euro, al netto di debiti a breve termine per 1.376 milioni di euro, e da passività per leasing per 135 milioni di euro.
I crediti finanziari riguardano essenzialmente il saldo vantato verso la società controllata Saipem Finance International BV per le attività inerenti la gestione finanziaria accentrata per il Gruppo Saipem (297 milioni di euro) e verso la società controllata Saipem Contracting Algérie SpA (56 milioni di euro).
Il miglioramento della posizione finanziaria netta rispetto al 31 dicembre 2021 è dovuto essenzialmente al flusso positivo del capitale proprio per effetto dell’aumento di capitale al netto di oneri (1.918 milioni di euro), al flusso dei disinvestimenti Continuing operations (6 milioni di euro), al flusso dei disinvestimenti Discontinued operations (87 milioni di euro) e all’effetto positivo dei cambi sulle disponibilità (11 milioni di euro), parzialmente compensati dal flusso negativo generato dalle attività di esercizio (345 milioni di euro) che include il flusso delle attività di esercizio Discontinued operations positivo per 23 milioni di euro, dagli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e partecipazioni (1.199 milioni di euro) di cui 4 milioni di euro afferenti il perimetro Drilling Onshore e dalla variazione delle passività da leasing per 92 milioni di euro esclusi i rimborsi (41 milioni di euro).
Per l’informativa sull’indebitamento finanziario netto richiesto da Consob, comunicazione n. DEM/6064293/2006, si veda la nota 24 “Analisi dell’indebitamento finanziario netto (disponibilità nette)”.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 204
Rendiconto finanziario riclassificato
(milioni di euro)
2021
2022
Utile (perdita) dell’esercizio - Continuing operations
(2.350)
(231)
Rettifiche per ricondurre l’utile al flusso di cassa da attività operativa:
Ammortamenti e altri componenti non monetari
1.871
(5)
(Plusvalenze) minusvalenze nette su cessioni e radiazioni di attività
(1)
(3)
Dividendi, interessi e imposte
(7)
2
Flusso di cassa del risultato operativo prima delle variazioni del capitale d’esercizio
(487)
(237)
Variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione
203
(144)
Dividendi incassati, imposte pagate, interessi pagati e incassati
-
13
Flusso di cassa netto da attività operativa - Continuing operations
(284)
(368)
Flusso di cassa netto da attività operativa - Discontinued operations
34
23
Flusso di cassa netto da attività operativa
(250)
(345)
Investimenti tecnici - Continuing operations
(25)
(29)
Investimenti tecnici - Discontinued operations
(14)
(4)
Investimenti in partecipazioni
(1)
(1.166)
Dismissioni e cessioni parziali di partecipazioni e attività materiali - Continuing operations
3
6
Dismissioni e cessioni parziali di partecipazioni e attività materiali - Discontinued operations
1
87
Free cash flow
(286)
(1.451)
Investimenti e disinvestimenti relativi all’attività di finanziamento
387
(86)
Variazione debiti finanziari a breve e lungo termine
(480)
(208)
Rimborsi di passività per beni in leasing
(40)
(41)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(15)
-
Flusso di cassa del capitale proprio
-
1.918
Effetto delle differenze di cambio
11
11
Flusso di cassa netto dell’esercizio
(423)
143
Free cash flow
(286)
(1.451)
Rimborsi di passività per beni in leasing
(40)
(41)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(15)
-
Flusso di cassa del capitale proprio
-
1.918
Differenze di cambio sull’indebitamento finanziario netto
11
11
Variazione indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) ante passività per leasing
(330)
437
Accensioni del periodo
(23)
(100)
Rimborsi di passività per leasing
40
41
Differenze cambio e altre variazioni
(5)
8
Variazione passività per beni in leasing
12
(51)
Variazione indebitamento finanziario netto (disponibilità nette)
(318)
386
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) inizio esercizio
194
512
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) fine esercizio
512
126
Il flusso di cassa netto da attività operativa - Continuing operations, negativo per 368 milioni di euro, il flusso negativo derivante dall’attività di investimento e disinvestimento (1.106 milioni di euro), al netto del flusso di cassa netto da attività operativa - Discountinued operations per 23 milioni di euro, hanno generato un free cash flow negativo di 1.451 milioni di euro.
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 205
Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati
utilizzati nella relazione sulla gestione a quelli obbligatori
Stato patrimoniale riclassificato
Lo stato patrimoniale riclassificato differisce dallo schema obbligatorio per le sole riclassifiche indicate in tabella.
(migliaia di euro)
31.12.2021
31.12.2022
Voci dello stato patrimoniale riclassificato
Riferimento
alle note
al bilancio
al 31.12.2022
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Capitale immobilizzato
Immobili, impianti e macchinari
(nota n. 12)
302.024
119.508
Attività immateriali
(nota n. 13)
30.450
24.273
Diritti di utilizzo di attività in leasing
65.499
118.797
Partecipazioni
(nota n. 15)
608.590
1.869.508
Totale capitale immobilizzato
1.006.563
2.132.086
Capitale di esercizio netto
Rimanenze e attività contrattuali
(nota n. 8)
441.295
805.767
Altre attività finanziarie correnti
(nota n. 6)
1.469
1.050
Crediti commerciali
(nota n. 7)
1.162.786
1.023.415
Debiti commerciali e passività contrattuali
(nota n. 19)
(1.585.634)
(1.737.079)
Debiti tributari e fondo imposte netto, composti da:
- passività per imposte sul reddito correnti
(nota n. 20)
(19.105)
(20.593)
- passività per imposte sul reddito non correnti
(nota n. 28)
-
(136)
- passività per altre imposte correnti
(nota n. 21)
(39.097)
(26.667)
- attività per imposte sul reddito correnti
(nota n. 9)
105.877
102.806
- attività per altre imposte correnti
(nota n. 10)
23.044
10.674
- attività e passività per imposte differite
(nota n. 16)
225.980
220.469
Fondi per rischi e oneri
(nota n. 25)
(328.824)
(315.834)
Altre attività (passività) di esercizio, composte da:
- altre attività (non correnti)
(note n. 17, 30)
5.762
5.974
- altre attività (correnti)
(note n. 7, 11, 30)
353.194
432.048
- altre passività (non correnti)
(note n. 29, 30)
(2.390)
-
- altre passività (correnti)
(note n. 19, 22, 30)
(263.003)
(335.720)
Totale capitale di esercizio netto
81.354
166.174
Fondi per benefici ai dipendenti
(nota n. 26)
(105.047)
(101.273)
Attività destinate alla vendita
(nota n. 31)
17
76.739
CAPITALE INVESTITO NETTO
982.887
2.273.726
Patrimonio netto
(nota n. 32)
470.459
2.147.952
Indebitamento finanziario netto (disponibilità nette)
Passività finanziarie a lungo termine
112.603
-
Passività finanziarie a breve termine
1.471.513
1.375.462
Passività finanziarie nette per beni in leasing
84.003
135.107
a dedurre:
- disponibilità liquide ed equivalenti
888.924
1.031.884
- altre attività finanziarie correnti
266.767
352.911
Totale indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) (1)
512.428
125.774
COPERTURE
982.887
2.273.726
(1)Per maggiori dettagli sulla composizione dell’indebitamento finanziario netto (disponibilità nette) si veda anche la nota 24.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 206
Rendiconto finanziario riclassificato
(migliaia di euro)
2021
2022
Voci del rendiconto finanziario riclassificato
e confluenze/riclassifiche delle voci dello schema obbligatorio
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Risultato netto - Continuing operations
(2.350.307)
(231.283)
Rettifiche per ricondurre l’utile al flusso di cassa da attività operativa:
- ammortamenti e altri componenti non monetari:
1.870.451
(5.217)
. ammortamenti
67.983
65.977
. svalutazioni (riprese di valore) di immobilizzazioni materiali
e immateriali
17.857
1.052
. svalutazioni (riprese di valore) di partecipazioni
1.814.049
(45.125)
. altre variazioni
(14.817)
(25.117)
. variazione fondo per benefici ai dipendenti
(14.621)
(2.004)
- plusvalenze nette su cessioni di attività
(212)
(3.091)
- dividendi, interessi e imposte:
(7.038)
2.465
. dividendi
(414)
(507)
. interessi attivi
(16.349)
(15.228)
. interessi passivi
5.976
18.343
. imposte su reddito
-
(143)
Variazione del capitale di esercizio:
202.330
(143.450)
- rimanenze
(813)
(1.859)
- crediti commerciali
(166.213)
114.217
- debiti commerciali
21.354
350.336
- fondi per rischi e oneri
226.382
(13.745)
- attività e passività contrattuali
191.240
(545.029)
- altre attività e passività
(69.620)
(47.370)
Dividendi incassati, imposte pagate,
interessi (pagati) incassati:
250
12.764
- dividendi incassati
414
507
- interessi incassati
16.349
15.228
- interessi pagati
(5.954)
(18.343)
- imposte sul reddito pagate al netto dei crediti
di imposta rimborsati
(10.559)
15.372
Flusso di cassa netto da attività di esercizio
- Continuing operations
(284.526)
(367.812)
Flusso di cassa netto da attività di esercizio
- Discontinued operations
34.003
22.636
Flusso di cassa netto da attività di esercizio
(250.523)
(345.176)
Investimenti tecnici:
(38.664)
(33.224)
- attività immateriali
(13.589)
(9.954)
- attività materiali - Continuing operations
(10.852)
(19.246)
- attività materiali - Discontinued operations
(14.223)
(4.024)
Investimenti finanziari strumentali all’attività operativa:
(650)
(1.165.852)
- partecipazioni
(650)
(1.215.852)
- variazione debiti e crediti relativi all’attività di investimento
-
50.000
Disinvestimenti:
3.542
93.072
- attività materiali - Continuing operations
2.800
1.640
- attività materiali - Discontinued operations
742
43.790
- rami d’azienda - Continuing operations
-
4.516
- rami d’azienda - Continuing operations
-
43.126
- partecipazioni
-
-
Free cash flow
(286.295)
(1.451.180)
RELAZIONE SULLA GESTIONE DI SAIPEM SpA
\ 207
segue Rendiconto finanziario riclassificato
(migliaia di euro)
2021
2022
Voci del rendiconto finanziario riclassificato
e confluenze/riclassifiche delle voci dello schema obbligatorio
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Valori
parziali
da schema
obbligatorio
Valori
da schema
riclassificato
Free cash flow
(286.295)
(1.451.180)
(Investimenti) disinvestimenti relativi all’attività di finanziamento
386.656
(86.143)
Variazione debiti finanziari correnti e non correnti:
(518.970)
(249.371)
- assunzione debiti finanziari non correnti
-
-
- rimborsi di debiti finanziari non correnti
(62.851)
(63.220)
- rimborsi di passività per beni in leasing
(39.517)
(40.717)
- incremento (decremento) di debiti finanziari correnti
(416.602)
(145.434)
Flusso di cassa del capitale proprio:
(15.113)
1.918.444
- aumento di capitale al netto di oneri
-
1.918.444
- acquisto di azioni proprie
(15.113)
-
Differenze cambio sulle disponibilità:
10.595
11.210
- effetto delle differenze di cambio
10.595
11.210
Flusso di cassa netto dell’esercizio
(423.127)
142.960
Evoluzione prevedibile della gestione
e fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato e il progressivo miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie del Gruppo. Sono stati conseguentemente rivisti i target economico-finanziari, anche con l’obiettivo di riflettere nelle proiezioni gli effetti della cessione del drilling onshore.
Per ulteriori informazioni sull’evoluzione prevedibile della gestione e fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio si rimanda alla nota 45 del Bilancio di esercizio.
SAIPEM
BILANCIO CONSOLIDATO 2022
[IMAGE]
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 210
Stato patrimoniale
31.12.2021
31.12.2022
(milioni di euro)
Nota (1)
Totale
di cui verso
parti
correlate (2)
Totale
di cui verso
parti
correlate (2)
ATTIVITÀ
Attività correnti
Disponibilità liquide ed equivalenti
(N. 7)
1.632
2.052
Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a OCI
(N. 8)
59
75
Altre attività finanziarie
(N. 9)
567
554
495
489
Attività finanziarie per leasing
(N. 17)
30
26
Crediti commerciali e altri crediti
(N. 10)
2.251
606
2.182
675
Rimanenze
(N. 11)
258
211
Attività contrattuali
(N. 12)
1.320
1.860
Attività per imposte sul reddito
(N. 13)
275
313
Attività per altre imposte
(N. 13)
196
141
Altre attività
(N. 14 e 29)
231
25
272
27
Totale attività correnti
6.819
7.627
Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari
(N. 15)
3.113
2.879
Attività immateriali
(N. 16)
699
691
Diritto di utilizzo di attività in leasing
(N. 17)
261
258
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
(N. 18)
157
229
Altre partecipazioni
(N. 18)
Altre attività finanziarie
(N. 9)
61
65
Attività finanziarie per leasing
(N. 17)
46
57
Attività per imposte differite
(N. 19)
329
345
Attività per imposte sul reddito
(N. 13)
20
5
Altre attività
(N. 14 e 29)
37
30
1
Totale attività non correnti
4.723
4.559
Discontinued operations e attività destinate alla vendita
(N. 30)
211
4
TOTALE ATTIVITÀ
11.542
12.397
PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO
Passività correnti
Passività finanziarie a breve termine
(N. 24)
412
18
159
1
Quota a breve di passività finanziarie a lungo termine
(N. 24)
697
742
Quota a breve delle passività per leasing a lungo termine
(N. 17)
147
139
Debiti commerciali e altri debiti
(N. 21)
2.651
190
2.907
112
Passività contrattuali
(N. 22)
2.517
1.049
2.613
846
Passività per imposte sul reddito
(N. 13)
42
86
Passività per altre imposte
(N. 13)
192
161
Altre passività
(N. 23 e 29)
186
107
Totale passività correnti
6.844
6.914
Passività non correnti
Passività finanziarie a lungo termine
(N. 24)
2.432
1.729
Passività per leasing a lungo termine
(N. 17)
247
1
264
1
Fondi per rischi e oneri
(N. 26)
1.353
1.148
Fondi per benefici ai dipendenti
(N. 27)
238
183
Passività per imposte differite
(N. 19)
5
3
Passività per imposte sul reddito
(N. 13)
42
23
Altre passività
(N. 23 e 29)
30
2
Totale passività non correnti
4.347
3.352
Discontinued operations e passività direttamente associabili ad attività destinate alla vendita
(N. 30)
45
2
TOTALE PASSIVITÀ
11.191
10.311
PATRIMONIO NETTO
Capitale e riserve di terzi azionisti
(N. 31)
25
18
Patrimonio netto di Saipem:
(N. 31)
326
2.068
- capitale sociale
(N. 31)
2.191
502
- riserva sopraprezzo delle azioni
(N. 31)
553
1.877
- altre riserve
(N. 31)
(97)
(116)
- utili relativi a esercizi precedenti
230
91
- utile (perdita) dell’esercizio
(2.467)
(209)
- riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
(N. 31)
(84)
(77)
Totale patrimonio netto di Gruppo
351
2.086
TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO
11.542
12.397
(1)Le note illustrative costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.
(2)Per il dettaglio “di cui verso parti correlate” si veda la nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
SCHEMI
\ 211
Conto economico
Esercizio 2021 (*)
Esercizio 2022
(milioni di euro)
Nota (1)
Totale
di cui verso
parti
correlate (2)2)
Totale
di cui verso
parti
correlate (2)
RICAVI
Ricavi della gestione caratteristica
(N. 34)
6.528
1.927
9.980
2.221
Altri ricavi e proventi
(N. 34)
5
11
Totale ricavi
6.533
9.991
Costi operativi
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(N. 35)
(6.664)
(955)
(7.831)
(547)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti
(N. 35)
(42)
32
Costo del lavoro
(N. 35)
(1.553)
(1.656)
Ammortamenti e svalutazioni
(N. 35)
(495)
(445)
Altri proventi (oneri) operativi
(N. 35)
2
7
RISULTATO OPERATIVO
(2.219)
98
Proventi (oneri) finanziari
Proventi finanziari
304
1
1.008
5
Oneri finanziari
(329)
(1.075)
(16)
Strumenti derivati
(112)
(128)
Totale proventi (oneri) finanziari
(N. 36)
(137)
(195)
Proventi (oneri) su partecipazioni
Effetto della valutazione con il metodo del patrimonio netto
9
(65)
Altri proventi (oneri) su partecipazioni
Totale proventi (oneri) su partecipazioni
(N. 37)
9
(65)
RISULTATO ANTE IMPOSTE
(2.347)
(162)
Imposte sul reddito
(N. 38)
(59)
(153)
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO - Continuing operations
(2.406)
(315)
UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO - Discontinued operations
(61)
106
UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO
(2.467)
(209)
di competenza Gruppo Saipem:
Continuing operations
(2.406)
(315)
Discontinued operations
(N. 30)
(61)
7
106
8
Interessanze di terzi
(N. 39)
Continuing operations
Discontinued operations
(N. 30)
Utile (perdita) per azione sull’utile (perdita) dell’esercizio di competenza Saipem - (ammontare in euro per azione)
Utile (perdita) per azione semplice
(N. 40)
(2,62)
(0,22)
Utile (perdita) per azione diluito
(N. 40)
(2,62)
(0,22)
Utile (perdita) per azione sull’utile (perdita) dell’esercizio di competenza Saipem - Continuing Operations (ammontare in euro per azione)
Utile (perdita) per azione semplice
(N. 40)
(2,56)
(0,33)
Utile (perdita) per azione diluito
(N. 40)
(2,56)
(0,33)
(1)Le note illustrative costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.
(2)Per il dettaglio “di cui verso parti correlate” si veda la nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
(*)I valori dell’esercizio 2021 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 212
Prospetto del conto economico complessivo
(milioni di euro)
Nota (1)
2021
2022
Utile (perdita) dell’esercizio
(2.467)
(209)
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti non riclassificabili a conto economico
Rivalutazioni di piani a benefici definiti per i dipendenti
(N. 31)
(16)
40
Variazione fair value partecipazioni con effetti a OCI
(N. 31)
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto afferenti rivalutazioni di piani a benefici definiti
(N. 31)
Effetto fiscale relativo alle componenti non riclassificabili
(N. 38)
3
(10)
Totale componenti non riclassificabili a conto economico
(13)
30
Componenti riclassificabili a conto economico
Variazione del fair value derivati di copertura cash flow hedge
(N. 31)
(196)
(52)
Variazione fair value delle attività finanziarie, diverse dalle partecipazioni, con effetti a OCI
(N. 31)
(5)
Variazione differenze di cambio da conversione dei bilanci in moneta diversa dall’euro
(N. 31)
47
35
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto
(N. 31)
Effetto fiscale relativo alle componenti riclassificabili
(N. 38)
45
18
Totale componenti riclassificabili a conto economico
(104)
(4)
Totale altre componenti del conto economico complessivo, al netto dell’effetto fiscale
(117)
26
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
(2.584)
(183)
Di competenza Gruppo Saipem:
Continuing operations
(2.515)
(301)
Discontinued operations
(69)
116
Interessenza di terzi
Continuing operations
2
Discontinued operations
(1)Le note illustrative costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.
SCHEMI
\ 213
Prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto
Patrimonio di pertinenza degli Azionisti della controllante
(milioni di euro)
Capitale sociale
Riserva per sovrapprezzo delle azioni
Altre riserve
Riserva legale
Riserva per acquisto azioni proprie
Riserva partecipazioni valutate al fair value
Riserva cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale
Riserva di fair value di strumenti finanziari disponibili per la vendita al netto dell’effetto fiscale
Riserva per differenze cambio da conversione
Riserva per piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale
Utili (perdite) relativi a esercizi precedenti
Utile (perdita) dell’esercizio
Riserva negativa per azioni in portafoglio
Totale
Capitale e riserve di terzi azionisti
Totale patrimonio netto
Saldi al 31 dicembre 2019
2.191
553
(46)
88
(10)
1
(21)
(36)
1.395
12
(95)
4.032
93
4.125
Utile (perdita) dell’esercizio 2020
(1.136)
(1.136)
19
(1.117)
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti non riclassificabili a conto economico
Rivalutazioni di piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale
(1)
(1)
(1)
Variazione fair value partecipazioni con effetti a OCI
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto afferenti rivalutazioni di piani a benefici definiti al netto dell’effetto fiscale
1
1
1
Totale
Componenti riclassificabili a conto economico
Variazione del fair value derivati cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale
121
121
121
Variazione fair value delle attività finanziarie, diverse dalle partecipazioni, con effetti a OCI
Differenze cambio da conversione dei bilanci in moneta diversa dall’euro
(4)
(76)
5
(75)
(3)
(78)
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto
Totale
117
(76)
5
46
(3)
43
Totale utile (perdita) complessivo esercizio 2020
117
(76)
5
(1.136)
(1.090)
16
(1.074)
Operazioni con gli Azionisti
Dividendi distribuiti
(10)
(10)
(84)
(94)
Riporto a nuovo utile (perdita)
2
(2)
Aumento (riduzione) capitale sociale
Capitalizzazione costi aumento capitale sociale al netto delle imposte
Acquisto azioni proprie
(16)
(16)
(16)
Acquisto interessenze di terzi
Totale
2
(12)
(16)
(26)
(84)
(110)
Altri movimenti di patrimonio netto
Rilevazione fair value da piani di incentivazione su base azionaria
(15)
25
10
10
Altre variazioni
(4)
1
(3)
(3)
Operazioni under common control
Totale
(4)
1
(15)
25
7
7
Saldi al 31 dicembre 2020
2.191
553
(46)
88
107
1
(101)
(35)
1.387
(1.136)
(86)
2.923
25
2.948
Utile (perdita) dell’esercizio 2021
(2.467)
(2.467)
(2.467)
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti non riclassificabili a conto economico
Rivalutazioni di piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale
(13)
(13)
(13)
Variazione fair value partecipazioni con effetti a OCI
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto afferenti rivalutazioni di piani a benefici definiti al netto dell’effetto fiscale
Totale
(13)
(13)
(13)
Componenti riclassificabili a conto economico
Variazione del fair value derivati cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale
(151)
(151)
(151)
Variazione fair value delle attività finanziarie, diverse dalle partecipazioni, con effetti a OCI
Differenze cambio da conversione dei bilanci in moneta diversa dall’euro
2
50
(1)
(4)
47
47
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto
Totale
(149)
50
(1)
(4)
(104)
(104)
Totale utile (perdita) complessivo esercizio 2021
(149)
50
(14)
(4)
(2.467)
(2.584)
(2.584)
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 214
segue Prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto
Patrimonio di pertinenza degli Azionisti della controllante
(milioni di euro)
Capitale sociale
Riserva per sovrapprezzo delle azioni
Altre riserve
Riserva legale
Riserva per acquisto azioni proprie
Riserva partecipazioni valutate al fair value
Riserva cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale
Riserva di fair value di strumenti finanziari disponibili per la vendita al netto dell’effetto fiscale
Riserva per differenze cambio da conversione
Riserva per piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale
Utili (perdite) relativi a esercizi precedenti
Utile (perdita) dell’esercizio
Riserva negativa per azioni in portafoglio
Totale
Capitale e riserve di terzi azionisti
Totale patrimonio netto
Dividendi distribuiti
Riporto a nuovo utile (perdita)
(1.136)
1.136
Aumento (riduzione) capitale sociale
Capitalizzazione costi aumento capitale sociale al netto delle imposte
Acquisto azioni proprie
(15)
(15)
(15)
Acquisto interessenze di terzi
Totale
(1.136)
1.136
(15)
(15)
(15)
Altri movimenti di patrimonio netto
Rilevazione fair value da piani di incentivazione su base azionaria
(15)
18
3
3
Altre variazioni
(2)
4
(2)
(1)
(1)
(1)
Operazioni under common control
Totale
(2)
4
(17)
17
2
2
Saldi al 31 dicembre 2021
2.191
553
(46)
88
(42)
1
(53)
(45)
230
(2.467)
(84)
326
25
351
Utile (perdita) dell’esercizio 2022
(209)
(209)
(209)
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti non riclassificabili a conto economico
Rivalutazioni di piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale
20
20
20
Variazione fair value partecipazioni con effetti a OCI
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto afferenti rivalutazioni di piani a benefici
definiti al netto dell’effetto fiscale
Altre componenti del conto economico complessivo relative alle Discontinued operations
10
10
10
Totale
30
30
30
Componenti riclassificabili a conto economico
Variazione del fair value derivati cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale
(35)
(35)
(35)
Variazione fair value delle attività finanziarie, diverse dalle partecipazioni, con effetti a OCI
(4)
(4)
(4)
Differenze cambio da conversione dei bilanci in moneta diversa dall’euro
1
32
(1)
1
33
2
35
Quota di pertinenza delle “altre componenti del conto economico complessivo” delle partecipazioni valutate secondo il metodo
del patrimonio netto
Altre componenti del conto economico complessivo relative alle Discontinued operations
Totale
(34)
(4)
32
(1)
1
(6)
2
(4)
Totale utile (perdita) complessivo esercizio 2022
(34)
(4)
32
29
1
(209)
(185)
2
(183)
Operazioni con gli Azionisti
Dividendi distribuiti
(9)
(9)
Riporto a nuovo utile (perdita)
(1.721)
(553)
(2)
(88)
(103)
2.467
Raggruppamento azionario
(10)
10
Aumento (riduzione) capitale sociale
41
1.958
1.999
1.999
Capitalizzazione costi aumento capitale sociale al netto delle imposte
(81)
(81)
(81)
Acquisto azioni proprie
Acquisto interessenze di terzi
Altre operazioni con gli azionisti (versamento in conto futuro aumento di capitale)
Totale
(1.690)
1.324
(2)
(88)
(93)
2.467
1.918
(9)
1.909
Altri movimenti di patrimonio netto
Rilevazione fair value da piani di incentivazione su base azionaria
1
6
7
7
Altre variazioni
1
48
(1)
1
(48)
1
2
2
Operazioni under common control
Totale
1
48
(1)
1
(47)
7
9
9
Saldi al 31 dicembre 2022
502
1.877
(76)
(4)
(20)
(16)
91
(209)
(77)
2.068
18
2.086
Per i dettagli si veda la nota 31 “Patrimonio netto”.
SCHEMI
\ 215
Rendiconto finanziario
(milioni di euro)
Nota (1)
Esercizio 2021 (*)
Esercizio 2022
Utile (perdita) dell’esercizio di Gruppo - Continuing Operations
(2.406)
(315)
Utile (perdita) dell’esercizio di Gruppo - Discontinued operations
(61)
106
Risultato di pertinenza di terzi azionisti
Rettifiche per ricondurre l’utile (perdita) dell’esercizio al flusso di cassa da attività operativa:
- ammortamenti - Continuing operations
400
441
- ammortamenti - Discontinued operations
121
57
- svalutazioni (riprese di valore) nette di attività materiali e immateriali e diritto di utilizzo di attività in leasing
(N. 35)
95
4
- effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto
(N. 37)
(9)
65
- (plusvalenze) minusvalenze nette su cessioni di attività e business
(121)
- interessi attivi
(6)
(11)
- interessi passivi
120
127
- imposte sul reddito
(N. 38)
59
171
- altre variazioni
(99)
(109)
Variazioni del capitale di esercizio:
- rimanenze
30
(13)
- crediti commerciali
(36)
7
- debiti commerciali
117
567
- fondi per rischi e oneri
1.043
(289)
- attività e passività contrattuali
874
(451)
- altre attività e passività
26
(445)
Flusso di cassa del capitale di periodo - Continuing operations
2.054
(624)
Flusso di cassa del capitale di periodo - Discontinued operations
27
(22)
Flusso di cassa del capitale di esercizio/periodo
2.081
(646)
Variazione fondo per benefici ai dipendenti - Continuing operations
(20)
(26)
Variazione fondo per benefici ai dipendenti - Discontinued operations
24
Dividendi incassati
27
29
Interessi incassati
3
8
Interessi pagati
(108)
(116)
Imposte sul reddito pagate al netto dei crediti d’imposta rimborsati
(107)
(165)
Flusso di cassa netto da attività operativa - Continuing operations (a)
3
(523)
Flusso di cassa netto da attività operativa - Discontinued operations (b)
87
46
Flusso di cassa netto da attività operativa
90
(477)
di cui verso parti correlate - Continuing operations (2)
1.355
1.313
di cui verso parti correlate - Discontinued operations (2)
7
6
Investimenti:
- attività materiali - Continuing operations
(231)
(513)
-attività materiali - Discontinued operations
(52)
(27)
- attività immateriali
(N. 16)
(15)
(10)
- partecipazioni
(N. 18)
- titoli strumentali all’attività operativa
- crediti finanziari strumentali all’attività operativa
Flusso di cassa degli investimenti - Continuing operations
(246)
(523)
Flusso di cassa degli investimenti - Discontinued operations
(52)
(27)
Flusso di cassa degli investimenti
(298)
(550)
Disinvestimenti:
- attività materiali
13
6
- imprese uscite dall’area di consolidamento e rami d’azienda
497
- partecipazioni
1
- titoli strumentali all’attività operativa
- crediti finanziari strumentali all’attività operativa
1
Flusso di cassa dei disinvestimenti - Continuing operations
15
503
Flusso di cassa dei disinvestimenti - Discontinued operations
Flusso di cassa dei disinvestimenti
15
503
Variazione netta titoli e crediti finanziari non strumentali all’attività operativa
(207)
52
(1)Le note illustrative costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.
(2)Per il dettaglio “di cui verso parti correlate” si veda la nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
(a)Il Flusso di cassa netto da attività operativa – Continuing operations non include il valore della plusvalenza su cessione di business pari a 119.
(b)Il Flusso di cassa netto da attività operativa – Discontinued operations include il valore della plusvalenza su cessione di business paria a 119.
(*)I valori dell’esercizio 2021 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
SAIPEM RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2022
\ 216
segue Rendiconto finanziario
(milioni di euro)
Nota (1)
Esercizio 2021 (*)
Esercizio 2022
Flusso di cassa netto da attività di investimento
(490)
5
di cui verso parti correlate (2)
(N. 43)
(220)
65
Assunzione di debiti finanziari non correnti
606
1.330
Rimborsi di debiti finanziari non correnti
(255)
(1.986)
Rimborsi di passività per leasing
(126)
(128)
Incremento (decremento) di debiti finanziari correnti
147
(263)
Flusso di cassa derivante da incrementi (decrementi) dei finanziamenti
372
(1.047)
Apporti netti di capitale proprio da terzi
1.918
Cessione (acquisto) di quote di partecipazioni in imprese consolidate
Dividendi pagati
(26)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(15)
Flusso di cassa netto da attività di finanziamento
331
871
di cui verso parti correlate (2)
(N. 43)
17
(17)
Effetto delle variazioni dell’area di consolidamento
Effetto delle differenze di cambio da conversione e altre variazioni sulle disponibilità liquide ed equivalenti
14
21
Variazione netta delle disponibilità liquide
(55)
420
Disponibilità liquide ed equivalenti a inizio esercizio
(N. 7)
1.687
1.632
Disponibilità liquide ed equivalenti a fine esercizio
(N. 7)
1.632
2.052
(1)Le note illustrative costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.
(2)Per il dettaglio “di cui verso parti correlate” si veda la nota 43 “Rapporti con parti correlate”.
(*)I valori dell’esercizio 2021 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
Per l’informativa richiesta dallo IAS 7 si veda la nota 24 "Passività finanziarie".